Passa ai contenuti principali

Seconda visita al museo Burg di Zugo

A quasi tre anni dalla prima visita ritorno al museo Burg di Zugo. Questa volta a differenza della prima visita non ho nessuno alle calcagna e soprattutto sono libero di fotografare.

Castello

Il castello è uno dei simboli della città di Zugo e il suo edificio più antico, non é un di quei castelli interamente in sasso con le merlature, e non é nemmeno una residenza lussuosa e rinforzata come quella di Jegenstorf (per fare un esempio).
Il castello di Zugo serviva si da protezione ed é del tutto simile a quello di Frauenfeld

Il Burg visto dalle sue spalle

Vista laterale sull'entrata sud

In questa maquette presente nel museo si nota la posizione centrale della fortezza (illuminata). In basso la parte vecchia della città

Storia del castello

Il castello è essenzialmente l'edificio più antico ancora in piedi della città di Zugo. Nelle fonti scritte, tuttavia, il castello come edificio può essere fatto risalire solo al tardo Medioevo.

1200 proprietario sconosciuto

Intorno al 1200, poco prima della fondazione della città di Zugo, il castello, insieme alla chiesa parrocchiale di San Michele, apparteneva probabilmente all'arredamento di un podere (Fronhof) situato in questa zona. I suoi proprietari, e quindi anche i proprietari del castello, sono sconosciuti. Nella letteratura più antica si ritiene che i conti di Lenzburg fossero i proprietari del Fronhof e i costruttori del castello. Entrambi passarono poi in eredità ai conti di Kyburg. Secondo le conoscenze attuali, ciò è piuttosto improbabile.

Come si viveva nella torre di un castello?
Le torri delle piccole sedi aristocratiche servivano sia come edifici difensivi sia come edifici residenziali. Sebbene le condizioni di vita in torri come queste fossero piuttosto modeste rispetto agli standard odierni, erano piuttosto confortevoli rispetto alle case coloniche dell'epoca.
Queste torri erano spesso dotate di magazzini al piano terra e di diverse stanze di soggiorno ai piani superiori. Almeno una di queste stanze era riscaldata con un focolare e fungeva da cucina. Le torri più grandi avevano talvolta un magazzino aggiuntivo con un camino aperto, che fungeva da sala da utilizzare per le funzioni ufficiali.
Con l'introduzione dei salotti nel tardo Medioevo, gli alloggi vennero sempre più spesso spostati in altri edifici del complesso castellano. I salottini erano costruiti in legno e venivano riscaldati con stufe in maiolica dalle anticamere, in modo da evitare il fumo.

Castello nel 1200 circa

Intorno al 1280/1300: di proprietà degli Hünenberg

Nella seconda metà del XIII secolo, i conti d'Asburgo e successivamente i duchi d'Asburgo-Austria si affermano come sovrani in tutta la regione, compresa Zugo. A partire dal 1280, la città e la corte di Zugo sono descritte in modo più dettagliato nei documenti amministrativi degli Asburgo. L'Hof Zug - e quindi presumibilmente anche il relativo castello - è di proprietà degli Asburgo e viene tenuto in pegno dai Signori di Hünenberg, la più importante famiglia nobiliare cavalleresca della regione.

Stemma dei Conti d'Asburgo, particolare della "Zürcher Wappenrolle", 1340 circa, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo.
Foto: Museo Nazionale Svizzero

Secondo le ricerche attuali, era la sede dei rappresentanti dei rispettivi regnanti, prima i conti di Lenzburg, poi i conti di Kyburg, particolarmente importanti come fondatori della città di Zugo, e infine i conti d'Asburgo. Nella zona del castello, nel 1315 l'esercito austro-asburgico si riunì prima della battaglia di Morgarten. In occasione dell'assedio di Zugo da parte dei Confederati nel 1352, il castello fu conquistato e incendiato con l'aiuto di un tunnel d'attacco sotto il muro della torre. La ricostruzione iniziò immediatamente. Le conseguenze della battaglia fu che i vincitori costrinsero Zugo ad allearsi con i cantoni confederati.

L'assalto nel 1352. A sinistra il castello Burg mentre a destra la cittadella in riva al lago circondata da un fossato. SI distinguono bene gli stemmi di Zugo sulla torre dell'oroglogio e le bandiere di Uri, Lucerna e Zurigo tra gli assalitori. Dipinto presente su una stufa all'interno del museo

Dal 1360 al 1400 circa: proprietà di Pietro V di Hünenberg

Il primo proprietario del castello che può essere identificato senza ombra di dubbio è Pietro V di Hünenberg, che morì nel 1388/89. Sebbene avesse ottenuto la cittadinanza della città di Zugo nel 1384, da tempo viveva nella città di Zurigo, dove era membro del consiglio comunale dal 1368. Dopo la sua morte, il castello sembra passare al fratello Gottfried V.. Nel 1423 compare nell'eredità di Peter von Moos di Lucerna. In seguito, il castello sarebbe stato in possesso della famiglia Manzet di Lucerna.

Stemma degli Hünenberg sul coperchio di un portagioie, XIV secolo, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo.
Foto: Museo nazionale svizzero

Nel 1470: Ulrich Eberhart

 Probabilmente verso la fine del XIV secolo, il castello fu trasformato in una residenza privata.

Il successivo proprietario noto del castello è Ulrich Eberhart di Zugo. Non si sa se sia stato lui stesso ad acquistare il castello o se lo abbia ereditato dal padre Arnold Eberhart, che si può far risalire agli anni Venti del Quattrocento a Zugo. Ulrich è il fratello del noto magister e poi parroco della città Johannes Eberhart. Su sua iniziativa, nel 1478 fu costruita la chiesa di Sant'Osvaldo sulla proprietà adiacente al castello. Ulrich fu il principale ufficiale giudiziario della città in diversi baliati e fu più volte testimone di importanti transazioni legali.
Suo figlio omonimo morì nel castello nel 1557.

Castello nel 1550 circa

Nel corso del tempo, troviamo come proprietari importanti famiglie di Zugo, come le famiglie, Zurlauben, Wickart, Letter, Brandenberg, Landtwing e Kolin.

Nel 1945 la città di Zugo acquistò il castello dalla famiglia Hediger con l'obiettivo di allestirvi il museo storico cantonale. Tuttavia, questa intenzione fu realizzata solo nel 1982, dopo che il Cantone di Zugo aveva rilevato e restaurato il castello.

Picche e alabarde uccidono... 

... anche nella battaglia di Dornach SO 1499, qui raffigurata in una xilografia del 1510 circa.
In quel periodo, durante la Guerra di Svevia, le truppe della Confederazione Sveva cercano di conquistare il castello di Dorneck. Vengono sconfitte in modo devastante dai Confederati, tra cui Zugers. I morti sono diverse migliaia. Alcuni di loro rimangono sul campo di battaglia fino a diversi anni. I Confederati fanno un ricco bottino, che comprende l'accampamento, le armi e il forziere di guerra.

Battaglia di Dornach 1499 (dettaglio)
Xilografia, 1510 ca., stampa a secco, antica cototart del Maestro OS (Daniel Schwegler).
Museo d'Arte di Basilea, Museo delle Stampe e dei Disegni

I teschi raccontano

A Dornach si conservano ancora oggi i teschi dei caduti. Nel 2008 ne sono stati esaminati circa cento. Presentano in media quattro ferite. In parte, la loro disposizione suggerisce che le ferite sono state inflitte al nemico quando era già inabile.
Molti dei feriti sembrano essere stati deliberatamente uccisi dopo la battaglia.


I mercenari sono spesso molto giovani quando entrano in servizio all'estero. Heinrich Schönbrunner della città di Zug, ad esempio, si reca alla battaglia di Marignano (1515) all'età di 17 anni e inizia così la sua carriera di mercenario. È fortunato e sopravvive a diverse battaglie. Tuttavia, molti mercenari pagano il loro servizio con la vita o tornano a casa fisicamente e psicologicamente danneggiati. Spesso sono così traumatizzati dalle loro esperienze che difficilmente riescono a integrarsi nella vita sociale di casa.

Le rotelle raccontano

Tema a me più che sensibile é quello delle rotelle della battaglia di Giornico di cui approfondirò ina ltra sede. SOno comunque felice di rivedere per la seconda volta la rotella presa dal campo di battagli di Giornico nel 1478. Essa rappresenta lo stemma dei Crivelli ed é stata esposta per un periodo al museo di Levemtina


Il motto "Chi vuole farsi onore, non tema la morte" dipinto sullo scudo in italiano era in questo caso un omaggio al nemico, cioè ai Confederati: lo scudo rotondo milanese del 1475 circa è un bottino della battaglia di Giornico del 1478.
Un esercito confederato di 175 uomini, sostenuto da circa 400 leventinesi, mise in fuga un esercito milanese di 10.000 uomini. La partecipazione di un contingente di Zugo non è attestata, ma è possibile. Zugo ricevette in dono da Lucerna lo scudo conquistato.
Lo scudo mostra lo stemma della famiglia nobile milanese Crivelli (crivello) con il motto sopra citato. Nella testa d'oro dello scudo si trova l'aquila imperiale. Essa indica che il Ducato di Milano apparteneva al "Sacro Romano Impero della Nazione Germanica".

La mescita del vino svolge un ruolo importante

Gli imprenditori militari reclutavano soldati nelle locande, nelle fiere, nelle feste e nei luoghi pubblici. Le reclute ricevevano cibo e bevande e, se accettavano di servire come soldati, un'elemosina. In tempi in cui mangiare a sazietà non è una cosa ovvia, i pasti luculliani e le bevute prolungate possono essere un ottima motivazione per un ragazzo a prestare servizio militare in un paese straniero. La mescita di vino gioca un ruolo importante, in quanto il suo effetto sostiene la volontà di acconsentire.

Nel 1690, presso la Gasthaus Ochsen di Zugo furono donati circa 5600 litri di vino per due mesi per il reclutamento di soldati per la compagnia della garde di Zurlauben in Francia. In un singolo giorno, potevano esserci 75 o più uomini che vengono nutriti a spese degli Zurlauben.

La maggior parte degli aspiranti proviene dalla città e dalla campagna di Zugo, oltre che dalle aree urbane soggette. Ma ci sono anche ragazzi provenienti da altre regioni della Svizzera e persino dall'estero. Non solo ricevono cibo e bevande, ma anche un alloggio gratuito. Non è raro che si fermino a Zugo per diversi giorni. Tra loro ci sono furbi che si godono il soggiorno gratuito e poi se ne vanno senza arruolarsi nella Compagnia della Guardia. D'altra parte, coloro che si arruolano sono già indebitati, perché devono ripagare tutto.

Reclutamento di mercenari
Incisione tratta da: Hans Friedrich von Fleming, Der vollkommene Teutsche Soldat welcher die gantze Kriegs-Wissenschafft, insonderheit was bey der Infanterie vorkommt, vorträgt. Lipsia 1726.

Che Dio mi aiuti a tornare a casa dalla guerra

Nel 1688, Johann Franz Zurlauben, a soli 23 anni, recluta una compagnia di 200 uomini per la campagna di Morea per conto del Comune.
Lo fa contro la volontà del padre, che avrebbe preferito vedere il figlio al servizio dei francesi.
Da Venezia scrive ai genitori:
"Con la presente mi comando alla protezione paterna e materna e supplico Dio e la sua cara madre [Maria] che mi conceda la grazia del Signore di incontrare mio padre e la madre di nuovo con tutta soddisfazione tra 2 o 3 anni".

Ritratto di Johann Franz Zurlauben (1655-1688)

Poco tempo dopo, il giovane comandante della compagnia Zurlauben si ammala durante la traversata verso la Morea. Tre settimane dopo muore e viene sepolto "in alto mare", cioè il suo corpo viene abbandonato al mare. I suoi genitori a Zugo fanno leggere tre messe funebri. Egli rimane presente a loro nel suo ritratto.

Campagna in Morea

Nel 1688, oltre 200 mercenari di Zugo vanno in guerra contro i Turchi. La campagna al servizio di Venezia in Morea (Peloponneso) si conclude con una disfatta. Solo 20 soldati di Zugo fanno ritorno.

La Repubblica di Venezia ha da poco conquistato la penisola greca di Morea e sta pianificando ulteriori conquiste. La Chiesa promuove la campagna come un passo verso la liberazione del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Nel 1688, i mercenari di Zugo si uniscono all'esercito veneziano a Napoli di Romania.
Già lì, alcuni di loro muoiono a causa di malattie ed epidemie. La maggior parte di loro, tuttavia, viene portata via durante l'assedio di Negroponte (oggi Calcide). Dopo che Venezia abbandonò l'impresa fallimentare, il resto della compagnia di Zug fu trasferito a Patrasso e si trasferì a Lepanto nel 1689. Da lì, gli Zuger superstiti intrapresero il viaggio di ritorno nel 1691.

Nave da guerra veneziana

Napoli di Romania (Nauplia)

Lepanto (Naupaktos)
Illustrazioni del cosmografo veneziano Vincenzo Maria Coronelli

Oggetti

Carte da gioco

Durante i lavori di restauro del castello, negli anni '70, sono venute alla luce circa 140 carte da gioco e frammenti di carte nei controsoffitti, dietro i rivestimenti in legno e nelle fessure di un armadio a muro. Si tratta di carte singole, non è possibile formare un mazzo completo.

La maggior parte delle carte risale alla seconda metà del XVIII secolo. Tra queste ci sono i precursori delle attuali carte svizzero-tedesche con i segni di seme Schilten, Schellen, Rosen e Eicheln. Sei carte singole appartengono al mazzo dei tarocchi.

Carte Jass e tarocchi XVIII secolo

I più antichi tarocchi sopravvissuti (XV secolo) provengono da Milano. Nel

Nel XVIII secolo, i cosiddetti Tarocchi di Marsiglia sostituirono il modello italiano. Ancora oggi, esso funge da base per l'interpretazione nell'esoterismo. Nella sua forma originale, il gioco dei tarocchi è ancora in uso in Svizzera in alcune valli di montagna.

Vetri

Un intero locale é dedicasto alla lavorazione del vetro, riporto qui quelli più particolari

Da sinistra la famosa volpe che a quanto pare non arriva solo all'uva, al centro due unicorno dal corno floscio e a destra un orso molto teddy bear dell'aria più paffuttella e coccolosa che temibile

Un Ponzio Pilato in vesti che non ci aspettavamo. Anche l'espressione di Gesù appena condannato appare di grande preoccupazione, espressione che non trapela in qualsiasi altra opre da me visionata ad oggi

Fondatore
Intorno al 1592, sconosciuto (Zug?) Artista di vetrate

Crest Jörg Schönbrunner
Dea Fortuna
1544, sconosciuto (Lucerna?) Pittore del vetro
In prestito dal Castello di St. Andreas, Cham
L'uomo comodamente seduto a destra in atto a compiere l'operazione della mano morta

Lastra dell'immagine Hans Peter Düggelin
1699, Franz Josef Müller o Johann Baptist Müller, Zug, a lui attribuito


Fetta di immagine Johann Jakob Weissenbach
Battaglia allo Stolzengraben presso Zug 1351, attribuito a Michael IV Müller, Zug 1666

Portabandiere zugani

Portabandiere zugani

Altri oggetti curiosi

Danza delle spade XVIII secolo

Ragazzo con gambe di corna di unugolato

Armadillo

Elementi  ecclesiastici

Gesù a dorso d’asino

I Vangeli riportano che una settimana prima della Pasqua, Gesù entrò a Gerusalemme su un asino 

Molte persone lo accompagnarono e lo salutarono con fronde di palma. In ricordo di questo evento, la Domenica delle Palme si svolgono ancora oggi processioni con rami benedetti. Dal Medioevo fino al tardo Barocco, Gesù accompagnò la processione anche in forma figurativa: come persona vivente in groppa a un asino o come scultura lignea, come questa. 


La palma d'asino a grandezza naturale della chiesa parrocchiale di Baar è stata realizzata intorno al 1400 (la testa dell'asino è stata aggiunta nel 1982). Con la mano destra Cristo impartisce la benedizione, mentre con la sinistra tiene probabilmente un ramo di palma fresco. Il nostro esemplare è una delle circa 160 figure di asini da palma del XII-XVIII secolo che si sono conservate in tutta l'Europa centrale.

Scheletro

Lo scheletro rappresenta probabilmente Ursus di Glarona. La cavità addominale aperta mostra già il progressivo decadimento fisico.
Secondo la leggenda, Ursus aveva donato la terra di Glarona al monaco errante irlandese Fridolin, fondatore del monastero di Säckingen. Quando Ursus morì, suo fratello Landolf contestò la donazione. Fridolin riportò quindi in vita il morto affinché testimoniasse a favore del monastero di Säckingen.
La scultura lignea del 1470 circa proviene molto probabilmente dall'antica chiesa parrocchiale di San Michele a Zugo. Lì, nel 1469, fu consacrato un altare con San Fridolino come patrono secondario. La corrispondente figura di Fridolin non si è conservata. Una scultura del Museo Nazionale Svizzero mostra un gruppo completo di figure con Fridolin e lo scheletro di Ursus.

Cadavere
Intorno al 1469
Probabilmente proveniente dall'antica chiesa dei cavalli demolita nel 1898.
San Michele, Zug
In prestito dalla parrocchia cattolica di Zug

Cassa del Santo Sepolcro

Le casse del Santo Sepolcro come questa servivano a illustrare l'evento pasquale. Il Venerdì Santo, dopo la venerazione della croce, il corpo di Cristo veniva deposto nel sepolcro di legno dipinto. La notte di Pasqua, i fedeli trovarono la cassa vuota con le guardie addormentate dipinte sopra. Ciò che era accaduto nel frattempo è raccontato dal coperchio anteriore ripiegato.
Due angeli mostrano il telo di lino vuoto alle tre donne che si recano al sepolcro con i loro unguenti.


Molti elementi fanno pensare che la cassetta del Santo Sepolcro, realizzata intorno al 1430, provenisse originariamente dalla chiesa del monastero di Kappel am Albis e fosse stata trasferita nella vicina parrocchia di Baar durante la Riforma. In Europa sono rimasti pochissimi esempi di questo tipo. Il Cristo funerario di questo scrigno non è sopravvissuto, per questo motivo la figura di Menzingen, realizzata intorno al 1480-1490, è stata inserita qui come illustrazione

Prega per me

Il sacerdote a destra nell'immagine, Magister Johannes Eberhart (1435-1497), si affida all'intercessione di Sant'Osvaldo e Sant'Anna Selbdritt. È il costruttore e cofondatore della chiesa di Sant'Osvaldo. La sua famiglia era proprietaria del castello; la chiesa vicina fu costruita sul loro terreno. Le figure sono rappresentate in un cortile del castello.

Questo cortile, così come la città su un lago sullo sfondo di una montagna, non sono una rappresentazione di Zugo, ma riflettono una situazione correlata. Allo stesso tempo, vi sono allusioni all'"Hortus conclusus" (giardino chiuso), simbolo del paradiso, e con la città alla "Gerusalemme celeste".

Eberhart, che aveva studiato a Erfurt, aveva a cuore l'alta qualità sia nella costruzione di Sant'Osvaldo sia in questo dipinto, che è datato 1492. Il pittore più probabile è un maestro della Germania meridionale nella tradizione della pittura olandese. Probabilmente era appeso come quadro commemorativo nella chiesa di Sant'Osvaldo, dove Eberhart era anche sepolto. In questo modo, la sua anima ha potuto partecipare alla salvezza divina offerta dalla Chiesa oltre la morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...