Passa ai contenuti principali

Oggetti di interesse nel museo storico di Zugo

Assieme alla tenuta Arenenberg nel canton Turgovia il museo cantonale di storia di Zugo é l'unico a vietare di fare fotografie. In particolare a Zugo sono stato braccato e ripreso anche un paio di volte e in un certo senso ho avuto la sensazione di essere "accompagnato verso l'uscita"

Castello e sede del museo cantonale di Zugo

Il castello ai margini del centro storico di Zugo è il più antico edificio secolare conservato di Zug e uno dei punti di riferimento della città. Un tempo sede del potere medievale e in seguito sfarzosa residenza di importanti famiglie zughesi, l'edificio ospita dal 1983 il Museo Storico di Zugo.

Il castello risale al XII secolo, anche se i primi resti dell'insediamento sono ancora più antichi.

Foto con riflesso, il breve tempo a disposizione per rubare lo scatto non ha permesso una qualità migliore. La foto ritrae la sede del museo

La città

Una delle migliori piantine della città si trova appesa su un muro nei pressi della torre dell'orologio

La disposizione del centro storico di Zugo riflette gli inizi dell'insediamento urbano di Zugo, sviluppatosi sotto i conti di Kyburg e Habsburg.

Dei tre vicoli originari, il più basso sprofondò nel lago il 4 marzo 1435 e causò la morte di 60 persone.
Oltre all'agricoltura, l'artigianato e i mestieri, le cui attività sono documentate anche dalla formazione di diverse corporazioni, costituivano la base della vita degli abitanti.
Edifici come il Sust, i grandi magazzini e diverse locande, che esistono ancora oggi, anche se molto modificati nella loro struttura, sottolineano l'importanza di Zugo come centro commerciale e di trasbordo sulla via del Gottardo. La Chaibenturm e la Zytturm sono state tra i primi edifici della giovane città. La Liebfrauenkapelle (Cappella di Nostra Signora), attaccata alle mura meridionali della città, fu menzionata per la prima volta nel 1266. Il municipio tardogotico sul mercato del pesce (costruito nel 1505-1509), con la sua sala gotica, è uno degli edifici più rappresentativi del periodo in Svizzera.

Stemma con le insegne della città fotografato nel museo

Veduta da ovest. Incisione su legno nella cronaca della Svizzera di Johannes Stumpf, 1548 (Zentralbibliothek Zürich).

In occasione della catastrofe del 1435, un'intera fila di case sprofondò nel lago. Della pianta urbana originaria si conservarono tre file di case; il palazzo del Consiglio si trovava in quella centrale (sulla sinistra, con frontone a gradoni). Dopo il notevole ampliamento della cinta muraria con sei torri circolari e tre porte-torri (1478-1528), anche la vecchia fortezza e la nuova chiesa di S. Osvaldo (visibili rispettivamente in alto e a destra) vennero a trovarsi all'interno del perimetro protetto.

TVGIUM. ZUG

Acquaforte appena colorata, Zug da ovest

Questa nuova acquaforte colorata mostra la città di Zugo da ovest. Quattro edifici sono contrassegnati dai numeri 1-4. In primo piano si vedono il lago di Zugo e alcune imbarcazioni. In alto, accanto allo stemma di Zugo, si trova la scritta "TVGIUM. ZUG." e in basso a destra la legenda con la descrizione dei quattro edifici (Abbazia di Sant'Osvaldo, Chiesa parrocchiale di San Michele, Convento dei Cappuccini e Convento di Nostra Signora).

Veduta rettangolare alta della città vecchia di Zug con il municipio (in primo piano, a destra) e la Zytturm (sullo sfondo, a sinistra). 1900 cerca

Veduta a volo d'uccello da nord. Disegno a penna e pennello acquerellato, realizzato da H. Müller come modello per una fototipia, 1884 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

L'edificazione delle aree rivierasche riflette la situazione antecedente la catastrofe del 1887. La piazza della posta, con il palazzo del governo affacciato sul lago (con bandiera) e la residenza del fedecommesso della famiglia Landtwing (sostituita nel 1899-1902 dall'ufficio delle poste e dei telegrafi) posta di fronte, costituiscono il centro della città. Sulle pendici dello Zugerberg, in posizione leggermente rialzata, sono visibili la fortezza circondata da un fossato e la chiesa di S. Osvaldo. La chiesa di S. Michele, sul margine sinistro in alto, si trova al di fuori delle mura cittadine. L'ampliamento della strada rivierasca in direzione di Walchwil risale al 1828.

La torre dell'orologio oggi

La quiete sul lago di Zugo

Catastrofe 1435

Il 4 marzo 1435 il vicolo lungo la riva sprofondò nel lago, provocando la morte di forse un quinto degli abitanti di Zugo

Decorazione in vetro che ricorda la sciagura

I Wickart

Durante la catastrofe l'intera fila di case lungo la Niedere Gasse nel centro storico di Zugo sprofondò nel lago e ci furono numerose vittime. Secondo la leggenda, l'impiegato comunale Hans Wickart morì e suo figlio Alderich Wickart sopravvisse miracolosamente nella culla di legno, diventando così il capostipite della famiglia Wickart. In memoria di Hans Wickart, dopo la catastrofe fu eretta una croce in pietra con un'iscrizione nel muro della Vecchia Cancelleria, accanto alla Zytturm. Quando nel 1868 questo edificio dovette lasciare il posto all'attuale dogana neogotica, la vecchia croce commemorativa con l'iscrizione e l'ascia da macellaio sullo stemma della famiglia Wickart furono trasferite sulla facciata del nuovo edificio (nel timpano dell'ingresso sul lato della strada).

Dipinto a olio, affondamento della città vecchia di Zugo nel 1435, con salvataggio di Alderich Wickart

Dipinto a olio rettangolare di formato paesaggistico raffigurante il naufragio della città vecchia di Zugo nel 1435 e il salvataggio di Alderich Wickart, figlio del segretario comunale Hans Wickart, annegato. Al centro, in primo piano, un giovane uomo solleva dall'inondazione la culla con lo stemma intagliato della famiglia Wickart e la data "1435" e il neonato Alderich Wickart che vi giace. Sulla destra dell'immagine un uomo tiene il soccorritore e la culla con una corda. Sullo sfondo, uomini, donne e bambini che guardano e una fila di case e torri. In basso a destra c'è la firma dell'artista "Emil Silber / Zug". Il dipinto è in una cornice di legno nuova, con piega e barella dorate. Sul retro in alto sono presenti due appendini.

Pimp my reliquia

Una lotta impari contro guardiani e riflessi 
per questo straccio di foto che però da bene l'idea del reliquiario

Importazione culturale: guarire da lontano
Nel 1679 Benedikt Bolsinger, soldato della Guardia Svizzera Pontificia, portò a Neueim le ossa di San Bonifacio. Secondo l'opinione dell'epoca, si trattava delle ossa di un martire paleocristiano: solo molto più tardi i ricercatori scoprirono che le catacombe erano cimiteri pubblici. Nel 1680/81, le ossa di San Bonifacio furono decorate nel monastero di Einsiedeln. Presumibilmente furono poi disposte come ossa singole in un santuario. Probabilmente in occasione del centenario, nel 1781, le ossa furono riunite per formare una figura in piedi e vestita da soldato romano.

Oggetti presenti nell’archivio online del museo di Zugo

Data la difficoltà nel repertare oggetti all'interno del museo faccio affidamento all'archivio online

Pannello di gaumer

Ogni sabato sera, presso il municipio o l'ufficio del segretario comunale, veniva affisso un pannello di gaumer di uno degli otto quartieri della città di Zug ("St.-Oswalds-Gasse", "Schweinmarkt", "Weinmarkt", "Dorf", "Linden", "Fischmarkt/Graben", "Ankenwaage/Altstadt Obergasse" e "Altstadt Untergasse"). Questo veniva utilizzato per annunciare quale quartiere doveva "gaumen" (custodire e proteggere da incendi e ladri) la città durante la funzione domenicale nella chiesa di San Michele. Il "Gaumet" rimase in funzione fino alla fine degli anni '60 del XIX secolo.

Il Gaumertafel è esposto insieme agli altri tre Gaumertafeln nel Museo Burg Zug al 3° piano (sala dei modelli della città).

Consiglio di quartiere/Consiglio di Gaumert/Consiglio di Gaumett, mercato del pesce/Ankenwaage
Produzione: 1680 (iscrizione); revisione: 1773 (datata dall'artista)


Raffigurata la fontana del mercato del pesce. È l'ora del mercato, accanto all'abbeveratoio ci sono alcuni barili, presumibilmente per il trasporto del pesce vivo, e davanti al pozzo c'è un tavolo di vendita con una bilancia. Una venditrice offre del pesce alla figlia di un borghese. Una cameriera si allontana dal pozzo con un gelt di rame sulla testa, mentre un uomo tiene un pesce sopra il misuratore ufficiale di ferro attaccato al bordo del pozzo. La locanda dietro la fontana reca l'iscrizione "Hie zum Hecht 1773". In alto è riportato il nome del quartiere "Der Fisch Märcht", mentre sopra, sul prolungamento con il foro per l'impiccagione, è riportata l'iscrizione "Die alte Taffel 1680".


L'altro lato del pannello mostra le bilance dell'ancora. Un contadino porta il burro da pesare - la bilancia appesa alla trave del soffitto è visibile all'estrema destra. Le aperture di vendita possono essere chiuse con persiane di legno, la cui parte superiore può essere tirata su nei giorni di mercato con l'aiuto di una carrucola e la cui parte inferiore può essere abbassata come tavolo di vendita. Sotto la grondaia si trova l'iscrizione "Die Neue [Tafel] 1773, die alte 1680, gemacht" e in alto il nome del quartiere "Die Anckhen Wag". Il pannello è inoltre firmato sul bordo con la firma dell'artista e la data "Carl Joseph SPeck, gemahlet ano 1773".

Esemplari esposti al museo

Greth Schell

Calco in gesso dipinto del fregio del soffitto della cantina del municipio, raffigurante la figura carnevalesca di Greth Schell. Sul retro è riportata l'iscrizione "[...] fries ind. Gaststube Stadthaus, Zug / Scolpito da Josef Schwerzmann / Scultore del legno / Zug, 14 gennaio 1904".

La figura carnevalesca di Greth Schell risale a Margarethe Schell, originaria della città di Zugo, all'inizio del XVIII secolo. La leggenda narra che la donna volesse prelevare il marito ubriaco dalla birreria e portarlo a casa utilizzando una cesta a zaino. Era accompagnata dai cosiddetti "Lölis" (i compagni di bevute del marito). A questa figura carnevalesca di Zugo è dedicata la "Fontana di Greth Schell" in Unter Altstadt Zug, di fronte alla Cappella Liebfrauen in Unter Altstadt Zug, con la scultura in bronzo "Greth Schell" dello scultore lucernese Rolf Brem (12.02.1926-11.04.2014), realizzata nel 1977.

Fontana di Greth Schell

Figura di Greth Schell insieme a Lölis a Kolinplatz, intorno al 187

Il lunedì di Carnevale (Güdelmontag), "Greth Schell" diventa un'usanza carnevalesca vivente nel centro di Zugo. La figura, insieme ai suoi sette "Lölis", danza per le vie del centro accompagnata dalla musica e distribuisce salsicce, pane (Mutschli) e arance ai bambini del centro storico tra le 16.00 e le 17.00. I bambini devono gridare "Greth Schällebei! I bambini devono gridare a gran voce "Greth Schällebei!" e guardarsi dai colpi delle vesciche di maiale (Süüblatere). La "Corporazione dei falegnami, tornitori e bottai della città di Zugo" è custode e organizzatrice di questo evento.

Bandiera

Bandiera nazionale della città e dell'ufficio di Zugo

La bandiera è composta da tre parti ed è divisa orizzontalmente. In basso e in alto è di colore bianco, al centro è di colore blu. La bandiera è frammentaria (soprattutto la foglia bianca superiore, dove la seta si è staccata) ed è già stata restaurata.

Il vessillo era originariamente il nome dato a una bandiera che rappresentava un'intera confederazione o una città. Veniva portato solo nelle parate militari in cui era coinvolta l'intera confederazione. L'alfiere nazionale era una sorta di sottounità dello stendardo nazionale. Veniva portato sul campo quando non tutta la classe partecipava alla guerra. Lo stendardo era di competenza del signore dello stendardo, mentre l'alfiere era di competenza dell'ufficiale dell'alfiere. Secondo la tradizione, nella seconda guerra di Kappel del 1531, le truppe di Zugo non combatterono più con lo stendardo, ma con l'alfiere nazionale descritto sopra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...