C'é stata o non c'é stata? Che prove ci sono? E chi contro chi? Per quale motivo? Qualche risposta sulla (presunta) battaglia del Morgarten del 1315 ci sono: a metà XIX° secolo la neonata Confederazione aveva un disperato bisogno di miti e che quindi avvallasse la sua esistenza era scontato. Lo stesso municipio di Svitto ha dedicato buona parte della sua facciata per ricordarne le gesta.
Oggi in visita in quel di Svitto più volte mi ritrovo con dei richiami alla famosa battaglia, ma giustamente, se non qui dove allora?
Le prove
Prova 1: la bandiera
Il vessillo è costituito da due strisce di stoffa in seta rossa di medesima tessitura. Con il passare dei secoli, il colore si è stinto.
Molto probabilmente gli Svittesi hanno dispiegato questa bandiera nella battaglia del Morgarten.
Il vessillo del Morgarten, insieme all'omonimo Patto del 1315, è l'unico reperto ancora conservato direttamente correlato alla battaglia.
Prova 2: il patto post battaglia
L'atto fondatore è ritenuto il Patto di Morgarten del 1315, del quale questa immagine ritrae il momento del giuramento. Nell'ideale tradizionale, esso suggella la libertà conquistata nella battaglia del Morgarten.
Le cause
Detta in maniera stringata, a mo di appunto di giovane studente: Crescita delle città => aumento popolazione => nuove bocche da sfamare => nuovo tipo allevamento richiesto => esso necessità più pascoli => pascoli che l'Abbazia di Einsilden (rappresentante dell'imperatore) gestisce => Assalto all’abbazia => Leopoldo interviene / viene a marcare territorio
1314: preghiera per il rilascio dei monaci
Nell'ambito di una disputa sui diritti di pascolo, il 6 gennaio 1314 gli Svittesi attaccano l'abbazia di Einsiedeln prendendo i monaci in ostaggio. Con questo documento, il 12 marzo 1314 il conte Friedrich von Toggenburg prega gli Svittesi di rilasciare i monaci.
Questo assalto è una delle cause che portarono alla battaglia del Morgarten. Come protettori dell'abbazia, infatti, gli Asburgo sono costretti a reagire a tale atto.
La battaglia
Cosa potrebbe essere successo al Morgarten?
Le nostre conoscenze sulle battaglie medioevali non si possono applicare direttamente alla battaglia del Morgarten. Gli storici suppongono però che si sia svolta in maniera simile ad altri eventi dell'epoca. Perciò le seguenti ipotesi sono considerate oggi verosimili: il duca Leopoldo non sarebbe stato solo il 15 novembre 1315, mentre si dirigeva verso il Morgaten, ma l'avrebbe accompagnato un seguito. Ne facevano parte anche uomini armati. Servivano il duca e venivano dai territori asburgici di Argovia, Zurigo, Lucerna, Zugo, Klergau e Sundgau.
Sembra inverosimile che il duca Leopoldo avesse con sé un grande esercito, poiché in base a quanto sappiamo oggi non aveva intenzione di attaccare battaglia. Non si sa però quanti uomini lo seguissero. Probabilmente era accompagnato da cavalieri e soldati a piedi. Non si sa nemmeno quale fosse il loro equipaggiamento, se i cavalieri portassero corazza e elmo.
È possibile che gli Svittesi fossero soldati di ventura. Gli storici lo immaginano poiché è dimostrato che intorno al 1300 si trovavano a Svitto soldati di ventura. Non ci sono indizi sul loro numero, sull'equipaggiamento o la tattica usata. E probabile che gli Svittesi abbiano assalito Leopoldo e il suo seguito a sorpresa. I cavalieri dovevano essere impreparati a una battaglia e perciò non furono in grado di reagire abbastanza in fretta. E possibile che un attacco inatteso abbia causato la vittoria degli Svittesi al Morgarten.
Un'altra difficoltà per i cavalieri può essere stato il terreno poco ampio al Morgarten: da un lato si levava una ripida altura, dall'altro lato c'era il lago di Ágeri. All'epoca la sua superficie era maggiore di quella odierna. Sullo stretto sentiero fra il lago e l'altura i cavalieri non potevano andare al galoppo e non raggiungevano perciò la loro usuale forza e potenza.
Soldati di ventura svittesi erano invece in vantaggio rispetto al seguito di Leopoldo. Conoscevano bene il terreno e senza cavalli erano molto più agili. Inoltre avevano una grande esperienza nel combattimento e poterono verosimilmente approfittare anche dell'effetto di sorpresa del loro attacco. Tutto ciò potrebbe aver contribuito al fatto che gli Asburgo furono messi in fuga dagli Svittesi.
Tutte queste sono ipotesi su ciò che potrebbe essere successo al Morgarten il 15 novembre 1315. Finora non è stato possibile dimostrare con certezza quel che davvero accadde. Alla metà degli anni ottanta il tessuto della cosiddetta bandiera del Morgarten fu studiato in una prospettiva storica; emerse allora che la stoffa risale all'inizio del quattordicesimo secolo. In quel periodo non si ebbero altri scontri e quindi gli storici ritengono che si tratti proprio della bandiera fatta sventolare durante la battaglia del Morgarten.
Nel Medioevo Svitto possedeva un cosiddetto stendardo cantonale. Questo stendardo aveva un grande significato simbolico, poiché rappresentava Svitto e gli Svittesi. Gli stendardi cantonali erano conservati generalmente in un cassone in casa dell'alfiere. Avevano una funzione militare e venivano portati nelle battaglie. La fungevano da un lato come punto di orientamento per i soldati, dall'altro lato rappresentavano il cantone di appartenenza.
Schlacht am Morgarten in der «Schweizer Chronik», 16.Jahrhundert.
L'alfiere o banderale aveva il compito di proteggere in ogni circostanza la bandiera dal nemico. Lasciar giungere la bandiera nelle mani del nemico era considerata una grande vergogna. Nel quattordicesimo secolo gli Svittesi portavano in ogni battaglia una speciale bandiera, che in seguito non venne più utilizzata. Per la battaglia di Laupen nel 1339 ne venne confezionata una nuova e così anche per la battaglia di Sempach nel 1386. Tutte sono conservate ed esposte al Museo dei Patti Federali di Svitto.
Le bandiere sono fatte di seta, importata probabilmente dall'Italia. Nel Medioevo la seta era un materiale costoso. Anche il rosso, il colore del Cantone di Svitto che venne utilizzato per tingere la seta, era costoso. Gli Svittesi sembrano non aver badato a spese - un segno del grande significato simbolico riconosciuto allo stendardo. La bandiera che gli Svittesi fecero sventolare nella battaglia di Laupen è rossa ancora oggi, mentre gli stendardi del Morgarten e di Sempach sono sbiaditi e appaiono dorati. Ciò è causato dalla qualità inferiore della seta che nel corso dei secoli ha perso il suo colore.
Una Letzi al Morgarten
Basta guardarsi intorno al Morgarten per notare subito una grande torre di pietra. Accanto a questa torre correva un tempo una muraglia, in direzione est e ovest. Gli scavi hanno mostrato che la muraglia era lunga 2 chilometri e si levava ad altezza uomo, mentre la sua larghezza era compresa fra i 90 centimetri e 1,2 metri. Nel corso dei secoli venne utilizzata come una specie di cava di pietra e a poco a poco fu demolita. Oggi se ne conservano solo pochi resti. Queste muraglie sono chiamate Letzinen (al singolare: Letzi). Fra il tredicesimo e il sedicesimo secolo furono innalzate. La maggior parte è in rovina, come quella del Morgarten.
La Letzi del Morgarten fu costruita nel 1322, sette anni dopo la battaglia. Lo dimostra un documento del 12 maggio 1322 in cui si dice che gli abitanti di Svitto avevano venduto della terra e che «5 libbre di denaro vennero impiegate per la muraglia a Hoptse» (così era chiamato un tempo il casale di Morgarten al lago di Àgeri).
Non è stato mai chiarito definitivamente per quale motivo in Svizzera si costruissero simili Letzinen. Gli studiosi ritenevano in passato che si trattasse di costruzioni militari con lo scopo di proteggere dagli eserciti nemici.
La battaglia del Morgarten, a destra si nota il Letzi. La didasacalia del tipinto recita: Leopoldo duca di'Austria, sobillato dalla nobiltà contro i 3 paesi di Uri, Schwitz e Unterwald, si rifiutò di metterli a ferro e fuoco, formò 2 corpi d'armata, si mise a capo del più fidato, che consisteva in 20.000 uomini, per attaccare il paese di Schwitz, contemporaneamente al conte di Strafberg, che comandava l'altro corpo, avrebbe attaccato quello di Unterwald presso il monte Brunig, Ma il duca, passando per una parata nei pressi del lago Egeri, fu sorpreso dal lancio di 50 uomini contro pietre e legni contro la cavalleria da parte di 50 uomini, questo portò al disordine, di cui approfittarono i Confederati, che erano 1300, che attaccarono l'esercito del duca con tale vigore da costringerlo alla fuga. Leopoldo perse 1500 uomini e Strafberg fu sconfitto ad Alpnacht. Questa doppia vittoria costò ai vincitori 51 uomini e li consegnò alla Confederazione perpetua.
Battaglia ripresa anche sulle piastrelle di queste due stufe: a sinistra la stufa presente nella casa Ital-Reding a Svitto mentre la seconda nella stufa nel muso nazionele di Zurigo
Morgarten - le conseguenze
Nella battaglia del Morgarten gli Svittesi avevano assalito un duca Asburgo, il fratello di re Federico. L'attacco si era verificato inoltre in un territorio che gli Asburgo rivendicavano per se. Si può quindi supporre che gli Svittesi dopo la battaglia temessero una punizione da parte degli Asburgo. Questo può essere stato un motivo per l'alleanza stretta poco dopo il 15 novembre 1315 - per la precisione il 9 dicembre 1315 - con Uri e Untervaldo.
Il patto di Brunnen
Il patto è noto con il nome del luogo in cui fu stilato: Brunnen. Poiché si suppone che questo patto sia in rapporto con la battaglia del Morgarten, il documento viene chiamato anche "Patto del Morgarten». Non contiene però accenni alla battaglia.
Il documento è una pergamena scritta con l'inchiostro. Termina con le parole: «questo patto fu stilato a Brunnen, nell'anno milletrecento e quindici dalla nascita di Dio, il martedi dopo il giorno di San Nicola.» Il giorno di San Nicola è il 6 dicembre e il martedì successivo era il 9 dicembre. Era quindi il 9 dicembre 1315.
Chi abbia preso parte ai colloqui non ci è tramandato. Furono sicuramente personalità influenti dei ceti superiori che ricoprivano pubblici uffici. Il documento non è firmato, ma vi sono stati apposti i sigilli di Uri, Svitto e Untervaldo, fissati a nastri di pergamena. Con questi sigilli l'alleanza era valida.
Il contenuto del patto di Brunnen
Uri, Svitto e Untervaldo si impegnano a sostenersi a vicenda quando uno dei tre ha bisogno di aiuto. Questo potrebbe essere un indizio del fatto che Svitto cercava alleati per il caso in cui gli Asburgo avessero voluto vendicarsi per la battaglia del Morgarten. Viene anche concordato che Uri, Svitto e Untervaldo avrebbero vissuto in pace e quiete, appianando subito qualsiasi conflitto fra di loro. Ognuno avrebbe obbedito inoltre al proprio signore, a meno che non fosse stato attaccato da lui. Per «signori» si intendevano i signori feudali. Fra questi c'erano anche gli Asburgo. Una volta attaccati ci si poteva opporre a loro, in base al patto di Brunnen. È possibile che questo accordo sia stato concluso anche a causa del timore che Svitto aveva degli Asburgo, dopo la battaglia del Morgarten.
Il patto di Brunnen elenca anche le regole per un'azione comune. Stabilisce inoltre che un giudice non può comprare il suo incarico e deve essere un nativo del luogo. Questo consentiva ai ceti superiori di Uri, Svitto e Untervaldo di scegliere direttamente la persona a cui sarebbe stato assegnata l'influente carica di giudice. Al termine dell'accordo sono riportate alcune norme giuridiche. Gli incendiari, per esempio, devono essere espulsi dal paese e gli assassini puniti con la morte.
I patti come quello di Brunnen sono chiamati trattati di pace nazionale. Avevano lo scopo di assicurare la pace e stabilire l'ordine e la quiete. Leggi sicure, il controllo delle cariche importanti e dell'assicurare la pace, che avrebbero prestato aiuto in caso di emergenza: tutto questo era importante per gli appartenenti alle classi superiori. Solo se nei loro territori regnavano l'ordine e la quiete, anch'essi potevano mantenere le proprie posizioni di potere.
Nonostante la scarsità delle fonti, il conflitto che nel 1315 oppose gli Asburgo agli Svittesi entra nella storia. Dalle cronache illustrate del XVI secolo alla pittura di storia del XIX secolo, Morgarten diventa la «prima grande battaglia dei Confederati per la propria libertà».
Il rientro degli Svizzeri dalla battaglia
Il rapporto fra Svittesi e Asburgo
Il duca Leopoldo si preparò a muovere contro gli Svittesi e i loro alleati. Gli Svittesi d'altra parte avanzarono in territorio asburgico per allargare la loro sfera d'influenza, per esempio nel Gasterland (nell'odierno Cantone di San Gallo) e oltre il passo del Brünig nell'Oberland bernese.
Nel 1318 queste scaramucce terminarono con un trattato di pace fra il duca Leopoldo e Uri, Svitto e Untervaldo, che negli anni successivi fu rinnovato più volte. Ciò tuttavia non impedì ulteriori conflitti con gli Asburgo. Si trattava sempre di rivendicazioni territoriali e diritti nella Confederazione Elvetica.
Dopo la battaglia del Morgarten gli Asburgo non erano stati scacciati dalla Svizzera interna o dalla Confederazione Elvetica. Fino al quindicesimo secolo vi possedettero territori e diritti.
Un'alleanza con Uri e Untervaldo, un rapporto temporaneamente teso con gli Asburgo e un trattato di pace: questi furono gli esiti della battaglia del Morgarten. Le azioni militari al Morgarten non produssero influssi oggi dimostrabili sul successivo sviluppo di Svitto, della Confederazione Elvetica o degli Asburgo. Si potrebbe credere che l'episodio del 15 novembre 1315 fosse stato dimenticato nel giro di pochi anni. Successe invece il contrario.
Commenti
Posta un commento