Passa ai contenuti principali

Val Calneggia

Ci sono quei desideri li nel cassetto, che non sono nemmeno troppo impossibili da realizzare che però per una scusa o l'altra non si portano mai a termine. Una volta per la meteo, una volta perché chi doveva venire con te non può, una volta perché il tempo stringe (come sempre).

Poi un giorno ti decidi e prendi il toro per le corna: oggi ci vado, da solo ma ci vado.

Valle vista dal basso

In italico tratto da "Foroglio e un po' di Val Bavona"

Generalmente le valli, se osservate dal loro imbocco, si aprono allo sguardo: svelano sviluppo e ramificazione, ampiezza e profondità. La Val Calneggia, vista da Foroglio, e quindi dal basso, mostra all'osservatore unicamente la sua sezione, stagliata contro il cielo, come una grande porta aperta a metà versante, oltre la quale si può immaginare una realtà nascosta e misteriosa.

Pure l'acqua della cascata, che sembra scendere dal cielo, fa pensare a una valle ignota, impenetrabile e dimenticata, a un mondo selvaggio.

La Val Calneggia è una valle laterale, sospesa, che si inserisce ortogonalmente nel grande solco della Bavona, incidendo profondamente la dorsale che divide la Svizzera dall'Italia, la Valmaggia dalla Val Formazza, che è l'estremità più settentrionale dell'Ossola, una delle più remote periferie del Piemonte.

La cascata di Foroglio vista dall'osteria la Froda. La val Calnegia si snoda sopra la cascata

In teoria sarebbe sufficiente un tunnel di 9 chilometri tra Foroglio e Valdo (Formazza), per riunire le due comunità: basterebbero meno di 10 minuti d'auto per cancellare il distacco. In realtà la distanza reale, quella che affronta l'escursionista, richiede un lungo percorso che porta a risalire tutta la Val Calneggia, fino al Passo della Cazzòla (2411 metri), per poi scendere a rompicollo sul versante opposto.Un dislivello, solo sul lato svizzero, di 1700 metri, che i contrabbandieri di un tempo dovevano superare seguendo i percorsi della transumanza, risalendo scalinate interminabili e camminando su sentieri da capre, pur di sfuggire a guardie doganali e guardiacaccia. In Calneggia ogni metro costava sudore, fatica, e il passaggio da una realtà all'altra avveniva, soprattutto, per disperazione. bd

In viaggio

Il viaggio ha dal pellegrinaggio, sveglia alle 5, sono salito con la prima posta fino a Foroglio, mi sono incamminato subito verso la cima della cascata, solo due donne con un cane fanno lo stesso tragitto. Mentre salgo continuo a chiedermi come ho potuto aspettare 45 anni prima di recarmi in un posto simile, non sto più nella pelle di sbucare nella valle. Il sentiero che sale a fianco della cascata é nel bosco e ci sono molti gradini, il mio pensiero corre spesso a chi si é tanto prodigato su e giù per quei gradini di sasso negli anni, a chi ha preparato e mantenuto la strada. Eroi.

Poi ad un tratto si sbuca dal bosco e ci si ritrova a tu per tu con una parete rocciosa; comodi gradini sono stati ricavati e c'é addirittura una recinzione a separare l'escursionista dal vuoto.

Highway toi Heaven

Appena finito questo tratto in corrispondenza di un tornante una cappella, forse per pregare che il tratto appena passato non riservasse brutte sorprese.

Poi di colpo si esce dal bosco e ci si ritrova subito davanti ad una delle highlight della giornata: il po0ne di Puntid. Questo piccolo ponte a schiena d'asino si interga perfettamente in un paesaggio da copertina, e in effetti se si cerva Val Calneggia su internet ci si i9mbatte in innumerevoli foto di questo scorcio di paradiso. Ecco quindi un ennesima versione, la mia

Pontid

La voglia di scoprire il resto della valle é più forte che mai, mi incammino sul versante sinistro del fiume in un sentiero quasi sempre all'ombra, moltissimi i sassi più o meno grandi sparsi un po' ovunque, scenario che caratterizza tutta la Val Bavona.

Dopo alcuni minuti di marcia dall'altra parte del fiume intravedo dei pali di legno conficcati in qualche modo ad un grosso macigno. Poco più avanti un ponte che porta verso questo posto...si, ci siamo, sono alla seconda highlight: la Splüia Béla

La Splüia Béla

La costruzione sotto roccia più famosa della Val Calnègia è stata ricavata sotto un lastrone lungo circa
trenta metri staccatosi da un enorme macigno. 
La Splüia Bèla è una casa di pietra e di aria. È nata dall'impatto tra un lastrone lungo una trentina di metri che, dopo essersi staccato da un immenso macigno si è "appoggiato" su un blocco creando una cavità che l'uomo per secoli ha sfruttato, modificato, ampliato.

Sotto questo tetto di sasso ci sono due vani, uno per l'alpigiano (una ventina di metri quadrati), l'altro per gli animali

Il "complesso" della Splüia Béla vista dal sentiero, si intravedono chiaramente i pali di legno sotto il masso

 Il locale piccolo (1) è attrezzato per la lavorazione del latte: il focolare e il tornio che sosteneva la caldaia, una spersola in legno per pressare la pasta del formaggio, il canale di scolo nel quale versare il siero per i maiali. Completano l'arredo il giaciglio e un semplice acquaio formato da lastre di pietra. Nella stalla (2) sono ancora evidenti le strutture della mangiatoia. Attorno alla Splúia Béla si scopre un interessante complesso di vani sotto roccia, il rifugio per maiali o vitelli (3), la cantina per il formaggio (4), il canvetto per le conche del latte (5) e un piccolo deposito (6).

Splüia Béla, a sinistra accesso al locale piccolo (1)

Splüia Béla, accesso al locale piccolo (1)

L'impressionante vano sotto i massi che funge da stalla (2). Qualcuno ci ha passato la notte

L'ultimo abitante della Splüia Béla

A fianco della scala che da l'accesso al locale piccolo impossibile non notare un dipinto; non si tratta della solita immagine iconica religiosa ma quella di un uomo dai tratti particolari, scavati dal tempo e dal sole, Armando Dadò, l'ultimo alpigiano.


Sarebbe stato bello sentire qualche impressione, racconto dell'uomo, sempre il libro "Foroglio e un po' di Val Bavona" mi viene incontro

Arnoldo Dadò (nato nel 1916 e morto nel 2002) è stato l'ultimo alpigiano della Val Calneggia.
Il suo volto - un po' asiatico, un po' esotico - in vari formati e colori, è entrato in tante case ticinesi e migliaia di volte ha valicato il Gottardo e la ramina di Chiasso. Quella faccia, quegli occhi, quelle rughe, quel tremito delle labbra erano inconfondibili, messi assieme sembravano somatizzare l'essenza dell'uomo. La Val Calneggia è diventata la casa della sua vita transumante; prima la Calneggia alta, poi, da vecchio, il fondovalle, alla Spluia Bèla, a intrecciare gerli, a pensare quel che è stato, a raccontare, inesausto, quel mondo che a qualcuno pareva tanto lontano e strano.
Arnoldo l'ho incontrato varie volte. Alcuni brani di un intervista del 19871 - qui liberamente montati -, mi paiono significativi per inquadrare in breve e con poca retorica un personaggio entrato suo malgrado nell'immaginario collettivo.


(...) "Parlo di tanti anni fa. Lassù non si andava a Messa, ma tutte le sere, in cascina, dovevamo recitare, l'intera famiglia, il rosario in versione ridotta. Capitava che noi ragazzini ci si addormentava, in fondo non eravamo poi molto interessati. La festa dovevamo invece dire il rosario intero, i tre terzi. Sull'alpe di Formazzöö vivevano allora tre famiglie, non imparentate, 11-12 persone in tutto. In settimana i contatti erano ridotti al minimo, la domenica si trovava invece un attimo per stare assieme. In caso di bisogno, ad esempio quando si trattava di recuperare una bestia, era una bella cosa essere in tanti, ma quando è rimasto un solo nucleo familiare sono però diminuite le discussioni e aumentato il pascolo".


(...) Ricorda poi con commozione, la voce impastata, la morte di Silvio Balli, il ragazzo quattordicenne alle sue dipendenze, annegato nel laghetto di Formazzoo mentre radunava le bestie.

(...) Si ravviva, subito dopo, per descrivere la paura e lo smarrimento provati il 14 agosto 1972 quando un fulmine lo sfiorò, uccidendo otto maiali, poco distanti.

(...) Se provo nostalgia per l'alpe? "Si, dico di si, almeno un po'. Ho ancora qualche bestia, l'anno 
scorso ho fatto un centinaio di forme, ma non è la stessa cosa. La nostalgia è la teoria dei vecchi".

(...) Arriva il momento del congedo. Gli chiedo: fino a quando in Calneggia? Non ricordo la risposta, ricordo però il suo sguardo ironico, quasi beffardo. Avrebbe voluto rispondermi: "Per sempre, chi mai potrà impedirmelo? Ci andiamo da mille anni"

Géra

Riprendo il viaggio nella valle verso la capitale In Calneggia. Prima di arrivare però un altra highlight non calcolata sul percorso. Subito più a monte di un m ponte intravedo un altra zona con delle costruzioni, verifico sulla mappa, si tratta di Géra. Proseguire senza farci un salto é fuori discussione

Poco prima di giungere all'insediamentio su un sasso é dipinta una madonna con Gesù e le capre che da queste parti facevano parte integrante della vita quotidiana

Welcome in Géra

Appena giungo ho maniera di rimanere nuovamente a bocca aperta, una serie di piccole costruzioni sono raggruppate, come a farsi forza, a tenersi compagnia. Dietro di loro un enorme parete rocciosa. Il luogo é suggestivo, inoltre non c'é nessuno in vista.

Géra

Un paio di grossi massi attirano la mia attenzione poco più avanti, e come facilmente immaginabile si tratta di un ennesimo anfratto presente nella valle. È grande, secondo solo alla stalla della Spluia Béla. Sono stati costruiti dei muretti

Sulla sinistra i due massi che formano un Splui dalle dimensioni ragguardevoli

Lo splüi son la "S" di Géra

In Calneggia

Proseguo il viaggio risalendo la valle, mi manca di arrivare nella capitale, poi il sentiero inizia a montare ma mi fermerò.

Dopo un buon km nel bosco la valle curva e nella radura sotto la montagna appare In Calneggia. Il classico raggruppamento di case dove uno che ne ha piene le balle della vita sul fondovalle vorrebbe ritirarsi, almeno per qualche mese.

In Calneggia 

Entro nell'agglomerato, sono diversi i segni che mi fanno capire che il paese é frequentato o lo é stato di recente. Più avanti infatti incrocio un uomo che nervosamente continua a far avanti e indietro dalla sua microbaita. Nella mia mente lo nomino "sindaco di Calneggia con ulteriori mansioni doganali e di polizia". Infatti non mi perde d'occhio un secondo, addirittura quando ricomincio a ridiscendere la valle mi segue a distanza fino all'uscito della capitale

In Calneggia e uno sguardo sulla parte superiore della valle

Rientro a Foroglio dallo stesso sentiero, mi fermo di nuovo a Géra e alla Splüia Béla.
Arrivato a Foroglio mi fiondo nell'osteria la Froda, faccio lo spaccone e chiedo in dialetto di Airolo "n'a tajéda" giusto per marcare il territorio e segnalare la presenza di un ticinese nell'ammasso di turisti extraticinesi, extraelvetici ed extraeuropei, credo di essere l'unico.

Il gestore mi da subito un posto, risponde in dialetto e mi dice che i salumi sono solo della Migros. Seguono copiose risate.

Com'era già? Ah si, per il mondo non sarai nessuno ma per qualcuno sei il mondo

La valle descritta dai bavonesi

Questo tratto orizzontale è un caso unico sui versanti bavonesi, ma il sentiero poi si impenna per raggiungere la parte alta, ramificata ed espansa a formare un vasto circo glaciale, e coronata da creste stagliate contro il cielo e da vette imponenti. È una valle secondaria estesa (circa 20 kmq), un grande imbuto che raccoglie pioggia e neve e che convoglia le acque verso la cascata, svelando cosi a tuti le risorse, la forza e la vitalità di quel territorio nascosto agli sguardi. La Val Calneggia è la valle dell'acqua non domata dall'uomo, della pietra - materia primordiale che ne forma l'ossatura - e dell'uomo antico, pastore e cacciatore.

Innumerevoli rivoli d'acqua formano ben cinque laghi posti oltre i 2000 metri (laghi della Crösa e di Formazão, lago d'Orsalía). I ruscelli scorrono su nude rocce, e su un lungo tratto di quasi un chi-lometro, a Gèra, l'acqua del torrente principale s'infiltra nel terreno lasciando il greto asciutto.

La Calneggia è il regno della pietra, che affiora ovunque, compatta e liscia, verticale e incisa da forre, frantumata a formare detriti di falda e ciclopici macigni che ingombrano il fondovalle, soggetta a un'erosione e spostamento incessanti dovuti alla forza dell'acqua. Un avvincente paesaggio infernale e caotico.Meravigliano pure le tracce lasciate dall'uomo che qui, simile al larice, ha saputo attecchire tra tante pietre, in una simbiosi che lo ha portato in parte ad adattarsi alla roccia e in parte a piegare la roccia stessa ai suoi bisogni.

In Val Calneggia sono state censite 131 costruzioni sottoroccia, che hanno permesso di sfruttare massi sporgenti o sovrapposti, antri e cunicoli naturali, fungendo da abitazione temporanea, da stalla per vacche, da rifugio per animali, da cantina e da deposito di attrezzi e prodotti diversi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi