Passa ai contenuti principali

Oggetti di interesse nel museo storico di Zugo

Assieme alla tenuta Arenenberg nel canton Turgovia il museo cantonale di storia di Zugo é l'unico a vietare di fare fotografie. In particolare a Zugo sono stato braccato e ripreso anche un paio di volte e in un certo senso ho avuto la sensazione di essere "accompagnato verso l'uscita"

Castello e sede del museo cantonale di Zugo

Il castello ai margini del centro storico di Zugo è il più antico edificio secolare conservato di Zug e uno dei punti di riferimento della città. Un tempo sede del potere medievale e in seguito sfarzosa residenza di importanti famiglie zughesi, l'edificio ospita dal 1983 il Museo Storico di Zugo.

Il castello risale al XII secolo, anche se i primi resti dell'insediamento sono ancora più antichi.

Foto con riflesso, il breve tempo a disposizione per rubare lo scatto non ha permesso una qualità migliore. La foto ritrae la sede del museo

La città

Una delle migliori piantine della città si trova appesa su un muro nei pressi della torre dell'orologio

La disposizione del centro storico di Zugo riflette gli inizi dell'insediamento urbano di Zugo, sviluppatosi sotto i conti di Kyburg e Habsburg.

Dei tre vicoli originari, il più basso sprofondò nel lago il 4 marzo 1435 e causò la morte di 60 persone.
Oltre all'agricoltura, l'artigianato e i mestieri, le cui attività sono documentate anche dalla formazione di diverse corporazioni, costituivano la base della vita degli abitanti.
Edifici come il Sust, i grandi magazzini e diverse locande, che esistono ancora oggi, anche se molto modificati nella loro struttura, sottolineano l'importanza di Zugo come centro commerciale e di trasbordo sulla via del Gottardo. La Chaibenturm e la Zytturm sono state tra i primi edifici della giovane città. La Liebfrauenkapelle (Cappella di Nostra Signora), attaccata alle mura meridionali della città, fu menzionata per la prima volta nel 1266. Il municipio tardogotico sul mercato del pesce (costruito nel 1505-1509), con la sua sala gotica, è uno degli edifici più rappresentativi del periodo in Svizzera.

Stemma con le insegne della città fotografato nel museo

Veduta da ovest. Incisione su legno nella cronaca della Svizzera di Johannes Stumpf, 1548 (Zentralbibliothek Zürich).

In occasione della catastrofe del 1435, un'intera fila di case sprofondò nel lago. Della pianta urbana originaria si conservarono tre file di case; il palazzo del Consiglio si trovava in quella centrale (sulla sinistra, con frontone a gradoni). Dopo il notevole ampliamento della cinta muraria con sei torri circolari e tre porte-torri (1478-1528), anche la vecchia fortezza e la nuova chiesa di S. Osvaldo (visibili rispettivamente in alto e a destra) vennero a trovarsi all'interno del perimetro protetto.

TVGIUM. ZUG

Acquaforte appena colorata, Zug da ovest

Questa nuova acquaforte colorata mostra la città di Zugo da ovest. Quattro edifici sono contrassegnati dai numeri 1-4. In primo piano si vedono il lago di Zugo e alcune imbarcazioni. In alto, accanto allo stemma di Zugo, si trova la scritta "TVGIUM. ZUG." e in basso a destra la legenda con la descrizione dei quattro edifici (Abbazia di Sant'Osvaldo, Chiesa parrocchiale di San Michele, Convento dei Cappuccini e Convento di Nostra Signora).

Veduta rettangolare alta della città vecchia di Zug con il municipio (in primo piano, a destra) e la Zytturm (sullo sfondo, a sinistra). 1900 cerca

Veduta a volo d'uccello da nord. Disegno a penna e pennello acquerellato, realizzato da H. Müller come modello per una fototipia, 1884 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

L'edificazione delle aree rivierasche riflette la situazione antecedente la catastrofe del 1887. La piazza della posta, con il palazzo del governo affacciato sul lago (con bandiera) e la residenza del fedecommesso della famiglia Landtwing (sostituita nel 1899-1902 dall'ufficio delle poste e dei telegrafi) posta di fronte, costituiscono il centro della città. Sulle pendici dello Zugerberg, in posizione leggermente rialzata, sono visibili la fortezza circondata da un fossato e la chiesa di S. Osvaldo. La chiesa di S. Michele, sul margine sinistro in alto, si trova al di fuori delle mura cittadine. L'ampliamento della strada rivierasca in direzione di Walchwil risale al 1828.

La torre dell'orologio oggi

La quiete sul lago di Zugo

Catastrofe 1435

Il 4 marzo 1435 il vicolo lungo la riva sprofondò nel lago, provocando la morte di forse un quinto degli abitanti di Zugo

Decorazione in vetro che ricorda la sciagura

I Wickart

Durante la catastrofe l'intera fila di case lungo la Niedere Gasse nel centro storico di Zugo sprofondò nel lago e ci furono numerose vittime. Secondo la leggenda, l'impiegato comunale Hans Wickart morì e suo figlio Alderich Wickart sopravvisse miracolosamente nella culla di legno, diventando così il capostipite della famiglia Wickart. In memoria di Hans Wickart, dopo la catastrofe fu eretta una croce in pietra con un'iscrizione nel muro della Vecchia Cancelleria, accanto alla Zytturm. Quando nel 1868 questo edificio dovette lasciare il posto all'attuale dogana neogotica, la vecchia croce commemorativa con l'iscrizione e l'ascia da macellaio sullo stemma della famiglia Wickart furono trasferite sulla facciata del nuovo edificio (nel timpano dell'ingresso sul lato della strada).

Dipinto a olio, affondamento della città vecchia di Zugo nel 1435, con salvataggio di Alderich Wickart

Dipinto a olio rettangolare di formato paesaggistico raffigurante il naufragio della città vecchia di Zugo nel 1435 e il salvataggio di Alderich Wickart, figlio del segretario comunale Hans Wickart, annegato. Al centro, in primo piano, un giovane uomo solleva dall'inondazione la culla con lo stemma intagliato della famiglia Wickart e la data "1435" e il neonato Alderich Wickart che vi giace. Sulla destra dell'immagine un uomo tiene il soccorritore e la culla con una corda. Sullo sfondo, uomini, donne e bambini che guardano e una fila di case e torri. In basso a destra c'è la firma dell'artista "Emil Silber / Zug". Il dipinto è in una cornice di legno nuova, con piega e barella dorate. Sul retro in alto sono presenti due appendini.

Pimp my reliquia

Una lotta impari contro guardiani e riflessi 
per questo straccio di foto che però da bene l'idea del reliquiario

Importazione culturale: guarire da lontano
Nel 1679 Benedikt Bolsinger, soldato della Guardia Svizzera Pontificia, portò a Neueim le ossa di San Bonifacio. Secondo l'opinione dell'epoca, si trattava delle ossa di un martire paleocristiano: solo molto più tardi i ricercatori scoprirono che le catacombe erano cimiteri pubblici. Nel 1680/81, le ossa di San Bonifacio furono decorate nel monastero di Einsiedeln. Presumibilmente furono poi disposte come ossa singole in un santuario. Probabilmente in occasione del centenario, nel 1781, le ossa furono riunite per formare una figura in piedi e vestita da soldato romano.

Oggetti presenti nell’archivio online del museo di Zugo

Data la difficoltà nel repertare oggetti all'interno del museo faccio affidamento all'archivio online

Pannello di gaumer

Ogni sabato sera, presso il municipio o l'ufficio del segretario comunale, veniva affisso un pannello di gaumer di uno degli otto quartieri della città di Zug ("St.-Oswalds-Gasse", "Schweinmarkt", "Weinmarkt", "Dorf", "Linden", "Fischmarkt/Graben", "Ankenwaage/Altstadt Obergasse" e "Altstadt Untergasse"). Questo veniva utilizzato per annunciare quale quartiere doveva "gaumen" (custodire e proteggere da incendi e ladri) la città durante la funzione domenicale nella chiesa di San Michele. Il "Gaumet" rimase in funzione fino alla fine degli anni '60 del XIX secolo.

Il Gaumertafel è esposto insieme agli altri tre Gaumertafeln nel Museo Burg Zug al 3° piano (sala dei modelli della città).

Consiglio di quartiere/Consiglio di Gaumert/Consiglio di Gaumett, mercato del pesce/Ankenwaage
Produzione: 1680 (iscrizione); revisione: 1773 (datata dall'artista)


Raffigurata la fontana del mercato del pesce. È l'ora del mercato, accanto all'abbeveratoio ci sono alcuni barili, presumibilmente per il trasporto del pesce vivo, e davanti al pozzo c'è un tavolo di vendita con una bilancia. Una venditrice offre del pesce alla figlia di un borghese. Una cameriera si allontana dal pozzo con un gelt di rame sulla testa, mentre un uomo tiene un pesce sopra il misuratore ufficiale di ferro attaccato al bordo del pozzo. La locanda dietro la fontana reca l'iscrizione "Hie zum Hecht 1773". In alto è riportato il nome del quartiere "Der Fisch Märcht", mentre sopra, sul prolungamento con il foro per l'impiccagione, è riportata l'iscrizione "Die alte Taffel 1680".


L'altro lato del pannello mostra le bilance dell'ancora. Un contadino porta il burro da pesare - la bilancia appesa alla trave del soffitto è visibile all'estrema destra. Le aperture di vendita possono essere chiuse con persiane di legno, la cui parte superiore può essere tirata su nei giorni di mercato con l'aiuto di una carrucola e la cui parte inferiore può essere abbassata come tavolo di vendita. Sotto la grondaia si trova l'iscrizione "Die Neue [Tafel] 1773, die alte 1680, gemacht" e in alto il nome del quartiere "Die Anckhen Wag". Il pannello è inoltre firmato sul bordo con la firma dell'artista e la data "Carl Joseph SPeck, gemahlet ano 1773".

Esemplari esposti al museo

Greth Schell

Calco in gesso dipinto del fregio del soffitto della cantina del municipio, raffigurante la figura carnevalesca di Greth Schell. Sul retro è riportata l'iscrizione "[...] fries ind. Gaststube Stadthaus, Zug / Scolpito da Josef Schwerzmann / Scultore del legno / Zug, 14 gennaio 1904".

La figura carnevalesca di Greth Schell risale a Margarethe Schell, originaria della città di Zugo, all'inizio del XVIII secolo. La leggenda narra che la donna volesse prelevare il marito ubriaco dalla birreria e portarlo a casa utilizzando una cesta a zaino. Era accompagnata dai cosiddetti "Lölis" (i compagni di bevute del marito). A questa figura carnevalesca di Zugo è dedicata la "Fontana di Greth Schell" in Unter Altstadt Zug, di fronte alla Cappella Liebfrauen in Unter Altstadt Zug, con la scultura in bronzo "Greth Schell" dello scultore lucernese Rolf Brem (12.02.1926-11.04.2014), realizzata nel 1977.

Fontana di Greth Schell

Figura di Greth Schell insieme a Lölis a Kolinplatz, intorno al 187

Il lunedì di Carnevale (Güdelmontag), "Greth Schell" diventa un'usanza carnevalesca vivente nel centro di Zugo. La figura, insieme ai suoi sette "Lölis", danza per le vie del centro accompagnata dalla musica e distribuisce salsicce, pane (Mutschli) e arance ai bambini del centro storico tra le 16.00 e le 17.00. I bambini devono gridare "Greth Schällebei! I bambini devono gridare a gran voce "Greth Schällebei!" e guardarsi dai colpi delle vesciche di maiale (Süüblatere). La "Corporazione dei falegnami, tornitori e bottai della città di Zugo" è custode e organizzatrice di questo evento.

Bandiera

Bandiera nazionale della città e dell'ufficio di Zugo

La bandiera è composta da tre parti ed è divisa orizzontalmente. In basso e in alto è di colore bianco, al centro è di colore blu. La bandiera è frammentaria (soprattutto la foglia bianca superiore, dove la seta si è staccata) ed è già stata restaurata.

Il vessillo era originariamente il nome dato a una bandiera che rappresentava un'intera confederazione o una città. Veniva portato solo nelle parate militari in cui era coinvolta l'intera confederazione. L'alfiere nazionale era una sorta di sottounità dello stendardo nazionale. Veniva portato sul campo quando non tutta la classe partecipava alla guerra. Lo stendardo era di competenza del signore dello stendardo, mentre l'alfiere era di competenza dell'ufficiale dell'alfiere. Secondo la tradizione, nella seconda guerra di Kappel del 1531, le truppe di Zugo non combatterono più con lo stendardo, ma con l'alfiere nazionale descritto sopra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi