Passa ai contenuti principali

Il mappamondo di Ebstorf

Quella che ci si para davanti nella prima e vera propria sala dedicata alla storia della Svizzera al museo nazionale di Zurigo é un enorme mappa su una parete; il mappamondo di Ebstorf

Visione del mondo medievale

Il mappamondo di Ebstorf è un'opera rappresentativa contenente informazioni relative alla geografia, alla storia, alla Bibbia, alla mitologia, alla storia naturale e alle tradizioni popolari. La visione del mondo in esso raffigurata aveva finalità educativo-devozionali. Oltre 2300 fra testi e immagini traducono le conoscenze di cui si disponeva all'epoca.


Questo mappamondo è la più grande e completa opera cartografica datata al 1300 circa, comprendente le conoscenze cristiane relative alla geografia, alla storia naturale, alla mitologia e alla storia del mondo.
In generale, le mappe medievali rappresentano soprattutto la visione del mondo della loro epoca, essendo meno uno strumento utile all'orientamento.

Pellegrini e mercanti trovano il proprio cammino con l'ausilio di guide locali o vecchi racconti di viaggi.
L'originale di questa imponente mappa ricavata da 30 pelli di pecora è andato distrutto in un incendio durante la Seconda guerra mondiale.
Il mappamondo di Ebstorf
La ricostruzione alla parete si basa sull'opera originale fotografata nel 1888 e andata persa durante la Seconda guerra mondiale

Le 30 pelli di pecora da cui si erano ricavate le pergamene erano di dimensioni diverse.
Schizzo del montaggio tratto da: Die Ebstorfer Weltkarte, vol. 2:
Untersuchungen und Kommentare, a cura di Hartmut Kugler, Berlino 2007, p. 14.

Con una superficie di quasi 13 metri quadrati, il mappa mando di Ebetorf è la più grande mappa medievale conosciuta, É stato rinvenuto intorno al 1830 nel convento di Ebstort, dove probabilmente si trovava sin dai tempi della Riforma protestante. Datazione e paternità di questa sono controverse. Molti indizi fanno suppor realizzata intorno al 1300 dalle monache

Il convento di Ebstorf, menzionato ufficialmente per la prima volta nel 1197, accoglie una comunità di monache benedettine fino alla Riforma protestante.
Convento di Ebstorf, incisione su rame, 1654, Matthäus Merian.
Foto: Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel: 6.11.1 Geogr. 2°


Scoperta intorno al 1830, la mappa viene poi conservata ad Hannover, dove verrà distrutta da un incendio in occasione di un attacco aereo durante la Seconda guerra mondiale. La ricostruzione sulla parete davanti a voi si basa sull'opera originale fotografata nel 1888. All'epoca i30 fogli di pergamena che componevano il mappamondo furono staccati e fotografati singolarmente,

Bibbia

Il mappamondo di Ebstorf è orientato ad est dove, secondo la tradizione cristiana, si trova il paradiso ter-restre. È li che prende avvio la storia della salvezza.
Sulla mappa Cristo compare in due punti: all'estremità orientale, abbraccia il globo terrestre con il capo, le mani e i piedi; al centro, dove si trova Gerusalemme, è rappresentato come Cristo risorto.

Il capo, le mani e i piedi di Gesù fanno riferimento della sua onnipotenza e onnipresenza nel mondo.
Egli é ritratto dinanzi a una croce.


Accanto al capo di Cristo, la mappa mostra il giardino dell'Eden con l'albero della vita, i quattro fiumi del paradiso e l'albero della conoscenza. Il serpente, attorcigliato attorno al tronco di quest'ultimo, induce Adamo ed Eva a mangiare il frutto proibito.

Nel centro geografico e teologico della mappa si trova la Gerusalemme celeste. La resurrezione di Gesù é circondata da una cinta muraria con dodici porte, una per ogni tribù di Israele

In alto a sinistra trovano posto delle legende

Tali legende spiegano la mappa e illustrano le rappresentazioni del cosmo, del paradiso, della creazione o del mondo animale e insulare

Mappe medievali: T-O

Durante il Medioevo il mondo viene perlopiù rappresentato secondo lo schema T-0, che segue la descrizione fatta dal vescovo Isidoro di Siviglia: l'oceano a forma di grande O circonda i tre continenti allora conosciuti, l'Asia, l'Africa e l'Europa, che sono divisi dalle acque del Don, del Mediterraneo e del Nilo. L'Asia appare due volte più grande dell'Africa e dell'Europa. La mappa è orientata ad est.

L'oceano circolare ricorda una O; i continenti, a forma di T, sono divisi dalle acque.
Mappa T-O in una copia delle Etimologie di Isidoro di Siviglia, disegno su pergamena, prima del 900, monaco anonimo di San Gallo.
Foto: Stiftsbibliothek St. Gallen, Cod. Sang. 235, p. 89.

Anche sul mappamondo di Ebstorf é riconoscibile una varinate dello schema T-O

Svizzera


I due insediamenti di Basilea e Zurigo, in origine celtici e poi romani, sono collegati da un corso d'acqua. Basilea è una città vescovile, mentre Zurigo è una città libera dell'Impero sin dal 1262.

La mappa colloca la città vescovile di Coira direttamente sulla catena alpina. La città costituisce il punto di partenza per valicare le Alpi attraverso il passo dello Spluga. Sulla mappa sono disegnati anche il passo del Settimo e quello del Gran San Bernardo.

La regione del lago di Costanza occupa uno spazio rilevante sulla mappa. II Reno è alimentato da tre fonti, passa per Arbon e Costanza e si riversa nel lago di Costanza, dominato da tre monasteri
sull'isola di Reichenau.

L'Europa


Il convento di Ebstorf sorge tra Luneburgo, Brema e Verden. La realizzazione del mappamondo è attribuita alle monache del monastero.

Roma è la più importante meta di pellegrinaggio cristiana dopo Gerusalemme.
È questo il motivo per cui la città appare particolarmente grande e dettagliata sulla mappa.

Venezia domina l'area del Mediterraneo orientale. La città è il punto di collegamento dei commerci fra Oriente e Occidente.

Regioni periferiche

Le regioni periferiche sconosciute dell'Asia e dell'Africa accolgono animali ed esseri umani esotici. In Africa, a sud del Sahara, la mappa riunisce in due gallerie popoli fantastici. Nonostante il mappamondo sia l'espressione di una visione del mondo eurocentrica, queste popolazioni occupano un posto a pieno titolo nella Creazione divina. Nel Medioevo sono molto popolari i racconti leggendari che narrano della loro esistenza.

In Occidente, il popolo indiano dei Prasii è ritenuto particolarmente ricco e potente sin dall'epoca precristiana.

Africa


In prossimità del corso inferiore del Nilo, una triade di «serpenti» malvagi si agita: un drago, una vipera e un basilisco. Quest'ultimo, un gallo con la coda di serpente, è considerato il simbolo della morte.

Stando alla mappa, l'isola di Meroe, sul Nilo, nell'odierno Sudan, accoglie una popolazione di agili nani, che addomesticano i coccodrilli e li cavalcano sulle acque del fiume.

Dall'alto in basso: i Sirboti sono simili a giganti, gli Psambari sono senza orecchie, gli Etiopi della Mauritania provvisti di quattro occhi sono abili arcieri e individui appartenenti alla popolazione rappresentata in basso si contraddistinguono per le loro labbra sporgenti.

Asia

L'Asia occupa quasi la metà della parte superiore del globo terrestre. Oltre che città, popoli e animali sconosciuti, la mappa collega i continenti alla storia biblica


Dietro il Caucaso sono imprigionati i terribili popoli cannibali Gog e Magog. Secondo l'Apocalisse di Giovanni, essi si batteranno contro Cristo al fianco di Satana il giorno del Giudizio universale

Dopo il diluvio universale, l'arca di Noè si posa sul monte Ararat, nell'attuale Anatolia orientale.
 Da qui inizia il ripopolamento dei tre continenti da parte dei tre figli di Noê.

Nell'immagine, a destra la città di Babilonia, a sinistra la torre di Babele. Costruendo questa torre, gli uomini hanno peccato di superbia. Secondo la legenda sulla mappa, la torre era alta 4000 passi.

I Seri (gente della seta, cinesi) sono una popolazione schiva circondata da montagne nel lontano Oriente.

Mappe zonali

Nel Medioevo, il clima e le aree abitate vengono rappresentati sulle mappe zonali. Da sinistra (il nord) a destra (il sud) il mondo è diviso in cinque zone: fredda - temperata - calda - temperata - fredda. Solo le fasce di clima temperato sono considerate abitabili. I tre continenti allora conosciuti si trovano nell'emisfero settentrionale e si suppone l'esistenza di un quarto continente
nell'emisfero meridionale.

Mappa zonale nella Historia figuralis, disegno, 1272, Gerardo di Anversa.
© Utrecht University Library, Ms. 737 (He 5 B 2), fol, 49v.

Nella zona abitabile settentrionale é integrato lo schema T-O

Mappe medievali: i portolani

Sin dal 1200 circa, la navigazione in mare aperto delle navi che trasportano pellegrini e mercanti avviene co l'ausilio di carte nautiche. Esse vengono denominate portolani, poiché indicano tutti i porti situati lungo le coste. Il reticolo di linee consente di determinare la posizione e la rotta da seguire. Nello stesso periodo, compaiono in Europa altri strumenti utili per orientarsi come la bussola e il manuale di navigazione.

“Liber Secretorum Fidelium Crucis“, di Vesconte-Senudo del 1325

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...