Passa ai contenuti principali

Le Landeron

“Come i funghi”, si dice solitamente quando ne trovi uno e poco distante immancabilmente ce n’è un altro. Questa regola non é applicabile a tutto ma se ci si reca nell’angolo occidentale del lago di Bienne ci sono due città di chiaro stampo medievale (il mio vero motivo della visita) a pochi chilometri di distanza.

Siamo proprio sul confine linguistico francese / tedesco nonché quello cantonale trovandosi Le Landeron cattolica in territorio neocastellano (NE) e La Neuveville protestante bernese (BE).

Quello di Le Landeron si tratta di un ritorno, dopo la visita a La Neuveville scoprii che c'era un museo che però per l'occasione era chiuso, un ritorno é quindi d'obbligo

Parte meridionale dell’abitato fotografato dalla sala di giustizia del municipio di Le Landeron

Le Landeron occupa una posizione unica nel suo genere nel Cantone di Neuchâtel: un sito di pianura, a 700 metri a ovest del lago di Bienne, su un terreno in leggero pendio, in una regione meravigliosa, costellata di fossili e corsi d'acqua. 

Il toponimo compare la prima volta attorno al 1209 in relazione alla concessione di un diritto di pesca da parte del vicino convento di S. Giovanni a Erlach. All'epoca la zona non doveva essere abitata; gli insediamenti, denominati genericamente Nugerol, si trovavano invece a mezza costa, in particolare in un borgo fortificato in località La Tour.


Il borgo venne distrutto dopo il 1309 e nel 1316 una sentenza arbitrale del duca d'Austria ne proibì pure la ricostruzione. Per questo motivo l'1.9.1325  Rodolphe IV de Neuchâtel acquistò questo sito dal vicino monastero di Saint-Jean nel 1325 per costruire una città fortificata. I lavori furono completati nel 1344. Sei anni dopo, la città riottenne le franchigie concesse nel 1260 alla Tour de Nugerol, una località scomparsa. 

Nel 1373 pure Varenne de Neuchâtel, nuova signora di Le Landeron, concesse alla località una carta, confermata nel 1424 dopo il ritorno della baronia sotto l'amministrazione diretta della contea. Da quel momento la comunità di Le Landeron, seconda solo a quella di Neuchâtel, si amministrò autonomamente. Si dotò di un proprio vessillo e di un Consiglio (composto nel XVIII sec. da un Piccolo Consiglio dei Dodici e da un Gran Consiglio dei Ventiquattro), nel quale gli abitanti di Cressier detenevano un terzo dei seggi.


Nel 1449 Le Landeron stipulò con Soletta un patto di comborghesia che avrebbe influito sulle sue sorti religiose. La chiesa, fondata probabilmente dall'abbazia di Saint-Maurice d'Agaune, all'inizio dell'XI sec. fu acquisita dall'avogadro Rodolphe a seguito di una permuta. Il diritto di collazione, detenuto dai conti de Neuchâtel, nel 1231 passò all'abbazia di S. Giovanni, dopo la Riforma alla città di Berna e nel 1827 allo Stato di Neuchâtel. 


La cappella dedicata ai Diecimila Martiri nel vecchio borgo, consacrata nel 1455, dal 1695 fu gestita dai cappuccini. Un'altra cappella fu edificata a Combes. I parrocchiani, sostenuti da Soletta, rimasero fedeli alla dottrina cattolica; solo Lignières aderì al protestantesimo nel 1556. Da quel momento, Le Landeron difese con fermezza le proprie peculiarità. La località si schierò risolutamente con la duchessa de Nemours.

La parte meridionale del villaggio, alle spalle della fontana il municipio oggi sede del museo
La porta più grande al centro é l'entrata della cappella dei diecimila martiri

L'unica parte del Paese di Neuchâtel, la castellania di Le Landeron, non passò alla Riforma, creando così un'isola cattolica in terra protestante. Nel XVI secolo, il caso di Le Landeron divise la contea di Neuchâtel e turbò le relazioni tra i cantoni svizzeri. Nella loro lotta per il mantenimento della fede, gli abitanti di Le Landeron potevano contare sul sostegno del cantone di Soletta, loro alleato e protettore. L'identità di Landeron, così particolare - enclave cattolica in uno Stato protestante - affonda le sue radici in questa lotta

Nel 1707 si sottomise all'autorità del re di Prussia soltanto sotto la minaccia delle armi. Nel XIX sec. Le Landeron, borgo a carattere viticolo e agricolo, conobbe profonde trasformazioni.

Quando il re di Prussia Federico II muore, suo nipote Federico Guglielmo II prende il comando del principato di Neuchâtel. All'epoca, era tradizione che il nuovo principe prestasse giuramento e rinnovasse le libertà e le costituzioni del posto. Questi giuramenti sono chiamati «reciproci» perché i membri delle diverse borghesie promettono a loro volta obbedienza e fedeltà al sovrano. Queste cerimonie si svolgono a Neuchâtel, Saint-Blaise, Valangin, Boudry, Môtiers e Le Landeron. Si ripetono ad ogni cambio di sovrano prussiano.

Abraham Girardet, giuramento del Principe, giuramento dei popoli, incisione, fine del XVIII secolo 

Il dipinto dell'artista neocastellano Abraham Girardet raffigura i giuramenti reciproci nel borgo di Le Landeron, di fronte alla fila est del borgo. Sullo sfondo si intravede il municipio.

La cittadella

La grande omogeneità delle case del margine orientale della città è dovuta a un incendio che nel 1761 distrusse un quintetto di edifici, quando Le Landeron contava circa 600 abitanti.
In parole povere, la pianta è molto simile a quella di altre località, soprattutto Aarberg, ma finora non si è cercato di spiegare questa grande somiglianza: Le Landeron è stata costruita circa un secolo dopo Aarberg, fondata dai conti d'Aarberg-Valangin, proprietari della maison de Neuchâtel.

Veduta a volo d'uccello della regione dell'Entre-deux-lacs con le castellanie di Le Landeron e Pont-de-Thielle. Disegno a penna di autore sconosciuto realizzato all'inizio del XVII secolo (Archives de l'Etat de Neuchâtel; fotografia Stefano Iori).
Sulle rive del lago di Bienne è visibile a destra il borgo di Le Landeron, situato in una zona paludosa, prima dei lavori di correzione delle acque del Giura. Sull'altra sponda della Thielle (a destra in basso), si notano l'isola di Sankt Johannsen (ex convento di Erlach) e la cittadina di Erlach. Al centro, nella parte alta, è situato il villaggio di Cressier con il suo piccolo porto, che facevano parte della castellania di Le Landeron.

Su un asse nord-sud, due gruppi di case che hanno un'apertura centrale si ricongiungono a metà strada. Le case avevano una facciata media di 4-6 metri per una profondità di 20-23 metri. Erano raggruppate in un recinto in cui l'edificio principale e alcuni architravi si trovavano alla base dei muri, in parte e in parte all'ingresso nord, sul fronte principale della difesa. Alla normale parcella si aggiunsero il castello del conte di Neuchâtel, all'angolo nord-est, un edificio che aveva subito una grande trasformazione nel corso dei secoli, e il municipio, sul lato opposto, vicino alla porta sud o "Portette", blindato e datato 1596. 


In seguito alla distruzione della Maison Rouge, che distrusse la città a metà del secolo, nel 1880 fu aperto un nuovo passaggio.
I fossés comblés nel XIX secolo hanno chiuso la città. La loro rimozione ha permesso la costruzione di annessi all'esterno dell'enceinte, rendendo meno riconoscibile la pianta primitiva, fatta eccezione per il cielo


La porta nord, o porta dell'orologio, che protegge l'ingresso principale della città (che prende il nome dal castello) è relativamente recente, essendo stata ricostruita tra il 1631 e il 1634 dopo essere stata distrutta. 
Dall'esterno, "Landeron/1631" e le armi del castello sono scolpite sul lato inferiore della porta; dal lato della città, la data 1659 dovrebbe corrispondere a una ricostruzione del passaggio. L'orologio moderno sostituisce quello del 1463.

Il Modellino

Questa maquette rappresenta Le Landeron intorno al 1680, quando la costruzione del villaggio è stata completata un secolo fa. 


I primi lavori di costruzione del bourg iniziarono intorno al 1330, quando fu costruito il meraviglioso terreno.
Un muro esterno, utilizzato dai proprietari per costruire le loro case, fu la prima struttura ad essere costruita sul terreno, seguita da una fila di case all'interno di questa fortificazione. Al centro era prevista una fila di case, ma il duca di Neuchâtel vi rinunciò nel 1350, lasciando libera la piazza. La cappella dei Dix Mille Martiri, sul lato destro dello stesso edificio dell'Hôtel de Ville, fu costruita nel 1450.
Da allora il bourg è cambiato: le douves sono state sostituite, la maison rouge è stata ristrutturata e rimane solo il lato nord, con le sue caratteristiche distintive.

Le Landeron al centro del mondo!

Originariamente collocata sul plafone o contro il muro di una delle sale dell'Hôtel de ville, la rosace armoriée è realizzata in legno e carta dipinta. Il medaglione al centro è decorato con due leoni che reggono la lama del landeron. Due cerchi presentano successivamente le armature dei 13 Conseiller du Landeron in carica nel XVIII secolo, i drappi dei 13 cantoni svizzeri dell'epoca accompagnati dalle figure dei quattro evangelisti. Figure antiche e mitologiche, non identificate, e maschere grottesche sono raffigurate sul cerchio esterno. 


La decorazione oggi visibile risale al 1755, ma tracce di una decorazione precedente, risalente al 1687, sono state scoperte durante il restauro del rosone nel 1987. Oltre al suo ruolo decorativo, il rosone permette di portare avanti un discorso politico, affermando la posizione centrale dei Landeron nel contesto svizzero dell'epoca, piuttosto che affermare un certo legame con il Principato di Neuchâtel.
Rosace armoriée, bois et papier mâché polychromé, 100 cm di diametro, 1755 (1687), inv. 00745.

Elmo italiano

Verso il 1360
Bacchetta italiana con visiera e collare a maglie.
Questo tipo di elmo, molto costoso da realizzare, era indossato da personaggi di alto rango, principi o re. I soldati indossavano elmi più semplici. Per la sua struttura complessa, questo elmo era considerato molto protettivo.

L'illustrazione mostra un re a cavallo, con un elmo a visiera.
I suoi uomini d'arme indossano elmi meno prestigiosi.
L'illustrazione è tratta dal libro:
ARME E ARMATURE LOMBARDE, di L.G. Boccia,
F. Rossi, M. Morin, Electra Editrice, 1980

La camera dei consigli

La “Camera dei Consigli”, che sta a sud, illuminata da una finestra a montante, era probabilmente usata come sala delle riunioni. È stata decorata con affreschi nel primo quarto del XVI secolo. 


Sulla parete sud si riconosce il Sogno di Giacobbe, dove il patriarca è sdraiato ai piedi della scala; più a destra, la base di una montagna e una pecora fanno pensare al Buon Pastore.
I graffiti di antichi stemmi descritti da Olivier Clottu sono quelli delle famiglie Cressier, Gibert e forse Collon.


Sulla parete nord, il pittore ha dipinto quattro scene laiche che simboleggiano gli stati della società, con delle scritte che spiegano cosa succede. IL POVERO dice: non mi importa come va / Passa oggi, vieni domani / Ma che io abbia abbastanza da mangiare. IL LAVORATORE dice: Che Dio moltiplichi / I frutti che sono sulla terra / Altrimenti gli usurai / Faranno grande guerra al popolo. «L'USURARIO» in rosso tiene in mano una borsa. La sua dichiarazione è incompleta. 


Il CAVALIERE giacente evoca la tomba di Alessandro Magno. Frammenti più antichi appaiono nei punti in cui è caduto il supporto dei dipinti più recenti.

Contro la parete orientale è ricostruito un decoro grigio-blu non figurativo. Una stufa blu-verde, della fine del XVIII secolo, è sormontata da una cornice con ghirlande e medaglioni decorati con animali dipinti in carminio. Restauro degli affreschi e dei dipinti di Marc Stähli, nel 1981.

La sala di giustizia


Sulla parte libera del muro sud si vede un pezzo di affresco del primo quarto del XVI secolo. Le analisi del 1981 (Marc Stähli, restauratore) hanno permesso di riconoscere il Giudizio di Salomone: tra il re seduto e un soldato, c'è una donna vestita di rosso che tiene in braccio un bambino.

I 10000 martiri

Il culto dei 10000 come già visto era molto sentito e rievocato dagli svizzeri anche prima delle battaglie. L’unità dell’esercito di San Maurizio che decise di seguire, e quindi pagando con la vita, la nuova fede cristiana é emblematico: traspare in esso un senso di unità di intenti e di volontà di ogni singolo uomo, accumunati in obiettivi e destini simili; proprio come le varie comunità facenti parte della vecchia confederazione che si allearono contro il nemico comune. 
Ben diverso era invece l’esercito di Carlo il temerario in cui i soldati venivano da diverse parti dell’Europa e la cosa che li accomunava era esclusivamente il danaro e il bottino promessogli.

Nella cappella dei 10000 martiri di Le Landeron trovo un quadro in cui li vede crocifissi anziché intenti a cadere giù da una rupe, spinti dai romani, per poi vedersi il corpo trapassato dagli appuntiti rovi

Sulla sinistra l'unica vittima delle spine che trafiggono il corpo. La prevalenza é di croci, che si possono notare anche sulla rupe a destra

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...