Passa ai contenuti principali

Long slow goodbye

C’è una foto che spopola, una foto “facile” da portare a casa. Il soggetto non scappa, l’angolatura é arcinota e di sicuro effetto, si tratta di un Hotel su un tornante.

Se poi siete svizzeri ed avete un minimo di passione / curiosità per i passi alpini vi sarà sicuramente capitato di passarci: si, si tratta del tornante poco sotto il valico del Furka che divide il Canton Vallese dal Canton Uri.


Quello che viene anche abbondantemente fotografato ma che resta esattamente vis a vis delle finestre dell'hotel sul tornante é il ghiacciaio del Rodano. Basta girarsi di 180°, tornare indietro di 140 anni ed ecco cosa avreste fotografato esattamente dallo stesso punto

Glorgio Sommer, Rhonegletscher, 1885, fotografia ritraente il tornante dell'Hotel Belvedere
Maestro della fotografia del XIX secolo, di origini italiane, Giorgio Sommer nacque a Francoforte sul Meno e intraprese la carriera di fotografo in Svizzera. Su indicazione di alti funzionari della Confederazione elvetica, Sommer ricevette l'incarico di eseguire una documentazione fotografica dei rilievi montuosi del Paese. Fino alla fine del XIX secolo, per le difficoltà dovute al trasporto dei macchinari e la necessità di sviluppare le fotografie sul posto che presupponeva l'allestimento di un laboratorio mobile, vista anche la mancanza di personale qualificato, le fotografie di vedute alpine o panorami montani o glaciali svizzeri vennero affidate a fotografi professionisti esperti provenienti dall'estero, che le avrebbero poi distribuite in tutta Europa.

Emil Synnberg, Belvédère und Furkapost, fine XIX-inizio XX secolo, cartolina
Sulla sinistra l'hotel Belvedere e la vista vis a vis sul tornante e sullo sfondo il ghiacciaio

Fin da quando sono passato di qui per la prima volta lo stop é d’obbligo, infatti la vera attrazione é quella di potersi infilare sotto il ghiacciaio lungo una galleria appositamente scavata fino a giungere ad una caverna per poi consumare un bicchiere di vino allietati dalla presenza di un pupazzo d’orso bianco animato per malinconiche foto ricordo, il tutto ad un prezzo inaudito.

24.07.2020 - comignolo per la presa d'eria all'interno della galleria sotto il ghiacciaio

L'ultima volta che sono passato di la era nel 2020
Ho avuto modo di notare di come il ghiacciaio si sia ritirato rispetto alla mia prima avventura, anzi, ben sorpreso mi sono ritrovato davanti a degli enormi teloni bianchi posati sopra il ghiacciaio, come se si trattasse di un ultimo disperato tentativo di salvarlo quando il suo destino é noto a tutti: un lungo e lento addio. 

Malinconico scorcio del ghiacciaio del Rodano con i teloni che servono a proteggerlo dall'irradiamernto solare - museo delle culture Lugano

Ritrovo una foto scattata nel 2018 e la confronto con alcune presenti alla mostra temporanea al museo delle culture di Lugano 

Adolphe Braun, Glacier du Rhône-vue prise du Grimsel, c. 1870, fotografia all'albumina
Uno dei soggetti prediletti dal fotografo Adolphe Braun furono i paesaggi alpini, in particolare scene di laghi e di ghiacciai, questi ultimi immortalati poco dopo la fine dell'ultima fase di espansione della Piccola Era Glaciale.
Lo studio Braun & Cie creò migliaia di immagini stereoscopiche delle regioni alpine di Francia, Germania, Svizzera e Italia. Gli scatti di Braun restituiscono con grande precisione i dettagli del paesaggio, la materialità della roccia e il modo in cui questi ultimi interagiscono con la luce. Notevole è anche il contrasto tra la nitidezza della montagna e l'effetto sfocato del ghiaccio, che dà un'illusione di discesa, facendo scivolare rapidamente lo sguardo lungo la lingua del ghiacciaio.

Anonimo, Le glacier du Rhône et l'hôtel, c. 1890, fotografia all'albumina, Schroeder & Cie.
Le immagini mostrano il ghiacciaio del Rodano che scende verso la piana di Gletsch e il passo della Furka. Fu così che Gletsch divenne una stazione di transito importante nel traffico alpino, e un punto di incontro turistico sempre più rinomato. La prima locanda a Gletsch, aperta nel 1830, fu venduta nel 1856 alla famiglia di imprenditori Seller, che ampliarono la struttura e costruirono il grande albergo tutt'ora esistente

20.06.2018, vista sul ghiacciaio dal fondo valle nei pressi di Gletsch

Malgrado l'angolazione non sia identica ri riesca comunque bene a farsi un idea dell'involuzione del ghiacciaio: nel 2018 la lingua il ghiacciaio si é completamente ritirata e non lambisce più i tornanti della strada per il passo del Furka, anzi ora per vederlo bisogna andargli incontro e percorre un piccolo sentiero 

Ritirandosi il ghiacciaio lascia dietro di se la nuda roccia che ben si nota nella foto qui sotto. Dove ora c'é il laghetto quando ero fanciullo c'era la galleria sotto il ghiacciaio ora spostata più a monte. Al suo posto un laghetto tra le rocce accuratamente lisciate del ghiacciaio del Rodano

24.07.2020 vista sul nuovo laghetto lasciato dal ghiacciaio in ritirata. Siamo all'altezza dell'Hotel Belvedere, vedi seconda foto del post.

Cartoline

Il ghiacciaio del Rodano è documentato in centinaia di cartoline. Grandioso e spaventoso allo stesso tempo, una volta reso accessibile grazie all'apertura della strada sul passo della Furka e all'inaugurazione dell'hotel Belvédère, divenne un'importante attrazione turistica. Oltre al ghiacciaio, la strada stessa, una pericolosa concatenazione di tornanti, rappresentò un grande richiamo per gli amanti del brivido. Tra il 1863 e il 1866 la strada da Oberwald fino a Hospental fu resa carrozzabile e le diligenze postali che la percorrevano furono progressivamente sostituite da un servizio autopostale. Il traffico aumentò continuamente, soprattutto dal 1895 con l'apertura della strada del Grimsel.

Anonimo, Furkastrasse und Rhonegletscher, c. 1895, cartolina,

Anonimo, Furkastrasse und Rhonegletscher, c. 1895, cartolina,

Anonimo, Furkastrasse und Rhonegletscher, fine XIX-inizio XX secolo, 
cartolina, Société Graphique Neuchâtel

La piccola era glaciale e la scoperta delle alpi

La Piccola Era Glaciale corrisponde al periodo di raffreddamento climatico verificatosi tra la metà del XIV secolo e la metà del XIX secolo. Pur essendo considerati tra i secoli più freddi degli ultimi 11.700 anni la temperatura media globale del Pianeta scese soltanto di 0,6 gradi centigradi rispetto a quella registrata nel XX secolo, ben poca cosa rispetto alle grandi oscillazioni climatiche del lontano passato della Terra e al forte riscaldamento cui rischiamo di andare incontro in futuro. 

Grafico dell'evoluzione dell'anomalia di temperatura tra il 40'000 a.C. e il 2023 d.C.

Molte regioni, in particolare l'Europa settentrionale, sperimentarono in quel periodo una serie di inverni particolarmente rigidi, caratterizzati da precipitazioni abbondanti e gelate frequenti. Le stagioni vegetative si accorciarono riducendo la produttività dell'agricoltura e causando ripetute carestie. Le popolazioni alpine videro i ghiacciai avanzare e quelle di pianura i grandi fiumi congelare. Durante gli inverni più rigidi, a causa dei ghiacci si bloccarono anche le attività di molti porti

Lo scenario offerto dalla Piccola Era Glaciale fu così inconsueto da originare una documentazione ampia e diversa: le cronache di notabili e curati sulle sofferenze patite dalla popolazione, le leggende attraverso cui il mondo alpino cercava di dare un senso alla distruttiva avanzata glaciale, le vedute, a partire dal XVI secolo, dei pittori olandesi e fiamminghi che raffigurano la vita nei villaggi tra neve e specchi d'acqua ghiacciati

Andreas Schelfhout (1787 - 1870) Pattinaggio in Olanda
Nella seconda metà del XVI secolo, quando nel Nord Europa il clima entrò nella fase più fredda della Piccola Era Glaciale, gli artisti inventarono le Winterlandschaften (vedute invernali), un genere a parte nella storia dell'arte occidentale, in cui il paesaggio, divenuto soggetto principale, è rappresentato coperto di neve e nella morsa del freddo.
Prima di allora, la rappresentazione dell'inverno nell'arte era piuttosto rara, in generale era collegata al ciclo delle quattro stagioni e non aveva rilevanza come soggetto a sé stante.
Il dipinto attribuito a Bout rappresenta la fiabesca giornata degli abitanti di una città olandese nel nuovo scenario ridisegnato dalla natura.
Costruita secondo la tradizione fiamminga, la scena è ricca di dettagli e di infinite storie: lo specchio d'acqua ghiacciato ha creato nuovi spazi popolati da coppie di pattinatori, eleganti gentiluomini, slitte trainate da cavalli, bambini che giocano e malcapitati che scivolano su lastre di ghiaccio.

Le pubblicazioni dei naturalisti che per primi si avventurarono, a cavallo tra XVIII secolo e XIX secolo, nel mondo glaciale per studiarne il fenomeno, le rappresentazioni pittoriche dell'alta montagna e, dalla metà del XIX secolo, le opere dei pionieri della fotografia che immortalarono la Piccola Era Glaciale proprio quando volgeva ormai al suo termine.

Le Alpi, in particolar modo, affascinarono numerosi artisti che, rivelandone i paesaggi, contribuirono alla «riscoperta» della montagna, ora luogo privilegiato su cui proiettare un nuovo concetto di natura, cui segui presto uno sviluppo a livello turistico.
Inizialmente rivolte soltanto agli amanti dell'arte e ai viaggiatori in cerca di una forma di esotismo incentrata sul mondo dei ghiacciai e delle alte quote, le opere degli artisti non pretesero alcuna validità scientifica. Tuttavia, numerose immagini paesaggistiche documentano la storia geologica e culturale del mondo alpino e glaciale nel contesto climatico dell'epoca della Piccola Era Glaciale.

Carl Hackert, Vue de la vallée de Chamouni, 1780, incisione e acquerello
L'opera di Hackert illustra la vallata di Chamonix e i ghiacciai del massiccio del Monte Bianco, che raggiungevano allora il fondo valle recando gravi danni alle culture e alle abitazioni.
Dietro il villaggio di Argentière si può scorgere il ghiacciaio des Bois, la parte terminale della famosa Mer de Glace e dalla quale prende origine il corso d'acqua Arveyron. Più in lontananza il ghiacciaio des Bossons. Con la nascita dell'interesse per i ghiacciai, il Monte Bianco, ben visibile dietro alle Aiguilles du Midi, era diventato una importante tappa del Grand Tour. Soltanto pochi privilegiati aristocratici avevano però la possibilità di ammirare la spettacolare maestosità dei ghiacciai.

Carl Hackert, Vue de la Source de l'Arveron, e. 1781, acquaforte e acquerello
L'opera di Hackert illustra un ghiacciaio attraversato da corsi d'acqua di fusione e numerosi massi erratici, a riprova del fatto che i ghiacciai non sono entità statiche, ma strutture complesse e mutevoli. Nell'immagine, una sorgente d'acqua sgorga dalla bocca del ghiacciaio, nella grotta di colore blu intenso al centro della composizione. Il ghiaccio si scioglie, si ritira e si riversa a valle mischiandosi con l'acqua di sorgente, mentre più in alto si congela nuovamente e si espande. Nell'opera di Hacker fronte del ghiacciaio mostra tutta la potenza distruttiva dei ghiacciai durante le fasi di crescita della Piccola Era Glaciale.

Samuel Birmann, [Chamonix] à la Flégère, 1826, acquatinta e gouache
L'opera raffigura la parte del ghiacciaio della Mer de Glace, un tempo nota come Glacier des Bois, che può essere osservata da Chamonix.
In primo piano, un pastore e le sue capre sostano accanto a una croce sulla terrazza panoramica de La Flégère. Tempio della natura, il ghiacciaio dipinto da Birmann apparve all'interno della raccolta Souvenirs de la vallée de Chamonix del 1826 dello stesso artista.

Charles-Melchior Descourtis, La Lutschinen sortant du glacier inférieur de Grindenwald, 1785, incisione e acquerello
L'incisione, realizzata a partire da un'opera di Caspar Wolf conservata al Kunst Museum di Winterthur, mostra il fronte frastagliato del ghiacciaio Grindelwald. La bocca del ghiacciaio appare invece come una grotta oscura intorno alla quale si innalzano seracchi e crepacci, un abisso minaccioso da cui sgorga il fiume Lütschine. L'incisione fu pubblicata nel volume Vues remarquables des montagnes de la Suisse avec leur description di Jacob Samuel Wyttenbach.

Johann Peter Lamy, Vue du glacier et de l'aiguille du Tour près du col de Balme dans la vallée de Chamounui, fine XVIII-inizio XIX secolo, incisione e acquerello
Il ghiacciaio del Tour, situato sul lato francese delle Alpi del Monte Bianco, vicino al confine svizzero e al Col de Balme, ha suscitato meno interesse negli artisti dell'epoca rispetto ai suoi vicini ghiacciai dell'Argentière, dei Bossons, della Mer de Glace, forse per la sua posizione, poiché, risalendo la valle di Chamonix, è il ghiacciaio più lontano da raggiungere. L'opera lo mostra puntellato di seracchi e di crepacci che fiancheggiano un paio di abitazioni e una chiesa.

Ghiacciaio del pittore italiano Emilio Longoni. 
Del 1905 e depositato al Museo d'Arte della Svizzera Italiana (MASI)

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...