Passa ai contenuti principali

Museo svizzero del tiro Berna

Non sono mai stato un gran tiratore, a militare preferivo marciare che sparare. Malgrado questo quella del tiro é una tradizione ancora ben salda e radicata nel nostro paese.

Al museo dell'associazione di tiro federela di Berna é un occasione per approfondire il tema e cercare qualche particolarità 

Lo sviluppo della tradizione del tiro in Svizzera

Il tiro a segno svizzero si basa su una tradizione secolare. L'esercitarsi con arco e frecce, così come con balestra e lancia, serviva in particolare per la caccia e la difesa. Fino alla metà del XV secolo, la balestra fu l'arma da lancio dominante.

La crescita delle città fu accompagnata dalla messa in sicurezza delle mura
Sullo sfondo della vecchia guerra di Zurigo e delle guerre di Borgogna, il tire organizzato ebbe uno slancio dalla metà del XV secolo. La fondazione di società di tiro era generosamente sostenuta dalle autorità in vista della difesa versc l'esterno, con donazioni e concessioni di privilegi.
II tiro al bersaglio diede l'occasione per incontrarsi e rafforzare le alleanze vicinato. Già nel 1378, Soletta invitò per i "gemein Schjssgsellen" i rap presentanti di diverse località confederate ad una competizione comune.

Se la partecipazione era aperta anche ad altri, i cosiddetti "Freigeladene", la festa diventava un "Freischiessen" (tiro libero), I tiratori viaggiavano anche all'esteri come per esempio a Monaco di Baviera nel 1485 o a Vienna nel 1563.

 Schützenfest del 1458 a Costanza alla quale parteciparono anche degli Svizzeri e fu teatro di episodi violenti

La Società svizzera dei carabinieri

In seguito alla rivoluzione francese del 1789 si ebbero disordini e rivolte anche in Svizzera. Nel 1798, la Repubblica Elvetica prese il posto della vecchia Confederazione, ma già nel 1803 l'atto di mediazione di Napoleone ripristinò il vecchio sistema cantonale. 

Dopo la sconfitta di Napoleone, le autorità prerivoluzionarie presero nuovamente il potere verso la fine del 1813, e le vecchie costituzioni con le loro ineguaglianze sociali e politiche furono ripristinate.
Durante questi disordini politici non ebbero luogo feste di tiro. Fu solo con il Congresso di Vienna del 1815 e l'istituzione della neutralità svizzera che l'ordine venne ristabilito. Nella consapevolezza di una patria libera, si formarono nuove società di tiro in tutto il paese.

Le prime idee di un'unione dei tiratori in un'associazione confederata si diffusero nel 1820 nel cantone liberale di Argovia. II 6 marzo 1824, la Società di Tiro di Aarau invitò tutte le società di tiro conosciute in Svizzera a formare la Società svizzera dei carabinieri (oggi la Federazione sportiva svizzera di tiro
FST). La prima Festa federale di tiro si svolse ad Aarau dal 7 al 12 giugno 1824.

Museo del tiro

Nel 1885 si svolse a Berna la 31° Festa federale di tiro. All'indomani della festa, gli organizzatori decisero di allestire una "Schützenstube" (salotto dei tiratori) con lo scopo di raccogliere i trofei dei tiratori, esporli e conservarli per i posteri.
Le collezioni erano inizialmente ospitate nella cosiddetta Casa Haller sulla Inselgasse (ora Kochergasse). Nel 1894 furono trasferiti nel nuovo museo di storia di Berna. Nel 1904 la FST assunse il patrocinio del salotto dei tiratori, che nel 1914 ribattezzò in Museo svizzero dei carabinieri.

Nel 1937 l'assemblea dei delegati della FST decise di costruire un nuovo museo al numero 5 di Bernastrasse. Alla fine del 1939, il museo aveva già iniziato l'attività nella sua sede attuale. Nel 2007 il museo è stato trasformato in una fondazione di pubblica utilità.

Facciata esterna

Il murale dell'artista bernese Friedrich Traffelet (1897-1954) raffigura il tiro su base volontaria in Svizzera. L'alfiere, l'alpigiano della Gruyère e il lavoratore armato sono al centro e rappresentano la FST. A destra, un tiratore veterano dai bianchi capelli indica la bandiera svizzera a due giovani tiratori. Il gruppo è affiancato da due soldati per parte. Questi simboleggiano la protezione della frontiera verso l'esterno. Alcune figure rappresentano i membri della commissione di costruzione per il nuovo edificio del museo.

Uno dei quattro busti

A destra dell'entrata, sulla facciata esterna, sono presenti quattro busti di personalità del tiro. Esse furono realizzate dallo scultore bernese Walter Linck (1903-1975), che nel 1943 distrusse quasi tutte le sue opere allora eseguite e che in seguito lavorò solo con il metallo.

Sala di entrata

L'armadio intagliato del 1899 funse da archivio dell'Associazione cantonale di tiro bernese e proviene dalla "Schnitzlerschule" (scuola di intaglio) di Brienz.

Sulla sommità è decorato da un balestriere in piedi su di un orso. Al centro sono raffigurati una balestra, un fucile a pietra focaia, un fucile a ripetizione Mod. 1889 e un revolver Mod. 1882. 

La presenza delle munizioni impiegate e di una freccia completano questa raffigurazione su legno dell'arte armiera.

Scalinata

a scala mostra lo sviluppo delle armi dalle frecce, balestre, schioppi, fucili a miccia e a ruota, fucili a pietra focaia e a percussione, dai fucili a retrocarica fino al moderno fucile d'assalto. Tra queste ci sono anche le armi d'ordinanza più comuni dell'esercito svizzero, che sono anche utilizzate dai tiratori sportivi nelle competizioni di tiro. Una curiosità è il fucile d'assalto "Mod. 57". Questa versione speciale permette di sparare dagli angoli ed é stato realizzato per un film.



Alle pareti sono appesi vecchi bersagli di legno. Essi erano in uso fin dal XVI secolo per occasioni speciali come matrimoni o anniversari. Solo dalla fondazione della FST e con l'organizzazione delle Feste federali di tiro si assiste a una progressiva uniformità dei bersagli.

Sarà anche una tradizione beneaugurante ma a me suona male

Vecchi bersagli per tiratori dallo stand di St. Fiden - St. Gallen - Regalo all'associazione di tiro svizzero


Fig. 12a-c: Pappagallo, Berna, Società degli Arcieri. Replica di utilità del 2000 circa di un originale.
XVIII secolo. Corpo in legno dipinto, ali e coda in stagno. (Società degli Arcieri, Berna).

Alcune bandiere


Pistole da duello farlocco

Scatola di pistole da duello "Devillers", intorno al 1900

Si sparava con proiettili di cera. Entrambi i tiratori erano protetti da un cappotto e da una maschera. La pistola aveva anche un guardamano.


Il duello con pistole è stato sport olimpico durante le stagioni 1906 & 1908. La disciplina consisteva in due uomini con protezioni alle mani, al corpo e alla faccia che si sparavano con pistole vere caricate con proiettili di cera.



Il carica balestre

Le feste federali di tiro

nella sala grande è proposta l'evoluzione e lo sviluppo delle Feste federali di Tiro dal 1824 ad oggi. Le tavole grafiche quasi senza lacune temporali documentano una parte importante di questo patrimonio storico.

1829

Nel 1829 la Festa federale di tiro ebbe luogo a Friburgo. A tutte le donne venne categoricamente proibito di entrare nel luogo della festa. 

1832

Le disposizioni furono meno rigide a Lucerna nel 1832, quando con la quattordicenne Aloysia Meyer per la prima volta era rappresentata una tiratrice. 

1836

Un orologio da tasca per tiratori fu prodotto per la prima volta in occasione della Festa federale di tiro del 1836 a Losanna. Questo orologio d'oro proviene dalla scuola di orologeria di La Chaux-de-Fonds. 

1838

Alla Festa federale di tiro del 1838 a San Gallo, 10.888 partecipanti hanno bevuto 68.400 bottiglie di vino in 8 giorni.

1861

La situazione fu meno divertente a Stans nel 1861. La chiesa e il Landrat (parlamento) del Canton Nidwaldo volevano vietare la festa a causa dei pericoli morali. Chiamato in appello, il Consiglio federale stabili che a una società di tiro non può essere vietato di sparare più di quanto a una società di canto possa essere vietato di cantare.

1876

In fondo alla sala si trova la grande coppa d'argento che il re Guglielmo III dei
Paesi Bassi (1817-1890) aveva reso come dono alla FST in occasione della Festa federale di tiro di Losanna del 1876. Con un peso di 12 kg, raffigura su un lato la battaglia di Murten, mentre sull'altro la battaglia di Sempach con il leggendario Winkelried. Quattro artigiani lavorarono per un anno intero alla sua realizzazione.

1883 Lugano

1897 Berna

1904 San Gallo

1907 Zurigo



1910 Berna


1924 Aarau

1928

1929 Bellinzona



1932 Kerns

1935

1936 Bern

1937 Oberdorf

1938 Gstaad

1939 Lucerna




1955

1961

1969

All'estero


Senza data



Un orso come premio

Un premio vivo e vegeto venne messo in palio a Helsinki nel 1937. La pelle d'orso nella vetrina a muro apparteneva una volta al cucciolo che gli atleti svizzeri Albert Salzmann, Marius Ciocco, Emil Grünig, Karl Zimmermann e Otto
Horber vinsero nel 1937 a Helsinki per il 1° posto nel match con il fucile militare. II suo nome - AMEKO - è composto dalle prime lettere dei nomi dei vincitori. L'orso trovò la sua nuova casa nello zoo di Zurigo fino al 1942. Dopo che dovette esser soppresso, la sua pelliccia fini al Museo del tiro.

La testa di AMEKO

Oggetti non identificati


Commenti

Post popolari in questo blog

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Sciopero!

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia: lo sciopero. Alexandre Mairet, La risposta...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...