Passa ai contenuti principali

Golzern im Maderanertal

 Uno delle icone della linea ferroviaria di montagna del Gottardo é la chiesetta di Waasen. Grazie alle elicoidali la si vede a più riprese ad angolazioni diverse. Altro punto iconico ma che ha avuto meno successo é il ponte in ferro nei pressi da Amsteg, esso ha un nome, difficilmente pronunciabile ma sempre di nome si tratta: Chärstelenbach

Il ponte nel 1900

Se poi si presta attenzione guardano verso est mentre lo si percorre si noterà una stradina che aggrappata alla montagna risale di fianco alla stretta gola. E il pensiero finisce li. SI perché é difficile immaginare quale incredibile vallata si apre più in altro, una volta che la strada ha risalito la gola. La valle é la Maderanertal ed oggi ho deciso di visitarla.

L'inizio non é dei più promettenti, per prima cosa salgo in macchina, poi mi rendo conto che la strada da sul precipizio e che per tutto il giorno avrò il pensiero che dovrò guidarla per scenderla, mi conosco. Quindi per togliermi il pensiero, scendo di nuovo a valle, posteggio ad Amsteg, mi bevo un caffè e aspetto il bus per risalire.

Sorrido vedendo la decorazione del bar caffé a Amsteg; le due donne che vi lavorano evidentemente sognano altri lidi dopo un anno passato nello stretto fondovalle urano a servire caffé e sfornare gipfeli agli operai della centrale elettrica li vicino

Assurdo? ma non é finita.
A metà valle c'é una piccola funivia che porta in quota.

Mappa della valle con relativi percorsi

Una volta giunto parto convinto verso il laghetto, mi rendo conto che se scendo verso il fondovalle (sentiero nero nr.4) in un batter d'occhio sono alla stazione di partenza. 

Verso il laghetto Golzenersee

Golzerensee 

Decido di complicarmi la vita salendo dal sentiero 5 verso la capanna. Quasi subito un cartello mi arresta, cane pastore da pecore presente, non voglio avere questo problema (proprio come per la macchina) quindi secondo dietrofront, ritorno a pochi metri dall'arrivo della funivia da dove sale il sentiero che sotto sotto avevo in mente di fare da subito, il rosa nro. 6.

Si tratta solo di 600m di dislivello, la difficoltà riseide nel fatto che é una verticale che non concede respiro. Supero dioversa gente che si ferma in continuazione, il mio ritmo non é pazzesco ma é molto regolare e non mi fermo praticamente mai.

Parte finale della salita nel canalone (You Tube)

Arrivo finalmente in cima, lo spettacolo é meraviglioso

Oberchäseren, a sinistra l'Eigenstock e destra lo Gross Windgällen

Se si presta bene attenzione sulla montagna di sinistra fa capolino un pilastro

Dopo essermi rifocillato mi avvio di buona gamba verso la capanna, il primo km é ok poi di improvviso si giunge in una zona esposta. Il sentiero é abbastanza largo ma la sensazione di vuoto che ho sulla destra é al limite, mi agito impreco. Ma dove é finita tutta la gente che ho visto salendo? Mi ritrovo completamente solo su questo fianco e il sentiero sembra continuare così, spero sempre che girato l'angolo la pendenza si addolcisca ma nulla. Ad un certo punto guardo giù, sono esattamente sopra il lago, oso scattare una foto

Golzerensee dall'alto

Da una parte voglio estrarre la mappa per rendermi conto per quanto vada avanti questa zona esposta, dall'altra temo che se constato manchi ancora molto abbia un effetto troppo negativo sul mio umore. Decido comunque di guardare, noto che manca poco e poi la pendenza addolcisce e il sentiero fa una breve salita, poi giunti ad un gruppo di cascine lo scenario cambia completamente

La cascina che segna definitivamente la zona di pericolo

Poco più in la mi attendono paesaggi da cartolina con tanto di ruminanti 
(non faccio altro che fotografare vacche)

non faccio altro che fotografare vacche parte 2

non faccio altro che fotografare vacche parte 3

non faccio altro che fotografare vacche parte 4

Dopo ave lasciato la zona vacche mi dirigo verso la vicina capanna. Sento che questo é uno dei paesaggi migliori che vedrò durante tutta la giornata.

Zona denominata Ortliboden

Capanna Windgällenhütte

Dalla capanna poi ci si dirige sempre più in fondo verso la valle, si attraversano vari fiumiciattoli, alcuni provvisti di ponti, per poi arrivare di fronte ad uno sperone insuperabile, li il sentiero inizia a scendere fino quasi a fondovalle e si comincia a rientrare verso la partenza della funicolare.

Uno dei due punti di interesse che mi si para davanti é l'hotel Maderanertale: capisco subito si tratti del famoso albergo letto più volte sui cartelli. Lo trovo fantasticamente trasandato e il fatto che alcune finestre siano aperte da quel tocco in più di albergo abbandonato. L'aiuola mal curata di una grigia fontana fanno il resto

Scagli la prima pietra chi reputa sia in funzione

Ma poi la sorpresa, stando a questo sito internet l'albergo é in funziuone

Il venerabile Hotel Maderanertal di Balmenegg ha una storia movimentata alle spalle.
L'hotel "Zum Schweizerischen Alpenclub", come si chiamava allora, fu costruito nel 1864 da Albin Indergand, albergatore e consigliere governativo di Amsteg, e da sua moglie Rosa, nata Burkhardt di Basilea. 
 

Era il periodo in cui gli anglosassoni e gli abitanti dell'Unterland scoprivano le montagne e si arrampicavano sulle cime a decine nel tempo libero. Su richiesta dei suoi amici montanari di Basilea, la maggior parte dei quali apparteneva al CAS, fondato poco tempo prima, Albin Indergand non chiamò l'hotel "Zum Balmenwald", come inizialmente previsto, ma "Zum Schweizerischen Alpenclub" (Club Alpino Svizzero), senza che questo creasse alcuna dipendenza o obbligo nei confronti del CAS.

Ben presto la casa non fu più in grado di far fronte alle richieste e al numero sempre crescente di ospiti. Nel 1869 fu costruita la cosiddetta Dépendance. Ad essa seguì un altro nuovo edificio, la Villa. Negli anni successivi, il complesso alberghiero di Balmenegg venne ampliato sempre di più. Presto si aggiunsero una panetteria, una pista da bowling e un ufficio postale.

Su una collina che sovrasta gli edifici, nel 1888 fu costruita una graziosa chiesetta nella quale, oltre alla religione cattolica, veniva celebrata anche una funzione anglicana. In pochi anni fu creato un complesso edilizio con le infrastrutture di un piccolo villaggio. L'arredamento dell'hotel comprendeva anche stanze rivestite con carta da parati artistica, una sala da pranzo e da ballo con grandi specchi, una biblioteca, una sala di lettura, un salone per turisti, un parrucchiere e uno studio medico. Un giardino ben curato e un piccolo laghetto con una barca a remi completavano la dotazione. Sì, per un certo periodo hanno persino emesso un proprio francobollo.

Dopo la prima guerra mondiale fu installata la luce elettrica e fu posata una tubatura per l'acqua calda e fredda. Da quel momento in poi, l'hotel fu gestito come albergo termale. Chiaramente agli ospiti doveva essere offerto un mondo di lusso e comfort, anche in montagna, senza il quale solo una parte degli ospiti sarebbe stata disposta a trascorrere le vacanze nell'isolamento delle Alpi.

L'hotel portò opportunità di lavoro e guadagni alla valle. Fino agli anni Cinquantal'hotel ha dato lavoro a oltre 2 dozzine di persone. La maggior parte di loro proveniva dalla regione e rimasero fedeli agli albergatori per anni.

Il più antico diario della casa, risalente al 1870, mostra che la maggior parte degli ospiti si fermava per più di una settimana. 

Tra gli innumerevoli ospiti che visitarono la Maderanertal, troviamo anche i nomi di famosi statisti cardinali, musicisti, filosofi e scienziati. Il più famoso di questi fu probabilmente Friedrich Nietzsche, che soggiornò nell'hotel nel 1870. Ma anche i capi reali erano tra gli ospiti. Ad esempio, la regina olandese Sonja III, ad esempio, ha reso omaggio alla Maderanertal circa 100 anni fa. Vale anche la pena ricordare che l'esploratore alpino zurighese Albert Heim trascorse diverse estati nell'hotel Maderanertal. I ricercatori di Uri erano altrettanto felici di vedere il collezionista di minerali Ashcroft di Londra, che per il Dipartimento di Mineralogia del British Museum aveva la collezione più completa delle Alpi svizzere, in particolare della Maderanertal e dell'Intschitobel.

L'Hotel SAC divenne così noto ben oltre i confini del Paese. Ha contribuito a far conoscere la zona montana, un tempo incontaminata, e l'intera Maderanertal. Il turismo d'alta montagna decollò proprio in quel periodo. Le numerose guide alpine di Bristen e dintorni ricevettero buoni ordini. Questo fu anche il periodo delle famose prime ascensioni. Alla fine furono costruiti sette rifugi a un giorno di cammino dall'hotel.Non vanno dimenticati i portatori, che trasportavano sulle loro portantine nobili dame - con cappelli a fiori - e gentiluomini benestanti, a volte da Amsteg o Bristen all'Hotel Balmenegg.

L'Hotel Maderanertal rimase di proprietà della famiglia Indergand per esattamente 100 anni. Nell'anno1964, la proprietà con l'attività alberghiera sulla Balmenegg fu acquistata da Hans Z'graggen,guida alpina e albergatore di Bristen. Nel 1967/68, il nuovo proprietario costruì un accogliente ristorante con più di 100 posti a sedere. e un ristorante con giardino, secondo i suoi progetti.

Per motivi di salute, Hans Z'graggen dovette abbandonare la gestione dell'hotel nel 1987. Dopo la chiusura dell'hotel per un anno, Heinz Baumann e Stefan Fryberg lo gestirono per una stagione. Seguirono altri 2 anni in cui l'hotel rimase chiuso. In questo periodo si cercò un'idea per la continuazione dell'hotel. La creazione di una fondazione e la collaborazione con il Cantone furono un serio argomento di discussione. Nella primavera del 1991, poco prima di morire, Hans Z'graggen vendette il complesso edilizio all'architetto zurighese Paul Kleeb. Il 6 giugno 1992 l'hotel fu riaperto con il nuovo nome di "Hotel Maderanertal". Sono stati pianificati diversi nuovi concetti di utilizzo. Si dovevano anche tenere regolarmente dei seminari. Tuttavia, queste innovazioni non si concretizzarono mai, tanto che l'hotel fu venduto alla  famiglia Fedier - Tresch di Bristen e ora è di nuovo gestito con successo.

Ultimo elemento particolare lo trovo in mezzo al bosco, oltre al blusee nell'Oberland bernese non sono a conoscenza di altri laghetti nel bosco, inoltre questo é completamente circondato da piante rispetto al Blauersee.


Giungo all'arrivo verso le 16, anche oggi ho camminato per circa 6 ore. Le incertezze iniziali e la verticale iniziale sono state impegnative, ma mai come gli 800metri "sul vuoto".
Ho però avuto modo di conoscere una buona parte di questa valle e come sempre ne é valsa la pena

Il percorso di oggi, calcolare qualche avanti indietro di troppo. 
In giallo gli 800m che difficilmente dimenticherò



Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...