Passa ai contenuti principali

Höllgrotten Baar

Questo blog parla di storia e di montagne. Stop.

Dopo aver visitato le Höllgrotten di Baar mi sono dovuto sforzare a trovare un eccezione, una postilla perché é veramente peccato non mettere nell'album dei ricordi facilmente accessibili questa incredibile esperienza.

FORMAZIONE DELLE GROTTE

Alla fine dell'ultima era glaciale, circa 18.000 anni fa, i fiumi glaciali provenienti dalla valle dell'Aegeri crearono un taglio che finì per raggiungere la profondità della roccia: il Lorzentobel. Le acque sotterranee altamente calcaree sgorgavano dai fianchi esposti della gola in grandi sorgenti, depositando grandi quantità di calcare e formando un'enorme montagna di tufo sorgivo tra 8.500 e 5.500 anni fa. Questo ha ostacolato sempre più il flusso dell'acqua, facendo sì che la Lorze si lavasse sotto i piedi del massiccio di tufo. Le nicchie del terreno che ne risultarono furono sigillate da una cortina di radici calcificate e ghirlande di muschio, formando le grotte stalattitiche. Nell'area dell'uscita odierna, la cavità non è stata chiusa da cortine di tufo, ma il blocco di tufo sottopassato si è abbassato.


L'acqua di sorgente calcarea (ricca di carbonato di calcio) che sgorga qui ricopre macchie di licheni, felci, piccoli ramoscelli, foglie e sabbia, formando il tufo di sorgente, un cosiddetto speleotema, o minerale secondario. La massa di tufo che si è formata nell'area "Holl" per creare le grotte di Höllgrotten è stata creata nello stesso modo.

PIETRE CERCATE, GROTTE TROVATE

In realtà, i costruttori avevano scelto le pendici del Lorzentobel come cave. Il tufo, ricco di calcare, era una pietra da costruzione facile da lavorare. Non si sa quando siano state estratte le pietre di tufo nell'Höll. Al più tardi dall'inizio del XIX secolo, il tufo di Höll è stato utilizzato per l'intelaiatura del legno, la costruzione di camini e le volte delle cantine. Fino al 1930 circa, la fabbrica di carta di Cham utilizzava le pietre di Höll per la produzione di liscivia di calce. Nel 1862, durante lo scavo del tufo per il tunnel vicino a Bonstetten sulla linea ferroviaria Zurigo-Affoltern-Zug, è stata scoperta la prima grotta di pietra a goccia emersa. Nell'oscurità misteriosa, fu scoperto un lago cavernoso con una struttura in pietra simile a un coccodrillo: fu trovato il "Dom".

Disegno del 1887: pionieri nel "Dom"

SPETTACOLO NATURALE

All'inizio, un lago bloccava l'accesso alle grotte. Solo nel 1885 il consigliere di Stato Dr. Josef Leonz Schmid-Arnold, figlio dello scopritore, iniziò a costruire un tunnel di base per far defluire l'acqua del lago della grotta nella Lorze.
Nel corso dei lavori fu scoperta una seconda grotta e dal 1887 le grotte inferiori sono aperte al pubblico. Nel 1892 furono scoperte altre tre grotte a goccia in un deposito di tufo circa 50 metri più in alto, nel 1902 l'ultima scoperta.
Nel 1903 Ständerat Schmid acquistò tutte le grotte e le riunì.
In totale, il sistema di grotte copre una lunghezza di 270 metri ed è ora di proprietà della Fondazione Famiglia Schmid. Le grotte, uniche nel loro genere, si sono formate negli ultimi 10-20000 anni da depositi post-glaciali di tufo primaverile-Il tufo sorgivo. L'acqua sorgiva formò un'imponente roccia di tufo di circa 200000 m3, all'interno della quale si aprirono delle cavità. L'acqua che penetrava costantemente decorava riccamente le grotte con stalattiti. Per mantenere l'umidità nella grotta al giusto livello, essa viene irrigata artificialmente con piccole sorgenti.

IL DIAVOLO E I PIONIERI DEL TURISMO

L'attività demoniaca sembra essere profondamente radicata nell'anima della gente. Lo si può vedere in molte forme nelle storie e nelle leggende, e anche qui nel Lorzentobel, che veniva chiamato "Inferno" a causa della sua lontananza. Nel corso del tempo, il nome è stato adattato al comune luogo di attività satanica. Nemmeno l'intervento del parroco di Neuheim, Johann Josef Zehnder, intorno al 1860, riuscì a cambiare il nome, che era ormai ben radicato tra la gente.
Già nel 1899 la grotta fu dotata di luce elettrica. Ciò rese possibile l'apertura della grotta a un ampio numero di turisti

COME SONO CREATE HELLGROTTES PRIMA DELLA GLACIAZIONE

Dopo l'ultima era glaciale, nel Lorzentobel si è formata una montagna di tufo sorgivo alta circa 30 m, profonda 50 m e lunga 200 m, a causa della fuoriuscita di acqua calcarea.
lunga montagna di tufo primaverile. La montagna di tufo è cresciuta sempre di più nel letto del piccolo fiume Lorze; gradualmente il Lorze ha dilavato il pendio, formando grotte simili a nicchie e sezioni a strapiombo.
A un certo punto ci fu un crollo, la caduta della roccia racchiuse una cavità. Le parti rimanenti delle grotte si sono chiuse lentamente e naturalmente: L'acqua di sorgente fuoriuscita ha formato cortine di radici e muschio che sono cresciute rapidamente e si sono fossilizzate.
Nelle grotte create in questo modo dietro la cortina di tufo, le stalattiti erano la formazione di pietre a goccia.


Una barba verde "giovane" grotte
Le grotte di Höllgrotten sono diverse da qualsiasi altra grotta stalattitica sulla terra. Mentre le altre grotte sono state create in profondità nel sottosuolo - un processo che richiede milioni di anni - le grotte di Höllgrotten si sono formate in superficie in un periodo di tempo relativamente breve, circa 3000 anni.

La "barba verde" che cresce sul tufo è il risultato dell'illuminazione artificiale.

LA GROTTA DELLE RADICI SOTTERRANEE NELL'ARIA

Poiché il soffitto della grotta ha uno spessore di soli due metri, le radici di numerosi alberi (soprattutto platani) sono penetrate nella grotta. Questi filamenti radicali, che un tempo estraevano l'umidità dall'aria e la trasmettevano all'albero, si sono pietrificati.


LA GROTTA DELL'ORSO, L'ACQUA FA UN LUNGO PERCORSO

L'acqua che sgorga dalla brughiera di Neugrund a Menzingen, quattro chilometri e mezzo più in alto, ha impiegato dieci anni per completare il suo viaggio sotterraneo fino a questo luogo, sciogliendo grandi quantità di carbonato di calcio durante il percorso e riapparendo qui come acqua di sorgente calcarea. Le formazioni di tufo si sono formate in questo modo tra 8500 e 5500 anni fa.
La formazione a "orsetto" visibile qui è in realtà legno fossile.


GROTTE DA FIABA POTERI MAGICI ALL'OPERA

La gente del posto ha sempre chiamato il luogo qui dietro "Höll", che originariamente deriva da "Hell" (inferno) perché significava una "radura forestale nel Lorzentobel". "Höll" ha acquisito gradualmente il significato attuale perché la gola era remota e talvolta buia. Intorno al 1860, il parroco Johann Josef Zehnder di Neuheim cercò invano di convincere la popolazione a non usare il nome "Höll". Quando nel 1863 furono scoperte le grotte, fu chiaro che qui dovevano agire forze demoniache. Quando la gente vide le formazioni stalattitiche, tuttavia, pensò più facilmente a poteri magici e incantati

CASTELLO MAGICO IL GOCCIOLAMENTO COSTANTE HA CREATO LA PIETRA

L'acqua contenente calce filtrava attraverso il tufo poroso nelle cavità delle grotte, dove si formavano le stalattiti per precipitazione della calce. Quando l'acqua gocciolava dal soffitto, si formavano le stalattiti pendenti e quando gocciolava sul pavimento, si formavano le imponenti stalagmiti. Sulle pareti si possono vedere le striature di calce sinterizzata di travertino fine e cristallino, formate dal costante gocciolare dell'acqua di sorgente. Le colonne del castello magico sono stalattiti che si sono ispessite verso il fondo.



Il tufo depositato nel Lorzentobel, leggero e poroso, era facile da tagliare e fu estratto nel XIX secolo per scopi edilizi, ad esempio per rivestire il tunnel ferroviario vicino a Bonstetten nel Knonaueramt. La prima grotta fu scoperta nel 1863 durante l'estrazione del tufo. Era difficile accedervi perché si erano formati dei laghi sotterranei. Fortunatamente l'attività estrattiva fu interrotta e la grotta poté essere conservata. Nel 1885, il figlio dello scopritore, il Consigliere di Stato Josef Leonz Schmid, ordinò la costruzione di un tunnel per drenare il lago della grotta nella Lorze. Le grotte di Höllgrotten sono aperte al pubblico dal 1887; altre parti delle grotte sono state scoperte nel 1892 e nel 1902.


Già nel 1888, le sorgenti che avevano portato alla formazione delle grotte vennero captate in una galleria dalla filanda sulla Lorze. Questo ha prosciugato la montagna di tufo e ha bloccato la formazione di stalattiti. Dal 1904, l'acqua sorgiva di eccellente qualità viene fornita alla rete di acqua potabile della città di Zurigo. La sorgente, molto produttiva, fornisce da 4000 a 6000 litri al minuto.
Una grotta ha bisogno di umidità: le formazioni di pietra sono state irrigate artificialmente sin dalla prima attingitura della sorgente per evitare che diventassero fragili. La temperatura della grotta rimane stabile intorno ai dieci gradi centigradi sia in estate che in inverno.


Josef Leonz Schmid, figlio dell'esploratore, che portava il nome del padre, fece costruire un ristorante e trasformò le grotte di Höll-grotten in un'attrazione turistica.
La foto di famiglia risale al 1909.

TUFFO NELLA GROTTA DEL LAGO

Per migliaia di anni, le grotte di Höllgrotten hanno ospitato un lago sotterraneo con un livello d'acqua stabile. Le pareti mostrano chiaramente fino a dove arrivava il lago: una cornice orizzontale segna il precedente livello dell'acqua. Al di sopra di questo, si possono osservare le bandiere lamellari di sinterizzazione di calcare, che all'epoca si depositava a grappoli sotto il livello dell'acqua.

TARTARUGA E COCCODRILLO SOTTO LA CUPOLA

La grotta più grande delle Höllgrotten fu la prima a essere scoperta nel 1863.
Fu chiamata Dom per la sua altezza e per la bellissima cupola di stalattiti. La più grande formazione stalagmitica dell'Höllgrotten è chiamata tartaruga gigante; essa e il coccodrillo che emerge dall'ex lago della grotta sono i punti di riferimento dell'Höllgrotten.
Il coccodrillo è un tronco d'albero che è stato trascinato dal fiume Lorze prima che la grotta fosse chiusa. Con il tempo si è calcificato completamente. Secondo la leggenda, toccare il coccodrillo porta fortuna. 





LAGO ARTIFICIALE E WHISKY JOHNETT

Per rendere le grotte accessibili ai visitatori, è stato necessario prosciugare il lago sotterraneo; qui è stato creato un tunnel di drenaggio artificiale in direzione della Lorze.
A proposito, sapevate che in fondo al tunnel sono conservate le botti di whisky della distilleria Etter? Il whisky matura per almeno tre anni in questo clima particolarmente umido per diventare l'esclusivo Single Malt Whisky svizzero JOHNETT.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...