Passa ai contenuti principali

E sesso fu - parte VI - Dildo

Oggigiorno non é più un argomento tabù; masturbarsi é oggigiorno ritenuta un operazioni naturale, e anzi, talvolta necessaria per un equilibrio della persona. Il dildo é più vecchio di belzebù e nel 1500 era interpretato da diverse angolazioni. Eccone una carrellata

Marcantonio Raimondi - Donna con dildo - 1520 ca - incisione - Stoccolma

Per le suore era meglio in carne che farlocco

Per quanto riguarda la narrativa, il convento è stato probabilmente il primo luogo post-classico in cui sono state ambientate le attività di questo particolare oggetto. Si ipotizza che sia stato un farmacista e cronista di Lucca a introdurlo nella prosa italiana intorno al 1400. Nella novella di Giovanni Sercambi intitolata De libidine, una badessa ordina «di fare di zendado pieno di miglio uno pasturale d'uomo di buona forma», che opportunamente prende la forma metaforica di un pastorale'. 
Il senso del racconto è che le monache sono soddisfatte di questo oggetto finché un uomo in carne e ossa con la sua eiaculazione prova l'inadeguatezza dello strumento, e perciò da allora «atennersi a quel della carne».

Dildo nei dipinti

Il doppio senso si estendeva all'ambito visivo. Una zucca di forma fallica apre un fico in mezzo ai festoni dipinti nel 1518 da Giovanni da Udine sopra la mano tesa del Mercurio di Raffaello, nella loggia di Villa Farnesina di proprietà di Agostino Chigi



Analoghi giochi con fichi e zucchine nella decorazione della cappella di Eleonora di Toledo eseguita dal Bronzino indicano che le donne non erano escluse da tali associazioni. Dipinti sui muri di una cappella o di una sala da pranzo, su un oggetto di ceramica o su una fontana pubblica, cantati per le strade e presenti nella letteratura erotica, i falli rappresentati in atti sessuali rendevano l'idea dei dildo molto visibile e realizzabile per un ampio pubblico di donne e uomini.

Sant'Agostino condannava il coinvolgimento delle donne nei riti priapici. Ma le interpretazioni moralistiche dell'oscenità non fermarono pratiche quali la sfilata di grandi falli di legno per le vie di Napoli nel 1664 o l'offerta da parte di donne di oggetti votivi in cera a forma di pene. La processione carnevalesca di un fallo gigante conclude La puttana errante di Lorenzo Venier (pubblicata a Venezia nel 1531 circa), mentre un gruppo di ninfe e putti in estasi porta un enorme fallo verso una vulva gigantesca in un Trionfo di Priapo disegnato da Francesco Salviati? 
L'eccesso di carnevalesco aveva anche un lato oscuro, come dimostra l'acquaforte del Parmigianino del 1530 circa (British Museum) in cui una strega cavalca un fallo gigante con zampe posteriori irsute.

Il sabba delle streghe; una strega incappucciata cavalca un fallo colossale tenuto da un demone alato, figure a sinistra, un gufo nell'angolo in alto a destra, una caricatura del volto di un uomo di profilo sul margine inferiore della stampa. Acquaforte - Parmigiano

Via la gatta…ballano ì dildi

Generalmente i dildo venivano collocati tra le mani di donne solitarie che si struggevano di desiderio sessuale, che si riteneva si potesse soddisfare solo con un oggetto di dimensioni falliche. Se da un lato questa teoria rafforzava l'idea misogina che tutte le donne siano incomplete senza il membro maschile, dall'altro rivelava l'ansia suscitata dalla consapevolezza di quanto il fallo fosse sostituibile e replicabile. Utilizzato abbondantemente in chiave umoristica, in altri casi l'organo era messo in situazioni di pericolo. Il Breviarum Practice della fine del XIII secolo o del successivo prevedeva che le donne si masturbassero con i dildo quando i loro mariti erano assenti. La giustificazione data dal testo era diffusa e plausibile: le donne usavano questi strumenti per evitare il rischio di adulterio e di una gravidanza indesiderata.

Le donne di campagna sfruttavano gli ortaggi per "arare" i loro "campi" mentre i mariti erano via.

Dallo Pseudo-Luciano, da Seneca e dagli affreschi di Pompei fino alle due descrizioni tedesche, alcune delle informazioni più dettagliate sui dildo indicano che venivano spesso legati in vita. Le cinghie descritte dall'informatore di Brantôme ritornano nel bozzetto di questo strumento fatto da Füssli intorno al 1770 durante il periodo che trascorse in Italia. 

Johann Heinrich Füssli, Donna che usa un dildo, 1770-1778, inchiostro e matita su cartone sottile, stracciato e rimontato. Firenze, Museo Horne, inv. 6070.

Un ampio nastro è sostenuto da un'imbracatura che permette a una donna in piedi di penetrare da dietro il partner, probabilmente femminile, vista la foggia delle scarpe. Può trattarsi di una delle personali fantasie di Füssli, ma fornisce troppi dettagli tecnici, che possono derivare solo da un'osservazione diretta. Sicuramente vi erano molti altri casi di donne che creavano e usavano dildo di cui le autorità non venivano a conoscenza. I discorsi fatti dagli uomini non sempre erano frutto di semplice fantasia.

Nella medicina

Secondo la teoria di Ippocrate, ancora molto diffusa nell'Europa dell'inizio dell'era moderna, «l'utero viene idratato dai rapporti sessuali, mentre quando è più secco del dovuto diventa estremamente contratto» e dolente. Pertanto l'uso di dildo sterili e non lubrificati era giudicato dannoso.

D'altra parte, una cura medica per l'isteria" femminile, o disordine uterino, conosciuta fin dall'antichità e citata dall'autorevole medico Galeno, giustificava l'uso di vari mezzi per provocare l'orgasmo in una donna.

Si pensava che le vedove e le vergini in particolare soffrissero per la ritenzione di "sperma" femminile e mestruazioni in eccesso, che si curava mediante la stimolazione manuale eseguita da una levatrice, la masturbazione o il matrimonio - e quindi i rapporti sessuali - con un uomo. Sotto la denominazione generale di "malattie femminili", il dildo poteva essere considerato alla stregua di un dispositivo medico.

Secondo il poema inglese del 1673 circa, il Seigneur Dildoe «è sano, sicuro, pronto e gradito / Come da sempre son la candela, la carota o il dito», ma è di qualità superiore.

Lo scrittore inglese del 1722 si riferisce a un oggetto, probabilmente reale, che allargava la vagina delle ragazze in modo che fossero in grado di avere rapporti con il marito anche se molto giovani. Il diritto canonico e i tribunali civili si occupavano non solo dell'impotenza maschile ma anche dei casi in cui i matrimoni dovevano essere sciolti a causa di "impedimenti" genitali da parte della donna, principalmente dovuti al fatto che il suo corpo non era ancora completamente sviluppato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...