Passa ai contenuti principali

Unspunnen, Hornuss e Talerschwingen

La superficialità farebbe dire allo svizzero standard che lo sport nazionale é lo sci, ad un alto l''hockey. Approfondendo ancora un po' di più nelle nostre radici lo svizzero tradizionalmente svizzero direbbe che la lotta svizzera é il nostro sport nazionale.

Ad un livello ancora più profondo ci si potrebbe avventurare in discipline ancora più di nicchia: eccone una carellata in ordine di popolarità.

Il lancio della pietra di Unspunnen

Me la ritrovo dinnanzi al museo nazionale di Zurigo. Anzi a dire la verità non é l'originale, quella vera é stata rubata due volte ad Interlaken dai separatisti giurassiani

Pietra di Unspunnen, 1984, copia

La pietra di Unspunnen è uno dei simboli più noti del folclore svizzero. Il masso, che pesa 83,5 chili, viene utilizzato in una sorta di gara di lancio del peso.

Origine medievali

Il lancio della pietra, in occasione di eventi cittadini e rurali, è attestato già da fonti del basso ME. Nel 1472, alla festa di tiro di Zurigo furono lanciate tre pietre di diverso peso (15, 30 e 50 libbre). Come la lotta svizzera, in seguito la disciplina divenne però parte integrante delle competizioni alpigiane. Resoconti di viaggio del XVIII sec. menz. questa usanza ad Appenzello, Glarona e Svitto. Secondo tali fonti, venivano usate pietre che pesavano da 100 a 200 libbre. I lanci erano effettuati con o senza rincorsa, con una o con due mani, verso un bersaglio o il più lontano possibile.

Il lancio della pietra. Litografia di Joseph Brodtmann sulla base di un disegno realizzato da Jakob Schwegler verso il 1830 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).La diffusione di questo soggetto attraverso la litografia attesta l'interesse suscitato dal lancio della pietra nel XIX secolo; il gioco ottenne maggiore visibilità in particolare dopo la prima festa di Unspunnen nel 1805.

Immagine tratta dalla Cronaca illustrata Svizzera dell'autore Diebold Schilling (1513):
 vi si riconoscono diversi giochi tra i quali il lancio della pietra

Nel 1805 e nel 1808 vengono organizzate per la prima volta le feste di Unspunnen, terreno nel comune bernese di Wilderswil, che rappresentano "un primo tentativo di restituire ai cosiddetti giochi di pastori un valore sovraregionale nell'ambito del movimento di rinnovamento patriottico sviluppatosi durante il periodo della Repubblica Elvetica e della Mediazione", ricorda il Dizionario storico della Svizzera.
Tra questi giochi non poteva mancare il lancio della pietra, da secoli usanza comune a molte popolazioni.

Festa di Unspunnen

Oltre al lancio della pietra, la fesa comprendeva gare di lotta, competizioni canore, balli in costume e concerti di corni delle Alpi. Una seconda edizione si tenne nel 1808

Questo genere di feste iniziò a trovare un forte riscontro tra la popolazione svizzera nella seconda metà del XIX secolo, su spinta anche delle autorità federali che vedevano in esse uno strumento per rafforzare l'identità nazionale di uno Stato ancora giovane (la Svizzera moderna nasce nel 1848).

In occasione della Festa federale di lotta del 1905, viene scolpito un duplicato della pietra usata a Unspunnen nel 1808. Da allora la festa di Unspunnen si è tenuta sei volte, l'ultima nel 1993.

Il furto del 1984

Il 3 giugno del 1984 la pietra venne rubata dall'organizzazione dei Bélier. Per garantire la continuità delle gare fu perciò realizzata un'altra copia del masso. I Bélier hanno restituito l'originale nel 2001, in vista dell'esposizione nazionale.

È in questi anni che entra in scena il Giura, o meglio il movimento separatista giurassiano. Anche se l'ex regione del Canton Berna ha ottenuto l'indipendenza già da qualche tempo, diventando un Cantone a pieno titolo nel 1979, vi sono diverse questioni irrisolte. In particolare, quelle legate ai tre distretti del Giura bernese che hanno scelto di rimanere nell'orbita di Berna. Per il gruppo Bélier (letteralmente ariete, il nome della principale organizzazione separatista giurassiana) è inaccettabile.

Da qui l'idea di un rapimento. Un rapimento simbolico, però. Contrariamente a quanto avveniva nella stessa epoca in altre regioni europee, nel Giura la lotta per l'indipendenza è stata prima di tutto contraddistinta dall'azione non violenta e a volte da un certo umorismo. Ci sono stati scontri e attentati, ad opera in particolare del Fronte di liberazione giurassiano. Ma il livello di violenza è stato piuttosto contenuto. Nulla in confronto a quanto accadeva nei Paesi Baschi o in Irlanda del Nord, dove a parlare erano le bombe.

Durante una serata annaffiata da un po' troppo alcol, qualcuno ha l'idea di appropriarsi di questa pietra, simbolo di una Svizzera piuttosto conservatrice (e bernese, visto che la pietra veniva da questo Cantone), come ha recentemente rivelato in un documentario un ex militante del gruppo Bélier.

Il 3 giugno 1984 i separatisti giurassiani passano all'azione e rubano il masso custodito museo turistico di Unterseen, nelle vicinanze di Interlaken. In cambio della sua restituzione, esigono che i tre distretti del Giura bernese passino al Canton Giura.
Inutile precisare che le rivendicazioni cadranno nel vuoto. Altrettanto vane saranno le ricerche.

Bisogna aspettare il 2001 per veder ricomparire l'ormai mitico pietrone. Durante il Marché-Concours di Saignelégier, tradizionale festa equina giurassiana, la molto glamour Shawne Fielding, moglie dell'ambasciatore svizzero Thomas Borer e invitata d'onore in qualità di ambasciatrice dell'esposizione nazionale che si terrà l'anno seguente, si vede recapitare un'enorme e pesante caramella. Diciassette anni dopo il furto, la pietra di Unspunnen riappare ed è immediatamente presa in consegna dalla polizia.

La pietra di Unspunnen ricompare nel 2001, consegnata a Shawne Fielding, moglie dell'ambasciatore Thomas Borer. Keystone / Roger Meier

Sfregio supremo, però, perlomeno per i cultori di questa pietra, sul masso sono state incise le stelle della bandiera europea, la data del rifiuto popolare allo Spazio economico europeo– il 6 dicembre 1992 – e l'emblema del gruppo Bélier.

Oltre a questi simboli che probabilmente non avrebbero fatto l'unanimità durante una Festa federale di lotta, la pietra è stata danneggiata ed è più leggera rispetto al passato. Non può quindi più essere utilizzata per le gare di lancio e il comitato organizzatore decide di continuare le competizioni con la copia impiegata dopo il furto.

Furto 2005

Nel 2005 la pietra viene rubata una seconda volta e al posto della pietra, che era esposta nella hall dell'albergo Victoria-Jungfrau a Interlaken, assicurata con una catena, i ladri hanno lasciato un sampietrino con lo stemma del Giura.

Sampietrino del 2005

Il gruppo autonomista giurassiano Bélier, autore del primo furto della pietra di Unspunnen nel 1984, ha negato di essere all'origine dell'azione.

Dopo tutta questa cronaca attorno al sasso simbolo va comunque ricordato che si tratta di uno sport, una specie di lancio del peso: il record ufficiale appartiene a Markus Maire, che nel 2004 scaglia il sasso a 4,11 metri.

Un lanciatore alle Feste federali di lotta del 1955, quando si usava ancora la pietra 'originale'. Keystone / Str

Hornuss

Addentrandoci ancora più in profondità nelle tradizioni svizzere e prestando molta attenzione a quella vetrinetta su migliaia di vetrinette scopriremmo che c'é uno sport del tutto particolare in voga (una volta almeno) nel cuore della svizzera: l'Hornuss; una specie di mix tra golf, baseball e qualcosa che non riesco bene a definire


L'hornuss compare nelle fonti poco dopo il 1600. Anche in questo caso l'Emmental costituì uno dei centri di diffusione. Il romanzo Uli il servo di Jeremias Gotthelf (1841) contiene un'impressionante descrizione del gioco. Walter Schaufelberger documenta i primi giochi che presentavano paralleli con l'hornuss nel Vallese (Tsara) e nei Grigioni (Hora, Gerla), mentre Albert Spycher parla del Gilihüsine a Betten. In tutte le varianti si trattava di lanciare verso un bersaglio un corpo volante (osso, radice), colpendolo con una verga. L'avversario cercava di parare il colpo protendendo o lanciando in aria degli attrezzi a forma di pala. Dal fatto che in origine i colpi assestati al corpo e alla testa venivano valutati separatamente si deduce il legame con giochi di guerra più antichi, in cui la pala aveva funzione di scudo.

Società Hornuss di Burgdorf (BE)
30 giugno 1902 fondazione della Lega svizzera di Hornuss a Burgdorf 1902-20: i soci si moltiplicano per 10, passando da 600 a 6.000.
1937: le 297 società raggiungono il massimo storico di 8.100 soci.
Dagli anni '50 il numero dei soci è in calo, nonostante la creazione di un comitato di propaganda nel 1957.

Oggi questo tipo di sport viene praticato soprattutto nella regione bernese. Nel moderno gioco di squadra, il battitore colpisce l'hornuss, un disco di plastica di 78 g, con un bastone elastico, lanciandolo dal suo supporto in direzione del campo avversario (Ries), che ha inizio a 100 m dal punto di lancio (lunghezza: 180 m; larghezza: in modo crescente da 8 a 14 m). I ricevitori, i cosiddetti Abtuer, qui distribuiti, cercano di bloccare l'hornuss protendendo o lanciando in aria le pale. Sei giurati stabiliscono a che distanza i dischi vengono neutralizzati o se atterrano nel campo avversario, ciò che comporta particolari punti di penalità per i ricevitori. Da questi dati si ricava la valutazione dei singoli battitori e il totale per la squadra che batte. Quest'ultima ha a disposizione due tentativi, ciascuno con due possibilità. Quando tutti i giocatori hanno lanciato, cambia il turno della battuta.

Le squadre, le cosiddette soc., composte da 16-18 uomini a seconda della classe di forza, dispongono solitamente di un proprio campo da gioco. Durante la stagione - che comprende i campionati delle categorie gruppi, ass. ed élite, alcuni incontri intercantonali e la festa federale. dell'hornuss con cadenza triennale (la prima si svolse a Heimiswil nel 1903) - spesso l'allenamento è quotidiano. Nel 2005 sono state registrate 271 società.


Malgrado buffo questo sport non deve essere preso sottogamba, può provocare gravi infortuni e persino la morte

Una domenica all'insegna dello sport si è tramutata in tragedia: è quanto avvenuto quattro giorni fa durante una partita di hornuss a Neuenegg (Be), dove un uomo è stato colpito alla testa dal disco di plastica con cui si pratica tale sport.

Il colpo infertogli dall'hornuss - chiamato anche "nouss" - ha provocato al 68enne ferite tali da causarne il decesso, avvenuto oggi nell'ospedale in cui era stato ricoverato, si legge in un comunicato odierno della polizia cantonale di Berna.


Il disco di plastica pesa 78 grammi e misura circa sei centimetri di diametro e tre di spessore, secondo l'Associazione svizzera dell'hornuss (Ehv). Può essere scagliato a una velocità di oltre 300 chilometri orari, nonché raggiungere un'altezza di volo di 50-70 metri e una distanza di 330 metri.

Talerschwingen

Diciamolo subito: il Talerschwingen non é un sport ma può essere annoverato come un simpatico passatempo per passare il sabato sera. Abbiano una prova di abilità ad una canora immergendoci nel magico mondo del mutlitasking

La figura in legno in basso a destra impegnata nell'arte del Talerschwingen - museo di storia del Toggenburgo - Lichtensteig

Il taler swinging o taler rolling è un gioco che trova spazio nella musica popolare svizzera. Nel taler swinging, una moneta da cinque franchi viene lanciata in un bacino di latte conico di argilla; per ottenere il suono desiderato, la moneta da cinque franchi deve essere stata coniata prima del 1968 (o nel 1969) (moneta d'argento). Il giocatore cerca di far scorrere la moneta da cinque franchi lungo il bordo della bacinella con leggeri movimenti rotatori della mano sinistra, ma senza che la moneta cada sul fondo della bacinella. Il suono prodotto dalla bacinella e dalla moneta rotante corrisponde a un idiofono a frizione.


Un Gspil (ensemble) è composto da tre ciotole di dimensioni diverse. Di norma, dalla più piccola alla più grande, queste dovrebbero essere accordate in "b", "f diesis" e "f" (cfr. il sito web di Rémy Schroeter). Il Talerschwingen proviene dalla Svizzera orientale, in particolare dall'Appenzello e dal Toggenburg.

Su youtube si trovano parecchi esempi di questa arte tipicamente svizzera. 

Altri giochi

Durante la visita della sala dei banchetti nel monastero di San Giorgio di Stein am Rhein ho la possibilità di vedere su un dipinto "la fiera di Zurzach" la presenza di altri giochi che venivano sicuramente praticati in Svizzera


In particolare si nota il gioco dei birilli in basso, mentre un gioco, ma d'azzardo e quindi completamente indipendente dalle abilità, é quello dei dadi: noto come “Wurfzabelspiel”. Un imbuto, in cui è stato appena lanciato un dado, è steso su un grande tavolo con scacchiera.
L'esito di questo gioco dipende dalla casella in cui il dado atterra e dal numero che mostra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...