Passa ai contenuti principali

Seconda visita al museo Burg di Zugo

A quasi tre anni dalla prima visita ritorno al museo Burg di Zugo. Questa volta a differenza della prima visita non ho nessuno alle calcagna e soprattutto sono libero di fotografare.

Castello

Il castello è uno dei simboli della città di Zugo e il suo edificio più antico, non é un di quei castelli interamente in sasso con le merlature, e non é nemmeno una residenza lussuosa e rinforzata come quella di Jegenstorf (per fare un esempio).
Il castello di Zugo serviva si da protezione ed é del tutto simile a quello di Frauenfeld

Il Burg visto dalle sue spalle

Vista laterale sull'entrata sud

In questa maquette presente nel museo si nota la posizione centrale della fortezza (illuminata). In basso la parte vecchia della città

Storia del castello

Il castello è essenzialmente l'edificio più antico ancora in piedi della città di Zugo. Nelle fonti scritte, tuttavia, il castello come edificio può essere fatto risalire solo al tardo Medioevo.

1200 proprietario sconosciuto

Intorno al 1200, poco prima della fondazione della città di Zugo, il castello, insieme alla chiesa parrocchiale di San Michele, apparteneva probabilmente all'arredamento di un podere (Fronhof) situato in questa zona. I suoi proprietari, e quindi anche i proprietari del castello, sono sconosciuti. Nella letteratura più antica si ritiene che i conti di Lenzburg fossero i proprietari del Fronhof e i costruttori del castello. Entrambi passarono poi in eredità ai conti di Kyburg. Secondo le conoscenze attuali, ciò è piuttosto improbabile.

Come si viveva nella torre di un castello?
Le torri delle piccole sedi aristocratiche servivano sia come edifici difensivi sia come edifici residenziali. Sebbene le condizioni di vita in torri come queste fossero piuttosto modeste rispetto agli standard odierni, erano piuttosto confortevoli rispetto alle case coloniche dell'epoca.
Queste torri erano spesso dotate di magazzini al piano terra e di diverse stanze di soggiorno ai piani superiori. Almeno una di queste stanze era riscaldata con un focolare e fungeva da cucina. Le torri più grandi avevano talvolta un magazzino aggiuntivo con un camino aperto, che fungeva da sala da utilizzare per le funzioni ufficiali.
Con l'introduzione dei salotti nel tardo Medioevo, gli alloggi vennero sempre più spesso spostati in altri edifici del complesso castellano. I salottini erano costruiti in legno e venivano riscaldati con stufe in maiolica dalle anticamere, in modo da evitare il fumo.

Castello nel 1200 circa

Intorno al 1280/1300: di proprietà degli Hünenberg

Nella seconda metà del XIII secolo, i conti d'Asburgo e successivamente i duchi d'Asburgo-Austria si affermano come sovrani in tutta la regione, compresa Zugo. A partire dal 1280, la città e la corte di Zugo sono descritte in modo più dettagliato nei documenti amministrativi degli Asburgo. L'Hof Zug - e quindi presumibilmente anche il relativo castello - è di proprietà degli Asburgo e viene tenuto in pegno dai Signori di Hünenberg, la più importante famiglia nobiliare cavalleresca della regione.

Stemma dei Conti d'Asburgo, particolare della "Zürcher Wappenrolle", 1340 circa, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo.
Foto: Museo Nazionale Svizzero

Secondo le ricerche attuali, era la sede dei rappresentanti dei rispettivi regnanti, prima i conti di Lenzburg, poi i conti di Kyburg, particolarmente importanti come fondatori della città di Zugo, e infine i conti d'Asburgo. Nella zona del castello, nel 1315 l'esercito austro-asburgico si riunì prima della battaglia di Morgarten. In occasione dell'assedio di Zugo da parte dei Confederati nel 1352, il castello fu conquistato e incendiato con l'aiuto di un tunnel d'attacco sotto il muro della torre. La ricostruzione iniziò immediatamente. Le conseguenze della battaglia fu che i vincitori costrinsero Zugo ad allearsi con i cantoni confederati.

L'assalto nel 1352. A sinistra il castello Burg mentre a destra la cittadella in riva al lago circondata da un fossato. SI distinguono bene gli stemmi di Zugo sulla torre dell'oroglogio e le bandiere di Uri, Lucerna e Zurigo tra gli assalitori. Dipinto presente su una stufa all'interno del museo

Dal 1360 al 1400 circa: proprietà di Pietro V di Hünenberg

Il primo proprietario del castello che può essere identificato senza ombra di dubbio è Pietro V di Hünenberg, che morì nel 1388/89. Sebbene avesse ottenuto la cittadinanza della città di Zugo nel 1384, da tempo viveva nella città di Zurigo, dove era membro del consiglio comunale dal 1368. Dopo la sua morte, il castello sembra passare al fratello Gottfried V.. Nel 1423 compare nell'eredità di Peter von Moos di Lucerna. In seguito, il castello sarebbe stato in possesso della famiglia Manzet di Lucerna.

Stemma degli Hünenberg sul coperchio di un portagioie, XIV secolo, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo.
Foto: Museo nazionale svizzero

Nel 1470: Ulrich Eberhart

 Probabilmente verso la fine del XIV secolo, il castello fu trasformato in una residenza privata.

Il successivo proprietario noto del castello è Ulrich Eberhart di Zugo. Non si sa se sia stato lui stesso ad acquistare il castello o se lo abbia ereditato dal padre Arnold Eberhart, che si può far risalire agli anni Venti del Quattrocento a Zugo. Ulrich è il fratello del noto magister e poi parroco della città Johannes Eberhart. Su sua iniziativa, nel 1478 fu costruita la chiesa di Sant'Osvaldo sulla proprietà adiacente al castello. Ulrich fu il principale ufficiale giudiziario della città in diversi baliati e fu più volte testimone di importanti transazioni legali.
Suo figlio omonimo morì nel castello nel 1557.

Castello nel 1550 circa

Nel corso del tempo, troviamo come proprietari importanti famiglie di Zugo, come le famiglie, Zurlauben, Wickart, Letter, Brandenberg, Landtwing e Kolin.

Nel 1945 la città di Zugo acquistò il castello dalla famiglia Hediger con l'obiettivo di allestirvi il museo storico cantonale. Tuttavia, questa intenzione fu realizzata solo nel 1982, dopo che il Cantone di Zugo aveva rilevato e restaurato il castello.

Picche e alabarde uccidono... 

... anche nella battaglia di Dornach SO 1499, qui raffigurata in una xilografia del 1510 circa.
In quel periodo, durante la Guerra di Svevia, le truppe della Confederazione Sveva cercano di conquistare il castello di Dorneck. Vengono sconfitte in modo devastante dai Confederati, tra cui Zugers. I morti sono diverse migliaia. Alcuni di loro rimangono sul campo di battaglia fino a diversi anni. I Confederati fanno un ricco bottino, che comprende l'accampamento, le armi e il forziere di guerra.

Battaglia di Dornach 1499 (dettaglio)
Xilografia, 1510 ca., stampa a secco, antica cototart del Maestro OS (Daniel Schwegler).
Museo d'Arte di Basilea, Museo delle Stampe e dei Disegni

I teschi raccontano

A Dornach si conservano ancora oggi i teschi dei caduti. Nel 2008 ne sono stati esaminati circa cento. Presentano in media quattro ferite. In parte, la loro disposizione suggerisce che le ferite sono state inflitte al nemico quando era già inabile.
Molti dei feriti sembrano essere stati deliberatamente uccisi dopo la battaglia.


I mercenari sono spesso molto giovani quando entrano in servizio all'estero. Heinrich Schönbrunner della città di Zug, ad esempio, si reca alla battaglia di Marignano (1515) all'età di 17 anni e inizia così la sua carriera di mercenario. È fortunato e sopravvive a diverse battaglie. Tuttavia, molti mercenari pagano il loro servizio con la vita o tornano a casa fisicamente e psicologicamente danneggiati. Spesso sono così traumatizzati dalle loro esperienze che difficilmente riescono a integrarsi nella vita sociale di casa.

Le rotelle raccontano

Tema a me più che sensibile é quello delle rotelle della battaglia di Giornico di cui approfondirò ina ltra sede. SOno comunque felice di rivedere per la seconda volta la rotella presa dal campo di battagli di Giornico nel 1478. Essa rappresenta lo stemma dei Crivelli ed é stata esposta per un periodo al museo di Levemtina


Il motto "Chi vuole farsi onore, non tema la morte" dipinto sullo scudo in italiano era in questo caso un omaggio al nemico, cioè ai Confederati: lo scudo rotondo milanese del 1475 circa è un bottino della battaglia di Giornico del 1478.
Un esercito confederato di 175 uomini, sostenuto da circa 400 leventinesi, mise in fuga un esercito milanese di 10.000 uomini. La partecipazione di un contingente di Zugo non è attestata, ma è possibile. Zugo ricevette in dono da Lucerna lo scudo conquistato.
Lo scudo mostra lo stemma della famiglia nobile milanese Crivelli (crivello) con il motto sopra citato. Nella testa d'oro dello scudo si trova l'aquila imperiale. Essa indica che il Ducato di Milano apparteneva al "Sacro Romano Impero della Nazione Germanica".

La mescita del vino svolge un ruolo importante

Gli imprenditori militari reclutavano soldati nelle locande, nelle fiere, nelle feste e nei luoghi pubblici. Le reclute ricevevano cibo e bevande e, se accettavano di servire come soldati, un'elemosina. In tempi in cui mangiare a sazietà non è una cosa ovvia, i pasti luculliani e le bevute prolungate possono essere un ottima motivazione per un ragazzo a prestare servizio militare in un paese straniero. La mescita di vino gioca un ruolo importante, in quanto il suo effetto sostiene la volontà di acconsentire.

Nel 1690, presso la Gasthaus Ochsen di Zugo furono donati circa 5600 litri di vino per due mesi per il reclutamento di soldati per la compagnia della garde di Zurlauben in Francia. In un singolo giorno, potevano esserci 75 o più uomini che vengono nutriti a spese degli Zurlauben.

La maggior parte degli aspiranti proviene dalla città e dalla campagna di Zugo, oltre che dalle aree urbane soggette. Ma ci sono anche ragazzi provenienti da altre regioni della Svizzera e persino dall'estero. Non solo ricevono cibo e bevande, ma anche un alloggio gratuito. Non è raro che si fermino a Zugo per diversi giorni. Tra loro ci sono furbi che si godono il soggiorno gratuito e poi se ne vanno senza arruolarsi nella Compagnia della Guardia. D'altra parte, coloro che si arruolano sono già indebitati, perché devono ripagare tutto.

Reclutamento di mercenari
Incisione tratta da: Hans Friedrich von Fleming, Der vollkommene Teutsche Soldat welcher die gantze Kriegs-Wissenschafft, insonderheit was bey der Infanterie vorkommt, vorträgt. Lipsia 1726.

Che Dio mi aiuti a tornare a casa dalla guerra

Nel 1688, Johann Franz Zurlauben, a soli 23 anni, recluta una compagnia di 200 uomini per la campagna di Morea per conto del Comune.
Lo fa contro la volontà del padre, che avrebbe preferito vedere il figlio al servizio dei francesi.
Da Venezia scrive ai genitori:
"Con la presente mi comando alla protezione paterna e materna e supplico Dio e la sua cara madre [Maria] che mi conceda la grazia del Signore di incontrare mio padre e la madre di nuovo con tutta soddisfazione tra 2 o 3 anni".

Ritratto di Johann Franz Zurlauben (1655-1688)

Poco tempo dopo, il giovane comandante della compagnia Zurlauben si ammala durante la traversata verso la Morea. Tre settimane dopo muore e viene sepolto "in alto mare", cioè il suo corpo viene abbandonato al mare. I suoi genitori a Zugo fanno leggere tre messe funebri. Egli rimane presente a loro nel suo ritratto.

Campagna in Morea

Nel 1688, oltre 200 mercenari di Zugo vanno in guerra contro i Turchi. La campagna al servizio di Venezia in Morea (Peloponneso) si conclude con una disfatta. Solo 20 soldati di Zugo fanno ritorno.

La Repubblica di Venezia ha da poco conquistato la penisola greca di Morea e sta pianificando ulteriori conquiste. La Chiesa promuove la campagna come un passo verso la liberazione del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Nel 1688, i mercenari di Zugo si uniscono all'esercito veneziano a Napoli di Romania.
Già lì, alcuni di loro muoiono a causa di malattie ed epidemie. La maggior parte di loro, tuttavia, viene portata via durante l'assedio di Negroponte (oggi Calcide). Dopo che Venezia abbandonò l'impresa fallimentare, il resto della compagnia di Zug fu trasferito a Patrasso e si trasferì a Lepanto nel 1689. Da lì, gli Zuger superstiti intrapresero il viaggio di ritorno nel 1691.

Nave da guerra veneziana

Napoli di Romania (Nauplia)

Lepanto (Naupaktos)
Illustrazioni del cosmografo veneziano Vincenzo Maria Coronelli

Oggetti

Carte da gioco

Durante i lavori di restauro del castello, negli anni '70, sono venute alla luce circa 140 carte da gioco e frammenti di carte nei controsoffitti, dietro i rivestimenti in legno e nelle fessure di un armadio a muro. Si tratta di carte singole, non è possibile formare un mazzo completo.

La maggior parte delle carte risale alla seconda metà del XVIII secolo. Tra queste ci sono i precursori delle attuali carte svizzero-tedesche con i segni di seme Schilten, Schellen, Rosen e Eicheln. Sei carte singole appartengono al mazzo dei tarocchi.

Carte Jass e tarocchi XVIII secolo

I più antichi tarocchi sopravvissuti (XV secolo) provengono da Milano. Nel

Nel XVIII secolo, i cosiddetti Tarocchi di Marsiglia sostituirono il modello italiano. Ancora oggi, esso funge da base per l'interpretazione nell'esoterismo. Nella sua forma originale, il gioco dei tarocchi è ancora in uso in Svizzera in alcune valli di montagna.

Vetri

Un intero locale é dedicasto alla lavorazione del vetro, riporto qui quelli più particolari

Da sinistra la famosa volpe che a quanto pare non arriva solo all'uva, al centro due unicorno dal corno floscio e a destra un orso molto teddy bear dell'aria più paffuttella e coccolosa che temibile

Un Ponzio Pilato in vesti che non ci aspettavamo. Anche l'espressione di Gesù appena condannato appare di grande preoccupazione, espressione che non trapela in qualsiasi altra opre da me visionata ad oggi

Fondatore
Intorno al 1592, sconosciuto (Zug?) Artista di vetrate

Crest Jörg Schönbrunner
Dea Fortuna
1544, sconosciuto (Lucerna?) Pittore del vetro
In prestito dal Castello di St. Andreas, Cham
L'uomo comodamente seduto a destra in atto a compiere l'operazione della mano morta

Lastra dell'immagine Hans Peter Düggelin
1699, Franz Josef Müller o Johann Baptist Müller, Zug, a lui attribuito


Fetta di immagine Johann Jakob Weissenbach
Battaglia allo Stolzengraben presso Zug 1351, attribuito a Michael IV Müller, Zug 1666

Portabandiere zugani

Portabandiere zugani

Altri oggetti curiosi

Danza delle spade XVIII secolo

Ragazzo con gambe di corna di unugolato

Armadillo

Elementi  ecclesiastici

Gesù a dorso d’asino

I Vangeli riportano che una settimana prima della Pasqua, Gesù entrò a Gerusalemme su un asino 

Molte persone lo accompagnarono e lo salutarono con fronde di palma. In ricordo di questo evento, la Domenica delle Palme si svolgono ancora oggi processioni con rami benedetti. Dal Medioevo fino al tardo Barocco, Gesù accompagnò la processione anche in forma figurativa: come persona vivente in groppa a un asino o come scultura lignea, come questa. 


La palma d'asino a grandezza naturale della chiesa parrocchiale di Baar è stata realizzata intorno al 1400 (la testa dell'asino è stata aggiunta nel 1982). Con la mano destra Cristo impartisce la benedizione, mentre con la sinistra tiene probabilmente un ramo di palma fresco. Il nostro esemplare è una delle circa 160 figure di asini da palma del XII-XVIII secolo che si sono conservate in tutta l'Europa centrale.

Scheletro

Lo scheletro rappresenta probabilmente Ursus di Glarona. La cavità addominale aperta mostra già il progressivo decadimento fisico.
Secondo la leggenda, Ursus aveva donato la terra di Glarona al monaco errante irlandese Fridolin, fondatore del monastero di Säckingen. Quando Ursus morì, suo fratello Landolf contestò la donazione. Fridolin riportò quindi in vita il morto affinché testimoniasse a favore del monastero di Säckingen.
La scultura lignea del 1470 circa proviene molto probabilmente dall'antica chiesa parrocchiale di San Michele a Zugo. Lì, nel 1469, fu consacrato un altare con San Fridolino come patrono secondario. La corrispondente figura di Fridolin non si è conservata. Una scultura del Museo Nazionale Svizzero mostra un gruppo completo di figure con Fridolin e lo scheletro di Ursus.

Cadavere
Intorno al 1469
Probabilmente proveniente dall'antica chiesa dei cavalli demolita nel 1898.
San Michele, Zug
In prestito dalla parrocchia cattolica di Zug

Cassa del Santo Sepolcro

Le casse del Santo Sepolcro come questa servivano a illustrare l'evento pasquale. Il Venerdì Santo, dopo la venerazione della croce, il corpo di Cristo veniva deposto nel sepolcro di legno dipinto. La notte di Pasqua, i fedeli trovarono la cassa vuota con le guardie addormentate dipinte sopra. Ciò che era accaduto nel frattempo è raccontato dal coperchio anteriore ripiegato.
Due angeli mostrano il telo di lino vuoto alle tre donne che si recano al sepolcro con i loro unguenti.


Molti elementi fanno pensare che la cassetta del Santo Sepolcro, realizzata intorno al 1430, provenisse originariamente dalla chiesa del monastero di Kappel am Albis e fosse stata trasferita nella vicina parrocchia di Baar durante la Riforma. In Europa sono rimasti pochissimi esempi di questo tipo. Il Cristo funerario di questo scrigno non è sopravvissuto, per questo motivo la figura di Menzingen, realizzata intorno al 1480-1490, è stata inserita qui come illustrazione

Prega per me

Il sacerdote a destra nell'immagine, Magister Johannes Eberhart (1435-1497), si affida all'intercessione di Sant'Osvaldo e Sant'Anna Selbdritt. È il costruttore e cofondatore della chiesa di Sant'Osvaldo. La sua famiglia era proprietaria del castello; la chiesa vicina fu costruita sul loro terreno. Le figure sono rappresentate in un cortile del castello.

Questo cortile, così come la città su un lago sullo sfondo di una montagna, non sono una rappresentazione di Zugo, ma riflettono una situazione correlata. Allo stesso tempo, vi sono allusioni all'"Hortus conclusus" (giardino chiuso), simbolo del paradiso, e con la città alla "Gerusalemme celeste".

Eberhart, che aveva studiato a Erfurt, aveva a cuore l'alta qualità sia nella costruzione di Sant'Osvaldo sia in questo dipinto, che è datato 1492. Il pittore più probabile è un maestro della Germania meridionale nella tradizione della pittura olandese. Probabilmente era appeso come quadro commemorativo nella chiesa di Sant'Osvaldo, dove Eberhart era anche sepolto. In questo modo, la sua anima ha potuto partecipare alla salvezza divina offerta dalla Chiesa oltre la morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi