Ci sono quei desideri li nel cassetto, che non sono nemmeno troppo impossibili da realizzare che però per una scusa o l'altra non si portano mai a termine. Una volta per la meteo, una volta perché chi doveva venire con te non può, una volta perché il tempo stringe (come sempre).
Poi un giorno ti decidi e prendi il toro per le corna: oggi ci vado, da solo ma ci vado.
Valle vista dal basso
In italico tratto da "Foroglio e un po' di Val Bavona"
Generalmente le valli, se osservate dal loro imbocco, si aprono allo sguardo: svelano sviluppo e ramificazione, ampiezza e profondità. La Val Calneggia, vista da Foroglio, e quindi dal basso, mostra all'osservatore unicamente la sua sezione, stagliata contro il cielo, come una grande porta aperta a metà versante, oltre la quale si può immaginare una realtà nascosta e misteriosa.
Pure l'acqua della cascata, che sembra scendere dal cielo, fa pensare a una valle ignota, impenetrabile e dimenticata, a un mondo selvaggio.
La Val Calneggia è una valle laterale, sospesa, che si inserisce ortogonalmente nel grande solco della Bavona, incidendo profondamente la dorsale che divide la Svizzera dall'Italia, la Valmaggia dalla Val Formazza, che è l'estremità più settentrionale dell'Ossola, una delle più remote periferie del Piemonte.
In teoria sarebbe sufficiente un tunnel di 9 chilometri tra Foroglio e Valdo (Formazza), per riunire le due comunità: basterebbero meno di 10 minuti d'auto per cancellare il distacco. In realtà la distanza reale, quella che affronta l'escursionista, richiede un lungo percorso che porta a risalire tutta la Val Calneggia, fino al Passo della Cazzòla (2411 metri), per poi scendere a rompicollo sul versante opposto.Un dislivello, solo sul lato svizzero, di 1700 metri, che i contrabbandieri di un tempo dovevano superare seguendo i percorsi della transumanza, risalendo scalinate interminabili e camminando su sentieri da capre, pur di sfuggire a guardie doganali e guardiacaccia. In Calneggia ogni metro costava sudore, fatica, e il passaggio da una realtà all'altra avveniva, soprattutto, per disperazione. bd
In viaggio
Il viaggio ha dal pellegrinaggio, sveglia alle 5, sono salito con la prima posta fino a Foroglio, mi sono incamminato subito verso la cima della cascata, solo due donne con un cane fanno lo stesso tragitto. Mentre salgo continuo a chiedermi come ho potuto aspettare 45 anni prima di recarmi in un posto simile, non sto più nella pelle di sbucare nella valle. Il sentiero che sale a fianco della cascata é nel bosco e ci sono molti gradini, il mio pensiero corre spesso a chi si é tanto prodigato su e giù per quei gradini di sasso negli anni, a chi ha preparato e mantenuto la strada. Eroi.
Poi ad un tratto si sbuca dal bosco e ci si ritrova a tu per tu con una parete rocciosa; comodi gradini sono stati ricavati e c'é addirittura una recinzione a separare l'escursionista dal vuoto.
Poi di colpo si esce dal bosco e ci si ritrova subito davanti ad una delle highlight della giornata: il po0ne di Puntid. Questo piccolo ponte a schiena d'asino si interga perfettamente in un paesaggio da copertina, e in effetti se si cerva Val Calneggia su internet ci si i9mbatte in innumerevoli foto di questo scorcio di paradiso. Ecco quindi un ennesima versione, la mia
La voglia di scoprire il resto della valle é più forte che mai, mi incammino sul versante sinistro del fiume in un sentiero quasi sempre all'ombra, moltissimi i sassi più o meno grandi sparsi un po' ovunque, scenario che caratterizza tutta la Val Bavona.
Dopo alcuni minuti di marcia dall'altra parte del fiume intravedo dei pali di legno conficcati in qualche modo ad un grosso macigno. Poco più avanti un ponte che porta verso questo posto...si, ci siamo, sono alla seconda highlight: la Splüia Béla
La Splüia Béla
La costruzione sotto roccia più famosa della Val Calnègia è stata ricavata sotto un lastrone lungo circa
trenta metri staccatosi da un enorme macigno. La Splüia Bèla è una casa di pietra e di aria. È nata dall'impatto tra un lastrone lungo una trentina di metri che, dopo essersi staccato da un immenso macigno si è "appoggiato" su un blocco creando una cavità che l'uomo per secoli ha sfruttato, modificato, ampliato.
Sotto questo tetto di sasso ci sono due vani, uno per l'alpigiano (una ventina di metri quadrati), l'altro per gli animali
Il locale piccolo (1) è attrezzato per la lavorazione del latte: il focolare e il tornio che sosteneva la caldaia, una spersola in legno per pressare la pasta del formaggio, il canale di scolo nel quale versare il siero per i maiali. Completano l'arredo il giaciglio e un semplice acquaio formato da lastre di pietra. Nella stalla (2) sono ancora evidenti le strutture della mangiatoia. Attorno alla Splúia Béla si scopre un interessante complesso di vani sotto roccia, il rifugio per maiali o vitelli (3), la cantina per il formaggio (4), il canvetto per le conche del latte (5) e un piccolo deposito (6).
L'ultimo abitante della Splüia Béla
Il suo volto - un po' asiatico, un po' esotico - in vari formati e colori, è entrato in tante case ticinesi e migliaia di volte ha valicato il Gottardo e la ramina di Chiasso. Quella faccia, quegli occhi, quelle rughe, quel tremito delle labbra erano inconfondibili, messi assieme sembravano somatizzare l'essenza dell'uomo. La Val Calneggia è diventata la casa della sua vita transumante; prima la Calneggia alta, poi, da vecchio, il fondovalle, alla Spluia Bèla, a intrecciare gerli, a pensare quel che è stato, a raccontare, inesausto, quel mondo che a qualcuno pareva tanto lontano e strano.
Arnoldo l'ho incontrato varie volte. Alcuni brani di un intervista del 19871 - qui liberamente montati -, mi paiono significativi per inquadrare in breve e con poca retorica un personaggio entrato suo malgrado nell'immaginario collettivo.
(...) Ricorda poi con commozione, la voce impastata, la morte di Silvio Balli, il ragazzo quattordicenne alle sue dipendenze, annegato nel laghetto di Formazzoo mentre radunava le bestie.
(...) Si ravviva, subito dopo, per descrivere la paura e lo smarrimento provati il 14 agosto 1972 quando un fulmine lo sfiorò, uccidendo otto maiali, poco distanti.
(...) Se provo nostalgia per l'alpe? "Si, dico di si, almeno un po'. Ho ancora qualche bestia, l'anno scorso ho fatto un centinaio di forme, ma non è la stessa cosa. La nostalgia è la teoria dei vecchi".
Géra
Riprendo il viaggio nella valle verso la capitale In Calneggia. Prima di arrivare però un altra highlight non calcolata sul percorso. Subito più a monte di un m ponte intravedo un altra zona con delle costruzioni, verifico sulla mappa, si tratta di Géra. Proseguire senza farci un salto é fuori discussione
Poco prima di giungere all'insediamentio su un sasso é dipinta una madonna con Gesù e le capre che da queste parti facevano parte integrante della vita quotidiana
In Calneggia
Proseguo il viaggio risalendo la valle, mi manca di arrivare nella capitale, poi il sentiero inizia a montare ma mi fermerò.
Dopo un buon km nel bosco la valle curva e nella radura sotto la montagna appare In Calneggia. Il classico raggruppamento di case dove uno che ne ha piene le balle della vita sul fondovalle vorrebbe ritirarsi, almeno per qualche mese.
Arrivato a Foroglio mi fiondo nell'osteria la Froda, faccio lo spaccone e chiedo in dialetto di Airolo "n'a tajéda" giusto per marcare il territorio e segnalare la presenza di un ticinese nell'ammasso di turisti extraticinesi, extraelvetici ed extraeuropei, credo di essere l'unico.
La valle descritta dai bavonesi
Questo tratto orizzontale è un caso unico sui versanti bavonesi, ma il sentiero poi si impenna per raggiungere la parte alta, ramificata ed espansa a formare un vasto circo glaciale, e coronata da creste stagliate contro il cielo e da vette imponenti. È una valle secondaria estesa (circa 20 kmq), un grande imbuto che raccoglie pioggia e neve e che convoglia le acque verso la cascata, svelando cosi a tuti le risorse, la forza e la vitalità di quel territorio nascosto agli sguardi. La Val Calneggia è la valle dell'acqua non domata dall'uomo, della pietra - materia primordiale che ne forma l'ossatura - e dell'uomo antico, pastore e cacciatore.
Innumerevoli rivoli d'acqua formano ben cinque laghi posti oltre i 2000 metri (laghi della Crösa e di Formazão, lago d'Orsalía). I ruscelli scorrono su nude rocce, e su un lungo tratto di quasi un chi-lometro, a Gèra, l'acqua del torrente principale s'infiltra nel terreno lasciando il greto asciutto.
La Calneggia è il regno della pietra, che affiora ovunque, compatta e liscia, verticale e incisa da forre, frantumata a formare detriti di falda e ciclopici macigni che ingombrano il fondovalle, soggetta a un'erosione e spostamento incessanti dovuti alla forza dell'acqua. Un avvincente paesaggio infernale e caotico.Meravigliano pure le tracce lasciate dall'uomo che qui, simile al larice, ha saputo attecchire tra tante pietre, in una simbiosi che lo ha portato in parte ad adattarsi alla roccia e in parte a piegare la roccia stessa ai suoi bisogni.
In Val Calneggia sono state censite 131 costruzioni sottoroccia, che hanno permesso di sfruttare massi sporgenti o sovrapposti, antri e cunicoli naturali, fungendo da abitazione temporanea, da stalla per vacche, da rifugio per animali, da cantina e da deposito di attrezzi e prodotti diversi.
Commenti
Posta un commento