Passa ai contenuti principali

Le Landeron

“Come i funghi”, si dice solitamente quando ne trovi uno e poco distante immancabilmente ce n’è un altro. Questa regola non é applicabile a tutto ma se ci si reca nell’angolo occidentale del lago di Bienne ci sono due città di chiaro stampo medievale (il mio vero motivo della visita) a pochi chilometri di distanza.

Siamo proprio sul confine linguistico francese / tedesco nonché quello cantonale trovandosi Le Landeron cattolica in territorio neocastellano (NE) e La Neuveville protestante bernese (BE).

Quello di Le Landeron si tratta di un ritorno, dopo la visita a La Neuveville scoprii che c'era un museo che però per l'occasione era chiuso, un ritorno é quindi d'obbligo

Parte meridionale dell’abitato fotografato dalla sala di giustizia del municipio di Le Landeron

Le Landeron occupa una posizione unica nel suo genere nel Cantone di Neuchâtel: un sito di pianura, a 700 metri a ovest del lago di Bienne, su un terreno in leggero pendio, in una regione meravigliosa, costellata di fossili e corsi d'acqua. 

Il toponimo compare la prima volta attorno al 1209 in relazione alla concessione di un diritto di pesca da parte del vicino convento di S. Giovanni a Erlach. All'epoca la zona non doveva essere abitata; gli insediamenti, denominati genericamente Nugerol, si trovavano invece a mezza costa, in particolare in un borgo fortificato in località La Tour.


Il borgo venne distrutto dopo il 1309 e nel 1316 una sentenza arbitrale del duca d'Austria ne proibì pure la ricostruzione. Per questo motivo l'1.9.1325  Rodolphe IV de Neuchâtel acquistò questo sito dal vicino monastero di Saint-Jean nel 1325 per costruire una città fortificata. I lavori furono completati nel 1344. Sei anni dopo, la città riottenne le franchigie concesse nel 1260 alla Tour de Nugerol, una località scomparsa. 

Nel 1373 pure Varenne de Neuchâtel, nuova signora di Le Landeron, concesse alla località una carta, confermata nel 1424 dopo il ritorno della baronia sotto l'amministrazione diretta della contea. Da quel momento la comunità di Le Landeron, seconda solo a quella di Neuchâtel, si amministrò autonomamente. Si dotò di un proprio vessillo e di un Consiglio (composto nel XVIII sec. da un Piccolo Consiglio dei Dodici e da un Gran Consiglio dei Ventiquattro), nel quale gli abitanti di Cressier detenevano un terzo dei seggi.


Nel 1449 Le Landeron stipulò con Soletta un patto di comborghesia che avrebbe influito sulle sue sorti religiose. La chiesa, fondata probabilmente dall'abbazia di Saint-Maurice d'Agaune, all'inizio dell'XI sec. fu acquisita dall'avogadro Rodolphe a seguito di una permuta. Il diritto di collazione, detenuto dai conti de Neuchâtel, nel 1231 passò all'abbazia di S. Giovanni, dopo la Riforma alla città di Berna e nel 1827 allo Stato di Neuchâtel. 


La cappella dedicata ai Diecimila Martiri nel vecchio borgo, consacrata nel 1455, dal 1695 fu gestita dai cappuccini. Un'altra cappella fu edificata a Combes. I parrocchiani, sostenuti da Soletta, rimasero fedeli alla dottrina cattolica; solo Lignières aderì al protestantesimo nel 1556. Da quel momento, Le Landeron difese con fermezza le proprie peculiarità. La località si schierò risolutamente con la duchessa de Nemours.

La parte meridionale del villaggio, alle spalle della fontana il municipio oggi sede del museo
La porta più grande al centro é l'entrata della cappella dei diecimila martiri

L'unica parte del Paese di Neuchâtel, la castellania di Le Landeron, non passò alla Riforma, creando così un'isola cattolica in terra protestante. Nel XVI secolo, il caso di Le Landeron divise la contea di Neuchâtel e turbò le relazioni tra i cantoni svizzeri. Nella loro lotta per il mantenimento della fede, gli abitanti di Le Landeron potevano contare sul sostegno del cantone di Soletta, loro alleato e protettore. L'identità di Landeron, così particolare - enclave cattolica in uno Stato protestante - affonda le sue radici in questa lotta

Nel 1707 si sottomise all'autorità del re di Prussia soltanto sotto la minaccia delle armi. Nel XIX sec. Le Landeron, borgo a carattere viticolo e agricolo, conobbe profonde trasformazioni.

Quando il re di Prussia Federico II muore, suo nipote Federico Guglielmo II prende il comando del principato di Neuchâtel. All'epoca, era tradizione che il nuovo principe prestasse giuramento e rinnovasse le libertà e le costituzioni del posto. Questi giuramenti sono chiamati «reciproci» perché i membri delle diverse borghesie promettono a loro volta obbedienza e fedeltà al sovrano. Queste cerimonie si svolgono a Neuchâtel, Saint-Blaise, Valangin, Boudry, Môtiers e Le Landeron. Si ripetono ad ogni cambio di sovrano prussiano.

Abraham Girardet, giuramento del Principe, giuramento dei popoli, incisione, fine del XVIII secolo 

Il dipinto dell'artista neocastellano Abraham Girardet raffigura i giuramenti reciproci nel borgo di Le Landeron, di fronte alla fila est del borgo. Sullo sfondo si intravede il municipio.

La cittadella

La grande omogeneità delle case del margine orientale della città è dovuta a un incendio che nel 1761 distrusse un quintetto di edifici, quando Le Landeron contava circa 600 abitanti.
In parole povere, la pianta è molto simile a quella di altre località, soprattutto Aarberg, ma finora non si è cercato di spiegare questa grande somiglianza: Le Landeron è stata costruita circa un secolo dopo Aarberg, fondata dai conti d'Aarberg-Valangin, proprietari della maison de Neuchâtel.

Veduta a volo d'uccello della regione dell'Entre-deux-lacs con le castellanie di Le Landeron e Pont-de-Thielle. Disegno a penna di autore sconosciuto realizzato all'inizio del XVII secolo (Archives de l'Etat de Neuchâtel; fotografia Stefano Iori).
Sulle rive del lago di Bienne è visibile a destra il borgo di Le Landeron, situato in una zona paludosa, prima dei lavori di correzione delle acque del Giura. Sull'altra sponda della Thielle (a destra in basso), si notano l'isola di Sankt Johannsen (ex convento di Erlach) e la cittadina di Erlach. Al centro, nella parte alta, è situato il villaggio di Cressier con il suo piccolo porto, che facevano parte della castellania di Le Landeron.

Su un asse nord-sud, due gruppi di case che hanno un'apertura centrale si ricongiungono a metà strada. Le case avevano una facciata media di 4-6 metri per una profondità di 20-23 metri. Erano raggruppate in un recinto in cui l'edificio principale e alcuni architravi si trovavano alla base dei muri, in parte e in parte all'ingresso nord, sul fronte principale della difesa. Alla normale parcella si aggiunsero il castello del conte di Neuchâtel, all'angolo nord-est, un edificio che aveva subito una grande trasformazione nel corso dei secoli, e il municipio, sul lato opposto, vicino alla porta sud o "Portette", blindato e datato 1596. 


In seguito alla distruzione della Maison Rouge, che distrusse la città a metà del secolo, nel 1880 fu aperto un nuovo passaggio.
I fossés comblés nel XIX secolo hanno chiuso la città. La loro rimozione ha permesso la costruzione di annessi all'esterno dell'enceinte, rendendo meno riconoscibile la pianta primitiva, fatta eccezione per il cielo


La porta nord, o porta dell'orologio, che protegge l'ingresso principale della città (che prende il nome dal castello) è relativamente recente, essendo stata ricostruita tra il 1631 e il 1634 dopo essere stata distrutta. 
Dall'esterno, "Landeron/1631" e le armi del castello sono scolpite sul lato inferiore della porta; dal lato della città, la data 1659 dovrebbe corrispondere a una ricostruzione del passaggio. L'orologio moderno sostituisce quello del 1463.

Il Modellino

Questa maquette rappresenta Le Landeron intorno al 1680, quando la costruzione del villaggio è stata completata un secolo fa. 


I primi lavori di costruzione del bourg iniziarono intorno al 1330, quando fu costruito il meraviglioso terreno.
Un muro esterno, utilizzato dai proprietari per costruire le loro case, fu la prima struttura ad essere costruita sul terreno, seguita da una fila di case all'interno di questa fortificazione. Al centro era prevista una fila di case, ma il duca di Neuchâtel vi rinunciò nel 1350, lasciando libera la piazza. La cappella dei Dix Mille Martiri, sul lato destro dello stesso edificio dell'Hôtel de Ville, fu costruita nel 1450.
Da allora il bourg è cambiato: le douves sono state sostituite, la maison rouge è stata ristrutturata e rimane solo il lato nord, con le sue caratteristiche distintive.

Le Landeron al centro del mondo!

Originariamente collocata sul plafone o contro il muro di una delle sale dell'Hôtel de ville, la rosace armoriée è realizzata in legno e carta dipinta. Il medaglione al centro è decorato con due leoni che reggono la lama del landeron. Due cerchi presentano successivamente le armature dei 13 Conseiller du Landeron in carica nel XVIII secolo, i drappi dei 13 cantoni svizzeri dell'epoca accompagnati dalle figure dei quattro evangelisti. Figure antiche e mitologiche, non identificate, e maschere grottesche sono raffigurate sul cerchio esterno. 


La decorazione oggi visibile risale al 1755, ma tracce di una decorazione precedente, risalente al 1687, sono state scoperte durante il restauro del rosone nel 1987. Oltre al suo ruolo decorativo, il rosone permette di portare avanti un discorso politico, affermando la posizione centrale dei Landeron nel contesto svizzero dell'epoca, piuttosto che affermare un certo legame con il Principato di Neuchâtel.
Rosace armoriée, bois et papier mâché polychromé, 100 cm di diametro, 1755 (1687), inv. 00745.

Elmo italiano

Verso il 1360
Bacchetta italiana con visiera e collare a maglie.
Questo tipo di elmo, molto costoso da realizzare, era indossato da personaggi di alto rango, principi o re. I soldati indossavano elmi più semplici. Per la sua struttura complessa, questo elmo era considerato molto protettivo.

L'illustrazione mostra un re a cavallo, con un elmo a visiera.
I suoi uomini d'arme indossano elmi meno prestigiosi.
L'illustrazione è tratta dal libro:
ARME E ARMATURE LOMBARDE, di L.G. Boccia,
F. Rossi, M. Morin, Electra Editrice, 1980

La camera dei consigli

La “Camera dei Consigli”, che sta a sud, illuminata da una finestra a montante, era probabilmente usata come sala delle riunioni. È stata decorata con affreschi nel primo quarto del XVI secolo. 


Sulla parete sud si riconosce il Sogno di Giacobbe, dove il patriarca è sdraiato ai piedi della scala; più a destra, la base di una montagna e una pecora fanno pensare al Buon Pastore.
I graffiti di antichi stemmi descritti da Olivier Clottu sono quelli delle famiglie Cressier, Gibert e forse Collon.


Sulla parete nord, il pittore ha dipinto quattro scene laiche che simboleggiano gli stati della società, con delle scritte che spiegano cosa succede. IL POVERO dice: non mi importa come va / Passa oggi, vieni domani / Ma che io abbia abbastanza da mangiare. IL LAVORATORE dice: Che Dio moltiplichi / I frutti che sono sulla terra / Altrimenti gli usurai / Faranno grande guerra al popolo. «L'USURARIO» in rosso tiene in mano una borsa. La sua dichiarazione è incompleta. 


Il CAVALIERE giacente evoca la tomba di Alessandro Magno. Frammenti più antichi appaiono nei punti in cui è caduto il supporto dei dipinti più recenti.

Contro la parete orientale è ricostruito un decoro grigio-blu non figurativo. Una stufa blu-verde, della fine del XVIII secolo, è sormontata da una cornice con ghirlande e medaglioni decorati con animali dipinti in carminio. Restauro degli affreschi e dei dipinti di Marc Stähli, nel 1981.

La sala di giustizia


Sulla parte libera del muro sud si vede un pezzo di affresco del primo quarto del XVI secolo. Le analisi del 1981 (Marc Stähli, restauratore) hanno permesso di riconoscere il Giudizio di Salomone: tra il re seduto e un soldato, c'è una donna vestita di rosso che tiene in braccio un bambino.

I 10000 martiri

Il culto dei 10000 come già visto era molto sentito e rievocato dagli svizzeri anche prima delle battaglie. L’unità dell’esercito di San Maurizio che decise di seguire, e quindi pagando con la vita, la nuova fede cristiana é emblematico: traspare in esso un senso di unità di intenti e di volontà di ogni singolo uomo, accumunati in obiettivi e destini simili; proprio come le varie comunità facenti parte della vecchia confederazione che si allearono contro il nemico comune. 
Ben diverso era invece l’esercito di Carlo il temerario in cui i soldati venivano da diverse parti dell’Europa e la cosa che li accomunava era esclusivamente il danaro e il bottino promessogli.

Nella cappella dei 10000 martiri di Le Landeron trovo un quadro in cui li vede crocifissi anziché intenti a cadere giù da una rupe, spinti dai romani, per poi vedersi il corpo trapassato dagli appuntiti rovi

Sulla sinistra l'unica vittima delle spine che trafiggono il corpo. La prevalenza é di croci, che si possono notare anche sulla rupe a destra

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...