Passa ai contenuti principali

Il mappamondo di Ebstorf

Quella che ci si para davanti nella prima e vera propria sala dedicata alla storia della Svizzera al museo nazionale di Zurigo é un enorme mappa su una parete; il mappamondo di Ebstorf

Visione del mondo medievale

Il mappamondo di Ebstorf è un'opera rappresentativa contenente informazioni relative alla geografia, alla storia, alla Bibbia, alla mitologia, alla storia naturale e alle tradizioni popolari. La visione del mondo in esso raffigurata aveva finalità educativo-devozionali. Oltre 2300 fra testi e immagini traducono le conoscenze di cui si disponeva all'epoca.


Questo mappamondo è la più grande e completa opera cartografica datata al 1300 circa, comprendente le conoscenze cristiane relative alla geografia, alla storia naturale, alla mitologia e alla storia del mondo.
In generale, le mappe medievali rappresentano soprattutto la visione del mondo della loro epoca, essendo meno uno strumento utile all'orientamento.

Pellegrini e mercanti trovano il proprio cammino con l'ausilio di guide locali o vecchi racconti di viaggi.
L'originale di questa imponente mappa ricavata da 30 pelli di pecora è andato distrutto in un incendio durante la Seconda guerra mondiale.
Il mappamondo di Ebstorf
La ricostruzione alla parete si basa sull'opera originale fotografata nel 1888 e andata persa durante la Seconda guerra mondiale

Le 30 pelli di pecora da cui si erano ricavate le pergamene erano di dimensioni diverse.
Schizzo del montaggio tratto da: Die Ebstorfer Weltkarte, vol. 2:
Untersuchungen und Kommentare, a cura di Hartmut Kugler, Berlino 2007, p. 14.

Con una superficie di quasi 13 metri quadrati, il mappa mando di Ebetorf è la più grande mappa medievale conosciuta, É stato rinvenuto intorno al 1830 nel convento di Ebstort, dove probabilmente si trovava sin dai tempi della Riforma protestante. Datazione e paternità di questa sono controverse. Molti indizi fanno suppor realizzata intorno al 1300 dalle monache

Il convento di Ebstorf, menzionato ufficialmente per la prima volta nel 1197, accoglie una comunità di monache benedettine fino alla Riforma protestante.
Convento di Ebstorf, incisione su rame, 1654, Matthäus Merian.
Foto: Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel: 6.11.1 Geogr. 2°


Scoperta intorno al 1830, la mappa viene poi conservata ad Hannover, dove verrà distrutta da un incendio in occasione di un attacco aereo durante la Seconda guerra mondiale. La ricostruzione sulla parete davanti a voi si basa sull'opera originale fotografata nel 1888. All'epoca i30 fogli di pergamena che componevano il mappamondo furono staccati e fotografati singolarmente,

Bibbia

Il mappamondo di Ebstorf è orientato ad est dove, secondo la tradizione cristiana, si trova il paradiso ter-restre. È li che prende avvio la storia della salvezza.
Sulla mappa Cristo compare in due punti: all'estremità orientale, abbraccia il globo terrestre con il capo, le mani e i piedi; al centro, dove si trova Gerusalemme, è rappresentato come Cristo risorto.

Il capo, le mani e i piedi di Gesù fanno riferimento della sua onnipotenza e onnipresenza nel mondo.
Egli é ritratto dinanzi a una croce.


Accanto al capo di Cristo, la mappa mostra il giardino dell'Eden con l'albero della vita, i quattro fiumi del paradiso e l'albero della conoscenza. Il serpente, attorcigliato attorno al tronco di quest'ultimo, induce Adamo ed Eva a mangiare il frutto proibito.

Nel centro geografico e teologico della mappa si trova la Gerusalemme celeste. La resurrezione di Gesù é circondata da una cinta muraria con dodici porte, una per ogni tribù di Israele

In alto a sinistra trovano posto delle legende

Tali legende spiegano la mappa e illustrano le rappresentazioni del cosmo, del paradiso, della creazione o del mondo animale e insulare

Mappe medievali: T-O

Durante il Medioevo il mondo viene perlopiù rappresentato secondo lo schema T-0, che segue la descrizione fatta dal vescovo Isidoro di Siviglia: l'oceano a forma di grande O circonda i tre continenti allora conosciuti, l'Asia, l'Africa e l'Europa, che sono divisi dalle acque del Don, del Mediterraneo e del Nilo. L'Asia appare due volte più grande dell'Africa e dell'Europa. La mappa è orientata ad est.

L'oceano circolare ricorda una O; i continenti, a forma di T, sono divisi dalle acque.
Mappa T-O in una copia delle Etimologie di Isidoro di Siviglia, disegno su pergamena, prima del 900, monaco anonimo di San Gallo.
Foto: Stiftsbibliothek St. Gallen, Cod. Sang. 235, p. 89.

Anche sul mappamondo di Ebstorf é riconoscibile una varinate dello schema T-O

Svizzera


I due insediamenti di Basilea e Zurigo, in origine celtici e poi romani, sono collegati da un corso d'acqua. Basilea è una città vescovile, mentre Zurigo è una città libera dell'Impero sin dal 1262.

La mappa colloca la città vescovile di Coira direttamente sulla catena alpina. La città costituisce il punto di partenza per valicare le Alpi attraverso il passo dello Spluga. Sulla mappa sono disegnati anche il passo del Settimo e quello del Gran San Bernardo.

La regione del lago di Costanza occupa uno spazio rilevante sulla mappa. II Reno è alimentato da tre fonti, passa per Arbon e Costanza e si riversa nel lago di Costanza, dominato da tre monasteri
sull'isola di Reichenau.

L'Europa


Il convento di Ebstorf sorge tra Luneburgo, Brema e Verden. La realizzazione del mappamondo è attribuita alle monache del monastero.

Roma è la più importante meta di pellegrinaggio cristiana dopo Gerusalemme.
È questo il motivo per cui la città appare particolarmente grande e dettagliata sulla mappa.

Venezia domina l'area del Mediterraneo orientale. La città è il punto di collegamento dei commerci fra Oriente e Occidente.

Regioni periferiche

Le regioni periferiche sconosciute dell'Asia e dell'Africa accolgono animali ed esseri umani esotici. In Africa, a sud del Sahara, la mappa riunisce in due gallerie popoli fantastici. Nonostante il mappamondo sia l'espressione di una visione del mondo eurocentrica, queste popolazioni occupano un posto a pieno titolo nella Creazione divina. Nel Medioevo sono molto popolari i racconti leggendari che narrano della loro esistenza.

In Occidente, il popolo indiano dei Prasii è ritenuto particolarmente ricco e potente sin dall'epoca precristiana.

Africa


In prossimità del corso inferiore del Nilo, una triade di «serpenti» malvagi si agita: un drago, una vipera e un basilisco. Quest'ultimo, un gallo con la coda di serpente, è considerato il simbolo della morte.

Stando alla mappa, l'isola di Meroe, sul Nilo, nell'odierno Sudan, accoglie una popolazione di agili nani, che addomesticano i coccodrilli e li cavalcano sulle acque del fiume.

Dall'alto in basso: i Sirboti sono simili a giganti, gli Psambari sono senza orecchie, gli Etiopi della Mauritania provvisti di quattro occhi sono abili arcieri e individui appartenenti alla popolazione rappresentata in basso si contraddistinguono per le loro labbra sporgenti.

Asia

L'Asia occupa quasi la metà della parte superiore del globo terrestre. Oltre che città, popoli e animali sconosciuti, la mappa collega i continenti alla storia biblica


Dietro il Caucaso sono imprigionati i terribili popoli cannibali Gog e Magog. Secondo l'Apocalisse di Giovanni, essi si batteranno contro Cristo al fianco di Satana il giorno del Giudizio universale

Dopo il diluvio universale, l'arca di Noè si posa sul monte Ararat, nell'attuale Anatolia orientale.
 Da qui inizia il ripopolamento dei tre continenti da parte dei tre figli di Noê.

Nell'immagine, a destra la città di Babilonia, a sinistra la torre di Babele. Costruendo questa torre, gli uomini hanno peccato di superbia. Secondo la legenda sulla mappa, la torre era alta 4000 passi.

I Seri (gente della seta, cinesi) sono una popolazione schiva circondata da montagne nel lontano Oriente.

Mappe zonali

Nel Medioevo, il clima e le aree abitate vengono rappresentati sulle mappe zonali. Da sinistra (il nord) a destra (il sud) il mondo è diviso in cinque zone: fredda - temperata - calda - temperata - fredda. Solo le fasce di clima temperato sono considerate abitabili. I tre continenti allora conosciuti si trovano nell'emisfero settentrionale e si suppone l'esistenza di un quarto continente
nell'emisfero meridionale.

Mappa zonale nella Historia figuralis, disegno, 1272, Gerardo di Anversa.
© Utrecht University Library, Ms. 737 (He 5 B 2), fol, 49v.

Nella zona abitabile settentrionale é integrato lo schema T-O

Mappe medievali: i portolani

Sin dal 1200 circa, la navigazione in mare aperto delle navi che trasportano pellegrini e mercanti avviene co l'ausilio di carte nautiche. Esse vengono denominate portolani, poiché indicano tutti i porti situati lungo le coste. Il reticolo di linee consente di determinare la posizione e la rotta da seguire. Nello stesso periodo, compaiono in Europa altri strumenti utili per orientarsi come la bussola e il manuale di navigazione.

“Liber Secretorum Fidelium Crucis“, di Vesconte-Senudo del 1325

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...