Passa ai contenuti principali

Ticinesi nella campagna di Russia - Capitolo primo - Adunata

Uno dei grandi punti indigesti agli abitanti della vecchia confederazione, e ancor più agli abitanti dei baliaggi ticinesi, era l'obbligo di prestare servizio di milizia per le armate napoleoniche.

Mentre una piccola parte di giovani si lasciava cavalcare dalle nuove idee (Giovan Maria Salati per dirne uno), gli altri avevano già altri programmi, uno su tutti la stagione di emigrante per racimolare il necessario per mandare avanti la baracca. Questo fu uno dei punti principali perché la repubblica elvetica rimase altamente indigesta dalle nostre latitudini.


Seimila mercenari svizzeri perirono nella disastrosa campagna di Russia al comando di Napoleone. Sui campi di battaglia c'erano anche soldati bleniesi, che di fronte al pericolo fecero un voto: se fossero scampati avrebbero prestato servizio in divisa militare ogni anno per la festa della Madonna. Al loro ritorno tennero fede alla promessa e ancora oggi i bleniesi continuano la tradizione.
La loro sfilata è un segno di ringraziamento alla Madonna per la protezione che ha dato ai nostri antenati durante la campagna di Russia fino al ritorno a casa.

Cazzeggiando per la biblioteca cantonale di Bellinzona mi ritrovo per le mani un libricino che riporta le informazioni sui soldati ticinesi arruolati niente meno che per la (poi) disastrosa campagna di Russia.

I reggimenti svizzeri

I reggimenti svizzeri al servizio della Francia erano considerati tra le migliori truppe d'Europa. Dopo avere servito sotto l'Ancien Régime e nelle demi-brigades elvetiche dell'era repubblicana, furono ricostituiti da Napoleone a partire dal 1805. Nel 1812 i 4 reggimenti svizzeri servirono nella "Divisione rossa", la 9' Divisione di fanteria del generale Merle, parte del 2° Corpo del maresciallo Oudinot. Alla Beresina salvarono le loro "aquile", ma lasciarono sul terreno l'80% degli effettivi.

FRANCIA FUCILIERE 1° REGGIMENTO DI FANTERIA SVIZZERO, 1812

L'equipaggiamento. Indossavano l'uniforme francese, ma in rosso. Il 1° Reggimento portava il colore distintivo giallo bordato di blu su colletto, paramani e risvolti. Anche l'equipaggiamento e l'armamento erano gli stessi della fanteria francese, con il fucile d'ordinanza modello 1777 anno IX. Con il clima freddo veniva indossato sull'uniforme il pastrano grigio, a un petto o a due petti. 
Punto dolente i bottoni; accadde che i bottoni di stagno delle uniformi francesi non ressero al gelo dell'inverno russo, sgretolandosi e impedendo di fatto agli uomini di tener chiuse le uniformi e quindi di combattere (contribuendo così alla débâcle di Napoleone).

I reggimenti restarono 4, ma la loro forza ridotta a 3 mila uomini ciascuno. Ogni reggimento di 3 battaglioni di guerra, 1 mezzo battaglione di deposito e 1 compagnia di artiglieria

Ogni battaglione di guerra si componeva di 6 compagnie di 140 uomini ciascuna (ufficiali, sott'ufficiali e soldati), ossia di
  • 1 compagnia di granatieri
  • 1 compagnia di volteggiatori
  • 4 compagnie di fucilieri
Soldo e stipendio (ufficiali) eguali a quelli per la fanteria di linea francese.

Ogni reggimento aveva una musica e come insegna l'aquila imperiale. Le aquile venivano consegnate ai corpi da Napoleone in persona, ma solo dopo che se le erano guadagnate sul campo di battaglia, ossia dopo il battesimo del fuoco. Questa consegna delle aquile assumeva l'importanza di una grande solennità militare, con sfoggio di parate, banchetti e discorsi.

I reggimenti svizzeri portavano, come del resto tutti gli altri numerosissimi corpi stranieri al servizio a Napoleone, uniformi dai colori vivaci e di grande effetto.
I quattro reggimenti assieme formavano la Division Suisse, come Napoleone usava chiamarla.

I Ticinesi nella campagna di Russia

Forse a Polotzk ed alla Beresina qualche ticinese della « muraglia rossa » svizzera avrà pensato che a Napoleone il Ticino doveva la sua indipendenza. Ecco ancora perchè, per una ragione prettamente ticinese, l'ultimo grande servizio mercenario fu gloriosissimo.

Sotto Napoleone I i reggimenti svizzeri non sono più i soldati della guardia del corpo dei sovrani francesi, non sono più i fedeli ed incorruttibili difensori dei loro troni vacillanti; essi non sono ormai più che il tributo di sangue offerto dalla Svizzera all'altare dell'indipendenza patria!

Copertina di una fonte di riferimento

 I reggimenti svizzeri al servizio della Francia, dispersi poco prima nel Napoletano, nella penisola iberica e sulle coste di Bretagna, venivano concentrati, per la prima volta dopo 5 anni di guerra, a Stettin, nella Pomerania, sulle coste meridionali del mar Baltico, e formavano gran parte della nona divisione del 20 Corpo d'armata, al comando del maresciallo Junot, duca di Reggio. La forza dei 12 battaglioni costituenti i 4 reggimenti svizzeri, si aggirava sui novemila uomini, dei dodici mila a cui ascendeva il totale della nona divisione, agli ordini del generale Belliard. I Ticinesi sommavano a circa 350 uomini, tra ufficiali, sottufficiali e soldati

Divisione Belliard

A Stettino vediamo quindi riuniti, in mezzo ad una miscela di tre diverse nazionalità, svizzeri, croati ed olandesi, formanti la divisione Belliard, i nostri concittadini capitano Franchino Rusca, di Bioggio; il capitano Bartolomeo Varenna, di Locarno; il capitano Giovan Maria Magatti, di Lugano, comandanti di compagnia, il primo nel secondo, il secondo nel terzo ed il terzo nel 10 reggimento svizzeri; i primitenenti Carlo Taglioretti, di Lugano, Leopoldo Maria Chicherio, di Bellinzona; i tenenti in seconda Francesco Ardrighetti e Giacomo Zucchini di Locarno, ed i sottotenenti Giovan Battista Ruggia, di Lugano, e Carlo Goguel, un alsaziano naturalizzato ticinese (di Magliaso).

Ecco invece i ticinesi nelle 4 divisioni:

Primo reggimento: totale 13
Secondo reggimento: totale 14
Terzo reggimento: totale 168. 
Tra di loro 9 airolesi: Agostini Floriano, Bassi Carlo, Beffa Pietro, Dotta Giuseppe, Dotta Massimo, Franzini Pietro
Antonio, Gianotti Giuseppe Antonio, Lombardi Gius. Antonio, Lombardi Lorenzo
Quarto reggimento: totale 105
Tradi loro 4 airolesi: Dotta Giovanni Valerio, Eusebio Giuseppe, Franzini Giuseppe, Peter Giuseppe

Altri 4 risultano senza reggimento per un totale di 303 ticinesi
Hanno i sunnominati 303 uomini partecipato tutti alla spedizione di Russia? Sulla semplice scorta dei documenti salvati dalla rapina dei cosacchi, che nella ritirata della Grande Armata fecero man bassa di tutto quanto veniva abbandonato dai francesi, dai cariaggi pieni d'oro a quelli con la contabilità e gli atti dei reggimenti, questa domanda resterà forse per sempre un'enigma

I ticinesi erano sparsi qua e là un po' in tutte le compagnie, di preferenza però nelle compagnie volteggiatori, un corpo di fanteria scelta, costituita da soldati di bassa statura, ma dei più agili, cosi come le compagnie dei granatieri erano formati da uomini più aitanti ed induriti alle fatiche guerresche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...