Passa ai contenuti principali

Morgarten la battaglia fantasma

C'é stata o non c'é stata? Che prove ci sono? E chi contro chi? Per quale motivo? Qualche risposta sulla (presunta) battaglia del Morgarten del 1315 ci sono: a metà XIX° secolo la neonata Confederazione aveva un disperato bisogno di miti e che quindi avvallasse la sua esistenza era scontato. Lo stesso municipio di Svitto ha dedicato buona parte della sua facciata per ricordarne le gesta.

Oggi in visita in quel di Svitto più volte mi ritrovo con dei richiami alla famosa battaglia, ma giustamente, se non qui dove allora?

1891: «Battaglia del Morgarten» dipinto per il municipio
Bozzetto del pittore tedesco Ferdinand Wagner (1847-1927) per il dipinto murale del municipio di Svitto del 1891. L'affresco esprime l'immagine di «Morgarten» dell'epoca come battaglia fondamentale.
Dal XIX secolo, la battaglia del Morgarten del 1315 contribuisce in maniera sostanziale alla nascita di una coscienza svizzera.
Essa incarna la lotta della Confederazione per la libertà contro lo strapotere asburgico.

Disegno sulla facciata della Rathaus di Svitto

Le prove

Ma uno scontro tanto pubblicizzato avrà pure uno straccio di prova della sue esistenza. Oppure no?

Prova 1: la bandiera

Il vessillo è costituito da due strisce di stoffa in seta rossa di medesima tessitura. Con il passare dei secoli, il colore si è stinto.

Molto probabilmente gli Svittesi hanno dispiegato questa bandiera nella battaglia del Morgarten.
Il vessillo del Morgarten, insieme all'omonimo Patto del 1315, è l'unico reperto ancora conservato direttamente correlato alla battaglia.

Le bandiere presenti al museo dei patti federali. Quella del Morgarten é tutta a destra, completamente bianca, sotto la bandiera di Zurigo

Prova 2: il patto post battaglia

L'atto fondatore è ritenuto il Patto di Morgarten del 1315, del quale questa immagine ritrae il momento del giuramento. Nell'ideale tradizionale, esso suggella la libertà conquistata nella battaglia del Morgarten.

Patto del Morgarten del 1315. Signifivativo pensare al monumento a Tell in piazza Altdorf che riporta questa data e non quella del 1291 come quella di fondazione

Le cause

Detta in maniera stringata, a mo di appunto di giovane studente: Crescita delle città => aumento popolazione => nuove bocche da sfamare => nuovo tipo allevamento richiesto => esso necessità più pascoli => pascoli che l'Abbazia di Einsilden (rappresentante dell'imperatore) gestisce => Assalto all’abbazia => Leopoldo interviene / viene a marcare territorio

1314: preghiera per il rilascio dei monaci 

Nell'ambito di una disputa sui diritti di pascolo, il 6 gennaio 1314 gli Svittesi attaccano l'abbazia di Einsiedeln prendendo i monaci in ostaggio. Con questo documento, il 12 marzo 1314 il conte Friedrich von Toggenburg prega gli Svittesi di rilasciare i monaci.

Questo assalto è una delle cause che portarono alla battaglia del Morgarten. Come protettori dell'abbazia, infatti, gli Asburgo sono costretti a reagire a tale atto.

La battaglia 

Cosa potrebbe essere successo al Morgarten?

Le nostre conoscenze sulle battaglie medioevali non si possono applicare direttamente alla battaglia del Morgarten. Gli storici suppongono però che si sia svolta in maniera simile ad altri eventi dell'epoca. Perciò le seguenti ipotesi sono considerate oggi verosimili: il duca Leopoldo non sarebbe stato solo il 15 novembre 1315, mentre si dirigeva verso il Morgaten, ma l'avrebbe accompagnato un seguito. Ne facevano parte anche uomini armati. Servivano il duca e venivano dai territori asburgici di Argovia, Zurigo, Lucerna, Zugo, Klergau e Sundgau.

Sembra inverosimile che il duca Leopoldo avesse con sé un grande esercito, poiché in base a quanto sappiamo oggi non aveva intenzione di attaccare battaglia. Non si sa però quanti uomini lo seguissero. Probabilmente era accompagnato da cavalieri e soldati a piedi. Non si sa nemmeno quale fosse il loro equipaggiamento, se i cavalieri portassero corazza e elmo.

È possibile che gli Svittesi fossero soldati di ventura. Gli storici lo immaginano poiché è dimostrato che intorno al 1300 si trovavano a Svitto soldati di ventura. Non ci sono indizi sul loro numero, sull'equipaggiamento o la tattica usata. E probabile che gli Svittesi abbiano assalito Leopoldo e il suo seguito a sorpresa. I cavalieri dovevano essere impreparati a una battaglia e perciò non furono in grado di reagire abbastanza in fretta. E possibile che un attacco inatteso abbia causato la vittoria degli Svittesi al Morgarten.

Schlacht am Morgarten in der «Spiezer Chronik», 15.Jahrhundert.

Un'altra difficoltà per i cavalieri può essere stato il terreno poco ampio al Morgarten: da un lato si levava una ripida altura, dall'altro lato c'era il lago di Ágeri. All'epoca la sua superficie era maggiore di quella odierna. Sullo stretto sentiero fra il lago e l'altura i cavalieri non potevano andare al galoppo e non raggiungevano perciò la loro usuale forza e potenza.

Soldati di ventura svittesi erano invece in vantaggio rispetto al seguito di Leopoldo. Conoscevano bene il terreno e senza cavalli erano molto più agili. Inoltre avevano una grande esperienza nel combattimento e poterono verosimilmente approfittare anche dell'effetto di sorpresa del loro attacco. Tutto ciò potrebbe aver contribuito al fatto che gli Asburgo furono messi in fuga dagli Svittesi.

Tutte queste sono ipotesi su ciò che potrebbe essere successo al Morgarten il 15 novembre 1315. Finora non è stato possibile dimostrare con certezza quel che davvero accadde. Alla metà degli anni ottanta il tessuto della cosiddetta bandiera del Morgarten fu studiato in una prospettiva storica; emerse allora che la stoffa risale all'inizio del quattordicesimo secolo. In quel periodo non si ebbero altri scontri e quindi gli storici ritengono che si tratti proprio della bandiera fatta sventolare durante la battaglia del Morgarten.

Nel Medioevo Svitto possedeva un cosiddetto stendardo cantonale. Questo stendardo aveva un grande significato simbolico, poiché rappresentava Svitto e gli Svittesi. Gli stendardi cantonali erano conservati generalmente in un cassone in casa dell'alfiere. Avevano una funzione militare e venivano portati nelle battaglie. La fungevano da un lato come punto di orientamento per i soldati, dall'altro lato rappresentavano il cantone di appartenenza.

Schlacht am Morgarten in der «Schweizer Chronik», 16.Jahrhundert.

L'alfiere o banderale aveva il compito di proteggere in ogni circostanza la bandiera dal nemico. Lasciar giungere la bandiera nelle mani del nemico era considerata una grande vergogna. Nel quattordicesimo secolo gli Svittesi portavano in ogni battaglia una speciale bandiera, che in seguito non venne più utilizzata. Per la battaglia di Laupen nel 1339 ne venne confezionata una nuova e così anche per la battaglia di Sempach nel 1386. Tutte sono conservate ed esposte al Museo dei Patti Federali di Svitto.

Le bandiere sono fatte di seta, importata probabilmente dall'Italia. Nel Medioevo la seta era un materiale costoso. Anche il rosso, il colore del Cantone di Svitto che venne utilizzato per tingere la seta, era costoso. Gli Svittesi sembrano non aver badato a spese - un segno del grande significato simbolico riconosciuto allo stendardo. La bandiera che gli Svittesi fecero sventolare nella battaglia di Laupen è rossa ancora oggi, mentre gli stendardi del Morgarten e di Sempach sono sbiaditi e appaiono dorati. Ciò è causato dalla qualità inferiore della seta che nel corso dei secoli ha perso il suo colore.

Tschachtlanchronik: Battaglia di Morgarten 1315

Una Letzi al Morgarten

Basta guardarsi intorno al Morgarten per notare subito una grande torre di pietra. Accanto a questa torre correva un tempo una muraglia, in direzione est e ovest. Gli scavi hanno mostrato che la muraglia era lunga 2 chilometri e si levava ad altezza uomo, mentre la sua larghezza era compresa fra i 90 centimetri e 1,2 metri. Nel corso dei secoli venne utilizzata come una specie di cava di pietra e a poco a poco fu demolita. Oggi se ne conservano solo pochi resti. Queste muraglie sono chiamate Letzinen (al singolare: Letzi). Fra il tredicesimo e il sedicesimo secolo furono innalzate. La maggior parte è in rovina, come quella del Morgarten.

La Letzi del Morgarten fu costruita nel 1322, sette anni dopo la battaglia. Lo dimostra un documento del 12 maggio 1322 in cui si dice che gli abitanti di Svitto avevano venduto della terra e che «5 libbre di denaro vennero impiegate per la muraglia a Hoptse» (così era chiamato un tempo il casale di Morgarten al lago di Àgeri).

Non è stato mai chiarito definitivamente per quale motivo in Svizzera si costruissero simili Letzinen. Gli studiosi ritenevano in passato che si trattasse di costruzioni militari con lo scopo di proteggere dagli eserciti nemici.

Battaglia di Morgarte, Fancois Bocion (Losanna, 1828-1890) Olio su tela

Oggi il loro significato militare è messo in dubbio, poiché per la difesa di muraglie lunghe chilometri sarebbero stati necessari molti più uomini di quelli disponibili allora a Svitto. E possibile però che avessero una funzione nel caso di scaramucce più limitate, rendendo per esempio più difficile il furto del bestiame. Si suppone inoltre che marcassero i confini. Le demarcazioni dovevano essere visibili da lontano, perché avevano anche un valore simbolico. Ai viaggiatori si segnalava che oltrepassando quelle demarcazioni si entrava in un territorio in cui vigeva un'autonoma giustizia. Le Letzinen avrebbero avuto dunque una funzione giuridica e simbolica in guanto muraglie di confine. Questo non esclude che possano avere avuto anche un certo significato militare, come nelle scaramucce a cui si è accennato.

La battaglia del Morgarten, a destra si nota il Letzi. La didasacalia del tipinto recita: Leopoldo duca di'Austria, sobillato dalla nobiltà contro i 3 paesi di Uri, Schwitz e Unterwald, si rifiutò di metterli a ferro e fuoco, formò 2 corpi d'armata, si mise a capo del più fidato, che consisteva in 20.000 uomini, per attaccare il paese di Schwitz, contemporaneamente al conte di Strafberg, che comandava l'altro corpo, avrebbe attaccato quello di Unterwald presso il monte Brunig, Ma il duca, passando per una parata nei pressi del lago Egeri, fu sorpreso dal lancio di 50 uomini contro pietre e legni contro la cavalleria da parte di 50 uomini, questo portò al disordine, di cui approfittarono i Confederati, che erano 1300, che attaccarono l'esercito del duca con tale vigore da costringerlo alla fuga. Leopoldo perse 1500 uomini e Strafberg fu sconfitto ad Alpnacht. Questa doppia vittoria costò ai vincitori 51 uomini e li consegnò alla Confederazione perpetua.

Battaglia ripresa anche sulle piastrelle di queste due stufe: a sinistra la stufa presente nella casa Ital-Reding a Svitto mentre la seconda nella stufa nel muso nazionele di Zurigo

Morgarten - le conseguenze

Nella battaglia del Morgarten gli Svittesi avevano assalito un duca Asburgo, il fratello di re Federico. L'attacco si era verificato inoltre in un territorio che gli Asburgo rivendicavano per se. Si può quindi supporre che gli Svittesi dopo la battaglia temessero una punizione da parte degli Asburgo. Questo può essere stato un motivo per l'alleanza stretta poco dopo il 15 novembre 1315 - per la precisione il 9 dicembre 1315 - con Uri e Untervaldo.

Il patto di Brunnen

Il patto è noto con il nome del luogo in cui fu stilato: Brunnen. Poiché si suppone che questo patto sia in rapporto con la battaglia del Morgarten, il documento viene chiamato anche "Patto del Morgarten». Non contiene però accenni alla battaglia.

Il documento è una pergamena scritta con l'inchiostro. Termina con le parole: «questo patto fu stilato a Brunnen, nell'anno milletrecento e quindici dalla nascita di Dio, il martedi dopo il giorno di San Nicola.» Il giorno di San Nicola è il 6 dicembre e il martedì successivo era il 9 dicembre. Era quindi il 9 dicembre 1315.

Chi abbia preso parte ai colloqui non ci è tramandato. Furono sicuramente personalità influenti dei ceti superiori che ricoprivano pubblici uffici. Il documento non è firmato, ma vi sono stati apposti i sigilli di Uri, Svitto e Untervaldo, fissati a nastri di pergamena. Con questi sigilli l'alleanza era valida.

Il contenuto del patto di Brunnen

Uri, Svitto e Untervaldo si impegnano a sostenersi a vicenda quando uno dei tre ha bisogno di aiuto. Questo potrebbe essere un indizio del fatto che Svitto cercava alleati per il caso in cui gli Asburgo avessero voluto vendicarsi per la battaglia del Morgarten. Viene anche concordato che Uri, Svitto e Untervaldo avrebbero vissuto in pace e quiete, appianando subito qualsiasi conflitto fra di loro. Ognuno avrebbe obbedito inoltre al proprio signore, a meno che non fosse stato attaccato da lui. Per «signori» si intendevano i signori feudali. Fra questi c'erano anche gli Asburgo. Una volta attaccati ci si poteva opporre a loro, in base al patto di Brunnen. È possibile che questo accordo sia stato concluso anche a causa del timore che Svitto aveva degli Asburgo, dopo la battaglia del Morgarten.

Il patto di Brunnen elenca anche le regole per un'azione comune. Stabilisce inoltre che un giudice non può comprare il suo incarico e deve essere un nativo del luogo. Questo consentiva ai ceti superiori di Uri, Svitto e Untervaldo di scegliere direttamente la persona a cui sarebbe stato assegnata l'influente carica di giudice. Al termine dell'accordo sono riportate alcune norme giuridiche. Gli incendiari, per esempio, devono essere espulsi dal paese e gli assassini puniti con la morte.

I patti come quello di Brunnen sono chiamati trattati di pace nazionale. Avevano lo scopo di assicurare la pace e stabilire l'ordine e la quiete. Leggi sicure, il controllo delle cariche importanti e dell'assicurare la pace, che avrebbero prestato aiuto in caso di emergenza: tutto questo era importante per gli appartenenti alle classi superiori. Solo se nei loro territori regnavano l'ordine e la quiete, anch'essi potevano mantenere le proprie posizioni di potere.

Nonostante la scarsità delle fonti, il conflitto che nel 1315 oppose gli Asburgo agli Svittesi entra nella storia. Dalle cronache illustrate del XVI secolo alla pittura di storia del XIX secolo, Morgarten diventa la «prima grande battaglia dei Confederati per la propria libertà».

Il rientro degli Svizzeri dalla battaglia

Il rapporto fra Svittesi e Asburgo

Dopo la battaglia del Morgarten il rapporto fra Svittesi e Asburgo era molto teso. Il duca Leopoldo era sopravvissuto alla battaglia. Non era riuscito però a presentarsi come il signore legittimo e il protettore dell'abbazia di Einsiedeln, la sconfitta intaccò la sua credibilità.

Il duca Leopoldo si preparò a muovere contro gli Svittesi e i loro alleati. Gli Svittesi d'altra parte avanzarono in territorio asburgico per allargare la loro sfera d'influenza, per esempio nel Gasterland (nell'odierno Cantone di San Gallo) e oltre il passo del Brünig nell'Oberland bernese.

Nel 1318 queste scaramucce terminarono con un trattato di pace fra il duca Leopoldo e Uri, Svitto e Untervaldo, che negli anni successivi fu rinnovato più volte. Ciò tuttavia non impedì ulteriori conflitti con gli Asburgo. Si trattava sempre di rivendicazioni territoriali e diritti nella Confederazione Elvetica.
Dopo la battaglia del Morgarten gli Asburgo non erano stati scacciati dalla Svizzera interna o dalla Confederazione Elvetica. Fino al quindicesimo secolo vi possedettero territori e diritti.

Un'alleanza con Uri e Untervaldo, un rapporto temporaneamente teso con gli Asburgo e un trattato di pace: questi furono gli esiti della battaglia del Morgarten. Le azioni militari al Morgarten non produssero influssi oggi dimostrabili sul successivo sviluppo di Svitto, della Confederazione Elvetica o degli Asburgo. Si potrebbe credere che l'episodio del 15 novembre 1315 fosse stato dimenticato nel giro di pochi anni. Successe invece il contrario.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...