Passa ai contenuti principali

I fortini della fame - Parte 1 - Contesto storico

Prima di partire a testa bassa sulla costruzione vera e propria dei fortini della fame di Camorino occorre fare un passo indietro e capire come si é giunti a tutto questo

Uno dei cinque fortini di Camorino, "Ai Munt"

Nel 1848 l'Europa è attraversata da un'ondata di rivoluzioni, animate da un insieme di aspirazioni liberali democratiche, antifeudali e sociali e alimentate da crisi economiche, carestie e aspirazioni nazionali.

La Francia, gli stati germanici e quelli italiani, l'Austria e l'Ungheria sono percorsi da un nuovo fermento popolare teso ad abbattere i vecchi regimi degli Asburgo, degli Orléans, dei vecchi governi autoritari che, dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna aveva rimesso sul trono. Nella primavera di quell'anno anche Milano insorge e costringe gli occupanti austriaci alla fuga. Sono le Cinque giornate di Milano.


Questo risveglio dei popoli sarà di breve durata. Presto le forze reazionarie riusciranno a riorganizzarsi e
a reprimere i moti liberali. La Svizzera si trova cosi come un'isola repubblicana e democratica, attorniata da un'Europa monarchica e antiliberale.

Essa offre rifugio per una quantità di profughi politici e di cospiratori e diventa oggetto di pressioni e minacce da parte degli stati confinanti e in particolare dell'Austria, presenza ingombrante e ostile lungo la frontiera meridionale.

Nella prima metà dell'Ottocento l'economia ticinese si sosteneva su tre pilastri: i lavori pubblici necessari a dotare il Cantone di una rete viaria efficiente, l'esportazione di prodotti forestali e le attività esercitate all'estero dagli emigranti

L'agricoltura si fondava soprattutto sulla pastorizia che seguiva ritmi e usanze vecchi di secoli. Il Piano di Magadino e del Vedeggio non avevano ancora subito alcun intervento di bonifica, così che il Ticino si trovava a dipendere dalla Lombardia per la fornitura dei cereali indispensabili alla sua sussistenza.


La Lombardia, che assieme al Veneto apparteneva all'Impero austroungarico, era dunque meta per molti ticinesi che vi si recavano per svolgere le loro attività. 
Si trattava di un'umanità varia e colorata che a metà Ottocento era minacciata da un lato dalla rivoluzione della tecnica, da un altro da guerre ed epidemie e dall'altro ancora dalle contingenze politiche.

Furono proprio le burrascose relazioni fra Ticino e Austria a procurare la peggiore catastrofe ai migranti del Cantone e all'economia ticinese in generale.

II Ticino, che aveva guardato con simpatia ai moti risorgimentali, con il ritorno degli austriaci a Milano si trovò ad accogliere migliaia di profughi.

Il governo elvetico dovette da un lato prestare aiuto a questa moltitudine e dall'altro tentare di non peggiorare i rapporti con l'Austria che accusava il Ticino di favorire le cospirazioni degli esuli, di arruolare volontari per la causa repubblicana e di pubblicare materiale di propaganda sovversiva e antiaustriaca.

Nel settembre 1848, l'Austria decretò il blocco commerciale e arrivò a minacciare un'azione militare.
L'arrivo in Ticino di due commissari e di un contingente di truppe federali e l'ordine di espellere tutti i profughi con più di 18 anni e di non accettarne dei nuovi, convinse gli austriaci ad allentare il blocco. Tuttavia, le pressioni austriache sul Ticino non cessarono.


Sul finire del 1852 il governo ticinese decise l'espulsione di 22 cappuccini lombardi, accusati di essere agenti al soldo degli austriaci e da questi ultimi considerati loro sudditi.
Questa espulsione fu presa dall'Austria come pretesto per decidere, dopo il fallimento dei moti di Milano del febbraio 1853, il blocco delle frontiere e a sua volta decretare l'espulsione degli oltre 6'000 ticinesi che lavoravano e commerciavano in Lombardia.

La notificazione (proclama) imperiale del 16 febbraio 1853 che espelle dalla Lombardia oltre seimila ticinesi che vi lavoravano e commerciavano.
 L'originale è conservato presso gli archivi federali a Berna.


I ticinesi scacciati dalla Lombardia giunsero in Ticino in un momento particolarmente difficile.

Uno dei pilastri dell'economia locale, quello fondato sull’emigrazione, si trovava improvvisamente intaccato dalle misure austriache, sia per la quantità degli espulsi, sia perché la misura impediva l'emigrazione stagionale di altre migliaia di ticinesi. Furono particolarmente colpiti il Mendrisiotto, patria di 800 filandaie espulse, la Verzasca coi suoi 600 spazzacamini, la Valcolla con 400 ramai e stagnin, la Valle di Blenio con i suoi cioccolatai e marronai. A tutto questo si sommava la grave crisi alimentare provocata sia dal blocco delle frontiere sia dalla malattia delle patate che aveva cominciato a diffondersi attorno al 1845 e che costringeva molti alla fame.


Il protrarsi della crisi fu causa di un forte cambiamento nella pratica dell'emigrazione: molti giovani ticinesi, attratti dal miraggio dell'oro scoperto in quegli anni in Australia e in California, alimentarono la fiumana degli emigrati oltreoceano. Lo stato di miseria del Cantone provocò una straordinaria ondata di solidarietà dai cantoni svizzeri e dall'estero.
Il governo ticinese e la Confederazione intervennero pure attivamente per fronteggiare la crisi.

La miseria e la mancanza di lavoro alimentavano l'odio contro il maresciallo austriaco Radetzky ma anche risentimento contro il governo, a cui l'opposizione conservatrice addossava la responsabilità della crisi e a cui la sinistra democratica rinfacciava scarsa risolutezza.

I due gruppi di opposizione, benché lontani negli obiettivi, finirono per unirsi in un movimento fusionista e vinsero le elezioni per il Consiglio Nazionale del 1854. I risultati furono poi invalidati dall'autorità federale che non voleva consegnare il Cantone ai fusionisti. In Ticino, un comitato cantonale operò per indirizzare i disoccupati verso altri cantoni o impiegandoli per riportare all'agricoltura i molti terreni abbandonati.
Il Cantone avviò nuove opere pubbliche: strade, argini, la caserma di Bellinzona. 
La Confederazione commissionò la costruzione di fortificazioni a sud di Bellinzona. Si trattava di un'opera già progettata fin dal 1844 e che avrebbe dovuto essere presidiata da 20'000 uomini e da 36 bocche da fuoco per contenere un eventuale attacco austriaco da sud. Malgrado le misure adottate per affrontare la crisi, il clima politico del Cantone rimaneva rovente.


Nelle elezioni nazionali del 1854 i fusionisti avevano convinto l'elettorato che, se avesse votato per loro, si sarebbe presto tolto il blocco austriaco, sarebbe tornato disponibile il grano a buon mercato e sarebbe stato possibile per gli espulsi ritornare in Lombardia.

La vittoria, invalidata dalle autorità federali, mantenne alta la tensione. Quando il 20 febbraio 1854, nel corso di una furibonda rissa scoppiata in un caffè locarnese, muore pugnalato il liberale Francesco De-giorgi, le società liberali, con in testa i Carabinieri, passarono all'azione con un'insurrezione armata. I
capi fusionisti furono arrestati, il governo liberale consolidò il suo potere e poté ridare slancio e ottimismo al paese. 


Nel frattempo, dopo lunghe trattative e con qualche sacrificio finanziario, una delegazione svizzera riusci a trovare un compromesso con l'Austria e il blocco della fame fu definitivamente tolto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...