Passa ai contenuti principali

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque.

Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante.

Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa.

Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni).

Scoprirò più tardi si trova della schwingfest, festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anche l’ubicazione é qualcosa di miracoloso. Purtroppo.

Per un attimo mi viene la tentazione di andarmene e tornare un altra volta, ma poi vedo il castello, come riuscire ad andarsene senza aver visto tutto quello possibile da vedere?

Come previsto é aperto, chiedo conferma ad una cameriera (il castello ospita un ristorante) e mi dà l’ok. Cane sciolto.

Storia della famiglia

La famiglia A Pro era originaria di Prato, in Leventina. Nel 1513, la famiglia ricevette i diritti fondiari di Uri e acquisì grandi ricchezze grazie all'attività militare e al commercio attraverso il Gottardo.

Jakob si distinse come capitano, funzionario pubblico e diplomatico a Uri. Suo figlio Pietro fece lo stesso. Insieme furono elevati alla nobiltà francese nel 1544 e al cavalierato imperiale tedesco nel 1546. Nel 1555-1558, padre e figlio costruirono insieme il Weiherschloss di Seedorf. La linea maschile della famiglia si estinse nel 1588.

Origine

La famiglia A Pro era originaria di Prato, in Leventina. Il comune ticinese di Prato Leventina si trova sopra le Gole del Piottino, al cui ingresso settentrionale si trova l'ex dogana di Uri, il Dazio Grande.

Prato è chiamato "Pró" nel dialetto locale. Lo stemma del comune oggi mostra lo stemma della famiglia A Pro sotto la croce di Leventina - due levrieri che saltano l'uno contro l'altro con un giglio in rilievo sul blu.

Lo stemma sopra il caminetto nella sala dei cavalieri

L'ascesa della famiglia A Pro è documentata fin dall'inizio del XV secolo, con il sacerdote Johannes A Pro. Egli non fu attivo solo in ambito ecclesiastico, ma anche in politica. Johannes è menzionato anche nella prima legge fondiaria tra Uri e Leventina del 1407. Il notaio Antonio da Prato fu protagonista della battaglia di Giornico del 1478.

Jacob A Pro

Jakob A Pro è il più importante rappresentante del ramo urano della famiglia. Mantenne stretti legami con il Ticino attraverso il commercio e gli uffici.Jakob A Pro fu balivo del baliato di Bellinzona dal 1522 al 1533. Dopo il suo ritorno a Uri, fu attivo nel commercio attraverso il Gottardo. Fu tesoriere a Uri e rappresentò lo Stato alla Dieta federale. Qui mediò nelle controversie e fu balivo a Baden dal 1556 al 1558. Nel 1544 il re francese Francesco I lo elevò alla nobiltà e nel 1546 l'imperatore Carlo V lo elevò al cavalierato imperiale tedesco. Jakob morì intorno al 1560, poco dopo il completamento del castello di Seedorf.

Pietro A Pro

Peter A Pro seguì le orme del padre Jakob. Come capo mercenario, mercante e Landammann, fu uno dei rappresentanti più influenti del villaggio cattolico. Nel 1578 istituì la commissione per l'entail, che esiste ancora oggi.

Pietro A. Pro, figlio di Jacob, studiò a Friburgo i.B. e fu cancelliere a Lugano intorno al 1542. Lui e suo padre furono nominati cavalieri rispettivamente nel 1542 e nel 1546. Al servizio della Francia, guidò mercenari svizzeri in Piemonte con il grado di colonnello e nel 1558 costruì la Ca'di Ferro a Minusio, che fu utilizzata come caserma dei mercenari e centro commerciale.

Pietro A Pro coronò la sua carriera politica a Uri con la carica di Landammann. Nel 1578 istituì nel suo testamento la Fondazione A Pro per i poveri, con annesso patrimonio ereditario.

Fideikomiss Un professionista

La Fideikomiss A Pro, istituita nel 1578, regolò i beni della famiglia dopo la sua estinzione. La fondazione per i poveri dimostra la responsabilità sociale che Pietro A Pro esercitò anche dopo la sua morte.

Nel 1578, Pietro A. Pro istituì una fondazione per i poveri e un'eredità vincolata. Con quest'ultima, si assicurò il patrimonio familiare. Questa rimaneva esclusivamente all'erede maggiore e non poteva essere ridotta o venduta. Alla morte dell'ultima figlia, l'usufrutto del patrimonio ereditario e in particolare del castello di Seedorf passò alla Fondazione per i poveri. Il castello rimase abitato per qualche tempo, ma col tempo cadde in rovina per mancanza di manutenzione. Nel 1892-1895, un accurato restauro lo salvò dalla decadenza definitiva. Da allora, il castello servì come residenza parrocchiale. Nel 1959, il Cantone di Uri rilevò il castello e lo fece nuovamente restaurare in modo approfondito.

La Fideikommiss, o Fondazione A Pro per i poveri, esiste ancora oggi e sostiene bambini e giovani provenienti da ambienti socialmente svantaggiati. Già nel 1578, Pietro A Pro stabilì che tre ufficiali giudiziari - un membro del governo, un sacerdote e un pio e onorevole compatriota - avrebbero dovuto gestire il patrimonio. Oggi, la maggior parte dei contributi annuali della fondazione è destinata alle istituzioni sociali del Cantone di Uri.

Costruzione e architettura

Il castello di Pro, sulle rive del lago di Uri, è considerato uno dei più bei laghetti tardogotici della Svizzera. 

Come suggerisce il nome, il Weiherschloss A Pro in origine non solo era circondato da un fossato artificiale, ma si trovava anche nel mezzo della palude del delta della Reuss. Con il crescente insabbiamento della pianura della Reuss, il collegamento diretto con le acque del lago di Uri è andato perduto. Tuttavia, le mura merlate racchiudono chiaramente il castello. Anche il giardino padronale è separato dal canneto circostante da muri di contenimento. Questo progetto orchestrato di combinazione tra natura e architettura fa di A Pro Castle a Seedorf una delle più belle tenute di laghetti in Svizzera.

La Weiherhaus, iniziata nel 1555, era stata progettata originariamente come edificio a timpano a gradini. Poco tempo dopo, sotto Peter A. Pro, fu ampliata a sud con una sala aperta ad arco e una torre scalare con cappella tardogotica e timpano trasversale. Il muro merlato con il suo fossato isolato non ha alcuna funzione difensiva. La combinazione di gotico nordico e rinascimento meridionale rappresenta lo status sociale e il background culturale della famiglia costruttrice A Pro.

Camere e attrezzature

L'interno mostra ancora la disposizione originale del XVI secolo. Gli arredi storici sono stati conservati nella Sala dei Cavalieri, con il suo pesante soffitto a travi e il camino in pietra arenaria con lo stemma di A Pro, nella Sala Verde con i suoi dipinti murali e soprattutto nella Sala di Stato.

Qui, la boiserie in gran parte originale con i suoi intarsi di alta qualità e la stufa rinascimentale in maiolica ricostruita con lo stemma degli A Pro colorato trasmettono l'atmosfera di un salotto signorile del XVI secolo.

Camera di Stato

La Sala di Stato, nell'angolo nord-ovest del primo piano, è, come suggerisce il nome, la sala più sontuosa del castello e risale essenzialmente al 1556; è completamente rivestita di pannelli e ha un soffitto a travi. Le porte sono incorniciate da lesene e frontoni e presentano intarsi con fogliame e lo stemma degli A Pro. Il buffet rinascimentale storicista con intarsi è stato realizzato dal falegname Josef Jauch di Attinghausen nel 1895 secondo un vecchio modello in noce, frassino, acero e legno grezzo americano.

Forno a torre

La stufa a torre è una ricostruzione del 1895 del costruttore di stufe di Zugo Joseph Keiser, che ha utilizzato le piastrelle originali del XVI secolo.

Le singole piastrelle recano diciture in latino:
  • "PL/ATO/VITA/HOMIN/IS. PERE/GR/NAT/IO". (La vita è un vagabondaggio);
  • "BIAS/AVDITO/MULTA/LOQVER/E.PAV/CA". (Ascoltare molto, parlare poco);
  • "AL/BVSA/NTE/R." (bianco o nero).
Ascoltare molto, parlare poco

La magnifica piastrella con stemma raffigura lo stemma dell'alleanza (Peter) a Pro/(Dorothea) zum Brunnen con stemma a Pro e data 1562. È in giallo (fondo damascato), blu e bianco e appartiene quindi alle prime piastrelle per stufe dipinte a colori in Svizzera.

Sala Verde

La cosiddetta "Sala Verde" al primo piano era in origine completamente dipinta. Ciò che si è conservato sono superfici rettangolari incorniciate di alloro e dipinte direttamente nell'intonaco all'altezza degli occhi. 


Queste raffigurano scene dell'Antico Testamento:
  • L'Arca di Noè
  • Torre di Babele
  • Lot e le sue figlie
  • Il Noè ubriaco viene coperto con un mantello dai due figli che avanzano all'indietro
  • Ad Agar, rifiutata da Abramo, e a suo figlio Ismaele, un angelo mostra una sorgente
  • I tre angeli con Abramo
  • Abramo sacrifica Isacco
  • Rebecca ed Eliezar al pozzo (corteggiamento di Isacco)
  • Il sogno di Giacobbe della scala del cielo
  • Giacobbe riceve la benedizione del padre Isacco
  • Giacobbe torna a Canaan con la sua famiglia. La storia di Giacobbe è certamente legata a Giacobbe A Pro.

Sala dei Cavalieri

La Sala dei Cavalieri si trova nell'angolo nord-ovest del piano terra. L'alta sala ha un soffitto a cassettoni profilato. Accanto ad essa, il camino sulla parete interna rivolta verso il corridoio è un elemento d'arredo originale.

 Il camino in pietra arenaria, alto quanto la sala, presenta sul fregio uno stemma degli A Pro in rilievo.

Spada a due mani 1550 - 1600

Cappella del castello

La piccola cappella del castello si trova nella torre con il quadrante dell'orologio e la campana. Dal 1567 vi si possono celebrare messe con il permesso papale

È talmente piccola che salendo le scale l'ho scambiata per un ripostiglio

Altre opere

Appena entrati a pian terreno nel corridoio colpiscono 4 affreschi dalle pareti. Sono stati chiaramente asportati da qualche parte e portati qui. Essi rappresentano gli eventi classici inerenti la fondazione dalla Svizzera.

I due meglio conservati li riporto qui

L'arrivo del balivo Gessler ad Altdorf e il suo discorso davanti alla Landsgemeinde
Il colpo di Tell nella piazza principale di Altdorf Affresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

La violenza dei balivi Ob e Nid nella foresta. 
Fresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

Fresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

Fresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...