Passa ai contenuti principali

Museo svizzero del tiro Berna

Non sono mai stato un gran tiratore, a militare preferivo marciare che sparare. Malgrado questo quella del tiro é una tradizione ancora ben salda e radicata nel nostro paese.

Al museo dell'associazione di tiro federela di Berna é un occasione per approfondire il tema e cercare qualche particolarità 

Lo sviluppo della tradizione del tiro in Svizzera

Il tiro a segno svizzero si basa su una tradizione secolare. L'esercitarsi con arco e frecce, così come con balestra e lancia, serviva in particolare per la caccia e la difesa. Fino alla metà del XV secolo, la balestra fu l'arma da lancio dominante.

La crescita delle città fu accompagnata dalla messa in sicurezza delle mura
Sullo sfondo della vecchia guerra di Zurigo e delle guerre di Borgogna, il tire organizzato ebbe uno slancio dalla metà del XV secolo. La fondazione di società di tiro era generosamente sostenuta dalle autorità in vista della difesa versc l'esterno, con donazioni e concessioni di privilegi.
II tiro al bersaglio diede l'occasione per incontrarsi e rafforzare le alleanze vicinato. Già nel 1378, Soletta invitò per i "gemein Schjssgsellen" i rap presentanti di diverse località confederate ad una competizione comune.

Se la partecipazione era aperta anche ad altri, i cosiddetti "Freigeladene", la festa diventava un "Freischiessen" (tiro libero), I tiratori viaggiavano anche all'esteri come per esempio a Monaco di Baviera nel 1485 o a Vienna nel 1563.

 Schützenfest del 1458 a Costanza alla quale parteciparono anche degli Svizzeri e fu teatro di episodi violenti

La Società svizzera dei carabinieri

In seguito alla rivoluzione francese del 1789 si ebbero disordini e rivolte anche in Svizzera. Nel 1798, la Repubblica Elvetica prese il posto della vecchia Confederazione, ma già nel 1803 l'atto di mediazione di Napoleone ripristinò il vecchio sistema cantonale. 

Dopo la sconfitta di Napoleone, le autorità prerivoluzionarie presero nuovamente il potere verso la fine del 1813, e le vecchie costituzioni con le loro ineguaglianze sociali e politiche furono ripristinate.
Durante questi disordini politici non ebbero luogo feste di tiro. Fu solo con il Congresso di Vienna del 1815 e l'istituzione della neutralità svizzera che l'ordine venne ristabilito. Nella consapevolezza di una patria libera, si formarono nuove società di tiro in tutto il paese.

Le prime idee di un'unione dei tiratori in un'associazione confederata si diffusero nel 1820 nel cantone liberale di Argovia. II 6 marzo 1824, la Società di Tiro di Aarau invitò tutte le società di tiro conosciute in Svizzera a formare la Società svizzera dei carabinieri (oggi la Federazione sportiva svizzera di tiro
FST). La prima Festa federale di tiro si svolse ad Aarau dal 7 al 12 giugno 1824.

Museo del tiro

Nel 1885 si svolse a Berna la 31° Festa federale di tiro. All'indomani della festa, gli organizzatori decisero di allestire una "Schützenstube" (salotto dei tiratori) con lo scopo di raccogliere i trofei dei tiratori, esporli e conservarli per i posteri.
Le collezioni erano inizialmente ospitate nella cosiddetta Casa Haller sulla Inselgasse (ora Kochergasse). Nel 1894 furono trasferiti nel nuovo museo di storia di Berna. Nel 1904 la FST assunse il patrocinio del salotto dei tiratori, che nel 1914 ribattezzò in Museo svizzero dei carabinieri.

Nel 1937 l'assemblea dei delegati della FST decise di costruire un nuovo museo al numero 5 di Bernastrasse. Alla fine del 1939, il museo aveva già iniziato l'attività nella sua sede attuale. Nel 2007 il museo è stato trasformato in una fondazione di pubblica utilità.

Facciata esterna

Il murale dell'artista bernese Friedrich Traffelet (1897-1954) raffigura il tiro su base volontaria in Svizzera. L'alfiere, l'alpigiano della Gruyère e il lavoratore armato sono al centro e rappresentano la FST. A destra, un tiratore veterano dai bianchi capelli indica la bandiera svizzera a due giovani tiratori. Il gruppo è affiancato da due soldati per parte. Questi simboleggiano la protezione della frontiera verso l'esterno. Alcune figure rappresentano i membri della commissione di costruzione per il nuovo edificio del museo.

Uno dei quattro busti

A destra dell'entrata, sulla facciata esterna, sono presenti quattro busti di personalità del tiro. Esse furono realizzate dallo scultore bernese Walter Linck (1903-1975), che nel 1943 distrusse quasi tutte le sue opere allora eseguite e che in seguito lavorò solo con il metallo.

Sala di entrata

L'armadio intagliato del 1899 funse da archivio dell'Associazione cantonale di tiro bernese e proviene dalla "Schnitzlerschule" (scuola di intaglio) di Brienz.

Sulla sommità è decorato da un balestriere in piedi su di un orso. Al centro sono raffigurati una balestra, un fucile a pietra focaia, un fucile a ripetizione Mod. 1889 e un revolver Mod. 1882. 

La presenza delle munizioni impiegate e di una freccia completano questa raffigurazione su legno dell'arte armiera.

Scalinata

a scala mostra lo sviluppo delle armi dalle frecce, balestre, schioppi, fucili a miccia e a ruota, fucili a pietra focaia e a percussione, dai fucili a retrocarica fino al moderno fucile d'assalto. Tra queste ci sono anche le armi d'ordinanza più comuni dell'esercito svizzero, che sono anche utilizzate dai tiratori sportivi nelle competizioni di tiro. Una curiosità è il fucile d'assalto "Mod. 57". Questa versione speciale permette di sparare dagli angoli ed é stato realizzato per un film.



Alle pareti sono appesi vecchi bersagli di legno. Essi erano in uso fin dal XVI secolo per occasioni speciali come matrimoni o anniversari. Solo dalla fondazione della FST e con l'organizzazione delle Feste federali di tiro si assiste a una progressiva uniformità dei bersagli.

Sarà anche una tradizione beneaugurante ma a me suona male

Vecchi bersagli per tiratori dallo stand di St. Fiden - St. Gallen - Regalo all'associazione di tiro svizzero


Fig. 12a-c: Pappagallo, Berna, Società degli Arcieri. Replica di utilità del 2000 circa di un originale.
XVIII secolo. Corpo in legno dipinto, ali e coda in stagno. (Società degli Arcieri, Berna).

Alcune bandiere


Pistole da duello farlocco

Scatola di pistole da duello "Devillers", intorno al 1900

Si sparava con proiettili di cera. Entrambi i tiratori erano protetti da un cappotto e da una maschera. La pistola aveva anche un guardamano.


Il duello con pistole è stato sport olimpico durante le stagioni 1906 & 1908. La disciplina consisteva in due uomini con protezioni alle mani, al corpo e alla faccia che si sparavano con pistole vere caricate con proiettili di cera.



Il carica balestre

Le feste federali di tiro

nella sala grande è proposta l'evoluzione e lo sviluppo delle Feste federali di Tiro dal 1824 ad oggi. Le tavole grafiche quasi senza lacune temporali documentano una parte importante di questo patrimonio storico.

1829

Nel 1829 la Festa federale di tiro ebbe luogo a Friburgo. A tutte le donne venne categoricamente proibito di entrare nel luogo della festa. 

1832

Le disposizioni furono meno rigide a Lucerna nel 1832, quando con la quattordicenne Aloysia Meyer per la prima volta era rappresentata una tiratrice. 

1836

Un orologio da tasca per tiratori fu prodotto per la prima volta in occasione della Festa federale di tiro del 1836 a Losanna. Questo orologio d'oro proviene dalla scuola di orologeria di La Chaux-de-Fonds. 

1838

Alla Festa federale di tiro del 1838 a San Gallo, 10.888 partecipanti hanno bevuto 68.400 bottiglie di vino in 8 giorni.

1861

La situazione fu meno divertente a Stans nel 1861. La chiesa e il Landrat (parlamento) del Canton Nidwaldo volevano vietare la festa a causa dei pericoli morali. Chiamato in appello, il Consiglio federale stabili che a una società di tiro non può essere vietato di sparare più di quanto a una società di canto possa essere vietato di cantare.

1876

In fondo alla sala si trova la grande coppa d'argento che il re Guglielmo III dei
Paesi Bassi (1817-1890) aveva reso come dono alla FST in occasione della Festa federale di tiro di Losanna del 1876. Con un peso di 12 kg, raffigura su un lato la battaglia di Murten, mentre sull'altro la battaglia di Sempach con il leggendario Winkelried. Quattro artigiani lavorarono per un anno intero alla sua realizzazione.

1883 Lugano

1897 Berna

1904 San Gallo

1907 Zurigo



1910 Berna


1924 Aarau

1928

1929 Bellinzona



1932 Kerns

1935

1936 Bern

1937 Oberdorf

1938 Gstaad

1939 Lucerna




1955

1961

1969

All'estero


Senza data



Un orso come premio

Un premio vivo e vegeto venne messo in palio a Helsinki nel 1937. La pelle d'orso nella vetrina a muro apparteneva una volta al cucciolo che gli atleti svizzeri Albert Salzmann, Marius Ciocco, Emil Grünig, Karl Zimmermann e Otto
Horber vinsero nel 1937 a Helsinki per il 1° posto nel match con il fucile militare. II suo nome - AMEKO - è composto dalle prime lettere dei nomi dei vincitori. L'orso trovò la sua nuova casa nello zoo di Zurigo fino al 1942. Dopo che dovette esser soppresso, la sua pelliccia fini al Museo del tiro.

La testa di AMEKO

Oggetti non identificati


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...