Passa ai contenuti principali

Le rane di Estavayer-le-lac

Sarebbe limitante definire Estavalyer-le-lac semplicemente il luogo dove risiede il museo delle rane. La riedente cittadina sul lago di Neuchatel ha molto di più da offrire, ma non va comunque negato che la famosa sala delle rane é il tocco decisamente in più di questa località.

Una delle numerose composizioni ospitate nel museo che porta il loro nome

Eventi di rilievo

La cittadina di Estavalyer-le-lac presenta una tipica struttura urbana da cittadina medievale. Sono ancora presenti buona parte delle mura é un imponente castello é ancora presente

Estavayer - dipinto presente nel “museo delle rane”

Le origini della città risalgono al XII sec. Gli stretti legami tra i suoi signori, membri della famiglia dell'alta nobiltà d'Estavayer (ted. von Stäffis), e i vescovi di Losanna inducono a supporre una fondazione vescovile del XII o XIII sec.; la prima menzione riferita a dei cittadini risale tuttavia soltanto al 1291.

Veduta a volo d'uccello della città verso est; frontespizio del racconto manoscritto sulle nozze di Philippe d'Estavayer e Elisabeth Vallier, redatto nel 1599 da Joseph Hörttner, di Innsbruck. Gouache su carta incollata (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

Alla vigilia delle guerre di Borgogna Estavayer era di possesso dei Savoia.

Friburghesi e Bernesi di fronte a Estavayer durante le guerre di Borgogna nell'ottobre del 1475. Illustrazione nella copia della Eidgenössische Chronik di Werner Schodeler, realizzata nel 1572 da Christoph Silberysen (Aargauer Kantonsbibliothek, Aarau, MsWettF 16: 2, fol. 130r; e-codices).
Mentre il castello di Chenaux brucia, gli abitanti superstiti di Estavayer giurano obbedienza alle truppe confederate.

La città subì l'assedio dei Confederati, che la conquistarono il 27.10.1475 infliggendo gravi perdite alla popolazione. 

La presa di Estavayer a mano di Friborgo e Berna nel 1475. 
Gravatura su legno di di Johannes Stumpf, metà del XVI secolo
La vista della città é di fantasia, solo la campana della chiesa é riconoscibile

Friburgo riuscì ad aggiudicarsi diritti di signoria a Estavayer-le-lac mediante l'acquisto di pegni e nel 1488 insediò un suo castellano nel castello di Chenaux. Dopo aver acquisito ulteriori diritti nel 1536, Friburgo trasformò la castellania savoiarda in un suo baliaggio.

Estavayer nel 1718

Nel 1635, dopo la morte dell'ultimo signore d'Estavayer (1632), Friburgo acquisì i rimanenti diritti diventando unico signore della città. Dopo la Repubblica elvetica, E. fu assegnato al distr. di Broye e ne diventò il capoluogo.

Estavayer nel 8.4.1882

Il castello di Chenaux

Impossibile da non vedere il castello di Estavayer é un "bel bombolotto" che merita una visita.

Nel cuore della città medievale, il Castello di Chenaux domina il lago di Neuchâtel. Costruito a partire dal 1284, solo una delle tre torri è rimasta in piedi: l'attuale piccionaia.

Il castello di Chenaux, Castrum de canalibus, prende il nome dagli ampi fossati che lo proteggevano. Fu costruito nel 1284 da Pierre d'Estavayer e suo fratello Guillaume sul modello del «carré savoyard».

Acquistato nel 1432 da Humbert le Bâtard, il castello fu trasformato in fortezza con l'aggiunta di una cinta muraria perimetrale e di due torri in mattoni. Per imporsi sugli abitanti di Staviaco, Humbert raddoppiò la grande torre sul lato della città con un potente mastio difensivo, davanti al fossato. Tuttavia, questo castello ben difeso rimase vuoto, perché Humbert morì nel 1443 e non poté completare i lavori interni.


Nel 1454, dopo la morte di Umberto, il castello fu acquistato da Jacques d'Estavayer, che recuperò così anche la signoria. Ma il castello, con le sue nuove fortificazioni, era un peso troppo grande. Jacques d'Estavayer-Chenaux si indebitò con l'Ospedale di Friburgo. 

Nel 1475, durante la guerra di Borgogna, il castello fu bruciato e in seguito Friburgo se ne impadronì e divenne la sua sede balivale. È grazie ai lavori di ricostruzione fatti dopo il 1476 che il castello ha preso l'aspetto che ha oggi. 
Il castello, sempre di proprietà dello Stato di Friburgo, continuò a svolgere le stesse funzioni amministrative di un tempo, con i prefetti che succedettero ai balivi.

La struttura rettangolare possiede un mastio alto più di 33 metri le cui mura hanno uno spessore di tre metri. Il castello è stato più volte ristrutturato e ampliato. Delle tre torri oggi ne è rimasta solo una: l’attuale torre colombaia.


Il cubotto in legno che si trova salendo in una delle torri non é un opera d'arte contemporanea ma come visto per la prima volta ad Appenzello si trattava di una prigione a blocco

Prigione in una torre del castello

Passeggiando

Non solo attrazioni macroscopiche caratterizzano Estavayer, basta prestare attenzione, avere "l'occhio medievale" (capitolo 2.1). I vicoli e la chiesa sanno proporre oggetti di sicuro interesse

La Maison de Pontherose o l'istituto Renevey

Pluviale sulla Grand Rue

La collegiata di Saint-Laurent

Questo fantastico edificio nel cuore della città vecchia, un vero gioiello dell'arte gotica, la collegiata di Saint-Laurent, è stato costruito nel 1379 sulle fondamenta di una chiesa romanica, di cui sono stati trovati i resti durante i lavori di restauro del 1976-77. Al campanile, finito nel 1525, sono state aggiunte quattro guglie a forma di freccia di una rara eleganza.

Scalinata sulla collegiata di San Lorenzo

L'ultimo restauro della collegiata, il più importante della sua storia, è iniziato nel 1970 e si è concluso nel 1982. I lavori hanno portato alla luce un bel gruppo di dipinti della fine del XVI secolo e, tra le altre cose interessanti, un'Annunciazione in molassa dipinta nel XV secolo, che è un residuo della vecchia chiesa romanica.


Nella parte superiore sinistra della navata c'è la cappella funeraria (XVI secolo) dei signori di Estavayer, dove si vedono alcuni discendenti inginocchiati ai piedi della Vergine in Assunzione.

Scorci dalla collegiata di San Lorenzo

Il museo

Dopo il giro di dovere alla cittadella mi reco all'obiettivo principale della giornata, ma vi giungo già bello sazio di quello visto, la giornata é già un successo, il museo finale sarà come gustarsi un dessert dopo un pranzo di tutto rispetto

Questa casa, sede del museo è stata comprata nel 1405 da Humbert Le Bâtard. Questo grande signore l'ha trasformata in una grande residenza urbana, completandola con l'acquisto degli edifici vicini. Questo edificio medievale è uno dei meglio conservati della città. Sulla sua facciata originale si possono vedere gli stemmi di Umberto di Savoia. Acquistata nel 1625 da Friburgo, la casa diventa sede della riscossione della decima, da cui prende il nome attuale.

Oggetti curiosi

Corteo Funebre di un pescatore - 1865
"Bene per lui, meglio per noi"

San Placido salvato (anche se non sembra) dalle acque

Supporto per lecca lecca?

Maxima tribulatio sub Antichristo erit, insomma un bel casino

Coppia di contadini di Estavayer

Tre dipinti

Difficile districarsi nei tre dipinti. Il secondo é il più facile da interpretare malgrado i costumi siano di epoche seguenti, seconda metà XVIII secolo

Carlo III duca di Savoia entra in pompa magna ad Estavayer

1475 -Le truppe di Friborgo e Berna attaccano la città dal lato lago. Truppe savoiarde si buttano dai torrioni

1507 - Dei rappresentanti di Payerne giungono a Estavayer per consolidare l'alleanza tra i due paesi

Le rane di Estavayer

Questa collezione è davvero speciale. È una delle poche in Europa che si distinguono per il numero di pezzi, la cura con cui sono fatti e come sono conservati. Si dice che sia stata fatta da François Perrier, a metà del XIX secolo. In Europa, l'arte della miniatura e della tassidermia era al suo apice.


La caricatura e la rappresentazione del genere umano attraverso il mondo animale erano molto diffuse. In questo periodo di grandi trasformazioni, questi due mezzi di espressione manifestavano una visione critica dell'evoluzione della società e del genere umano. Perrier racconta le occupazioni di una nuova classe sociale: la piccola borghesia che viveva in un contesto urbano.


Con umorismo, riduce l'uomo a una rana, simbolo occidentale dell'ozio, dell'avarizia e della gola. Rappresentativa della sua epoca, quest'opera continua tuttavia ad affascinarci e a disorientarci. Vero e proprio oggetto di curiosità, gioca con i nostri confini così ben definiti tra l'uomo e l'animale, tra la vita e la morte.


François Perrier (1813-1860) veniva da una famiglia famosa di origini savoiardi, che viveva a Estavayer dal XVII secolo.
Si dice che abbia iniziato questo lavoro dopo essere tornato nella sua città natale, dopo aver fatto l'ufficiale subalterno in Vaticano. Si pensa che abbia sventrato gli anfibi attraverso la bocca. Ridotti alla sola pelle, li ha poi trattati e riempiti di sabbia. Un'armatura di filo di ferro ha permesso di mantenerli nella loro posizione.
Perrier avrebbe anche realizzato le scenografie.



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...