Passa ai contenuti principali

Mühlebach e Ernen: Sulle orme di Schiner

28.08.2022.

Quella odierna doveva presentarsi come una tranquilla passeggiatina di fine agosto di max 10km pianeggianti.

Matheus Schiner di Muhlenberg (1465-1522) l'inatteso protagonista di giornata. Il suo vero aspetto rimane un mistero, é stato dipinto a posteri dall’artista sciaffusano Tobias Stimmer (1539-1584) come un ecclesiastico guerriero, con berretto cardinalizio e spada. Il profilo spigoloso, il naso prominente e lo sguardo altiero rivelano grande forza di volontà. Stimmer ha reperito il modello per il ritratto nella raccolta del suo contemporaneo, lo storico italiano Paolo Giovio. Schiner nel 1506 negoziò con il papa Giulio II la fornitura di 150 Confederati per la prima guardia pontificia.

Ne testimonia il fatto che per una delle pochissime volte decido di non portare nemmeno i bastoni con me. Sulla carta in massimo massimo 3 ore (al famoso ritmo di un pensionato sotto i portici di Locarno) dovrei liquidare la pendenza

Il giro in programma, irrisorio, 
a patto che non si faccia avanti e indietro tra i due villaggi per svariate volte....

L'escursione prevede 3 punti salienti:

  1. Il ponte sospeso che attraversa la valle
  2. La visita dei paesini di Mühlebach e Erlen, in uno dei due ci sono le raffigurazioni più antiche di Tell
  3. Un non meglio precisato patibolo, o meglio le rovine di un non meglio precisato patibolo
Il ponte é emozionante, come me lo aspettavo, a metà ponte oso guardare giù ma mi invade una nuova fobia degli ultimi decenni che non so se abbia già preso un nome, la paura di lasciar cadere il telefonino in posto che poi rende impossibile il suo recupero.

Ponte sospeso tra i due capi della valle sopra un giovane fiume Rodano


Salgo poi verso il villaggio di Mühlebach, rimango folgorato dalla vista di due case, davanti a loro degli orti immensi e coloratissime, dietro cime dell'arco alpino.

Fotografo il paesaggio più volte, cercando la perfezione, ma anche dopo svariati tentativi torna quella classica sensazione di impotenza di non riuscire a trasmette nella foro quello che si staglia di fronte.
(tornerò addirittura nel pomeriggio per fare altre foto con tutto il giardino al sole.
Qui sotto una delle tante foto scattate

Scorcio incatturabile nella sua totalità su dispositivo digitale in quel di Mühlebach

Poi mentre girovago per le viuzze del paese la svolta della giornata: sopra la porta di un casa una targa che segnala che in quel luogo sperduto é nato Matheus Schiner.
La prima cosa che penso é "sarà mica QUEL Schiner?"
Si é proprio lui, non si può mai stare tranquilli, mi sento in dovere di stare con gli occhi aperti ed indagare se trovo altri indizi sui suoi primi anni.

La targa che da la svolta alla giornata

Per inciso Schiner era un cardinale che ha guidato gli svizzeri nelle battaglie di Pavia, Novara e infine a Marignano. Quest'ultima in particolar modo é una battaglia epica, molto sentita in Svizzera che merita più capitoli a parte.
Quello che mi aveva sempre incuriosito era il fatto che alla testa dei mercanari svizzeri ci fosse un uomo di chiesa e non un qualsiasi, nobile, re o conte, ma un uomo di chiesa.
Nei dipinti della battaglia é rappresentato con l'abito talare rosso, ma questo é improbabiloe perché sarebbe stato troppo facilmente riconoscibile.

Mi avvio verso la vicina località di Erlen che nel frattempo ho scopreto cistodisce i dipinti di Tell.
Prendo il percorso sulla collina, e lassù trovo i resti del patibolo dedicato ai condannati della regione.
Al suo posto sono stata fatte innalzare tre colonne.

Il patibolo, o quel che ne resta

Da questa antica stampa si evince come doveva essere inversione completa
 (nella stampa non si tratta di Ernen)

Nella zona le sentenze non erano sempre di morte, ma un caso che ho letto mi é poi stato confermato da un abitante della zona, una volta sono stati lasciti penzolare 3 individui per tre giorni, un effetto più dissuasivo per gli abitanti che per ben tre giorni se li sono visti penzolare davanti al naso.

Proseguo verso Erlen, il piatto forte della giornata.
Non vado subito in piazza che raccoglie il clou, ma passo per viuzze laterali; una scritta su una costruzione mi turba, non mi dio pace finché non l'ho tradotta completamente

La scritta misteriosa

Scomodo persino la traduttrice al lavoro per svelare l'arcano, la traduzione é questa: "Vivo e non so per quanto, muoio e non so quando, parto e non so per dove, non so come mai sono tanto felice."
Una specie di "cazzo ti festeggi?" ma più elegante

Arrivo finalmente in piazza, é ricca, pregna di storia, ogni songola costruzione si amalgama benissimo con le altre.
Vedo i famosi dipinti sulla facciata di una casa.

Dipinto nella sua interezza, a sinistra Gualtierino con la mela sulla testa, a scagliarla Guglielmo posizionato subito a destra della grande finestra. tutto a destra l'episodio di Tell (dono dell'obiquità su questa facciata) che uccide il balivo (1578)

Pur non essendo un erneniano (erneniese? Abitante di Ernen insomma) percepisco un certo fermento e agitazione per il paese, date le dimensioni dello stesso ho il vago sospetto che qualcosa sta bollendo in pentola. Non riesco a capire subito il motivo, ma solo più tardi leggendo un cartello mentre vago per il paesello:
C'é una rappresentazione teatrale su Schiner al 500esimo dalla sua morte (facile da ricordare, 30.09 (mio compleanno) 1522.
Non é possibile, capisco che la giornata sarà dedicata a questo controverso personaggio.

Sulla piazza é presente  una sua statua, sono sorpreso, non pensavo fosse tanto amato, infatti avrò modo di consolidare questa mia tesi più tardi

Schiner fa la sua porca figura nel centro della piazza

I biglietti per la rappresentazione teatrale non li ho, potrei anche ritenermi soddisfatto e rientrare, decido però di visitare il resto del villaggio e fare una capatina alla chiesa e in cimitero, sperando di trovare dipinti del cardinale (magari a Marignano) nel primo caso, e un monumento sulle sue ceneri nel secondo.

Giardini comuni di Ernen

Nella chiesa e nel cimitero non trovo nulla, ma qui il colpo di grazia, scopro che in concomitanza con la piece teatrale sono state aperte due esposizioni temporanee nel museo di Ernen e nella cripta della chiesa.
Controllo sul telefono, non mi segnala presenza di musei ad Ernen, eppure é li, c'é il cartello, l'entrata insomma tutto quanto.
Ma é miserabilmente chiuso, una serie di postille mi fanno capire che in data odierna aprirà la cripta alle 15:45 e in seguito il museo. Sono le 12:20, valuto attentamente, orari, se vale la pena restare 3 ore...quando mai ricapiterò qui? Inoltre solitamente apre alle 18, peggio ancora, decido di restare.


Per far passare il tempo torno a Mühlerheim, come scusa prendo quella di tornare al guardino per fotografarlo interamente al sole.
Rientro poi a Ernen, ma non so esattamente dove e chi

Byding my time, fotografo galline per ammazzare il tempo

Poi vedo un  gruppetto di persone in cima a delle scale, molto maleducatamente mi intrometto chiedendo info sulla visita alla cripta. La signora che fa da guida parla esclusivamente tedesco, non mi vengono le parole, così un uomo col cappello che fa parte degli accompagnati si offre per tradurre il francese (in seguito scoprirò essere il regista della piece teatrale su Schiner).
Si é proprio la signora che accompagna nella cripta e apre il museo subito dopo. Decido di starle incollato, e cosi farò finché non lascerò Ernen

Le visite sono piuttosto deludenti, trovo poco materiale si Schiner, un suo abito talare nella cripta il pezzo più rappresentativo

L'abito da parata.

C'é anche un suo ritratto, faccio notare alla guida di come il naso sulla statua sia molto meno accentuato rispetto a quello della statua.

La guida mi dice che non si sa che aspetto avesse veramente, che il dipinto é stato fatto basandosi sulle "caratteristche fisiche di un cardinale".
Per un attimo mi torna alla mente Cesare Lombroso, ma vabb`é qui parliamo di 500 anni prima di Lombroso, é ancora più "comprensibile"
Faccio notare che però in tutti i dipinti ha tratti psicosomatici identici, la guida mi risponde che oltretutto il primo dipinto é stato fatto 50 annui dopo (la sua morte?), e da quel ritratto si é scopiazzato a ripetizione.

Chiedo anche come é percepito Schiner dalla popolazione.
La guida e un altro abitante mi dicono che non é molto amato.
Chiedo come mai della statua, solitamente le statue si fanno a persone degne ad averne una.
La statua é stata commissionata negli anni '60, come per tanti personaggi si sta rivalutando la storia e le sue gesta, questo porta a vedere Schiner (e molti altri personaggi) da un lato più critico.

Ci spostiamo poi al museo vero e proprio.
Su Schiner c'è poco, scatto qualche foto, una in particolare dove in un disegno lo si ritrae a Marignano

Schiner a Marignano nel 1515, il naso "che pisa in boca" é sparito. La didascalia che accompagna la foto recita: "Forse mai nella storia del Vallese una famiglia è stata così odiata come gli Schiner intorno al 1517"

Esco dal museo, osservo la gente che fa la fila per assistere alla pièce teatrale sulla vita del cardinale. Un grosso telo é stato teso sulla piazza per impedire la visione a chi é sprovvisto di biglietto.

Ascolto i primi dieci minuti della rappresentazioni, almeno fosse stata in francese sarei potuto stare un po' di più.

Mentre rientro verso il pone do ancora uno sguardo al villaggio di Mühlebach, sembra incredibile che un personaggio così imponente, un quasi papa (11 voti al conclave)  partito da uno sputo di paese per girare mezza Europa e morire di peste a Roma.

Mühlebach, il paese natale di Schiner.

Proprio sulle sue spoglie ho la maniera di confermarmi che la storia non é sempre una scienza esatta. Mentre per la guida i sui resti non sono mai stati trovati (gli abitanti di Goms sono addirittura scesi a Roma per averle) Wiki riporta che sono stati sepolti nella chiesa di Santa Maria dell'anima, la chiesa in Roma dei germanofoni.

Il personaggio é rilevante e di sicuro interesse, decido di approfondire la sua conoscenza e riportarla a piccoli sorsi in questo blog.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi