Passa ai contenuti principali

Unspunnen, Hornuss e Talerschwingen

La superficialità farebbe dire allo svizzero standard che lo sport nazionale é lo sci, ad un alto l''hockey. Approfondendo ancora un po' di più nelle nostre radici lo svizzero tradizionalmente svizzero direbbe che la lotta svizzera é il nostro sport nazionale.

Ad un livello ancora più profondo ci si potrebbe avventurare in discipline ancora più di nicchia: eccone una carellata in ordine di popolarità.

Il lancio della pietra di Unspunnen

Me la ritrovo dinnanzi al museo nazionale di Zurigo. Anzi a dire la verità non é l'originale, quella vera é stata rubata due volte ad Interlaken dai separatisti giurassiani

Pietra di Unspunnen, 1984, copia

La pietra di Unspunnen è uno dei simboli più noti del folclore svizzero. Il masso, che pesa 83,5 chili, viene utilizzato in una sorta di gara di lancio del peso.

Origine medievali

Il lancio della pietra, in occasione di eventi cittadini e rurali, è attestato già da fonti del basso ME. Nel 1472, alla festa di tiro di Zurigo furono lanciate tre pietre di diverso peso (15, 30 e 50 libbre). Come la lotta svizzera, in seguito la disciplina divenne però parte integrante delle competizioni alpigiane. Resoconti di viaggio del XVIII sec. menz. questa usanza ad Appenzello, Glarona e Svitto. Secondo tali fonti, venivano usate pietre che pesavano da 100 a 200 libbre. I lanci erano effettuati con o senza rincorsa, con una o con due mani, verso un bersaglio o il più lontano possibile.

Il lancio della pietra. Litografia di Joseph Brodtmann sulla base di un disegno realizzato da Jakob Schwegler verso il 1830 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).La diffusione di questo soggetto attraverso la litografia attesta l'interesse suscitato dal lancio della pietra nel XIX secolo; il gioco ottenne maggiore visibilità in particolare dopo la prima festa di Unspunnen nel 1805.

Immagine tratta dalla Cronaca illustrata Svizzera dell'autore Diebold Schilling (1513):
 vi si riconoscono diversi giochi tra i quali il lancio della pietra

Nel 1805 e nel 1808 vengono organizzate per la prima volta le feste di Unspunnen, terreno nel comune bernese di Wilderswil, che rappresentano "un primo tentativo di restituire ai cosiddetti giochi di pastori un valore sovraregionale nell'ambito del movimento di rinnovamento patriottico sviluppatosi durante il periodo della Repubblica Elvetica e della Mediazione", ricorda il Dizionario storico della Svizzera.
Tra questi giochi non poteva mancare il lancio della pietra, da secoli usanza comune a molte popolazioni.

Festa di Unspunnen

Oltre al lancio della pietra, la fesa comprendeva gare di lotta, competizioni canore, balli in costume e concerti di corni delle Alpi. Una seconda edizione si tenne nel 1808

Questo genere di feste iniziò a trovare un forte riscontro tra la popolazione svizzera nella seconda metà del XIX secolo, su spinta anche delle autorità federali che vedevano in esse uno strumento per rafforzare l'identità nazionale di uno Stato ancora giovane (la Svizzera moderna nasce nel 1848).

In occasione della Festa federale di lotta del 1905, viene scolpito un duplicato della pietra usata a Unspunnen nel 1808. Da allora la festa di Unspunnen si è tenuta sei volte, l'ultima nel 1993.

Il furto del 1984

Il 3 giugno del 1984 la pietra venne rubata dall'organizzazione dei Bélier. Per garantire la continuità delle gare fu perciò realizzata un'altra copia del masso. I Bélier hanno restituito l'originale nel 2001, in vista dell'esposizione nazionale.

È in questi anni che entra in scena il Giura, o meglio il movimento separatista giurassiano. Anche se l'ex regione del Canton Berna ha ottenuto l'indipendenza già da qualche tempo, diventando un Cantone a pieno titolo nel 1979, vi sono diverse questioni irrisolte. In particolare, quelle legate ai tre distretti del Giura bernese che hanno scelto di rimanere nell'orbita di Berna. Per il gruppo Bélier (letteralmente ariete, il nome della principale organizzazione separatista giurassiana) è inaccettabile.

Da qui l'idea di un rapimento. Un rapimento simbolico, però. Contrariamente a quanto avveniva nella stessa epoca in altre regioni europee, nel Giura la lotta per l'indipendenza è stata prima di tutto contraddistinta dall'azione non violenta e a volte da un certo umorismo. Ci sono stati scontri e attentati, ad opera in particolare del Fronte di liberazione giurassiano. Ma il livello di violenza è stato piuttosto contenuto. Nulla in confronto a quanto accadeva nei Paesi Baschi o in Irlanda del Nord, dove a parlare erano le bombe.

Durante una serata annaffiata da un po' troppo alcol, qualcuno ha l'idea di appropriarsi di questa pietra, simbolo di una Svizzera piuttosto conservatrice (e bernese, visto che la pietra veniva da questo Cantone), come ha recentemente rivelato in un documentario un ex militante del gruppo Bélier.

Il 3 giugno 1984 i separatisti giurassiani passano all'azione e rubano il masso custodito museo turistico di Unterseen, nelle vicinanze di Interlaken. In cambio della sua restituzione, esigono che i tre distretti del Giura bernese passino al Canton Giura.
Inutile precisare che le rivendicazioni cadranno nel vuoto. Altrettanto vane saranno le ricerche.

Bisogna aspettare il 2001 per veder ricomparire l'ormai mitico pietrone. Durante il Marché-Concours di Saignelégier, tradizionale festa equina giurassiana, la molto glamour Shawne Fielding, moglie dell'ambasciatore svizzero Thomas Borer e invitata d'onore in qualità di ambasciatrice dell'esposizione nazionale che si terrà l'anno seguente, si vede recapitare un'enorme e pesante caramella. Diciassette anni dopo il furto, la pietra di Unspunnen riappare ed è immediatamente presa in consegna dalla polizia.

La pietra di Unspunnen ricompare nel 2001, consegnata a Shawne Fielding, moglie dell'ambasciatore Thomas Borer. Keystone / Roger Meier

Sfregio supremo, però, perlomeno per i cultori di questa pietra, sul masso sono state incise le stelle della bandiera europea, la data del rifiuto popolare allo Spazio economico europeo– il 6 dicembre 1992 – e l'emblema del gruppo Bélier.

Oltre a questi simboli che probabilmente non avrebbero fatto l'unanimità durante una Festa federale di lotta, la pietra è stata danneggiata ed è più leggera rispetto al passato. Non può quindi più essere utilizzata per le gare di lancio e il comitato organizzatore decide di continuare le competizioni con la copia impiegata dopo il furto.

Furto 2005

Nel 2005 la pietra viene rubata una seconda volta e al posto della pietra, che era esposta nella hall dell'albergo Victoria-Jungfrau a Interlaken, assicurata con una catena, i ladri hanno lasciato un sampietrino con lo stemma del Giura.

Sampietrino del 2005

Il gruppo autonomista giurassiano Bélier, autore del primo furto della pietra di Unspunnen nel 1984, ha negato di essere all'origine dell'azione.

Dopo tutta questa cronaca attorno al sasso simbolo va comunque ricordato che si tratta di uno sport, una specie di lancio del peso: il record ufficiale appartiene a Markus Maire, che nel 2004 scaglia il sasso a 4,11 metri.

Un lanciatore alle Feste federali di lotta del 1955, quando si usava ancora la pietra 'originale'. Keystone / Str

Hornuss

Addentrandoci ancora più in profondità nelle tradizioni svizzere e prestando molta attenzione a quella vetrinetta su migliaia di vetrinette scopriremmo che c'é uno sport del tutto particolare in voga (una volta almeno) nel cuore della svizzera: l'Hornuss; una specie di mix tra golf, baseball e qualcosa che non riesco bene a definire


L'hornuss compare nelle fonti poco dopo il 1600. Anche in questo caso l'Emmental costituì uno dei centri di diffusione. Il romanzo Uli il servo di Jeremias Gotthelf (1841) contiene un'impressionante descrizione del gioco. Walter Schaufelberger documenta i primi giochi che presentavano paralleli con l'hornuss nel Vallese (Tsara) e nei Grigioni (Hora, Gerla), mentre Albert Spycher parla del Gilihüsine a Betten. In tutte le varianti si trattava di lanciare verso un bersaglio un corpo volante (osso, radice), colpendolo con una verga. L'avversario cercava di parare il colpo protendendo o lanciando in aria degli attrezzi a forma di pala. Dal fatto che in origine i colpi assestati al corpo e alla testa venivano valutati separatamente si deduce il legame con giochi di guerra più antichi, in cui la pala aveva funzione di scudo.

Società Hornuss di Burgdorf (BE)
30 giugno 1902 fondazione della Lega svizzera di Hornuss a Burgdorf 1902-20: i soci si moltiplicano per 10, passando da 600 a 6.000.
1937: le 297 società raggiungono il massimo storico di 8.100 soci.
Dagli anni '50 il numero dei soci è in calo, nonostante la creazione di un comitato di propaganda nel 1957.

Oggi questo tipo di sport viene praticato soprattutto nella regione bernese. Nel moderno gioco di squadra, il battitore colpisce l'hornuss, un disco di plastica di 78 g, con un bastone elastico, lanciandolo dal suo supporto in direzione del campo avversario (Ries), che ha inizio a 100 m dal punto di lancio (lunghezza: 180 m; larghezza: in modo crescente da 8 a 14 m). I ricevitori, i cosiddetti Abtuer, qui distribuiti, cercano di bloccare l'hornuss protendendo o lanciando in aria le pale. Sei giurati stabiliscono a che distanza i dischi vengono neutralizzati o se atterrano nel campo avversario, ciò che comporta particolari punti di penalità per i ricevitori. Da questi dati si ricava la valutazione dei singoli battitori e il totale per la squadra che batte. Quest'ultima ha a disposizione due tentativi, ciascuno con due possibilità. Quando tutti i giocatori hanno lanciato, cambia il turno della battuta.

Le squadre, le cosiddette soc., composte da 16-18 uomini a seconda della classe di forza, dispongono solitamente di un proprio campo da gioco. Durante la stagione - che comprende i campionati delle categorie gruppi, ass. ed élite, alcuni incontri intercantonali e la festa federale. dell'hornuss con cadenza triennale (la prima si svolse a Heimiswil nel 1903) - spesso l'allenamento è quotidiano. Nel 2005 sono state registrate 271 società.


Malgrado buffo questo sport non deve essere preso sottogamba, può provocare gravi infortuni e persino la morte

Una domenica all'insegna dello sport si è tramutata in tragedia: è quanto avvenuto quattro giorni fa durante una partita di hornuss a Neuenegg (Be), dove un uomo è stato colpito alla testa dal disco di plastica con cui si pratica tale sport.

Il colpo infertogli dall'hornuss - chiamato anche "nouss" - ha provocato al 68enne ferite tali da causarne il decesso, avvenuto oggi nell'ospedale in cui era stato ricoverato, si legge in un comunicato odierno della polizia cantonale di Berna.


Il disco di plastica pesa 78 grammi e misura circa sei centimetri di diametro e tre di spessore, secondo l'Associazione svizzera dell'hornuss (Ehv). Può essere scagliato a una velocità di oltre 300 chilometri orari, nonché raggiungere un'altezza di volo di 50-70 metri e una distanza di 330 metri.

Talerschwingen

Diciamolo subito: il Talerschwingen non é un sport ma può essere annoverato come un simpatico passatempo per passare il sabato sera. Abbiano una prova di abilità ad una canora immergendoci nel magico mondo del mutlitasking

La figura in legno in basso a destra impegnata nell'arte del Talerschwingen - museo di storia del Toggenburgo - Lichtensteig

Il taler swinging o taler rolling è un gioco che trova spazio nella musica popolare svizzera. Nel taler swinging, una moneta da cinque franchi viene lanciata in un bacino di latte conico di argilla; per ottenere il suono desiderato, la moneta da cinque franchi deve essere stata coniata prima del 1968 (o nel 1969) (moneta d'argento). Il giocatore cerca di far scorrere la moneta da cinque franchi lungo il bordo della bacinella con leggeri movimenti rotatori della mano sinistra, ma senza che la moneta cada sul fondo della bacinella. Il suono prodotto dalla bacinella e dalla moneta rotante corrisponde a un idiofono a frizione.


Un Gspil (ensemble) è composto da tre ciotole di dimensioni diverse. Di norma, dalla più piccola alla più grande, queste dovrebbero essere accordate in "b", "f diesis" e "f" (cfr. il sito web di Rémy Schroeter). Il Talerschwingen proviene dalla Svizzera orientale, in particolare dall'Appenzello e dal Toggenburg.

Su youtube si trovano parecchi esempi di questa arte tipicamente svizzera. 

Altri giochi

Durante la visita della sala dei banchetti nel monastero di San Giorgio di Stein am Rhein ho la possibilità di vedere su un dipinto "la fiera di Zurzach" la presenza di altri giochi che venivano sicuramente praticati in Svizzera


In particolare si nota il gioco dei birilli in basso, mentre un gioco, ma d'azzardo e quindi completamente indipendente dalle abilità, é quello dei dadi: noto come “Wurfzabelspiel”. Un imbuto, in cui è stato appena lanciato un dado, è steso su un grande tavolo con scacchiera.
L'esito di questo gioco dipende dalla casella in cui il dado atterra e dal numero che mostra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...