Passa ai contenuti principali

Lascività alle terme

Che le terme fossero oggetto di risatine fin dalla mia gioventù é innegabile: bagni in completa promiscuità abbigliati di residua pudicità. Grandi fantasie e frenesie solitarie immaginando il "di tutto e di più", ma cosa capitava veramente?

Un interessante viaggio nel passato alla ricerca di qualche risposta sulle sudate 

Bagni nel basso Medioevo

Fare il bagno: un bisogno elementare di chiunque sia preoccupato dell'igiene corporea, un mezzo per prevenire le malattie, per lenire, e magari anche guarire, gli acciacchi. Nel basso Medioevo, i bagni di vapore o alle erbe, col corollario dei salassi e delle coppettazioni, erano una terapia molto apprezzata.

I bagni pubblici, costruiti in legno d'abete o in pietra, fanno la loro comparsa sin dall'inizio del XIV secolo nelle città e, come testimoniano alcuni ritrovamenti, anche nei villaggi. In un locale di cinque metri per cinque, poteva trovare posto una dozzina di persone. Accanto alla sala da bagno vera e propria, vi era sovente uno spogliatoio e, più raramente, un chiosco per il riposo.
Di fatto, la sala da bagno era una stanza termale. Il vapore stimolava la sudorazione e disintossicava l'organismo. Un inserviente, uomo o donna, versava l'acqua sopra pietre roventi. Per attivare le secre
zioni, si frustava il corpo con un fascio di rami di betulla o di quercia, dopo di che si faceva un bagno in acqua tiepida per lavarsi via il sudore.

Molti bagni offrivano anche tinozze e mastelli di legno dove ci si poteva bagnare e lavare in due. Oltre i bagni di vapore, vi erano quelli alle erbe aromatiche, segnatamente a Basilea, Rheinfelden e Sciaffusa. I bagni alle erbe prevenivano, curavano o lenivano molte malattie. Ad ogni buon conto, gli appestati e i lebbrosi non erano ammessi. Appena scoppiava un'epidemia, le autorità si affrettavano a ordinare la chiusura di tutti i bagni per evitare che si trasformassero in veicolo di contagio.

Nei bagni, gli avventori potevano inoltre lavarsi i capelli, radersi e farsi pettinare.
A titolo preventivo, si praticavano pure i salassi con piccole ventose di argilla riscaldate e applicate sulla pelle.

Le cure maggiormente dispensate nei bagni sono le coppettazioni. Le ventose riscaldate,
di argilla o di vetro, provocano un ematoma che viene successivamente inciso. In breve tempo, la coppetta si riempie di sangue.

I bagni, però, non avevano solo un fine igienico, erano anche luoghi di piacere. In molte località, facevano le veci dei bordelli e le autorità competenti faticavano le proverbiali sette camicie per impedire che donne e uomini prendessero il bagno in comune.

Per conservare il controllo sugli stabilimenti, ne limitavano il numero. Il bagnista o il barbiere che desiderava aprirne uno doveva domandare un'autorizzazione che lo legittimava a intraprendere questa attività, sulla quale doveva poi pagare una tassa d'esercizio, e a svolgerla solo nel luogo esplicitamente designato. In compenso, il monopolio lo liberava da qualsiasi concorrenza.

Insomma si mangiava e si beveva a ritmo di musica, si stava seduti in questi bagni per lunghi periodi di tempo e si oltrepassava qualche limite in abiti leggeri, e dal punto di vista della Chiesa questo comportamento immorale non era gradito. Con la comparsa della sifilide alla fine del XV secolo, quando i bagni furono riconosciuti anche come luogo di trasmissibilità sessuale, i bagni misti furono chiusi nel corso del XVI secolo.


Ecco cosa scrive Arthur Schopenhauer riguardo questo virus


L'amore in tempi di contagio


La sifilide estende i suoi effetti molto più in là di quanto potrebbe apparire a prima vista, poiché tale influsso non è semplicemente fisco, ma pure morale. Da quando la faretra di Amore contiene anche dardi avvelenati, nel rapporto reciproco dei sessi è intervenuto un elemento estraneo, ostile, anzi diabolico, e in ogni relazione è penetrata un'oscura e terribile sfiducia.

Acquae Helveticae, il paradiso delle terme

Nel tardo Medioevo e nella prima età moderna, Baden era la più importante località termale a nord delle Alpi. La nobiltà europea si recava a Baden. Questi "viaggi balneari" duravano di solito da sei a otto settimane e consistevano in una vivace vita sociale oltre alla cura vera e propria nei bagni termali. A partire dalla metà del XVII secolo, la stazione termale ristagnò e fu frequentata soprattutto da visitatori abituali, in particolare da membri dell'alta società zurighese come David Hess. A partire dal 1820, la Badenfahrt divenne un fenomeno turistico di massa. Nel 1913, al culmine del boom, Baden registrò 149.000 pernottamenti. Dopo la Prima Guerra Mondiale, il numero di visitatori diminuì nuovamente

Un dipinto per le stanze private del suo tempo: Hans Bock il Vecchio,
 Il bagno di Leuk, 1597. Museo d'arte di Basilea

Hans Waldmann

Da più parti si legge che il valoroso condottiero in occasione di una rilassante giornata alle terme di Baden puntò gli occhi dove non doveva: una nobildonna sposata 

Ci sono molte storie succose su Hans Waldmann. Una di queste riguarda una gita selvaggia alle terme: si dice che il sindaco di Zurigo abbia portato con sé non solo la moglie ma anche sei ammiratrici. E non è tutto: nei bagni, si dice che abbia corrotto un lavandaio per "mettere le mani" su una bella donna di Basilea. Senza successo, però.

Visto che i sontuosi regali di cui la ricopriva non sortivano alcun effetto, era passato a modi meno galanti. Aveva corrotto un inserviente e si era introdotto furtivamente nel bagno della dama. La faccenda aveva destato enorme scalpore, in quanto né la concupita né il marito di questa si erano lasciati impressionare dal ricchissimo Zurighese e si erano rivolti al giudice. Lodovico aveva così dovuto occuparsi di una denuncia presentata dalla coppia oltraggiata.

L'episodio del sindaco balneare, che governò Zurigo dal 1483 al 1489, si trova in "Die Badenfahrt". Il libro, risalente a 200 anni fa, è incentrato sulla forma originale del viaggio balneare: cure balneari che duravano diverse settimane. I principali ospiti dell'epoca erano i ceti sociali zurighesi, che nel Baden cattolico si riprendevano dalla vita austera e dai costumi rigidi della Zurigo riformata.

A proposito delle storie di donne di Hans Waldmann, dice: "C'è un fondo di verità in ogni aneddoto. Non esistono documenti sulla prostituzione nei bagni e simili, ma solo una tradizione orale".

L'autore di "Badenfahrt" è David Hess (1770-1843). Nelle sue 460 pagine di "Badenfahrt" racconta aneddoti e fatti concreti. Dal 1805 si recava ogni anno a Baden - come molti esponenti dell'alta borghesia zurighese - per sottoporsi a una cura di diverse settimane e per documentarsi sulla storia delle terme.

Figlio di genitori benestanti, David Hess poteva permettersi una vita di "ozio attivo": Hess trascorreva la sua vita scrivendo e disegnando.

Albin Schweri : Ragazze al bagno. Disco da gabinetto.

Le stufe

Le "stufe" erano una via di mezzo tra il bagno pubblico e il lupanare. In questa coloratissima immagine miniata da Philippe de Mazerolles, che illustra il testo di Valerio Massimo Facta et dicta memorabilia, ne viene mostrata una che l'autore colloca nella città fiamminga di Brugge intorno al 1470. 


Sullo sfondo c'è una porta in cui compaiono l'imperatore Tiberio e l'autore del testo, che gli sta presumibilmente mostrando la depravazione che imperversava in questi ambienti. In un luogo di piacere di questo tipo non poteva mancare l'intrattenimento musicale, e infatti ecco la presenza di un suonatore di liuto, dotato di scarpe dalla punta assai prolungata e accompagnato dal suo fedele cagnetto.

Ambienti di questo genere richiedevano una regolamentazione che frenasse eventuali, ma non improbabili, eccessi
Questo, per esempio, è quello vigente a Parigi nel XIII secolo:
Nessuno apra bagni caldi a Parigi se non per uomini e per donne sole, come preferirà, perché i bagni misti sono cosa vile e vergognosa per le porcherie e i pericoli che vi si possono manifestare.

Qualche volta, quando gli uomini fanno il bagno verso sera, vi rimangono fino a giorno, e le dame arrivano al mattino e a volte senza saperlo entrano nelle sale degli uomini (in cui essi si trovano ancora) e fanno gran copia di altre cose non belle a dirsi. Nessuno accolga nella propria casa bagni e bordelli, di giorno come di notte, lebbrosa o lebbroso, vagabondi o altra gente infamata."

Outro

Quindi per chiudere la domanda di apertura: "ma allora a quei tempi si sudava più del dovuto alle terme?" Si, anche se sudare é solitamente sintomo di sforzo e fatica, certe sudate non passano mai di moda.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...