Passa ai contenuti principali

Pol Pot

Dato che sono solito a nominare questo pessimo dittatore comunista in ufficio decido di andare a rileggermi una sua microbiografia in mio possesso. Mai nessuno in ufficio ha confutato l'utilizzo inappropriato del nome del personaggio durante le mie esternazioni, ma prima che qualcuno vadi a controllare voglio ben essere sicuro che venga menzionato a giusta ragione, tenendo conto dell'ampio margine di sarcasmo da cui attingo nei momenti di difficoltà

Busto di Pol Pot al museo del genocidio

Perché Pol Pot?

Ho scelto di menzionare lui non solo per non cadere in uno scontato Stalin e/o Mao (Tse Dong) ma perché nei miei ricordi d'adolescenza ho ben in mente che mentre guardavo un suo documentario mi sono detto "questo é veramente un figlio di puttana con la P maiuscola, mi sento di dedicare un piccolo spazio memoria nel mio cervello per questa cognizione ”.
Uno dei fatti che più mi rimasero impressi era che durante la costruzione delle dighe gli ingegneri fecero ben attenzione a non esporsi rilevando errori in fase di progettazione, questo perché chi studiava era mal visto dal regime (Pol Pot), le persone colte erano più pericolose perché meno facili da manipolare.
Il risultato fu il crollo con relativo numero di vittime annesso. Decisamente un ennesima assurdità che però caratterizzava Pol Pot dalla massa degli altri dittatori.

La biografia rispolverata

Eccomi quindi a risfogliare il libro sulle biografie dei dittatori. Mi limiterò a a riportare le affermazioni che più aiutano ad inquadrare il personaggio e la sua metodica di gestione di uno stato. Per i più pigri mi sono permesso di mettere in evidenza i punti cardine generati dal Polpottismo 

Le pararsh

Pol Pot soffre di due ossessioni, si crede un genio e teme i complotti, ma spinge queste manie al di là di ogni limite ragionevole. La sua diffidenza supera perfino quella di Stalin: tutta l'azione politica dei khmer rossi, i loro rapporti con la popolazione, il sistema repressivo sono dominati dal sospetto che si tramino in continuazione congiure miranti a realizzare un colpo di stato,

Anche se non ho statue sono il migliore

Diversamente, però, da tutti i dittatori più funesti del Novecento, non soffre di esibizionismo, al contrario preferisce restare nell'ombra sinistra del potere, senza sollecitare statue, ritratti ufficiali o biografie encomiastiche, vietando addirittura la diffusione delle sue rarissime fotografie.

Pol Pot si crede migliore persino dei compagni cinesi «che ci ammirano, cercano di imitarci ma non ci riescono», perché non hanno soppresso mercato e moneta. Per lui, il vecchio studente dell'università francese, il giorno dell'ingresso dei suoi partigiani a Phnom Penh è il più grande evento rivoluzionario della storia, con la sola eccezione della Comune di Parigi.

La presunzione gli fa pensare di essere più intelligente e lungimirante di tutti i rivoluzionari del mondo in ogni campo di attività, non solo come stratega o economista, ma perfino nei settori più frivoli, dalla danza alla moda, dalla cucina alle canzoni e, come aggiunge malignamente suo cognato, soprattutto nell'arte di mentire. In effetti ha mentito anche quando si è presentato per la prima volta alle elezioni nel 76 spacciandosi per ex bracciante agricolo così come, fuggendo 13 anni prima dalla capitale per sottrarsi all'arresto, aveva mentito facendo spargere la voce di essere morto.

Dighe, erbacce e altre assurdità

L'esperienza di partito in Francia e in patria gli ha lasciato la convinzione che il lavoro politico sia lo stadio più alto dell'attività umana. «Per costruire dighe» farà dire a uno dei suoi collaboratori-aguzzini «non serve altro che l'educazione politica.»

In un'altra occasione, per giustificare la crudeltà di una repressione basata sul principio che «quando si strappa un'erba, bisogna estirpare tutte le radici» (e quindi accoppare, insieme con il colpevole o presunto tale, anche la moglie e i figli), affermerà che «basta un milione di buoni rivoluzionari per il paese che vogliamo costruire» e lascerà circolare questo slogan atroce: «Preferiamo uccidere dieci amici piuttosto che lasciar vivere un nemico»

Una normale giornata lavorativa 

Basterà che i nemici della rivoluzione, i proprietari terrieri, i burocrati, gli intellettuali, siano sottoposti a un giusto regime di rieducazione, imparando a lavorare almeno 11 ore al giorno, se non 12, usufruendo di un giorno di riposo ogni 10 di lavoro e utilizzando possibilmente quell'unico giorno per partecipare alle interminabili riunioni politiche cui devono assicurare attenzione massima, un contributo critico costruttivo e una sana autocritica.

E se i risultati sono, come accadrà, infallibilmente catastrofici anche grazie all'arrogante incompetenza dei khmer rossi, la colpa sarà assegnata ai sabotatori, agli scansafatiche, ai finti ammalati, insomma ai nemici del popolo, esattamente come è accaduto nella Russia di Stalin, ma con conseguenze in qualche modo anche più spaventose.

Ripartiamo da zero

La crudeltà è direttamente proporzionale all'ignoranza e all'incompetenza, perché nasce da una sensazione di insicurezza e quindi di paura, di isolamento, che gli uomini di Pol Pot cercano di vincere con una repressione sempre più dura. 
Il leader pianifica il genocidio partendo da una sorta di agghiacciante semplificazione, perché pensa come Mao che «Ã¨ sulla pagina bianca che si scrive la poesia più bella»: non ci sono mediazioni possibili né compromessi, non c'è pazienza né pietà, bisogna costringere i cambogiani a ripartire letteralmente da zero anche rispetto alla propria identità, al proprio passato, bruciando i documenti, gli album di fotografie, i bagagli, i libri. Specialmente questi ultimi diventano un atto di accusa, una prova irrefutabile di intelligenza con il nemico, se non addirittura di affiliazione alla CIA. La laurea, il diploma vanno occultati perché rappresentano una sicura candidatura all'eliminazione.

Adeguamento ideologico, suicidi e sessioni di studio

Offrirsi di pulire i gabinetti, per esempio, è una dimostrazione di adeguamento ideologico, lavorare in cucina salva dalla fame. Il peccato peggiore, comunque, è l'individualismo, il rifugio ideale è il lavoro pratico, la legge fondamentale è l'obbedienza. La nostalgia per gli affetti familiari viene bandita come sintomo di una mentalità reazionaria, perché la patria potestà e ogni altro tipo di vincolo devono restare un patrimonio esclusivo del partito, l'Angkar, ed è anche per questo che Pol Pot decide di strappare i figli ai genitori appena abbiano compiuto i 12 anni, e talora anche prima, per farne soldati, guardie, spie degli adulti, perfino medici, medici-bambini abilitati a fare iniezioni e a distribuire medicine, tutti comunque educati a eseguire qualsiasi ordine anche il più efferato senza discutere, a disprezzare le tradizioni e ridere della religione. La prospettiva che complessivamente il tiranno offre ai sudditi-schiavi è lugubre come l'uniforme nera abbottonata fino al collo che rappresenta il solo abito da lui consentito.

La consegna è di attenersi ciecamente alle istruzioni, partecipare attivamente alle riunioni politiche, applaudire o entusiasmarsi a comando, esercitare la critica senza mai oltrepassare i giusti limiti e profondersi in una compunta, abietta autocritica quando ciò venga richiesto. Il lavoro, sempre obbligatorio, spesso forzato ed eseguito regolarmente in condizioni impossibili di vita e di alimentazione, non è agevolato nemmeno da spiegazioni o strumenti tecnici; chi sbaglia, anche se è portatore di gravi handicap, viene inesorabilmente punito.

Non stupisce che molti sudditi-schiavi, specialmente quelli dotati di un minimo di personalità e di cultura, schiantati tra inumane privazioni materiali e la perdita della propria identità, cerchino scampo nel suicidio: nei primi tempi della rivoluzione è un'autentica epidemia.

Sempre a scopo pedagogico, si orchestrano anche finte esecuzioni destinate a irrobustire la tempra morale del suddito-schiavo, cioè a terrorizzarlo e a spargere il terrore intorno a lui. In ogni caso, ogni tipo di violenza, anche la più sadica, è preceduta da un cerimoniale molto cortese che gli assassini sono tenuti a osservare per volontà di Pol Pot, che vuole evitare la rivolta della vittima e compromettere l'effetto della sorpresa: non è raro che la deportazione nei cosiddetti centri di rieducazione, in luogo del carcere e del campo di concentramento, venga spacciata come una convocazione per «una sessione di studi».

Un patto di sangue

«Perderti non è una perdita, conservarti non è di alcuna utilità.» In questo slogan illustrato ai sudditi-schiavi come viatico per i lavori forzati o per la morte, Pol Pot condensa la sua idea di umanesimo socialista

Pol Pot affronta il superamento della contraddizione maoista tra campagna e città attraverso la distruzione dei centri urbani possibilmente in una sola settimana; soluzione del vecchio problema della distribuzione ineguale della ricchezza con l'abolizione della moneta. Impostata in tal modo la sua strategia rivoluzionaria, l'ex studente parigino è persuaso di aver gettato le premesse per la creazione di una società ideale, perfetta e perfettamente egualitaria, iscrivendo in tal modo il proprio nome accanto a quelli dei grandi protagonisti della rivoluzione comunista mondiale, dall'Ottobre rosso al Libretto rosso.

Nel soffocamento di ogni tendenza all' individualismo, vista come manifestazione criminale, si arriva a offrire ai sudditi-schiavi il trasferimento «volontario» in zone meno inospitali o più vicine alle famiglie e, naturalmente, una volta scattata la richiesta dell'infelice, lo si punisce sottoponendolo a un processo di rieducazione più severo di quello di cui già, per così dire, godeva.

Il numero delle vittime

Più tardi, a tragedia conclusa, i curatori del Cambodian Genocide Program, un progetto dell'università di Yale finanziato dal Dipartimento di stato, sono giunti a un calcolo probabilmente più esatto; almeno 1 milione e 700 mila cambogiani eliminati, ovvero oltre il 20 per cento della popolazione stimata nel 1975 in 7 milioni e 900 mila abitanti.

La massa sterminata di ammalati lasciati morire durante le marce di trasferimento, nei centri di rieducazione e nei lazzaretti superstiti si spiega anche con il massacro degli operatori sanitari, invisi ai khmer rossi come tutti i cambogiani colti: il 91 per cento dei medici, l'83 dei farmacisti (1), il 45 degli infermieri e perfino il 32 per cento delle ostetriche. Un atroce festival dell'ignoranza.

L'esempio del bue

La purezza rivoluzionaria implica, per Pol Pot, l'eliminazione di ogni traccia di cultura, un'imitazione della rivoluzione maoista elevata al cubo. Secondo i principi dell'Angkar, cioè dell'apparato comunista, «la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza. Non si instaura una dittatura per tutelare una rivoluzione, si fa una rivoluzione per instaurare una dittatura». Il suddito-schiavo, del resto, nell'atto di lavorare la terra deve conformarsi all'esempio del bue: «Voi vedete questo bue che tira l'aratro: egli mangia quello che gli si ordina di mangiare; se lo si lascia pascolare in questo campo lo fa, se lo si porta in un altro campo dove non c'è abbastanza erba, bruca lo stesso. Non può spostarsi, è sorvegliato. E quando gli si dice di tirare l'aratro, lo tira: non pensa mai alla sua femmina, ai suoi piccoli».

L'idolatria della bestialità

L'idolatria della bestialità, dell'analfabetismo occupa un posto d'onore nell'ideologia di Pol Pot e dei suoi collaboratori. I khmer rossi hanno acquisito la convinzione che l'ideologia superi la tecnica e che bisogna sbarazzarsi degli ingegneri e degli specialisti. «Una diga costruita nella stagione estiva secondo questi precetti si spaccò all'inizio di dicembre del 1975» racconta l'ingegnere Pin Yathay, scampato per miracolo al calvario dei lavori forzati: «Il bilancio dell'incidente era drammatico: un centinaio tra morti e dispersi, soprattutto vecchi e bambini. Le balle di paglia, i capanni, i ripari costruiti sulle rive del fiume, tutto travolto: i khmer rossi responsabili del cantiere non avevano mai fatto ricorso alle più elementari tecniche di costruzione delle dighe. I quadri partigiani, in gran Parte illetterati, improvvisavano a mano a mano che gli si presentavano i problemi».

Beninteso, l'ingegnere cambogiano, che fornirà un'ampia testimonianza della sua tragica esperienza in un libro e in una serie di conferenze tenute nel mondo libero, si è guardato bene allora dall'avvertire i soldati di Pol Pot delle sue competenze: si limita a spacciarsi per tecnico dei Lavori pubblici e soltanto grazie a questa prudente menzogna si salva dalla morte istantanea. Il solo comportamento da adottare per uscire vivi dal campo è il silenzio, il farsi bue.

Il rancio

Sopravvivere nel campo dove il cibo viene distribuito in quantità ridicole, il riso in una mezza lattina di latte condensato Nestlè: circa 125 grammi di riso, distribuiti dopo un'attesa che può durare anche quattro ore. Soltanto chi possiede ancora un po' di oro, qualche oggetto prezioso o qualche indumento può ottenere altri alimenti, ricorrendo al fiorente mercato nero favorito dagli stessi miliziani di Pol Pot, che si procurano il cibo mancando o tardando a registrare il nome dei forzati morti in modo da disporre delle loro razioni: un paio di calzoni vale 10 lattine di riso, una quarantina di grammi d'oro fino da 30 a 40 lattine, ma l'orologio, valutato sopra ogni altro oggetto, rende tra le 60 e le 80 lattine, con l'avvertenza che l'affare coinvolge anche i chlops, vale a dire le spie, che dovrebbero riferire ai superiori tutte le possibili magagne del campo, ma sono disposte a tacere in cambio di una parte del cibo barattato.

Le condizioni inumane del campo di rieducazione distruggono nei deportati ogni sentimento di solidarietà e di pietà.

Racconta Pin Yathay: «La degradazione ha modificato profondamente il carattere della nostra gente. Nel centro di rieducazione non stavamo neppure a sentire le preghiere dei più diseredati né prestavamo attenzione ai pianti e ai lamenti. E orribile ma è la verità. Ci si rimproverava a vicenda un gesto di pietà: è capitato anche a me. Volevo regalare un po' di riso a una donna anziana che aveva con sé una bambina e che, dagli abiti, pareva uscita da un ambiente civile, ma mia madre mi mise in guardia: "Pensa prima di tutto a te" mi disse. "Se hai pietà degli altri, quando verrà il tuo turno vedrai come sarete trattati tu e la tua famiglia". E il suo monito mi bastò per rinunciare a fare regali: l'egoismo era una delle chiavi della sopravvivenza».

Oltre agli ex funzionari dell'amministrazione governativa, per esempio, vengono eliminati tutti i fotoreporter, mentre non di rado gli intellettuali, che pure rappresentano il nemico principale del regime, possono salvarsi se rinunciano a svolgere le loro funzioni tipiche e perfino se soltanto si tolgono gli occhiali e fanno sparire i libri, simboli che mandano in bestia i discepoli di Pol Pot.

Outro

Come ben avevo scolpito nella memoria questo personaggio meritava di essere tenuto a mente, va aggiunto che é morto indisturbato a tarda età mentre si nascondeva nella foresta con nessuno disposto a smascherare il suo nascondiglio. Questa é forse il rammarico più grande; sapere che un personaggio simile ha tranquillamente goduto della sua vita con la profonda convinzione di non aver fatto nulla di male, anzi, di passare per il classico "incompreso".

Quello che a prima vista potrebbe sembrare un simpatico vecchietto risulta una dei più grandi figli di puttana del mondo con sciarpina (?) mai fotografati

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÃ’ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...