Passa ai contenuti principali

Monte San Giorgio

 Non sono sicuramente i quasi 20km del giro ad anello con partenza e arrivo a Riva San Vitale a preoccupare, bensì la salita si soli 800m che collega Riva San Vitale alla vetta del Monte San Giorgio.

Il monte San Giorgio sarà il protagonista odierno, questo monte non é come tutti gli altri é un importante testimonianza 

Riva San Vitale

Il borgo di Riva San Vitale ha origini antichissime. millenarie. Fu abitato in epoca preistorica e romana
Spetta ai Celti la paternità del primo toponimo cono sciuto del villaggio, Primo Sobenno (Primo Subinus) 

All'inizio del XII secolo, cesso l'utilizzo dell'antico nome Primo Sobenno e ne apparve un altro, Rippa Sancti Vitalis. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Riva San Vitale conobbe l'invasione dei Longobardi, i quali diedero il nome al Monte San Giorgio.

Sul finire del 1700, in un confuso contesto di lotte influenzate dalle aspirazioni e dai principi della Rivoluzione fran-cese. le terre e le popolazioni del Mendrisiotto, annesse al Baliaggio di Lugano, vissero un periodo di profondo malcontento. I Rivensi manifestarono allora con fermezza la volontà di distaccarsi da Lugano ed entrare nella sfera d'influenza della Repubblica Cisalpina, II 23 febbraio 1798. vennero convocati i rappresentanti dei Comuni della Pieve di Riva e venne promulgata la Costituzione della Re pubblica di Riva San Vitale. L'esperienza, dalle forti valenze ideali, si concluse tuttavia il 16 marzo 1 798.
La nascita, nel 1803, del Canton Ticino vide il Borgo ,seguire a pieno titolo il destino degli altri Comuni ticinesi.

Partenza via

Il percorso si sonda, per fortuna, quasi interamente nel bosco, questo però non evita di subire il caldo infermale di una domenica di metà luglio: la frescura del primo mattino lascia presto spazio all'afa del giorno, si suda come mai si é sudato nella salita, inoltra la miriade di insetti che accompagnano, anche con insistenza la salita non sono di aiuto.

Originali pitture in quel di Riva

A tenere compagnia durante tutti il tragitto diverse tavole che illustrano la particolarità di questo monte che ha regalato moltissimi spunti per gli amanti del triassico e dei reperti geologici. Sarà sincero, ne ho letto solo qualcuno a casaccio, questo per due motivi: 1 si trovano spesso sotto il sole e credetemi, il sole si cerca di evitarlo il più possibile e 2. per non interrompere troppo di frequente la salita nei punti sbagliati.

Origini del Monte San Giorgio

Durante il Triassico medio, l'attuale regione del Monte San Giorgio si trovava a centinaia di chilometri dalla sua posizione attuale, circa 20° a nord dell'equatore, edera dominata da un clima subtropicale. Allora non esisteva ancora la montagna che oggi conosciamo, bensi l'ambiente era costituito da una grande plat-taforma carbonatica: un'estesa piana costiera sommersa dal mare, nella quale si aprivano bacini poco profondi e di dimensioni ridotte.
La natura dei sedimenti risalenti al Triassico medio del San Giorgio indica un bacino cal-mo, in cui la circolazione d'acqua era molto debole.

La laguna del San Giorgio in una grande piattaforma carbonatica.

Canale di colata torrentizia

Dopo una prima parte nel bosco dove il sentiero sale arriviamo al bivio per Meride, tagliamo a destra, il sentiero spiana per poi ricominciare a salire. 
Durante la salita ci imbattiamo in un canale di colata torrentizia 

I ripidi pendii delle Alpi sono scenario di fenomeni naturali gravitativi' legati allo smantellamento della catena montagnosa. 
Il Monte San Giorgio non ne è risparmiato e proprio in questo vallone è possibile osservare un canale di colata detritica torrentizia. Si tratta di un processo nel quale l'acqua trasporta fango, blocchi di roccia di dimensioni variabili (fino a volumi pari ad alcuni metri cubi) e vegetali galleggianti (tronchi d'albero, rami, ecc.) verso valle. Questo fenomeno si produce in caso di episodi pluviosi intensi. Il flusso d'acqua e fango può destabilizzare e incorporare i massi accumulati nel letto del torrente, generando ciò che viene definito come colata detritica torrentizia. Inoltre, quando scorre nel letto del torrente, la colata detritica è in grado di eroderne fortemente i margini

I flussi di detrito hanno in genere una velocità media di 10-15 km/h, ma in casi straordinari, nelle nostre regioni, essa può raggiungere perfino i 70 km/h. Tali velocità associate ad importanti volumi di materiale, possono avere degli effetti devastanti. Laddove a valle dei torrenti si trovano dei centri abitati, le colate detritiche torrentizie sono considerate un pericolo naturale e le autorità hanno il compito di valutare i rischi e le eventuali misure di protezione necessarie.
Per la lotta contro i fenomeni gravitativi quali le colate detritiche o semplicemente la caduta massi, la migliore protezione è la vegetazione.

Quando il suolo è ben ricoperto dalle piante, il ruscellamento» è minore e i terreni superficiali 
sono trattenuti dalle radici, diminuendo le possibilità di erosione. Infine gli alberi di una certa dimensione servono da scudo, arrestando i blocchi di roccia che si staccano dalle falesie.
Le persone che lavorano nell'ambito forestale si riferiscono a questa funzione del bosco come al "ruolo protettivo della foresta".


Alberi scudo imprigionano un masso

In vetta

L'ultima parte della salita fino alla cresta é molto ripida. Poi giunti in cresta la si segue e subito l'assenza delle piante e dell'ombra si fa sentire, si affretta il passo per ributtarsi nel piccolo tratto di bosco che mi divide dalla vetta

Poi che dalla vetta si possa godere di un bel panorama é fuori di dubbio

Ponte diga di Melide, sulla sinistra il San Salvatore e appena dietro Lugano

I fossili

Scendendo dal versante verso Meride arriviamo al succo del patrimonio del Monte San Giorgio

Lungo questo tratto di sentiero affiora la Formazione' di Besano, conosciuta anche con il nome di Grenzbitumenzone. Questa sequenza rocciosa di circa 16m di spessore presenta un'alternanza di dolomia e argilite bituminosa. Entrambe queste rocce si depositarono nel lontano Triassico medio (242 milioni di anni fa circa) sul fondo di un mare poco profondo e nel quale la circolazione dell'acqua era molto ridotta. Tali condizioni ambientali hanno reso il fondale povero di ossigeno, ciò ha permesso una buona preservazione della materia organica impedendone la decomposizione: gli strati più ricchi possono contenere fino al 40% di materia organica.

L'argillite bituminosa, anche nota come "scisto bituminoso", era estratta dalle miniere del versante italiano del Monte San Giorgio sopra Besano sin dalla metà del XVIII secolo per la produzione di olio combustibile. In Svizzera fu autorizzata nel 1861 l'apertura di alcune miniere sui territori di Meride e Brusino, ma gli scavi non ebbero un grande successo e furono interrotti. Solo nel 1907, in seguito alla commercializzazione dell'ittiolo di Seefeld nel Tirolo, venne riattivata la galleria in località Tre Fontane per la fabbricazione del medesimo olio. In questo luogo rimane solo qualche pezzo di binario e si scorge appena una piccola apertura nella roccia, ma nel 1916 vi erano ben 5 gallerie operative, per una lunghezza complessiva di 900m.

Minatori all'uscita della miniera Tre Fontane negli anni Quaranta

Pezzi di binario ancora presenti in località tre fontane

I primi fossili del versante svizzero furono estratti dal 1907 dalla miniera di Tre Fontane. Il paleontologo che iniziò le ricerche sistematiche di reperti fossili all'interno delle miniere nel 1924 fu Bernhard Peyer, dell'Università di Zurigo. Le ricerche da lui condotte sino al 1938 portarono alla luce numerosi scheletri interi, che furono 
fonte di notevoli pubblicazioni rendendo noto il
"Monte dei Sauri". Tra numerosissimi altri fossili, Peyer scopri i grandi scheletri di Nothosaurus
giganteus e Cymbospondylus buchseri, un trammento del Ticinosuchus ferox, un rappresentante degli squali Acrodus georgii, e un rettile dal lunghissimo collo: Tanystropheus longobardicus.

La Formazione di Besano rimane tutt'ora uno dei più ricchi e vari giacimenti fossiliferi al mondo di rettili e pesci marini risalenti al Triassico medio al mondo.

Ticinosuchus ferox

Il primo esemplare di questo animale venne ritrovato nel 1933 in Svizzera (Monte San Giorgio),

Questo animale era di dimensioni medie e la lunghezza totale era di circa 2,5 metri. Simile a un coccodrillo alto sulle zampe, il ticinosuco era dotato di una grossa testa, di un corpo slanciato e muscoloso, di zampe snelle e di una coda allungata. Il cranio era massiccio e munito di un numero piuttosto basso di denti appuntiti; questi erano ricurvi e dal margine seghettato, ed erano infissi negli alveoli (cavità scavate nelle ossa mascellari). Il dorso era corazzato grazie a una doppia fila di placche ossee (osteodermi) dalla forma pentagonale e poste direttamente sopra la colonna vertebrale; la parte anteriore di ogni osteoderma si ancorava in una fessura presente nella parte inferiore dell'osteoderma che lo precedeva. La coda, invece, portava una singola serie di osteodermi sia superiormente, sia inferiormente. Gli arti snelli e allungati, erano armati di forti artigli.

Ticinosuchus ferox, Museo dei fossili del Monte San Giorgio (Meride)

Il ticinosuco è uno dei rarissimi animali completamente terrestri rinvenuti nei ricchi giacimenti fossiliferi di Monte San Giorgio e di Besano; doveva essere uno dei massimi predatori del suo ecosistema. La rapidità con la quale aggrediva le sue prede era data soprattutto dalla struttura degli arti, posti direttamente sotto il corpo.

Il forte collo di questo animale permetteva a Ticinosuchus di mantenere la presa sulla preda (e forse di scuoterla, come fanno i coccodrilli).

Chiesa San Cristoforo Serpiano

Durante la discesa su un cartello indica una chiesa, mi aspetto un piccola misera costruzione e invece così non é, un colosso evidentemente di recente riattazione mi si staglia dinnanzi



Per entrare occorre chiedere le chiavi ad un pittore che abita li vicino. RInuncio, il caldo si fa sentire e ho voglia di una bella panaché rigeneratrice

Un massoerratico di Carpanee

Anche la discesa é quasi interamente nel bosco, le possibilità però di rifocillarsi sono nulle, dalla partenza sono pochissimi i punti dove ho visto anche solo un rigagnolo d'acqua. In compenso un bel masso mi si para dinnanzi con le dovute spiegazioni di come é giunto fino a li, non che questo mi faccia passare la sete ma almeno per un attimo non ci penso


Il masso erratico chiamato "Sassone di Carpanee" dà il nome a questa località. La roccia vulcanica fu trasportata e depositata prima dell'ultima glaciazione (nel Pleistocene medio, oltre 130'000 anni fa)
in una delle principali glaciazioni delle Alpi. A quel tempo il ghiaccio ricopriva buona parte del territorio del Monte San Giorgio

Meride

Meride é presto in vista, il villaggio é uno di quelli congelati nel tempo e se non fosse per lo squallido asfalto sulla piazzetta principale e la via principale si potrebbe affermare di essere fermi nel tempo. 

Meride, sulla destra il lago Ceresio punto di partenza della gita

Nel nucleo ben due musei, quello dei fossili e uno delle immagini sacre; per questioni di tempo non mi fermo ma mi riprometto di tornarci

Una delle strade di accesso a Meride

Battente in quel di Meride

Riprendo il sentiero verso Riva San Vitale, non é lontana, il percorso é in discesa e buona parte all'obra.

Affascinante passaggio nella roccia durante la discesa

In men che non si dica si é di nuovo in basso, nella torrida Riva San Vitale, e gli ultimi metri sul piano al sole sono i più duri di tutta la giornata, ma come sempre ne é valsa la pena!


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...