Passa ai contenuti principali

Oggetti e figure in ceramica all' Haus zum Kirschgarten di Basilea

C'ero cozzato alcune volte in passato, in particolare una "mi perseguitava", evidentemente doveva essere una delle hit nazionali quando si parlava di ceramiche. 

Altro punto che mi avvicina alle ceramiche (e tu quanto sei vicino alle ceramiche?) é l'illustrazione che capeggia all'esterno dell'Haus zum Kirschgarten di Basilea: passaggio obbligato per chi si reca dalla stazione in centro. E passa una volta, e passa due e passa tre e l'insalatona entra nel subconscio e senza che ce ne accorgiamo sviluppiamo l'irrefrenabile voglia di vederla dal vivo il prima possibile.

Due dei misteriosi protagonisti del mio subconscio

Eccomi quindi davanti al portone dell Haus zum Kirschgarten

Le maioliche di Strasburgo

L'eccellente qualità tecnica e di design dei prodotti di Strasburgo fece sì che questi fossero molto apprezzati anche al di fuori della regione dell'Alto Reno. Negli anni '50 del XVII secolo, alcuni principi tedeschi, come il principe elettore Clemens August di Colonia e il margravio Ludwig Georg di Baden-Baden, commissionarono importanti servizi da tavola. Questi erano destinati ai loro castelli di caccia dove si viveva secondo un protocollo di lusso. Ad esempio, nelle grandi cene di caccia, le tavole erano imbandite di terracotta anziché di porcellana.

Terrine a forma di verdure e animali a grandezza naturale erano una festa per gli occhi. Esistevano anche piatti di presentazione che simulavano ciotole di frutta, olive o addirittura insalate preparate. Nel XVIII secolo, questo gioco di sorprese e inganni (trompe l'œil) faceva parte di una cultura della tavola dalle mille sfaccettature, pensata per impressionare, deliziare e intrattenere gli ospiti.

Ciotola con cuori di insalata

Ciotola con cuori di insalata
L'insalata di cuori di lattuga è un piatto particolarmente lussuoso. Cosparsa di fiori commestibili di borragine, nasturzio e violette, è anche molto decorativa. Questo piatto da esposizione è un trompe l'oeil molto convincente grazie all'accurata modellazione e alla pittura naturalistica.
Strasburgo, manifattura Paul Hannong, 1748-1754 ca.
Terracotta dipinta su smalto

Testa di cinghiale

Le vere teste di cinghiale - quasi sempre teste di cinghiale - fanno parte delle decorazioni delle tavole festive fin dal XVI secolo. Nel XVIII secolo sono apparse delle impressionanti riproduzioni in terracotta. Non si sa se questa terrina in due parti fosse usata solo come ornamento o se fosse anche riempita.

Beccacce

Gustose beccacce
Come la maggior parte delle terrine di animali dell'azienda, le due beccacce sono a grandezza naturale. Le teste rivolte verso l'alto conferiscono loro un aspetto emotivo e naturale e vengono mostrate mentre si prendono cura del loro piumaggio. Questo atteggiamento protegge anche i loro lunghi becchi, che rischiano di rompersi. Con le zampe, i beccaccini si aggrappano alle radici del terreno, che suggeriscono il loro habitat e servono anche a sostenere il corpo dell'uccello.

Le statuette di Zizenhausen

Le statuette di Zizenhausen sono state prodotte dalla famiglia Sohn dalla fine del XVIII secolo fino al XX secolo, per sei generazioni. Il loro nome deriva dal luogo di produzione, il piccolo villaggio di Zizenhausen, vicino a Stockach. Il più noto costruttore della famiglia fu Anton Sohn I (1769-1841). Il mercante d'arte di Basilea Johann Rudolf Brenner (1778-1835) era responsabile della distribuzione delle statuette. Il mercato principale era la Svizzera, ma le consegne avvenivano anche in Francia, Belgio, Gran Bretagna e Germania. I disegni dell'artista basilese Hieronymus Hess (1799-1850) erano spesso utilizzati come modelli per le figurine.

I motivi sono tratti da temi come l'esercito, i giochi dei bambini, scene di vita quotidiana, rappresentazioni di costumi tradizionali e caricature. I 42 gruppi della Danza della Morte di Basilea erano particolarmente popolari. Sono stati raffigurati anche personaggi storici.e più famose. Sto parlando delle figure in ceramica

Il retro delle figure presenta il consueto incavo delle figure di Zizenhausen: questo aveva lo scopo di asciugare l'argilla in modo più uniforme ed evitare che si creasse durante la cottura.

Gruppo di musicisti itineranti ("Bänkelsänger")

Laboratorio di Anton Sohn, 
Zizenhausen vicino a Stockach (Baden-Württemberg), 
metà del XIX secolo. Argilla, modellata, cotta, dipinta

Questo gruppo, modellato su un acquerello di Hieronymus Hess intitolato "Die Moritatensänger am Nadelberg" (1832), è uno dei gruppi più grandi della bottega di Zizenhausen. Il pannello espositivo mostra un terremoto in alto (terremoto di Basilea del 1356?) e un disastro alluvionale in basso (alluvione di Hölstein del 1830?). Catastrofi naturali, atrocità, disgrazie o salvataggi miracolosi facevano parte del programma regolare dei cantori itineranti della morale.

Hieronymus Hess (1799–1850)

Mercanti ebrei


Il modello di questo gruppo di ebrei è stato realizzato da Hieronymus Hess. Mostra un gruppo di ebrei ritratti in modo stereotipato, caratterizzati come venditori di oggetti e vestiti di seconda mano. All'epoca, la maggior parte dei mercanti ebrei viveva ancora nei villaggi della vicina Alsazia e veniva a Basilea solo per commerciare.

Niggi Münch et Boppi Keller


I due amici, Niggi (Johann Jakob) Münch e Boppi (David) Keller, erano persone ai margini della società basilese che avevano trovato protezione in ospedale. Per le strade di Basilea, vestiti con abiti sciatti e fuori moda e che di solito camminano mano nella mano, erano una vista familiare. Il famoso gruppo di Zizenhausen con i due "originali" di Basilea si basa sull'acquerello di Hieronymus Hess che si può ammirare sulla parete accanto.

Niggi Münch e Bobbi Keller nella Spalenvorstadt, catturati da Hieronymus Hess, 1831. Alle spalle di Niggi Münch c'è un tamburello cittadino che legge un decreto ufficiale.

I due più famosi originali cittadini del XIX secolo vengono solitamente citati nello stesso modo; il pittore storico e caricaturista di Basilea Hieronymuss Hess (1799-1850) ritrasse la singolare coppia più volte negli anni '30 del XIX secolo.

Niggi Münch (1775-1841) era figlio di una vedova grassa e scialba e di un fabbro. Al contrario di lui, il fratello minore era del tutto normale e in seguito divenne persino un ciclista professionista. La piccola famiglia viveva a Spittelsprung. Dopo la morte della madre, Niggi Münch fu ricoverato in ospedale, dove prestò utili servizi come spazzino. Era di indole innocua, amichevole e divertente (cosa che ci si può aspettare da un originale della sua taglia); i ragazzi di Basilea potevano facilmente metterlo di buon umore con una mezza mazza, qualche mela o altra frutta o un piccolo spuntino, che si manifestava con salti di entusiasmo o canti e fischi disinibiti. Solo in casi eccezionali Niggi si scatenava e si infuriava; alla domanda: "Niggi, dimmi, che cosa ha fatto il Bärner Maitli?" seguivano insulti selvaggi e la migliore risposta che poteva dare in questi casi era: "Maledetti mocciosi, mocciosi da forca!" Tuttavia, la sua goffaggine fisica e il suo carattere bonario gli rendevano impossibile vendicarsi seriamente. Probabilmente fu proprio questo fatto che portò i ragazzi di Basilea a prenderlo in giro così spesso da far nascere la seguente vecchia filastrocca basilese: "Der Niggi Münch im Spittel het Lys und Fleh im Kittel".

Il dottor Stückelberg e la signora Ochs


I due gruppi seguono un acquerello (1826) di Hieronymus Hess, che ha immortalato un aneddoto che circolava a Basilea: il medico basilese Stückelberger fece uscire la lingua e chiudere gli occhi a una paziente ipocondriaca (presumibilmente una certa signora Ochs) che gli chiedeva un consulto nel bel mezzo del Mittleren Brücke. La lasciò lì e se ne andò.

Lucas Ritter


Questa figura, basata su una litografia di Hieronymus Hess, mostra l'ottantenne impiegato della cancelleria di Basilea Lucas Ritter (1761-1843), soprannominato "Pulverrauch" (fumo di polvere): si era ingiustamente vantato di essere il re dei tiratori svizzeri.


Il secondo gruppo con il tiratore Lucas Ritter mostra il cacciatore dopo aver compiuto l'azione. Ai suoi piedi giace l'umile preda della sua caccia, una lepre morta.

Set di scacchi


Il set di scacchi, di cui si conoscono solo pochissime versioni, è una delle poche figure completamente scolpite del laboratorio di Zizenhausen. La corte bianca e mitteleuropea in costumi di fantasia combatte contro quella del continente africano.

Imperatore Ferdinando I d'Austria


L'imperatore, in piena regalia e con le insegne del suo rango, è solo una delle figure storiche che Anton Sohn ha modellato su un'ampia varietà di modelli. Queste statuette erano destinate a essere collocate nelle vetrine o sui caminetti.

Re Luigi Filippo con suo figlio


Luigi Filippo, il "re cittadino" (1773-1850, r. 1830-1848) ha sorpreso il suo giovane figlio a caricarlo su un muro (irriconoscibile). A causa della forma della sua testa, il re veniva spesso raffigurato dai caricaturisti francesi come una pera.

Due veterani di guerra


Anton Sohn ha trasposto una caricatura di Eugène Traviès (1804-1859): due veterani dell'esercito di Napoleone feriti in guerra lottano per mantenere l'equilibrio. L'invito "Passami il braccio, compagno" ha un sapore molto amaro, viste le amputazioni delle braccia dei due soldati.

Altri due veterani di guerra


È un'altra amara caricatura della miseria dei disabili di guerra: il lustrascarpe non ha più molto da lucidare, perché uno dei soldati ha perso una gamba e l'altro ha perso entrambi gli arti inferiori. Questo gruppo segue anche una caricatura di Eugène Traviès.

Ordine del giorno


Queste tre guardie civiche e il loro capitano non sembrano molto fiduciosi o operativi.

La querela dei dottori


È letteralmente sulla schiena del paziente che il rappresentante della medicina tradizionale (a sinistra) e il rappresentante dell'omeopatia e dell'allopatia, moderne nel XIX secolo (a destra), appianano le loro divergenze. Il modello di questo gruppo è stato realizzato da Hieronymus Hess.

La "tavola dei formaggi" - Il terzo stato


Durante le agitazioni politiche del 1848, Hieronymus Hess caricaturò la caduta del governo francese di Jules Polignac nel 1830 nel suo acquerello "Eine Käsedruckete": il borghese e l'artigiano cercano insieme di rovesciare la nobiltà dallo scranno al centro. Il clero è già a terra.

Posta reale


Questo gruppo, illustrato dall'iscrizione ("Non dimenticare la zecca, cittadino. È vero, qui prendi una stretta di mano"), prendendo in giro l'avarizia dei ricchi nei confronti del cocchiere, per il quale le mance rappresentavano parte del salario e che qui viene remunerato con nient'altro che una stretta di mano.

Niente da dichiarare


Il gruppo deride ed esagera i precisi controlli doganali effettuati dall'ufficio doganale di Baden.

"Miracolo di Dio, come ho fatto a entrare?


L'uomo sorpreso a contrabbandare, identificato come ebreo, perde parte del suo volume a causa della perdita della merce di contrabbando nel suo cappotto.

Quattro monaci


Le figure anticlericali di Anton Sohn erano particolarmente popolari in Francia e in Belgio, ma anche in altre regioni protestanti. Mostrano i cappuccini che si comportano in modo fortemente contrario alle regole monastiche. Questa critica è cinicamente aggravata dai testi in latino sul basamento, che ricordano estratti di preghiere.

I sette sabaudi


L'acquerello di Hieronymus Hess sulla leggenda dei Sette Svevi, che è servito da modello per questo raro gruppo di grandi dimensioni, è stato dipinto nel 1829. Il mostro pubblicizzato nella firma è in realtà un coniglio innocuo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...