Passa ai contenuti principali

Hergiswald Wallfahrtskirche

Me l'ero annotata appena l'avevo intravista in rete e appena lo feci una certezza "qui ci andrò, sicuro al 100%".

Il giorno che scelgo per recarmi alla chiesa di pellegrinaggio (Wallfahrtskirche) di Hergiswald é il 2 dicembre 2023 (stesso giorno di Austerlitz). La giornata si presenta quantomeno bizzarra: ho alle spalle poco più di 4 ore di sonno, e mi accorgo appena varcato il Gottardo che nella Svizzera centrale ha nevicato copiosamente durante la notte. Mi accorgo anche che potevo stare a letto un ora in più: il primo bus da Lucerna é alle 09:40. Approfitto per fare un giro per Lucerna e come sempre mi attardo sulle mille attrazioni del passato e alla fine devo correre per non perdere il bus. 

Non fosse che poi si fermi a Obernau e ci fanno scendere tutti: occorre aspettare un altro bus munito di catene. Salendo finalmente da Obernau noto la presenza di un vecchio ponte coperto in legno ma sono seduto dal lato sbagliato del bus, prendo nota, per scendere mi siederò dal lato giusto

Il bus é pieno, prenoto la fermata e come pensavo sono l'unico a scendere. Mi ritrovo solo nel nulla cosmico e finalmente eccola: la chiesa!

02.12.2023

Posto e nome

Il santuario di Hergiswald si trova in un'isolata radura boschiva sul versante settentrionale del Monte Pilatus, a 789 metri sul livello del mare, a metà strada tra Kriens ed Eigenthal. Il santuario mariano, a ben due ore di cammino dalla città di Lucerna, era un tempo raggiungibile soprattutto attraverso uno dei due ripidi sentieri di pellegrinaggio che salivano sopra Kriens attraverso il bosco solcato da gole rocciose: partendo dal ponte di legno coperto sul Ränggbach (1791), l'antico "Trittliweg" terminava direttamente alla scalinata sul lato della valle di fronte alla chiesa , mentre il "Prügelweg", tuttora percorribile, si apriva anche su prati e boschi più alti.

Ponte di legno coperto sul Ränggbach (1791)

Trittliweg con la scalinata finale

Dopo diversi passi e svolte, i pellegrini raggiungevano la terrazza con la solitaria e pittoresca chiesa forestale tra gli alti e fitti abeti. Più in alto, il sentiero si è sempre diramato verso Schwarzenberg, Malters e Blatten, con la chiesa di San Jost, ampliata praticamente nello stesso periodo del complesso di Hergiswald e decorata da alcuni degli stessi maestri. Da lì, seguendo la Kleine Emme, si arriva a Werthenstein, la terza importante meta di pellegrinaggio del primo barocco nella regione. La strada, costruita solo alla fine del XIX secolo, consente di accedere alla chiesa dalla collina - a differenza dell'antico sentiero dei pellegrini - insieme alla Kaplanei (1689) e all'antica casa e locanda del santo, poi trasformata in centro termale e oggi adibita a ristorante.

L'intera area forestale da Kriens, passando per Schwarzenberg e Malters, fino a Ennethorw e Hergiswil (NW) era originariamente chiamata "Herigerwald" e apparteneva ai possedimenti del nobile Heriger, vissuto nel IX secolo. Questo ha dato origine al nome Hergiswald. Sono documentati anche i nomi "Heilglißwald" e "Herrgottswald". Potrebbero indicare la presenza di eremi nella zona, come in molti luoghi della Svizzera centrale, fin dai tempi più antichi.

Hergiswald all'epoca del Biedermeier. Litografia di Balthasar Nigg, 1830 circa.

Nel 1881

Breve storia

 Dal 1489 al 1516 ca. in questi luoghi visse come eremita Hans Wagner, frate laico certosino. Negli anni 1501-04 la famiglia von Wil della città di Lucerna, proprietaria di una parte del bosco, fece costruire nell'Hergiswald una cappella mariana, che fu ampliata negli anni 1620-22. 
Grazie al sostegno della città di Lucerna e dei cappuccini, nel corso del XVII sec. Hergiswald  divenne un'importante meta di pellegrinaggio. Nel 1647 fu eretto in cappellania e passò dalla parrocchia di Kriens al capitolo di Lucerna. Denaro francese permise al cappuccino Ludwig von Wil di annettere una cappella di Loreto (1648-49) e una cappella dedicata a S. Felice (1651), inaugurata con una grande festa religiosa. Negli anni 1651-62 le costruzioni furono inglobate in un edificio di dimensioni maggiori. Nel 1654 Kaspar Meglinger decorò soffitto e matroneo con 323 emblemi mariani. Verso il 1656 Ludwig von Wil progettò un Sacro Monte con 15 cappelle e un ospizio di frati cappuccini; il progetto non fu mai realizzato. 

Per la sua architettura, le pitture e le decorazioni degli altari Hergiswald  è considerato una delle più originali opere d'arte totale del primo barocco svizzero Fino al 1800 ca. a Hergiswald  vissero degli eremiti. Dal XVII sec. il sagrestano vi gestì una locanda, che dalla fine del XIX sec. fu ampliata e divenne una casa di cura. 

Si entra...

Appena entrati, una sorpresa attende i visitatori: l'imponente altare maggiore nel cuore della navata nasconde una cappella! L'accesso alle cappelle laterali avviene attraverso portali monumentali. In contrasto con questa opulenza, un immenso soffitto a cassettoni si estende su tutta la superficie con un'ariosa leggerezza. L'attraversamento del transetto, da cui si innalzano sottili volte, è stato accuratamente integrato, ma rimane chiaramente identificabile.


A Hergiswald, la gioia e la forza creativa si estendono a perdita d'occhio. Il soffitto, che copre e sostiene lo spazio come una volta celeste che sembra sfidare la gravità, è di per sé un colpo di genio architettonico. Più prolifico che mai, Kaspar Meglinger lo ha decorato con 323 pannelli ornati da simboli che si riferiscono alla Vergine Maria. Una vera e propria litania pittorica in onore della Santa Madre di Dio.


Quanto devono essere distanti le figure? Una domanda che si pone raramente, ma che si pone in molti luoghi, in particolare per le scene dell'Annunciazione sugli archi del coro o per i gruppi della crocifissione, come qui a Hergiswald. La differenza è fondamentale: troppo poco e il rispetto ne risente, troppo e il legame si perde. In questo caso, il rispetto è portato all'estremo: lo spazio tra le figure non potrebbe essere più ampio.

Altare maggiore


Guance rosse, riccioli biondi, veste dorata, ali d'angelo, niente: San Giuseppe schiaccia la testa della tentatrice (anche se su un delicato cuscino rosso). Hergiswald, altare maggiore, lato destro.

La leggenda della Santa Casa di Loreto

Prima di entrare nella Cappella della Misericordia, si deve osservare il grande dipinto sulla parete est (a destra dell'ingresso). È stato realizzato da JOHANN DIETTERLIN di Soletta intorno al 1652/54 su modelli italiani.

Illustra la leggenda della Santa Casa di Loreto, vicino alla città portuale italiana di Ancona (regione Marche, un tempo parte dello Stato Pontificio): Nel 1291, dopo che i crociati avevano definitivamente perso la Palestina, si dice che gli angeli abbiano trasportato la casa della Sacra Famiglia da Nazareth attraverso il mare fino alla Dalmazia e infine a Loreto, vicino alla costa adriatica, nel 1294. La casetta in cui Gesù bambino visse con i suoi genitori fu adibita a cappella e vi si venerava la statua della Madonna Nera.

Angelo che indica la cappella di Loreto

Promossa dai papi rinascimentali, Loreto, con la sua magnifica basilica costruita intorno alla Santa Casa, si sviluppò in un importante luogo di pellegrinaggio, la "Lourdes dell'epoca barocca".

Durante la Controriforma, nei Paesi cattolici furono costruite numerose repliche della Santa Casa con un proprio pellegrinaggio secondario.

In Svizzera, le prime cappelle di Loreto furono in Ticino, poi a Friburgo (1647/48), Hergiswald (1648/49) e Soletta (1649); nella Svizzera centrale, seguirono Bürglen (UR; 1659/61), Biberegg (SZ; 1679), Chromen presso Tuggen (SZ; 1692/93), Zug (1704/05) ed Ennerberg (NW; 1712/13).


L'immagine mostra chiaramente la traiettoria della Santa Casa dalla Terra Santa alla sua destinazione con la basilica a cupola. È inserita una rappresentazione vedutistica del viaggio spirituale della Casa di Loreto attraverso Lucerna, Kriens e "Winckell" (Horw) fino a Hergiswald. In basso è raffigurata l'Annunciazione a Maria, tra di loro il santo della catacomba di Hergiswald, Felix, con i santi patroni della città, Leodegar e Mauritius, insieme alla piramide anagrafica di Lucerna e allo stemma del fondatore.

 
Il testo spiega i parallelismi tra Loreto e Hergiswald: entrambi sono situati su una collina boscosa non lontano da una città (Recanati, Lucerna) e da un grande specchio d'acqua (il Mare Adriatico, il Lago dei Quattro Cantoni); e lì, come lì, il "Lorethen Häußlein" si trova in una splendida chiesa - una particolarità che lega in modo molto specifico Hergiswald a Loreto.

Rappresentazione del leggendario trasferimento della Santa Casa da Nazareth a Loreto in Italia - passando per la Dalmazia - e poi nella Svizzera centrale. Come nel caso di Loreto, si ipotizza che siano stati necessari diversi tentativi per trovare un luogo adatto: 1. Lucerna, 2. Kriens, 3. Winkel bei Horw, 4. Hergiswald. Dipinto di Johann Dieterlin (1652/54) sulla parete esterna destra della cappella di Loreto a Hergiswald.

A poche centinaia di metri a sud di Hergiswald, l'Ufficio federale di topografia ha registrato toponimi che fanno riferimento all'inferno (Hölle in tedesco) come Höll, Höllboden e persino Oberhöllboden. Esiste anche una Höllhütte ("capanna dell'inferno"), una delle cui travi reca l'incisione Open 24 h. Dopo il test gratuito, ecco il consiglio gratuito: state alla larga da questo posto!

Cappella di Loreto

A Hergiswald, la chiesa ospita una cappella. Dimensioni, forma, decorazione: questo santuario mariano è una replica esatta della Santa Casa di Loreto. La sezione dietro l'altare rappresenta la cucina. La verticalità è ancora una volta accentuata dalla disposizione di Dio Padre, della colomba (lo Spirito Santo) e di Gesù Bambino (sull'altare). Lo stemma di Lucerna sul lato destro dell'altare riflette il fatto che, come sempre, questo luogo di pellegrinaggio gode anche del sostegno delle autorità locali. Trono e altare, autorità terrena e spirituale, si sostengono a vicenda


All'inizio del XVII secolo, quando i pellegrinaggi erano in piena espansione, l'antica cappella eremitica era diventata troppo piccola per i numerosi visitatori. Nel 1620 si decise di costruire al suo posto una chiesa più grande. I promotori e i fondatori appartenevano ancora una volta alla famiglia von Wyl, che da tempo immemorabile si occupava anche della cappella. La nuova "Capell unser Lieben Frau im Hergißwald", consacrata nel 1621, era un edificio tardogotico lungo circa 16 metri e largo 8, il cui coro, chiuso su tre lati, fu successivamente integrato nella chiesa grande e trasformato in cappella laterale orientale. Si sono conservate anche alcune parti dell'arredamento: i due altari laterali, il sarcofago in pietra di Hans Wagner , gli stucchi dell'arco del presbiterio e le decorazioni del coro.
L'immagine miracolosa in argento della potente "Patrona Lucernae", che diede ulteriore impulso al culto della Vergine Maria a Hergiswald . L'appartata casa di preghiera del frate della foresta si era trasformata in una cappella mariana riccamente dotata, che attirava numerosi pellegrini dai dintorni e non solo, poiché si diceva che grazie alla "cara e preziosa madre di Hergiswald" fossero avvenuti miracoli di ogni tipo.








Altare San Felice

La forma è importante quasi quanto il contenuto: il portale trionfale che segna l'ingresso della cappella di San Felice a Hergiswald. Secondo Dieter Bitterli, il massimo esperto del sito e del suo soggetto, alcuni elementi di questo portale potrebbero essere stati utilizzati nel 1651 come sfondo statico per la rappresentazione teatrale in onore di San Felice, con i due santi tebani Orso e Vittore che fanno la guardia in armatura ai lati. Sopra il portale, Maria, raffigurata su una nuvola, porge il Bambino Gesù a San Francesco, qui particolarmente venerato. La struttura complessiva, una sorta di scatola aperta, decora e sostiene il soffitto. Il decorativo diventa funzionale.

Il santo romano Felix Nel 1650, Ludwig von Wyl acquistò a Roma lo scheletro di un cosiddetto santo delle catacombe. Tali ossa di presunti martiri delle catacombe romane riscoperte nel XVI secolo erano già venerate nella chiesa francescana di Lucerna e nel monastero del cortile; il loro culto era un fenomeno tipico della Riforma. La traslazione del corpo santo a Hergiswald fu celebrata nell'autunno del 1651 con una festa alla quale parteciparono le autorità, gli scolari e i segnalatori della città e che fu anche stampata all'epoca. In versi ingenuamente pomposi, viene raccontata la storia del luogo di pellegrinaggio, dal fratello della foresta Hans al martire "felice" Felix, che Maria accoglie nella sua compagnia celeste; alla fine viene chiamato come il santo di Tebe Felix, l'ormai trascurato (!) patrono di Zurigo, che ora può essere onorato nella figura di Felix di Hergiswald.

Le reliquie di San Felice


Altare di Saint-Félix, Hergiswald, cappella occidentale. Questo favoloso panopticon della fede cristiana, intorno al 1650, testimonia l'insopprimibile bisogno di dimostrare attraverso le immagini. Cosa guardiamo prima: l'insieme o il dettaglio, il piatto o l'ingrediente? Il barocco, quando ci tiene in pugno.

Altare di Saint-Félix, Hergiswald, 1656 (particolare).

Un cimitero diventa un teatro. Una scena di resurrezione. Terrorizzati, i morti escono dalle loro tombe. Mentre i redenti sono accolti dagli angeli, i dannati sono portati via da diavoli con zoccoli di capra. Sullo sfondo, il maestro di cerimonie, l'arcangelo Michele, che brandisce una spada fiammeggiante e la bilancia delle anime, è circondato da due angeli che suonano le trombe per annunciare il Giudizio Universale. Altare di San Felice, Hergiswald, 1656 (particolare).
Foto: Hermann Lichtsteiner


Espiati i loro peccati meno gravi nel purgatorio, in basso a sinistra, i morti purificati vengono sottratti alle fiamme, visibili sull'altare, per essere portati in cielo dagli angeli, tutti intorno alla colonna di sinistra. In cielo, l'esultanza sembra sorprendentemente attenuata. Tuttavia, la messa in scena di von Wil e Räber di questa sezione della pala d'altare lascia senza fiato.

Nella colonna di destra, i diavoli spingono i condannati all'inferno, dove persino la fornace è fatta d'oro: una magra consolazione di fronte alla dannazione e al tormento eterni.

Come se le fiamme dell'inferno non bastassero, un peccatore viene morso da un serpente, mentre una peccatrice viene molestata da una bestia cornuta. Altare di Saint-Félix, Hergiswald (particolare).

Arriva la morte. Se c'è un personaggio che non può morire è il becchino, perché chi si prenderà cura dei morti al suo posto? Ma nel rilievo ligneo al centro dell'altare, la Morte ha già piegato il suo arco. I copricapi che giacciono ai suoi piedi mostrano che davanti al becchino devono essere morti i più alti dignitari religiosi e secolari.

Plafone

La forma a croce della pianta si riflette nel soffitto ligneo a volta, che si estende per tutto l'interno della chiesa come una tenda piena di luce e che il pittore lucernese KASPAR MEGLINGER (1595 - dopo il 1667) trasformò nel 1654 in un cielo pittorico colorato e pieno di simboli e frasi enigmatiche. 

I singoli pannelli sono costituiti da due o tre tavole di abete piallate, inchiodate direttamente alle travi del tetto e incorniciate da strette modanature; solo successivamente i pannelli sono stati trattati con una mano di fondo bianco e dipinti con colori a tempera. Le cornici sono state dipinte di azzurro e decorate con centinaia di stelle in legno dorato, poiché la volta doveva ricordare il cielo stellato sotto il quale viaggiava la casa di Loreto


Il grande dipinto centrale di Meglinger raffigura l'Assunzione di Maria nel mezzo di un selvaggio paesaggio alpino della Svizzera centrale; intorno al sepolcro aperto stanno i membri oranti della Frauenbruderschaft von Luzern, un'associazione di pie donne della città che pagò il dipinto nel 1654
Scriotta: Questa coppa di lunga durata è stata realizzata da una lodevole fraternità di donne di Lucerna in lode e onore di Dio e della sua devota madre Maria.

L'immagine del cielo nell'incrocio e nella navata meridionale - 
una lode travolgente della Regina del Cielo, Maria.

Dal punto di vista tematico, il dipinto collega il ciclo dal centro a Maria Regina del Cielo - l'intero programma pittorico si riferisce a lei. Si tratta di 321 simboli o emblemi (oltre ai due pannelli con lo stemma del donatore e l'immagine centrale), ciascuno composto da un simbolo e da un detto latino. Essi simboleggiano un titolo d'onore o una virtù di Maria, oppure si riferiscono a un evento della sua vita e al suo ruolo nel piano divino di salvezza: una litania infinita di immagini e parole per glorificare la Regina dei Cieli e "Patrona Lucernae". L'intero cosmo viene offerto in sua lode: le stelle, gli elementi del fuoco, dell'aria, dell'acqua e della terra, i più diversi rappresentanti del regno animale - dagli elefanti alle formiche, dal mitico unicorno al drago sputafuoco - gli alberi, gli arbusti e i fiori; ma anche ogni tipo di oggetto della vita quotidiana dell'epoca, come edifici, strumenti, armi, oggetti della casa e della fattoria.


L'idea di questo enorme libro devozionale fu di Ludwig von Wyl. Egli fornì a Kaspar Meglinger schizzi e modelli grafici che trovò nelle biblioteche dei conventi cappuccini di Soletta e Lucerna, soprattutto nei libri di emblemi degli ecclesiastici italiani Filippo Picinelli (1653) e Paolo Aresi (1613/40). Circa un terzo degli emblemi sono stati copiati dalle fonti, un altro terzo sono libere reinterpretazioni e varianti, il resto sono creazioni di padre Ludwig, che naturalmente aveva molta familiarità con le immagini tradizionali comparate della poesia mariana, delle preghiere e delle arti visive. 

In Kaspar Meglinger, Ludwig von Wyl trovò il partner ideale per la realizzazione della sua audace idea. Non solo era il pittore lucernese più produttivo del suo tempo, ma si era anche affermato precocemente come un vero specialista dei cicli: La famosa Danza della Morte sul ponte Spreuer di Lucerna fu realizzata principalmente nella sua bottega tra il 1626 e il 1637; a lui sono attribuite diverse altre serie di dipinti nella regione.


In nessun luogo, tuttavia, il suo stile pittorico è così statico e astratto, così ingenuo come nel caso di
qui. Eppure le immagini sono volutamente semplici, si limitano al simbolico e, grazie allo sfondo bianco, non sembrano mai opprimenti, ma piuttosto fluttuanti e leggere, anzi celestiali. Ed è proprio l'emozionante rapporto tra la semplicità dei singoli emblemi e la travolgente ricchezza dell'insieme a rendere questi dipinti così attraenti.

Il misticismo dei numeri

Quasi tutti i pannelli sono rettangolari, di circa 1,5 x 1 m, e sono disposti in file regolari intorno al pannello centrale, che è due volte più grande. 


Esattamente cento sono appesi sopra le parti meridionale e settentrionale della navata, cinquantatré in ciascuno dei due bracci trasversali.
Insieme ai diciassette pannelli del parapetto del soppalco dell'organo, anch'essi parte del ciclo, e al quadro centrale, si arriva a 324 pannelli dipinti. I numeri non sono casuali: la somma di 324 (3 + 2 + 4) è 9, cioè 3x3, il numero della Trinità e della Sacra Famiglia; lo stesso vale per 306 (i pannelli sul soffitto senza il quadro centrale) e per 153 (la metà). Se si moltiplica il numero primo 17 (i pannelli per l'organo) per 3x3, si ottiene anche 153 - un numero biblico e sacro, poiché corrisponde al numero di pesci nella miracolosa migrazione di Pietro (Giovanni 21:1-14). Per inciso, ci sono 153 pannelli anche sul soffitto del quadro romanico di Zillis (GR).

Cos'é un emblema?

L'emblematica, o arte del simbolismo, ha avuto origine nel XVI secolo in Italia, tra la cerchia dei dotti umanisti. Si sviluppò rapidamente in un genere indipendente, una forma ibrida e giocosa tra arte e letteratura, che si diffuse in tutta Europa come una moda e conobbe il suo massimo splendore nel periodo barocco. Gli emblemi furono inizialmente stampati in forma di libro, spesso come illustrazioni di scritti filosofici e religiosi, come libri illustrati istruttivi o come raccolte enciclopediche.
Un emblema è sempre costituito da una semplice immagine simbolica, la cosiddetta pictura (un oggetto, un animale o una pianta), e da un detto o motto il più breve possibile, solitamente in latino. Entrambe le parti rimangono oscure da sole e il significato nascosto si rivela solo quando l'immagine e il testo interagiscono. A volte questo viene spiegato in un epigramma in rima.


Oltre all'emblematica libraria, nel periodo barocco esisteva un'altrettanto importante forma di arte simbolica applicata. Si tratta principalmente di emblemi dipinti come parte di programmi pittorici o decorazioni in spazi profani e sacri. Questo tipo di arte emblematica godeva di grande popolarità nelle botteghe di artisti e artigiani della Svizzera centrale. Pitture e stucchi emblematici si sono conservati in molti luoghi della regione: a Lucerna, Blatten, Beromünster, Ettiswil e Willisau, a Stans, Grafenort ed Engelberg, a Muri e Einsiedeln. Naturalmente, il baldacchino di Hergiswald li supera tutti in termini di estensione, originalità e contenuto artistico. Alcuni dipinti sul soffitto con allegorie e simboli sono stati successivamente imbiancati o distrutti quando il simbolismo barocco non corrispondeva più al gusto contemporaneo. Probabilmente anche perché non si è mai pensato di ridisegnare l'interno della chiesa di Hergiswald, essi sono stati conservati qui - come il più grande e importante ciclo di emblemi dipinti al mondo.

Rientro

La sensazione che ho mentre rientro é quella di essere stato in un luogo carico di significati, forse complice il passeggio e bianchissimo della neve ha contrastato ancora maggiormente tutto lo sfarzo trovato all'nterno appena varcata la soglia. Anche l'ubicazione, un luogo immerso e circondato da grande pace  e tranquillità ha contribuito ad ampliare questa sensazione di magico.

ponte di legno coperto sul Ränggbach (1791)

Passo di nuovo davanti al ponte, questa volta gli presto più attenzione e sono in grado di attribuirgli nuovi significati; immagino i pellegrini attraversarlo diretti alla chiesa di Hergiswald

L'ultima immagine della giornata sono queste pecore che pascolano sulla neve in uno scenario da favola mentre le macchine arrancano sulla stretta stradina che affianca la chiesa poco distante. Ancora una volta ne é decisamente valsa la pena.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...