Passa ai contenuti principali

Morgarten la battaglia fantasma

C'é stata o non c'é stata? Che prove ci sono? E chi contro chi? Per quale motivo? Qualche risposta sulla (presunta) battaglia del Morgarten del 1315 ci sono: a metà XIX° secolo la neonata Confederazione aveva un disperato bisogno di miti e che quindi avvallasse la sua esistenza era scontato. Lo stesso municipio di Svitto ha dedicato buona parte della sua facciata per ricordarne le gesta.

Oggi in visita in quel di Svitto più volte mi ritrovo con dei richiami alla famosa battaglia, ma giustamente, se non qui dove allora?

1891: «Battaglia del Morgarten» dipinto per il municipio
Bozzetto del pittore tedesco Ferdinand Wagner (1847-1927) per il dipinto murale del municipio di Svitto del 1891. L'affresco esprime l'immagine di «Morgarten» dell'epoca come battaglia fondamentale.
Dal XIX secolo, la battaglia del Morgarten del 1315 contribuisce in maniera sostanziale alla nascita di una coscienza svizzera.
Essa incarna la lotta della Confederazione per la libertà contro lo strapotere asburgico.

Disegno sulla facciata della Rathaus di Svitto

Le prove

Ma uno scontro tanto pubblicizzato avrà pure uno straccio di prova della sue esistenza. Oppure no?

Prova 1: la bandiera

Il vessillo è costituito da due strisce di stoffa in seta rossa di medesima tessitura. Con il passare dei secoli, il colore si è stinto.

Molto probabilmente gli Svittesi hanno dispiegato questa bandiera nella battaglia del Morgarten.
Il vessillo del Morgarten, insieme all'omonimo Patto del 1315, è l'unico reperto ancora conservato direttamente correlato alla battaglia.

Le bandiere presenti al museo dei patti federali. Quella del Morgarten é tutta a destra, completamente bianca, sotto la bandiera di Zurigo

Prova 2: il patto post battaglia

L'atto fondatore è ritenuto il Patto di Morgarten del 1315, del quale questa immagine ritrae il momento del giuramento. Nell'ideale tradizionale, esso suggella la libertà conquistata nella battaglia del Morgarten.

Patto del Morgarten del 1315. Signifivativo pensare al monumento a Tell in piazza Altdorf che riporta questa data e non quella del 1291 come quella di fondazione

Le cause

Detta in maniera stringata, a mo di appunto di giovane studente: Crescita delle città => aumento popolazione => nuove bocche da sfamare => nuovo tipo allevamento richiesto => esso necessità più pascoli => pascoli che l'Abbazia di Einsilden (rappresentante dell'imperatore) gestisce => Assalto all’abbazia => Leopoldo interviene / viene a marcare territorio

1314: preghiera per il rilascio dei monaci 

Nell'ambito di una disputa sui diritti di pascolo, il 6 gennaio 1314 gli Svittesi attaccano l'abbazia di Einsiedeln prendendo i monaci in ostaggio. Con questo documento, il 12 marzo 1314 il conte Friedrich von Toggenburg prega gli Svittesi di rilasciare i monaci.

Questo assalto è una delle cause che portarono alla battaglia del Morgarten. Come protettori dell'abbazia, infatti, gli Asburgo sono costretti a reagire a tale atto.

La battaglia 

Cosa potrebbe essere successo al Morgarten?

Le nostre conoscenze sulle battaglie medioevali non si possono applicare direttamente alla battaglia del Morgarten. Gli storici suppongono però che si sia svolta in maniera simile ad altri eventi dell'epoca. Perciò le seguenti ipotesi sono considerate oggi verosimili: il duca Leopoldo non sarebbe stato solo il 15 novembre 1315, mentre si dirigeva verso il Morgaten, ma l'avrebbe accompagnato un seguito. Ne facevano parte anche uomini armati. Servivano il duca e venivano dai territori asburgici di Argovia, Zurigo, Lucerna, Zugo, Klergau e Sundgau.

Sembra inverosimile che il duca Leopoldo avesse con sé un grande esercito, poiché in base a quanto sappiamo oggi non aveva intenzione di attaccare battaglia. Non si sa però quanti uomini lo seguissero. Probabilmente era accompagnato da cavalieri e soldati a piedi. Non si sa nemmeno quale fosse il loro equipaggiamento, se i cavalieri portassero corazza e elmo.

È possibile che gli Svittesi fossero soldati di ventura. Gli storici lo immaginano poiché è dimostrato che intorno al 1300 si trovavano a Svitto soldati di ventura. Non ci sono indizi sul loro numero, sull'equipaggiamento o la tattica usata. E probabile che gli Svittesi abbiano assalito Leopoldo e il suo seguito a sorpresa. I cavalieri dovevano essere impreparati a una battaglia e perciò non furono in grado di reagire abbastanza in fretta. E possibile che un attacco inatteso abbia causato la vittoria degli Svittesi al Morgarten.

Schlacht am Morgarten in der «Spiezer Chronik», 15.Jahrhundert.

Un'altra difficoltà per i cavalieri può essere stato il terreno poco ampio al Morgarten: da un lato si levava una ripida altura, dall'altro lato c'era il lago di Ágeri. All'epoca la sua superficie era maggiore di quella odierna. Sullo stretto sentiero fra il lago e l'altura i cavalieri non potevano andare al galoppo e non raggiungevano perciò la loro usuale forza e potenza.

Soldati di ventura svittesi erano invece in vantaggio rispetto al seguito di Leopoldo. Conoscevano bene il terreno e senza cavalli erano molto più agili. Inoltre avevano una grande esperienza nel combattimento e poterono verosimilmente approfittare anche dell'effetto di sorpresa del loro attacco. Tutto ciò potrebbe aver contribuito al fatto che gli Asburgo furono messi in fuga dagli Svittesi.

Tutte queste sono ipotesi su ciò che potrebbe essere successo al Morgarten il 15 novembre 1315. Finora non è stato possibile dimostrare con certezza quel che davvero accadde. Alla metà degli anni ottanta il tessuto della cosiddetta bandiera del Morgarten fu studiato in una prospettiva storica; emerse allora che la stoffa risale all'inizio del quattordicesimo secolo. In quel periodo non si ebbero altri scontri e quindi gli storici ritengono che si tratti proprio della bandiera fatta sventolare durante la battaglia del Morgarten.

Nel Medioevo Svitto possedeva un cosiddetto stendardo cantonale. Questo stendardo aveva un grande significato simbolico, poiché rappresentava Svitto e gli Svittesi. Gli stendardi cantonali erano conservati generalmente in un cassone in casa dell'alfiere. Avevano una funzione militare e venivano portati nelle battaglie. La fungevano da un lato come punto di orientamento per i soldati, dall'altro lato rappresentavano il cantone di appartenenza.

Schlacht am Morgarten in der «Schweizer Chronik», 16.Jahrhundert.

L'alfiere o banderale aveva il compito di proteggere in ogni circostanza la bandiera dal nemico. Lasciar giungere la bandiera nelle mani del nemico era considerata una grande vergogna. Nel quattordicesimo secolo gli Svittesi portavano in ogni battaglia una speciale bandiera, che in seguito non venne più utilizzata. Per la battaglia di Laupen nel 1339 ne venne confezionata una nuova e così anche per la battaglia di Sempach nel 1386. Tutte sono conservate ed esposte al Museo dei Patti Federali di Svitto.

Le bandiere sono fatte di seta, importata probabilmente dall'Italia. Nel Medioevo la seta era un materiale costoso. Anche il rosso, il colore del Cantone di Svitto che venne utilizzato per tingere la seta, era costoso. Gli Svittesi sembrano non aver badato a spese - un segno del grande significato simbolico riconosciuto allo stendardo. La bandiera che gli Svittesi fecero sventolare nella battaglia di Laupen è rossa ancora oggi, mentre gli stendardi del Morgarten e di Sempach sono sbiaditi e appaiono dorati. Ciò è causato dalla qualità inferiore della seta che nel corso dei secoli ha perso il suo colore.

Tschachtlanchronik: Battaglia di Morgarten 1315

Una Letzi al Morgarten

Basta guardarsi intorno al Morgarten per notare subito una grande torre di pietra. Accanto a questa torre correva un tempo una muraglia, in direzione est e ovest. Gli scavi hanno mostrato che la muraglia era lunga 2 chilometri e si levava ad altezza uomo, mentre la sua larghezza era compresa fra i 90 centimetri e 1,2 metri. Nel corso dei secoli venne utilizzata come una specie di cava di pietra e a poco a poco fu demolita. Oggi se ne conservano solo pochi resti. Queste muraglie sono chiamate Letzinen (al singolare: Letzi). Fra il tredicesimo e il sedicesimo secolo furono innalzate. La maggior parte è in rovina, come quella del Morgarten.

La Letzi del Morgarten fu costruita nel 1322, sette anni dopo la battaglia. Lo dimostra un documento del 12 maggio 1322 in cui si dice che gli abitanti di Svitto avevano venduto della terra e che «5 libbre di denaro vennero impiegate per la muraglia a Hoptse» (così era chiamato un tempo il casale di Morgarten al lago di Àgeri).

Non è stato mai chiarito definitivamente per quale motivo in Svizzera si costruissero simili Letzinen. Gli studiosi ritenevano in passato che si trattasse di costruzioni militari con lo scopo di proteggere dagli eserciti nemici.

Battaglia di Morgarte, Fancois Bocion (Losanna, 1828-1890) Olio su tela

Oggi il loro significato militare è messo in dubbio, poiché per la difesa di muraglie lunghe chilometri sarebbero stati necessari molti più uomini di quelli disponibili allora a Svitto. E possibile però che avessero una funzione nel caso di scaramucce più limitate, rendendo per esempio più difficile il furto del bestiame. Si suppone inoltre che marcassero i confini. Le demarcazioni dovevano essere visibili da lontano, perché avevano anche un valore simbolico. Ai viaggiatori si segnalava che oltrepassando quelle demarcazioni si entrava in un territorio in cui vigeva un'autonoma giustizia. Le Letzinen avrebbero avuto dunque una funzione giuridica e simbolica in guanto muraglie di confine. Questo non esclude che possano avere avuto anche un certo significato militare, come nelle scaramucce a cui si è accennato.

La battaglia del Morgarten, a destra si nota il Letzi. La didasacalia del tipinto recita: Leopoldo duca di'Austria, sobillato dalla nobiltà contro i 3 paesi di Uri, Schwitz e Unterwald, si rifiutò di metterli a ferro e fuoco, formò 2 corpi d'armata, si mise a capo del più fidato, che consisteva in 20.000 uomini, per attaccare il paese di Schwitz, contemporaneamente al conte di Strafberg, che comandava l'altro corpo, avrebbe attaccato quello di Unterwald presso il monte Brunig, Ma il duca, passando per una parata nei pressi del lago Egeri, fu sorpreso dal lancio di 50 uomini contro pietre e legni contro la cavalleria da parte di 50 uomini, questo portò al disordine, di cui approfittarono i Confederati, che erano 1300, che attaccarono l'esercito del duca con tale vigore da costringerlo alla fuga. Leopoldo perse 1500 uomini e Strafberg fu sconfitto ad Alpnacht. Questa doppia vittoria costò ai vincitori 51 uomini e li consegnò alla Confederazione perpetua.

Battaglia ripresa anche sulle piastrelle di queste due stufe: a sinistra la stufa presente nella casa Ital-Reding a Svitto mentre la seconda nella stufa nel muso nazionele di Zurigo

Morgarten - le conseguenze

Nella battaglia del Morgarten gli Svittesi avevano assalito un duca Asburgo, il fratello di re Federico. L'attacco si era verificato inoltre in un territorio che gli Asburgo rivendicavano per se. Si può quindi supporre che gli Svittesi dopo la battaglia temessero una punizione da parte degli Asburgo. Questo può essere stato un motivo per l'alleanza stretta poco dopo il 15 novembre 1315 - per la precisione il 9 dicembre 1315 - con Uri e Untervaldo.

Il patto di Brunnen

Il patto è noto con il nome del luogo in cui fu stilato: Brunnen. Poiché si suppone che questo patto sia in rapporto con la battaglia del Morgarten, il documento viene chiamato anche "Patto del Morgarten». Non contiene però accenni alla battaglia.

Il documento è una pergamena scritta con l'inchiostro. Termina con le parole: «questo patto fu stilato a Brunnen, nell'anno milletrecento e quindici dalla nascita di Dio, il martedi dopo il giorno di San Nicola.» Il giorno di San Nicola è il 6 dicembre e il martedì successivo era il 9 dicembre. Era quindi il 9 dicembre 1315.

Chi abbia preso parte ai colloqui non ci è tramandato. Furono sicuramente personalità influenti dei ceti superiori che ricoprivano pubblici uffici. Il documento non è firmato, ma vi sono stati apposti i sigilli di Uri, Svitto e Untervaldo, fissati a nastri di pergamena. Con questi sigilli l'alleanza era valida.

Il contenuto del patto di Brunnen

Uri, Svitto e Untervaldo si impegnano a sostenersi a vicenda quando uno dei tre ha bisogno di aiuto. Questo potrebbe essere un indizio del fatto che Svitto cercava alleati per il caso in cui gli Asburgo avessero voluto vendicarsi per la battaglia del Morgarten. Viene anche concordato che Uri, Svitto e Untervaldo avrebbero vissuto in pace e quiete, appianando subito qualsiasi conflitto fra di loro. Ognuno avrebbe obbedito inoltre al proprio signore, a meno che non fosse stato attaccato da lui. Per «signori» si intendevano i signori feudali. Fra questi c'erano anche gli Asburgo. Una volta attaccati ci si poteva opporre a loro, in base al patto di Brunnen. È possibile che questo accordo sia stato concluso anche a causa del timore che Svitto aveva degli Asburgo, dopo la battaglia del Morgarten.

Il patto di Brunnen elenca anche le regole per un'azione comune. Stabilisce inoltre che un giudice non può comprare il suo incarico e deve essere un nativo del luogo. Questo consentiva ai ceti superiori di Uri, Svitto e Untervaldo di scegliere direttamente la persona a cui sarebbe stato assegnata l'influente carica di giudice. Al termine dell'accordo sono riportate alcune norme giuridiche. Gli incendiari, per esempio, devono essere espulsi dal paese e gli assassini puniti con la morte.

I patti come quello di Brunnen sono chiamati trattati di pace nazionale. Avevano lo scopo di assicurare la pace e stabilire l'ordine e la quiete. Leggi sicure, il controllo delle cariche importanti e dell'assicurare la pace, che avrebbero prestato aiuto in caso di emergenza: tutto questo era importante per gli appartenenti alle classi superiori. Solo se nei loro territori regnavano l'ordine e la quiete, anch'essi potevano mantenere le proprie posizioni di potere.

Nonostante la scarsità delle fonti, il conflitto che nel 1315 oppose gli Asburgo agli Svittesi entra nella storia. Dalle cronache illustrate del XVI secolo alla pittura di storia del XIX secolo, Morgarten diventa la «prima grande battaglia dei Confederati per la propria libertà».

Il rientro degli Svizzeri dalla battaglia

Il rapporto fra Svittesi e Asburgo

Dopo la battaglia del Morgarten il rapporto fra Svittesi e Asburgo era molto teso. Il duca Leopoldo era sopravvissuto alla battaglia. Non era riuscito però a presentarsi come il signore legittimo e il protettore dell'abbazia di Einsiedeln, la sconfitta intaccò la sua credibilità.

Il duca Leopoldo si preparò a muovere contro gli Svittesi e i loro alleati. Gli Svittesi d'altra parte avanzarono in territorio asburgico per allargare la loro sfera d'influenza, per esempio nel Gasterland (nell'odierno Cantone di San Gallo) e oltre il passo del Brünig nell'Oberland bernese.

Nel 1318 queste scaramucce terminarono con un trattato di pace fra il duca Leopoldo e Uri, Svitto e Untervaldo, che negli anni successivi fu rinnovato più volte. Ciò tuttavia non impedì ulteriori conflitti con gli Asburgo. Si trattava sempre di rivendicazioni territoriali e diritti nella Confederazione Elvetica.
Dopo la battaglia del Morgarten gli Asburgo non erano stati scacciati dalla Svizzera interna o dalla Confederazione Elvetica. Fino al quindicesimo secolo vi possedettero territori e diritti.

Un'alleanza con Uri e Untervaldo, un rapporto temporaneamente teso con gli Asburgo e un trattato di pace: questi furono gli esiti della battaglia del Morgarten. Le azioni militari al Morgarten non produssero influssi oggi dimostrabili sul successivo sviluppo di Svitto, della Confederazione Elvetica o degli Asburgo. Si potrebbe credere che l'episodio del 15 novembre 1315 fosse stato dimenticato nel giro di pochi anni. Successe invece il contrario.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi