Passa ai contenuti principali

La guerra delle forcelle

Oltre ad Alberto Cerro, la disastrosa disfatta del Sonderbund ed il passaggio di Suvorov Airolo fu anche teatro della guerra delle forcelle. Siamo nel 1799 e malgrado i francesi si siano installati in Svizzera da un anno l'unanimità é ben lungi da essere conquistata. Sull'onda dei moti di Lugano anche nella svizzera centrale ed in Leventina ci si rivolta.

L’entrata delle truppe francesi sul territorio della vecchia Confederazione nel gennaio 1798, ufficialmente motivata dal sostegno ai moti contro il dominio bernese nelle terre vodesi, aveva come obiettivo strategico quello di trasformare la Svizzera in un prezioso alleato sullo scacchiere europeo.

La rivoluzione scoppia nel momento in cui i cantoni della Svizzera alpina insorgono contro il reclutamento di truppe per la Francia, ordinato dal Governo Elvetico, che portò all'esasperazione e insofferenza al regime dell'Unitaria. I Waldstätten, l'alto Vallese, Uri soprattutto, passarono all'azione.

Gli svizzeri si oppongono all'invasione francese muniti di forche e falci

L'atteggiamento dei Leventinesi, al momento della invasione della Svizzera, da parte degli eserciti francesi della Grande Rivoluzione, non venne mai posto nel giusto rilievo. Non solo essi marciarono in soccorso di Berna arrivando sino al Brünig, troppo tardi però, che, Berna, era già stata sconfitta dai Francesi al Grauholz ed aveva dovuto capitolare sopraffatta.

La battaglia di Neuenegg ebbe luogo il 5 marzo 1798 nei pressi di Neuenegg tra le truppe bernesi e francesi durante l'invasione francese della Svizzera.

I francesi iniziarono a ritirarsi attraverso il ponte Sense in direzione di Friburgo e furono costantemente bombardati da tre cannoni bernesi. Nel tardo pomeriggio la battaglia era vinta e Weber stava per dare l'ordine di inseguire i francesi quando da Berna giunse la notizia che la battaglia di Grauholz era stata persa e che il generale Schauenburg era già entrato a Berna. Weber fu costretto a dare l'ordine di ritirarsi, il che provocò indignazione tra le truppe e rivolte contro gli ufficiali.

Battaglia decisiva al Grauholz 5 marzo 1798

Diario del Trosi

Saggio di alcune memorie e racconti di Trosi Giuseppe del fu Giacomo Antonio di Bedrina, frazione di Airolo

1798 In Febbrajo 25

Uomini per Vicinanza (200 in Leventina) unironsi a quelli d’Urania e recaronsi alla frontiera in Berna per impedire l’entrata di truppe francesi in Isvizzera ma, scorgendo degli inganni, gli uomini si ritirarono e licenziarono i Leventinesi, diedero Eziandio la libertà a tutto il paese di Leventina che era soggetto.

Si governarono nella cui epoca, il presidente Camossi, tenente, tenne tre parlamenti in Faido. Essendo il nostro Consigliere debole di voce, il nostro signor Curato Pozzi il parlamento si conchiuse in pace.
La bandiera stette in luogo eminente, l’alfiere fu Giovan Giuseppe Lombardi di Airolo.

I francesi si sono avanzati in Isvizzera ed hanno sottomesso i piccoli Cantoni e incendiarono Untervaldo, indi passarono il Canton d’Urania ed il San Gottardo e sono discesi da noi circa il 28 ottobre e per maggior incomodo abbiamo dovuto sopportarli e quartierarli fino in Marzo 1799 dopo di che partirono per il Grigioni.

Nel giugno del 1798 Pedrazzi fu designato dal governo membro della delegazione che unitamente a rappresentanti di Riviera e Bellinzona si doveva recare ad Aarau per conoscere i destini degli ex baliaggi dei cantoni forestali. 

Pedrazzi in quella missione ebbe modo di confrontarsi con la reale volontà del direttorio riguardo agli ex baliaggi. Dopo il suo rientro, anche in Leventina, senza troppi intoppi, si procedette all’applicazione del dispositivo dell’Elvetica: venne approvata la Costituzione, si riunirono i circoli e vennero nominati gli elettori. Bernardino Pedrazzi fu a sua volta nominato dal prefetto del cantone di Bellinzona Giuseppe Rusconi, vice prefetto di Leventina, carica che assunse a pieno titolo dopo lo scioglimento del governo provvisorio della valle.

Intestazione della carta da lettera ufficiale delle truppe francesi in Svizzera. Acquaforte
(Staatsarchiv Bern, Helv BE 224, p. 61).
La vignetta è presente su una lettera firmata dal generale Schauenburg. Il figlio di Guglielmo Tell offre a una rappresentazione allegorica della Repubblica la mela trafitta da una freccia. Sullo sfondo, le truppe francesi inseguono un gruppo di soldati armati di mazza ferrata.

Un oste al comando

La Leventina era un caso particolare nei baliaggi superiori, in quanto era l’unico baliaggio svizzero sudalpino ad essere stato legato ad un unico cantone sovrano: Uri 

Un primo consiglio provvisorio, alla cui testa si trovava Giovanni Antonio Camossi (oste di Airolo) dovette agire in favore della mobilitazione di una truppa che all’inzio di marzo, guidata dal colonnello Emanuele Jauch, si mosse verso Lugano con l’intento di difendere la “neutralità svizzera”. 

Il 14 marzo le autorità di Altdorf concessero l’indipendenza sperando in un’adesione della Leventina a Uri. Secondo Camossi effettivamente la valle si espresse in tal senso il 6 aprile, probabilmente a determinate condizioni, che non poterono essere negoziate in seguito alla creazione della Repubblica elvetica, che definiva precisamente i confini dei cantoni. 

L’unione ad Uri non doveva però fare l’unanimità: secondo un memoriale consegnato il 20 giugno a Jauch nelle sue nuove vesti di commissario del direttorio, a caldeggiare la soluzione urana erano soprattutto i vicini di Airolo e più in generale le comunità dell’alta valle Leventina. Bernardino Pedrazzi, dal canto suo, in prese di posizione posteriori, si mostrò ostile all’incorporazione della valle ad Uri.

Il 22 aprile si tenne, per la prima volta dopo il 1755, un congresso generale della valle che confermò a capo del consiglio provvisorio Giovanni Antonio Camossi,  e gli statuti di Leventina “in ciò però che non sia contro la costituita libertà”. 

Il giorno successivo le comunità della valle elessero gli altri membri del consiglio provvisorio. La comunità di Faido nominò come suo rappresentante Bernardino Pedrazzi, che in seguito assurse alla vice presidenza. Il governo provvisorio nelle settimane che seguirono stabilì il passaggio del dazio di Monte Piottino in mani leventinesi, propose l’istituzione per ogni vicinanza di un tribunale per le cause civili di prima istanza e di delegati atti a sorvegliare la buona manutenzione delle strade. Timide riforme che mostravano volontà di rinnovamento. 

Il 26 aprile giunge in Leventina una deputazione urana per far insorgere la valle

Il 28 è indetto, di fretta e furia il Congresso generale della Valle a Faido. Giungono all'appuntamento soltanto i rappresentanti di 5 comuni: Airolo, Quinto, Prato, Chiggiogna e Faido. L'inviato urano Arnold tiene un lungo discorso, li richiede di un'alleanza militare. I rappresentanti, che non se la sentono di assumersi il peso di tanta responsabilità, indicono un novo Congresso della Valle per il 1º di maggio a Faido, al quale spetterà di pronunciarsi. Intanto però, mentre il fuoco accesosi a Quinto si estende: arresto di altri militari francesi, atterramento degli alberi di libertà, campana a martello e via

28 aprile 1799 - Attacco alle salmerie

Giovanni Antonio Camossi, il 27 aprile di quell'anno, disarmò il contingente ticinese, spedito in aiuto dell'Elvetica unitaria, male accetta al popolo federalista del Ticino, e diresse la temeraria azione, il 28 aprile 1799 con cui privò delle sue provvigioni l'esercito del generale Lecourbe in ritirata dai Gigioni incalzato dagli imperiali. 

Il guasto alle bagaglie del generale Lecourbe, fu una delle prime bravate dei Leventinesi, a dirla con Franscini-Peri. Bravata? I popolani di Quinto, vedendo passare il convoglio, in fila (28 aprile 1799) sulla strada maestra, tra Fiesso e Ambri, corsero ad assalire la scorta (poco importa se debole) e privarono delle impedimenta l'esercito straniero invasore. Bravata? Non si farebbe lo stesso oggi ancora? Non lo si dovrebbe almeno tentare? Sembra che la preda fosse di poco conto, che però la valle dovette restituire a mille doppi. E' però il gesto che conta. L'animo. 

Un consiglio di Guerra, fu tenuto a Pollegio, per ordine del quale, parte della milizia fu ivi lasciata di guardia, (come a Giornico) con avamposti al ponte di Biasca, sul Brenno, l'ingresso della valle. Il rimanente si affrettò, con altri armati, al di là del Gottardo, in aiuto d'Uri, combattendo a Wassen. La bravata era una bene organizzata sollevazione, in difesa della patria. 

Mancanti di armi da fuoco (Uri le aveva sequestrate, nel 1755) impugnarono falci, forche da letame, da fieno, cosi che la guerra di indipendenza prese il nome di guerra delle forcelle, o meglio, in dialetto, guerra di forchett.


E quei montanari combatterono come leoni, sotto gli ordini di Giovanni Antonio Camossi, a difesa del S. Gottardo, che i Leventinesi cedettero solo passo per passo ferendo persino il generale Soult

Né va dimenticato il Taddei, che i Leventinesi scelsero a generale di tutta la valle. Sono molto interessanti le lettere del Camossi dal Quartiere Generale dei Leventinesi ad Amsteg, 5 maggio 1799, e del Taddei, dal Quartiere Generale di Quinto, li 9 maggio 1799. In altra, del 6 maggio, da Orsera il Camossi narra di aver trovato una freddezza inesprimibile — sono le su" parole — negli Orserani e dichiara che « se si potesse capire sinanche nella minima persona de" sospetti, di traffiggerla immediatamente ». Chiede invio di aiuti, ritirando anche quelli che sono nei castelli di Bellinzona che « mi pare inutile lasciarvi, più d'una buona guarnigione ».

Giovanni Camossi sapeva la debolezza dei suoi nell'impari confitto, cercava alleati. Egli si era recato da Airolo a Coirà e a Bregenz, per conferire, nel luglio 1798, col generale Austriaco Auffenberg, come riferiva a Vienna l'ambasciatore austriaco Cronthal: « Il generale fu molto contento di aver fatta la conoscenza del signor Camozzi di Airolo e me ne ringrazia, osservando che questo uomo può essere un fattore di grande utilità, prestandosi l'occasione. » 

Dopo che il 1° maggio la Leventina ebbe dichiarato la guerra alla Francia, fu inviato a Milano, presso il ripristinato governo austriaco, a sollecitare l'invio di 4'000 fucili

Purtroppo, l'aiuto straniero fu più di danno che d'utile, alla causa svizzera. Facciamo nostre le parole di padre Cattaneo nei Leponti, che chiama ironicamente gli Austriaci « questi altri liberatori » e poi così narra: « Infrattanto tutte queste soldatesche vivevano di requisizioni, o meglio di rapine, sempre alle spalle dei miseri abitanti, né mai avveniva, che fossero esterminate, né le une né le altre, o tutte insieme, come dai più si sarebbe desiderato. » Ed ecco ora i particolari della difesa leventinese del S. Gottardo. 

9 maggio 1799 - Battaglia sul San Gottardo 

Degno di storia e di poema è l'aver fiancheggiato eroicamente le truppe Urane nella difesa del loro Cantone, deponendo ogni rancore per i maltrattamenti crudeli subiti nel 1755. Essi sapevano però che il S. Gottardo, era patria libera ed indipendente d'entrambi. 

Nell'avvicinarsi delle truppe francesi al passo del S. Gottardo, come poscia anche delle truppe austriache, i Leventinesi, corsero alle armi, con una leva in massa, che condusse sotto la loro bandiera altri 400 valorosi.

Sembra incredibile l'audacia con cui nel 1799, con la quale il 9 maggio essi affrontarono le truppe agguerrite del generale Soult prima nella valle della Reuss a Wassen,

Durante la marcia di inseguimento, tra Göschenen e Andermatt, le truppe francesi persero parecchi uomini, travolti da massi smossi e precipitati su di esse dai ribelli. Soltanto a stento si riuscì a mantenere un certo ordine nella colonna. 

Sbarramento al ponte del diavolo

Quando un reparto di esploratori finì con lo sloggiare gli insorti dalle alture, fu almeno possibile salvare il Ponte del Diavolo"', già destinato alla demolizione, e riaprire l'accesso alla Buca d'Uri.

(È più che probabile che un tentativo degli insorti di riprendere piede dietro il Ponte del Diavolo, purché l'avessero poi demolito subito, sarebbe stato coronato da successo. Infatti i leventinesi, e anche i vallesani, che erano stati i primi a sganciarsi a Wassen, vollero farlo saltare, ma parecchi vallerani di Orsera, favorevoli al governo centrale, accorsero in armi e, appoggiati anche da certi urani, li impedirono. Gli insorti, ormai ridotti a 500, dopo che i vallesani si furono ritirati al di là del Furka, abbandonarono dunque questa eccellente posizione, «nella quale alcuni tiratori scelti [avrebbero potuto bloccare] tutta un'armata», e andarono ad appostarsi su un'altura a monte di Hospental)

Cottonclads

Dopo questo successo francese i vallesani si ritirarono nelle loro vallate. Gli urani e gli airolesi invece trincerarono il valico «con balle di cotone e di seta trovate nella sosta dell'Ospizio o fatte arrivare da Airolo» (Primo rapporto di Soult a Masséna da Andermatt, 24 fiorile [13 maggio], riprodotto nelle Mémoires, II, 80-83. Il merito di aver realizzato per la prima volta questi trinceramenti non spetta dunque ai nordamericani della guerra civile (1861-65), ma a questi insorti capeggiati da Camossi!"

Le Cottonclad erano una classe di navi fluviali confederate leggermente armate e corazzate con balle di cotone. Usavano tiratori scelti e arieti come armi principali, calando le passerelle per abbordare le navi dell'Unione. Furono usate efficacemente nella battaglia di Galveston, catturando la Harriet Lane (guerra civile americana).

Gli insorti attesero la 1ª semibrigata, condotta dal generale Bontemps, presso il rifugio del Mätteli. Solo quando si videro quasi accerchiati da cinque compagnie sui pendii del Furkaegg, arretrarono fino al valico. Ciò nonostante la situazione dei francesi andava prendendo una piega piuttosto preoccupante per via del crescente pericolo di valanghe e del terreno, al quale le truppe non erano affatto abituate. 

Anche il riparo di balle di cotone fu preso alle spalle da tre compagnie che avevano percorso le pendici del Blauberg. Allora gli insorti fuggirono giù per la Val Tremola. In quel momento nevicava forte, ciò che impedì per un po la concentrazione della semibrigata. Quando fu possibile continuare senza troppo pericolo, Bontemps ricevé l'ordine di inseguire il nemico fino ad Airolo.

Ad Ambrì si combatte ancora

Egli occupò questo villaggio alle cinque di sera", ma proseguì in tutta fretta. A notte fonda ebbe ancora luogo un violento combattimento presso Ambrì. 

Secondo rapporto di Soult a Masséna da Andermatt, 24 fiorile [13 maggio], pure riprodotto nelle Mémoires, II, 83-84, sulla scorta del resoconto fattogli dal suo aiutante di campo, che si era portato fino ad Ambrì, dove alle undici di sera si combatteva ancora. «Un carnage horrible a été fait, sans qu'on pât porter ces malheureux à la soumission. La route était jonchée de cadavres et les montagnes remplies
de fuyards...
». (Si consumò un'orribile carneficina e non si riuscì a sottomettere questa gente sfortunata. La strada era disseminata di cadaveri e le montagne erano piene di fuggitivi)

Passaggio delle truppe in Leventina data e autore sconosciuti

12 maggio 1799 - Battaglia in fronte alle sassi grossi

La nostra gente essendo troppo ignorante è giunta a far fronte  all’Armata armati con forche, rastrelli, piche e bastoni. Seguì una battaglia in fronte alli sassi grossi. Alla medesima furono morti i seguenti individui.

1. Il reverendissimo Carlo Antonio Filippini, uno dei fratelli dell’allora Ospitaliero a San Gottardo, rimasto fucilato sopra nelle camere del medesimo Ospizio. Il Padre Lorenzo, Capuccino, ancora assistente, restò vivo. L’ufficiale gli diede un soldato per guardia. Diminuita la truppa a Cima del Bosco fu stato ferito in un braccio il capo officiale. Quella notte si sono ritirati sul San Gottardo.

2. In Rovasca restò fucilato uno di Dalpe.

3. Accanto al Tecc detto di Basso, per difesa contro tre soldati, fu stato fucilato 
Giovan Momobenne.

4. Ambrogio Tonella fu stato fucilato alla baracca fuora dai pozzi.

5. Giacomo Dotta di Fontana fu stato fucilato al di là del Ponte da Ponte perché portava suo fratello ferito ad una gamba.

6. Pietro Giuseppe Dotta, fratello dell’accennato, che restò alquanti passi indietro al fratello non potendo andare per la ferita alla gamba.

7. Nella casa fu Ambrogio Eusebio, Giuseppe de Agostini fu stato fucilato essendo stato trovato con la berretta militare in testa.

8. Antonio Pedrina fu stato fucilato sotto la casa di Giuseppe Pini, accanto al cimitero.

9. In casa di Giovan Albertolli fu stato fucilato Giovan del fu Cristoforo essendo con la montura da militare.

10. In suddetta casa un figlio del qui detto Giovan Albertolli ha ricevuto un colpo di bajonetta nel ventre. Dopo un giorno morì. Si chiamava Martino.

11. Un altro figlio del suddetto per nome Giovanni fu stato ferito nel petto dove si dice “Ai Sassi Grossi”, dopo otto giorni morì.

12. In suddetta casa un altro Giovan Albertolli detto “Soca” è stato ferito nei reni. Per un anno intero ha sofferto questo tormento, dopo fu mandato a Milano per guarire e morì in un ospedale.

13. Giovanni Filippini detto “Sereno” restò fucilato in Rongia.

14. Giuseppe Lombardi di Valle restò fucilato a Luina di Sopra.

15. Giuseppe Beffa di Brugnasco è stato fucilato a Lisra

16. Un figlio di Giacomo Filippini di Madrano, avendo guadato l’acqua, fu stato fucilato all’di là dall’Acqua.

17. Floriano Beffa fu Giuseppe fu stato fucilato a (?)

18. Carlo Antonio Lombardi, con la divisa da Caporale, fu stato fucilato sopra la chiesa di Valle.

19. Un figlio di Giovan Antonio Albertini fu stato fucilato a Valle.

20. Il reverendo signor Don Sartori, Capellano a Madrano, portando la Sacra Pisside, viaggiava verso Frasné, dopo aver sofferto da questi monelli grandi insulti, fu trovato morto a Frasné.

21. Pietro Petar di Madrano fu stato fucilato in detto luogo.

22. Giacomo Beffa di Brugnasco fu stato fucilato in detto luogo.

23. Il figlio di Modesto di Ambrì fu stato fucilato al ponte detto di sass nella Fos.  Il giorno 26 di maggio 1798 restarono alla ritirata dei francesi i tre seguenti individui:

1. Cipriano Petereini di Madrano, morì sul colpo.
2. Giuseppe Jori
3. Luigi Filippi

Questi tre individui furono stati fucilati sui monti di Stüei.

27. Giacomo Antonio di Filippo Dotta detto “Santo”, il quale si trovava nel luogo detto la Monda, fu stato ferito in una gamba da archibugia e morì in casa sua.

13 maggio 1799 - la resa

Il 10 maggio migliaia di soldati guidati da Lecourbe giunsero a Bellinzona dalla Mesolcina. Il grosso della divisione di Lecourbe vi si trovò il 13 maggio, mentre il generale Soult aveva da poco occupato Airolo in alta Leventina. Per le comunità della Leventina ormai prese a tenaglia si prospettava il peggio; furono l’ormai ex vice prefetto Bernardino Pedrazzi, con il suo segretario Agostino Dazzoni, ad incontrarsi ad Airolo con gli ufficiali francesi con lo scopo di negoziare una capitolazione apparentemente investiti di questo compito dallo stesso consiglio di guerra.

Il 14 maggio si accordarono con Soult e dei proclami furono emanati: chiedevano il rientro alle proprie case dei fuggitivi, la liberazione dei prigionieri francesi, la restituzione dei beni, la consegna delle armi e dei capi della rivolta. Quello stesso giorno le avanguardie di Lecourbe provenienti da Bellinzona e un distaccamento delle truppe di Soult proveniente da Airolo dispersero gli ultimi rivoltosi rimasti e si congiunsero nei pressi di Faido nella media valle. Le comunità di Quinto, Faido e Giornico ritenute le principali responsabili della rivolta vennero messe a contribuzione, ciascuna di esse dovette pagare fino a 6000 lire milanesi.

Si può asserire die alla caduta della vecchia Confederazione, esse furono le sole che difesero il S.Gottardo, lottando strenuamente pro aris et focis, per gli altari ed i fuochi, la ce' nossa come essi dicono nel loro robusto dialetto, la nostra casa. Soli tra tutti gli Svizzeri

Contrattacco

Il giorno 26 e 27 maggio  attaccarono i francesi e gli imperiali a Piotta, combattendo fino alla 
montagna san Gottardo così strepitosamente che sembrava la distruzione dell’universo, 

sparando replicatamente con i cannoni, con grande perdita di gente da ambo le parti e le ossa di questi rimangono disperse nei nostri dintorni airolesi

Giunti gli imperiali austriaci, scorsero del fieno e si è dovuto lasciar trasare nei nostri prati i cavalli di trasporto e della cavalleria fino alla metà di luglio. La truppa è nelle  nostre case a padroneggiare e noi al travaglio di requisizione per la medesima. Ciò è durato fino al giorno 15 di Agosto. Poi gli austriaci si ritirano ed i francesi ritornano, ponendo picchetti di guardi a Cima del Bosco ed in altri luoghi. Ogni giorno  scendevano ad Airolo e rubavano quei pochi avanzi di frutti rimasti nell’accennata 
desolazione e partivano con molti capi di bestiame bovino. Così hanno continuato  fino il giorno 22 settembre.

Tre eroi leventinesi

Il padre Cattaneo ci fa conoscere i nomi di tre eroi che per nostra somma vergogna, abbiamo sinora dimenticati, o peggio spregiati. Essi erano Giovanni e Domenico Guscetti, figli di Agostino di Ronco di Quinto, ed Antonio Maria Gianini, figlio di Giacomo Antonio di Deggio, tutti e tre giovani sui venti ai 35 anni. 

Colti armati, in vicinanza di Bellinzona, dalla truppa francese che moveva ad invadere la Leventina, comandata dal generale Bontemps, interrogati chi fossero e dove andassero, così armati, risposero: « Siamo Leventinesi, abbiamo preso le armi in difesa del nostro paese e andiamo ora ad unirci agli imperiali (illusione d'aiuto! ma la Sviz-zera non esisteva più) per venir poscia a vendicare la nostra patria, e battere contro i Francesi, per liberamela ». 

Interrogati se, perdonato questo loro errore, e lasciati in libertà di tornare alle proprie case, volessero deporre le armi, essi francamente replicarono: « Le abbiamo impugnate in difesa della nostra religione e libertà e non le deporremo sino alla morte ». Oh, non erano frasi, ma convinzioni profonde! Senza sotterfugi, con franchezza ammirevole, degna della fiera Leventina! Tradotti subito a Bellinzona, avanti ad un consiglio di guerra e ordinato brevemente il loro costituto, se ne doveva avere la pena di morte. 

Parecchi signori Bellinzonesi si interessarono per averli salvi, né vedevasi altra via che dare qualche pretesto alle loro intenzioni meglio, addimostrandoli pazzi. Malgrado la buona disposizione, dimostrata dallo stesso Consiglio di guerra a salvarli, se somministrassero qualche scusa a loro discolpa, e nonostante gli forzi fatti da quei signori per indurveli essi stettero fermi nell'asserire: « non siamo niente affatto pazzi, né vogliamo mentire la verità delle nostre intenzioni, ben contenti di morire piuttosto per una sì bella causa, quale era quella della religione e della lor Patria oppressa. » Chiesto da loro, ed ottenuto l'ultimo conforto della religione, andarono festosi, ed intrepidi al sacrificio

Il giorno 14 maggio vennero fucilati fuori delle, porte di Bellinzona. Così lo storico dei Leponti. Dov'è il posto dove caddero, perchè si possa coprirlo di rose e stelle delle Alpi e condurvi i nostri soldati ad una Messa da campo, col saluto fraterno delle armi? E' giunto il momento di esumare tanto sacrificio pro aris ed focis.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...