Passa ai contenuti principali

Il cavaliere teutonico nella danza della morte di N.Manuel

A chili, non al pezzo ma a chili. Sto parlando dei miei amati libri che stanno arricchendo la mia amata vita. Uscendo dalla Feltrinelli come amazzacaffé dopo l’abbuffata di libri che mi stavo portando alla cassa l’occhio mi cade su questa spettacolare copertina di una rivista medievale. Giusto il tempo di una sfogliatina e la rivista va ad aggiungersi agli 8.2kg (!) di libri acquistati

La copertina era un immagine a me ben nota: vista al museo di Berna ritrae una delle immagini della danza della morte, quanto basta per partire per un viaggio, un viaggio di approfondimento

Ubicazione della danza della morte di Berna

Step 1 capire la provenienza del dipinto. In questo caso molto facile in quanto ben scolpito nella mia mente dopo il primo incontro


Veduta a nord dell'ex convento domenicano di Berna e della sua chiesa. Estratto da un dipinto a olio di J.L. Aberli, copia di una veduta di Gregorius Sickinger
(1603-1707). Berna, Museo storico. 
La Danza della Morte si trovava dietro la lunga parete intonacata di colore chiaro.

Ricostruzione della Danse macabre sul muro interno del cimitero laico del convento domenicano di Berna.
Animazione digitale di Daniel Kilchhofer, estratto, 2003.

Museo storico di Berna

Una sala intera del museo di storia di Berna é dedicata alle immagini della morte.

Museo storico di Berna, sala dedicata alla danza della Morte di Berna

Albrecht Kauw 1649, da un dipinto di N.Manuel 1512/20 - Il cavaliere Teutonico
Museo storico di Berna
Fino al 1848 la colleggiale di Berna fu regolata dai cavalieri teutonici. 
Blasone in alto a destra: Rudolf von Fridingen

Der tod spricht zum Ritter/
Ritter Brüder Us Gottes Krafftl
Dem glouben hannd Jr vil gütts geschafft/
Vnnd ouch beschirmbt die Christen heit/
Den Tod versüchent mit Mannheit/
Der Ritter gibt antwortt./
Mit Türcken und Hejden han ]ch gstritten/
von den unglöübigen vil erlitten/
Aber mit keinem sterckeren han ich grungen
Der mich, alls der tod, hab bezwungen/

La morte si rivolge al cavaliere:
Fratello cavaliere per volontà di Dio, hai fatto molto per la fede
e hai protetto la cristianità
Rischiando coraggiosamente la tua vita.
Il cavaliere risponde:
Ho combattuto i turchi e i pagani
E ho sofferto molto dai miscredenti, 
ma non ho mai affrontato nulla di più forte della morte, 
che trionfa su di me.

Questa scena è stata donata da Rudolf von Fridingen, comandante dei Cavalieri Teutonici, proveniente da una nobile famiglia di Hegau. Dopo aver ricoperto la stessa carica a Samis-Wald dal 1503 al 1521, divenne capo della commenda di Köniz dei Cavalieri Teutonici.
A Sumiswald si è conservato un ritratto in vetro colorato di Rudolf von Fridingen, il che spiega perché si è sempre pensato che questo cavaliere teutonico fosse presente nella Danza della Morte di Berna.
La Commenda è la più piccola unità amministrativa dell'Ordine. I vasti possedimenti dell'ordine erano gestiti dagli hobereaux; le unità di medie dimensioni affidate ai comandanti erano costituite dai bailiwick, a loro volta composti da più commende

Ordine dei Cavalieri Teutonici

Nel 1484/85, con l'aiuto del Papa, il Consiglio bernese riuscì a estromettere da Köniz i Cavalieri Teutonici che in precedenza amministravano la cura delle anime nella collegiata e riuscì a porre sotto il loro controllo il capitolo di San Vincenzo. La cesura visiva creata dalla rappresentazione del cavaliere teutonico in due intervalli della Danza della Morte va sicuramente intesa come una chiara dichiarazione di potere. Inoltre, le strofe ad essa associate celebrano l'impegno per la conservazione della vera fede. All'epoca della creazione della Danza macabra bernese, la minaccia dei Turchi era pressante: avrebbero conquistato Gerusalemme nel 1517 e cacciato gli Ospitalieri da Rodi nel 1522; nel 1529, le loro truppe avrebbero attraversato i Balcani fino a Vienna, che fu assediata nell'autunno dello stesso anno.

All'epoca di Niklaus Manuel, l'Ordine dei Cavalieri Teutonici aveva già perso da tempo il suo potere. Fondato in Palestina nel 1198/99, aveva due vocazioni: la lotta contro i pagani e l'ospitalità. Dal 1225/26, ma soprattutto dal 1231 in poi, l'ordine si impadronì di immensi territori a spese dei pagani nell'Europa orientale, soprattutto in Prussia e fino alla Livonia. Concentrando nelle loro mani la maggior parte del commercio di grano e ambra, i Cavalieri Teutonici divennero ricchi e potenti. Inoltre, raccoglievano indulgenze per le Crociate. 

Le sconfitte del 1271 e del 1291 li privarono di gran parte dei loro possedimenti nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo. Nel corso del XIV e XV secolo, l'Ordine perse la maggior parte dei suoi possedimenti a favore dell'Impero, delle città e della corona polacca. Questo portò alla creazione dei loro possedimenti in Prussia e Livonia. Di quelli al di fuori dell'Impero non rimase praticamente nulla. Nel 1494, l'Ordine fu finalmente integrato nell'Impero, rendendo il Gran Maestro dell'Ordine in Germania un luogotenente dell'Imperatore. Nel 1524, il Gran Maestro dell'Ordine trasformò i possedimenti prussiani dell'Ordine in un ducato, che passò sotto la sovranità del Re di Polonia.

Rivista Medioevo

Ma la rivista da dove tutto é partito che altre informazioni fornisce?

La creazione dell'Ordine Teutonico rientra nel piú ampio fenomeno degli ordini religioso-militari costituiti all'indomani della prima crociata. La formazione di queste congregazioni di «monaci-guerrieri», autorizzati non solo a pregare, ma anche a combattere in difesa della fede - e agli ordini del papa - si inserisce, storicamente, nel tentativo, perseguito dal clero cattolico fin dall'Alto Medioevo, di disciplinare la violenza della feudalità, indirizzandola verso finalità etiche piú alte, anche di tipo spirituale. Si pensi al fenomeno delle «tregue» o «paci di Dio» e alla stessa crociata, istituto associato a quello dell'indulgenza, ossia alla possibilità, da parte del clero, di rimettere i peccati
- purché debitamente confessati - cancellando la penitenza dovuta, in cambio del compimento di opere meritorie a favore della Chiesa.


Rispetto ad altri ordini- come gli Ospitalieri o i Templari -, i Teutonici ebbero fin da subito alcune particolarità.
Il loro bacino di reclutamento fu sempre «tedesco», cioè limitato a individui di sesso maschile e di origine germanica, di almeno 14 anni, celibi, di ascendenza nobile e senza pendenze giudiziarie o debitorie, moralmente e fisicamente integri. Quindi, rispetto ad altre organizzazioni simili, l'ordine non ebbe mai aspirazioni cosmopolite e, fin dai primi tempi, teatro delle imprese dei Teutonici non fu solo la Terra Santa, ma anche l'Europa orientale. Infatti, il baricentro militare e amministrativo dell'ordine fu, sempre di più, 
spostato verso occidente, anziché oriente e, con la caduta degli Stati crociati, alla fine del XIII secolo, la vocazione militare dell'istituzione soppiantò quasi totalmente quella assistenziale a favore dei pellegrini gerosolimitani.

L'organizzazione istituzionale dei Teutonici era simile a quella di congregazioni analoghe e la vita dei suoi membri era disciplinata da una regola, ricalcata su quella dei Templari, a sua volta modellata sulla regola degli ordini di ispirazione agostiniana. Trattandosi di «monaci-guerrieri», il tempo della preghiera era limitato dalle incombenze belliche e dalle esercitazioni militari.
L'alimentazione dei «monaci-guerrieri», inoltre, prevedeva il consumo di carne, generalmente proibito ai semplici religiosi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...