L’ho rasentata durante la passeggiata Einsiedeln - Rapperswil, e mi sono fatto ingolosire. La presenza del Huttenwyl li esiliato non ha fatto altro che aggiungerci fascino. Approfitto di una giornata tersa per andare in avanscoperta della piccola ma affascinante isola di Ufenach (o Ufnach).
Giusto per approcciarmi in maniera soft prendo il primo battello da Zurigo Bürkiplatz e mi godo il docile ondeggiare verso la parte meridionale del lago
Il tempio fu distrutto durante l'occupazione degli Alamanni dell'altopiano svizzero. Nel V o VI secolo, una prima chiesa cristiana fu costruita su questa area sacra probabilmente pre-romana. Ufenau viene menzionata per la prima volta nel 741 come «Hupinauia» e nel 744 come «Ubinauvia», ovvero isola di Huppan o Huphan. Probabilmente tra il 900 e il 920, la chiesa paleocristiana fu distrutta dagli Unni.


Il piano terra fungeva da ossario, come indica l'iscrizione "Ossa Sepultorum in coemet (erium) Ufenaug(la). In pace Christil requiescant" (Piccole ossa dalle tombe del cimitero di Ufnau. Che riposino nella pace di Cristo) indica ancora la sacrestia sopra l'ossario.
Ripresa con un drone da un'altezza di 300 metri: Arnstein, il punto più alto dell'Ufenau con i suoi 17 metri, si trova a destra del molo. Foto: Emanuel Ammon/Aura
Dal 1857 i battelli a vapore attorcano a Ufenau. Da quel momento si assiste a un incremento di visite sull'isola e con esso souvenirs come questa cartolina degli anni 1900
Preistoria
Le tracce della presenza umana su Ufnau risalgono alla preistoria.
I resti di un tempio gallo-romano del II/III secolo d.C. dimostrano che l'isola era già un luogo di culto prima dell'affermazione del cristianesimo.
Le ricerche archeologiche subacquee intorno alla diga del lago hanno portato alla luce paesaggi culturali preistorici e protostorici di dimensioni inaspettate. Nel 1998, le zone costiere dell'isola di Ufnau sono state indagate alla ricerca di resti di insediamenti preistorici: I lati nord e ovest dell'isola erano privi di reperti, mentre a sud di Ufnau sono state individuate delle palafitte, la cui datazione indica una tarda età del bronzo (dal XIV al XIII secolo a.C.).
XIII secolo a.C.). Possiamo ipotizzare attività di insediamento e costruzione per questo periodo. Due cocci di ceramica, sicuramente associabili al Neolitico e all'Età del Bronzo, sono un'ulteriore prova della presenza umana sull'isola. Tuttavia, sull'isola di Ufnau non sono ancora state trovate prove evidenti di insediamenti preistorici.
Gli insediamenti sulla vicina isola di Lützelau iniziarono nella prima età del bronzo.
Isola sacra
L'isola è sempre stata considerata un'isola sacra.
Un luogo di energia, direbbero alcuni. Nel 1958, dove sorge la chiesa di San Pietro e Paolo, sono stati scoperti i resti di un tempio romano. I contorni dell'edificio sono segnati con lastre di pietra rossa sul pavimento della chiesa. È stata una scoperta sensazionale, poiché fino ad allora non si sapeva che i romani avessero colonizzato l'Ufenau. E i templi romani su un'isola sono piuttosto rari.
Interno della chiesa di San Pietro e Paolo
Si pensa che, vista la posizione, fosse dedicata a una divinità romana per proteggere i viaggiatori, proprio come oggi San Cristoforo sulla parete sud della chiesa promette protezione ai pellegrini. Secondo la leggenda, ha portato il bambino Gesù attraverso un fiume. Molte chiese cristiane sono state costruite al posto dei templi romani
L'immagine monumentale di Cristoforo, il santo dei viaggiatori, incorniciata da un nastro a forma di meandro, è stata fatta nella seconda metà del XII secolo e nel 1676 è stata in parte distrutta dalla porta che dà accesso alla navata laterale. Il santo in piedi, con una veste color ocra e un mantello rosso, si appoggia con la mano destra a un albero. Secondo la leggenda, questo ha iniziato a mettere foglie nel momento in cui Cristoforo ha portato il Bambino Gesù - riconoscibile dal gomito sinistro - attraverso l'acqua.
Il tempio gallo-romano del II/III secolo
È molto probabile che Ufnau fosse un luogo di culto già in epoca precristiana. Durante i lavori di ristrutturazione della chiesa di San Pietro e Paolo nel 1958, sono state scoperte le fondamenta di un tempio quadrato del II/III secolo d.C., a forma di due quadrati concentrici. La struttura originaria consisteva in una sala principale centrale (cella), affiancata da un vestibolo su tutti i lati.
Ecco come appariva probabilmente il tempio gallo-romano di Ufnau (disegno di Markus Schaub).
Reginlinde
La chiesa di San Pietro e Paolo fu fondata nel X secolo da una donna: Reginlinde, vedova di due duchi svevi. Come abbazia laica, la chiesa era guidata da un'abbadessa che si dedicava alla preghiera e alla cura dei malati. Reginlinde, vedova di due duchi svevi, che era abate laico del monastero di Säckingen e dell'abbazia di Fraumüns a Zurigo, si ritirò sull'Ufenau quando si ammalò di lebbra. Così racconta la leggenda. Al posto del tempio in rovina, donò una chiesa che fece consacrare in onore di San Pietro di Zurigo. Costruì anche la cappella di San Martino sulla collina, in sostituzione di una chiesa medievale in rovina.
Fu Reginlinde a regalare l'Ufenau ai monaci di Einsiedeln e a donare all'Ufenau un santo.
Si dice che abbia portato con sé sull'isola suo figlio Adalrich, venerato come santo dal XIV secolo. E sua nipote Adelheid era la moglie dell'imperatore Ottone il Grande, che il 23 gennaio 965 donò al giovane monastero di Einsiedeln diversi beni sul Lago di Zurigo, tra cui l'Ufenau e il Frauenwinkel.

È passato tanto tempo, ma non si sa molto: si dice che Adalrich, un ragazzo di 15 anni, sia arrivato sull'Ufenau intorno al 920 d.C. come figlio della duchessa sveva Reginlinde, che aveva la lebbra. Come eremita, tornò sull'Ufenau. Quando era tagliato fuori dai rifornimenti a causa di una tempesta, si dice che gli uccelli gli portassero il pane. E quando, dopo una scappata sulla terraferma, ai marinai sembrava troppo pericoloso attraversare il lago, tornò a casa a piedi camminando sull'acqua. Visse sull'isola per vent'anni. Morì nel 973 all'età di 72 anni. Si dice che dal suo cadavere emanasse un «profumo delizioso». E ben presto alla sua tomba cominciarono ad accadere miracoli. Si diceva che potesse guarire i bambini malati.
Il pellegrinaggio
Il pellegrinaggio dell'Ufenau ha le sue radici nel Medioevo. L'isola era la casa della madre del vescovo di Sion, che era in esilio a Sion.
L'isola era la chiesa madre delle comunità circostanti, il che a volte si rivelava poco pratico. Così, una volta, cinquanta parrocchiani sono annegati mentre andavano in chiesa perché il lago era in piena. E molti defunti sono stati sepolti all'aperto a Freienbach perché, a causa del tempo tempestoso, ci voleva troppo tempo per arrivare al cimitero sull'Ufenau. E molti defunti venivano sepolti dai laici a Freienbach perché il tempo tempestoso impediva loro di raggiungere il cimitero sull'Ufenau in tempo per la sepoltura. Per questo motivo Freienbach mantenne nel 1308 una chiesa parrocchiale, ma ai parrocchiani fu chiesto di recarsi in pellegrinaggio a Ufenau in occasione delle feste di Pietro e Paolo. Ancora oggi lo fanno, quando il tempo lo permette
Chiesa di San Pietro e Paolo
Le due chiese
La vista dalle due chiese è davvero unica: a sinistra, sulla collina, c'è la piccola cappella di San Martino, a destra la chiesa più grande di San Pietro e Paolo con il suo robusto campanile a coda di serpente. I due edifici sacri sono stati costruiti nel 1140, ma già i Romani sapevano dove si trovava il posto più bello: San Pietro e Paolo sorge dove un tempo c'era un tempio gallo-romano a pianta quadrangolare. La pianta del santuario centrale, la cella, è visibile all'interno della chiesa grazie alla disposizione delle lastre di argilla.Le due chiese sono un libro illustrato, che però non è affatto facile da decifrare, perché è tutto un po' un casino. «I dipinti risalgono per lo più a cinque epoche e si sovrappongono in modo tale che a volte è davvero difficile capire quali appartengono a quale»
Sulla parete nord, tre figure spiccano chiaramente dal fregio degli apostoli: due donne vestite in modo elegante e un diavolo con un rotolo di pergamena che si avvicina a loro. La scena, risalente all'inizio del XIV secolo, con le donne che assomigliano nelle figure e nell'abbigliamento alle raffigurazioni del manoscritto dei canti di Maenning, raffigura il tema «Es geht auf keine Kuhhaut» (Non va bene), da interpretare come una sorta di registro dei peccati. O, in altre parole: il diavolo viene a prendere i chiacchieroni.
un diavoletto che sta recitando l'elenco dei peccati a due donne che chiacchierano
Anche il secondo quadro, dipinto in modo molto diverso, deve essere più recente del fregio degli apostoli. Tuttavia, a causa delle sue cattive condizioni, non è possibile datarlo con certezza.
Sono raffigurati i due assassini di San Meinrado che implorano pietà dopo il loro misfatto. Il tizio a sinistra ha in mano una mazza. Entrambi hanno dei corvi sulla testa che li perseguitano.
Stilisticamente risale all'epoca carolingia e potrebbe essere stato ripreso da un edificio precedente.
Il contadino armato di mazza e il suo compagno accanto a lui sono stati realizzati un po' più tardi: rappresentano gli assassini di San Meinrado e sono attaccati dai suoi animali domestici, i due corvi.
Sotto di essi, conservato quasi esclusivamente nei disegni preparatori, si intravede un fregio che raffigura le tribolazioni degli apostoli. Risale al tardo romanico, intorno al 1200.
Chi cerca, trova anche un drago che divora un bambino, come descritta nel capitolo 12 dell'Apocalisse di Giovanni: un drago minaccia il bambino, che viene salvato da una creatura e portato in cielo.
e Mosè che raccoglie la manna caduta dal cielo.

Scopriamo morti che escono dalle tombe e vengono portati in paradiso da angeli (già visti a San Pellegrino, warfallkirche e Leuk / Raron.
E poveri peccatori con gli occhi spaventati, che vengono spinti da un diavolo nelle fauci dell'inferno.
Per capire le immagini nella chiesa di Pietro e Paolo ci vuole pazienza e un po' di fantasia.
A San Martino è più facile, perché lì le decorazioni murali sono meglio conservate: Maria in cielo e tralci rinascimentali da cui spuntano angeli. San Martino che divide il suo mantello con un mendicante.
Nell'imbroglio dell'arco del coro incontriamo cinque vergini sagge e cinque stolte: le stolte con i capelli sciolti stanno svanendo; le sagge, ben educate, sono molto meglio conservate.
Memento mori
La finestra a traforo gotica del coro, che ha sostituito una finestra ad arco romanica, risale allo stesso periodo.
Ulrich von Hutten
Nel 1858 Keller si occupa di quella persona che dalla metà del XIX secolo ha stimolato l'immaginazione di molti: l'umanista, poeta e beffardo Ulrich von Hutten, morto sull'Ufenau nel 1523 a soli 35 anni. Qui, sotto questo prato verde dove noi giovani stiamo, giace un cavaliere libero e coraggioso, come non se ne vedono più... Per secoli Hutten, che con la sua penna affilata si era schierato contro il papa e per il rafforzamento dell'Impero tedesco, era stato dimenticato. Nel XIX secolo fu elevato a «salvatore della nazione tedesca» nella lotta per l'unità della nazione tedesca. Conrad Ferdinand Meyer (1825-1898) parlò anche del «doppio fascino» di quest'isolotto: «dolce silenzio e grandi ricordi».
Nella sua opera «Gli ultimi giorni di Hutten», pubblicata nel 1872, intreccia la vita e la morte di Hutten con le stagioni e la natura dell'isola.
Nella sua opera poetica «Huttens letzte Tage» (Gli ultimi giorni di Hutten), pubblicata nel 1872, intreccia la vita e la morte di Hutten con le stagioni e la natura dell'isola.
Ulrich von Hutten (1488-1523), che veniva da una famiglia di cavalieri franconi, era un critico molto duro del Papa e della Chiesa. Nei suoi pamphlet e nelle sue poesie non aveva peli sulla lingua. Acclamato da alcuni, perseguitato da altri, finì per ammalarsi di sifilide e, grazie all'intervento di Zwingli, fu portato sull'isola di Ufenau, dove il parroco Hans Klarer, detto «Schnegg», che era un guaritore, lo curò, ma senza grandi risultati. Morì solo un mese dopo il suo arrivo e fu sepolto più volte sull'Ufenau. Nel 1959 fu sepolto un «falso Hutten», ma nove anni dopo fu ritrovato uno scheletro che tutto faceva pensare essere i resti mortali dell'importante umanista. (net)
Corvi e assassini
Corvi camminano impettiti sul prato, corvi decorano l'ingresso della locanda sull'Ufenau e le danno il nome: «Zu den zwei Raben» (Ai due corvi).
Ricordano la leggenda della fondazione del monastero di Einsiedeln, proprietario dell'isola. Secondo la leggenda, nel IX secolo l'eremita Meinrad viveva in una capanna nella foresta di Einsiedeln, solo con gli animali. I suoi compagni più fedeli erano due corvi.
Quando fu ucciso da due briganti, i due uccelli seguirono i fuggitivi fino a Zurigo. Lì furono riconosciuti come assassini dell'eremita grazie ai corvi e giustiziati. Dove sorgeva l'eremo di Meinrad fu costruito un monastero. I due assassini sono raffigurati sulla parete nord della chiesa di San Pietro e Paolo sull'Ufenau, insieme ai corvi (vedi sopra).
La "Haus zu den zwei Raben" fu costruita dall'Abbazia di Einsiedeln nel 1681. Il nome dell'edificio ricorda i corvi di San Meinrad, che si stabilì come eremita sul sito dell'attuale monastero di Einsiedeln nel IX secolo. La casa fu ricostruita nel 1865/66 e fu aggiunto un salotto. Nel 1939 fu costruito un ampliamento in legno con una sala più grande sul lato nord. Nel 2017/18, il monastero ha fatto restaurare l'intero edificio nel rispetto del suo stile e ha rinnovato il ristorante al piano terra.
Commenti
Posta un commento