Passa ai contenuti principali

Donne sfiorite

Questo idilliaco quadro l’ho visto due volte in pochi mesi: alla galleria Züst di Rancate e al MASI di Lugano pochi mesi dopo. Ma poco importa.

Idilliaco e utopico 

Il canto dell'aurora, 1910 - 1912
Luigi Rossi (1853–1923)
1910–1912, olio su tela.
MASI Lugano. Deposito Fondazione Antonio Caccia. Acquisto 1913

Sotto un ampio cielo, si apre il paesaggio della Capriasca, luogo di villeggiatura estiva del pittore, in cui sono collocate quattro contadine che intonano un canto, orientate verso i punti cardinali. Il tema dei contadini al lavoro, ampiamente trattato dall’artista, mostra un rapporto sereno fra la natura e l’uomo, mentre la resa pittorica, dalle pennellate parzialmente filamentose, rende il soggetto quotidiano atemporale e simbolico.

Quello che importa sono le identiche sensazioni che mi ha trasmesso entrambi le volte. La prima cosa che ho notato sono le gerla: vuote! Finalmente e inesorabilmente vuote! Ci voleva un quadro per una visione simile, che io ricordi non esiste foto, ex voto dove il gerlo non sia colmo / causa di orribili sventure. Piuttosto che dedicare un canto all'aurora le donne dipinte dal Luigi Rossi sembrano gioire per il mancato carico, la leggerezza dell’assente scortica spalle sembra quasi staccarle dal suolo e portarle via mentre euforiche urlano la loro gioia ai quattro venti.

Come detto il quadro riprende una situazione che difficilmente ha riscontrato. La gerla era sempre piena, come scriveva Plinio Martini, c’era sempre qualcosa da portare su e qualcos’altro da portare giù con il viaggio di ritorno.

Un secondo quadro conferma la gerla sempre piena. Ma é l'unico elemento di sicura verità

Contadina Ticinese
Pietro Anastasio (1859-1913)
Olio su tela
MASI Lugano

La contadinella é in piena salute, dal bel colorito e forme sinuose. Lo sguardo é sfuggente e piuttosto imbronciato, ma la maniera in cui tiene il rastrello e la mano al fianco trasmette forza e facilità nello svolgere le mansioni. Il contenuto della gerla, presumibilmente foglie e quindi non eccessivamente pesante, corre in aiuto

Un terzo quadro ci porta pian piano verso una situazione più realistica. Il suo titolo é "Il Ticino"  e che se ne voglia dire quello che colpisce, oltre al comunque romantico paesaggio, é la donna davanti a destra intenta a riposarsi dalle sue fatiche con l'immancabile gerla colma sulle spalle.

Il Ticino
Marianne von Werefkin (1860–1938)
Il Ticino, 1927, olio e tempera su cartone. 
Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano. 
Collezione Cantone Ticino

Le montagne rosa e rosse sottolineano il senso di tranquillità e pacatezza che riecheggia il tramonto sul lago, non esplicitamente rappresentato nell’opera. Si potrebbe pensare che questa iconica immagine del Ticino rappresenti il sentimento che Werefkin provava verso la sua terra adottiva che la accoglie fino alla sua morte.

CI vuole una foto: ecco che ci ritroviamo di fronte alla dura realtà: immagini di donne che osservano l’obiettivo con un sorriso sforzato mentre emergono a stento tra le gerle e il loro carico intente a soffocarle


Basterebbe quindi una qualsiasi foto ritraente donne con gerlo per fare da contrapposto ai più o meno fantasiosi quadri.

Quel sorriso sforzato per le memorie dei posteri viene inesorabilmente cancellato nella rivista della comunità Fontana Martina: finalmente un ritratto realistico, senza le possibili forzature dei sorrisi sulle foto, una donna porta una gerla piena, lo sguardo é verso il basso e trasmette sofferenza

Monte verità Carl Meffert (pseudonimo Clément Moreau), illustra la rivista della comunità Fontana Martina con xilografie, che sono fra i primi esempi di critica alle condizioni sociali della popolazione ticinese.

Henrich Zschokke annota

Ma le testimonianze scritte cosa dicono? Ben tre testimoni di tutto rispetto, due dei quali proveniente dal nord delle Alpi, notano la difficile condizione femminile in Ticino

Il primo di questi Heinrich Zschokke nominato direttore dell'ufficio della cultura nazionale dell'Elvetica. Inviato come commissario di governo nel distretto insorto di Stans (1799), a Uri e Svitto (settembre 1799) e nel Ticino (1800)

"...la maggior parte degli uomini emigra ogni anno in primavera, per andare a guadagnare denaro col lavoro delle proprie braccia in città e villaggi di paesi stranieri. Si disperdono allora nelle regioni d'Italia, facendo gli spazzacamini, i muratori, i facchini, i carpentieri, i venditori ambulanti, i rigattieri, gli stallieri, e cosi via. Spesso interi paesi restano pressoché spopolati di uomini.
Le donne nel frattempo coltivano i campi e gli orticelli di casa, o guadagnano il pane per sé e per i figli con lavori di paglia intrecciata, tessendo, ritorcendo la seta eccetera.
Solo all'inizio dell'inverno gli uomini emigrati ritornano a casa, consumando con le loro famiglie, al focolare domestico, quanto hanno messo da parte."

Donne valmaggesi

Qualche cifra

Ma quanti sono gli uomini che lasciano la terra natia per recarsi come stagionale all'estero? Una tabellina ci viene in soccorso

Uomini (dai 15 anni) su 100 donne in alcuni villaggi del Luganese durante la primavera e l'estate.

Un censimento del novembre 1743 di tutti gli uomini dai 18 ai 60 anni indicava che in Blenio, su circa 1.500 individui atti al servizio militare, quasi il 60% era lontano dalla patria, soprattutto emigrati in Italia, la maggior parte a Milano. Per una lunga intermittenza, Leontica con ben il 93% di uomini assenti si trasformava in un gineceo

Schiacciata dal carico in un animatissima via di Lugano

Decisamente significativa questa foto che vede inesorabilmente una donna riposare dal pesante fardello
Fotografo amatoriale Charles Alfred Seltzer-Bürgin (1859 -1945), Basilea. Intorno al 1900.

No limits

Franscini ribadisce

Franscini, il primo statista svizzero si concentra inizialmente sul proprio cantone, anche a lui non sfugge la miserabile condizione delle donne

"...le donne campagnole sono della peggio capitale, siccome quelle i cui mariti recandosi in esteri paesi lasciandole spesso sole a sopportar fatiche gravissime e incessanti"

Zoccole chiodate, quelle che la leggenda vuole indossate dai leventinesi sulle pianure ghiacciate a Giornico

Bonstetten affonda

Da più narratori é riportato lo sfiorire anzitempo, l'invecchiare precoce di queste giovani fanciulle condannate a mille fatiche che le segnano irrimediabilmente nell'aspetto. Viktor von Bonstetten (dal 1775 membro del Gran Consiglio bernese, si attirò la diffidenza del partito reazionario per le idee riformiste d'impronta illuministica) non gira troppo intorno alla torta

Il Bonstetten riferì che le donne dell'Onsernone erano utilizzate come animali da soma e occupate in lavori faticosi, tanto da sfiorire precocemente.

Sorrisi piuttosto sforzati in queste donne della Valle Maggia del XIX secolo

La donna che alleva, coltiva e raccoglie

In un'economia agro-pastorale, fra le gravose e umili attività assegnate alla donna, numerose sono quelle che vengono svolte fuori casa, specialmente nella stagione estiva: dallo zappare i campetti, ai lavori dell'orto, alle cure del bestiame minuto, alla raccolta di strame, legna, sassi, fieno, fino agli ultimi ciuffi d'erba sulle cenge più pericolose.

Di questi prodotti raccolti dalla donna molti provengono esclusivamente dalla terra di proprietà comune che nel passato ha dato un contributo non indifferente alle più povere economie familiari.
Con il diffondersi dell'emigrazione oltremare aumenta il peso e la fatica di questi lavori, alcuni dei quali particolarmente pericolosi e responsabili di una delle maggiori cause di mortalità femminile. Numerosi gli ex voto a testimonianza delle dure condizioni di vita e lavoro con le quali si deve confrontare la donna rimasta unico sostegno di bimbi ed anziani.

In questo ex voto delle donne sono sorprese da uno scoscendimento. 
Il contenuto delle loro gerle precipita a valle

Culla e fasce

"Per nove lune e sette giorni", durante tutta la gravidanza, continua l'abituale duro lavoro della donna:
pur osservando delle precauzioni magiche volte alla salvaguardia del nascituro, nè diminuisce la sua fatica quotidiana, nè migliora la sua povera alimentazione.

Il parto avviene abitualmente in casa, talvolta sul lavoro: nei campi, ai monti o sugli alpi. È un evento domestico durante il quale sono scrupolosamente applicati dei precetti tradizionali che non sempre rispettano i più rudimentali principi d'igiene. La mortalità di madre e neonato è perciò particolarmente elevata.
Molto poche le levatrici, sostituite da donne che, prive di ogni conoscenza teorica, basano il loro sapere sulla sola esperienza.
Il neonato per alcuni mesi viene completamente fasciato affinché cresca ben diritto. Poi, durante i primi anni di vita, per comodità igieniche, maschi e femmine portano entrambi la "sottanella"

La partoriente in alto a sinistra ha l'aria parzialmente serena, osserva il bombo che ha appena dato al mondo e che sta per fare il suo primo bagnetto. Il passare indenni il parto é solo il primo step, la mortalità nei primi anni di vita é elevata. La presenza di questo ex voto ne é testimonianza

La donna che lava e stira

Fare il bucato, poche volte all'anno ma per parecchie giornate consecutive, per la donna del passato, vuol dire lavare e risciacquare a mano grandi quantità di biancheria.
Un lavoro faticoso, fatto spesso all'aperto, ostacolato dal freddo e dal maltempo invernale e dal gran carico di lavoro estivo.
Dopo l'ammollo, la biancheria viene insaponata e poi lavata con il ranno, sorta di lisciva a base di cenere contenente sali con proprietà detersive. Infine il risciacquo dei panni vien fatto al fiume o al lavatoio, luogo di cordiale socialità, fatta di molte chiacchiere e qualche maldicenza.
Poca la biancheria che viene stirata dopo essere stata stesa ad asciugare al sole, su prati e sassi.

Uniti per la vita

Povertà, discrezione e semplicità rituale nulla tolgono alla solennità della cerimonia nuziale: il giorno del matrimonio, anche nelle società più povere, rappresenta un legame di fondamentale importanza non solo per la vita di due persone e per la relazione fra due famiglie, ma anche per l'equilibrio demografico di un'intera comunità, la cui crescita numerica è costantemente limitata dalle precarie risorse.
Questo equilibrio demografico è preservato da un elevato celibato e da un tardivo matrimonio: ci si sposa attorno ai 25 anni, in una società in cui la speranza di vita non raggiunge i 50. In occasione del matrimonio la donna porta la "scherpia", dote che comprende un insieme di beni materiali di grande utilità per l'avvio di un nuovo nucleo domestico.
La "scherpia" rappresenta in realtà l'eredità femminile, escludendo di fatto la donna dalla partizione egualitaria prevista dall'applicazione del diritto ereditario romano.


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...