Passa ai contenuti principali

"Il fondo del sacco" viene in soccorso

Una delle particolarità che mi caratterizzano maggiormente é un certo senso di inadeguatezza per i tempi attuali, di malinconia per un mondo che fu e che non c'é più, questo malgrado non  ho mai avuto modo di vivere questo mondo in prima persona.

Sto parlando di storia relativamente recente, quella di fine XIX° secolo ed inizio XX° dove nei nuclei dei paesini c'era vita, la gente si incontrava, parlava si conoscevano tutti. 
Parlo di quando nella vita non era tutto dovuto, di quando nella piramide di Maslow si lottava per il primo gradino, quello dei fabbisogni fisici: la fame.
Parlo di quando la vita era scandita dal passare delle stagioni e dal rintocco delle campane.

Ho sempre avuto un gran rispetto per tutte le persone che hanno vissuto questi tempi duri e parallelamente trovo così irriverente e arroganti gli atteggiamenti di noi diretti discendenti a poco più di 100 anni di distanza in cui diamo tutto per scontato e dovuto; abbiamo già dimenticato tutto!

In soccorso per elaborare questa mia "malinconia del passato" giunge in soccorso il best seller per eccellenza dei ticinesi: il fondo del sacco di Plinio Martini,; libro che incredibilmente non ho ancora letto quando ormai sfioro l'età di 46 anni.

Copertina dell'edizione da me consultata. In immagine Foroglio

So che in esso Martini parla proprio di questa malinconia per un mondo più povero e fatto di sacrifici e estreme difficoltà, la frase riportata nell'ultima pagina é un buon indice del suo contenuto: 

"..cominciavo a capire che la felicità é fatta di niente, e che io avevo proprio perduto quel niente che può far contento un uomo".

Una vita dunque più dura ma anche più diretta, in un epoca dove la parola "virtuale" ancora non esisteva, dove tutto ruotava attorno a pochi semplici gesti, dove il valore umano era al centro di tutto.

Mi limito in questa sede a riportare piccoli estratti, piccole pillole che aiutano a capire il tenore di vita a cui mi riferisco e al messaggio di fondo

In una cappella della valle trovo degli affreschi che ben riassumono la vita di tutti i giorni per gli abitanti della val Bavona

Bisogno primario

Mentre oggi nei grandi magazzini abbiamo cibo che la sera viene offeto al 50% pur di essere venduto e finire chissà dove, mentre oggi abbiamo 5-6 tipi di maionnaise da scegliere poci decenni fa il bisogno primario di riempire lo stomaco non era così scontato. Ecco alcuni esempi riportati nel libro

Mamma ti vedo

(...) Oggi i Tuni se la cavano bene, ma allora erano una casa di miseria; di Giovanni, che aveva la mia età, ci raccontavano che quando da bambino sua madre gli dava la fetta di pane, lui se la metteva davanti agli occhi e diceva: «Mamma, vi vedo»

A causa della sottigliezza della fetta di pane, il ragazzo riesce a vedere attraverso la mollica. Nell'espressione resiste l'ant. pronome personale di cortesia (voi).

Acqua bollita

«brodo preparato con farina, sale, cipolle arrostite nel burro, il tutto allungato con acqua»

E di certe sorelle raccontava, che in primavera, quando l'acqua bollita diventava sempre piú lunga," si lamentavano con la madre, e le dicevano: «Per tirarci su con le viole, quando siamo nate potevi ben darci una pedulata in testa».

Lo scarto degli Alpi 

La madre era morta a furia di andare a dormire digiuna per non toglierne a quei piccoli: comprava per pochi soldi lo scarto degli alpi, ricotta e formaggio an. dati a male, rifiuti che gli altri davano alle bestie d'ingrasso, e metteva quella roba salata e pepata nei mastelli, e i figli la dovevano mangiare magari con dentro i vermi, oppure la trovavano come condimento nella minestra che in quel mo. do era diventata un beverone da maiali. Ma la fame è fame, i ragazzi mangiavano e i mastelli d'estate erano sempre vuoti e pronti per un'altra salatura. Il padre dei Cavergni, quando poteva si ubriacava; e io pensavo fra me che doveva averli risparmiati cosí i danari per le sue sbornie; allora non avevo ancora la pazienza di capire che anche quel vizio è una disgrazia che uno si tira dietro come un'altra malattia.

Scene di vita all'alpe, cappella in val Bavona

In cantina

Questo è il caso piú triste che conosca di Cavergno, insieme all'altro, del ragazzo che il maestro manda a casa a prendere il quaderno, e a casa non trova nessuno; sente però qualcosa in cantina e vi scende tenendo il fiato: erano i suoi vecchi che di nascosto mangiavano bene, pane e salame e vi-no, roba che in casa non si era mai veduta. Il ragazzo, uno di quelli che avevano le budella lunghe a furia di acqua bollita, non ebbe neanche il coraggio di fiatare, e corse via.

La mamma dorme

Mi raccontava per esempio la storia di una donna di Roseto che trovarono morta nel letto. Era una Solaro e ne aveva sposato uno senza l'accordo dei genitori di lui, a quel tempo non si scherzava col permesso dei vecchi, e l'uomo per mantenere la moglie e il figlio era emigrato in Francia.

Era d'estate e la povera donna basiva? sola col suo bambino a Roseto di dentro, e quel piccolo tutti i giorni veniva alla terra di fuori dai nonni paterni a chiedere un pezzo di fo-caccia: la donna non osava farsi vedere per via dei contrasti che c'erano stati. A casa dei nonni al piccolo domandavano:

«Cosa fa la mamma?» e lui non sapeva dire altro che: dorme, dormi oggi e domani, un bel giorno pensano che è meglio andar dentro a vedere. Cosi si accorsero che da almeno due notti il bambino riscaldava col suo calore d'innocente vivo il corpo della madre morta d'inedia.

Farina allungata

A quel tempo, nelle annate peggiori si macinava la scorza dei faggi per allungare la farina.
(Qui lo scrivente racconta la carestia che aveva colpito la valle tra il 1816 e il 1817)

E uno di quegli anni i Tonella, tu lo sai come diventa il frassino cribrato dai tarli, ebbene i Tonella fecero macinare una slitta tarlata. Una slitta sotto la mola a far farina.

Radici commestibili 

Il giudice si fermava, puntava il dito a segnare un grand'arco in giro, e diceva:  "Lo sai come furono costruiti i chilometri di sostene della nostra valle?"
Naturalmente io non lo sapevo, e lui a spiegarmi che erano i piú miserabili che accettavano di scavare il terreno dei pendii e di tirare in piedi quei muri col solo compenso delle radici trovate durante lo sterro: una giornata di lavoro per un cavagno di radici dolci, cosi le chiamavano, penso fossero radici di felci e di raperonzoli, buone per non morire di fame durante l'interminabile primavera.

La  povertà estrema 

La madre dei Brasca a metà della notte aveva acceso il lumino con una briciola di burro per guardare dentro nella culla dove c'era il fagotto dell'ultimo, e al marito che vociava per lo spreco aveva risposto piangendo, poverina: «Adesso non possiamo nemmeno piú far luce per vedere la nostra gente che muore». E di fatto all'ave dell'alba avevano accordato per un altro Brasca.

Cappella nell'alta Bavona. Gesù bambino Maria e Giuseppe sono adattati alla voita dell'alpe.
Sulla parte di sinistra si intravede Carlo Borromeo e ai suoi piedi Armando Dadò, personaggio iconico della valle

Il lavoro

Duro, durissimo, dettato dal ciclo delle stagioni e dalle transumanze verso l'alpe che sono ricordate in diversi modi in tutta la valle

Per il pizzico

Per il pizzico: di sale. Il pastore che sfama le capre in un luogo esposto corre il rischio di precipitare nel vuoto, tanta è la foga con cui le bestie lo assalgono per avere la loro razione di sale.

Magnano 

'stagnino, sanapentole' (magnán); artigiano ambulante che aggiustava trecipienti di rame (pentole, secchi, ecc): La Val Colla aveva una lunga tradizione in questa tradizione scomparsa negli anni 50 con l’arrivo dell’ acciaio

Cacciafieno

Sugli alpi ne morivano tutti gli anni, ed eravamo sempre noi giovani a metterci la pelle; i vecchi come era giusto stavano vicino alla caldaia, e noi dovevamo arrampicarci sulle creste dietro le capre perdute, per bello e per brutto tempo; e quelli che non andavano all'alpe dovevano salire sulle corone a far fieno, che non era rischio meno brutto, soprattutto al momento di buttare le reti a valle.' Cosí alla povera Arcangela, che aspettava sotto, capitò di vedere arrivar giú la figlia prima del fieno.


Corona: «sporgenza che interrompe un dirupo. Il termine potrebbe essere tradotto con cornice, cengia o terrazza, a seconda della larghezza». Una corona può essere larga da pochi decimetri a decine di metri.
In questo dipinto sempre proveniente dalla cappella in Val Bavona una donna viene calata su una corona per recuperare una capra. Le mani congiunte a mo di preghiera riassumono bene lo stato d'animo che essa provava in questa pericolosa operazione

EX voto
Oratorio di S. Maria di Montenero (Dunzio)
Vanoni Giovanni Antonio (1810-1886) - (attr.)
Olio su tela, cm 74 x 53
Domenica di Vincenzo / Bondieto / In compagnia di altre giovinette / stavano il 18 luglio 1859 a fare / Erba sotto al così detto piano d'ao / sto quando ad un tratto gli / mancò il tereno sotto a' piedi / Cadde precipitosamente / e Miracolosamente fu / salvatta / sempre si renderà in f...) / Grazie e lode alla Beatissi / ma Vergina Maria / [di] Monte Nero
Madonna di Montenero
Maggia 1986, no. 75 e ill.; CHEDA 1993, ill. 1; BUZZI 1997, p. 292 fig
1; VALSECCHI 1997, p. 106 ill.; DOMENIGHETTI 1999, ill. 74
Inv. Baumann: 0

La socialità

Becco incantonato

"il paradiso bisognava guadagnarlo. Io invece sostenevo che altrove si stava meglio; almeno chi aveva figli non doveva allevarli per spedirli come toccava ai nostri vecchi; se poi qualcuno non ne aveva, restava solo come un becco incantonato e venduta la roba andava a finire all'assistenza,"

Becco incantonato: «I becchi da macello erano separati dal branco e chiusi (incantonati) in forre dalle quali non potevano uscire».

Giorno delle nozze

Nostro padre aveva lavorato tutta la vita, mai una vacanza, nemmeno il giorno delle nozze, che finito di mangiare andarono insieme a rigovernare la vacca

Vergini

E penso alle donne non sposate, che non avevano mai trovato il coraggio di una carezza d'uomo, destinate a finire cosí, vergini come foglie secche con le mani in orazione, e che finito il lavoro dei campi e delle stalle, e correre ad aiutare le sorelle sposate, dovevano ancora affrettarsi in chiesa a scopare lavare lustrar candelabri e ricucire cotte e stendardi, e recitare intanto il solito rosario a salvezza delle anime nostre.

Religione

Don Giuseppe si preoccupava di dettagli incredibili: lavarsi il corpo era lecito, ma soltanto quando era veramente necessario; le madri quando allattavano quei piccoli dovevano nascondersi; le donne incinte quando giravano per il paese lasciando vedere a tutti il frutto dell'atto sessuale, magari capitava che se lo sentivano piombare addosso come un falco, perché quello non era pudore da madri cristiane; quanto alle donne formose si coprissero bene, e nascondessero quanto piú potevano quell'abbondanza provocatrice di desideri impuri; cercassero poi di mortificare la gola e di sottoporsi a fatiche. 
Arrivava al colmo di chiedere alle giovani in confessione che facessero voto di castità alla Madonna, per quindici giorni, per un mese, a seconda dei casi: se non lo facevano, naturalmente era perché il loro proponimento non era abbastanza fermo;

La Sicilia

Già nel tempo dei principi normanni, mi ha raccontato, molte famiglie della nostra valle sono emigrate in Sicilia a costruire castelli; pare che la loro semente sia rimasta nel luogo a fare piú gramo un sangue che, a furia di batoste," non deve poi essere molto diverso dal nostro. 

Vedi "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 1898, p. 195». Si tratta del compendio di un articolo piú ampio pubblicato lo stesso anno dal linguista bellinzonese Carlo Salvioni e intitolato Del posto da assegnarsi al sanfratellano, nel sistema de' dialetti gallo-italici.
I principi normanni regnarono sulla Sicilia dall'XI al XII secolo.

Migranti

"Partire, tornare, non essere piú né di qua né di là"

È il rovello esistenziale dell'emigrante, che deve spesso convivere con il pensiero e la nostalgia di quel che succede altrove: «Per un emigrante la vita è sempre dall'altra parte». La riflessione abitava Martini da tempo, come dimostra l'articolo Vita grama, risalente al 1958: gli emigranti «portavano nel cuore il ricordo delle preghiere materne, e quando potevano tornavano, magari infelici di sentirsi cambiati, di non poter piú vivere in armonia né di qua né di là dell'oceano» 

Io ti dico che quando noi c'incontriamo in strada ‹ dirci il buongiorno, quando mangiamo o se facciamo all’amore, anche in quel momento ti dico, oppure se all'osteria lasciamo cadere la carta che perde la partita, io ti dico che in tutti quegli atti come in tutti i nostri pensieri noi portiamo l'eredità di quello che è capitato ai nostri vecchi, quello che loro hanno patito a pensarsi da un continente all'altro.

Dicono che i nostri contadini sono avari taccagni litigiosi, e lo concedo: ma quando pensi che potevano fermarsi qui soltanto quelli che possedevano, allora puoi perdonare alla nostra gente anche questi difetti.

Altri dipinti sempre dalla cappella in Bavona. Le prime due immagini a sinistra ricordano l'emigrazione transoceanica e sotto quella nella più vicina Roma mentre le due a destra lavori tipicamente della valle: legna e produzione di carbone

Filosofia

I più ricchi

Adesso che so che i piú disperati sono quelli che hanno tutto, cosí da non restargli piú la voglia di niente,

Natale 

Gesú Bambino a quelli piú piccoli avrebbe portato un'arancia e una manciata di castagne secche, e sarebbero stati felici; cominciavo a capire che la felicità è fatta di niente, e che io avevo proprio perduto quel niente che può far contento un uomo.

L'amore e le sue complicazioni

Adesso fai anche il poeta? - disse. - I salmoni vanno a spremere un po' di latte (sperma dei pesci) su un pugno di uova. Questo si chiama istinto di riproduzione, e non credere che il tuo amore per Maddalena meriti un nome diverso. La differenza fra me e te sta proprio qui, che tu complichi le cose, credi alle parole: Dio, l'amore, i sentimenti eterni, la morale, eccetera. Io bado al sodo

Modi di dire

Attaccati alle ginestre
ginestre: 'arbusti dal caratteristico fiore giallo-dorato che crescono sui terreni incolti'. L'immagine dei contadini «attaccati alle ginestre» ricorre due volte nel romanzo a indicare gli stenti di quella gente; l'espressione tacass ai genèstri valeva nel dialetto di Cavergno 'confidare nell'ultima speranza.

Pezza peggiore del buco perché la religione di Don Giuseppe in confronto alla loro aveva almeno il vantaggio di essere logica, da capo a fondo, senza un sette che non trovasse la sua cucitura.
 'precisa e completa'; nell'espressione il sette indica lo “strappo di un tessuto' (dalla caratteristica forma a 7), per il quale si prospetta virtualmente una metaforica toppa. L'immagine è in accordo semantico con l'espressione che apre il periodo: «Pezza peggiore del buco».

Poi guardavo il Valdi olandese con occhi increduli, cosi brutto non poteva essere uscito dal nostro ceppo. Allora ero ragazzo, ma anche oggi penso con rincrescere che sono bastate due generazioni a germinare col nostro sangue un trottapiano cosí grosso: da ricordare le stelle alpine che a portarle giú crescono in vaso come patacche, non piú bianche, color dell'erba, da buttar via

Giovanni si vantava pure di conoscere come erano fatte le donne, povero minchione; noi sapevamo tutti che la sua scoperta era la Mina dei Zurini, la quale aveva il fuoco selvatico fin sulle natiche, e uno che le allungava una mano lei si metteva subito in covaccio come certe galline; io per esempio ad abboccare avrei potuto farci le generazioni di Giacobbe.

Paraninfa: «Naturalmente l'antico nome greco nel nostro dialetto è mutato assai, diventando "pandalinfa". Sta a indicare l'accompagnatrice (d'obbligo, ai tempi della nostra storia) dei fidanzati al momento delle visite ai parenti»


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi