Passa ai contenuti principali

Museo dei ghiacciai Lucerna

Appena di fianco al leone morente di Lucerna c'é una piccola scala che porta ad una piccola costruzione in legno; essa é l'entrata del museo dei ghiacciai di Lucerna. Il museo é tutt' altro che omogeneo e passa da palo in frasca apparentemente senza una linea guida netta. 

Marmitte glaciali

Sotto il tendone appena dopo l'entrata diversi pozzi che vanno in fondo nel terreno, la cosa che lascia più di stucco é la presenza di queste conformazioni geologiche nel bel mezzo della città lucernese. Sarebbe interessante sapere come sono state interpretate nei secoli queste conformazioni

Le marmitte glaciali sono la prova dell'ultima era glaciale, che 20.000 anni fa ricoprì anche la regione di Lucerna con uno spesso strato di ghiaccio. Le conchiglie fossili e le foglie di palma trovate nell'attuale Giardino dei Ghiacciai sono ancora più antiche: dimostrano che Lucerna si trovava su una costa subtropicale 20 milioni di anni fa. Queste testimonianze della storia della terra rendono il Giardino dei Ghiacciai un geotopo di importanza nazionale.


Circa mille anni fa, dopo l’ultima glaciazione, i ghiacciai si sono ritirati dalla golena inferiore, liberando enormi volumi di acqua di fusione nonché sabbia e detriti rocciosi trasportati a valle dai ghiacciai. Questo fenomeno ha prodotto, sotto la massa glaciale, superfici rocciose levigate, scanalature e, più di rado, anche pozzi glaciali. L’acqua di fusione formatasi ai lati e sulla superficie dei ghiacciai si fa strada tra i crepacci. L’acqua e la sabbia trasportata cozzano con una forte pressione contro il fondo roccioso. A dipendenza della durezza della roccia e della durata dell’effetto di erosione in uno stesso punto, si formano pozzi glaciali di diverse profondità, le cosiddette «marmitte dei giganti». Numerose marmitte costituite di roccia compatta non dispongono di un deflusso e sono quindi riempite d’acqua. Molte di loro sono ancora nascoste perché con il ritiro dei ghiacciai sono state nuovamente coperte di sabbia e materiali rocciosi.

Questo modello di "mulino glaciale" con una "macina" rotante è stato progettato per spiegare la formazione delle marmitte glaciali nel 1896. Sebbene la teoria del "mulino del ghiacciaio" sia ormai superata da tempo, il modello funziona ancora oggi.

MONUMENTO NATURALE AL POSTO DELLA CANTINA
Josef Wilhelm Amrein-Troller voleva effettivamente costruire una cantina nella pietra arenaria di Lucerna quando, il 2 novembre 1872, scoprì delle marmitte glaciali sotto i prati.

All'epoca il turismo a Lucerna stava nascendo. Così, il 1° maggio 1873, Amrein aprì il Glacier Garden Lucerna al posto di una cantina. La casa in stile svizzero, che oggi ospita il museo, fu costruita nel 1874. Dal 1980, una tettoia protegge il monumento naturale dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento atmosferico.

L'arenaria di Lucerna ha 20 milioni di anni. Il mondo roccioso vi conduce attraverso la sua storia: dal mare primordiale alla spiaggia di palme subtropicali, dalle Alpi in crescita al futuro.


Opera d'arte presente nel percorso

Labirinto degli specchi

Questa sala di 51 specchi fu costruita nel 1896 per l'Esposizione Nazionale Svizzera di Ginevra e dal 1899 si trova nel Giardino dei Ghiacci. 

Manifesto per l'esposizione di Ginevra nel 1896, realizzato da Emile-Auguste Pinchart (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).

Si ispira al favoloso Palazzo dell'Alhambra di Granada. Il labirinto offre l'illusione del palazzo moresco e dei suoi giardini.


Nel confuso percorso del labirinto, incontrerete sempre voi stessi. È una spedizione nell'"egocene", quel breve momento della vita che ogni persona può percepire come il centro del tempo.

Nel bel mezzo di nostra vita...

Casa degli svizzeri

In questa fase del viaggio nel tempo, esplorerai gli oggetti, a volte bizzarri, contenuti negli armadi delle curiosità della famiglia Amrein. Molti di essi risalgono al XIX secolo. Ma alcuni sono anche più vecchi. Testimoniano i diversi interessi della famiglia fondatrice del Glacier Garden.

Mentre le donne collezionavano mobili e complementi d'arredo, gli uomini si interessavano alla geologia e al settore in forte espansione dell'archeologia.
A causa della crescente mancanza di spazio, l'ex casa è stata presto trasformata in un museo poliedrico.
Una specialità particolare sono i numerosi rilievi paesaggistici storici, come il rilievo del ghiacciaio del famoso geologo alpino Albert Heim - un amico della famiglia Amrein - nel salone dei ghiacciai di nuova concezione.

IL mondo dei ghiacci

Carl Ullrich: "La mia traversata dei ghiacciai di Boissans e Tacconay..." Litografia a colori.
Pubblicato in Ignaz von Kürsinger, Franz Spitaler. Il Grande Veneziano... Innsbruck 1843.


IMMAGINE DELL'ERA GLACIALE
Ernst Hodel jr. fu incaricato dal Giardino dei Ghiacciai di dipingere questo panorama dell'era glaciale di Lucerna nel 1927. Il consulente scientifico era Albert Heim.

CALCO DI UN CUCCIOLO DI MAMMUT
"Dima" morì circa 25 000 anni fa all'età di sei mesi. È stato ritrovato nel 1977 da cercatori d'oro nel permafrost siberiano in fase di disgelo.

Il tenente generale Franz Ludwig Phyffer von Wyer 1716-18021
durante il suo lavoro sul campo per il dipinto a rilievo di Josef Reinhart (1749-1824)
Deposito da parte di Sig. Albent Piyifer di Altishofen

Ricostruzione in scala della città di Lucerna

Usanze della svizzera centrale

All'interno della casa diverse immagini a ricordare le usanze del canton Lucerna. Esse rievocano specialmente alle funzioni religiosi, ricordandoci che Lucerna fu un caposaldo del Cattolicesimo

Battesimo lucernese

Matrimonio lucernese

Il corredo nuziale della figlia di un contadino di Lucerna

La preghiera

Di nuovo la preghiera

Ogettistica

Serie di arredo bizzarri contenuti nella casa museo

Terracotte

Presenza bizzarra quelle delle terracotte che riportano dioverse scene di vita immagino umoristiche, o almeno sicuro per quei secoli.
"Miracolo di Dio, come sono entrato". Anton Sohn, Zizenhausen, 1820-30 circa.

Terracotta di un doganiere francese che molesta un venditore ambulante ebreo e suo figlio. Nella loro rappresentazione degli ebrei, le figure di terracotta di Sohn sono prive di un crudo antisemitismo; sebbene le figure siano riconoscibili per la loro fisionomia stereotipata, non sono disegnate in una luce negativa.

Statuetta antisemita in bronzo che raffigura mercanti ebrei che vendono una mucca da latte a un non ebreo. Zizenhausen, Germania, 1840 circa

Oggetti bizzarri

Insegna di una taverna

Appendiasciugamani di nicchia

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Le rane di Estavayer-le-lac

Sarebbe limitante definire Estavalyer-le-lac semplicemente il luogo dove risiede il museo delle rane. La riedente cittadina sul lago di Neuchatel ha molto di più da offrire, ma non va comunque negato che la famosa sala delle rane é il tocco decisamente in più di questa località. Una delle numerose composizioni ospitate nel museo che porta il loro nome Eventi di rilievo La cittadina di Estavalyer-le-lac presenta una tipica struttura urbana da cittadina medievale. Sono ancora presenti buona parte delle mura é un imponente castello é ancora presente Estavayer - dipinto presente nel “museo delle rane” Le origini della città risalgono al XII sec. Gli stretti legami tra i suoi signori, membri della famiglia dell'alta nobiltà d'Estavayer (ted. von Stäffis), e i vescovi di Losanna inducono a supporre una fondazione vescovile del XII o XIII sec.; la prima menzione riferita a dei cittadini risale tuttavia soltanto al 1291. Veduta a volo d'uccello della città verso est; frontespizio d...