Passa ai contenuti principali

Quando arriva la notte

Quando arriva la notte, lo sguardo corre vicino e si racchiude nel microcosmo che mi attornia. La notte é il silenzio, la notte é assaporare il tempo. La notte é questo e tanto altro. 

Ci cozzo addosso nella meravigliosa mostra temporanea al museo delle culture di Basilea dove la notte mi avvolge in un entusiasmante viaggio nei mondi della notte

Guardiani notturni

Fin dal Medioevo, i guardiani notturni assicuravano la pace e la sicurezza nelle città durante la notte. Per dimostrare la loro vigilanza, chiamavano l'ora ogni ora. Con l'introduzione della polizia di Stato, i guardiani notturni hanno perso il loro ruolo. Oggi si possono trovare nei tour delle città storiche, muniti di lanterna, corno e alabarda.

Pittura in vetro rovesciato Guardiano notturno | Alta Austria, Austria | ca. 1900 | vetro, vernice, legno, metallo | Vincenz Biro dono 2001 | VI 69646

Un flash, ricordo una viuzza di Coira, il guardiano é ancora nitido nei miei ricordi


Nel 1859, Coira aveva ancora quattro guardiani della torre e un trombettiere comunale che doveva suonare la tromba dalla torre di San Martino a mezzogiorno. Dodici "guardiani notturni cantanti" dovevano camminare per la città, cantare lunghe strofe quando l'orologio della torre suonava e chiamare la "guardia serale":
"Dio dia a tutti noi una buona notte.
E spegni tutti i fuochi e le luci, che il caro Dio stia bene con noi".
La notte di Capodanno del 1887, il familiare richiamo del guardiano risuonò per l'ultima volta per le strade di Coira....

Strumento di segnalazione per guardiano notturno | Qingdao, provincia di Shandong, Cina | non datato | legno, fibra vegetale | Samuel Preiswerk-Sarasin regalo 1909 | ||d 785

Per evitare che la posizione dei guardiani notturni venisse rivelata suonando il clacson, nel XIX secolo sono comparsi i primi orologi di controllo dei guardiani. Fino alla metà degli anni '90, gli ex guardiani notturni dell'MKB portavano con sé questi orologi meccanici. Dovevano percorrere percorsi specifici e premere un tasto fisso ai posti di controllo, che poi bucava il disco di carta. Oggi esistono sistemi di segnalazione digitale.

Per molto tempo in Europa si è creduto che la notte fosse una forza o un'energia minacciosa che attaccava il corpo. Per questo motivo si usavano vari dispositivi, come berretti da notte o tende spesse, per tenere la notte fuori e lontana. Porte e finestre dovevano essere chiuse a chiave.

Creature mitiche minacciose

In alcune comunità svizzere, alla fine dell'anno si tengono rituali in cui fanno la loro comparsa creature mitiche con corna e becchi. Mentre nella Haslital di Berna la capra con il becco scaccia gli spiriti maligni nelle notti della settimana di San Silvestro, nel cantone di Zurigo la sua apparizione ha una funzione morale: alla fine del XVIII secolo, la maschera ammoniva i figli dei lavoratori dei cotonifici con il suo aspetto inquietante.
Alla fine del XVIII secolo, l'aspetto spettrale della maschera ricordava ai figli delle famiglie di filatori di cotone di lavorare sodo, soprattutto nella "notte della filatura" di metà dicembre, quando si doveva recuperare il lavoro saltato durante le vacanze di Natale.

Maschera a forma di testa d'asino | Schindellegi, Svitto, Svizzera prima del 1953 | legno, pittura, tessuto | Georg Staffelbach acquisto 1953 | VI 20550

Capra con il becco | Ottenbach, Zurigo, Svizzera | 1920 circa | legno, vernice, corno, cuoio, fibra vegetale, metallo | Museo Etnologico dell'Università di Zurigo
Zurigo Deposito 1970 | SVZ 9299

Capra dal becco | Haslital, Berna, Svizzera | prima del 1941 | legno, metallo, fibra vegetale, tessuto, ceramica | Melchior Sooder acquisto 1941 | VI 16043

Durante i mesi invernali, nell'Europa centrale il sole sorge tardi e tramonta presto: la notte dura più a lungo che in estate. In questo periodo, molte persone sentono il bisogno di più luce e calore. La luce gioca un ruolo importante in molte tradizioni invernali, come il Natale e il Carnevale.
In diverse comunità svizzere, i cosiddetti "Kläuse" sono in giro nel periodo che precede il Natale. In alcune località, copricapi illuminati a forma di mitra vescovile vengono portati per le strade e accompagnati dal suono delle campane o dallo sbattere dei flagelli. I motivi ritagliati sui cappelli vescovili sono rivestiti di carta velina colorata e illuminati dall'interno, a volte in modo da assomigliare alle finestre di una chiesa.

Due maschere da chiostro Inful | Kaltbrunn, San Gallo, Svizzera | ca. 1900 l Pelle, carta | 
Deposito della Società svizzera del folclore 1939 |

Streghe demoniache

La cosmologia balinese è caratterizzata da una costante lotta tra forze opposte come il bene e il male, la luce e il buio. L'incarnazione più tangibile del "male" è la figura mitica della strega regina Rangda. Come tutte le streghe leyak, è notturna e ama inseguire le donne incinte per succhiarne il sangue o l'intestino del nascituro. I leyak sono in passato esseri umani che si sono deliberatamente trasformati in streghe utilizzando la magia nera.

Marionetta d'ombra Wayang Kulit Rangda | | Gusti Gedé Raka | Bali, Indonesia | prima del 1973 | cuoio, legno, colore | Urs Ramseyer acquisto 1974 |

Statuetta Rangda | Bali, Indonesia | 1900 circa | Foglia di palma, paglia di riso, rafia, roccia vulcanica | Werner Gamper donazione 2017 | IIc 22617

La paura dei demoni notturni o delle forze soprannaturali che portano disastri o morte è molto diffusa. In particolare i bambini dovrebbero essere protetti dal male durante la notte. In molti luoghi si appendono amuleti sulle culle dei bambini, oppure si invoca la protezione di Dio nelle preghiere notturne.

Decorazione murale "Notre pêre" | Vézénobres, Gard, Francia | prima del 1981 | legno, pittura | Rosemarie Stutz acquisto 1981 

Amuleto Chindsvogel | San Gallo, Svizzera | ca. 1990 | carta, tessuto, lana / 
Walter Escher-Buxtorf dono 1993 | 

Esseri della notte

I pipistrelli, che comprendono volpi volanti e pipistrelli, si muovono principalmente al crepuscolo e di notte; durante il giorno sono solitamente appesi a testa in giù nel loro rifugio. Esistono oltre 1000 specie in tutto il mondo, di cui circa

30 specie sono originarie della Svizzera. I pipistrelli sono gli unici mammiferi in grado di volare attivamente. Molti pipistrelli hanno orecchie straordinariamente grandi, spesso lunghe quasi quanto il loro corpo. Si orientano utilizzando onde sonore non udibili dall'orecchio umano.

Calco in gesso ingrandito della testa di un pipistrello | Cast
Museo di Storia Naturale di Basilea | Basilea, Svizzera | 2023 | gesso, colore / prestito privato

Le parole fortuna e pipistrello - fú - hanno un suono molto simile in cinese. Grazie a questa somiglianza fonetica, il pipistrello è diventato un simbolo di fortuna e prosperità in Cina. Il legame tra fortuna e pipistrello è stato esportato anche in Giappone. Il pipistrello adorna capi di abbigliamento e oggetti di uso quotidiano Negli ultimi tempi si è osservato un cambiamento di significato, tanto che in Giappone, come in Europa, gli artisti volanti notturni sono talvolta considerati sinistri.

Yukata kimono di cotone | Giappone | senza data | cotone |
Alice Keller regalo 1962 | Ild 5589

Questo oggetto è stato etichettato dal collezionista come magia del vento. La sua funzione e il suo significato rimangono tuttora sconosciuti.

Ciondolo del vento con pipistrelli | Awar, Hansa Bay, Papua Nuova Guinea | prima del 1930 | legno | Felix Speiser acquisto 1930 | Vb 9304

In tempi mitici, il Damon Kala Rahu si impossessò della pozione immortale degli dei. Grazie alla premura della dea della luna, Ratih, Visnu riuscì a decapitare il demone prima che la pozione raggiungesse il suo stomaco. Tuttavia, poiché le labbra di Kala Rahu avevano toccato l'acqua immortale, la sua testa mozzata poté continuare a vivere. Da allora, ha cercato di vendicarsi di Ratih e di divorare la luna. A volte ci riesce, ma solo per poco tempo: durante ogni eclissi lunare.

Dipinto a inchiostro "Eclissi lunare". Il re demone Kala Rahu cerca di divorare la luna" | Ida Bague Ketut Togog | Ball, Indonesia | c. 1940 | carta, inchiostro | proprietà Ernst Schlager | Alno Schlager-Neovius e Georg André

Questo kimono yogi raffigura un baku, un divoratore di sogni. I baku sono creature mostruose e benevole che vengono evocate per divorare gli incubi. Sono creature ibride con la testa di un elefante e il corpo e la criniera di un leone. Si dice che portino una notte tranquilla sulle lenzuola o sulle coperte. La parte superiore del kimono yogi presenta uno stemma di famiglia con tre foglie di quercia, il kashiwa.

Kimono yogi | Honshu, Giappone | senza data | cotone, tinture |
Acquisto Jaap Langewis 1963 | Ild 6055


Le due xilografie di Shiro Kasamatsu e Uehara Konen catturano l'atmosfera serale del Giappone urbano.

Scena di strada urbana di notte | Shiro Kasamatsu (1898-1991) / Kanto, Giappone | 1935 | Carta, xilografia a colori | Regalo Alice Keller 1962 |

Notte nel quartiere di Dotonbori, Osaka | Uehara Konen (1877-1940) | Kanto, Giappone | 1928 | Carta, xilografia a colori | Regalo Alice Keller 1962 |

L'arredamento


Banco di testa | Golfo di Papua Occidentale, Papua Nuova Guinea | prima del 1981 \ Legno \
Paul Wirz acquisto 1931 | Vb 7803

Poggiacollo | Valle d'Aosta, Italia | prima del 1932 | legno, metallo | Jules Brocherel
acquisto 1932 | VI 11327

I toboga di cera sono candele arrotolate e sottili. Oggi non si usano quasi più, ma offrivano diversi vantaggi rispetto alle candele: bruciavano lentamente e i toboggan potevano essere utilizzati anche senza supporto: Le comode palline potevano essere trasportate nella tasca della giacca, appoggiate ovunque e accese. Il supporto consentiva di staccare lo stoppino. Se la fiamma raggiungeva il morsetto, si spegneva.

Porta slittino in cera con forbici per pizzicare | Basilea, Svizzera | ca. 1900 | metallo, cera, legno, tessuto | Hermann Wilhelm Bröckelmann acquisto 1919 | 

Porta slittino in cera con forbici per pizzicare | Basilea, Svizzera | metallo, cera, tessuto |
Lothar Forcart dono 1947 | 

Conteggio delle fasi lunari
I Batak di Sumatra hanno diversi calendari. In passato, un calendario basato sul sole e sulla luna era fondamentale per determinare le occasioni rituali. La gestione e la consultazione del calendario erano affidate a una persona specifica. Per la gestione esatta del calendario lunare all'interno del complesso calendario generale, questa persona utilizzava una costola di bufalo con quattro file di fori. Ogni volta che la falce di luna nuova ricompariva, la corda veniva tirata attraverso un foro.

Calendario lunare porhalaan | Batak | Nord Sumatra, Indonesia / prima del 1927 | Costola di bufalo d'acqua, spago | Paul Wirz acquisto 1927 /

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...