Passa ai contenuti principali

Golzern im Maderanertal

 Uno delle icone della linea ferroviaria di montagna del Gottardo é la chiesetta di Waasen. Grazie alle elicoidali la si vede a più riprese ad angolazioni diverse. Altro punto iconico ma che ha avuto meno successo é il ponte in ferro nei pressi da Amsteg, esso ha un nome, difficilmente pronunciabile ma sempre di nome si tratta: Chärstelenbach

Il ponte nel 1900

Se poi si presta attenzione guardano verso est mentre lo si percorre si noterà una stradina che aggrappata alla montagna risale di fianco alla stretta gola. E il pensiero finisce li. SI perché é difficile immaginare quale incredibile vallata si apre più in altro, una volta che la strada ha risalito la gola. La valle é la Maderanertal ed oggi ho deciso di visitarla.

L'inizio non é dei più promettenti, per prima cosa salgo in macchina, poi mi rendo conto che la strada da sul precipizio e che per tutto il giorno avrò il pensiero che dovrò guidarla per scenderla, mi conosco. Quindi per togliermi il pensiero, scendo di nuovo a valle, posteggio ad Amsteg, mi bevo un caffè e aspetto il bus per risalire.

Sorrido vedendo la decorazione del bar caffé a Amsteg; le due donne che vi lavorano evidentemente sognano altri lidi dopo un anno passato nello stretto fondovalle urano a servire caffé e sfornare gipfeli agli operai della centrale elettrica li vicino

Assurdo? ma non é finita.
A metà valle c'é una piccola funivia che porta in quota.

Mappa della valle con relativi percorsi

Una volta giunto parto convinto verso il laghetto, mi rendo conto che se scendo verso il fondovalle (sentiero nero nr.4) in un batter d'occhio sono alla stazione di partenza. 

Verso il laghetto Golzenersee

Golzerensee 

Decido di complicarmi la vita salendo dal sentiero 5 verso la capanna. Quasi subito un cartello mi arresta, cane pastore da pecore presente, non voglio avere questo problema (proprio come per la macchina) quindi secondo dietrofront, ritorno a pochi metri dall'arrivo della funivia da dove sale il sentiero che sotto sotto avevo in mente di fare da subito, il rosa nro. 6.

Si tratta solo di 600m di dislivello, la difficoltà riseide nel fatto che é una verticale che non concede respiro. Supero dioversa gente che si ferma in continuazione, il mio ritmo non é pazzesco ma é molto regolare e non mi fermo praticamente mai.

Parte finale della salita nel canalone (You Tube)

Arrivo finalmente in cima, lo spettacolo é meraviglioso

Oberchäseren, a sinistra l'Eigenstock e destra lo Gross Windgällen

Se si presta bene attenzione sulla montagna di sinistra fa capolino un pilastro

Dopo essermi rifocillato mi avvio di buona gamba verso la capanna, il primo km é ok poi di improvviso si giunge in una zona esposta. Il sentiero é abbastanza largo ma la sensazione di vuoto che ho sulla destra é al limite, mi agito impreco. Ma dove é finita tutta la gente che ho visto salendo? Mi ritrovo completamente solo su questo fianco e il sentiero sembra continuare così, spero sempre che girato l'angolo la pendenza si addolcisca ma nulla. Ad un certo punto guardo giù, sono esattamente sopra il lago, oso scattare una foto

Golzerensee dall'alto

Da una parte voglio estrarre la mappa per rendermi conto per quanto vada avanti questa zona esposta, dall'altra temo che se constato manchi ancora molto abbia un effetto troppo negativo sul mio umore. Decido comunque di guardare, noto che manca poco e poi la pendenza addolcisce e il sentiero fa una breve salita, poi giunti ad un gruppo di cascine lo scenario cambia completamente

La cascina che segna definitivamente la zona di pericolo

Poco più in la mi attendono paesaggi da cartolina con tanto di ruminanti 
(non faccio altro che fotografare vacche)

non faccio altro che fotografare vacche parte 2

non faccio altro che fotografare vacche parte 3

non faccio altro che fotografare vacche parte 4

Dopo ave lasciato la zona vacche mi dirigo verso la vicina capanna. Sento che questo é uno dei paesaggi migliori che vedrò durante tutta la giornata.

Zona denominata Ortliboden

Capanna Windgällenhütte

Dalla capanna poi ci si dirige sempre più in fondo verso la valle, si attraversano vari fiumiciattoli, alcuni provvisti di ponti, per poi arrivare di fronte ad uno sperone insuperabile, li il sentiero inizia a scendere fino quasi a fondovalle e si comincia a rientrare verso la partenza della funicolare.

Uno dei due punti di interesse che mi si para davanti é l'hotel Maderanertale: capisco subito si tratti del famoso albergo letto più volte sui cartelli. Lo trovo fantasticamente trasandato e il fatto che alcune finestre siano aperte da quel tocco in più di albergo abbandonato. L'aiuola mal curata di una grigia fontana fanno il resto

Scagli la prima pietra chi reputa sia in funzione

Ma poi la sorpresa, stando a questo sito internet l'albergo é in funziuone

Il venerabile Hotel Maderanertal di Balmenegg ha una storia movimentata alle spalle.
L'hotel "Zum Schweizerischen Alpenclub", come si chiamava allora, fu costruito nel 1864 da Albin Indergand, albergatore e consigliere governativo di Amsteg, e da sua moglie Rosa, nata Burkhardt di Basilea. 
 

Era il periodo in cui gli anglosassoni e gli abitanti dell'Unterland scoprivano le montagne e si arrampicavano sulle cime a decine nel tempo libero. Su richiesta dei suoi amici montanari di Basilea, la maggior parte dei quali apparteneva al CAS, fondato poco tempo prima, Albin Indergand non chiamò l'hotel "Zum Balmenwald", come inizialmente previsto, ma "Zum Schweizerischen Alpenclub" (Club Alpino Svizzero), senza che questo creasse alcuna dipendenza o obbligo nei confronti del CAS.

Ben presto la casa non fu più in grado di far fronte alle richieste e al numero sempre crescente di ospiti. Nel 1869 fu costruita la cosiddetta Dépendance. Ad essa seguì un altro nuovo edificio, la Villa. Negli anni successivi, il complesso alberghiero di Balmenegg venne ampliato sempre di più. Presto si aggiunsero una panetteria, una pista da bowling e un ufficio postale.

Su una collina che sovrasta gli edifici, nel 1888 fu costruita una graziosa chiesetta nella quale, oltre alla religione cattolica, veniva celebrata anche una funzione anglicana. In pochi anni fu creato un complesso edilizio con le infrastrutture di un piccolo villaggio. L'arredamento dell'hotel comprendeva anche stanze rivestite con carta da parati artistica, una sala da pranzo e da ballo con grandi specchi, una biblioteca, una sala di lettura, un salone per turisti, un parrucchiere e uno studio medico. Un giardino ben curato e un piccolo laghetto con una barca a remi completavano la dotazione. Sì, per un certo periodo hanno persino emesso un proprio francobollo.

Dopo la prima guerra mondiale fu installata la luce elettrica e fu posata una tubatura per l'acqua calda e fredda. Da quel momento in poi, l'hotel fu gestito come albergo termale. Chiaramente agli ospiti doveva essere offerto un mondo di lusso e comfort, anche in montagna, senza il quale solo una parte degli ospiti sarebbe stata disposta a trascorrere le vacanze nell'isolamento delle Alpi.

L'hotel portò opportunità di lavoro e guadagni alla valle. Fino agli anni Cinquantal'hotel ha dato lavoro a oltre 2 dozzine di persone. La maggior parte di loro proveniva dalla regione e rimasero fedeli agli albergatori per anni.

Il più antico diario della casa, risalente al 1870, mostra che la maggior parte degli ospiti si fermava per più di una settimana. 

Tra gli innumerevoli ospiti che visitarono la Maderanertal, troviamo anche i nomi di famosi statisti cardinali, musicisti, filosofi e scienziati. Il più famoso di questi fu probabilmente Friedrich Nietzsche, che soggiornò nell'hotel nel 1870. Ma anche i capi reali erano tra gli ospiti. Ad esempio, la regina olandese Sonja III, ad esempio, ha reso omaggio alla Maderanertal circa 100 anni fa. Vale anche la pena ricordare che l'esploratore alpino zurighese Albert Heim trascorse diverse estati nell'hotel Maderanertal. I ricercatori di Uri erano altrettanto felici di vedere il collezionista di minerali Ashcroft di Londra, che per il Dipartimento di Mineralogia del British Museum aveva la collezione più completa delle Alpi svizzere, in particolare della Maderanertal e dell'Intschitobel.

L'Hotel SAC divenne così noto ben oltre i confini del Paese. Ha contribuito a far conoscere la zona montana, un tempo incontaminata, e l'intera Maderanertal. Il turismo d'alta montagna decollò proprio in quel periodo. Le numerose guide alpine di Bristen e dintorni ricevettero buoni ordini. Questo fu anche il periodo delle famose prime ascensioni. Alla fine furono costruiti sette rifugi a un giorno di cammino dall'hotel.Non vanno dimenticati i portatori, che trasportavano sulle loro portantine nobili dame - con cappelli a fiori - e gentiluomini benestanti, a volte da Amsteg o Bristen all'Hotel Balmenegg.

L'Hotel Maderanertal rimase di proprietà della famiglia Indergand per esattamente 100 anni. Nell'anno1964, la proprietà con l'attività alberghiera sulla Balmenegg fu acquistata da Hans Z'graggen,guida alpina e albergatore di Bristen. Nel 1967/68, il nuovo proprietario costruì un accogliente ristorante con più di 100 posti a sedere. e un ristorante con giardino, secondo i suoi progetti.

Per motivi di salute, Hans Z'graggen dovette abbandonare la gestione dell'hotel nel 1987. Dopo la chiusura dell'hotel per un anno, Heinz Baumann e Stefan Fryberg lo gestirono per una stagione. Seguirono altri 2 anni in cui l'hotel rimase chiuso. In questo periodo si cercò un'idea per la continuazione dell'hotel. La creazione di una fondazione e la collaborazione con il Cantone furono un serio argomento di discussione. Nella primavera del 1991, poco prima di morire, Hans Z'graggen vendette il complesso edilizio all'architetto zurighese Paul Kleeb. Il 6 giugno 1992 l'hotel fu riaperto con il nuovo nome di "Hotel Maderanertal". Sono stati pianificati diversi nuovi concetti di utilizzo. Si dovevano anche tenere regolarmente dei seminari. Tuttavia, queste innovazioni non si concretizzarono mai, tanto che l'hotel fu venduto alla  famiglia Fedier - Tresch di Bristen e ora è di nuovo gestito con successo.

Ultimo elemento particolare lo trovo in mezzo al bosco, oltre al blusee nell'Oberland bernese non sono a conoscenza di altri laghetti nel bosco, inoltre questo é completamente circondato da piante rispetto al Blauersee.


Giungo all'arrivo verso le 16, anche oggi ho camminato per circa 6 ore. Le incertezze iniziali e la verticale iniziale sono state impegnative, ma mai come gli 800metri "sul vuoto".
Ho però avuto modo di conoscere una buona parte di questa valle e come sempre ne é valsa la pena

Il percorso di oggi, calcolare qualche avanti indietro di troppo. 
In giallo gli 800m che difficilmente dimenticherò



Commenti

Post popolari in questo blog

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Le rane di Estavayer-le-lac

Sarebbe limitante definire Estavalyer-le-lac semplicemente il luogo dove risiede il museo delle rane. La riedente cittadina sul lago di Neuchatel ha molto di più da offrire, ma non va comunque negato che la famosa sala delle rane é il tocco decisamente in più di questa località. Una delle numerose composizioni ospitate nel museo che porta il loro nome Eventi di rilievo La cittadina di Estavalyer-le-lac presenta una tipica struttura urbana da cittadina medievale. Sono ancora presenti buona parte delle mura é un imponente castello é ancora presente Estavayer - dipinto presente nel “museo delle rane” Le origini della città risalgono al XII sec. Gli stretti legami tra i suoi signori, membri della famiglia dell'alta nobiltà d'Estavayer (ted. von Stäffis), e i vescovi di Losanna inducono a supporre una fondazione vescovile del XII o XIII sec.; la prima menzione riferita a dei cittadini risale tuttavia soltanto al 1291. Veduta a volo d'uccello della città verso est; frontespizio d...