Passa ai contenuti principali

Da Sonogno a San Bartolomeo

Fare un salto nelle vallate più discoste del Ticino per me significa inevitabilmente fare un salto nel tempo. Osservando qua e là scorgo varie testimonianze che mi riportano ai secoli scorsi, quando i turisti non c’erano e le costruzioni erano abitazioni primarie per vivere i e lavorarci 365/365 e non come oggi dove buona parte sono di vacanza e parte attrezzate col vetroceramica

L'obiettivo della giornata é salire fino a Sonogno in postale e poi scendere il più possibile verso il fondovalle. 

Sonogno, l'ultimo paese della valle Verzasca

Una marcia da rievocare

Se devo pensare ad una marcia storica posso sicuramente fare riferimento quando i verzaschesi scesero a piedi fino Locarno nell'ambito delle "guerre" liberal-conservatrici

Nel 1839 i liberali hanno fatto un colpo di Stato, hanno marciato e hanno occupato la sede del governo di Locarno e le pene per il governo precedente destituito sono pesantissime: condanne a tre anni di lavori forzati, alcuni altri obbligati a un esilio. Ci sarà poi però anche una contro rivoluzione; due anni dopo, nel 1841 dalla valle Maggia e dalla valle Verzasca scenderanno masse armate di contadini proprio verso Locarno; vogliono riprendersi il potere ma verranno fermati, i liberali avevano spie dappertutto, al ponte di Tenero e al ponte di Ponte Brolla con piccole battaglie.

Stampa di propaganda che mostra proprio la battaglia al ponte di Tenero

Le lüere

Prima di partire mi sono informato su eventuali elementi di interesse. Leggo la presenza di alcune lüere.
Ne avevo già vista una nella valle adiacente, più precisamente a Bignasco.
Le due lüvere verzaschesi (in realtà sarebbero tre, ma quella ad Alnèd é mal segnalata e perdo la traccia) hanno un concetto e di conseguenza un design assai diverso da quella della val Maggia: mentre a Bignasco si tratta di un grande recinto in sasso le due in Verzasca si tratta di buchi nel terreno. L’elemento che accomuna tutte e tre le lüvere é l’esca che si tratta sempre di una capra/pecora viva da sacrificare nel nome del gregge. 

Nei secoli scorsi i lupi erano molto numerosi nelle nostre valli. Essi depredavano le greggi di pecore e capre causando numerosi danni ai contadini. Per cercare di eliminarli furono costruite le lüére, all'interno delle quali veniva posta un'esca viva per attirare e far cadere in trappolà il lupo.

Queste buche erano concepite in modo che il lupo potesse entrarvi, ma non più uscirne e quindi essere facilmente ucciso. Presentando alle autorità una zampa, l'uccisore riceveva inoltre un premio.


 In Ticino, nel XIX secolo, vennero catturati ben 246 lupi, mentre in Valle Verzasca la presenza dell'ultimo esemplare risale al 1908. Nel 2001 il lupo ha fatto di nuovo la sua apparizione in Tícino.

A Brione Verzasca troviamo ancora due testimonianze di queste trappole:

Lüéra di Alnasca

Questa grande fessa circolare, poi rivestita con un muro a secco, venne scavata probabilmente nel Medio Evo.
A differenza di quella delle Ganne, qui era la sua grande profondità a non permettere al lupo di uscirne dopo aver consumato la sua preda.

lüéra di Alnasca

Lüéra delle Ganne

Questa buca si trova ai piedi di un grande masso che la sovrasta. La sua profondità in origine doveva essere superiore a quella attuale. Il diametro ridotto dell'apertura rispetto al muro della sottostante fossa, faceva si che il predatore non avesse nessun punto di appoggio per uscirne.

lüéra delle Ganne

Un balon 

Altro elemento sono i baloi, grossi massi che, probabilmente, si sono staccati dalle pareti circostanti al mancare della pressione del ghiaccio. I prati pensili sono i terreni artificiali sopra i baloi. Per ricavare qualsiasi terreno, data l'esiguità dei campi coltivabili sul fondovalle, gli abitanti costruivano muri sui massi e li riempivano con terra portata con le gerle.

Nella valle Bavona ne ho visti alcuni, e me lo aspettavo anche dato la composizione del fondovalle piena di massi e dall’esiguo terreno coltivabile. In Verzasca invece la natura é stata più magnanima lasciando anche ampi spazi coltivabili 

Malgrado gli ampi spazi nel fondovalle, in particolare da Sonogno fino a Brione ho trovato questa particolare costruzione in un bosco appena a sud di Brione

La scaletta a sinistra e la vegetazione sopra il masso non lasciano adito a dubbi

Memento mori

L'adiacente valle Maggia é impregnata di elementi rievocanti la morte. Spesso su cappelle e ossari appare lo scheletro a ricordarci la caducità della vita, indipendentemente dallo stato sociale
I primi elementi di rievocazione in val Verzasca li trovo a Frasco

Uno sguardo da Frasco (a destra la chiesa) verso Sonogno

Nel bel mezzo del cimitero antistante la chiesa trovo una cappella che conferma la presenza anche in valle Verzasca dei Memento Mori

La morte per motivi di spazio é seduta con clessidra e falce in mano.
L'elemento "nuovo" é la presenza di un uccello sulla destra, quasi sicuramente un corvo
IO ERI COME SEI TU
TU VERAI COME SON IO

Proseguendo il mio viaggio verso sud incontro ancora due elementi. Il primo un classico, uno scheletro munito di falce su una parete esterna di una cappella situata sul sentiero che sale da Lavertezzo in direzione di Rancone


Questa cappella si trova nel bel mezzo dei campi su una via principale, quotidianamente diverse persone vi passavano davanti, quotidianamente diverse persone oltre che alla Madonna notavano lo scheletro. La morte é una presenza fissa nei pensieri quotidiani delle persone dei secoli passati. 

Chiesa di San Bartolomeo

L'elemento più eclatante della giornata lo trovo in quello che sarà l'arrivo della mia escursione (eh si, a differenza dei verzaschesi, forse più motivati da questioni politiche, riesco ad arrivare "solo" fino a San Bartolomeo).

La chiesa di San Bartolomeo, situata nell'omonima frazione di Vogorno, é la più antica della valle Verzasca; la prima menzione risale infatti al 1234. Posta lungo la mulattiera che percorreva la valle (di cui si intravvedono tracce a nord dell'edificio), la primitiva chiesetta medioevale conobbe nei secoli ripetuti allungamenti, il primo forse già nel '400, quando molto probabilmente si aggiunse il portico. Fu alla fine del '600 però che assunse una conformazione barocca simile a quella odierna

Un altro allungamento risale alla seconda metà del '700, epoca in cui fu pure costruito un ossario a nord della chiesa, ora scomparso.

Negli anni 1907-8 venne costruita una stanza sopra il portico, che fu fortemente modificato perdendo l'aspetto antico; il nuovo portico é della fine del XX secolo. Nel 1924 si procedette ad un ulteriore allungamento verso est. Proprio durante questi restauri vennero alla luce sulla parete meridionale affreschi della costruzione primitiva: si tratta di dieci figure allineate, assai singolari e risalenti al XIII secolo.

L'affresco é stato picchiettato, questo per far aderire meglio la calce dello strato successivo

Sulla parete di fondo sulla destra (come da tradizione) é riemerso il dipinto dell'inferno. La figura é di scarso valore artistico ma di sicuro impatto. Il diavolo é formato da de corna che si tramutano in teste malefiche intente a divorare i dannati

Inferno nella chiesa di San Bartolomeo

L’ispirazione delle “antenne mostruose” potrebbe giungere da questo dipinto

Viboldone, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, quinta campata, Giusto de' Menabuoi, Giudizio Universale, particolare: un papa tormentato da Lucifero.

Altre tracce di affreschi, purtroppo assai deperiti, sono visibili sulla parete esterna a nord: risalgono probabilmente al XV secolo e potrebbero essere attribuiti ai Seregnesi. Il campanile, anch'esso a nord, risale alla metà del '600.

Martiri

Anche in questo viaggio ho la maniera di constatare che prima di lamentarci dovremmo pensare a chi sta peggio di noi. I martiri della chiesa cattolica sono un ottimo esempio per farci rivalutare le nostre condizioni di vita attuali

Lavertezzo visto da sud

Una grande cappella é situata a Lavertezzo all'imbocco del sentiero che porta a Rancone, all'interno diversi affreschi. Sulle pareti laterali alcuni martiri, spicca su tutti un sorpreso barbuto che si ritrova un pugnale conficcato nella fronte che crea apparentemente più fastidio che dolore

Pietro da Verona (?) era un frate domenicano del convento di Sant'Eustorgio a Milano, inquisitore e predicatore contro l'eresia dei Catari: nel 1252, insieme a un confratello, venne ucciso da un eretico nei boschi tra Seveso e Barlassina, colpito alla testa con un grosso coltello.

Non va sicuramente meglio al santo patrone di San Bartolomeo. Come visto a più riprese il suo destino fu quello di essere spellato vivo.

All'altare maggiore una tela col martirio di san Bartolomeo, firmata da Luigi Sigurtà (1748)

Sempre nella chiesa di San Bartolomeo, sulla parete di fondo, ma sulla sinistra rispetto al diavolo visto sopra San Vincenzo é intento ad essere arrostito sulla graticola. Malgrado questo la sua espressione non sembra soffrirne, anzi sembra avere ben altri pensieri nella mente, tipo: "avrò spento le candele prima di uscire?" 

San Vincenzo arrostisce con grande nonchalance nella chiesa di San Bartolomeo

Le espressioni dei santi intenti a ricevere le loro orribili torture sono degne di un capitolo a se. Infatti in nessun caso deve trasparire dolore ma sollievo di raggiungere l'altissimo, ne escono spesso situazioni paradossali tendenti al comico

Churchstar locale

Anche la valle Verzasca può annoverare una star: si tratta di Gian Giacomo Pancrazio Bustelli di cui indiverse chiese lungo la valle si trovano riferimenti

Una lapide nel pavimento ricorda il luogo di sepoltura di Gian Giacomo Pancrazio Bustelli (1716-1771), parroco a Vogorno per un trentennio, venerato dalla popolazione alla stregua di un santo.

Quello però che mi sorprende di più é il suo slogan: più memorabile del "sole, cuore , amore" di qualche anno fa.

La mano sinistra sul teschio da quel tocco determinazione in più

Due torri

Sempre nella chiesa di San Bartolomeo (grande fonte di ispirazione) scorgo in una cappella laterale una tipologia di dipinto mai visto prima

"Turris Davidica" significa "Torre di Davide" e, nelle Litanie Lauretane, è un appellativo che si rivolge a Maria, indicando la sua forza e inviolabilità. Maria è vista come una torre forte e inespugnabile, un rifugio sicuro per chi cerca protezione. Questo appellativo sottolinea anche la sua verginità perpetua, vista come una preziosa "torre d'avorio"

"Turris eburnea" significa "torre d'avorio" in italiano. È un'espressione latina che, in origine, indicava la bellezza del collo di una donna, paragonato a una torre di avorio. Nel linguaggio religioso, soprattutto nelle litanie lauretane, si riferisce alla Vergine Maria, sottolineando la sua purezza e il suo essere un rifugio sicuro.

Happy ending

Voglio però chiudere questo capitolo, morte, memento, mori, martiri e torture con il bellissimo cielo sopra l'altare maggiore sempre in San Bartolomeo.

Affresco sopra l’altare maggiore di San Bartolomeo 

Il sentiero

Chiudo con quello che forse doveva aprire il post: il sentiero. Mi era stato suggerito che da Sonogno a Gerra non era nulla di particolare. Da un ottica esclusivamente di spettacolarità il sentiero acquista fascino quando il fiume inizia a scendere in maniera importante scavando nella roccia, in particolar modo da Brione a Lavertezzo. Il retro della medaglia é una presenza molto marcata di turisti in questa zona. 

Più a monte ne incrocio ben pochi e dopo il ponte di Corippo sono completamente solo

Trovo il solito assembramento al ponte di Lavertezzo, anzi faccio persino fatica a passarci tanto é intasato. Qualche ora prima mentre salivo col postale il ponte era completamente sgombero. 5 minuti dopo esser passato sul ponte mi trovo completamente solo nelle viuzze del paese davanti a sagrato della chiesa. La gente é qui per fare il bagno, a ben pochi interessano i secoli scorsi

Passaggio spettacolare tra Brione e Lavertezzo

Il colore dell’acqua é un richiamo, proprio come quei colori sgargianti che certi uccelli sfoggiano per procacciarsi il partner 

Scorcio sulla zona più commerciale della valle fotografate direttamente dal famigerato ponte di Lavertezzo. Ponte su cui faccio persino fatica ad attraversare da tanta é la gente che si accalca. Un particolare pensiero a tutto quello che portano cadole per infanti, se vi girate perpendicolarmente rispetto al ponte con la carola occupate tutto il sedile risultando oltretutto potenzialmente pericolosi 

Possiamo affermare che l'acqua é il vero catalizzatore del sentiero, il fiume ci scorre affianco tutto il tempo, ci tiene compagnia come un compagno di viaggio, ad ognuno di noi poi cercare di vedere un po' più in la ed afferrare quanto questa terra ha da offrirci

Cascata da Sgiof

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...