Passa ai contenuti principali

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque.

Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante.

Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa.

Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni).

Scoprirò più tardi si trova della schwingfest, festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anche l’ubicazione é qualcosa di miracoloso. Purtroppo.

Per un attimo mi viene la tentazione di andarmene e tornare un altra volta, ma poi vedo il castello, come riuscire ad andarsene senza aver visto tutto quello possibile da vedere?

Come previsto é aperto, chiedo conferma ad una cameriera (il castello ospita un ristorante) e mi dà l’ok. Cane sciolto.

Storia della famiglia

La famiglia A Pro era originaria di Prato, in Leventina. Nel 1513, la famiglia ricevette i diritti fondiari di Uri e acquisì grandi ricchezze grazie all'attività militare e al commercio attraverso il Gottardo.

Jakob si distinse come capitano, funzionario pubblico e diplomatico a Uri. Suo figlio Pietro fece lo stesso. Insieme furono elevati alla nobiltà francese nel 1544 e al cavalierato imperiale tedesco nel 1546. Nel 1555-1558, padre e figlio costruirono insieme il Weiherschloss di Seedorf. La linea maschile della famiglia si estinse nel 1588.

Origine

La famiglia A Pro era originaria di Prato, in Leventina. Il comune ticinese di Prato Leventina si trova sopra le Gole del Piottino, al cui ingresso settentrionale si trova l'ex dogana di Uri, il Dazio Grande.

Prato è chiamato "Pró" nel dialetto locale. Lo stemma del comune oggi mostra lo stemma della famiglia A Pro sotto la croce di Leventina - due levrieri che saltano l'uno contro l'altro con un giglio in rilievo sul blu.

Lo stemma sopra il caminetto nella sala dei cavalieri

L'ascesa della famiglia A Pro è documentata fin dall'inizio del XV secolo, con il sacerdote Johannes A Pro. Egli non fu attivo solo in ambito ecclesiastico, ma anche in politica. Johannes è menzionato anche nella prima legge fondiaria tra Uri e Leventina del 1407. Il notaio Antonio da Prato fu protagonista della battaglia di Giornico del 1478.

Jacob A Pro

Jakob A Pro è il più importante rappresentante del ramo urano della famiglia. Mantenne stretti legami con il Ticino attraverso il commercio e gli uffici.Jakob A Pro fu balivo del baliato di Bellinzona dal 1522 al 1533. Dopo il suo ritorno a Uri, fu attivo nel commercio attraverso il Gottardo. Fu tesoriere a Uri e rappresentò lo Stato alla Dieta federale. Qui mediò nelle controversie e fu balivo a Baden dal 1556 al 1558. Nel 1544 il re francese Francesco I lo elevò alla nobiltà e nel 1546 l'imperatore Carlo V lo elevò al cavalierato imperiale tedesco. Jakob morì intorno al 1560, poco dopo il completamento del castello di Seedorf.

Pietro A Pro

Peter A Pro seguì le orme del padre Jakob. Come capo mercenario, mercante e Landammann, fu uno dei rappresentanti più influenti del villaggio cattolico. Nel 1578 istituì la commissione per l'entail, che esiste ancora oggi.

Pietro A. Pro, figlio di Jacob, studiò a Friburgo i.B. e fu cancelliere a Lugano intorno al 1542. Lui e suo padre furono nominati cavalieri rispettivamente nel 1542 e nel 1546. Al servizio della Francia, guidò mercenari svizzeri in Piemonte con il grado di colonnello e nel 1558 costruì la Ca'di Ferro a Minusio, che fu utilizzata come caserma dei mercenari e centro commerciale.

Pietro A Pro coronò la sua carriera politica a Uri con la carica di Landammann. Nel 1578 istituì nel suo testamento la Fondazione A Pro per i poveri, con annesso patrimonio ereditario.

Fideikomiss Un professionista

La Fideikomiss A Pro, istituita nel 1578, regolò i beni della famiglia dopo la sua estinzione. La fondazione per i poveri dimostra la responsabilità sociale che Pietro A Pro esercitò anche dopo la sua morte.

Nel 1578, Pietro A. Pro istituì una fondazione per i poveri e un'eredità vincolata. Con quest'ultima, si assicurò il patrimonio familiare. Questa rimaneva esclusivamente all'erede maggiore e non poteva essere ridotta o venduta. Alla morte dell'ultima figlia, l'usufrutto del patrimonio ereditario e in particolare del castello di Seedorf passò alla Fondazione per i poveri. Il castello rimase abitato per qualche tempo, ma col tempo cadde in rovina per mancanza di manutenzione. Nel 1892-1895, un accurato restauro lo salvò dalla decadenza definitiva. Da allora, il castello servì come residenza parrocchiale. Nel 1959, il Cantone di Uri rilevò il castello e lo fece nuovamente restaurare in modo approfondito.

La Fideikommiss, o Fondazione A Pro per i poveri, esiste ancora oggi e sostiene bambini e giovani provenienti da ambienti socialmente svantaggiati. Già nel 1578, Pietro A Pro stabilì che tre ufficiali giudiziari - un membro del governo, un sacerdote e un pio e onorevole compatriota - avrebbero dovuto gestire il patrimonio. Oggi, la maggior parte dei contributi annuali della fondazione è destinata alle istituzioni sociali del Cantone di Uri.

Costruzione e architettura

Il castello di Pro, sulle rive del lago di Uri, è considerato uno dei più bei laghetti tardogotici della Svizzera. 

Come suggerisce il nome, il Weiherschloss A Pro in origine non solo era circondato da un fossato artificiale, ma si trovava anche nel mezzo della palude del delta della Reuss. Con il crescente insabbiamento della pianura della Reuss, il collegamento diretto con le acque del lago di Uri è andato perduto. Tuttavia, le mura merlate racchiudono chiaramente il castello. Anche il giardino padronale è separato dal canneto circostante da muri di contenimento. Questo progetto orchestrato di combinazione tra natura e architettura fa di A Pro Castle a Seedorf una delle più belle tenute di laghetti in Svizzera.

La Weiherhaus, iniziata nel 1555, era stata progettata originariamente come edificio a timpano a gradini. Poco tempo dopo, sotto Peter A. Pro, fu ampliata a sud con una sala aperta ad arco e una torre scalare con cappella tardogotica e timpano trasversale. Il muro merlato con il suo fossato isolato non ha alcuna funzione difensiva. La combinazione di gotico nordico e rinascimento meridionale rappresenta lo status sociale e il background culturale della famiglia costruttrice A Pro.

Camere e attrezzature

L'interno mostra ancora la disposizione originale del XVI secolo. Gli arredi storici sono stati conservati nella Sala dei Cavalieri, con il suo pesante soffitto a travi e il camino in pietra arenaria con lo stemma di A Pro, nella Sala Verde con i suoi dipinti murali e soprattutto nella Sala di Stato.

Qui, la boiserie in gran parte originale con i suoi intarsi di alta qualità e la stufa rinascimentale in maiolica ricostruita con lo stemma degli A Pro colorato trasmettono l'atmosfera di un salotto signorile del XVI secolo.

Camera di Stato

La Sala di Stato, nell'angolo nord-ovest del primo piano, è, come suggerisce il nome, la sala più sontuosa del castello e risale essenzialmente al 1556; è completamente rivestita di pannelli e ha un soffitto a travi. Le porte sono incorniciate da lesene e frontoni e presentano intarsi con fogliame e lo stemma degli A Pro. Il buffet rinascimentale storicista con intarsi è stato realizzato dal falegname Josef Jauch di Attinghausen nel 1895 secondo un vecchio modello in noce, frassino, acero e legno grezzo americano.

Forno a torre

La stufa a torre è una ricostruzione del 1895 del costruttore di stufe di Zugo Joseph Keiser, che ha utilizzato le piastrelle originali del XVI secolo.

Le singole piastrelle recano diciture in latino:
  • "PL/ATO/VITA/HOMIN/IS. PERE/GR/NAT/IO". (La vita è un vagabondaggio);
  • "BIAS/AVDITO/MULTA/LOQVER/E.PAV/CA". (Ascoltare molto, parlare poco);
  • "AL/BVSA/NTE/R." (bianco o nero).
Ascoltare molto, parlare poco

La magnifica piastrella con stemma raffigura lo stemma dell'alleanza (Peter) a Pro/(Dorothea) zum Brunnen con stemma a Pro e data 1562. È in giallo (fondo damascato), blu e bianco e appartiene quindi alle prime piastrelle per stufe dipinte a colori in Svizzera.

Sala Verde

La cosiddetta "Sala Verde" al primo piano era in origine completamente dipinta. Ciò che si è conservato sono superfici rettangolari incorniciate di alloro e dipinte direttamente nell'intonaco all'altezza degli occhi. 


Queste raffigurano scene dell'Antico Testamento:
  • L'Arca di Noè
  • Torre di Babele
  • Lot e le sue figlie
  • Il Noè ubriaco viene coperto con un mantello dai due figli che avanzano all'indietro
  • Ad Agar, rifiutata da Abramo, e a suo figlio Ismaele, un angelo mostra una sorgente
  • I tre angeli con Abramo
  • Abramo sacrifica Isacco
  • Rebecca ed Eliezar al pozzo (corteggiamento di Isacco)
  • Il sogno di Giacobbe della scala del cielo
  • Giacobbe riceve la benedizione del padre Isacco
  • Giacobbe torna a Canaan con la sua famiglia. La storia di Giacobbe è certamente legata a Giacobbe A Pro.

Sala dei Cavalieri

La Sala dei Cavalieri si trova nell'angolo nord-ovest del piano terra. L'alta sala ha un soffitto a cassettoni profilato. Accanto ad essa, il camino sulla parete interna rivolta verso il corridoio è un elemento d'arredo originale.

 Il camino in pietra arenaria, alto quanto la sala, presenta sul fregio uno stemma degli A Pro in rilievo.

Spada a due mani 1550 - 1600

Cappella del castello

La piccola cappella del castello si trova nella torre con il quadrante dell'orologio e la campana. Dal 1567 vi si possono celebrare messe con il permesso papale

È talmente piccola che salendo le scale l'ho scambiata per un ripostiglio

Altre opere

Appena entrati a pian terreno nel corridoio colpiscono 4 affreschi dalle pareti. Sono stati chiaramente asportati da qualche parte e portati qui. Essi rappresentano gli eventi classici inerenti la fondazione dalla Svizzera.

I due meglio conservati li riporto qui

L'arrivo del balivo Gessler ad Altdorf e il suo discorso davanti alla Landsgemeinde
Il colpo di Tell nella piazza principale di Altdorf Affresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

La violenza dei balivi Ob e Nid nella foresta. 
Fresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

Fresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

Fresco della seconda cappella di Tell (ca. 1590-1880) di Carl Leonz Püntener (1667-1720)

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...