Passa ai contenuti principali

"Il fondo del sacco" viene in soccorso

Una delle particolarità che mi caratterizzano maggiormente é un certo senso di inadeguatezza per i tempi attuali, di malinconia per un mondo che fu e che non c'é più, questo malgrado non  ho mai avuto modo di vivere questo mondo in prima persona.

Sto parlando di storia relativamente recente, quella di fine XIX° secolo ed inizio XX° dove nei nuclei dei paesini c'era vita, la gente si incontrava, parlava si conoscevano tutti. 
Parlo di quando nella vita non era tutto dovuto, di quando nella piramide di Maslow si lottava per il primo gradino, quello dei fabbisogni fisici: la fame.
Parlo di quando la vita era scandita dal passare delle stagioni e dal rintocco delle campane.

Ho sempre avuto un gran rispetto per tutte le persone che hanno vissuto questi tempi duri e parallelamente trovo così irriverente e arroganti gli atteggiamenti di noi diretti discendenti a poco più di 100 anni di distanza in cui diamo tutto per scontato e dovuto; abbiamo già dimenticato tutto!

In soccorso per elaborare questa mia "malinconia del passato" giunge in soccorso il best seller per eccellenza dei ticinesi: il fondo del sacco di Plinio Martini,; libro che incredibilmente non ho ancora letto quando ormai sfioro l'età di 46 anni.

Copertina dell'edizione da me consultata. In immagine Foroglio

So che in esso Martini parla proprio di questa malinconia per un mondo più povero e fatto di sacrifici e estreme difficoltà, la frase riportata nell'ultima pagina é un buon indice del suo contenuto: 

"..cominciavo a capire che la felicità é fatta di niente, e che io avevo proprio perduto quel niente che può far contento un uomo".

Una vita dunque più dura ma anche più diretta, in un epoca dove la parola "virtuale" ancora non esisteva, dove tutto ruotava attorno a pochi semplici gesti, dove il valore umano era al centro di tutto.

Mi limito in questa sede a riportare piccoli estratti, piccole pillole che aiutano a capire il tenore di vita a cui mi riferisco e al messaggio di fondo

In una cappella della valle trovo degli affreschi che ben riassumono la vita di tutti i giorni per gli abitanti della val Bavona

Bisogno primario

Mentre oggi nei grandi magazzini abbiamo cibo che la sera viene offeto al 50% pur di essere venduto e finire chissà dove, mentre oggi abbiamo 5-6 tipi di maionnaise da scegliere poci decenni fa il bisogno primario di riempire lo stomaco non era così scontato. Ecco alcuni esempi riportati nel libro

Mamma ti vedo

(...) Oggi i Tuni se la cavano bene, ma allora erano una casa di miseria; di Giovanni, che aveva la mia età, ci raccontavano che quando da bambino sua madre gli dava la fetta di pane, lui se la metteva davanti agli occhi e diceva: «Mamma, vi vedo»

A causa della sottigliezza della fetta di pane, il ragazzo riesce a vedere attraverso la mollica. Nell'espressione resiste l'ant. pronome personale di cortesia (voi).

Acqua bollita

«brodo preparato con farina, sale, cipolle arrostite nel burro, il tutto allungato con acqua»

E di certe sorelle raccontava, che in primavera, quando l'acqua bollita diventava sempre piú lunga," si lamentavano con la madre, e le dicevano: «Per tirarci su con le viole, quando siamo nate potevi ben darci una pedulata in testa».

Lo scarto degli Alpi 

La madre era morta a furia di andare a dormire digiuna per non toglierne a quei piccoli: comprava per pochi soldi lo scarto degli alpi, ricotta e formaggio an. dati a male, rifiuti che gli altri davano alle bestie d'ingrasso, e metteva quella roba salata e pepata nei mastelli, e i figli la dovevano mangiare magari con dentro i vermi, oppure la trovavano come condimento nella minestra che in quel mo. do era diventata un beverone da maiali. Ma la fame è fame, i ragazzi mangiavano e i mastelli d'estate erano sempre vuoti e pronti per un'altra salatura. Il padre dei Cavergni, quando poteva si ubriacava; e io pensavo fra me che doveva averli risparmiati cosí i danari per le sue sbornie; allora non avevo ancora la pazienza di capire che anche quel vizio è una disgrazia che uno si tira dietro come un'altra malattia.

Scene di vita all'alpe, cappella in val Bavona

In cantina

Questo è il caso piú triste che conosca di Cavergno, insieme all'altro, del ragazzo che il maestro manda a casa a prendere il quaderno, e a casa non trova nessuno; sente però qualcosa in cantina e vi scende tenendo il fiato: erano i suoi vecchi che di nascosto mangiavano bene, pane e salame e vino, roba che in casa non si era mai veduta. Il ragazzo, uno di quelli che avevano le budella lunghe a furia di acqua bollita, non ebbe neanche il coraggio di fiatare, e corse via.

La mamma dorme

Mi raccontava per esempio la storia di una donna di Roseto che trovarono morta nel letto. Era una Solaro e ne aveva sposato uno senza l'accordo dei genitori di lui, a quel tempo non si scherzava col permesso dei vecchi, e l'uomo per mantenere la moglie e il figlio era emigrato in Francia.

Era d'estate e la povera donna basiva sola col suo bambino a Roseto di dentro, e quel piccolo tutti i giorni veniva alla terra di fuori dai nonni paterni a chiedere un pezzo di focaccia: la donna non osava farsi vedere per via dei contrasti che c'erano stati. A casa dei nonni al piccolo domandavano:

«Cosa fa la mamma?» e lui non sapeva dire altro che: dorme, dormi oggi e domani, un bel giorno pensano che è meglio andar dentro a vedere. Cosi si accorsero che da almeno due notti il bambino riscaldava col suo calore d'innocente vivo il corpo della madre morta d'inedia.

Farina allungata

A quel tempo, nelle annate peggiori si macinava la scorza dei faggi per allungare la farina.
(Qui lo scrivente racconta la carestia che aveva colpito la valle tra il 1816 e il 1817)

E uno di quegli anni i Tonella, tu lo sai come diventa il frassino cribrato dai tarli, ebbene i Tonella fecero macinare una slitta tarlata. Una slitta sotto la mola a far farina.

Radici commestibili 

Il giudice si fermava, puntava il dito a segnare un grand'arco in giro, e diceva:  "Lo sai come furono costruiti i chilometri di sostene della nostra valle?"
Naturalmente io non lo sapevo, e lui a spiegarmi che erano i piú miserabili che accettavano di scavare il terreno dei pendii e di tirare in piedi quei muri col solo compenso delle radici trovate durante lo sterro: una giornata di lavoro per un cavagno di radici dolci, cosi le chiamavano, penso fossero radici di felci e di raperonzoli, buone per non morire di fame durante l'interminabile primavera.

La  povertà estrema 

La madre dei Brasca a metà della notte aveva acceso il lumino con una briciola di burro per guardare dentro nella culla dove c'era il fagotto dell'ultimo, e al marito che vociava per lo spreco aveva risposto piangendo, poverina: «Adesso non possiamo nemmeno piú far luce per vedere la nostra gente che muore». E di fatto all'ave dell'alba avevano accordato per un altro Brasca.

Cappella nell'alta Bavona. Gesù bambino Maria e Giuseppe sono adattati alla vita dell'alpe.
Sulla parte di sinistra si intravede Carlo Borromeo e ai suoi piedi Armando Dadò, personaggio iconico della valle

Il lavoro

Duro, durissimo, dettato dal ciclo delle stagioni e dalle transumanze verso l'alpe che sono ricordate in diversi modi in tutta la valle

Per il pizzico

Per il pizzico: di sale. Il pastore che sfama le capre in un luogo esposto corre il rischio di precipitare nel vuoto, tanta è la foga con cui le bestie lo assalgono per avere la loro razione di sale.

Magnano 

'stagnino, sanapentole' (magnán); artigiano ambulante che aggiustava trecipienti di rame (pentole, secchi, ecc): La Val Colla aveva una lunga tradizione in questa tradizione scomparsa negli anni 50 con l’arrivo dell’ acciaio

Cacciafieno

Sugli alpi ne morivano tutti gli anni, ed eravamo sempre noi giovani a metterci la pelle; i vecchi come era giusto stavano vicino alla caldaia, e noi dovevamo arrampicarci sulle creste dietro le capre perdute, per bello e per brutto tempo; e quelli che non andavano all'alpe dovevano salire sulle corone a far fieno, che non era rischio meno brutto, soprattutto al momento di buttare le reti a valle.' Cosí alla povera Arcangela, che aspettava sotto, capitò di vedere arrivar giú la figlia prima del fieno.


Corona: «sporgenza che interrompe un dirupo. Il termine potrebbe essere tradotto con cornice, cengia o terrazza, a seconda della larghezza». Una corona può essere larga da pochi decimetri a decine di metri.
In questo dipinto sempre proveniente dalla cappella in Val Bavona una donna viene calata su una corona per recuperare una capra. Le mani congiunte a mo di preghiera riassumono bene lo stato d'animo che essa provava in questa pericolosa operazione

EX voto
Oratorio di S. Maria di Montenero (Dunzio)
Vanoni Giovanni Antonio (1810-1886) - (attr.)
Olio su tela, cm 74 x 53
Domenica di Vincenzo / Bondieto / In compagnia di altre giovinette / stavano il 18 luglio 1859 a fare / Erba sotto al così detto piano d'ao / sto quando ad un tratto gli / mancò il tereno sotto a' piedi / Cadde precipitosamente / e Miracolosamente fu / salvatta / sempre si renderà in f...) / Grazie e lode alla Beatissi / ma Vergina Maria / [di] Monte Nero
Madonna di Montenero
Maggia 1986, no. 75 e ill.; CHEDA 1993, ill. 1; BUZZI 1997, p. 292 fig
1; VALSECCHI 1997, p. 106 ill.; DOMENIGHETTI 1999, ill. 74
Inv. Baumann: 0

La socialità

Becco incantonato

"il paradiso bisognava guadagnarlo. Io invece sostenevo che altrove si stava meglio; almeno chi aveva figli non doveva allevarli per spedirli come toccava ai nostri vecchi; se poi qualcuno non ne aveva, restava solo come un becco incantonato e venduta la roba andava a finire all'assistenza,"

Becco incantonato: «I becchi da macello erano separati dal branco e chiusi (incantonati) in forre dalle quali non potevano uscire».

Giorno delle nozze

Nostro padre aveva lavorato tutta la vita, mai una vacanza, nemmeno il giorno delle nozze, che finito di mangiare andarono insieme a rigovernare la vacca

Vergini

E penso alle donne non sposate, che non avevano mai trovato il coraggio di una carezza d'uomo, destinate a finire cosí, vergini come foglie secche con le mani in orazione, e che finito il lavoro dei campi e delle stalle, e correre ad aiutare le sorelle sposate, dovevano ancora affrettarsi in chiesa a scopare lavare lustrar candelabri e ricucire cotte e stendardi, e recitare intanto il solito rosario a salvezza delle anime nostre.

Religione

Don Giuseppe si preoccupava di dettagli incredibili: lavarsi il corpo era lecito, ma soltanto quando era veramente necessario; le madri quando allattavano quei piccoli dovevano nascondersi; le donne incinte quando giravano per il paese lasciando vedere a tutti il frutto dell'atto sessuale, magari capitava che se lo sentivano piombare addosso come un falco, perché quello non era pudore da madri cristiane; quanto alle donne formose si coprissero bene, e nascondessero quanto piú potevano quell'abbondanza provocatrice di desideri impuri; cercassero poi di mortificare la gola e di sottoporsi a fatiche. 
Arrivava al colmo di chiedere alle giovani in confessione che facessero voto di castità alla Madonna, per quindici giorni, per un mese, a seconda dei casi: se non lo facevano, naturalmente era perché il loro proponimento non era abbastanza fermo;

La Sicilia

Già nel tempo dei principi normanni, mi ha raccontato, molte famiglie della nostra valle sono emigrate in Sicilia a costruire castelli; pare che la loro semente sia rimasta nel luogo a fare piú gramo un sangue che, a furia di batoste," non deve poi essere molto diverso dal nostro. 

Vedi "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 1898, p. 195». Si tratta del compendio di un articolo piú ampio pubblicato lo stesso anno dal linguista bellinzonese Carlo Salvioni e intitolato Del posto da assegnarsi al sanfratellano, nel sistema de' dialetti gallo-italici.
I principi normanni regnarono sulla Sicilia dall'XI al XII secolo.

Migranti

"Partire, tornare, non essere piú né di qua né di là"

È il rovello esistenziale dell'emigrante, che deve spesso convivere con il pensiero e la nostalgia di quel che succede altrove: «Per un emigrante la vita è sempre dall'altra parte». La riflessione abitava Martini da tempo, come dimostra l'articolo Vita grama, risalente al 1958: gli emigranti «portavano nel cuore il ricordo delle preghiere materne, e quando potevano tornavano, magari infelici di sentirsi cambiati, di non poter piú vivere in armonia né di qua né di là dell'oceano» 

Io ti dico che quando noi c'incontriamo in strada ‹ dirci il buongiorno, quando mangiamo o se facciamo all’amore, anche in quel momento ti dico, oppure se all'osteria lasciamo cadere la carta che perde la partita, io ti dico che in tutti quegli atti come in tutti i nostri pensieri noi portiamo l'eredità di quello che è capitato ai nostri vecchi, quello che loro hanno patito a pensarsi da un continente all'altro.

Dicono che i nostri contadini sono avari taccagni litigiosi, e lo concedo: ma quando pensi che potevano fermarsi qui soltanto quelli che possedevano, allora puoi perdonare alla nostra gente anche questi difetti.

Altri dipinti sempre dalla cappella in Bavona. Le prime due immagini a sinistra ricordano l'emigrazione transoceanica e sotto quella nella più vicina Roma mentre le due a destra lavori tipicamente della valle: legna e produzione di carbone

Filosofia

I più ricchi

Adesso che so che i piú disperati sono quelli che hanno tutto, cosí da non restargli piú la voglia di niente,

Natale 

Gesú Bambino a quelli piú piccoli avrebbe portato un'arancia e una manciata di castagne secche, e sarebbero stati felici; cominciavo a capire che la felicità è fatta di niente, e che io avevo proprio perduto quel niente che può far contento un uomo.

L'amore e le sue complicazioni

Adesso fai anche il poeta? - disse. - I salmoni vanno a spremere un po' di latte (sperma dei pesci) su un pugno di uova. Questo si chiama istinto di riproduzione, e non credere che il tuo amore per Maddalena meriti un nome diverso. La differenza fra me e te sta proprio qui, che tu complichi le cose, credi alle parole: Dio, l'amore, i sentimenti eterni, la morale, eccetera. Io bado al sodo

Modi di dire

Attaccati alle ginestre
ginestre: 'arbusti dal caratteristico fiore giallo-dorato che crescono sui terreni incolti'. L'immagine dei contadini «attaccati alle ginestre» ricorre due volte nel romanzo a indicare gli stenti di quella gente; l'espressione tacass ai genèstri valeva nel dialetto di Cavergno 'confidare nell'ultima speranza.

Pezza peggiore del buco perché la religione di Don Giuseppe in confronto alla loro aveva almeno il vantaggio di essere logica, da capo a fondo, senza un sette che non trovasse la sua cucitura.
 'precisa e completa'; nell'espressione il sette indica lo “strappo di un tessuto' (dalla caratteristica forma a 7), per il quale si prospetta virtualmente una metaforica toppa. L'immagine è in accordo semantico con l'espressione che apre il periodo: «Pezza peggiore del buco».

Poi guardavo il Valdi olandese con occhi increduli, cosi brutto non poteva essere uscito dal nostro ceppo. Allora ero ragazzo, ma anche oggi penso con rincrescere che sono bastate due generazioni a germinare col nostro sangue un trottapiano cosí grosso: da ricordare le stelle alpine che a portarle giú crescono in vaso come patacche, non piú bianche, color dell'erba, da buttar via

Giovanni si vantava pure di conoscere come erano fatte le donne, povero minchione; noi sapevamo tutti che la sua scoperta era la Mina dei Zurini, la quale aveva il fuoco selvatico fin sulle natiche, e uno che le allungava una mano lei si metteva subito in covaccio come certe galline; io per esempio ad abboccare avrei potuto farci le generazioni di Giacobbe.

Paraninfa: «Naturalmente l'antico nome greco nel nostro dialetto è mutato assai, diventando "pandalinfa". Sta a indicare l'accompagnatrice (d'obbligo, ai tempi della nostra storia) dei fidanzati al momento delle visite ai parenti»


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...