Passa ai contenuti principali

Processi agli animali -capitolo III - Animali selvatici e carestie

Parlando di animali e relativi processi ben difficilmente la nostra mente potrà andare ad immaginare che anche invertebrati e simili non sfuggono alla legge. Vedremo più in la che esiste ancora uno step ulteriore, una sorta di quarta dimensione, ma per ora concentriamoci sui nostri amici senza ossa

Formiche nel Bestiario di Northumberland, 1250-60 circa, 
miniatore sconosciuto, realizzato in Inghilterra.

Una mosca nella birra

Si racconta infatti nell'opera Dies Caniculares di Majolus che nel 1559 a Erzgebirge, vicino a Joachimsthal, una ragazza inghiottí una mosca mentre beveva la birra. Lo spirito maligno incarnato nella mosca prese possesso della giovane e incominciò a parlare per bocca sua, attirando l'attenzione di un gran numero di persone, che cominciarono a fare domande al demone e a cercare di farlo uscire recitando preghiere: l'ostinato demone resistette per due anni a tutti i tentativi fatti per scacciarlo; tentò persino di arrivare ad un compromesso con la fanciulla, promettendole di accontentarsi anche solo di un'unghia o di un capello, ma lei rifiutò tutte queste avances e alla fine il demone fu scacciato attraverso una serie di potenti scongiuri che durarono da mezzanotte a mezzogiorno.

Come l'anima dell'uomo si libera del corpo al momento della morte, cosí l'estinguersi della vita in un animale ne mette in libertà il demone, il quale, invece di rifugiarsi in un'esistenza spirituale, penetra nell'uovo o nell'embrione di un altro animale perpetuando cosí la sua condanna alla schiavitú della carne. «E cosí un demone, dopo esser stato un gatto o una capra, passa, non per scelta sua ma per costrizione, nell'embrione di un uccello, di un pesce o di una farfalla. 

Buon per loro, quelli che riescono a diventare animali di famiglia invece di bestie da soma o da macello.

Un paio di piaghe d'Egitto esplicate

La reincarnazione. «Ciò giustifica gli sciami prodigiosi di locuste e le schiere d'innumerevoli bruchi che arrivano all'improvviso a portare la desolazione nei nostri campi e orti. La causa di quest'incredibile moltitudine è stata ricercata nella calura, nel freddo, nella pioggia e nel vento, ma la ragione vera sta nel fatto che, al momento della loro comparsa, si era avuta la morte di un gran numero di animali o i loro embrioni erano stati distrutti, cosicché i demoni che li abitavano sono stati obbligati ad usufruire immediatamente di qualsiasi specie essi trovassero pronta a riceverli, e cioè naturalmente delle uova d'insetto, presenti in grande sovrabbondanza.»

Si dice di una disgrazia, una sciagura, oppure di una persona particolarmente sgradevole, fastidiosa. Le "Piaghe d'Egitto" sono, secondo la Bibbia, le punizioni che Dio fece abbattere sull’Egitto all’epoca di Mosè. Castighi che servivano a spaventare gli Egizi e a costringerli a liberare, dalla schiavitù, il popolo di Israele.


(Fonte Almanacco)

Catastrofi naturali: topi, bruchi, e sanguisughe a processo

I processi penali a bestie che si sarebbero macchiate di reati contro la persona, la religione o la morale pubblica non sono gli unici a vedere gli animali rispondere davanti a un giudice.

Ci sono anche quelli civili: veri e propri maxiprocessi collettivi con un numero enorme di imputati dietro la sbarra, anche se la maggior parte delle volte contumaci. Perché è difficile portare fisicamente in tribunale topi, mosche, lumaconi, talpe, sanguisughe e locuste.

In un mondo come quello medievale, dove il controllo della natura e del territorio è ben diverso da quello che sarà nelle epoche successive, le collettività sono spesso colpite da catastrofi naturali: terremoti, inondazioni, incendi, aggravati dalle devastazioni legate alle innumerevoli guerre, che si trascinano dietro carestie, epidemie e morte.

Sono eventi naturali e umani ai quali, però, la cultura religiosa del tempo dà una spiegazione sovrannaturale: o sono opera di Dio, che intende punire l'umanità per le sue mancanze, o sono opera del diavolo.
Tra i numerosi «flagelli» che Dio o il diavolo usano per colpire l'uomo ci sono anche gli animali che infestano, invadono e contaminano campi e villaggi: topi che divorano i raccolti, talpe che distruggono i terreni coltivati, sanguisughe che sterminano le uova dei pesci, parassiti che danneggiano le piante, locuste devastanti come una piaga d'Egitto, mosche, perfino stormi di cicogne: eventi Catastrofici che sembrano anticipare l'arrivo dell'Apocalisse. ,dal momento che si tratta di atti fuori dall'ordinario, la risposta arriva dalla Chiesa.

Se è Dio a essere maldisposto, lo si può rabbonire con preghiere e processioni, se si tratta del diavolo, allora ci vogliono anche gli esorcismi e le maledizioni.

Come quelle che nel 666 sant' Agricolo, vescovo di Avignone, lancia contro uno stormo di cicogne che sta rovinando il territorio, facendole fuggire. O quelle che san Bernardo indirizza all'enorme nugolo di mosche che ha invaso la chiesa dell'abbazia di Foigny, le quali cadono immediatamente a terra fulminate, così numerose che i monaci devono spalarle con le vanghe.

Quando le maledizioni non bastano a risolvere il problema e la gente è sempre più spaventata, c'è bisogno di qualcosa di più forte: la scomunica.

Lo stesso percorso di umanizzazione che ha portato gli animali dietro le sbarre per omicidio o bestialità li conduce ora davanti ai tribunali ecclesiastici, perché per comminare una scomunica ci vuole un processo. Topi, insetti e uccelli, per quanto non propriamente animali domestici, sono responsabili e punibili come i maiali, i gatti e le giumente, e quindi devono sottostare a leggi e procedure.

Comprese quelle che ne tutelano i diritti.

Ma perché poi?

Era opinione corrente che un omicidio rimasto impunito avrebbe dato ai demoni l'occasione d'intervenire e prender possesso di persone e di luoghi. Questa credenza prevalse nel medioevo ed è tuttora sostenuta dalla Chiesa cattolica. In un volumetto si afferma che un determinato luogo in cui sia stato commesso un omicidio o un altro crimine orrendo, sarà sicuramente infestato da demoni, se il detto crimine non verrà svelato o espiato; inoltre, gli abitanti di una casa o altro edificio costruito su tale luogo saranno particolarmente soggetti alla possessione diabolica, per quanto innocenti possano essere personalmente.
Anzi, piú innocenti e puri sono, piú tenaci saranno gli sforzi dei demoni per penetrare dentro di loro e infastidirli. 
Non solo le persone, ma anche il bestiame e il pollame sono preda di tali vessazioni infernali. L'infestazione cosí prodotta può durare secoli, e anche se il terreno, in seguito a vendita o a successione, passa di mano e diventa legittima proprietà di parecchie persone,

Il nostro autore non esita ad affermare che le case abitate da tempi immemorabili da gente pia dovrebbero avere un prezzo di mercato piú alto delle abitazioni di famiglie notoriamente malvagie
Ci viene anche detto che l'aura corrimpens, emanata dall'infestazione diabolica, continua a contaminare l'abitazione, spesso anche per molto tempo dopo la cacciata dei demoni, cosicché persone di particolare sensibilità non possono oltrepassarne la soglia senza cadere in preda a un'eccitazione nervosa, a un senso di mancamento e a violenti tremiti. 
Un materialista, che non ama le spiegazioni soprannaturali di fenomeni naturali, cercherà forse la causa di tali sensazioni in un'aura corrumpens che deriva magari dalla mancanza di una adeguata ventilazione e troverà sollievo semplicemente aprendo le finestre, invece di chiamare il prete con gli aspersori, i turiboli e le benedictiones locorum.

Possibili scappatoie

egli afferma che i suoi clienti hanno agito secondo i loro diritti e che non si sono resi passibili di scomunica, dal momento che, come si legge nel sacro testo della Genesi", gli animali inferiori furono creati prima dell'uomo e Dio disse loro: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: animali domestici, rettili e fiere della terra secondo la loro specie» e li benedí dicendo: «Siate fecondi e moltiplicatevi», nelle acque dei mari e sulla terra. Ora, il Creatore non avrebbe dato questo ordine se non avesse voluto che queste creature disponessero di mezzi sufficienti ed appropriati per il loro sostentamento; al con-trario, egli affermò espressamente che «Ad ogni animale della ter-ra, ad ogni volatile del cielo, a tutto quanto striscia sopra la terra ed ha anima vivente do per cibo il verde dell'erba»'. E quindi evidente che gli accusati, prendendo dimora nei vigneti della parte lesa, non fanno che esercitare un diritto legittimo, conferito loro al momento della creazione.

Sangiusughe bernesi

Nel 1451 i laghi del bernese conoscono una proliferazione eccezionale di sanguisughe, che infestano le acque rendendole impraticabili e provocando una devastante moria di pesci.
Giorgio di Saluzzo, vescovo di Losanna, istruisce allora un processo di scomunica, le cui procedure non sono né semplici né rapide. Come da protocollo, viene inviato un messo del tribunale sul luogo infestato, per citare le sanguisughe a comparire in giudizio. L'ingiunzione viene ripetuta tre volte, a norma di legge, quindi si può procedere per contumacia, nominando un procuratore che tuteli gli interessi degli abitanti e un difensore che invece sostenga il diritto naturale degli animali a fare ciò che stanno facendo.
Segue la nomina di periti di parte, che verificano e determinano lo stato dei danni.
Al termine di un lungo dibattimento, che si conclude con la vittoria degli abitanti, 

il procuratore episcopale ammonisce le sanguisughe a lasciare il territorio.

Le sanguisughe, ovviamente, non obbediscono, e così scatta la scomunica, che «In nome di Dio Padre Onnipotente, suo figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo» maledice le sanguisughe, condannandole «a diminuire giorno dopo giorno fino al punto che non ne rimanga nessuna, tranne quelle che possono essere utili al sostentamento degli uomini».

Topi e talpe di Nimes

È con procedure lente e complicate come questa che il vescovo di Nîmes ottiene nel 1479 la scomunica per topi e talpe, mentre lo stesso anno Thuring Fricard, cancelliere della città di Berna, chiede al vescovo di Losanna, Benedetto di Monfauchon, da cui dipende la sua città, di portare in giudizio i bruchi che ne infestano le campagne. Che puntualmente vengono scomunicati, nonostante la difesa di un principe del foro come Giovanni Perrotet di Friburgo.

Lumaconi di Autun

Nel 1487, quando la città di Autun, in Borgogna, viene infestata da un enorme numero di lumaconi, il vicario del cardinale Rolin, vescovo della città, ordina una serie di processioni, ingiunge ai molluschi di andarsene e dopo i tre giorni canonici, il 17 aprile, procede con la scomunica.

L'anno dopo il nuovo vescovo, Antonio de Cabillon, fa lo stesso con un'invasione di bruchi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...