Passa ai contenuti principali

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese.

Giuseppe Motta di Airolo

Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione

Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera.

La targa sulla casa natale ad Airolo

Fu presidente della Confederazione svizzera negli anni 1915, 1920, 1927, 1932 e 1937 e vicepresidente negli anni 1914, 1919, 1926, 1931 e 1936. Morì in carica il 23 gennaio 1940.

Come responsabile della politica economica prima ed estera poi si trovo spesso a dover elaborare dossier importanti per l'epoca e la posizione del paese nel mondo. Soprattutto come responsabile della politica estera federale si trovo a dover trattare con i regimi fascisti che vennero a crearsi attorno alla confederazione elvetica, da notare che le origini ticinesi favorirono il rapporto con il regime fascista di Benito Mussolini nonostante le critiche levate da Motta sulla politica espansionistica in Africa prima e poi quella razziale addotta dal regime italiano.

Carriera rapidissima

Giuseppe Motta nasce ad Airolo il 29 dicembre 1871, in una famiglia che aveva da tempo il monopolio dei trasporti lungo la «via delle genti», nonché una posizione di rilievo in ambito alberghiero. Al momento della sua nascita, l'impresa diretta dal padre, Sigismondo, è ancora forida, ma ormai al tramonto, a causa dell'apertura della linca ferroviaria che si preannuncia di li a poca. La madre originaria di Chironico, è sorella dell'avvocato Giovanni Dazzoni, esponente di spicco del partito conservatore e per qualche anno consigliere nazionale.

Il giovane Giuseppe, orfano di padre a 11 anni, studia al collegio Papio di Ascona, poi al Saint Michel di Friborgo, infine alle universtà di Monaco di Baviera e di Heidelberg, Intraprende insomma un cammino formativo simile a quello dell'élite cattolica del tempo, con tuttavia un'attrazione per il mondo tedesco assai rara fra i pochi studenti ticinesi di allora, perlopiù incamminati verso l'Italia o verso la Ginevra radicale. 

Terminati gli studi in diritto, fa dapprima pratica legale a Faido, presso lo zio Giovanni Dazzoni. Dal 1895 fino all'elezione in Consiglio federale fu avvocato e notaio ad Airolo, divenendo tra l'altro consulente legale delle Gotthardwerke di Bodio, legate alla AG Motor (Brown Boveri & Cie), e delle Granitwerke.

Entrato in Gran Consiglio a soli 23 anni, diventa presto uno degli esponenti più in vista della minoranza conservatrice. Nel 99, a 28 anni, viene eletto anche in Consiglio Nazionale. 

A Berna (dove fra i suoi interventi è da ricordare il sostegno al sistema di voto proporzionale), grazie a uno spiccato senso politico e a un'ottima preparazione giuridica, si inserisce nelle cerchie più influenti delle Camere. La sua carriera rischia di interrompersi nel 1908, quando riesce a confermare il suo seggio al Nazionale per un soffio (al ballottaggio ottiene infatti soli 6 - sei - voti di vantaggio sullo «sfidante» radicale Carlo Maggini). 

Alla morte del consigliere federale Schobinger, la sua candidatura prevale comunque su quella di parlamentari di più lungo corso, come il lucernese Heinrich Walther e il friburghese Geor-ges Python. Il 14 dicembre 1911, l'appena quarantenne «avvocatino» di Airolo, padre di 10 figli, riesce dunque a compiere quel balzo verso il governo federale che da ben 47 anni (ovvero dalle dimissioni di Giovan Battista Pioda, nel remoto 1864) non era più riuscito a nessun Ticinese, il che gli conferisce, in tutto il Cantone, grande popolarità.

Motta e l'irredentismo

All'inizio del XX secolo, gli intellettuali e i commercianti del Ticino erano isolati dal resto della Svizzera a causa delle tariffe “quasi proibitive” della linea del Gottardo. Inoltre, si sentivano segretamente attratti dall'Italia di Gabriele d'Annunzio. I Confederati, che ci sanno, fiutano l'irredentismo: il 14 dicembre 1911, Giuseppe Motta viene eletto con 187 voti su 189 come consigliere federale.

Il pericolo dell'irredentismo viene scongiurato da colui che, il giorno dopo la sua elezione, fa dire in modo così lirico alla «Madre Elvezia»: 
«O Ticino, figlio della mia tenerezza, il tuo destino è inseparabile dal mio. Non posso vivere senza di te. Tu non puoi vivere senza di me! »

Nebelspalter 1915/1, disegno di Boscovits senior intitolato
«Il nuovo presidente della Confederazione» (Der neue Bundespräsident)

In Consiglio federale, Giuseppe Motta assume dapprima la direzione del Dipartimento delle finanze, allora considerato quasi solo per la sua funzione contabile, dunque di rilievo secondario. Grazie alle crescenti entrate dei dazi doganali, i conti della Confederazione sono del resto floridi. Le cose peggiorano nella prima guerra mondiale, ma grazie a nuove fonti di entrata (imposta di guerra, diritto di bollo...), le difficoltà vengono superate. 

Il ruolo del Motta diventa tuttavia preminente solo dopo il 1920, quando passa al Dipartimento político, ovvero agli affari esteri. I vent'anni successivi sono molto agitati. Impossibile trattarne in poche righe.

Giuseppe Motta sulla prima pagina del periodico La Patrie suisse del 1927, n. 869 (Collezione privata).
Quando Motta fu nominato per la terza volta presidente della Confederazione, il giornale pubblicò una fotografia esclusiva di Anton Krenn accompagnata da un articolo elogiativo in cui l'uomo politico ticinese era definito un "grande Europeo".

Motta e i russi

La Svizzera interruppe le relazioni diplomatiche con l'URSS nel 1918 dopo lo sciopero generale elvetico del 11-14 novembre 1918. L'assassinio del diplomatico sovietico Vorovskij «Affaire Conradi» a Losanna (1923) e il rifiuto/ommissione svizzero di presentare condoglianze provocarono un boicottaggio sovietico sia diplomatico che economico fino al 1927.

Decreto federale sull'ingresso della Svizzera nella Società delle Nazioni, Si:56,3%, No:43,7%

Nella questione dei rapporti con Mosca, che appassionò l'opinione pubblica, Motta sostenne che la Svizzera dovesse riconoscere de jure l'URSS. Nel 1927 l'accordo firmato a Berlino con i Sovietici sembrò preludere a un avvicinamento, ma le reazioni vivacissime dell'opinione pubblica, soprattutto romanda, indussero il Consiglio federale a maggiore prudenza. Nel 1934, quando l'Unione Sovietica pose ufficialmente la sua candidatura alla SdN, Motta ritenne in un primo tempo che la delegazione elvetica dovesse astenersi. Anche in questo caso la pressione dell'opinione pubblica indusse però Motta e i suoi colleghi a votare contro l'adesione dell'URSS.
Giuseppe Motta pronunciò un discorso anticomunista che inasprì ulteriormente i rapporti. Solo nel 1946, dopo la Seconda guerra mondiale, le relazioni diplomatiche furono ristabilite.

Nebelspalter 1920/18, disegno a tutta pagina a colori di Boscovits junior intitolato «L'Europa ha bisogno di calma» (Europa braucht Ruhe).

Motta e i fascisti

Se per alcuni il Motta difende al meglio gli interessi della Svizzera, per altri è troppo arrendevole, se non simpatizzante, nei confronti del regime fascista. dimostrandosi ostile ai rifugiati politici. Probabilmente la verità sta nel mezzo. Di certo, il Motta difende con vigore gli interessi svizzeri, tanto da essere odiatissimo dagli irredentisti nostrani, come il mendrisiense Aurelio Garobbio.

È però indubbio che egli, come altre personalità cattoliche dell'epoca è un ammiratore del Duce, ed è ben lungi dal nutrire verso le dittature di destra la stessa avversione che nutre per i regimi di sinistra. Lo confermano i suoi interventi in politica cantonale: tenta a più riprese di zittire la stampa antifascista

L'invasione italiana dell'Etiopia e le sanzioni economiche della SdN contro l'Italia posero Motta in una situazione molto delicata: in definitiva più che il Patto della SdN fu la difesa della neutralità e degli interessi economici a determinare la posizione della Svizzera, che partecipò alle sanzioni in modo molto limitato e quasi simbolico. Nel dicembre del 1936, su proposta di Motta al Consiglio federale, la Svizzera fu il primo Paese neutrale a riconoscere de jure l'Impero italiano in Africa. In seguito sia alla crisi della SdN sia alle minacce di referendum popolare perché la Svizzera si ritirasse dall'istituzione, Motta cercò di ridurre i legami con essa; nel maggio del 1938 il Consiglio della SdN liberò infine la Confederazione da ogni obbligo di sanzione.

Motta e i nazisti

I rapporti della Svizzera con il Terzo Reich furono in gran parte condizionati dagli ingenti scambi economici fra i due Paesi e dai cospicui investimenti elvetici in Germania, su cui Motta ovviamente non poté influire molto. A livello diplomatico si sforzò soprattutto di ottenere da Adolf Hitler la promessa ufficiale di rispettare la neutralità elvetica. Pur perseguendo essenzialmente una politica di modus vivendi con il minaccioso vicino del nord, la linea di M. non mancò di fermezza; riuscì così a ottenere la riconsegna di Berthold Jacob, giornalista rapito a Basilea dalla Gestapo nel 1935. Nel dicembre del 1938 Motta prese posizione contro le pretese esorbitanti della stampa nazista, che voleva imporre una sorta di neutralità "totalitaria" all'intera opinione pubblica elvetica.

Stakanovista

Attivo per un ventennio consecutivo (la cosiddetta "era Motta") sulla scena svizzera e internazionale, Motta esercitò sulla politica estera elvetica un influsso diretto e personale, che non va tuttavia sopravvalutato. Nei rapporti con Mosca, ad esempio, malgrado il suo anticomunismo e il suo antisocialismo, non fu Motta il fautore della linea più dura in seno al governo, anche se toccò a lui difendere pubblicamente tale posizione.
Motta cercò di salvaguardare a ogni costo i rapporti con il Terzo Reich e con l'Italia.

La famiglia

Se Motta era il miglior figlio, nel 1921 sua madre, gravemente malata, gli fece questo augurio: «Ti auguro che i tuoi figli ti diano tanta gioia quanta tu hai dato a me. Non mi hai mai causato un'ora di dolore! » — fu anche un modello di marito e padre: «Sigismondo, Aemilia, Riccardo, Stefania, Paula, Beatrice, Carmela, Cristofero, Matelda e Francesca Motta hanno vissuto nell'atmosfera sobria e vivace che il presidente Motta sapeva creare intorno a sé. »

Il credente. Il signor Motta era un grande cristiano, un grande cattolico.
«Vivere la propria fede, diceva, è il modo migliore per difenderla, per dimostrarne la verità; la migliore apologetica è quella dell'esempio».
Inoltre, era profondamente umano e sensibile alla sfortuna degli altri:

«Nel 1914 non mi sono mai addormentato senza aver pregato per la Francia». 

E questo altro pensiero sul senso della vita: «Chi non sa meditare sulla propria condizione e sul proprio destino è un essere mutilato. La mia esperienza personale mi dimostra che l'uomo religioso è un uomo completo».

Convinto del suo ruolo insostituibile, non vuole ritirarsi dal governo federale neppure quando la salute comincia a vacillare. Muore quindi ancora in carica, il 23 gennaio 1940.
Numerose sono le pubblicazioni che lo ricordano.

Tomba famigliare al cimitero di Airolo. Sulla colonna i sinistra al centro la scritta che lo ricorda

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...