Passa ai contenuti principali

Il mappamondo di Ebstorf

Quella che ci si para davanti nella prima e vera propria sala dedicata alla storia della Svizzera al museo nazionale di Zurigo é un enorme mappa su una parete; il mappamondo di Ebstorf

Visione del mondo medievale

Il mappamondo di Ebstorf è un'opera rappresentativa contenente informazioni relative alla geografia, alla storia, alla Bibbia, alla mitologia, alla storia naturale e alle tradizioni popolari. La visione del mondo in esso raffigurata aveva finalità educativo-devozionali. Oltre 2300 fra testi e immagini traducono le conoscenze di cui si disponeva all'epoca.


Questo mappamondo è la più grande e completa opera cartografica datata al 1300 circa, comprendente le conoscenze cristiane relative alla geografia, alla storia naturale, alla mitologia e alla storia del mondo.
In generale, le mappe medievali rappresentano soprattutto la visione del mondo della loro epoca, essendo meno uno strumento utile all'orientamento.

Pellegrini e mercanti trovano il proprio cammino con l'ausilio di guide locali o vecchi racconti di viaggi.
L'originale di questa imponente mappa ricavata da 30 pelli di pecora è andato distrutto in un incendio durante la Seconda guerra mondiale.
Il mappamondo di Ebstorf
La ricostruzione alla parete si basa sull'opera originale fotografata nel 1888 e andata persa durante la Seconda guerra mondiale

Le 30 pelli di pecora da cui si erano ricavate le pergamene erano di dimensioni diverse.
Schizzo del montaggio tratto da: Die Ebstorfer Weltkarte, vol. 2:
Untersuchungen und Kommentare, a cura di Hartmut Kugler, Berlino 2007, p. 14.

Con una superficie di quasi 13 metri quadrati, il mappa mando di Ebetorf è la più grande mappa medievale conosciuta, É stato rinvenuto intorno al 1830 nel convento di Ebstort, dove probabilmente si trovava sin dai tempi della Riforma protestante. Datazione e paternità di questa sono controverse. Molti indizi fanno suppor realizzata intorno al 1300 dalle monache

Il convento di Ebstorf, menzionato ufficialmente per la prima volta nel 1197, accoglie una comunità di monache benedettine fino alla Riforma protestante.
Convento di Ebstorf, incisione su rame, 1654, Matthäus Merian.
Foto: Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel: 6.11.1 Geogr. 2°


Scoperta intorno al 1830, la mappa viene poi conservata ad Hannover, dove verrà distrutta da un incendio in occasione di un attacco aereo durante la Seconda guerra mondiale. La ricostruzione sulla parete davanti a voi si basa sull'opera originale fotografata nel 1888. All'epoca i30 fogli di pergamena che componevano il mappamondo furono staccati e fotografati singolarmente,

Bibbia

Il mappamondo di Ebstorf è orientato ad est dove, secondo la tradizione cristiana, si trova il paradiso ter-restre. È li che prende avvio la storia della salvezza.
Sulla mappa Cristo compare in due punti: all'estremità orientale, abbraccia il globo terrestre con il capo, le mani e i piedi; al centro, dove si trova Gerusalemme, è rappresentato come Cristo risorto.

Il capo, le mani e i piedi di Gesù fanno riferimento della sua onnipotenza e onnipresenza nel mondo.
Egli é ritratto dinanzi a una croce.


Accanto al capo di Cristo, la mappa mostra il giardino dell'Eden con l'albero della vita, i quattro fiumi del paradiso e l'albero della conoscenza. Il serpente, attorcigliato attorno al tronco di quest'ultimo, induce Adamo ed Eva a mangiare il frutto proibito.

Nel centro geografico e teologico della mappa si trova la Gerusalemme celeste. La resurrezione di Gesù é circondata da una cinta muraria con dodici porte, una per ogni tribù di Israele

In alto a sinistra trovano posto delle legende

Tali legende spiegano la mappa e illustrano le rappresentazioni del cosmo, del paradiso, della creazione o del mondo animale e insulare

Mappe medievali: T-O

Durante il Medioevo il mondo viene perlopiù rappresentato secondo lo schema T-0, che segue la descrizione fatta dal vescovo Isidoro di Siviglia: l'oceano a forma di grande O circonda i tre continenti allora conosciuti, l'Asia, l'Africa e l'Europa, che sono divisi dalle acque del Don, del Mediterraneo e del Nilo. L'Asia appare due volte più grande dell'Africa e dell'Europa. La mappa è orientata ad est.

L'oceano circolare ricorda una O; i continenti, a forma di T, sono divisi dalle acque.
Mappa T-O in una copia delle Etimologie di Isidoro di Siviglia, disegno su pergamena, prima del 900, monaco anonimo di San Gallo.
Foto: Stiftsbibliothek St. Gallen, Cod. Sang. 235, p. 89.

Anche sul mappamondo di Ebstorf é riconoscibile una varinate dello schema T-O

Svizzera


I due insediamenti di Basilea e Zurigo, in origine celtici e poi romani, sono collegati da un corso d'acqua. Basilea è una città vescovile, mentre Zurigo è una città libera dell'Impero sin dal 1262.

La mappa colloca la città vescovile di Coira direttamente sulla catena alpina. La città costituisce il punto di partenza per valicare le Alpi attraverso il passo dello Spluga. Sulla mappa sono disegnati anche il passo del Settimo e quello del Gran San Bernardo.

La regione del lago di Costanza occupa uno spazio rilevante sulla mappa. II Reno è alimentato da tre fonti, passa per Arbon e Costanza e si riversa nel lago di Costanza, dominato da tre monasteri
sull'isola di Reichenau.

L'Europa


Il convento di Ebstorf sorge tra Luneburgo, Brema e Verden. La realizzazione del mappamondo è attribuita alle monache del monastero.

Roma è la più importante meta di pellegrinaggio cristiana dopo Gerusalemme.
È questo il motivo per cui la città appare particolarmente grande e dettagliata sulla mappa.

Venezia domina l'area del Mediterraneo orientale. La città è il punto di collegamento dei commerci fra Oriente e Occidente.

Regioni periferiche

Le regioni periferiche sconosciute dell'Asia e dell'Africa accolgono animali ed esseri umani esotici. In Africa, a sud del Sahara, la mappa riunisce in due gallerie popoli fantastici. Nonostante il mappamondo sia l'espressione di una visione del mondo eurocentrica, queste popolazioni occupano un posto a pieno titolo nella Creazione divina. Nel Medioevo sono molto popolari i racconti leggendari che narrano della loro esistenza.

In Occidente, il popolo indiano dei Prasii è ritenuto particolarmente ricco e potente sin dall'epoca precristiana.

Africa


In prossimità del corso inferiore del Nilo, una triade di «serpenti» malvagi si agita: un drago, una vipera e un basilisco. Quest'ultimo, un gallo con la coda di serpente, è considerato il simbolo della morte.

Stando alla mappa, l'isola di Meroe, sul Nilo, nell'odierno Sudan, accoglie una popolazione di agili nani, che addomesticano i coccodrilli e li cavalcano sulle acque del fiume.

Dall'alto in basso: i Sirboti sono simili a giganti, gli Psambari sono senza orecchie, gli Etiopi della Mauritania provvisti di quattro occhi sono abili arcieri e individui appartenenti alla popolazione rappresentata in basso si contraddistinguono per le loro labbra sporgenti.

Asia

L'Asia occupa quasi la metà della parte superiore del globo terrestre. Oltre che città, popoli e animali sconosciuti, la mappa collega i continenti alla storia biblica


Dietro il Caucaso sono imprigionati i terribili popoli cannibali Gog e Magog. Secondo l'Apocalisse di Giovanni, essi si batteranno contro Cristo al fianco di Satana il giorno del Giudizio universale

Dopo il diluvio universale, l'arca di Noè si posa sul monte Ararat, nell'attuale Anatolia orientale.
 Da qui inizia il ripopolamento dei tre continenti da parte dei tre figli di Noê.

Nell'immagine, a destra la città di Babilonia, a sinistra la torre di Babele. Costruendo questa torre, gli uomini hanno peccato di superbia. Secondo la legenda sulla mappa, la torre era alta 4000 passi.

I Seri (gente della seta, cinesi) sono una popolazione schiva circondata da montagne nel lontano Oriente.

Mappe zonali

Nel Medioevo, il clima e le aree abitate vengono rappresentati sulle mappe zonali. Da sinistra (il nord) a destra (il sud) il mondo è diviso in cinque zone: fredda - temperata - calda - temperata - fredda. Solo le fasce di clima temperato sono considerate abitabili. I tre continenti allora conosciuti si trovano nell'emisfero settentrionale e si suppone l'esistenza di un quarto continente
nell'emisfero meridionale.

Mappa zonale nella Historia figuralis, disegno, 1272, Gerardo di Anversa.
© Utrecht University Library, Ms. 737 (He 5 B 2), fol, 49v.

Nella zona abitabile settentrionale é integrato lo schema T-O

Mappe medievali: i portolani

Sin dal 1200 circa, la navigazione in mare aperto delle navi che trasportano pellegrini e mercanti avviene co l'ausilio di carte nautiche. Esse vengono denominate portolani, poiché indicano tutti i porti situati lungo le coste. Il reticolo di linee consente di determinare la posizione e la rotta da seguire. Nello stesso periodo, compaiono in Europa altri strumenti utili per orientarsi come la bussola e il manuale di navigazione.

“Liber Secretorum Fidelium Crucis“, di Vesconte-Senudo del 1325

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi