Passa ai contenuti principali

L'abbazzia di Einsiedeln

Il colpo d'occhio da chi giunge dal paese di Einsideln é di sicuro effetto. Per avere una visuale "poulita" decido di recarmi di primo mattino all'abbazia di Einsideln, così da evitare le grandi folle di pellegrini e meno che affolleranno il posto. Lo sforzo vale la pena, ho preziosi istanti per godermi l'abbazzia in "solitudine", per un attimo é "tutta mia".

Raro scatto senza pellegrini all'orizzonte

Mi voglio prendere il mio tempo e dedicare la visita non solo all'abbazzia e alla famigerata madonna nera, ma approfitto per esplorare il più possibile questa enorme costruzione.

Vista sulle scuderie. Poca gente qui, la gente come un buon gregge di ovini si riversa nell'abbazzia a sbucciarsi le ginocchia sui banche davanti all'immagine della madonna. 

Conflitti di marca

L'espressione conflitti di marca indica i Conflitti sullo sfruttamento di beni e sui confini tra singole comunità di valle, rispettivamente tra comuni o comunità di valle e conventi, nel tardo ME e in età moderna. Il termine March deriva dal germanico marcha, nell'accezione di marca, confine, limite (Frontiere).

Svitto e l'abbazia di Einsiedeln sono protagonisti di un conflitto durato oltre due secoli. Il pomo della discordia? I diritti di sfruttamento dei pascoli che circondano il complesso abbaziale. Dissidi di natura prettamente economica, che però non tardano a trasformarsi in una lotta politica che sfocia nella guerra del Morgarten.

Già nel 1018, re Enrico II assegna lo sfruttamento e l'amministrazione dell'Alpthal e dei boschi dell'alta Sihltal all'abbazia benedettina di Einsiedeln. Nel 1283 l'avogadria sull'abbazia passa agli Asburgo. Gli Svittesi non rispettano tuttavia l'autorità abbaziale sulle terre circostanti e ne accelerano lo sfruttamento, dissodando boschi, pascolando il bestiame e costruendovi piccoli ripari. Ne deriva una lunga serie di contenziosi giuridici, sempre risolti dal re di turno a favore di Einsiedeln. Ma Svitto ignora le sentenze e continua a sfruttare le terre contese..

I conflitti di marca (o confine) non accennano a risolversi, l'abbazia decide quindi di ricorrere alla giustizia ecclesiastica. Il vescovo di Costanza commina la peggiore delle sanzioni agli Svittesi, ovvero la scomunica. Da quel momento in poi, si sarebbero negati loro i sacramenti: un vero dramma per la popolazione rurale dell'epoca.

L'odio crebbe a tal punto che, tra il 6 e il 7 gennaio 1314, gli Svittesi furibondi assaltano l'abbazia, bruciano libri, saccheggiano e prendono in ostaggio i monaci di origine nobile, nella speranza di estorcere un riscatto alle famiglie di appartenenza. Sembra che Werner Stauffacher, landamano di Svitto inorridito dagli sviluppi dell'assalto abbia ordinato di trattare come ospiti i prigionieri. Il maestro di scuola Rudolf von Radegg descrisse l'incursione come testimone oculare nella sua poesia "Capella Heremitana" e caratterizzò gli abitanti di Svitto come "uomini che non possono essere chiamati uomini" e "devono essere chiamati mostri".

L'intercessione dei conti d'Asburgo e del Toggenburg pose fine alla prigionia dei monaci. Tuttavia, gli svittesi non riuscirono a catturare l'abate, che si era rifugiato nella torre fortificata di Pfäffikon con i documenti più importanti.

Conflitti di marca
Evoluzione dei confini tra Einsiedeln e Svitto tra l'XI e il XIV secolo
Fonte: W. Meyer, 1291: La storia, 1990, p. 181 © 2008 DSS e cartografia Kohli, Berna.

Gli albori

Meinrado (o Meginrado) nacque attorno all'anno 800 a Sülchen (presso Rottenburg). Dopo gli studi nel monastero di Reichenau, a 25 anni diventò diacono, poi sacerdote. Successivamente prese i voti come monaco benedettino. Poco dopo fu inviato come insegnante nel piccolo monastero di Babinchova (pres-so Benken) all'estremità sud del lago di Zurigo (già menzionato nel 741). Più tardi Meinrado si ritirò come eremita sul monte Etzel sulla sponda sud del lago.

Non sono uno psicanalista

Per il fatto che troppe persone gli facevano visita sull'Etzel per chiedere consigli, Meinrado verso l'835 si ritirò nel profondo della «Foresta scura» per aver maggior tempo per la preghiera e la lettura dei testi sacri. Nel bosco ai margini di un piccolo pianoro, da cui digradava un pendio morenico e da cui sgorgava una sorgente, costruì il suo eremo dove trascorse 26 anni offrendo ospitalità a tutti e soccorso ai poveri.

Meinrad si ritira ulteriormente nella Foresta Oscura, dove prende un nido con due giovani corvi che lo accompagneranno fino alla morte.

Meinrad costruisce una cappella in onore di Nostra Signora nella Foresta Oscura.

L'omicidio

Il 21 gennaio 861 l'alemanno Riccardo ed il reto Pietro andarono a cercare l'eremita. I due volevano rubargli il tesoro che supponevano in suo possesso.
Meinrado diede loro da mangiare, ma fece capire che aveva intuito la loro intenzione. Allora lo uccisero e si diedero alla fuga, ma furono inseguiti dai due corvi di Meinrado (ora sullo stemma del monastero) fino a Zurigo dove furono riconosciuti e giustiziati.
Meinrado fu seppellito a Reichenau dove poco dopo fu eretta una cappella in suo onore.

Due briganti di nome Richard e Peter, che Meinrad crede siano pellegrini, attaccano l'eremita e lo colpiscono a morte con delle mazze.

In seguito viene derubato

I due corvi di Meinrad inseguono i ladri fino a Zurigo, dove vengono riconosciuti.

Lì Richard e Peter vengono catturati e condannati a morte per impiccagione.

Dopo Meinrado

Sul periodo successivo alla morte di Meinrado disponiamo di notizie vaghe e incerte.  Benché il luogo di preghiera di San Meinrado crollò dopo la sua morte, gli eremiti riuscirono a riconoscere il posto dell'altare murato e avrebbero mantenuto viva per un certo tempo la tradizione dell'eremo. Nella prima metà del X secolo, il prevosto della cattedrale di Strasburgo, Eberhard, avrebbe istituito a Einsiedeln una comunità monastica improntata alla Regola benedettina. Il 934 viene tramandato come anno di fondazione dell'abbazia, mentre al 948 risalerebbe la consacrazione della chiesa abbaziale «in onore della Santa Madre di Dio e di San Maurizio». I duchi di Svevia e gli Ottoni della casa imperiale

Si dice che nel 1466 circa 130.000 fedeli siano accorsi a Einsiedeln per partecipare alla festa della "dedizione miracolosa". Anche se questa cifra è forse molto esagerata, il loro arrivo cambiò completamente la vita del villaggio di Einsiedeln. Ciò che è indiscutibile è che il convento è un luogo di pellegrinaggio di importanza europea. A ciò si aggiunge il fatto che, grazie a Bonstetten, Einsiedeln è diventato un centro di pensiero e di diffusione del sapere che si irradia in tutta Europa.

Xilografia anteriore al 1509 - la più antica veduta del monastero

Continui incendi

Dopo un devastante incendio - è verosimile ipotizzare che le strutture più antiche fossero in legno - sotto l'abate Embrich, tra il 1031 e il 1039, l'abbazia venne ricostruita in pietra: una basilica a tre navate con la facciata fiancheggiata da due torri.

A seguito di un altro incendio, avvenuto nel 1226 la chiesa venne ampliata inglobando la cappella del Salvatore, prima indipendente: si costitui così la chiesa inferiore, creando un effetto di santuario nel santuario, riscontrabile ancora oggi dopo il restauro della cappella delle Grazie.

Nel 1509, a seguito di un altro incendio che in questa occasione interessò anche il paese di Einsiedeln, la navata centrale della chiesa inferiore venne dotata di una copertura a volta. Un ennesimo incendio, nel 1577, comportò ancora una volta costosi interventi di risistemazione. Dell'abbazia tardo-medievale più volte ricostruita, sono rimasti solo alcuni resti, tra cui la chiave di volta di una copertura a costoloni, in stile gotico, con la raffigurazione di tre santi identificabili verosimilmente con il re Sigismondo, San Giusto cefaloforo (che regge la propria testa tra le mani) e San Maurizio cavaliere

Gli inviati imperiali con la paga cavalcano contro Einsiedeln (24 aprile 1508) - Cronaca federale di Diebold Schilling il Giovane di Lucerna (Lucerna, Corporazione di Lucerna, pag. 23 fol., pag. 560 [conservata nella Biblioteca centrale e universitaria di Lucerna].

Cambio ai vertici

Nel corso del XIII secolo il pellegrinaggio al complesso monastico divenne un'attività più strutturata e organizzata. La figura della Madonna in trono con Cristo bambino in braccio alla sua sinistra, come quella raffigurata su un sigillo del convento del 1239, può essere considerata la più antica immagine miracolosa di Einsiedeln. La Vergine prese il posto che precedentemente era stato del Salvatore nella dedicazione della cappella delle Grazie e il culto di San Meinrado passò in secondo piano rispetto a quello mariano.

"Rappresentazione autentica del borgo noto fino in lontananza di Einsiedeln e delle località circostanti [...]". Particolare di una silografia colorata dell'inizio del XVI secolo (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Questa veduta è la più antica rappresentazione del luogo. Si possono riconoscere l'abbazia (a sinistra) e la chiesa con le due torri romaniche. L'assenza della copertura su una parte della navata rivela l'impatto degli incendi del 1465 e del 1509. Il pulpito, eretto all'aperto, è circondato da pellegrini. Le dimensioni dell'albergo (a destra) testimoniano il notevole afflusso di pellegrini. La precisione nel raffigurare gli itinerari verso Lucerna, Svitto e San Meinrado [Etzel] suggerisce che questo documento sia stato pubblicato per servire da guida per i pellegrini.

Panorami dell'abbazia nel XIX secolo

Acquitinia J.M. Kälin - 1820

Dal belvedere del Freiherrenberg si ha una panoramica di tutto il lato est dell'abbazia con il giardino antistante riservato ai monaci. 
Acquerello di David Alois Schmid (1840 circa), collezione privata.

Litografia I.L. Deroy - 1850

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...