Passa ai contenuti principali

La cattedrale di Losanna

Difficile rinunci ad entrare in un edificio storico pubblico, tra questi annovero tutti gli edifici religiosi, in primis chiese e affini. Si sa mai che scopra qualcosa di particolare. Mi trovo a Losanna con altri obiettivi ma dato che la cattedrale é a due passi decido di farci una capatina, si sa mai che vi trovi qualcosa di particolare...

Entrata della cattedrale di Losanna

Tra la fine del VI secolo e l'inizio dell'XI secolo, la diocesi di Losanna si estendeva su un quarto del territorio dell'attuale Svizzera. La crescita della città fu stimolata dalla sua posizione nel mondo cristiano. In particolare, era un luogo di pellegrinaggio dedicato alla Vergine Maria, oltre che una tappa fondamentale sulla rotta tra Italia e Francia. Al suo apice, alla fine del XIII secolo, Losanna era la città più popolosa della Svizzera occidentale.

Il vescovo amministrava i suoi territori con l'aiuto - a volte contrastante - dei monaci della cattedrale, del Capitolo e dei funzionari episcopali. Risiedeva nel Palais des Évêques, oggi Musée Historique, e poi, dall'inizio del XV secolo, nel Castello Saint-Maire, l'attuale sede del governo valdese.

Circa cinquanta vescovi, la maggior parte dei quali membri della nobiltà, hanno ricoperto questa carica.

La missione del Capitolo è quella di assicurare la messa nella cattedrale e di dirigere il clero. È inoltre responsabile della costruzione e della manutenzione dell'edificio, dei suoi arredi e della sua tesoreria, oltre che dell'ospedale di Notre-Dame. I suoi membri condividono locali comuni a nord della cattedrale - un chiostro e una sala capitolare - e occupano case private nei dintorni. La maggior parte di loro apparteneva alle grandi famiglie borghesi di Losanna o alla Casa Savoia.

Piano del territorio della signoria di Losanna, disegnato a doppia pagina tra il 1665 e il 1680 dall'agrimensore Pierre Rebeur (Archives cantonales vaudoises, Chavannes-près-Renens, GB 132a, fol. 44-45; fotografia Rémy Gindroz).

La pianta offre un quadro preciso delle proprietà della "bandiera" della Cité, centro del potere ecclesiastico fino alla Riforma. Vi sono raffigurati, in alto, il castello di Saint-Maire, palazzo vescovile del XV secolo divenuto residenza del balivo dopo la conquista bernese, al centro gli edifici dell'Accademia protestante inaugurata nel 1537 e in basso la cattedrale gotica del XII-XIII secolo. Il piano catastale, rilevato a vista, indica i nomi di tutti i proprietari. L'agrimensore ha annotato su ogni parcella i tributi dovuti alle autorità bernesi, alla città o ad altri signori.

La disputa del 1536

La prima immagine che mi torna alla mente é la disputa religiosa del 1536 tenutasi al suo interno

Prima parte della Savoia e sotto il vescovo di Losanna, il Paese di Vaud viene annesso a Berna all'inizio del 1536. In ottobre, il sovrano, che voleva che i suoi nuovi sudditi si unissero alla Riforma, convocò nella cattedrale di Losanna i rappresentanti della Chiesa cattolica e i sostenitori del protestantesimo per una “disputa”, un dibattito pubblico che durò otto giorni e finì con la vittoria dei riformatori guidati dai teologi Guillaume Farel, Pierre Viret e Jean Calvin. Subito dopo, i bernesi vietarono la celebrazione della messa e fecero togliere i crocifissi, le statue e gli altari. Prima della fine dell'anno, l'abolizione del cattolicesimo fu sancita dall'editto di Riforma.

Questo dipinto è il risultato di una commissione del gennaio 1853 dello Stato di Vaud per incoraggiare un giovane artista vodese. il grande quadro colpisce per la sua attenzione descrittiva e per la sua composizione accademica che distribuisce a sinistra i riformati in nero, a destra i cattolici, tra cui numerosi domenicani, e intorno la folla degli spettatori. Oltre agli anacronismi (il pulpito che risale al XVII secolo)

La disputa religiosa di Losanna. François Bocion – 1857 – Olio su tela. 
Museo cantonale delle Belle Arti di Losanna 
 
Interno della cattedrale 2024

si percepisce qui la difficoltà del pittore nell'inserire nell'altezza e nella profondità della navata la disposizione a semicerchio dei personaggi, schema tradizionale per le controversie religiose fin dai tempi di Raffaello (La Disputa del Sant'Eucaristia, 1509-1510, Vaticano, Camera della Segnatura).

L'impasse in cui era giunto contribuì sicuramente a convincere Bocion a dedicarsi d'ora in poi al paesaggio, genere in cui avrebbe eccelso.

Un altra immagine potrebbe essere quella della maquette

Maquette della città presente al museo storico della città, proprio di fronte alla cattedrale

Il rosone

Con un diametro di 8,05 m, il rosone è l'elemento principale dell'elevazione meridionale del transetto sud. I 105 medaglioni che lo compongono sono incastonati in un traforo decorativo sporgente, circondato da una doppia corona, realizzato intorno al 1205. Quasi tutti i blocchi in molassa sono stati sostituiti con arenaria di Obernkirchen (Germania) nel 1908.

Questo scrigno di pietre è stato progettato secondo uno schema geometrico rigoroso e raro, tanto da figurare in un taccuino di disegni del 1220-1230.

Progettata, disegnata e costruita nella prima metà del XIII secolo dal maestro vetraio Pierre d'Arras, la Rosa della Cattedrale di Losanna ha una composizione originale e bellissima. Con 108 vetrate, di cui 77 originali, la Rosa parla al cuore dei pellegrini, offrendo loro una visione di Dio e del mondo.

Trasfigurate dalla luce - immagine dell'unica luce divina, il Cristo - le vetrate prendono vita attraverso lo sguardo e grazie all'intelligenza di chi le contempla.

Fatta a partire dal cerchio, che è il simbolo della perfezione e della creazione divina, e dal quadrato che rappresenta il mondo terreno, la Rosa vuole essere prima di tutto una riflessione sulla creazione di Dio e sul dono che ha fatto agli uomini per capirla, viverci e lavorarci.

Lo stato attuale del rosone è però segnato dal restauro di Edouard Hosch (1894-1899), fatto sulla base degli studi del professore di storia dell'arte Johann Rudolf Rahn.

Il pittore vetraio ha riempito le lacune, ridistribuito i medaglioni e creato un nuovo soggetto centrale.

IL QUADRATO CENTRALE

Il quadrato centrale riunisce le fasi della creazione che si trovano nella Bibbia, nel libro della Genesi: Dio Padre (medaglione centrale, poi partendo dal medaglione in alto a sinistra in senso orario) crea la luce, poi la terra, gli animali e infine l'uomo.

Andata persa nel corso dei secoli, questa parte è opera di Hosch. Al centro c'è Dio Padre, seduto su un trono con una scritta: «1897-1899. RESTAUR[…] EHOSCH LAUSANNE». È circondato da scene tratte dalla Genesi: la separazione della luce dalle tenebre, la creazione della terra e delle acque, la creazione del sole, della luna e dei pesci, infine la creazione degli animali, dell'uomo e della donna. La ricostruzione dell'iconografia originale di questo gruppo è stata oggetto di diverse ipotesi; sulla base di confronti con miniature, si tende a collocare ANNUS (l'Anno) al centro, SOL (il Sole), LUNA (la Luna), DIES (il Giorno) e NOX (la Notte) alla periferia. Sono rimasti solo SOL (un tizio su un quadriga, preso dall'immagine antica del dio Apollo), LUNA (una donna su un carro trainato da due cavalli, anche questo di ispirazione antica) e NOX (una donna in piedi circondata da piante). Questo medaglione porta oggi la scritta TERRA, ma si tratta di un'interpretazione errata di Hosch, dovuta all'assenza di TERRA, probabilmente scomparsa da tempo. Queste vetrate sono state distribuite all'interno dello zodiaco, evidentemente per colmare delle lacune.

Dio Padre

L'ANNO TERRESTRE: LE STAGIONI E I MESI

I quattro semicerchi che circondano il quadrato centrale rappresentano le quattro stagioni con i dodici mesi dell'anno.

La creazione di Dio si manifesta quindi nel tempo in cui l'uomo vive. Lavorare (da luglio a novembre) fa parte della condizione umana: potare la vite (marzo), sistemare il giardino (aprile), mietere (luglio e agosto), vendemmiare (settembre), tappare le bottiglie (novembre). La morte (dicembre) non manca in questa riflessione, né il passaggio al nuovo anno (gennaio), né tantomeno il tempo libero (maggio).

OCTOBER

Intorno al quadrato centrale, dei semicerchi ospitano le personificazioni delle stagioni e dei mesi, illustrate dai lavori a loro associati. Secondo il calendario mariano in uso a Losanna, l'anno iniziava a marzo

Sono rappresentati anche: – a destra, al centro VER (la primavera: personaggio maschile su sfondo di rosoni), circondato da MARCIUS (marzo: personaggio intento a potare la vite), APRILIS (aprile: giovane che apre la porta su un campo fiorito) e MAIUS (maggio: cavaliere a cavallo con un falco); – in alto, al centro ESTA[S] (l'estate: giovane uomo circondato da un'aureola radiosa), IULIUS (ovvero IUNIUS, iscrizione errata; giugno: mietitore), IULIUS (luglio: mietitore) e AUG[U]ST[US] (agosto: personaggio a torso nudo che batte il grano con un flagello); – a sinistra, al centro AUTU[M] PN[US] (autunno: giovane con un grappolo d'uva e un frutto), SEPTE[MBER] (vendemmiatore), OCTOBER (porcaro che porta i maiali alla quercia per la ghianda) e NOVEMBER (moderno; scena di macelleria); – in basso, al centro HYEMS (inverno: personaggio vestito pesantemente che colpisce le nuvole per far cadere la neve), DECEMBER (moderno; uomo che brinda con la morte), JANUARIUS (gennaio: figura dell'antico dio Giano con due facce, una che guarda l'anno passato, l'altra quello futuro) e FEBRUAR[IU]S (moderno; febbraio: uomo che si riscalda davanti alla stufa).

DECEMBER

LO ZODIACO E LE SCIENZE DIVINATORIE

Fuori dal grande quadrato, le vetrate mostrano i 12 segni dello zodiaco con i quattro elementi (fuoco-aria-acqua-terra).

Le parti esterne dei cerchi, che rappresentano sepali disposti a croce verticale, sono composte ciascuna da cinque medaglioni. In origine rappresentavano i dodici segni dello zodiaco, i quattro elementi (aria, fuoco, acqua, terra) e le quattro scienze divinatorie derivanti da tali elementi (geomanzia, idromanzia, aeromanzia, piromanzia). Solo le ultime due sono rimaste. 

Si legge come per l'anno terrestre, cioè: - a destra, al centro DRAGON AER (l'Aria, figura femminile che allatta un drago) circondato da ARIES (Ariete), TAURUS (Toro), PIROMA[N]CI[A] (profezia attraverso il fuoco, figura femminile circondata da due fuochi) e GEMINI (Gemelli); – in alto, al centro IGNIS SALAMANDRA (il Fuoco, figura femminile che allatta una salamandra), CANCER, LEO (Leone), SOL (sole; vedi Quadrato centrale) e VIRGO (Vergine); – a sinistra, al centro TERRA (la Terra; vedi Quadrato centrale), LIBRA (Bilancia), SCORPIO, AERIMANCIA (profezia dell'Aria, donna circondata da uccelli), e ARCITENENS (moderno; Sagittario); – in basso, al centro PISCIS AQUA (l'Acqua, figura femminile che allatta un pesce), CAPER (moderno; Capricorno), PISCES (pesci), LUNA (vedi Quadrato centrale) e AQUARIUS (moderno; Acquario)

PISCIS AQUA

FIUMI DEL PARADISO, MOSTRO E VENTI

Completano la composizione le scienze divinatorie, i fiumi del paradiso, i mostri, i venti 


Al confine tra la Terra e l'Universo, segnando i punti cardinali, ci sono i quattro fiumi del Paradiso descritti nella Genesi, le cui immagini sono ispirate alle antiche divinità fluviali e marine. Sono circondati dagli abitanti di queste terre lontane. Sono raffigurati: - in basso a destra, al centro, PHISON (moderno), circondato da SATIRI (moderno; satiro) e PINGMEI (pigmeo, nano che brandisce la spada contro una gru); – in alto a destra, al centro (TIGRIS (Tigre), CINOMOLOGI (uomo con testa di cane) e OCULOS IN HUME[RIS] (mostro senza testa, con gli occhi nel petto) – in alto a sinistra, al centro GEON (Ghéon), TET[RA]COLI (arciere con quattro occhi) e GANGRIDA (uomo che si nutre di mele); – in basso a sinistra, al centro EUPHRAT (moderno; Eufrate), CEFFI (uomo che bruca l'erba) e SCIAPODE (moderno; creatura con un solo piede). 

Oltre, compaiono le personificazioni degli otto dei dodici venti che circondano il cerchio dell'Universo. Queste teste che soffiano sono prese dall'immaginario antico. Il bianco del loro respiro indica i venti del nord. 


Da destra a sinistra troviamo SEPTENTRIO (moderno, vento del N), VULTURN[US] (vento del N-E), SUBSOLAN[US] (vento dell'est), EUROAUST[ER] (vento del sud, sud-est), AUST[ER]O ZEFIR[US] (vento del sud-ovest), AUSTER (vento del sud), ZEFIR (moderno; vento dell'ovest), CORUS (moderno; vento del nord-ovest

DECORAZIONI VEGETALI 

I pannelli decorativi sono inseriti in vari tipi di trafori: gigli o grandi palmette nel quadrato centrale, palmette a forma di goccia e pennacchi nei semicerchi e nei sepali, medaglioni sul bordo della corona.
Ce ne sono 44, di cui 11 realizzati da Hosch. Questi pannelli hanno motivi vegetali stilizzati su sfondo blu circondato da due strisce, una rossa e una bianca.

Probabilmente c'era l'intenzione di creare una gerarchia tra il centro e la zona vicina al grande cerchio esterno. Inoltre, queste foglie potrebbero avere un significato diverso da quello puramente ornamentale e partecipare alla rappresentazione del tempo e dell'immagine del mondo. Fin dall'epoca paleocristiana, le piante associate ai fiumi del paradiso alludevano al Paradiso terrestre perduto.

La Rosa della Cattedrale diventa così una meditazione sul tempo. Il tempo degli uomini, e di ogni uomo, è inscritto nel piano di Dio. Un progetto di vita che non risparmia né il lavoro, né i piaceri, né le angosce, ma che offre un senso a chi lo coglie e lo abita. In questo senso, il pellegrinaggio non va inteso come una fuga o un passatempo fisico, ma come un viaggio verso Dio e, quindi, verso se stessi.

Il pellegrino, fermandosi a Notre-Dame di Losanna, si interrogava sicuramente su cosa costituisse e segnasse la sua vita. Ancora oggi, il credente, l'esteta o l'appassionato di arte e storia si trova di fronte alle stesse domande. 

Meraviglie e mostri

Qui arriva la vera sorpresa, quella che non ti aspetti: un blemma! In una cattedrale svizzera! Me lo sarei aspettato sulla mappa di Ebstorf sul mappamondo di San Gallo, ma non qui, in una cattedrale

Blemma nel rosone della cattedrale di Losanna

Ma non solo i blemmi sono presenti, ben 8 sono le figure merstruose (meravigliosamente mostruose), 

  1. Blemmi (o uomini tronchi)
  2. Cinocefali (o uomini con la testa di cane)
  3. Pigmei 
  4. Satiri
  5. Sciapodi (con un solo piede, ma molto grandepiede);
  6. Cephi (uomini erbivori);
  7. Tetracoli (arcieri etiopi con quattro occhi);
  8. Gangridae (vivono alla sorgente del Gange)

I tipi di gente che immaginiamo oltre i confini del mondo conosciuto fanno parte del fantastico medievale (in rosso sotto), che prende ispirazione dalle descrizioni del naturalista Plinio il Vecchio (23-79 d.C.). Sono raffigurati a coppie, accanto alle immagini dei fiumi. Sono molto simili a quelli scolpiti sul timpano dell'abbazia di Vézelay.

Cosa significano?
Sant'Agostino se lo era già chiesto. Secondo lui, i mostri fanno parte di questo mondo creato. «Dio stesso, sapendo con quale somiglianza o varietà di parti avrebbe costruito la bellezza del tutto, volle anche produrre nel mondo degli uomini mostruosi». L'opinione di Agostino in materia non è parola di Vangelo!

Una cosa è certa nella mentalità medievale: l'uomo reale è quello che ci è vicino; più ci si allontana, più gli esseri umani sono segnati dalla deformità, dalla stranezza, dalla barbarie.


Facciamo un esempio. L'«immagine del mondo» di Gautier de Metz (XIII secolo) ci porta in India, questo paese enorme che fa sognare tutti a quel tempo. Ci sono tesori fantastici, ma purtroppo è pieno di «gripons e draghi». E Gautier descrive tipi strani di esseri umani, tra cui gli etiopi:

«Si chiamano Etiopi,
corrono più veloci del vento
e hanno un solo piede, 
la cui pianta è così lunga e larga 
che se ne coprono come con uno scudo 
e si riparano dal caldo».

E così via.

Ma dopo l'altro, questa fantasia è poi così diversa da quella degli autori di fumetti o di film che immaginano gli extraterrestri?

Il rosone visto dall'esterno



Il sarcofago di Catharina Orlov


Il sarcofago di Catharina Orlov (1758-1781), scolpito in marmo bianco di Carrara e pietra nera di Saint-Triphon, si trova nella Cattedrale Notre-Dame di Losanna. 

Moglie del principe Orlov, famoso amante della grande zarina Caterina II, Catharina Orlov, nata Zinoviev, morì a Losanna all'età di 23 anni di tubercolosi. Era una paziente del famoso dottor Tissot. Questo sontuoso mausoleo è opera del marmista di Vevey Jean-François Doret per la conchiglia, dello scultore Jean-Baptiste Troy, detto il Lorrain, di Lunéville, e dell'artista di Vevey Michel-Vincent Brandouin, detto l'Inglese.

Ritratto dipinto da Feodor Stepanovich Rokotov nel 1779.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...