Passa ai contenuti principali

Oggetti di interesse nel museo storico di Zugo

Assieme alla tenuta Arenenberg nel canton Turgovia il museo cantonale di storia di Zugo é l'unico a vietare di fare fotografie. In particolare a Zugo sono stato braccato e ripreso anche un paio di volte e in un certo senso ho avuto la sensazione di essere "accompagnato verso l'uscita"

Castello e sede del museo cantonale di Zugo

Il castello ai margini del centro storico di Zugo è il più antico edificio secolare conservato di Zug e uno dei punti di riferimento della città. Un tempo sede del potere medievale e in seguito sfarzosa residenza di importanti famiglie zughesi, l'edificio ospita dal 1983 il Museo Storico di Zugo.

Il castello risale al XII secolo, anche se i primi resti dell'insediamento sono ancora più antichi.

Foto con riflesso, il breve tempo a disposizione per rubare lo scatto non ha permesso una qualità migliore. La foto ritrae la sede del museo

La città

Una delle migliori piantine della città si trova appesa su un muro nei pressi della torre dell'orologio

La disposizione del centro storico di Zugo riflette gli inizi dell'insediamento urbano di Zugo, sviluppatosi sotto i conti di Kyburg e Habsburg.

Dei tre vicoli originari, il più basso sprofondò nel lago il 4 marzo 1435 e causò la morte di 60 persone.
Oltre all'agricoltura, l'artigianato e i mestieri, le cui attività sono documentate anche dalla formazione di diverse corporazioni, costituivano la base della vita degli abitanti.
Edifici come il Sust, i grandi magazzini e diverse locande, che esistono ancora oggi, anche se molto modificati nella loro struttura, sottolineano l'importanza di Zugo come centro commerciale e di trasbordo sulla via del Gottardo. La Chaibenturm e la Zytturm sono state tra i primi edifici della giovane città. La Liebfrauenkapelle (Cappella di Nostra Signora), attaccata alle mura meridionali della città, fu menzionata per la prima volta nel 1266. Il municipio tardogotico sul mercato del pesce (costruito nel 1505-1509), con la sua sala gotica, è uno degli edifici più rappresentativi del periodo in Svizzera.

Stemma con le insegne della città fotografato nel museo

Veduta da ovest. Incisione su legno nella cronaca della Svizzera di Johannes Stumpf, 1548 (Zentralbibliothek Zürich).

In occasione della catastrofe del 1435, un'intera fila di case sprofondò nel lago. Della pianta urbana originaria si conservarono tre file di case; il palazzo del Consiglio si trovava in quella centrale (sulla sinistra, con frontone a gradoni). Dopo il notevole ampliamento della cinta muraria con sei torri circolari e tre porte-torri (1478-1528), anche la vecchia fortezza e la nuova chiesa di S. Osvaldo (visibili rispettivamente in alto e a destra) vennero a trovarsi all'interno del perimetro protetto.

TVGIUM. ZUG

Acquaforte appena colorata, Zug da ovest

Questa nuova acquaforte colorata mostra la città di Zugo da ovest. Quattro edifici sono contrassegnati dai numeri 1-4. In primo piano si vedono il lago di Zugo e alcune imbarcazioni. In alto, accanto allo stemma di Zugo, si trova la scritta "TVGIUM. ZUG." e in basso a destra la legenda con la descrizione dei quattro edifici (Abbazia di Sant'Osvaldo, Chiesa parrocchiale di San Michele, Convento dei Cappuccini e Convento di Nostra Signora).

Veduta rettangolare alta della città vecchia di Zug con il municipio (in primo piano, a destra) e la Zytturm (sullo sfondo, a sinistra). 1900 cerca

Veduta a volo d'uccello da nord. Disegno a penna e pennello acquerellato, realizzato da H. Müller come modello per una fototipia, 1884 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

L'edificazione delle aree rivierasche riflette la situazione antecedente la catastrofe del 1887. La piazza della posta, con il palazzo del governo affacciato sul lago (con bandiera) e la residenza del fedecommesso della famiglia Landtwing (sostituita nel 1899-1902 dall'ufficio delle poste e dei telegrafi) posta di fronte, costituiscono il centro della città. Sulle pendici dello Zugerberg, in posizione leggermente rialzata, sono visibili la fortezza circondata da un fossato e la chiesa di S. Osvaldo. La chiesa di S. Michele, sul margine sinistro in alto, si trova al di fuori delle mura cittadine. L'ampliamento della strada rivierasca in direzione di Walchwil risale al 1828.

La torre dell'orologio oggi

La quiete sul lago di Zugo

Catastrofe 1435

Il 4 marzo 1435 il vicolo lungo la riva sprofondò nel lago, provocando la morte di forse un quinto degli abitanti di Zugo

Decorazione in vetro che ricorda la sciagura

I Wickart

Durante la catastrofe l'intera fila di case lungo la Niedere Gasse nel centro storico di Zugo sprofondò nel lago e ci furono numerose vittime. Secondo la leggenda, l'impiegato comunale Hans Wickart morì e suo figlio Alderich Wickart sopravvisse miracolosamente nella culla di legno, diventando così il capostipite della famiglia Wickart. In memoria di Hans Wickart, dopo la catastrofe fu eretta una croce in pietra con un'iscrizione nel muro della Vecchia Cancelleria, accanto alla Zytturm. Quando nel 1868 questo edificio dovette lasciare il posto all'attuale dogana neogotica, la vecchia croce commemorativa con l'iscrizione e l'ascia da macellaio sullo stemma della famiglia Wickart furono trasferite sulla facciata del nuovo edificio (nel timpano dell'ingresso sul lato della strada).

Dipinto a olio, affondamento della città vecchia di Zugo nel 1435, con salvataggio di Alderich Wickart

Dipinto a olio rettangolare di formato paesaggistico raffigurante il naufragio della città vecchia di Zugo nel 1435 e il salvataggio di Alderich Wickart, figlio del segretario comunale Hans Wickart, annegato. Al centro, in primo piano, un giovane uomo solleva dall'inondazione la culla con lo stemma intagliato della famiglia Wickart e la data "1435" e il neonato Alderich Wickart che vi giace. Sulla destra dell'immagine un uomo tiene il soccorritore e la culla con una corda. Sullo sfondo, uomini, donne e bambini che guardano e una fila di case e torri. In basso a destra c'è la firma dell'artista "Emil Silber / Zug". Il dipinto è in una cornice di legno nuova, con piega e barella dorate. Sul retro in alto sono presenti due appendini.

Pimp my reliquia

Una lotta impari contro guardiani e riflessi 
per questo straccio di foto che però da bene l'idea del reliquiario

Importazione culturale: guarire da lontano
Nel 1679 Benedikt Bolsinger, soldato della Guardia Svizzera Pontificia, portò a Neueim le ossa di San Bonifacio. Secondo l'opinione dell'epoca, si trattava delle ossa di un martire paleocristiano: solo molto più tardi i ricercatori scoprirono che le catacombe erano cimiteri pubblici. Nel 1680/81, le ossa di San Bonifacio furono decorate nel monastero di Einsiedeln. Presumibilmente furono poi disposte come ossa singole in un santuario. Probabilmente in occasione del centenario, nel 1781, le ossa furono riunite per formare una figura in piedi e vestita da soldato romano.

Oggetti presenti nell’archivio online del museo di Zugo

Data la difficoltà nel repertare oggetti all'interno del museo faccio affidamento all'archivio online

Pannello di gaumer

Ogni sabato sera, presso il municipio o l'ufficio del segretario comunale, veniva affisso un pannello di gaumer di uno degli otto quartieri della città di Zug ("St.-Oswalds-Gasse", "Schweinmarkt", "Weinmarkt", "Dorf", "Linden", "Fischmarkt/Graben", "Ankenwaage/Altstadt Obergasse" e "Altstadt Untergasse"). Questo veniva utilizzato per annunciare quale quartiere doveva "gaumen" (custodire e proteggere da incendi e ladri) la città durante la funzione domenicale nella chiesa di San Michele. Il "Gaumet" rimase in funzione fino alla fine degli anni '60 del XIX secolo.

Il Gaumertafel è esposto insieme agli altri tre Gaumertafeln nel Museo Burg Zug al 3° piano (sala dei modelli della città).

Consiglio di quartiere/Consiglio di Gaumert/Consiglio di Gaumett, mercato del pesce/Ankenwaage
Produzione: 1680 (iscrizione); revisione: 1773 (datata dall'artista)


Raffigurata la fontana del mercato del pesce. È l'ora del mercato, accanto all'abbeveratoio ci sono alcuni barili, presumibilmente per il trasporto del pesce vivo, e davanti al pozzo c'è un tavolo di vendita con una bilancia. Una venditrice offre del pesce alla figlia di un borghese. Una cameriera si allontana dal pozzo con un gelt di rame sulla testa, mentre un uomo tiene un pesce sopra il misuratore ufficiale di ferro attaccato al bordo del pozzo. La locanda dietro la fontana reca l'iscrizione "Hie zum Hecht 1773". In alto è riportato il nome del quartiere "Der Fisch Märcht", mentre sopra, sul prolungamento con il foro per l'impiccagione, è riportata l'iscrizione "Die alte Taffel 1680".


L'altro lato del pannello mostra le bilance dell'ancora. Un contadino porta il burro da pesare - la bilancia appesa alla trave del soffitto è visibile all'estrema destra. Le aperture di vendita possono essere chiuse con persiane di legno, la cui parte superiore può essere tirata su nei giorni di mercato con l'aiuto di una carrucola e la cui parte inferiore può essere abbassata come tavolo di vendita. Sotto la grondaia si trova l'iscrizione "Die Neue [Tafel] 1773, die alte 1680, gemacht" e in alto il nome del quartiere "Die Anckhen Wag". Il pannello è inoltre firmato sul bordo con la firma dell'artista e la data "Carl Joseph SPeck, gemahlet ano 1773".

Esemplari esposti al museo

Greth Schell

Calco in gesso dipinto del fregio del soffitto della cantina del municipio, raffigurante la figura carnevalesca di Greth Schell. Sul retro è riportata l'iscrizione "[...] fries ind. Gaststube Stadthaus, Zug / Scolpito da Josef Schwerzmann / Scultore del legno / Zug, 14 gennaio 1904".

La figura carnevalesca di Greth Schell risale a Margarethe Schell, originaria della città di Zugo, all'inizio del XVIII secolo. La leggenda narra che la donna volesse prelevare il marito ubriaco dalla birreria e portarlo a casa utilizzando una cesta a zaino. Era accompagnata dai cosiddetti "Lölis" (i compagni di bevute del marito). A questa figura carnevalesca di Zugo è dedicata la "Fontana di Greth Schell" in Unter Altstadt Zug, di fronte alla Cappella Liebfrauen in Unter Altstadt Zug, con la scultura in bronzo "Greth Schell" dello scultore lucernese Rolf Brem (12.02.1926-11.04.2014), realizzata nel 1977.

Fontana di Greth Schell

Figura di Greth Schell insieme a Lölis a Kolinplatz, intorno al 187

Il lunedì di Carnevale (Güdelmontag), "Greth Schell" diventa un'usanza carnevalesca vivente nel centro di Zugo. La figura, insieme ai suoi sette "Lölis", danza per le vie del centro accompagnata dalla musica e distribuisce salsicce, pane (Mutschli) e arance ai bambini del centro storico tra le 16.00 e le 17.00. I bambini devono gridare "Greth Schällebei! I bambini devono gridare a gran voce "Greth Schällebei!" e guardarsi dai colpi delle vesciche di maiale (Süüblatere). La "Corporazione dei falegnami, tornitori e bottai della città di Zugo" è custode e organizzatrice di questo evento.

Bandiera

Bandiera nazionale della città e dell'ufficio di Zugo

La bandiera è composta da tre parti ed è divisa orizzontalmente. In basso e in alto è di colore bianco, al centro è di colore blu. La bandiera è frammentaria (soprattutto la foglia bianca superiore, dove la seta si è staccata) ed è già stata restaurata.

Il vessillo era originariamente il nome dato a una bandiera che rappresentava un'intera confederazione o una città. Veniva portato solo nelle parate militari in cui era coinvolta l'intera confederazione. L'alfiere nazionale era una sorta di sottounità dello stendardo nazionale. Veniva portato sul campo quando non tutta la classe partecipava alla guerra. Lo stendardo era di competenza del signore dello stendardo, mentre l'alfiere era di competenza dell'ufficiale dell'alfiere. Secondo la tradizione, nella seconda guerra di Kappel del 1531, le truppe di Zugo non combatterono più con lo stendardo, ma con l'alfiere nazionale descritto sopra.

Commenti

Post popolari in questo blog

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...