Passa ai contenuti principali

Höllgrotten Baar

Questo blog parla di storia e di montagne. Stop.

Dopo aver visitato le Höllgrotten di Baar mi sono dovuto sforzare a trovare un eccezione, una postilla perché é veramente peccato non mettere nell'album dei ricordi facilmente accessibili questa incredibile esperienza.

FORMAZIONE DELLE GROTTE

Alla fine dell'ultima era glaciale, circa 18.000 anni fa, i fiumi glaciali provenienti dalla valle dell'Aegeri crearono un taglio che finì per raggiungere la profondità della roccia: il Lorzentobel. Le acque sotterranee altamente calcaree sgorgavano dai fianchi esposti della gola in grandi sorgenti, depositando grandi quantità di calcare e formando un'enorme montagna di tufo sorgivo tra 8.500 e 5.500 anni fa. Questo ha ostacolato sempre più il flusso dell'acqua, facendo sì che la Lorze si lavasse sotto i piedi del massiccio di tufo. Le nicchie del terreno che ne risultarono furono sigillate da una cortina di radici calcificate e ghirlande di muschio, formando le grotte stalattitiche. Nell'area dell'uscita odierna, la cavità non è stata chiusa da cortine di tufo, ma il blocco di tufo sottopassato si è abbassato.


L'acqua di sorgente calcarea (ricca di carbonato di calcio) che sgorga qui ricopre macchie di licheni, felci, piccoli ramoscelli, foglie e sabbia, formando il tufo di sorgente, un cosiddetto speleotema, o minerale secondario. La massa di tufo che si è formata nell'area "Holl" per creare le grotte di Höllgrotten è stata creata nello stesso modo.

PIETRE CERCATE, GROTTE TROVATE

In realtà, i costruttori avevano scelto le pendici del Lorzentobel come cave. Il tufo, ricco di calcare, era una pietra da costruzione facile da lavorare. Non si sa quando siano state estratte le pietre di tufo nell'Höll. Al più tardi dall'inizio del XIX secolo, il tufo di Höll è stato utilizzato per l'intelaiatura del legno, la costruzione di camini e le volte delle cantine. Fino al 1930 circa, la fabbrica di carta di Cham utilizzava le pietre di Höll per la produzione di liscivia di calce. Nel 1862, durante lo scavo del tufo per il tunnel vicino a Bonstetten sulla linea ferroviaria Zurigo-Affoltern-Zug, è stata scoperta la prima grotta di pietra a goccia emersa. Nell'oscurità misteriosa, fu scoperto un lago cavernoso con una struttura in pietra simile a un coccodrillo: fu trovato il "Dom".

Disegno del 1887: pionieri nel "Dom"

SPETTACOLO NATURALE

All'inizio, un lago bloccava l'accesso alle grotte. Solo nel 1885 il consigliere di Stato Dr. Josef Leonz Schmid-Arnold, figlio dello scopritore, iniziò a costruire un tunnel di base per far defluire l'acqua del lago della grotta nella Lorze.
Nel corso dei lavori fu scoperta una seconda grotta e dal 1887 le grotte inferiori sono aperte al pubblico. Nel 1892 furono scoperte altre tre grotte a goccia in un deposito di tufo circa 50 metri più in alto, nel 1902 l'ultima scoperta.
Nel 1903 Ständerat Schmid acquistò tutte le grotte e le riunì.
In totale, il sistema di grotte copre una lunghezza di 270 metri ed è ora di proprietà della Fondazione Famiglia Schmid. Le grotte, uniche nel loro genere, si sono formate negli ultimi 10-20000 anni da depositi post-glaciali di tufo primaverile-Il tufo sorgivo. L'acqua sorgiva formò un'imponente roccia di tufo di circa 200000 m3, all'interno della quale si aprirono delle cavità. L'acqua che penetrava costantemente decorava riccamente le grotte con stalattiti. Per mantenere l'umidità nella grotta al giusto livello, essa viene irrigata artificialmente con piccole sorgenti.

IL DIAVOLO E I PIONIERI DEL TURISMO

L'attività demoniaca sembra essere profondamente radicata nell'anima della gente. Lo si può vedere in molte forme nelle storie e nelle leggende, e anche qui nel Lorzentobel, che veniva chiamato "Inferno" a causa della sua lontananza. Nel corso del tempo, il nome è stato adattato al comune luogo di attività satanica. Nemmeno l'intervento del parroco di Neuheim, Johann Josef Zehnder, intorno al 1860, riuscì a cambiare il nome, che era ormai ben radicato tra la gente.
Già nel 1899 la grotta fu dotata di luce elettrica. Ciò rese possibile l'apertura della grotta a un ampio numero di turisti

COME SONO CREATE HELLGROTTES PRIMA DELLA GLACIAZIONE

Dopo l'ultima era glaciale, nel Lorzentobel si è formata una montagna di tufo sorgivo alta circa 30 m, profonda 50 m e lunga 200 m, a causa della fuoriuscita di acqua calcarea.
lunga montagna di tufo primaverile. La montagna di tufo è cresciuta sempre di più nel letto del piccolo fiume Lorze; gradualmente il Lorze ha dilavato il pendio, formando grotte simili a nicchie e sezioni a strapiombo.
A un certo punto ci fu un crollo, la caduta della roccia racchiuse una cavità. Le parti rimanenti delle grotte si sono chiuse lentamente e naturalmente: L'acqua di sorgente fuoriuscita ha formato cortine di radici e muschio che sono cresciute rapidamente e si sono fossilizzate.
Nelle grotte create in questo modo dietro la cortina di tufo, le stalattiti erano la formazione di pietre a goccia.


Una barba verde "giovane" grotte
Le grotte di Höllgrotten sono diverse da qualsiasi altra grotta stalattitica sulla terra. Mentre le altre grotte sono state create in profondità nel sottosuolo - un processo che richiede milioni di anni - le grotte di Höllgrotten si sono formate in superficie in un periodo di tempo relativamente breve, circa 3000 anni.

La "barba verde" che cresce sul tufo è il risultato dell'illuminazione artificiale.

LA GROTTA DELLE RADICI SOTTERRANEE NELL'ARIA

Poiché il soffitto della grotta ha uno spessore di soli due metri, le radici di numerosi alberi (soprattutto platani) sono penetrate nella grotta. Questi filamenti radicali, che un tempo estraevano l'umidità dall'aria e la trasmettevano all'albero, si sono pietrificati.


LA GROTTA DELL'ORSO, L'ACQUA FA UN LUNGO PERCORSO

L'acqua che sgorga dalla brughiera di Neugrund a Menzingen, quattro chilometri e mezzo più in alto, ha impiegato dieci anni per completare il suo viaggio sotterraneo fino a questo luogo, sciogliendo grandi quantità di carbonato di calcio durante il percorso e riapparendo qui come acqua di sorgente calcarea. Le formazioni di tufo si sono formate in questo modo tra 8500 e 5500 anni fa.
La formazione a "orsetto" visibile qui è in realtà legno fossile.


GROTTE DA FIABA POTERI MAGICI ALL'OPERA

La gente del posto ha sempre chiamato il luogo qui dietro "Höll", che originariamente deriva da "Hell" (inferno) perché significava una "radura forestale nel Lorzentobel". "Höll" ha acquisito gradualmente il significato attuale perché la gola era remota e talvolta buia. Intorno al 1860, il parroco Johann Josef Zehnder di Neuheim cercò invano di convincere la popolazione a non usare il nome "Höll". Quando nel 1863 furono scoperte le grotte, fu chiaro che qui dovevano agire forze demoniache. Quando la gente vide le formazioni stalattitiche, tuttavia, pensò più facilmente a poteri magici e incantati

CASTELLO MAGICO IL GOCCIOLAMENTO COSTANTE HA CREATO LA PIETRA

L'acqua contenente calce filtrava attraverso il tufo poroso nelle cavità delle grotte, dove si formavano le stalattiti per precipitazione della calce. Quando l'acqua gocciolava dal soffitto, si formavano le stalattiti pendenti e quando gocciolava sul pavimento, si formavano le imponenti stalagmiti. Sulle pareti si possono vedere le striature di calce sinterizzata di travertino fine e cristallino, formate dal costante gocciolare dell'acqua di sorgente. Le colonne del castello magico sono stalattiti che si sono ispessite verso il fondo.



Il tufo depositato nel Lorzentobel, leggero e poroso, era facile da tagliare e fu estratto nel XIX secolo per scopi edilizi, ad esempio per rivestire il tunnel ferroviario vicino a Bonstetten nel Knonaueramt. La prima grotta fu scoperta nel 1863 durante l'estrazione del tufo. Era difficile accedervi perché si erano formati dei laghi sotterranei. Fortunatamente l'attività estrattiva fu interrotta e la grotta poté essere conservata. Nel 1885, il figlio dello scopritore, il Consigliere di Stato Josef Leonz Schmid, ordinò la costruzione di un tunnel per drenare il lago della grotta nella Lorze. Le grotte di Höllgrotten sono aperte al pubblico dal 1887; altre parti delle grotte sono state scoperte nel 1892 e nel 1902.


Già nel 1888, le sorgenti che avevano portato alla formazione delle grotte vennero captate in una galleria dalla filanda sulla Lorze. Questo ha prosciugato la montagna di tufo e ha bloccato la formazione di stalattiti. Dal 1904, l'acqua sorgiva di eccellente qualità viene fornita alla rete di acqua potabile della città di Zurigo. La sorgente, molto produttiva, fornisce da 4000 a 6000 litri al minuto.
Una grotta ha bisogno di umidità: le formazioni di pietra sono state irrigate artificialmente sin dalla prima attingitura della sorgente per evitare che diventassero fragili. La temperatura della grotta rimane stabile intorno ai dieci gradi centigradi sia in estate che in inverno.


Josef Leonz Schmid, figlio dell'esploratore, che portava il nome del padre, fece costruire un ristorante e trasformò le grotte di Höll-grotten in un'attrazione turistica.
La foto di famiglia risale al 1909.

TUFFO NELLA GROTTA DEL LAGO

Per migliaia di anni, le grotte di Höllgrotten hanno ospitato un lago sotterraneo con un livello d'acqua stabile. Le pareti mostrano chiaramente fino a dove arrivava il lago: una cornice orizzontale segna il precedente livello dell'acqua. Al di sopra di questo, si possono osservare le bandiere lamellari di sinterizzazione di calcare, che all'epoca si depositava a grappoli sotto il livello dell'acqua.

TARTARUGA E COCCODRILLO SOTTO LA CUPOLA

La grotta più grande delle Höllgrotten fu la prima a essere scoperta nel 1863.
Fu chiamata Dom per la sua altezza e per la bellissima cupola di stalattiti. La più grande formazione stalagmitica dell'Höllgrotten è chiamata tartaruga gigante; essa e il coccodrillo che emerge dall'ex lago della grotta sono i punti di riferimento dell'Höllgrotten.
Il coccodrillo è un tronco d'albero che è stato trascinato dal fiume Lorze prima che la grotta fosse chiusa. Con il tempo si è calcificato completamente. Secondo la leggenda, toccare il coccodrillo porta fortuna. 





LAGO ARTIFICIALE E WHISKY JOHNETT

Per rendere le grotte accessibili ai visitatori, è stato necessario prosciugare il lago sotterraneo; qui è stato creato un tunnel di drenaggio artificiale in direzione della Lorze.
A proposito, sapevate che in fondo al tunnel sono conservate le botti di whisky della distilleria Etter? Il whisky matura per almeno tre anni in questo clima particolarmente umido per diventare l'esclusivo Single Malt Whisky svizzero JOHNETT.


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...