Passa ai contenuti principali

Oggetti misteriosi al Palais de Rumine Lausanne

Ogni tanto capita di imbattersi in qualche sala riservata agli oggetti misteriosi. Trattasi quasi sempre di esposizioni temporanee come quella presente a Losanna in occasione della mia visita. Un ennesima occasione per mevarivigliari e strappare qualche sorriso

L'accattivante locandina alla mostra temporanea

Specializzati, malversati, trasformati o addirittura dimenticati, gli oggetti che hanno accompagnato la nostra vita quotidiana nel corso dei secoli possono talvolta sembrare enigmatici. Ma questo significa che non sono più in uso?
Mentre alcuni esistono fin dalla preistoria, alcune invenzioni del XX secolo sono già superate e sconosciute alle nuove generazioni.
Una delle missioni del Museo Cantonale di Archeologia e Storia è quella di conservare e documentare questi oggetti di uso quotidiano, testimoni materiali dello stile di vita delle generazioni precedenti. Evidenti a chi li ha utilizzati, richiedono alcune indagini per determinarne la funzione.
Quando questo viene dimenticato, spesso si ricorre a testi e immagini storiche, ad analisi comparative e persino all'archeologia sperimentale, che cerca di ricreare le tecniche del passato.
Nonostante ciò, alcuni pezzi conservano e conserveranno il loro mistero.
La mostra riunisce reperti archeologici provenienti dal sottosuolo del Cantone di Vaud e oggetti storici di produzione e uso regionale, in particolare della Vallée de Joux e della collezione del Patrimonio scolastico.

Stampo per candele

Stampo per candele, XIX secolo, Leysin, legno.

Nel XIX secolo, gli stampi per candele venivano utilizzati dagli operatori ecclesiastici per la produzione di candele. Gli stoppini delle candele dovevano essere inseriti nello stampo prima di chiuderlo con delle cerniere, posizionarlo verticalmente e versare la cera negli interstizi. Una volta raffreddata la cera, bastava aprire lo stampo ed estrarre le dieci candele. All'inizio del XX secolo, lo stampo è stato spesso sostituito da stampi in ghisa.

Calcolatore CURTA


Il XX secolo è stato segnato dalla creazione di una moltitudine di nuovi oggetti e utensili. Emblematici per diverse generazioni, il ghetto-blaster o la calcolatrice Curta suscitano un tocco di nostalgia. Anche se non sono poi così vecchi, alcuni di loro sono già stati dimenticati, sostituiti dallo smartphone. In poco più di un decennio, questo piccolo dispositivo ha moltiplicato le sue funzioni e ha contribuito alla digitalizzazione di molti aspetti della vita quotidiana.


L'ha adorata dalla prima volta in cui l'ho vista al museo Enter di Soletta. Il prezzo conferma il valore di questo geniale gioiellino

Duplicatore ad alcool


Duplicatore ad alcool, 1950, Établissement scolaire Pestalozzi a Yverdon, metallo, polimero.

Il duplicatore ad alcool è il precursore della fotocopiatrice e veniva usato per fare copie di documenti usando fogli di carta inchiostrati di viola, detti "stencil".
-stencil". Inizialmente erano interamente meccanici.

Minitel

Minitel, 1980, Gymnase d'Yverdon, polimeri, componenti elettronici.

Il Minitel, "mezzo interattivo di digitalizzazione delle informazioni telefoniche", è uno strumento informatico introdotto sul mercato nel 1980. Collegato alla rete francese Transpac, forniva accesso a servizi che preannunciavano quelli di Internet ed era il primo servizio di messaggistica istantanea.

Peggy-legs, possers, poss-sticks

I posser a cono metallico utilizzavano l'aspirazione per spingere l'acqua attraverso gli indumenti sporchi. Alcune erano dotate di perforazioni per favorire la circolazione dell'acqua. Erano più adatti ai capi di cotone lavorati rispetto ai precedenti strumenti progettati per il lino, poiché solo i tessuti di cotone più pesanti potevano sopportare i colpi di un grande carrello di legno.

L'utilizzo di un piolo è un'operazione faticosa, che richiede un movimento sia rotatorio che verticale. Il punzone da bucato è stato utilizzato con un effetto simile, ma con un'azione meno rotazionale. I mollettoni sono stati usati con un vigoroso movimento verticale...

La donna a sinistra mentre é intenta a spremere il bucato nel barile

Acchiappacollo

Acchiappacollo, XVII secolo, Castello di Chillon, ferro battuto.

Conosciuto anche come acchiappafiga o collana della strega, era montato su un lungo manico di legno. Originariamente progettato per allontanare i cavalieri in armatura cavalieri in armatura, questo tipo di oggetto sembra essere stato utilizzato nelle prigioni fino al XIX secolo per catturare i prigionieri durante le rivolte. Una volta incastrato il collo nell'anello centrale, il prigioniero non poteva fuggire senza ferirsi.


Strumenti per maneggiare il ghiaccio

Sttumenti per maneggiare il ghiaccio 1850-1925, Vallée de Joux, legno, ferro.

Tra il 1880 e il 1946, nella Vallée de Joux, il ghiaccio veniva raccolto dai laghi ghiacciati in pesanti blocchi e trasportato nelle grandi città. Il palo da luccio a doppia punta veniva utilizzato per manovrare i pezzi di ghiaccio che galleggiavano sulla superficie dell'acqua. Il pettine di ferro serviva a rompere i banchi di ghiaccio tagliati con la sega.

Le case di ghiaccio sul Lac de Joux (prima dell'incendio). La vista è ripresa dal lago in inverno, durante l'estrazione del ghiaccio. 
Sullo sfondo, i capannoni con la macchina che solleva i blocchi di ghiaccio. Sullo sfondo, il Crêt des Agouillons.

Arnia in paglia

Arnia in paglia di segale con rana, XIX-XX secolo, provenienza sconosciuta, legno, fibre vegetali.


Gli alveari delle api sono alveari tradizionali realizzati con paglia intrecciata o altri materiali naturali. Sono stati usati per secoli per ospitare le api e raccogliere il miele.

Incisione raffigurante un alveare in giunco o bobine di paglia e coperto con tetto di paglia di paglia per salvarlo da condizioni estreme di calore. Datata del XIX secolo

Mezzaluna

Mezzaluna di molassa, concisa, tarda età del bronzo (1050-800 a.C.)

A differenza delle mezzelune in argilla, molto diffuse nella regione alpina, le mezzelune in molassa come questa sono più rare. In Svizzera si contano più di 1.000 esemplari in argilla e solo una dozzina in molassa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...