Passa ai contenuti principali

Dialetto, aneddoti e freddure di Airolo e dintorni parte 7 (con nota iniziale)

Osservava Hans Rudolf Schinz, varcato il San Gottardo alla fine del 700 e messo piede ad Airolo, che la lingua dei leventinesi dell'alta valle «è un pessimo italiano corrotto, misto di diverse parole tedesche storpiate, e che risulta del tutto incomprensibile al tedesco che abbia imparato l'italiano sulla grammatica. Dato che però gli osti, i mulattieri del Gottardo e tutti quelli che hanno a che fare con i trasporti capiscono il tedesco e che molte donne di Uri sono venute a sposarsi qui, ci si può aiutare ovunque con la lingua tedesca».

La divisione linguistica interna, ma in particolare tra agglomerati urbani e villaggi di montagna, salta tuttora all'orecchio del visitatore. Benché il dialetto sia in regresso ovunque, l'alto Ticino cede meno facilmente dei centri all'avanzata dell'italiano. Un fenomeno in corso da tempo, come Sandro Bianconi e Matteo Borioli già evidenziavano nel 2004 (Statistica e lingue, Ufficio di statistica):

«Le punte più alte, come già nel 1990, si hanno nella montagna bellinzonese (quindi con le alte valli Blenio e Leventina) e in quella locarnese (con le valli Verzasca, Onsernone, Centovalli e alta Valmaggia), dove, specularmente, l'italofonia tocca i livelli più bassi. Se consideriamo la suddivisione Sopraceneri-Sottoceneri si conferma la situazione già rilevata nel 1990: l'italofonia è più alta nel Sottoceneri mentre in tutte le zone del Sopraceneri abbiamo tassi più elevati di dialettofonia. [...] C'è una regione, il Bellinzonese, che presenta in tutti i borghi e villaggi tassi di dialettofonia complessiva superiori alla media cantonale (33,9%), e un villaggio, Campo Blenio, di 68 abitanti, unico nel cantone, che offre un quadro della comunicazione in famiglia quale poteva essere 200 anni or sono nella maggior parte dei villaggi ticinesi; monolinguismo dialettofono all'88,7%, italofono all'1,6».

Più si scende verso sud, e più il dialetto abbandona la scena. A Lugano i monolingui dialettali sono solo il 6,3%, mentre a Chiasso, a ridosso della rete, il dialetto guadagna qualche punto (8,5%). Le località in assoluto meno «filodialettali» sono Orselina e Paradiso, con una percentuale del 4,1.

Rielaborazione dell' Alta Leventina sulla carta del Rigolo (1681) dedicata al card. Federico Visconti.

cumüniòrum s.m. pl. proprietà in comune (Na); lat.;
s'uss pò ui varö mèi fè sü cumüniorum parché ròba in cumügn roba t nissügn, se si può non bisognerebbe mai avere proprietà in comunione perché roba in comunione roba di nessuno.

čünta tant mé mí sgiü in guvèrnu, conta come me in governo, cioè niente

nè fò a čürè i ğalín du Lari, morire, il pollaio du Lari - Ilario Lombardi - era ubicato vicino al cimitero.

curníss o böcc du fassó s.m. varco che permette lo scolo e l'uscita del letame dal fassó - canaletto - all'esterno; s. fig. ano;
la sarüda la rasénta fò l curníss, il siero ha proprietà lassative; 

dasbatéisgiáss v.r. sbattezzarsi;
quant l'á vi
št la lüina e la sò čè u vuréva tant dasbatéisgiáss, quando ha visto la valanga e la sua casa voleva quasi sbattezzarsi dalla disperazione


dašcór v. parlare, corteggiare; ui dašcór a la mè cusína, ha una relazione con mia cugina, corteggia mia cugina.

štru s.m. latrina; frécc mé n déštru, freddo, detto solo di ambiente non riscaldato, con riferimento alle latrine di un tempo spesso gelide

ui e nóta piünda bundánt čé i dí, non c'è nulla di più abbondante, copioso dei giorni. (Fo)

t'é da maridát par fatt dí dal mal e t'é da murí par fatt dí dal bégn, se vuoi che Si sparli di te sposati, se vuoi esser lodato muori

um passón im péi e na fömna im pian i portan u dóm da Milán, un palo in piedi e una donna sdraiata son capaci di sostenere qualunque peso, anche il duomo di Milano. (volg.)

quant é nassüt chèl dasütru iö i an bütó via la creatüra e nudrió la drizzám, quando è nato quel disutile hanno buttato il bambino e allevato la placenta, detto di stupido.

davantè èf l'é nóta ma pỏ ui va drumí cu la èva, diventar nonno è facilissimo ma poi bisogna andare a letto con la nonna;

čargè l'èlp, caricar l'alpe; daščargè l'èlp, scaricar l'alpe; s. fig. sfogarsi sessualmente; tòr da èlp, toro d'alpe;

éndass s.m. endice, < lat. index; uovo finto che si depone nel nido affinché le galline vi depongano le uova;

l'é dumà l'èsan cu porta l vin e u béf l'aqua, solo l'asino porta il vino e beve l'acqua, risposta di un somiere a Gérart du Mota che lo redarguiva perché si era servito del vino che trasportava

faró agg. ferrato; u pèr na creatura e l'é sgè faró, sembra un bambino e porta già la vera, è sposato

fièsč s.m. fiasco;

travácum u fièsč ci bè dátal mí l'alárm, rovesciami il fiasco e ti farò vedere io cos'è l'allarme; sortita du Maté da Funtèna all'indirizzo dell'ufficiale che si agitava per allarmare i militi ancora in-sonnoliti.

Lilium martagon - (Ma); i gigli martagone sono considerati dal contadino alla stregua di erbe infestanti di difficile essicamento; più della loro straordinaria bellezza sembra impressionare lo sgradevole odore che emanano per cui a Fo vengono gratificati con l'ep. di tròi, pl. di tròia;

sèrví da föi, si dice del chierichetto che serve all'altare mantenendo acceso, agitandolo, il turibolo;

u dròm fin ču čanta la vaca, si alza tardi (Fo); drumí fò i öcc, dormire a lungo, alzarsi tardi; ui marscíss fo i öcc dal drumí, poltrisce a letto; u dròmarö i l'aqua, dormirebbe in qualsiasi situazione e senza problemi. l'á truvó I Signór indrumént, ha avuto fortuna.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...