Passa ai contenuti principali

Processi agli animali -capitolo III - Animali selvatici e carestie

Parlando di animali e relativi processi ben difficilmente la nostra mente potrà andare ad immaginare che anche invertebrati e simili non sfuggono alla legge. Vedremo più in la che esiste ancora uno step ulteriore, una sorta di quarta dimensione, ma per ora concentriamoci sui nostri amici senza ossa

Formiche nel Bestiario di Northumberland, 1250-60 circa, 
miniatore sconosciuto, realizzato in Inghilterra.

Una mosca nella birra

Si racconta infatti nell'opera Dies Caniculares di Majolus che nel 1559 a Erzgebirge, vicino a Joachimsthal, una ragazza inghiottí una mosca mentre beveva la birra. Lo spirito maligno incarnato nella mosca prese possesso della giovane e incominciò a parlare per bocca sua, attirando l'attenzione di un gran numero di persone, che cominciarono a fare domande al demone e a cercare di farlo uscire recitando preghiere: l'ostinato demone resistette per due anni a tutti i tentativi fatti per scacciarlo; tentò persino di arrivare ad un compromesso con la fanciulla, promettendole di accontentarsi anche solo di un'unghia o di un capello, ma lei rifiutò tutte queste avances e alla fine il demone fu scacciato attraverso una serie di potenti scongiuri che durarono da mezzanotte a mezzogiorno.

Come l'anima dell'uomo si libera del corpo al momento della morte, cosí l'estinguersi della vita in un animale ne mette in libertà il demone, il quale, invece di rifugiarsi in un'esistenza spirituale, penetra nell'uovo o nell'embrione di un altro animale perpetuando cosí la sua condanna alla schiavitú della carne. «E cosí un demone, dopo esser stato un gatto o una capra, passa, non per scelta sua ma per costrizione, nell'embrione di un uccello, di un pesce o di una farfalla. 

Buon per loro, quelli che riescono a diventare animali di famiglia invece di bestie da soma o da macello.

Un paio di piaghe d'Egitto esplicate

La reincarnazione. «Ciò giustifica gli sciami prodigiosi di locuste e le schiere d'innumerevoli bruchi che arrivano all'improvviso a portare la desolazione nei nostri campi e orti. La causa di quest'incredibile moltitudine è stata ricercata nella calura, nel freddo, nella pioggia e nel vento, ma la ragione vera sta nel fatto che, al momento della loro comparsa, si era avuta la morte di un gran numero di animali o i loro embrioni erano stati distrutti, cosicché i demoni che li abitavano sono stati obbligati ad usufruire immediatamente di qualsiasi specie essi trovassero pronta a riceverli, e cioè naturalmente delle uova d'insetto, presenti in grande sovrabbondanza.»

Si dice di una disgrazia, una sciagura, oppure di una persona particolarmente sgradevole, fastidiosa. Le "Piaghe d'Egitto" sono, secondo la Bibbia, le punizioni che Dio fece abbattere sull’Egitto all’epoca di Mosè. Castighi che servivano a spaventare gli Egizi e a costringerli a liberare, dalla schiavitù, il popolo di Israele.


(Fonte Almanacco)

Catastrofi naturali: topi, bruchi, e sanguisughe a processo

I processi penali a bestie che si sarebbero macchiate di reati contro la persona, la religione o la morale pubblica non sono gli unici a vedere gli animali rispondere davanti a un giudice.

Ci sono anche quelli civili: veri e propri maxiprocessi collettivi con un numero enorme di imputati dietro la sbarra, anche se la maggior parte delle volte contumaci. Perché è difficile portare fisicamente in tribunale topi, mosche, lumaconi, talpe, sanguisughe e locuste.

In un mondo come quello medievale, dove il controllo della natura e del territorio è ben diverso da quello che sarà nelle epoche successive, le collettività sono spesso colpite da catastrofi naturali: terremoti, inondazioni, incendi, aggravati dalle devastazioni legate alle innumerevoli guerre, che si trascinano dietro carestie, epidemie e morte.

Sono eventi naturali e umani ai quali, però, la cultura religiosa del tempo dà una spiegazione sovrannaturale: o sono opera di Dio, che intende punire l'umanità per le sue mancanze, o sono opera del diavolo.
Tra i numerosi «flagelli» che Dio o il diavolo usano per colpire l'uomo ci sono anche gli animali che infestano, invadono e contaminano campi e villaggi: topi che divorano i raccolti, talpe che distruggono i terreni coltivati, sanguisughe che sterminano le uova dei pesci, parassiti che danneggiano le piante, locuste devastanti come una piaga d'Egitto, mosche, perfino stormi di cicogne: eventi Catastrofici che sembrano anticipare l'arrivo dell'Apocalisse. ,dal momento che si tratta di atti fuori dall'ordinario, la risposta arriva dalla Chiesa.

Se è Dio a essere maldisposto, lo si può rabbonire con preghiere e processioni, se si tratta del diavolo, allora ci vogliono anche gli esorcismi e le maledizioni.

Come quelle che nel 666 sant' Agricolo, vescovo di Avignone, lancia contro uno stormo di cicogne che sta rovinando il territorio, facendole fuggire. O quelle che san Bernardo indirizza all'enorme nugolo di mosche che ha invaso la chiesa dell'abbazia di Foigny, le quali cadono immediatamente a terra fulminate, così numerose che i monaci devono spalarle con le vanghe.

Quando le maledizioni non bastano a risolvere il problema e la gente è sempre più spaventata, c'è bisogno di qualcosa di più forte: la scomunica.

Lo stesso percorso di umanizzazione che ha portato gli animali dietro le sbarre per omicidio o bestialità li conduce ora davanti ai tribunali ecclesiastici, perché per comminare una scomunica ci vuole un processo. Topi, insetti e uccelli, per quanto non propriamente animali domestici, sono responsabili e punibili come i maiali, i gatti e le giumente, e quindi devono sottostare a leggi e procedure.

Comprese quelle che ne tutelano i diritti.

Ma perché poi?

Era opinione corrente che un omicidio rimasto impunito avrebbe dato ai demoni l'occasione d'intervenire e prender possesso di persone e di luoghi. Questa credenza prevalse nel medioevo ed è tuttora sostenuta dalla Chiesa cattolica. In un volumetto si afferma che un determinato luogo in cui sia stato commesso un omicidio o un altro crimine orrendo, sarà sicuramente infestato da demoni, se il detto crimine non verrà svelato o espiato; inoltre, gli abitanti di una casa o altro edificio costruito su tale luogo saranno particolarmente soggetti alla possessione diabolica, per quanto innocenti possano essere personalmente.
Anzi, piú innocenti e puri sono, piú tenaci saranno gli sforzi dei demoni per penetrare dentro di loro e infastidirli. 
Non solo le persone, ma anche il bestiame e il pollame sono preda di tali vessazioni infernali. L'infestazione cosí prodotta può durare secoli, e anche se il terreno, in seguito a vendita o a successione, passa di mano e diventa legittima proprietà di parecchie persone,

Il nostro autore non esita ad affermare che le case abitate da tempi immemorabili da gente pia dovrebbero avere un prezzo di mercato piú alto delle abitazioni di famiglie notoriamente malvagie
Ci viene anche detto che l'aura corrimpens, emanata dall'infestazione diabolica, continua a contaminare l'abitazione, spesso anche per molto tempo dopo la cacciata dei demoni, cosicché persone di particolare sensibilità non possono oltrepassarne la soglia senza cadere in preda a un'eccitazione nervosa, a un senso di mancamento e a violenti tremiti. 
Un materialista, che non ama le spiegazioni soprannaturali di fenomeni naturali, cercherà forse la causa di tali sensazioni in un'aura corrumpens che deriva magari dalla mancanza di una adeguata ventilazione e troverà sollievo semplicemente aprendo le finestre, invece di chiamare il prete con gli aspersori, i turiboli e le benedictiones locorum.

Possibili scappatoie

egli afferma che i suoi clienti hanno agito secondo i loro diritti e che non si sono resi passibili di scomunica, dal momento che, come si legge nel sacro testo della Genesi", gli animali inferiori furono creati prima dell'uomo e Dio disse loro: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: animali domestici, rettili e fiere della terra secondo la loro specie» e li benedí dicendo: «Siate fecondi e moltiplicatevi», nelle acque dei mari e sulla terra. Ora, il Creatore non avrebbe dato questo ordine se non avesse voluto che queste creature disponessero di mezzi sufficienti ed appropriati per il loro sostentamento; al con-trario, egli affermò espressamente che «Ad ogni animale della ter-ra, ad ogni volatile del cielo, a tutto quanto striscia sopra la terra ed ha anima vivente do per cibo il verde dell'erba»'. E quindi evidente che gli accusati, prendendo dimora nei vigneti della parte lesa, non fanno che esercitare un diritto legittimo, conferito loro al momento della creazione.

Sangiusughe bernesi

Nel 1451 i laghi del bernese conoscono una proliferazione eccezionale di sanguisughe, che infestano le acque rendendole impraticabili e provocando una devastante moria di pesci.
Giorgio di Saluzzo, vescovo di Losanna, istruisce allora un processo di scomunica, le cui procedure non sono né semplici né rapide. Come da protocollo, viene inviato un messo del tribunale sul luogo infestato, per citare le sanguisughe a comparire in giudizio. L'ingiunzione viene ripetuta tre volte, a norma di legge, quindi si può procedere per contumacia, nominando un procuratore che tuteli gli interessi degli abitanti e un difensore che invece sostenga il diritto naturale degli animali a fare ciò che stanno facendo.
Segue la nomina di periti di parte, che verificano e determinano lo stato dei danni.
Al termine di un lungo dibattimento, che si conclude con la vittoria degli abitanti, 

il procuratore episcopale ammonisce le sanguisughe a lasciare il territorio.

Le sanguisughe, ovviamente, non obbediscono, e così scatta la scomunica, che «In nome di Dio Padre Onnipotente, suo figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo» maledice le sanguisughe, condannandole «a diminuire giorno dopo giorno fino al punto che non ne rimanga nessuna, tranne quelle che possono essere utili al sostentamento degli uomini».

Topi e talpe di Nimes

È con procedure lente e complicate come questa che il vescovo di Nîmes ottiene nel 1479 la scomunica per topi e talpe, mentre lo stesso anno Thuring Fricard, cancelliere della città di Berna, chiede al vescovo di Losanna, Benedetto di Monfauchon, da cui dipende la sua città, di portare in giudizio i bruchi che ne infestano le campagne. Che puntualmente vengono scomunicati, nonostante la difesa di un principe del foro come Giovanni Perrotet di Friburgo.

Lumaconi di Autun

Nel 1487, quando la città di Autun, in Borgogna, viene infestata da un enorme numero di lumaconi, il vicario del cardinale Rolin, vescovo della città, ordina una serie di processioni, ingiunge ai molluschi di andarsene e dopo i tre giorni canonici, il 17 aprile, procede con la scomunica.

L'anno dopo il nuovo vescovo, Antonio de Cabillon, fa lo stesso con un'invasione di bruchi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...