Passa ai contenuti principali

Hergiswald Wallfahrtskirche

Me l'ero annotata appena l'avevo intravista in rete e appena lo feci una certezza "qui ci andrò, sicuro al 100%".

Il giorno che scelgo per recarmi alla chiesa di pellegrinaggio (Wallfahrtskirche) di Hergiswald é il 2 dicembre 2023 (stesso giorno di Austerlitz). La giornata si presenta quantomeno bizzarra: ho alle spalle poco più di 4 ore di sonno, e mi accorgo appena varcato il Gottardo che nella Svizzera centrale ha nevicato copiosamente durante la notte. Mi accorgo anche che potevo stare a letto un ora in più: il primo bus da Lucerna é alle 09:40. Approfitto per fare un giro per Lucerna e come sempre mi attardo sulle mille attrazioni del passato e alla fine devo correre per non perdere il bus. 

Non fosse che poi si fermi a Obernau e ci fanno scendere tutti: occorre aspettare un altro bus munito di catene. Salendo finalmente da Obernau noto la presenza di un vecchio ponte coperto in legno ma sono seduto dal lato sbagliato del bus, prendo nota, per scendere mi siederò dal lato giusto

Il bus é pieno, prenoto la fermata e come pensavo sono l'unico a scendere. Mi ritrovo solo nel nulla cosmico e finalmente eccola: la chiesa!

02.12.2023

Posto e nome

Il santuario di Hergiswald si trova in un'isolata radura boschiva sul versante settentrionale del Monte Pilatus, a 789 metri sul livello del mare, a metà strada tra Kriens ed Eigenthal. Il santuario mariano, a ben due ore di cammino dalla città di Lucerna, era un tempo raggiungibile soprattutto attraverso uno dei due ripidi sentieri di pellegrinaggio che salivano sopra Kriens attraverso il bosco solcato da gole rocciose: partendo dal ponte di legno coperto sul Ränggbach (1791), l'antico "Trittliweg" terminava direttamente alla scalinata sul lato della valle di fronte alla chiesa , mentre il "Prügelweg", tuttora percorribile, si apriva anche su prati e boschi più alti.

Ponte di legno coperto sul Ränggbach (1791)

Trittliweg con la scalinata finale

Dopo diversi passi e svolte, i pellegrini raggiungevano la terrazza con la solitaria e pittoresca chiesa forestale tra gli alti e fitti abeti. Più in alto, il sentiero si è sempre diramato verso Schwarzenberg, Malters e Blatten, con la chiesa di San Jost, ampliata praticamente nello stesso periodo del complesso di Hergiswald e decorata da alcuni degli stessi maestri. Da lì, seguendo la Kleine Emme, si arriva a Werthenstein, la terza importante meta di pellegrinaggio del primo barocco nella regione. La strada, costruita solo alla fine del XIX secolo, consente di accedere alla chiesa dalla collina - a differenza dell'antico sentiero dei pellegrini - insieme alla Kaplanei (1689) e all'antica casa e locanda del santo, poi trasformata in centro termale e oggi adibita a ristorante.

L'intera area forestale da Kriens, passando per Schwarzenberg e Malters, fino a Ennethorw e Hergiswil (NW) era originariamente chiamata "Herigerwald" e apparteneva ai possedimenti del nobile Heriger, vissuto nel IX secolo. Questo ha dato origine al nome Hergiswald. Sono documentati anche i nomi "Heilglißwald" e "Herrgottswald". Potrebbero indicare la presenza di eremi nella zona, come in molti luoghi della Svizzera centrale, fin dai tempi più antichi.

Hergiswald all'epoca del Biedermeier. Litografia di Balthasar Nigg, 1830 circa.

Nel 1881

Breve storia

 Dal 1489 al 1516 ca. in questi luoghi visse come eremita Hans Wagner, frate laico certosino. Negli anni 1501-04 la famiglia von Wil della città di Lucerna, proprietaria di una parte del bosco, fece costruire nell'Hergiswald una cappella mariana, che fu ampliata negli anni 1620-22. 
Grazie al sostegno della città di Lucerna e dei cappuccini, nel corso del XVII sec. Hergiswald  divenne un'importante meta di pellegrinaggio. Nel 1647 fu eretto in cappellania e passò dalla parrocchia di Kriens al capitolo di Lucerna. Denaro francese permise al cappuccino Ludwig von Wil di annettere una cappella di Loreto (1648-49) e una cappella dedicata a S. Felice (1651), inaugurata con una grande festa religiosa. Negli anni 1651-62 le costruzioni furono inglobate in un edificio di dimensioni maggiori. Nel 1654 Kaspar Meglinger decorò soffitto e matroneo con 323 emblemi mariani. Verso il 1656 Ludwig von Wil progettò un Sacro Monte con 15 cappelle e un ospizio di frati cappuccini; il progetto non fu mai realizzato. 

Per la sua architettura, le pitture e le decorazioni degli altari Hergiswald  è considerato una delle più originali opere d'arte totale del primo barocco svizzero Fino al 1800 ca. a Hergiswald  vissero degli eremiti. Dal XVII sec. il sagrestano vi gestì una locanda, che dalla fine del XIX sec. fu ampliata e divenne una casa di cura. 

Si entra...

Appena entrati, una sorpresa attende i visitatori: l'imponente altare maggiore nel cuore della navata nasconde una cappella! L'accesso alle cappelle laterali avviene attraverso portali monumentali. In contrasto con questa opulenza, un immenso soffitto a cassettoni si estende su tutta la superficie con un'ariosa leggerezza. L'attraversamento del transetto, da cui si innalzano sottili volte, è stato accuratamente integrato, ma rimane chiaramente identificabile.


A Hergiswald, la gioia e la forza creativa si estendono a perdita d'occhio. Il soffitto, che copre e sostiene lo spazio come una volta celeste che sembra sfidare la gravità, è di per sé un colpo di genio architettonico. Più prolifico che mai, Kaspar Meglinger lo ha decorato con 323 pannelli ornati da simboli che si riferiscono alla Vergine Maria. Una vera e propria litania pittorica in onore della Santa Madre di Dio.


Quanto devono essere distanti le figure? Una domanda che si pone raramente, ma che si pone in molti luoghi, in particolare per le scene dell'Annunciazione sugli archi del coro o per i gruppi della crocifissione, come qui a Hergiswald. La differenza è fondamentale: troppo poco e il rispetto ne risente, troppo e il legame si perde. In questo caso, il rispetto è portato all'estremo: lo spazio tra le figure non potrebbe essere più ampio.

Altare maggiore


Guance rosse, riccioli biondi, veste dorata, ali d'angelo, niente: San Giuseppe schiaccia la testa della tentatrice (anche se su un delicato cuscino rosso). Hergiswald, altare maggiore, lato destro.

La leggenda della Santa Casa di Loreto

Prima di entrare nella Cappella della Misericordia, si deve osservare il grande dipinto sulla parete est (a destra dell'ingresso). È stato realizzato da JOHANN DIETTERLIN di Soletta intorno al 1652/54 su modelli italiani.

Illustra la leggenda della Santa Casa di Loreto, vicino alla città portuale italiana di Ancona (regione Marche, un tempo parte dello Stato Pontificio): Nel 1291, dopo che i crociati avevano definitivamente perso la Palestina, si dice che gli angeli abbiano trasportato la casa della Sacra Famiglia da Nazareth attraverso il mare fino alla Dalmazia e infine a Loreto, vicino alla costa adriatica, nel 1294. La casetta in cui Gesù bambino visse con i suoi genitori fu adibita a cappella e vi si venerava la statua della Madonna Nera.

Angelo che indica la cappella di Loreto

Promossa dai papi rinascimentali, Loreto, con la sua magnifica basilica costruita intorno alla Santa Casa, si sviluppò in un importante luogo di pellegrinaggio, la "Lourdes dell'epoca barocca".

Durante la Controriforma, nei Paesi cattolici furono costruite numerose repliche della Santa Casa con un proprio pellegrinaggio secondario.

In Svizzera, le prime cappelle di Loreto furono in Ticino, poi a Friburgo (1647/48), Hergiswald (1648/49) e Soletta (1649); nella Svizzera centrale, seguirono Bürglen (UR; 1659/61), Biberegg (SZ; 1679), Chromen presso Tuggen (SZ; 1692/93), Zug (1704/05) ed Ennerberg (NW; 1712/13).


L'immagine mostra chiaramente la traiettoria della Santa Casa dalla Terra Santa alla sua destinazione con la basilica a cupola. È inserita una rappresentazione vedutistica del viaggio spirituale della Casa di Loreto attraverso Lucerna, Kriens e "Winckell" (Horw) fino a Hergiswald. In basso è raffigurata l'Annunciazione a Maria, tra di loro il santo della catacomba di Hergiswald, Felix, con i santi patroni della città, Leodegar e Mauritius, insieme alla piramide anagrafica di Lucerna e allo stemma del fondatore.

 
Il testo spiega i parallelismi tra Loreto e Hergiswald: entrambi sono situati su una collina boscosa non lontano da una città (Recanati, Lucerna) e da un grande specchio d'acqua (il Mare Adriatico, il Lago dei Quattro Cantoni); e lì, come lì, il "Lorethen Häußlein" si trova in una splendida chiesa - una particolarità che lega in modo molto specifico Hergiswald a Loreto.

Rappresentazione del leggendario trasferimento della Santa Casa da Nazareth a Loreto in Italia - passando per la Dalmazia - e poi nella Svizzera centrale. Come nel caso di Loreto, si ipotizza che siano stati necessari diversi tentativi per trovare un luogo adatto: 1. Lucerna, 2. Kriens, 3. Winkel bei Horw, 4. Hergiswald. Dipinto di Johann Dieterlin (1652/54) sulla parete esterna destra della cappella di Loreto a Hergiswald.

A poche centinaia di metri a sud di Hergiswald, l'Ufficio federale di topografia ha registrato toponimi che fanno riferimento all'inferno (Hölle in tedesco) come Höll, Höllboden e persino Oberhöllboden. Esiste anche una Höllhütte ("capanna dell'inferno"), una delle cui travi reca l'incisione Open 24 h. Dopo il test gratuito, ecco il consiglio gratuito: state alla larga da questo posto!

Cappella di Loreto

A Hergiswald, la chiesa ospita una cappella. Dimensioni, forma, decorazione: questo santuario mariano è una replica esatta della Santa Casa di Loreto. La sezione dietro l'altare rappresenta la cucina. La verticalità è ancora una volta accentuata dalla disposizione di Dio Padre, della colomba (lo Spirito Santo) e di Gesù Bambino (sull'altare). Lo stemma di Lucerna sul lato destro dell'altare riflette il fatto che, come sempre, questo luogo di pellegrinaggio gode anche del sostegno delle autorità locali. Trono e altare, autorità terrena e spirituale, si sostengono a vicenda


All'inizio del XVII secolo, quando i pellegrinaggi erano in piena espansione, l'antica cappella eremitica era diventata troppo piccola per i numerosi visitatori. Nel 1620 si decise di costruire al suo posto una chiesa più grande. I promotori e i fondatori appartenevano ancora una volta alla famiglia von Wyl, che da tempo immemorabile si occupava anche della cappella. La nuova "Capell unser Lieben Frau im Hergißwald", consacrata nel 1621, era un edificio tardogotico lungo circa 16 metri e largo 8, il cui coro, chiuso su tre lati, fu successivamente integrato nella chiesa grande e trasformato in cappella laterale orientale. Si sono conservate anche alcune parti dell'arredamento: i due altari laterali, il sarcofago in pietra di Hans Wagner , gli stucchi dell'arco del presbiterio e le decorazioni del coro.
L'immagine miracolosa in argento della potente "Patrona Lucernae", che diede ulteriore impulso al culto della Vergine Maria a Hergiswald . L'appartata casa di preghiera del frate della foresta si era trasformata in una cappella mariana riccamente dotata, che attirava numerosi pellegrini dai dintorni e non solo, poiché si diceva che grazie alla "cara e preziosa madre di Hergiswald" fossero avvenuti miracoli di ogni tipo.








Altare San Felice

La forma è importante quasi quanto il contenuto: il portale trionfale che segna l'ingresso della cappella di San Felice a Hergiswald. Secondo Dieter Bitterli, il massimo esperto del sito e del suo soggetto, alcuni elementi di questo portale potrebbero essere stati utilizzati nel 1651 come sfondo statico per la rappresentazione teatrale in onore di San Felice, con i due santi tebani Orso e Vittore che fanno la guardia in armatura ai lati. Sopra il portale, Maria, raffigurata su una nuvola, porge il Bambino Gesù a San Francesco, qui particolarmente venerato. La struttura complessiva, una sorta di scatola aperta, decora e sostiene il soffitto. Il decorativo diventa funzionale.

Il santo romano Felix Nel 1650, Ludwig von Wyl acquistò a Roma lo scheletro di un cosiddetto santo delle catacombe. Tali ossa di presunti martiri delle catacombe romane riscoperte nel XVI secolo erano già venerate nella chiesa francescana di Lucerna e nel monastero del cortile; il loro culto era un fenomeno tipico della Riforma. La traslazione del corpo santo a Hergiswald fu celebrata nell'autunno del 1651 con una festa alla quale parteciparono le autorità, gli scolari e i segnalatori della città e che fu anche stampata all'epoca. In versi ingenuamente pomposi, viene raccontata la storia del luogo di pellegrinaggio, dal fratello della foresta Hans al martire "felice" Felix, che Maria accoglie nella sua compagnia celeste; alla fine viene chiamato come il santo di Tebe Felix, l'ormai trascurato (!) patrono di Zurigo, che ora può essere onorato nella figura di Felix di Hergiswald.

Le reliquie di San Felice


Altare di Saint-Félix, Hergiswald, cappella occidentale. Questo favoloso panopticon della fede cristiana, intorno al 1650, testimonia l'insopprimibile bisogno di dimostrare attraverso le immagini. Cosa guardiamo prima: l'insieme o il dettaglio, il piatto o l'ingrediente? Il barocco, quando ci tiene in pugno.

Altare di Saint-Félix, Hergiswald, 1656 (particolare).

Un cimitero diventa un teatro. Una scena di resurrezione. Terrorizzati, i morti escono dalle loro tombe. Mentre i redenti sono accolti dagli angeli, i dannati sono portati via da diavoli con zoccoli di capra. Sullo sfondo, il maestro di cerimonie, l'arcangelo Michele, che brandisce una spada fiammeggiante e la bilancia delle anime, è circondato da due angeli che suonano le trombe per annunciare il Giudizio Universale. Altare di San Felice, Hergiswald, 1656 (particolare).
Foto: Hermann Lichtsteiner


Espiati i loro peccati meno gravi nel purgatorio, in basso a sinistra, i morti purificati vengono sottratti alle fiamme, visibili sull'altare, per essere portati in cielo dagli angeli, tutti intorno alla colonna di sinistra. In cielo, l'esultanza sembra sorprendentemente attenuata. Tuttavia, la messa in scena di von Wil e Räber di questa sezione della pala d'altare lascia senza fiato.

Nella colonna di destra, i diavoli spingono i condannati all'inferno, dove persino la fornace è fatta d'oro: una magra consolazione di fronte alla dannazione e al tormento eterni.

Come se le fiamme dell'inferno non bastassero, un peccatore viene morso da un serpente, mentre una peccatrice viene molestata da una bestia cornuta. Altare di Saint-Félix, Hergiswald (particolare).

Arriva la morte. Se c'è un personaggio che non può morire è il becchino, perché chi si prenderà cura dei morti al suo posto? Ma nel rilievo ligneo al centro dell'altare, la Morte ha già piegato il suo arco. I copricapi che giacciono ai suoi piedi mostrano che davanti al becchino devono essere morti i più alti dignitari religiosi e secolari.

Plafone

La forma a croce della pianta si riflette nel soffitto ligneo a volta, che si estende per tutto l'interno della chiesa come una tenda piena di luce e che il pittore lucernese KASPAR MEGLINGER (1595 - dopo il 1667) trasformò nel 1654 in un cielo pittorico colorato e pieno di simboli e frasi enigmatiche. 

I singoli pannelli sono costituiti da due o tre tavole di abete piallate, inchiodate direttamente alle travi del tetto e incorniciate da strette modanature; solo successivamente i pannelli sono stati trattati con una mano di fondo bianco e dipinti con colori a tempera. Le cornici sono state dipinte di azzurro e decorate con centinaia di stelle in legno dorato, poiché la volta doveva ricordare il cielo stellato sotto il quale viaggiava la casa di Loreto


Il grande dipinto centrale di Meglinger raffigura l'Assunzione di Maria nel mezzo di un selvaggio paesaggio alpino della Svizzera centrale; intorno al sepolcro aperto stanno i membri oranti della Frauenbruderschaft von Luzern, un'associazione di pie donne della città che pagò il dipinto nel 1654
Scriotta: Questa coppa di lunga durata è stata realizzata da una lodevole fraternità di donne di Lucerna in lode e onore di Dio e della sua devota madre Maria.

L'immagine del cielo nell'incrocio e nella navata meridionale - 
una lode travolgente della Regina del Cielo, Maria.

Dal punto di vista tematico, il dipinto collega il ciclo dal centro a Maria Regina del Cielo - l'intero programma pittorico si riferisce a lei. Si tratta di 321 simboli o emblemi (oltre ai due pannelli con lo stemma del donatore e l'immagine centrale), ciascuno composto da un simbolo e da un detto latino. Essi simboleggiano un titolo d'onore o una virtù di Maria, oppure si riferiscono a un evento della sua vita e al suo ruolo nel piano divino di salvezza: una litania infinita di immagini e parole per glorificare la Regina dei Cieli e "Patrona Lucernae". L'intero cosmo viene offerto in sua lode: le stelle, gli elementi del fuoco, dell'aria, dell'acqua e della terra, i più diversi rappresentanti del regno animale - dagli elefanti alle formiche, dal mitico unicorno al drago sputafuoco - gli alberi, gli arbusti e i fiori; ma anche ogni tipo di oggetto della vita quotidiana dell'epoca, come edifici, strumenti, armi, oggetti della casa e della fattoria.


L'idea di questo enorme libro devozionale fu di Ludwig von Wyl. Egli fornì a Kaspar Meglinger schizzi e modelli grafici che trovò nelle biblioteche dei conventi cappuccini di Soletta e Lucerna, soprattutto nei libri di emblemi degli ecclesiastici italiani Filippo Picinelli (1653) e Paolo Aresi (1613/40). Circa un terzo degli emblemi sono stati copiati dalle fonti, un altro terzo sono libere reinterpretazioni e varianti, il resto sono creazioni di padre Ludwig, che naturalmente aveva molta familiarità con le immagini tradizionali comparate della poesia mariana, delle preghiere e delle arti visive. 

In Kaspar Meglinger, Ludwig von Wyl trovò il partner ideale per la realizzazione della sua audace idea. Non solo era il pittore lucernese più produttivo del suo tempo, ma si era anche affermato precocemente come un vero specialista dei cicli: La famosa Danza della Morte sul ponte Spreuer di Lucerna fu realizzata principalmente nella sua bottega tra il 1626 e il 1637; a lui sono attribuite diverse altre serie di dipinti nella regione.


In nessun luogo, tuttavia, il suo stile pittorico è così statico e astratto, così ingenuo come nel caso di
qui. Eppure le immagini sono volutamente semplici, si limitano al simbolico e, grazie allo sfondo bianco, non sembrano mai opprimenti, ma piuttosto fluttuanti e leggere, anzi celestiali. Ed è proprio l'emozionante rapporto tra la semplicità dei singoli emblemi e la travolgente ricchezza dell'insieme a rendere questi dipinti così attraenti.

Il misticismo dei numeri

Quasi tutti i pannelli sono rettangolari, di circa 1,5 x 1 m, e sono disposti in file regolari intorno al pannello centrale, che è due volte più grande. 


Esattamente cento sono appesi sopra le parti meridionale e settentrionale della navata, cinquantatré in ciascuno dei due bracci trasversali.
Insieme ai diciassette pannelli del parapetto del soppalco dell'organo, anch'essi parte del ciclo, e al quadro centrale, si arriva a 324 pannelli dipinti. I numeri non sono casuali: la somma di 324 (3 + 2 + 4) è 9, cioè 3x3, il numero della Trinità e della Sacra Famiglia; lo stesso vale per 306 (i pannelli sul soffitto senza il quadro centrale) e per 153 (la metà). Se si moltiplica il numero primo 17 (i pannelli per l'organo) per 3x3, si ottiene anche 153 - un numero biblico e sacro, poiché corrisponde al numero di pesci nella miracolosa migrazione di Pietro (Giovanni 21:1-14). Per inciso, ci sono 153 pannelli anche sul soffitto del quadro romanico di Zillis (GR).

Cos'é un emblema?

L'emblematica, o arte del simbolismo, ha avuto origine nel XVI secolo in Italia, tra la cerchia dei dotti umanisti. Si sviluppò rapidamente in un genere indipendente, una forma ibrida e giocosa tra arte e letteratura, che si diffuse in tutta Europa come una moda e conobbe il suo massimo splendore nel periodo barocco. Gli emblemi furono inizialmente stampati in forma di libro, spesso come illustrazioni di scritti filosofici e religiosi, come libri illustrati istruttivi o come raccolte enciclopediche.
Un emblema è sempre costituito da una semplice immagine simbolica, la cosiddetta pictura (un oggetto, un animale o una pianta), e da un detto o motto il più breve possibile, solitamente in latino. Entrambe le parti rimangono oscure da sole e il significato nascosto si rivela solo quando l'immagine e il testo interagiscono. A volte questo viene spiegato in un epigramma in rima.


Oltre all'emblematica libraria, nel periodo barocco esisteva un'altrettanto importante forma di arte simbolica applicata. Si tratta principalmente di emblemi dipinti come parte di programmi pittorici o decorazioni in spazi profani e sacri. Questo tipo di arte emblematica godeva di grande popolarità nelle botteghe di artisti e artigiani della Svizzera centrale. Pitture e stucchi emblematici si sono conservati in molti luoghi della regione: a Lucerna, Blatten, Beromünster, Ettiswil e Willisau, a Stans, Grafenort ed Engelberg, a Muri e Einsiedeln. Naturalmente, il baldacchino di Hergiswald li supera tutti in termini di estensione, originalità e contenuto artistico. Alcuni dipinti sul soffitto con allegorie e simboli sono stati successivamente imbiancati o distrutti quando il simbolismo barocco non corrispondeva più al gusto contemporaneo. Probabilmente anche perché non si è mai pensato di ridisegnare l'interno della chiesa di Hergiswald, essi sono stati conservati qui - come il più grande e importante ciclo di emblemi dipinti al mondo.

Rientro

La sensazione che ho mentre rientro é quella di essere stato in un luogo carico di significati, forse complice il passeggio e bianchissimo della neve ha contrastato ancora maggiormente tutto lo sfarzo trovato all'nterno appena varcata la soglia. Anche l'ubicazione, un luogo immerso e circondato da grande pace  e tranquillità ha contribuito ad ampliare questa sensazione di magico.

ponte di legno coperto sul Ränggbach (1791)

Passo di nuovo davanti al ponte, questa volta gli presto più attenzione e sono in grado di attribuirgli nuovi significati; immagino i pellegrini attraversarlo diretti alla chiesa di Hergiswald

L'ultima immagine della giornata sono queste pecore che pascolano sulla neve in uno scenario da favola mentre le macchine arrancano sulla stretta stradina che affianca la chiesa poco distante. Ancora una volta ne é decisamente valsa la pena.

Commenti

Post popolari in questo blog

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Ferrovia

Difficile riassumere l'impatto che la ferrovia ha portato alla società e alle nostre vite. Io stesso ne sono stato "travolto", lavoro per le FFS del dicembre 2014 ed ho avuto modo di immergermi nel magico mondo dei binari. Diverse le conseguenze, una su tutte quel " e rotaia " riportato nel sottotitolo del blog. Lavorando per le ferrovie ogni impiegato riceve un abbonamento generale valido per tutta la Svizzera. Questo incita molto il viaggio e mi ha permesso di poter dedicarmi in maniera molto più concreta alle mie passioni. Senza questa possibilità avrei viaggiato con meno frequenza e mi sarei arricchito in maniera minore Ferrovie Federali Svizzere Le Strade Ferrate Federali - che con la legge del 23 giugno 1944 mutarono il nome in Ferrovie Federali Svizzere Stazione come luogo di riferimento e punto di incontro Ancora oggi nei dintorni delle stazioni troviamo un determinato tipologie di persone con un fattore che le accomuna. In diverse città troviamo come pr

Carpe diem ma non solo

Carpe diem, carpe diem, carpe diem fino alla noia. Abusata e strabusata, un po' come il famoso verso di Vasco " é tutto un equilibrio sopra la follia "; se Vasco avesse scritto solo quello, rispettivamente come se i romani avessero detto solo quello.  Sminuente.  Approfittando dell’ennesimo libro acquistato in un momento “de debolezza” faccio giustizia per quel che riguarda gli aforismi latini (per quelli di Vasco non credo ce ne sia bisogno). Ho cercato di mettere solo il minimo indispensabile, scremando e scremando ancora. Questo é il minimo che si possa pubblicare In evidenza tutte le frasi utilizzabili in ambito lavorativo: alcune di esse possono essere utilizzate per insultare i colleghi con una certa classe senza correre il pericolo di essere accusati mobbing AMORE E AMICIZIA Amare et sapere vix deo conceditur. A stento la divinità concede di amare e di essere saggi. (PUBLILIO SIRO, Sententiae, A 22) Si tratta di una sentenza riferita al contrasto tra amore e sagg

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea.  Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598. Il museo della riforma di Ginevra ( qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559 In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colp

The Wicker Man (l'uomo di vimini)

I Radiohead non figurano nella TOP 5 dei miei gruppi preferiti. Devo però riconoscere che ad intervalli regolari escono con dei grandissimi pezzi. Uno di questi é " burn the Wich ". Non sono solito a guardare i video musicali per non farmi condizionare nelle fantasticherie che faccio mentre ascolto i brani, un video mi condizionerebbe il pensiero portandomi a portare quello che la band desidera.  Per burn the Wich é diverso: il video é assolutamente godibilissimo: un non ben precisato ispettore visita un villaggio sulla carte perfetto ma che invece nasconde atrocità di altri tempi camuffati (ma non troppo) a festa. La scena finale poi é quella da "finale col botto" in cui l'ispettore viene rinchiuso in un uomo di vimini a cui viene poi appiccato il fuoco. L'uomo di vimini, assieme ad un riferimento alla sedia della streghe, é un elemento di nicchia che compare nel video. Non intraprendo ricerche particolari sull'uomo di vimini, aspettando certo che in f

Dialetto, aneddoti e freddure di Airolo e dintorni parte 8

A 10 mesi dell'ultima pubblicazione ecco un nuovo capitolo sul dialetto di Airolo. Una manciata di colorite cognizioni non possono far altro che far sviare il pensiero dalle paturnie quotidiane per qualche istante. Qui e precedenti 7 parti l'é bè franch u temp da métass dré a fè fünerái u méss sgiüg č i én su tücc a maisgén č , non è proprio il momento di fare funerali il mese di giugno quando tutti sono ai monti, frase detta di sé stesso, in pericolo di morte all'ospedale, da un contadino di Fontana per discrezione verso i compaesani indaffarati in quel periodo frécc s.m. freddo - scherzoso detto anche   č aut di chèl tudé š č , letteralmente caldo tedesco da Kalt frenör s.m. frenista; prob. franc. professione, a suo tempo, di molti airolesi; alcuni di loro famosi, anche in seguito alle dure condizioni di lavoro perché esposti a tutte le intemperie, come forti bevitori e non di gazósa fruch agg. fisso, stretto, saldo in senso fisico e morale Fulàna soprannome di un or

Intragna - Rasa - Palagnedra

Le Centovalli sono finite nel mio mirino già 14 anni fa. In particolare il villaggio di Rasa é all’origine di questa mia attrazione. Dopo averla visitata in tre occasioni, tutte partendo da Bordei, per la gita di oggi decido di raggiungerla da solo partendo da Intragna e finire poi il percorso a Palagnedra Guardando la cartina a casa nota un dislivello di 600m tra la Melezza e Rasa, ma a fine giornata saranno il doppio i metri in salita. Sono le 9 circa quando parto da Intragna. I primi chilometri sono in basso, sullo stretto fondovalle diviso dal fiume Melezza. Fa freddo ed é tutto all'ombra. Non incrocio anima viva, e malgrado siamo a mattinata inoltrata la natura sembra ancora dormire. Il sentiero é stretto e in alcuni punti sporge sulla Melezza. Se dovessi cadere qui non mi troverebbero subito . È con questi pensier che giungo in vista del bellissimo ponte romano Il sentiero prosegue poi abbastanza pianeggiante, sempre nel bosco, sempre all'ombra, sempre qualche decina di m

Coppet, l’ultima dimora di Necker

Ci sono diverse celebrità storiche svizzere che vivo all'ombra dei grandi classici come Tell, Nicolao e Guisan Uno di questo é sicuramente Jacques Necker, banchiere ginevrino che ebbe un ruolo importante, se non addirittura determinante nell'evolversi delle vicende che portarono alla rivoluzione francese. A mio modesto parere uno degli svizzeri che più incisero nella storia dell'Europa anche se non é mai veramente comparso sotto i riflettori nel nostro paese.  Necker fu uomo di fiducia di Luigi XVI dopo vari alti e bassi con l'insorgere della rivoluzione é costretto a fuggire e finire le sue giornate una placida cittadina sul lago alle porte di Ginevra: Coppet. Come resistere ad una visita guidata nel castello di Coppet, l’ultima residenza di Necker? Château de Coppet, residenza e tomba di Suzanne Necker,  suo marito e sua figlia, 1920 circa.ETH-Bibliothek Zürich La residenza Guida:  "Benvenuti al castello di Coppet, e per questa visita vi farò notare una piccola c

Sti cazzi

Non avrei mai pensato di trovarmi di fronte con immagini sfacciatamente a sfondo sessuale nel mio grande viaggio nel medioevo. E invece nel giro di pochi mesi più volte mi ritrovo faccia a faccia con queste curiosi creazioni. Diverse domande nascono all'istante; chi le indossava? Qual’era il loro scopo?  Spilla della mia personalissima Wunderkammer Gioielli medievali audaci Le insegne medievali erano piccole immagini metalliche spesso indossate dai pellegrini. Molte di esse non corrispondono all'idea che abbiamo di questo periodo, poiché assumono la forma di esseri fantastici con genitali. Nel Medioevo la società era così prudente come si pensa? Sono realizzati in lega di piombo e stagno, sono appena più grandi di un franco e hanno una spilla o un occhiello per essere attaccati agli abiti: sono i distintivi dell'alto Medioevo. Ne furono prodotti a migliaia tra il XII e la metà del XVI secolo. Ancora oggi, questi piccoli gioielli si trovano regolarmente vicino ai corsi d'

Una noce dura da aprire

Alle volte capita di incrociare chicche decisamente di nicchia, solitamente strappano un "oooo" o una risata. Sono da museo ma si é consapevoli che essi non cambieranno la storia. Insomma, degni di vedersi affibbiati l'etichetta "curiosità". Una chicca in questo senso l'ho trovata alla Fondazione Museo della Poesia e della Città di Liestal (consigliatissimo). Sempre nello stesso museo avevo trovato la gaffe durante la visita del presidente Bokassa La vicenda é presto raccontata Fino al 2005, il cibo in scatola e la frugalità hanno giocato un ruolo importante nella ristorazione dell'esercito svizzero. Di conseguenza, le scuole per reclute di solito non offrono pasti particolarmente ricchi. Le reclute sono quindi ancora più grate per i pacchi che, oltre al cibo, possono contenere anche materiale per fumare, materiale per leggere o biancheria. I soldati che hanno completato l'apprendistato nei mestieri di carpenteria, metallo o edilizia a volte ricevon