Passa ai contenuti principali

Seconda visita al museo Burg di Zugo

A quasi tre anni dalla prima visita ritorno al museo Burg di Zugo. Questa volta a differenza della prima visita non ho nessuno alle calcagna e soprattutto sono libero di fotografare.

Castello

Il castello è uno dei simboli della città di Zugo e il suo edificio più antico, non é un di quei castelli interamente in sasso con le merlature, e non é nemmeno una residenza lussuosa e rinforzata come quella di Jegenstorf (per fare un esempio).
Il castello di Zugo serviva si da protezione ed é del tutto simile a quello di Frauenfeld

Il Burg visto dalle sue spalle

Vista laterale sull'entrata sud

In questa maquette presente nel museo si nota la posizione centrale della fortezza (illuminata). In basso la parte vecchia della città

Storia del castello

Il castello è essenzialmente l'edificio più antico ancora in piedi della città di Zugo. Nelle fonti scritte, tuttavia, il castello come edificio può essere fatto risalire solo al tardo Medioevo.

1200 proprietario sconosciuto

Intorno al 1200, poco prima della fondazione della città di Zugo, il castello, insieme alla chiesa parrocchiale di San Michele, apparteneva probabilmente all'arredamento di un podere (Fronhof) situato in questa zona. I suoi proprietari, e quindi anche i proprietari del castello, sono sconosciuti. Nella letteratura più antica si ritiene che i conti di Lenzburg fossero i proprietari del Fronhof e i costruttori del castello. Entrambi passarono poi in eredità ai conti di Kyburg. Secondo le conoscenze attuali, ciò è piuttosto improbabile.

Come si viveva nella torre di un castello?
Le torri delle piccole sedi aristocratiche servivano sia come edifici difensivi sia come edifici residenziali. Sebbene le condizioni di vita in torri come queste fossero piuttosto modeste rispetto agli standard odierni, erano piuttosto confortevoli rispetto alle case coloniche dell'epoca.
Queste torri erano spesso dotate di magazzini al piano terra e di diverse stanze di soggiorno ai piani superiori. Almeno una di queste stanze era riscaldata con un focolare e fungeva da cucina. Le torri più grandi avevano talvolta un magazzino aggiuntivo con un camino aperto, che fungeva da sala da utilizzare per le funzioni ufficiali.
Con l'introduzione dei salotti nel tardo Medioevo, gli alloggi vennero sempre più spesso spostati in altri edifici del complesso castellano. I salottini erano costruiti in legno e venivano riscaldati con stufe in maiolica dalle anticamere, in modo da evitare il fumo.

Castello nel 1200 circa

Intorno al 1280/1300: di proprietà degli Hünenberg

Nella seconda metà del XIII secolo, i conti d'Asburgo e successivamente i duchi d'Asburgo-Austria si affermano come sovrani in tutta la regione, compresa Zugo. A partire dal 1280, la città e la corte di Zugo sono descritte in modo più dettagliato nei documenti amministrativi degli Asburgo. L'Hof Zug - e quindi presumibilmente anche il relativo castello - è di proprietà degli Asburgo e viene tenuto in pegno dai Signori di Hünenberg, la più importante famiglia nobiliare cavalleresca della regione.

Stemma dei Conti d'Asburgo, particolare della "Zürcher Wappenrolle", 1340 circa, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo.
Foto: Museo Nazionale Svizzero

Secondo le ricerche attuali, era la sede dei rappresentanti dei rispettivi regnanti, prima i conti di Lenzburg, poi i conti di Kyburg, particolarmente importanti come fondatori della città di Zugo, e infine i conti d'Asburgo. Nella zona del castello, nel 1315 l'esercito austro-asburgico si riunì prima della battaglia di Morgarten. In occasione dell'assedio di Zugo da parte dei Confederati nel 1352, il castello fu conquistato e incendiato con l'aiuto di un tunnel d'attacco sotto il muro della torre. La ricostruzione iniziò immediatamente. Le conseguenze della battaglia fu che i vincitori costrinsero Zugo ad allearsi con i cantoni confederati.

L'assalto nel 1352. A sinistra il castello Burg mentre a destra la cittadella in riva al lago circondata da un fossato. SI distinguono bene gli stemmi di Zugo sulla torre dell'oroglogio e le bandiere di Uri, Lucerna e Zurigo tra gli assalitori. Dipinto presente su una stufa all'interno del museo

Dal 1360 al 1400 circa: proprietà di Pietro V di Hünenberg

Il primo proprietario del castello che può essere identificato senza ombra di dubbio è Pietro V di Hünenberg, che morì nel 1388/89. Sebbene avesse ottenuto la cittadinanza della città di Zugo nel 1384, da tempo viveva nella città di Zurigo, dove era membro del consiglio comunale dal 1368. Dopo la sua morte, il castello sembra passare al fratello Gottfried V.. Nel 1423 compare nell'eredità di Peter von Moos di Lucerna. In seguito, il castello sarebbe stato in possesso della famiglia Manzet di Lucerna.

Stemma degli Hünenberg sul coperchio di un portagioie, XIV secolo, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo.
Foto: Museo nazionale svizzero

Nel 1470: Ulrich Eberhart

 Probabilmente verso la fine del XIV secolo, il castello fu trasformato in una residenza privata.

Il successivo proprietario noto del castello è Ulrich Eberhart di Zugo. Non si sa se sia stato lui stesso ad acquistare il castello o se lo abbia ereditato dal padre Arnold Eberhart, che si può far risalire agli anni Venti del Quattrocento a Zugo. Ulrich è il fratello del noto magister e poi parroco della città Johannes Eberhart. Su sua iniziativa, nel 1478 fu costruita la chiesa di Sant'Osvaldo sulla proprietà adiacente al castello. Ulrich fu il principale ufficiale giudiziario della città in diversi baliati e fu più volte testimone di importanti transazioni legali.
Suo figlio omonimo morì nel castello nel 1557.

Castello nel 1550 circa

Nel corso del tempo, troviamo come proprietari importanti famiglie di Zugo, come le famiglie, Zurlauben, Wickart, Letter, Brandenberg, Landtwing e Kolin.

Nel 1945 la città di Zugo acquistò il castello dalla famiglia Hediger con l'obiettivo di allestirvi il museo storico cantonale. Tuttavia, questa intenzione fu realizzata solo nel 1982, dopo che il Cantone di Zugo aveva rilevato e restaurato il castello.

Picche e alabarde uccidono... 

... anche nella battaglia di Dornach SO 1499, qui raffigurata in una xilografia del 1510 circa.
In quel periodo, durante la Guerra di Svevia, le truppe della Confederazione Sveva cercano di conquistare il castello di Dorneck. Vengono sconfitte in modo devastante dai Confederati, tra cui Zugers. I morti sono diverse migliaia. Alcuni di loro rimangono sul campo di battaglia fino a diversi anni. I Confederati fanno un ricco bottino, che comprende l'accampamento, le armi e il forziere di guerra.

Battaglia di Dornach 1499 (dettaglio)
Xilografia, 1510 ca., stampa a secco, antica cototart del Maestro OS (Daniel Schwegler).
Museo d'Arte di Basilea, Museo delle Stampe e dei Disegni

I teschi raccontano

A Dornach si conservano ancora oggi i teschi dei caduti. Nel 2008 ne sono stati esaminati circa cento. Presentano in media quattro ferite. In parte, la loro disposizione suggerisce che le ferite sono state inflitte al nemico quando era già inabile.
Molti dei feriti sembrano essere stati deliberatamente uccisi dopo la battaglia.


I mercenari sono spesso molto giovani quando entrano in servizio all'estero. Heinrich Schönbrunner della città di Zug, ad esempio, si reca alla battaglia di Marignano (1515) all'età di 17 anni e inizia così la sua carriera di mercenario. È fortunato e sopravvive a diverse battaglie. Tuttavia, molti mercenari pagano il loro servizio con la vita o tornano a casa fisicamente e psicologicamente danneggiati. Spesso sono così traumatizzati dalle loro esperienze che difficilmente riescono a integrarsi nella vita sociale di casa.

Le rotelle raccontano

Tema a me più che sensibile é quello delle rotelle della battaglia di Giornico di cui approfondirò ina ltra sede. SOno comunque felice di rivedere per la seconda volta la rotella presa dal campo di battagli di Giornico nel 1478. Essa rappresenta lo stemma dei Crivelli ed é stata esposta per un periodo al museo di Levemtina


Il motto "Chi vuole farsi onore, non tema la morte" dipinto sullo scudo in italiano era in questo caso un omaggio al nemico, cioè ai Confederati: lo scudo rotondo milanese del 1475 circa è un bottino della battaglia di Giornico del 1478.
Un esercito confederato di 175 uomini, sostenuto da circa 400 leventinesi, mise in fuga un esercito milanese di 10.000 uomini. La partecipazione di un contingente di Zugo non è attestata, ma è possibile. Zugo ricevette in dono da Lucerna lo scudo conquistato.
Lo scudo mostra lo stemma della famiglia nobile milanese Crivelli (crivello) con il motto sopra citato. Nella testa d'oro dello scudo si trova l'aquila imperiale. Essa indica che il Ducato di Milano apparteneva al "Sacro Romano Impero della Nazione Germanica".

La mescita del vino svolge un ruolo importante

Gli imprenditori militari reclutavano soldati nelle locande, nelle fiere, nelle feste e nei luoghi pubblici. Le reclute ricevevano cibo e bevande e, se accettavano di servire come soldati, un'elemosina. In tempi in cui mangiare a sazietà non è una cosa ovvia, i pasti luculliani e le bevute prolungate possono essere un ottima motivazione per un ragazzo a prestare servizio militare in un paese straniero. La mescita di vino gioca un ruolo importante, in quanto il suo effetto sostiene la volontà di acconsentire.

Nel 1690, presso la Gasthaus Ochsen di Zugo furono donati circa 5600 litri di vino per due mesi per il reclutamento di soldati per la compagnia della garde di Zurlauben in Francia. In un singolo giorno, potevano esserci 75 o più uomini che vengono nutriti a spese degli Zurlauben.

La maggior parte degli aspiranti proviene dalla città e dalla campagna di Zugo, oltre che dalle aree urbane soggette. Ma ci sono anche ragazzi provenienti da altre regioni della Svizzera e persino dall'estero. Non solo ricevono cibo e bevande, ma anche un alloggio gratuito. Non è raro che si fermino a Zugo per diversi giorni. Tra loro ci sono furbi che si godono il soggiorno gratuito e poi se ne vanno senza arruolarsi nella Compagnia della Guardia. D'altra parte, coloro che si arruolano sono già indebitati, perché devono ripagare tutto.

Reclutamento di mercenari
Incisione tratta da: Hans Friedrich von Fleming, Der vollkommene Teutsche Soldat welcher die gantze Kriegs-Wissenschafft, insonderheit was bey der Infanterie vorkommt, vorträgt. Lipsia 1726.

Che Dio mi aiuti a tornare a casa dalla guerra

Nel 1688, Johann Franz Zurlauben, a soli 23 anni, recluta una compagnia di 200 uomini per la campagna di Morea per conto del Comune.
Lo fa contro la volontà del padre, che avrebbe preferito vedere il figlio al servizio dei francesi.
Da Venezia scrive ai genitori:
"Con la presente mi comando alla protezione paterna e materna e supplico Dio e la sua cara madre [Maria] che mi conceda la grazia del Signore di incontrare mio padre e la madre di nuovo con tutta soddisfazione tra 2 o 3 anni".

Ritratto di Johann Franz Zurlauben (1655-1688)

Poco tempo dopo, il giovane comandante della compagnia Zurlauben si ammala durante la traversata verso la Morea. Tre settimane dopo muore e viene sepolto "in alto mare", cioè il suo corpo viene abbandonato al mare. I suoi genitori a Zugo fanno leggere tre messe funebri. Egli rimane presente a loro nel suo ritratto.

Campagna in Morea

Nel 1688, oltre 200 mercenari di Zugo vanno in guerra contro i Turchi. La campagna al servizio di Venezia in Morea (Peloponneso) si conclude con una disfatta. Solo 20 soldati di Zugo fanno ritorno.

La Repubblica di Venezia ha da poco conquistato la penisola greca di Morea e sta pianificando ulteriori conquiste. La Chiesa promuove la campagna come un passo verso la liberazione del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Nel 1688, i mercenari di Zugo si uniscono all'esercito veneziano a Napoli di Romania.
Già lì, alcuni di loro muoiono a causa di malattie ed epidemie. La maggior parte di loro, tuttavia, viene portata via durante l'assedio di Negroponte (oggi Calcide). Dopo che Venezia abbandonò l'impresa fallimentare, il resto della compagnia di Zug fu trasferito a Patrasso e si trasferì a Lepanto nel 1689. Da lì, gli Zuger superstiti intrapresero il viaggio di ritorno nel 1691.

Nave da guerra veneziana

Napoli di Romania (Nauplia)

Lepanto (Naupaktos)
Illustrazioni del cosmografo veneziano Vincenzo Maria Coronelli

Oggetti

Carte da gioco

Durante i lavori di restauro del castello, negli anni '70, sono venute alla luce circa 140 carte da gioco e frammenti di carte nei controsoffitti, dietro i rivestimenti in legno e nelle fessure di un armadio a muro. Si tratta di carte singole, non è possibile formare un mazzo completo.

La maggior parte delle carte risale alla seconda metà del XVIII secolo. Tra queste ci sono i precursori delle attuali carte svizzero-tedesche con i segni di seme Schilten, Schellen, Rosen e Eicheln. Sei carte singole appartengono al mazzo dei tarocchi.

Carte Jass e tarocchi XVIII secolo

I più antichi tarocchi sopravvissuti (XV secolo) provengono da Milano. Nel

Nel XVIII secolo, i cosiddetti Tarocchi di Marsiglia sostituirono il modello italiano. Ancora oggi, esso funge da base per l'interpretazione nell'esoterismo. Nella sua forma originale, il gioco dei tarocchi è ancora in uso in Svizzera in alcune valli di montagna.

Vetri

Un intero locale é dedicasto alla lavorazione del vetro, riporto qui quelli più particolari

Da sinistra la famosa volpe che a quanto pare non arriva solo all'uva, al centro due unicorno dal corno floscio e a destra un orso molto teddy bear dell'aria più paffuttella e coccolosa che temibile

Un Ponzio Pilato in vesti che non ci aspettavamo. Anche l'espressione di Gesù appena condannato appare di grande preoccupazione, espressione che non trapela in qualsiasi altra opre da me visionata ad oggi

Fondatore
Intorno al 1592, sconosciuto (Zug?) Artista di vetrate

Crest Jörg Schönbrunner
Dea Fortuna
1544, sconosciuto (Lucerna?) Pittore del vetro
In prestito dal Castello di St. Andreas, Cham
L'uomo comodamente seduto a destra in atto a compiere l'operazione della mano morta

Lastra dell'immagine Hans Peter Düggelin
1699, Franz Josef Müller o Johann Baptist Müller, Zug, a lui attribuito


Fetta di immagine Johann Jakob Weissenbach
Battaglia allo Stolzengraben presso Zug 1351, attribuito a Michael IV Müller, Zug 1666

Portabandiere zugani

Portabandiere zugani

Altri oggetti curiosi

Danza delle spade XVIII secolo

Ragazzo con gambe di corna di unugolato

Armadillo

Elementi  ecclesiastici

Gesù a dorso d’asino

I Vangeli riportano che una settimana prima della Pasqua, Gesù entrò a Gerusalemme su un asino 

Molte persone lo accompagnarono e lo salutarono con fronde di palma. In ricordo di questo evento, la Domenica delle Palme si svolgono ancora oggi processioni con rami benedetti. Dal Medioevo fino al tardo Barocco, Gesù accompagnò la processione anche in forma figurativa: come persona vivente in groppa a un asino o come scultura lignea, come questa. 


La palma d'asino a grandezza naturale della chiesa parrocchiale di Baar è stata realizzata intorno al 1400 (la testa dell'asino è stata aggiunta nel 1982). Con la mano destra Cristo impartisce la benedizione, mentre con la sinistra tiene probabilmente un ramo di palma fresco. Il nostro esemplare è una delle circa 160 figure di asini da palma del XII-XVIII secolo che si sono conservate in tutta l'Europa centrale.

Scheletro

Lo scheletro rappresenta probabilmente Ursus di Glarona. La cavità addominale aperta mostra già il progressivo decadimento fisico.
Secondo la leggenda, Ursus aveva donato la terra di Glarona al monaco errante irlandese Fridolin, fondatore del monastero di Säckingen. Quando Ursus morì, suo fratello Landolf contestò la donazione. Fridolin riportò quindi in vita il morto affinché testimoniasse a favore del monastero di Säckingen.
La scultura lignea del 1470 circa proviene molto probabilmente dall'antica chiesa parrocchiale di San Michele a Zugo. Lì, nel 1469, fu consacrato un altare con San Fridolino come patrono secondario. La corrispondente figura di Fridolin non si è conservata. Una scultura del Museo Nazionale Svizzero mostra un gruppo completo di figure con Fridolin e lo scheletro di Ursus.

Cadavere
Intorno al 1469
Probabilmente proveniente dall'antica chiesa dei cavalli demolita nel 1898.
San Michele, Zug
In prestito dalla parrocchia cattolica di Zug

Cassa del Santo Sepolcro

Le casse del Santo Sepolcro come questa servivano a illustrare l'evento pasquale. Il Venerdì Santo, dopo la venerazione della croce, il corpo di Cristo veniva deposto nel sepolcro di legno dipinto. La notte di Pasqua, i fedeli trovarono la cassa vuota con le guardie addormentate dipinte sopra. Ciò che era accaduto nel frattempo è raccontato dal coperchio anteriore ripiegato.
Due angeli mostrano il telo di lino vuoto alle tre donne che si recano al sepolcro con i loro unguenti.


Molti elementi fanno pensare che la cassetta del Santo Sepolcro, realizzata intorno al 1430, provenisse originariamente dalla chiesa del monastero di Kappel am Albis e fosse stata trasferita nella vicina parrocchia di Baar durante la Riforma. In Europa sono rimasti pochissimi esempi di questo tipo. Il Cristo funerario di questo scrigno non è sopravvissuto, per questo motivo la figura di Menzingen, realizzata intorno al 1480-1490, è stata inserita qui come illustrazione

Prega per me

Il sacerdote a destra nell'immagine, Magister Johannes Eberhart (1435-1497), si affida all'intercessione di Sant'Osvaldo e Sant'Anna Selbdritt. È il costruttore e cofondatore della chiesa di Sant'Osvaldo. La sua famiglia era proprietaria del castello; la chiesa vicina fu costruita sul loro terreno. Le figure sono rappresentate in un cortile del castello.

Questo cortile, così come la città su un lago sullo sfondo di una montagna, non sono una rappresentazione di Zugo, ma riflettono una situazione correlata. Allo stesso tempo, vi sono allusioni all'"Hortus conclusus" (giardino chiuso), simbolo del paradiso, e con la città alla "Gerusalemme celeste".

Eberhart, che aveva studiato a Erfurt, aveva a cuore l'alta qualità sia nella costruzione di Sant'Osvaldo sia in questo dipinto, che è datato 1492. Il pittore più probabile è un maestro della Germania meridionale nella tradizione della pittura olandese. Probabilmente era appeso come quadro commemorativo nella chiesa di Sant'Osvaldo, dove Eberhart era anche sepolto. In questo modo, la sua anima ha potuto partecipare alla salvezza divina offerta dalla Chiesa oltre la morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Pavia 1525 - Ante esposizione V1

No, questa non me la perderò. Dopo aver incredibilmente mancato l'esposizione temporanea sulla battaglia di Marignano 1515 al museo nazionale di Zurigo, poi parzialmente ricostruita scavando qua e la , decido di prestare la massima attenzione e prendermi per tempo sulle esposizioni temporanee. Gli anno dal 2000 in avanti sono molto succosi, infatti esattamente 500 anni fa andava in scena il secolo più incredibile della storia: una selva di avvenimenti di cui sovente vengono organizzate commemorazioni per il 500esimo. Quindi 2025-500=1525, l'anno della battaglia di Pavia. Ad essere pignoli l'esatto compleanno della battaglia, il 24.02.1525, l'ho snobbato, ma attendo pazientemente l'arrivo di 8 arazzi dal museo di Capodimonte per recarmi al castello della cittadina lombarda per l'esposizione sulla battaglia. ATTENZIONE SPOILER! (o anche piccolo riassunto) Fu la battaglia in cui quel che restava della gloria degli svizzeri in armi fu definitivamente spazzata via, m...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...