Passa ai contenuti principali

La rivoluzione francese in Onsernone

Passeggiando per le vie del piccolo villaggio di Loco a caccia di qualche piccolo dettaglio che racconti del passato non può certo sfuggire la targa dedicata a Napoleone su una facciata di una casa che da sulla via principale


La cosa risulta piuttosto singolare sapendo la reazione generale all'arrivo delle truppe napoleoniche sul nostro territorio, si ricordi in primis la guerra delle forcelle o la strenua resistenza nei dintorni di Stans


Ma come é possibile? Anche seguendo le testimonianze lasciateci dal Bonstetten, va detto comunque palesemente di parte, sembra incomprensibile, se non perché fatto da zoticoni, un cambiamento di ideologia così radicale. Forse qualcuno col tempo, esattamente 200 anni dopo, ha finalmente riconosciuto il valore dei principi rivoluzionari e i benefici che hanno portato nelle nostre terre?

Von Bonstetten

Karl Viktor von Bonstetten (1745 - 1832)
Nato a Berna da una famiglia nobile, ha studiato a Yverdon e a Ginevra. Da giovane ha viaggiato in mezza Europa, oltre che in Svizzera, e ha conosciuto i pezzi grossi della cultura europea dell'epoca (come Voltaire, de Saussure, Diderot, d'Alambert e Madame de Staël).
Dopo la morte del padre, è diventato membro del Consiglio dei Patrizi di Berna e balivo di Nyon.

Carl Viktor von Bonstetten

Negli anni 1795, 1796 e 1797, come sindacato e ambasciatore di Berna in missione ufficiale, ha visitato i baliaggi ticinesi.

Nel settembre 1776 e nel 1797 visitò anche la Valle Onsenone e fu ospite di Don Paolo Antonio Brogini a Loco e di Don Carlo Remonda a Comologno. Per le testimonianze che ci ha lasciato sull'Onsernone del XVIII secolo, anche K.V. von Bonstetten fu una personalità di spicco.

Le sue preziose osservazioni e valutazioni sulla realtà ticinese, scritte durante tre soggiorni nei baliaggi italiani (1795, 1796 e 1797), sono raccolte nel libro Lettere sopra i baliaggi italiani, pubblicato (per prudenza) in Germania e in Danimarca. 

Nei suoi scritti, infatti, denuncia l'arretratezza dovuta all'ignoranza, sostiene la necessità dell'istruzione del popolo (istruzione elementare), si oppone a una religione oscurantista sperando che i preti “illuminati” si occupino anche degli affari terreni.

Critica inoltre le anomalie legate al sistema amministrativo applicato nei baliaggi "... una scuola di corruzione e immoralità per i Cantoni, che poi trasmettono nelle loro case, infestando così l'intera Svizzera"

Nella Val Onsernone Bonstetten scopre, pur disprezzandole, le idee rivoluzionarie che gli emigrati hanno sicuramente importato al loro ritorno dalla Francia:

"L'influenza della Rivoluzione francese ha completamente corrotto la moralità degli abitanti della Val Onsernone; dato che queste persone delle valli a volte vanno in Francia e capiscono il francese, sembra che le usanze giacobine siano state fatte su misura per la loro rozzezza, la loro gelosia, la loro sete di vendetta. Lì hanno imparato le tattiche delle assemblee popolari per fregare la gente: ogni forma di autorità per loro è tirannia; prendono in giro la religione. I migliori ecclesiastici vengono cacciati e al loro posto il popolo sceglie le persone più spregevoli..."
.
Helvetia, importata dalla Francia e incarnata da un drago a tre teste viene sconfitto e esala l'ultimo respiro. Davanti un gallo con un cappello da giullare e una campanella, al centro un cane ansimante con un berretto rosso da giacobino, dietro un asino. Tell, accompagnato dal figlio Walter, tiene rivoluzione elvetica, uno scudo con i tre mitici fondatori della Confederazione, Walter Fürst, Werner Stauffacher e Arnold von Melchtal.

La comuna

Il Comun Grande Onsernone non fu mai integrato a pieno titolo nella Magnifica Comunità di Locarno che riuniva tutte le altre comunità locali della regione, mantenendo in tal modo una certa qual autonomia decisionale, sia nel periodo della dominazione milanese, sia poi durante l’epoca dei Baliaggi. La questione non è ancora stata approfondita dalla ricerca storica e, al momento, può considerarsi un’anomalia, rispetto alla diversa posizione delle comunità delle Centovalli o della Verzasca.

L’ormai consolidata realtà viciniale del Comun Grande subì un profondo scossone con la Rivoluzione francese del 1789, ma soprattutto con la formazione della Repubblica Elvetica nel 1798, la cui costituzione aboliva di fatto i secolari privilegi viciniali. 

La nuova costituzione conteneva un principio importante che di fatto creava un nuovo tipo di Comune, costituito dall’insieme di tutti i cittadini domiciliati e non più solo composto dalle famiglie originarie di antica data.

"L'accampamento dei soldati in campagna nel 1798". Acquaforte acquerellata di David Hess, pubblicata nel 1801 (Museo nazionale svizzero).
La caricatura mette in luce polemicamente il comportamento arrogante dei soldati della Repubblica francese nei confronti dei contadini svizzeri durante l'occupazione del 1798.
Da sinistra e destra
La contabilità del padrone di casa giace sotto il cappello sul mobile accanto alla porta e mostra il rovinoso bilancio dovuto all'acquartieramento.
Il cane da guardia del granatiere, il cui collare lo identifica come membro dell'esercito francese, fa i suoi bisogni sulla libreria appena arata. 
L'armadio contiene libri di storia sulle atrocità del generale Mélac.
Il padrone di casa si occupa del granatiere francese, che si presenta con la moglie, il figlio piccolo e il cane e presenta una fattura ufficiale.
L'altro ufficiale legge alla padrona di casa i racconti “più sontuosi” di Lafontaine. Quando il padrone di casa si allontana perché hanno bussato alla porta, bacia la mano della signora. Lei stava solo aspettando l'occasione propizia. Tutto questo avviene sotto i ritratti dei genitori. I funzionari usano i due quadri come appendiabiti.
La cameriera si gode l'affetto dell'ufficiale a tal punto da far cadere il servizio di caffè del padrone di casa nei momenti successivi.

Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 questo principio venne sancito definitivamente, non senza grosse difficoltà di applicazione nei decenni successivi, soprattutto per la continua messa in discussione dei privilegi e dei diritti derivanti dall’origine familiare.

Di fronte a questo grande cambiamento, in Onsernone, come in altre parti del Cantone e della Svizzera, l’opposizione allo smantellamento delle Vicinanze si protrasse successivamente per diversi decenni. Ancor’oggi qualche anziano, nel linguaggio corrente usa o usava denominare il comune moderno con il termine di genere femminile di “Comuna”, che si oppone al “Comune” antico e tradizionale.

La conferma nella difficoltà del cambiamento con l'appianamento del sistema che é passato ad essere gestito esclusivamente da famiglie patrizie a tutti i domiciliati é testimoniato nelle vicende della "sbirraglia" del Taroc

La sbirraglia del sindaco Taroc

Benigno, nato nel 1837, il 7 dicembre 1863 viene pesantemente percosso sulla piazza di Loco nel giorno del mercato, per impedirgli di espletare i suoi affari commerciali. Mandante ed autore dell'aggressione è Giovanni Schira del ramo dei Taroc, Gran Consigliere e Sindaco, coadiuvato dalla sua fedele sbirraglia. Assieme al fratello Giacomo ed altri alleati che si proclamano liberali, lo Schira Taroc esercita una pesante e violenta egemonia politica ed economica sull'intera Onsernone durante la seconda metà dell'Ottocento.


E certo che Benigno, vittima del pestaggio, abbia deciso con la famiglia di intraprendere la via dell'emigrazione definitiva, stabilendosi a Parigi. Fa quindi parte di coloro che sono definiti «fuoriusciti», in quanto costretti a fuggire dal clima di violenza e soprusi esistente in valle. 

Attorno all'anno 1863, risultano essere una ventina gli individui di Loco e di Berzona, che decidono di auto-esiliarsi, numerosi dei quali portando con sé moglie e figli.

La Francia quindi come isola di salvezza, terra di uguaglianza e fraternità, esattamente quello che é venuto a mancare e ha sancito la partenza dei "fuoriusciti", e per tutto questo va ringraziato Napoleone che ha portato questi principi in tutta Europa, capillarmente, e grazie agli emigrati in Francia fino nella selvaggia e discosta val Onsernone.
Si potrebbe quindi spiegare così la targa del 1998 sulla via principale a Loco

Va infine ricordato anche chi non solo si rifugiò in Francia ma chi fece anche parte integrante dei nuovi ideali rivoluzionari arrivando fino a ricoprire il grado di generale

Carlo Francesco Remonda

2.11.1761 Comologno (oggi com. Onsernone), 24.6.1847 Parigi, cattolico, di Comologno, dal 1818 anche cittadino francese. 

Si trasferì giovanissimo a Bourges. Nel 1789 si arruolò nella Guardia nazionale. Entrato al servizio della Francia nel 1792 con il grado di capitano, divenne comandante di battaglione (1800), maggiore (1803), colonnello (1806) e generale di brigata (1811). Prese parte a diverse campagne napoleoniche, tra cui quelle di Polonia, Spagna e Portogallo (1811). Durante i Cento giorni (1815) comandò i Dip. della Vienne e dell'Indre. Fu congedato nel 1825. Cavaliere (1804) e ufficiale (1809) della Legion d'onore e barone dell'Impero (1808), nel 1814 fu insignito della croce dell'ordine di S. Luigi.

Un immagine che va di nuovo in contrasto con il passaggio delle truppe francesi nelle valli ticinesi

Passaggio delle truppe in una desolata Leventina data e autore sconosciuti

Processo da verificare

Nel giro di pochi giorni ho due nuovi input sull'argomento. Il roimo é la documentazione inerente un processo presente nell'archivio della cultura di Lugano.
In data 30.07 trovo, tra decine di altri incartamenti, questo:

9 agosto 1798 - 29 settembre 1798
Processo a Francesco Cantarini detto Tonella di Loco, valle Onsernone, per il ferimento di tre persone a Locarno nella casa dell'oste Giovan Battista Pioda

Quello che rende potenzialmente interessante il documento é la data, giusti pochi mesi dopo la proclamazione della libertà di Lugano, che prendendo la palla al balzi di aver respinto l'attacco cisalpino alla città (notte tra il 14 e il 15 febbraio dello stesso anno), sull'onda dell'entusiasmo in un colpo solo si libera dai landfogti che per secoli avevano fatto il buono e brutto cattivo tempo. Sarebbe interessante capire le cause che scatenarono la riussa: politici? O fu solo un altra litigata per una partita a carte?

Dichiarazione stringata anno domini 2025

Capito per loco anche in occasione del primo di agosto 2025. Esattamente davanti all'ingresso del museo della valle intercetto un anziano che sta uscendo dalle stesso. Dopo un paio di chiacchiere ed aver appurato al sua provenienza chiedo come si spiega la presenza della targa pro Napoleone, un unicum in Ticino.
La risposta é assai stringata: "meglio i francesi che i tedeschi".Poi corregge il colpo precisando che i tedeschi non tanto in quanto di questa cultura ma perché ricoprivano il ruolo di Landfogto.

Faccia da Landfogto: Leonhard Holzhalb, Zurigo
Landfogto a Turgovia 1546-1548

Meglio sarebbe stato nessuno dei due, con un indipendenza assoluto del canton Ticino da subito e non dopo l'atto di Mediazione. La risposta é comunque valida, anzi mi conferma che in val Onsernone i baliaggi sono stati vissuti in maniera diversa, così come probabilmente la repubblica elvetia, ho come l'impressione questa valle così "lontana e inaccessibile" abbia vissuto sempre in secondo piano gli avvenimenti dei centri, così lontana e "abbandonata a se stessa" com'era

Analogamente alla val Onsernone anche nella svizzera romanda c'erano movimenti che spalleggiavano caldamente i principi della rivoluzione - «La mancata caccia degli orsi». Caricatura attribuita a Balthasar Anton Dunker (Musée historique de Lausanne).
Questa allegoria di provenienza bernese fa esplicito riferimento ai banchetti rivoluzionari che ebbero luogo nel luglio del 1791 nel Paese di Vaud, duramente repressi dalle autorità bernesi. A sinistra, patrioti muniti di coccarda tricolore simboleggiano i club, società segrete vietate dalle ordinanze bernesi; due di loro, seduti, sono impegnati nella redazione di libelli. Una barca che batte bandiera bernese (rosso e nero) si dirige intanto verso il castello di Chillon: qui si allude all'arresto dei patrioti Ferdinand Antoine Rosset e Georges Albert Muller de la Mothe il 31 agosto 1791 e alla loro prigionia in quel luogo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...