Passa ai contenuti principali

Oggetti di interesse nel museo storico di Zugo

Assieme alla tenuta Arenenberg nel canton Turgovia il museo cantonale di storia di Zugo é l'unico a vietare di fare fotografie. In particolare a Zugo sono stato braccato e ripreso anche un paio di volte e in un certo senso ho avuto la sensazione di essere "accompagnato verso l'uscita"

Castello e sede del museo cantonale di Zugo

Il castello ai margini del centro storico di Zugo è il più antico edificio secolare conservato di Zug e uno dei punti di riferimento della città. Un tempo sede del potere medievale e in seguito sfarzosa residenza di importanti famiglie zughesi, l'edificio ospita dal 1983 il Museo Storico di Zugo.

Il castello risale al XII secolo, anche se i primi resti dell'insediamento sono ancora più antichi.

Foto con riflesso, il breve tempo a disposizione per rubare lo scatto non ha permesso una qualità migliore. La foto ritrae la sede del museo

La città

Una delle migliori piantine della città si trova appesa su un muro nei pressi della torre dell'orologio

La disposizione del centro storico di Zugo riflette gli inizi dell'insediamento urbano di Zugo, sviluppatosi sotto i conti di Kyburg e Habsburg.

Dei tre vicoli originari, il più basso sprofondò nel lago il 4 marzo 1435 e causò la morte di 60 persone.
Oltre all'agricoltura, l'artigianato e i mestieri, le cui attività sono documentate anche dalla formazione di diverse corporazioni, costituivano la base della vita degli abitanti.
Edifici come il Sust, i grandi magazzini e diverse locande, che esistono ancora oggi, anche se molto modificati nella loro struttura, sottolineano l'importanza di Zugo come centro commerciale e di trasbordo sulla via del Gottardo. La Chaibenturm e la Zytturm sono state tra i primi edifici della giovane città. La Liebfrauenkapelle (Cappella di Nostra Signora), attaccata alle mura meridionali della città, fu menzionata per la prima volta nel 1266. Il municipio tardogotico sul mercato del pesce (costruito nel 1505-1509), con la sua sala gotica, è uno degli edifici più rappresentativi del periodo in Svizzera.

Stemma con le insegne della città fotografato nel museo

Veduta da ovest. Incisione su legno nella cronaca della Svizzera di Johannes Stumpf, 1548 (Zentralbibliothek Zürich).

In occasione della catastrofe del 1435, un'intera fila di case sprofondò nel lago. Della pianta urbana originaria si conservarono tre file di case; il palazzo del Consiglio si trovava in quella centrale (sulla sinistra, con frontone a gradoni). Dopo il notevole ampliamento della cinta muraria con sei torri circolari e tre porte-torri (1478-1528), anche la vecchia fortezza e la nuova chiesa di S. Osvaldo (visibili rispettivamente in alto e a destra) vennero a trovarsi all'interno del perimetro protetto.

TVGIUM. ZUG

Acquaforte appena colorata, Zug da ovest

Questa nuova acquaforte colorata mostra la città di Zugo da ovest. Quattro edifici sono contrassegnati dai numeri 1-4. In primo piano si vedono il lago di Zugo e alcune imbarcazioni. In alto, accanto allo stemma di Zugo, si trova la scritta "TVGIUM. ZUG." e in basso a destra la legenda con la descrizione dei quattro edifici (Abbazia di Sant'Osvaldo, Chiesa parrocchiale di San Michele, Convento dei Cappuccini e Convento di Nostra Signora).

Veduta rettangolare alta della città vecchia di Zug con il municipio (in primo piano, a destra) e la Zytturm (sullo sfondo, a sinistra). 1900 cerca

Veduta a volo d'uccello da nord. Disegno a penna e pennello acquerellato, realizzato da H. Müller come modello per una fototipia, 1884 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

L'edificazione delle aree rivierasche riflette la situazione antecedente la catastrofe del 1887. La piazza della posta, con il palazzo del governo affacciato sul lago (con bandiera) e la residenza del fedecommesso della famiglia Landtwing (sostituita nel 1899-1902 dall'ufficio delle poste e dei telegrafi) posta di fronte, costituiscono il centro della città. Sulle pendici dello Zugerberg, in posizione leggermente rialzata, sono visibili la fortezza circondata da un fossato e la chiesa di S. Osvaldo. La chiesa di S. Michele, sul margine sinistro in alto, si trova al di fuori delle mura cittadine. L'ampliamento della strada rivierasca in direzione di Walchwil risale al 1828.

La torre dell'orologio oggi

La quiete sul lago di Zugo

Catastrofe 1435

Il 4 marzo 1435 il vicolo lungo la riva sprofondò nel lago, provocando la morte di forse un quinto degli abitanti di Zugo

Decorazione in vetro che ricorda la sciagura

I Wickart

Durante la catastrofe l'intera fila di case lungo la Niedere Gasse nel centro storico di Zugo sprofondò nel lago e ci furono numerose vittime. Secondo la leggenda, l'impiegato comunale Hans Wickart morì e suo figlio Alderich Wickart sopravvisse miracolosamente nella culla di legno, diventando così il capostipite della famiglia Wickart. In memoria di Hans Wickart, dopo la catastrofe fu eretta una croce in pietra con un'iscrizione nel muro della Vecchia Cancelleria, accanto alla Zytturm. Quando nel 1868 questo edificio dovette lasciare il posto all'attuale dogana neogotica, la vecchia croce commemorativa con l'iscrizione e l'ascia da macellaio sullo stemma della famiglia Wickart furono trasferite sulla facciata del nuovo edificio (nel timpano dell'ingresso sul lato della strada).

Dipinto a olio, affondamento della città vecchia di Zugo nel 1435, con salvataggio di Alderich Wickart

Dipinto a olio rettangolare di formato paesaggistico raffigurante il naufragio della città vecchia di Zugo nel 1435 e il salvataggio di Alderich Wickart, figlio del segretario comunale Hans Wickart, annegato. Al centro, in primo piano, un giovane uomo solleva dall'inondazione la culla con lo stemma intagliato della famiglia Wickart e la data "1435" e il neonato Alderich Wickart che vi giace. Sulla destra dell'immagine un uomo tiene il soccorritore e la culla con una corda. Sullo sfondo, uomini, donne e bambini che guardano e una fila di case e torri. In basso a destra c'è la firma dell'artista "Emil Silber / Zug". Il dipinto è in una cornice di legno nuova, con piega e barella dorate. Sul retro in alto sono presenti due appendini.

Pimp my reliquia

Una lotta impari contro guardiani e riflessi 
per questo straccio di foto che però da bene l'idea del reliquiario

Importazione culturale: guarire da lontano
Nel 1679 Benedikt Bolsinger, soldato della Guardia Svizzera Pontificia, portò a Neueim le ossa di San Bonifacio. Secondo l'opinione dell'epoca, si trattava delle ossa di un martire paleocristiano: solo molto più tardi i ricercatori scoprirono che le catacombe erano cimiteri pubblici. Nel 1680/81, le ossa di San Bonifacio furono decorate nel monastero di Einsiedeln. Presumibilmente furono poi disposte come ossa singole in un santuario. Probabilmente in occasione del centenario, nel 1781, le ossa furono riunite per formare una figura in piedi e vestita da soldato romano.

Oggetti presenti nell’archivio online del museo di Zugo

Data la difficoltà nel repertare oggetti all'interno del museo faccio affidamento all'archivio online

Pannello di gaumer

Ogni sabato sera, presso il municipio o l'ufficio del segretario comunale, veniva affisso un pannello di gaumer di uno degli otto quartieri della città di Zug ("St.-Oswalds-Gasse", "Schweinmarkt", "Weinmarkt", "Dorf", "Linden", "Fischmarkt/Graben", "Ankenwaage/Altstadt Obergasse" e "Altstadt Untergasse"). Questo veniva utilizzato per annunciare quale quartiere doveva "gaumen" (custodire e proteggere da incendi e ladri) la città durante la funzione domenicale nella chiesa di San Michele. Il "Gaumet" rimase in funzione fino alla fine degli anni '60 del XIX secolo.

Il Gaumertafel è esposto insieme agli altri tre Gaumertafeln nel Museo Burg Zug al 3° piano (sala dei modelli della città).

Consiglio di quartiere/Consiglio di Gaumert/Consiglio di Gaumett, mercato del pesce/Ankenwaage
Produzione: 1680 (iscrizione); revisione: 1773 (datata dall'artista)


Raffigurata la fontana del mercato del pesce. È l'ora del mercato, accanto all'abbeveratoio ci sono alcuni barili, presumibilmente per il trasporto del pesce vivo, e davanti al pozzo c'è un tavolo di vendita con una bilancia. Una venditrice offre del pesce alla figlia di un borghese. Una cameriera si allontana dal pozzo con un gelt di rame sulla testa, mentre un uomo tiene un pesce sopra il misuratore ufficiale di ferro attaccato al bordo del pozzo. La locanda dietro la fontana reca l'iscrizione "Hie zum Hecht 1773". In alto è riportato il nome del quartiere "Der Fisch Märcht", mentre sopra, sul prolungamento con il foro per l'impiccagione, è riportata l'iscrizione "Die alte Taffel 1680".


L'altro lato del pannello mostra le bilance dell'ancora. Un contadino porta il burro da pesare - la bilancia appesa alla trave del soffitto è visibile all'estrema destra. Le aperture di vendita possono essere chiuse con persiane di legno, la cui parte superiore può essere tirata su nei giorni di mercato con l'aiuto di una carrucola e la cui parte inferiore può essere abbassata come tavolo di vendita. Sotto la grondaia si trova l'iscrizione "Die Neue [Tafel] 1773, die alte 1680, gemacht" e in alto il nome del quartiere "Die Anckhen Wag". Il pannello è inoltre firmato sul bordo con la firma dell'artista e la data "Carl Joseph SPeck, gemahlet ano 1773".

Esemplari esposti al museo

Greth Schell

Calco in gesso dipinto del fregio del soffitto della cantina del municipio, raffigurante la figura carnevalesca di Greth Schell. Sul retro è riportata l'iscrizione "[...] fries ind. Gaststube Stadthaus, Zug / Scolpito da Josef Schwerzmann / Scultore del legno / Zug, 14 gennaio 1904".

La figura carnevalesca di Greth Schell risale a Margarethe Schell, originaria della città di Zugo, all'inizio del XVIII secolo. La leggenda narra che la donna volesse prelevare il marito ubriaco dalla birreria e portarlo a casa utilizzando una cesta a zaino. Era accompagnata dai cosiddetti "Lölis" (i compagni di bevute del marito). A questa figura carnevalesca di Zugo è dedicata la "Fontana di Greth Schell" in Unter Altstadt Zug, di fronte alla Cappella Liebfrauen in Unter Altstadt Zug, con la scultura in bronzo "Greth Schell" dello scultore lucernese Rolf Brem (12.02.1926-11.04.2014), realizzata nel 1977.

Fontana di Greth Schell

Figura di Greth Schell insieme a Lölis a Kolinplatz, intorno al 187

Il lunedì di Carnevale (Güdelmontag), "Greth Schell" diventa un'usanza carnevalesca vivente nel centro di Zugo. La figura, insieme ai suoi sette "Lölis", danza per le vie del centro accompagnata dalla musica e distribuisce salsicce, pane (Mutschli) e arance ai bambini del centro storico tra le 16.00 e le 17.00. I bambini devono gridare "Greth Schällebei! I bambini devono gridare a gran voce "Greth Schällebei!" e guardarsi dai colpi delle vesciche di maiale (Süüblatere). La "Corporazione dei falegnami, tornitori e bottai della città di Zugo" è custode e organizzatrice di questo evento.

Bandiera

Bandiera nazionale della città e dell'ufficio di Zugo

La bandiera è composta da tre parti ed è divisa orizzontalmente. In basso e in alto è di colore bianco, al centro è di colore blu. La bandiera è frammentaria (soprattutto la foglia bianca superiore, dove la seta si è staccata) ed è già stata restaurata.

Il vessillo era originariamente il nome dato a una bandiera che rappresentava un'intera confederazione o una città. Veniva portato solo nelle parate militari in cui era coinvolta l'intera confederazione. L'alfiere nazionale era una sorta di sottounità dello stendardo nazionale. Veniva portato sul campo quando non tutta la classe partecipava alla guerra. Lo stendardo era di competenza del signore dello stendardo, mentre l'alfiere era di competenza dell'ufficiale dell'alfiere. Secondo la tradizione, nella seconda guerra di Kappel del 1531, le truppe di Zugo non combatterono più con lo stendardo, ma con l'alfiere nazionale descritto sopra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Sciopero!

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia: lo sciopero. Alexandre Mairet, La risposta...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...