Domenica, una qualunque.
Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante.
Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa.
Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni).
Scoprirò più tardi si trova della schwingfest, festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anche l’ubicazione é qualcosa di miracoloso. Purtroppo.
Per un attimo mi viene la tentazione di andarmene e tornare un altra volta, ma poi vedo il castello, come riuscire ad andarsene senza aver visto tutto quello possibile da vedere?
Come previsto é aperto, chiedo conferma ad una cameriera (il castello ospita un ristorante) e mi dà l’ok. Cane sciolto.
Storia della famiglia
Jakob si distinse come capitano, funzionario pubblico e diplomatico a Uri. Suo figlio Pietro fece lo stesso. Insieme furono elevati alla nobiltà francese nel 1544 e al cavalierato imperiale tedesco nel 1546. Nel 1555-1558, padre e figlio costruirono insieme il Weiherschloss di Seedorf. La linea maschile della famiglia si estinse nel 1588.
Origine
Prato è chiamato "Pró" nel dialetto locale. Lo stemma del comune oggi mostra lo stemma della famiglia A Pro sotto la croce di Leventina - due levrieri che saltano l'uno contro l'altro con un giglio in rilievo sul blu.
L'ascesa della famiglia A Pro è documentata fin dall'inizio del XV secolo, con il sacerdote Johannes A Pro. Egli non fu attivo solo in ambito ecclesiastico, ma anche in politica. Johannes è menzionato anche nella prima legge fondiaria tra Uri e Leventina del 1407. Il notaio Antonio da Prato fu protagonista della battaglia di Giornico del 1478.
Jacob A Pro
Jakob A Pro è il più importante rappresentante del ramo urano della famiglia. Mantenne stretti legami con il Ticino attraverso il commercio e gli uffici.Jakob A Pro fu balivo del baliato di Bellinzona dal 1522 al 1533. Dopo il suo ritorno a Uri, fu attivo nel commercio attraverso il Gottardo. Fu tesoriere a Uri e rappresentò lo Stato alla Dieta federale. Qui mediò nelle controversie e fu balivo a Baden dal 1556 al 1558. Nel 1544 il re francese Francesco I lo elevò alla nobiltà e nel 1546 l'imperatore Carlo V lo elevò al cavalierato imperiale tedesco. Jakob morì intorno al 1560, poco dopo il completamento del castello di Seedorf.Pietro A Pro
Peter A Pro seguì le orme del padre Jakob. Come capo mercenario, mercante e Landammann, fu uno dei rappresentanti più influenti del villaggio cattolico. Nel 1578 istituì la commissione per l'entail, che esiste ancora oggi.Pietro A. Pro, figlio di Jacob, studiò a Friburgo i.B. e fu cancelliere a Lugano intorno al 1542. Lui e suo padre furono nominati cavalieri rispettivamente nel 1542 e nel 1546. Al servizio della Francia, guidò mercenari svizzeri in Piemonte con il grado di colonnello e nel 1558 costruì la Ca'di Ferro a Minusio, che fu utilizzata come caserma dei mercenari e centro commerciale.
Pietro A Pro coronò la sua carriera politica a Uri con la carica di Landammann. Nel 1578 istituì nel suo testamento la Fondazione A Pro per i poveri, con annesso patrimonio ereditario.
Fideikomiss Un professionista
La Fideikomiss A Pro, istituita nel 1578, regolò i beni della famiglia dopo la sua estinzione. La fondazione per i poveri dimostra la responsabilità sociale che Pietro A Pro esercitò anche dopo la sua morte.Nel 1578, Pietro A. Pro istituì una fondazione per i poveri e un'eredità vincolata. Con quest'ultima, si assicurò il patrimonio familiare. Questa rimaneva esclusivamente all'erede maggiore e non poteva essere ridotta o venduta. Alla morte dell'ultima figlia, l'usufrutto del patrimonio ereditario e in particolare del castello di Seedorf passò alla Fondazione per i poveri. Il castello rimase abitato per qualche tempo, ma col tempo cadde in rovina per mancanza di manutenzione. Nel 1892-1895, un accurato restauro lo salvò dalla decadenza definitiva. Da allora, il castello servì come residenza parrocchiale. Nel 1959, il Cantone di Uri rilevò il castello e lo fece nuovamente restaurare in modo approfondito.
La Fideikommiss, o Fondazione A Pro per i poveri, esiste ancora oggi e sostiene bambini e giovani provenienti da ambienti socialmente svantaggiati. Già nel 1578, Pietro A Pro stabilì che tre ufficiali giudiziari - un membro del governo, un sacerdote e un pio e onorevole compatriota - avrebbero dovuto gestire il patrimonio. Oggi, la maggior parte dei contributi annuali della fondazione è destinata alle istituzioni sociali del Cantone di Uri.
Costruzione e architettura
Il castello di Pro, sulle rive del lago di Uri, è considerato uno dei più bei laghetti tardogotici della Svizzera.Camere e attrezzature
L'interno mostra ancora la disposizione originale del XVI secolo. Gli arredi storici sono stati conservati nella Sala dei Cavalieri, con il suo pesante soffitto a travi e il camino in pietra arenaria con lo stemma di A Pro, nella Sala Verde con i suoi dipinti murali e soprattutto nella Sala di Stato.Qui, la boiserie in gran parte originale con i suoi intarsi di alta qualità e la stufa rinascimentale in maiolica ricostruita con lo stemma degli A Pro colorato trasmettono l'atmosfera di un salotto signorile del XVI secolo.
Camera di Stato
La Sala di Stato, nell'angolo nord-ovest del primo piano, è, come suggerisce il nome, la sala più sontuosa del castello e risale essenzialmente al 1556; è completamente rivestita di pannelli e ha un soffitto a travi. Le porte sono incorniciate da lesene e frontoni e presentano intarsi con fogliame e lo stemma degli A Pro. Il buffet rinascimentale storicista con intarsi è stato realizzato dal falegname Josef Jauch di Attinghausen nel 1895 secondo un vecchio modello in noce, frassino, acero e legno grezzo americano.Forno a torre
Le singole piastrelle recano diciture in latino:
- "PL/ATO/VITA/HOMIN/IS. PERE/GR/NAT/IO". (La vita è un vagabondaggio);
- "BIAS/AVDITO/MULTA/LOQVER/E.PAV/CA". (Ascoltare molto, parlare poco);
- "AL/BVSA/NTE/R." (bianco o nero).
Sala Verde
La cosiddetta "Sala Verde" al primo piano era in origine completamente dipinta. Ciò che si è conservato sono superfici rettangolari incorniciate di alloro e dipinte direttamente nell'intonaco all'altezza degli occhi.- L'Arca di Noè
- Torre di Babele
- Lot e le sue figlie
- Il Noè ubriaco viene coperto con un mantello dai due figli che avanzano all'indietro
- Ad Agar, rifiutata da Abramo, e a suo figlio Ismaele, un angelo mostra una sorgente
- I tre angeli con Abramo
- Abramo sacrifica Isacco
- Rebecca ed Eliezar al pozzo (corteggiamento di Isacco)
- Il sogno di Giacobbe della scala del cielo
- Giacobbe riceve la benedizione del padre Isacco
- Giacobbe torna a Canaan con la sua famiglia. La storia di Giacobbe è certamente legata a Giacobbe A Pro.
Sala dei Cavalieri
La Sala dei Cavalieri si trova nell'angolo nord-ovest del piano terra. L'alta sala ha un soffitto a cassettoni profilato. Accanto ad essa, il camino sulla parete interna rivolta verso il corridoio è un elemento d'arredo originale.
Il camino in pietra arenaria, alto quanto la sala, presenta sul fregio uno stemma degli A Pro in rilievo.
Cappella del castello
La piccola cappella del castello si trova nella torre con il quadrante dell'orologio e la campana. Dal 1567 vi si possono celebrare messe con il permesso papale
Altre opere

Commenti
Posta un commento