Passa ai contenuti principali

Da Sonogno a San Bartolomeo

Fare un salto nelle vallate più discoste del Ticino per me significa inevitabilmente fare un salto nel tempo. Osservando qua e là scorgo varie testimonianze che mi riportano ai secoli scorsi, quando i turisti non c’erano e le costruzioni erano abitazioni primarie per vivere i e lavorarci 365/365 e non come oggi dove buona parte sono di vacanza e parte attrezzate col vetroceramica

L'obiettivo della giornata é salire fino a Sonogno in postale e poi scendere il più possibile verso il fondovalle. 

Sonogno, l'ultimo paese della valle Verzasca

Una marcia da rievocare

Se devo pensare ad una marcia storica posso sicuramente fare riferimento quando i verzaschesi scesero a piedi fino Locarno nell'ambito delle "guerre" liberal-conservatrici

Nel 1839 i liberali hanno fatto un colpo di Stato, hanno marciato e hanno occupato la sede del governo di Locarno e le pene per il governo precedente destituito sono pesantissime: condanne a tre anni di lavori forzati, alcuni altri obbligati a un esilio. Ci sarà poi però anche una contro rivoluzione; due anni dopo, nel 1841 dalla valle Maggia e dalla valle Verzasca scenderanno masse armate di contadini proprio verso Locarno; vogliono riprendersi il potere ma verranno fermati, i liberali avevano spie dappertutto, al ponte di Tenero e al ponte di Ponte Brolla con piccole battaglie.

Stampa di propaganda che mostra proprio la battaglia al ponte di Tenero

Le lüere

Prima di partire mi sono informato su eventuali elementi di interesse. Leggo la presenza di alcune lüere.
Ne avevo già vista una nella valle adiacente, più precisamente a Bignasco.
Le due lüvere verzaschesi (in realtà sarebbero tre, ma quella ad Alnèd é mal segnalata e perdo la traccia) hanno un concetto e di conseguenza un design assai diverso da quella della val Maggia: mentre a Bignasco si tratta di un grande recinto in sasso le due in Verzasca si tratta di buchi nel terreno. L’elemento che accomuna tutte e tre le lüvere é l’esca che si tratta sempre di una capra/pecora viva da sacrificare nel nome del gregge. 

Nei secoli scorsi i lupi erano molto numerosi nelle nostre valli. Essi depredavano le greggi di pecore e capre causando numerosi danni ai contadini. Per cercare di eliminarli furono costruite le lüére, all'interno delle quali veniva posta un'esca viva per attirare e far cadere in trappolà il lupo.

Queste buche erano concepite in modo che il lupo potesse entrarvi, ma non più uscirne e quindi essere facilmente ucciso. Presentando alle autorità una zampa, l'uccisore riceveva inoltre un premio.


 In Ticino, nel XIX secolo, vennero catturati ben 246 lupi, mentre in Valle Verzasca la presenza dell'ultimo esemplare risale al 1908. Nel 2001 il lupo ha fatto di nuovo la sua apparizione in Tícino.

A Brione Verzasca troviamo ancora due testimonianze di queste trappole:

Lüéra di Alnasca

Questa grande fessa circolare, poi rivestita con un muro a secco, venne scavata probabilmente nel Medio Evo.
A differenza di quella delle Ganne, qui era la sua grande profondità a non permettere al lupo di uscirne dopo aver consumato la sua preda.

lüéra di Alnasca

Lüéra delle Ganne

Questa buca si trova ai piedi di un grande masso che la sovrasta. La sua profondità in origine doveva essere superiore a quella attuale. Il diametro ridotto dell'apertura rispetto al muro della sottostante fossa, faceva si che il predatore non avesse nessun punto di appoggio per uscirne.

lüéra delle Ganne

Un balon 

Altro elemento sono i baloi, grossi massi che, probabilmente, si sono staccati dalle pareti circostanti al mancare della pressione del ghiaccio. I prati pensili sono i terreni artificiali sopra i baloi. Per ricavare qualsiasi terreno, data l'esiguità dei campi coltivabili sul fondovalle, gli abitanti costruivano muri sui massi e li riempivano con terra portata con le gerle.

Nella valle Bavona ne ho visti alcuni, e me lo aspettavo anche dato la composizione del fondovalle piena di massi e dall’esiguo terreno coltivabile. In Verzasca invece la natura é stata più magnanima lasciando anche ampi spazi coltivabili 

Malgrado gli ampi spazi nel fondovalle, in particolare da Sonogno fino a Brione ho trovato questa particolare costruzione in un bosco appena a sud di Brione

La scaletta a sinistra e la vegetazione sopra il masso non lasciano adito a dubbi

Memento mori

L'adiacente valle Maggia é impregnata di elementi rievocanti la morte. Spesso su cappelle e ossari appare lo scheletro a ricordarci la caducità della vita, indipendentemente dallo stato sociale
I primi elementi di rievocazione in val Verzasca li trovo a Frasco

Uno sguardo da Frasco (a destra la chiesa) verso Sonogno

Nel bel mezzo del cimitero antistante la chiesa trovo una cappella che conferma la presenza anche in valle Verzasca dei Memento Mori

La morte per motivi di spazio é seduta con clessidra e falce in mano.
L'elemento "nuovo" é la presenza di un uccello sulla destra, quasi sicuramente un corvo
IO ERI COME SEI TU
TU VERAI COME SON IO

Proseguendo il mio viaggio verso sud incontro ancora due elementi. Il primo un classico, uno scheletro munito di falce su una parete esterna di una cappella situata sul sentiero che sale da Lavertezzo in direzione di Rancone


Questa cappella si trova nel bel mezzo dei campi su una via principale, quotidianamente diverse persone vi passavano davanti, quotidianamente diverse persone oltre che alla Madonna notavano lo scheletro. La morte é una presenza fissa nei pensieri quotidiani delle persone dei secoli passati. 

Chiesa di San Bartolomeo

L'elemento più eclatante della giornata lo trovo in quello che sarà l'arrivo della mia escursione (eh si, a differenza dei verzaschesi, forse più motivati da questioni politiche, riesco ad arrivare "solo" fino a San Bartolomeo).

La chiesa di San Bartolomeo, situata nell'omonima frazione di Vogorno, é la più antica della valle Verzasca; la prima menzione risale infatti al 1234. Posta lungo la mulattiera che percorreva la valle (di cui si intravvedono tracce a nord dell'edificio), la primitiva chiesetta medioevale conobbe nei secoli ripetuti allungamenti, il primo forse già nel '400, quando molto probabilmente si aggiunse il portico. Fu alla fine del '600 però che assunse una conformazione barocca simile a quella odierna

Un altro allungamento risale alla seconda metà del '700, epoca in cui fu pure costruito un ossario a nord della chiesa, ora scomparso.

Negli anni 1907-8 venne costruita una stanza sopra il portico, che fu fortemente modificato perdendo l'aspetto antico; il nuovo portico é della fine del XX secolo. Nel 1924 si procedette ad un ulteriore allungamento verso est. Proprio durante questi restauri vennero alla luce sulla parete meridionale affreschi della costruzione primitiva: si tratta di dieci figure allineate, assai singolari e risalenti al XIII secolo.

L'affresco é stato picchiettato, questo per far aderire meglio la calce dello strato successivo

Sulla parete di fondo sulla destra (come da tradizione) é riemerso il dipinto dell'inferno. La figura é di scarso valore artistico ma di sicuro impatto. Il diavolo é formato da de corna che si tramutano in teste malefiche intente a divorare i dannati

Inferno nella chiesa di San Bartolomeo

L’ispirazione delle “antenne mostruose” potrebbe giungere da questo dipinto

Viboldone, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, quinta campata, Giusto de' Menabuoi, Giudizio Universale, particolare: un papa tormentato da Lucifero.

Altre tracce di affreschi, purtroppo assai deperiti, sono visibili sulla parete esterna a nord: risalgono probabilmente al XV secolo e potrebbero essere attribuiti ai Seregnesi. Il campanile, anch'esso a nord, risale alla metà del '600.

Martiri

Anche in questo viaggio ho la maniera di constatare che prima di lamentarci dovremmo pensare a chi sta peggio di noi. I martiri della chiesa cattolica sono un ottimo esempio per farci rivalutare le nostre condizioni di vita attuali

Lavertezzo visto da sud

Una grande cappella é situata a Lavertezzo all'imbocco del sentiero che porta a Rancone, all'interno diversi affreschi. Sulle pareti laterali alcuni martiri, spicca su tutti un sorpreso barbuto che si ritrova un pugnale conficcato nella fronte che crea apparentemente più fastidio che dolore

Pietro da Verona (?) era un frate domenicano del convento di Sant'Eustorgio a Milano, inquisitore e predicatore contro l'eresia dei Catari: nel 1252, insieme a un confratello, venne ucciso da un eretico nei boschi tra Seveso e Barlassina, colpito alla testa con un grosso coltello.

Non va sicuramente meglio al santo patrone di San Bartolomeo. Come visto a più riprese il suo destino fu quello di essere spellato vivo.

All'altare maggiore una tela col martirio di san Bartolomeo, firmata da Luigi Sigurtà (1748)

Sempre nella chiesa di San Bartolomeo, sulla parete di fondo, ma sulla sinistra rispetto al diavolo visto sopra San Vincenzo é intento ad essere arrostito sulla graticola. Malgrado questo la sua espressione non sembra soffrirne, anzi sembra avere ben altri pensieri nella mente, tipo: "avrò spento le candele prima di uscire?" 

San Vincenzo arrostisce con grande nonchalance nella chiesa di San Bartolomeo

Le espressioni dei santi intenti a ricevere le loro orribili torture sono degne di un capitolo a se. Infatti in nessun caso deve trasparire dolore ma sollievo di raggiungere l'altissimo, ne escono spesso situazioni paradossali tendenti al comico

Churchstar locale

Anche la valle Verzasca può annoverare una star: si tratta di Gian Giacomo Pancrazio Bustelli di cui indiverse chiese lungo la valle si trovano riferimenti

Una lapide nel pavimento ricorda il luogo di sepoltura di Gian Giacomo Pancrazio Bustelli (1716-1771), parroco a Vogorno per un trentennio, venerato dalla popolazione alla stregua di un santo.

Quello però che mi sorprende di più é il suo slogan: più memorabile del "sole, cuore , amore" di qualche anno fa.

La mano sinistra sul teschio da quel tocco determinazione in più

Due torri

Sempre nella chiesa di San Bartolomeo (grande fonte di ispirazione) scorgo in una cappella laterale una tipologia di dipinto mai visto prima

"Turris Davidica" significa "Torre di Davide" e, nelle Litanie Lauretane, è un appellativo che si rivolge a Maria, indicando la sua forza e inviolabilità. Maria è vista come una torre forte e inespugnabile, un rifugio sicuro per chi cerca protezione. Questo appellativo sottolinea anche la sua verginità perpetua, vista come una preziosa "torre d'avorio"

"Turris eburnea" significa "torre d'avorio" in italiano. È un'espressione latina che, in origine, indicava la bellezza del collo di una donna, paragonato a una torre di avorio. Nel linguaggio religioso, soprattutto nelle litanie lauretane, si riferisce alla Vergine Maria, sottolineando la sua purezza e il suo essere un rifugio sicuro.

Happy ending

Voglio però chiudere questo capitolo, morte, memento, mori, martiri e torture con il bellissimo cielo sopra l'altare maggiore sempre in San Bartolomeo.

Affresco sopra l’altare maggiore di San Bartolomeo 

Il sentiero

Chiudo con quello che forse doveva aprire il post: il sentiero. Mi era stato suggerito che da Sonogno a Gerra non era nulla di particolare. Da un ottica esclusivamente di spettacolarità il sentiero acquista fascino quando il fiume inizia a scendere in maniera importante scavando nella roccia, in particolar modo da Brione a Lavertezzo. Il retro della medaglia é una presenza molto marcata di turisti in questa zona. 

Più a monte ne incrocio ben pochi e dopo il ponte di Corippo sono completamente solo

Trovo il solito assembramento al ponte di Lavertezzo, anzi faccio persino fatica a passarci tanto é intasato. Qualche ora prima mentre salivo col postale il ponte era completamente sgombero. 5 minuti dopo esser passato sul ponte mi trovo completamente solo nelle viuzze del paese davanti a sagrato della chiesa. La gente é qui per fare il bagno, a ben pochi interessano i secoli scorsi

Passaggio spettacolare tra Brione e Lavertezzo

Il colore dell’acqua é un richiamo, proprio come quei colori sgargianti che certi uccelli sfoggiano per procacciarsi il partner 

Scorcio sulla zona più commerciale della valle fotografate direttamente dal famigerato ponte di Lavertezzo. Ponte su cui faccio persino fatica ad attraversare da tanta é la gente che si accalca. Un particolare pensiero a tutto quello che portano cadole per infanti, se vi girate perpendicolarmente rispetto al ponte con la carola occupate tutto il sedile risultando oltretutto potenzialmente pericolosi 

Possiamo affermare che l'acqua é il vero catalizzatore del sentiero, il fiume ci scorre affianco tutto il tempo, ci tiene compagnia come un compagno di viaggio, ad ognuno di noi poi cercare di vedere un po' più in la ed afferrare quanto questa terra ha da offrirci

Cascata da Sgiof

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...