Passa ai contenuti principali

I giullari

Personaggio quantomeno grottesco quello del giullare, nell'immaginario collettivo é un omino con il classico vestito di colori sfarzosi con tanto di cappuccio con sonagli con l'unico compito di far ridere il re (principalmente) e la sua corte. Una descrizione tutto sommato abbastanza semplicistica.
Anche la storia svizzera cozza contro questo personaggio, nella battaglia del Morgarten, la sua azione però non influisce sul decorso degli avvenimenti. Sostanzialmente é proprio per questo incontro ravvicinato al Morgarten che mi chino su questo personaggio

Testa di giullare-  ca. 1570 - incisione - Philip Galle (1537-1612)

Dal dizionario del Medioevo di Barbero / Frugoni

Dal provenzale joglar a sua volta dal latino iocularis, «colui che scherza, motteggia»: il termine appare nei testi del IX secolo come sinonimo di mimo o istrione, assumendo poi anche quello di giocoliere, saltimbanco, buffone, acrobata e cantastorie, esperto nel divertire il pubblico con la danza, la musica, o la recitazione. 
L'età aurea dei giullari va dal X al XIII secolo. Vivendo ai margini della vita sociale, in promiscuità, giullari e giullaresse furono visti dalla Chiesa come sinonimo di peccatori e di corruttori della moralità. I giullari esercitavano nei dintorni dei santuari, nelle piazze, nei castelli, particolarmente durante le solennità religiose, recitando, in queste occasioni, rappresentazioni tratte dalle vite dei santi. Ebbero un importante ruolo di supporto nella diffusione della poesia in lingua volgare, in particolare quella dei trovatori provenzali, che era sempre accompagnata dalla musica e doveva essere cantata, non recitata.

Edmond Faral,  I giullari in Francia nel Medio Evo

«Un giullare è un essere multiplo; è un musico, un poeta, un attore, un saltimbanco; è una sorta di addetto ai piaceri alla corte del re e principi; è un vagabondo che vaga per le strade e dà spettacolo nei villaggi; è il suonatore di ghironda che, a ogni tappa, canta le canzoni di gesta alle persone; è il ciarlatano che diverte la folla agli incroci delle strade; è l'autore e l'attore degli spettacoli che si danno i giorni di festa all'uscita dalla chiesa; è il conduttore delle danze che fa ballare la gioventù; è il cantimpanca [cantastorie]; è il suonatore di tromba che scandisce la marcia delle processioni; è l'affabulatore, il cantore che rallegra festini, nozze, veglie; è il cavallerizzo che volteggia sui cavalli; l'acrobata che danza sulle mani, che fa giochi coi coltelli, che attraversa i cerchi di corsa, che mangia il fuoco, che fa il contorsionista; il saltimbanco sbruffone e imitatore; il buffone che fa lo scemo e che dice scempiaggini; il giullare è tutto ciò ed altro ancora.»

Giullare che ride - 1500 circa - Jacob Cornelisz

Treccani

Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto, coi suoni, con la danza, con la recitazione di opere altrui o anche proprie, si esibiva negli incroci delle strade di grande traffico, nei dintorni di santuarî rinomati, nelle piazze e nei castelli, particolarmente nei giorni solenni di ricorrenze religiose, di feste nuziali, e simili

Poco da ridere

I mestiere del buffone era quello di burlarsi del signore che lo ospitava, ma la battuta che un giorno faceva ridere, il giorno dopo poteva far infuriare. E in tal caso erano guai. Tra le punizioni c'era ogni genere di tortura: dal taglio della lingua alla morte
Ma come mai questi coraggiosi anticonformisti correvano il rischio di far ridere a tutti i costi mettendo a nudo il potere? In una comunità divisa tra religiosi, cavalieri e contadini, il buffone aveva una funzione sociale: limitava (temporaneamente) il potere dei signori, mettendone in luce i difetti, e diceva la verità che, specie se scomoda, il re apprendeva solo da lui.

Stańczyk di Jan Matejko: il giullare è raffigurato come l'unica persona a un ballo reale che è turbata dalla notizia dell'assedio di Smolensk (1514)

Nel 1340 fu proprio il giullare del re di Francia Filippo VI ad annunciare il disastro navale subito dalla flotta francese. Un ruolo, quello del buffone, sempre sul filo del rasoio, tanto che, per dare brutte notizie o mettere in ridicolo il sovrano, era costretto addirittura a fingersi pazzo.
«Il giullare aveva una carica ufficiale nelle corti: era nutrito, alloggiato, vestito e pagato dal signore per prestare i suoi servizi»,
«Nei documenti dell'epoca non è precisato qual era il ruolo del buffone, ma possiamo ipotizzare che il suo compito fosse tenere compagnia al signore, farlo ridere e, soprattutto dargli consigli, anche su decisioni importanti. 

Fingendosi pazzo, era il solo che poteva dire quello che pensava davvero.

La corte, infatti, pullulava di cortigiani disposti anche a mentire e adulare pur di piacere al principe in carica. Grazie alla sua schiettezza, al contrario, il giullare godeva della fiducia del signore, perché i giudizi che dava erano sinceri».

Una vita ai margini 

I buffoni erano soprattutto artisti a 360 gradi: attori, musicisti, giocolieri, acrobati e persino cantastorie e saltimbanchi. Di solito si attribuisce loro un'origine medievale, ma figure simili esistevano già nell'antica Roma. Si chiamavano mimi ed erano pagati per intrattenere il pubblico nei circhi, nelle strade o nelle case dei ricchi. Il loro repertorio prevedeva canzoni, danze, acrobazie, travestimenti e persino numeri con animali feroci. «Di solito erano schiavi, romani o etruschi, che vivevano nella miseria. Il loro lavoro era denigrato: il solo modo di salvare la dignità era esibirsi con una maschera, per nascondere il volto»
Nel Medioevo il termine mimo scomparve, rimpiazzato da quello di giullare (dal latino joculator, "colui che gioca"). Proprio come i mimi, i giullari conducevano un'esistenza sregolata da artisti di strada, vivendo di espedienti. Canzonette volgari e acrobazie non mancavano, ma qualcuno era capace anche di recitare brani tratti dalle vite dei santi o dai poemi epici cavallereschi. Tra loro c'erano anche donne, le giullaresse che, per arrotondare, univano la prostituzione all'attività artistica.
Questi intrattenitori "sopra le righe" che nel Medioevo divennero uno status symbol nelle corti (più se ne potevano esibire e più si era considerati potenti), davano però fastidio alla Chiesa che si sentiva minacciata da questa inusitata irriverenza verso l'autorità.

Una rappresentazione del XVIII secolo di un giullare russo

Capro espiatorio

«Quello che non andava giù alla Chiesa era che i giullari si travestissero, si truccassero e usassero il corpo per fare le loro performances. Agli inizi del XIII secolo il teologo ingleseThomas Chobham condanno l'intera categoria senza mezze misure:
"certi buffoni che fanno contorsioni e distorcono i loro corpi con dei salti spudorati e del gesti impudichi, o che si denudano in modo sfacciato, o che portano delle maschere ripugnanti, tutti sono da condannare".
La Chiesa trovò da ridire persino sugli strumenti musicali a fiato che usavano negli spettacoli: flauti e cornamuse, infatti, deformavano il viso in strane espressioni, bollate come demoniache.

Tuttavia il clero, che a parole non tollerava la sfacciata ironia che rischiava di portare i fedeli sulla cattiva strada ("tutti ministri di Satana", scriveva un monaco del XII secolo), di fatto, tra le mura domestiche amava circondarsi di buffoni. «C'erano giullari anche tra i membri del clero: erano gli unici tollerati dalla Chiesa. l francescani, addirittura, a partire dal XIII secolo predicavano la religione attraverso spettacoli sacri. La loro funzione era un po' quella della moderna musica gospel: avvicinare il pubblico dei fedeli alla Chiesa. Quando però uno di loro esagerava, magari facendo del sarcasmo sul clero stesso, veniva messo in riga dalle istituzioni ecclesiastiche».

Al buffone era concesso quello che per gli altri era impensabile: prendere in giro re e potenti

Anche il potere civile non aveva in simpatia questi artisti perché la difficoltà di controllarne i movimenti
faceva di loro una categoria sociale poco sorvegliabile e quindi pericolosa.
Alcuni statuti cittadini prevedevano pene pecuniarie e corporali: a Chivasso (To), all'inizio del Trecento, chiunque si ritenesse offeso da un giullare poteva picchiarlo senza incorrere in alcuna sanzione. Mentre a Moncalieri, sempre 
in Piemonte, potevano essere percossi liberamente, a meno che non potessero vantare la proprietà di un cavallo o un vitello, simbolo di ricchezza e quindi di rispettabilità.
Nonostante venissero attaccati da più fronti i giullari erano molto apprezzati dal popolo. Grandi protagonisti di celebrazioni "pagane", come la Festa dei Folli, una specie di carnevale in cui per qualche giorno si potevano prendere in giro liberamente i potenti.

In realtà sovvertire temporaneamente i ruoli era un espediente che permetteva al popolo di sfogarsi qualche giorno all'anno, per poi tornare docile alla normalità. Questa cerimonia, che aveva luogo a fine dicembre nelle grandi città della Francia, in origine si svolgeva nelle chiese ed era aperta solo al basso clero, ossia diaconi e ragazzi del coro, che si travestivano e mettevano in scena sfilate blasfeme con tanto di elezione di un papa dei Folli. La Chiesa si oppose, ma invano: all'inizio del Duecento la festa si trasferi alla luce del sole, per le strade.

La storia di Efigenia e Cimone (travestito da giullare), in una novella del Decamerone di Giovanni Boccaccio

Scherzi a parte

Anche se agli occhi del clero erano dei ribelli, in realtà, forse anche inconsapevolmente, questi artisti girovaghi svolsero un ruolo importante nella diffusione della cultura. «Nel Medioevo la trasmissione della cultura era orale. In un'epoca in cui i giornali non esistevano, spostandosi da un luogo all'altro i giullari diffondevano oralmente le notizie, le tradizioni popolari e il patrimonio letterario delle comunità. Erano intermediari tra la cultura di corte e quella popolare, dato che si muovevano tra castelli e piazze. Quando si esibivano davanti al popolo, mettevano in scena gli stessi canti che avevano sentito da altri nelle corti dei principi».

Gli aristocratici francesi si resero conto del potenziale dei giullari già nel Duecento, quando iniziarono ad assumere a corte gli artisti più istruiti: nel Sud della Francia si chiamavano trovatori, nel Nord trovieri. Erano letterati, autori di storie che venivano poi recitate o cantate davanti al pubblico. Figure simili si trovano anche nel panorama italiano. Uno dei più noti fu Cielo d'Alcamo, vissuto nel XIII secolo, che divenne uno dei più grandi poeti popolari della scuola siciliana.
Con la sua Rosa fresca aulentissima, Cielo d'Alcamo diede vita al genere della poesia cortese in lingua volgare, raccontando la storia d'amore tra un nobile e un'umile pastorella, alternando con abilità espressioni auliche, altisonanti e un linguaggio umile e sfacciato.
Ben presto i professionisti della parola presero le distanze dai "cugini" giullari meno colti. Gli artisti di strada, però sopravvissero. Dal Trecento, alcuni divennero menestrelli, cioè cantanti e musicisti che giravano di corte in corte.
Altri, soprattutto nani o deformi, furono assunti da principi e signori come buffoni. Altri ancora continuarono a vivere per strada, portando avanti una tradizione popolare ormai millenaria. 

La xilografia di Sebald Beham del 1541 Lo sciocco nel bagno delle donne, da cui le donne molestate si difendono ferocemente.

 Un giullare al Morgarten

Secondo la Cronaca di Tschachtlan (1483), Leopoldo marciò con il suo esercito verso Ägeri (Egre) durante la guerra del Morgarten nel 1315 e discusse con i suoi signori il modo migliore per raggiungere la terra di Svitto. Decisero di marciare attraverso il Morgarten fino a Sattel.

Leopoldo si rivolse ora al suo giullare, Kuony von Stocken (Cuoni von Stocken), e gli chiese se gli piacesse il consiglio dei signori. Kuony rispose che il consiglio non gli piaceva. Quando il duca gliene chiese il motivo, egli rispose

"Tutti abbiamo capito perché siamo venuti in questa terra, ma nessuno ha capito perché siamo tornati qui."

La figura di Kuony compare per la prima volta nel poema L'anello di Heinrich Wittenwiler nel 1415. Poco dopo, la storia divenne parte integrante della narrazione della guerra di Morgarten nelle cronache svizzere, tra cui la Cronaca di Berna, la Cronaca di Tschachtlan (1483) e la Cronaca di Spiez (1485). Le cronache illustrate raffigurano Kuony come una figura con i tipici attributi del giullare in mezzo al tumulto della battaglia, nella versione di Spiez come un suonatore di violino che suona il violino, nella Cronaca di Berna con il tipico abito da giullare a due pezzi con orecchie d'asino e campanelli.

Kuony von Stocken (a sinistra) in costume di conchiglia giallo con violino (rappresentazione della battaglia di Morgarten dalla Cronaca di Berna di Diebold Schilling)

Il tribunale dei folli

Dopo la devastante sconfitta degli Asburgo nella battaglia di Morgarten del 15 novembre 1315, in cui il duca non riuscì a salvare molto più della sua vita, si sarebbe ricordato dei saggi consigli del suo giullare e gli avrebbe concesso un desiderio. Secondo la leggenda, Kuony chiese il privilegio di tenere un tribunale annuale nella sua città natale, Stockach, che molto più tardi si trasformò in un tribunale dei folli.


Tuttavia, poiché Leopoldo morì nel 1326 e quindi prima che la questione fosse risolta, Kuony si rivolse al duca Albrecht il Saggio, che si dice gli concesse finalmente il privilegio nel 1351. Sotto la protezione personale del signore di Stockach, il langravio Eberhard von Nellenburg, Kuony avrebbe infine portato il documento nella sua città natale, dove era conservato nella colonna di una fontana. Il termine "Corte dei folli" compare per la prima volta nei documenti locali nel 1661. Poco dopo, nel 1687, i folli di Stockach definirono l'organizzazione del carnevale locale in uno "statuto e ordine" con riferimento al privilegio.

A Stockach esiste anche un documento del 1743 sulla fondazione del tribunale degli sciocchi, che si basa su un documento del 1687, che a sua volta fa riferimento al presunto privilegio originario. Questo documento, che si trova nel pilastro della fontana centrale, afferma che ad Hans Kuene e a tutti i suoi discendenti, cittadini di Stockach, viene concessa ogni anno la corte dei matti nella notte della botte [...] e la concede con grazia. Il linguaggio del documento si riferisce al XVII secolo.

Fontana del giullare Kuony a Stockach

La figura di Hans Kuony svolge ancora oggi un ruolo centrale nel carnevale svevo-alemanno. Nella corte dei folli di Stockach, che si riunisce ogni anno il giovedì nero, appare come giullare smascherato in un costume da giullare nero e rosso. Sulla base della sua leggenda, la presunta città natale di Stockach gli ha eretto una fontana, sulla quale si possono leggere i suoi saggi consigli al Duca d'Asburgo. Il nome di battesimo "Hans" è stato probabilmente aggiunto al buffone di corte all'inizio del XVII secolo, forse a causa di un errore di traduzione da una delle cronache. Le grafie abituali dei cronisti, se il suo nome era stato nominato, erano Cuni, Chuny, anche Kuno e infine Kuony.

Kuony von Stocken rappresenta uno dei due tipi di giullari di corte grazie ai suoi consigli al Duca d'Asburgo. Mentre i cosiddetti giullari naturali, come ad esempio Claus Narr, fornivano divertimento alla corte di un principe affetto da ogni tipo di malattia, ma gli ricordavano anche la mortalità di ogni essere umano e la caducità di ogni fama, Kuony, come giullare artificiale, rappresenta una persona molto intelligente nella realtà, simile a Kunz von der Rosen, il giullare di corte dell'imperatore Massimiliano.

Le prove della sua reale esistenza rimangono per il momento poco chiare. Non è menzionato in documenti o registri asburgici. Non si trova nemmeno negli archivi della città di Stockach. D'altra parte, è menzionato per nome come "Chuni von Stocken" nel "Ring" di Heinrich Wittenwiler già nel 1400. C'è anche un "Chuny" nello "Schachzabelbuch" del chierico Konrad von Ammenhausen di Stein nel 1337.

Nella danza della morte di Basilea

Morte al giullare.
Creatore di barzellette e scherzi, che, con le tue arie da buffone, con le tue arlecchinate, vuoi ammorbare lo spirito e sorprendere gli occhi;
Guarda bene: ti insegnerò a fare il grande salto in un attimo.
Tu ridi nel vedermi e nell'ascoltarmi;
Ma non sbagliare:
Ride bene chi ride ultimo.


Risposta del giullare alla morte.
Se mi sono fatto un mestiere, con i miei trucchi, i miei motti,
per divertire gli oziosi e ingannare gli sciocchi;
Cosa ho fatto più di coloro che consumano la loro vita in giochi, in risate, in scherzi,
sarebbero pazzi come me, se portassero le campane?
Lungi dal giustificare il loro errore e la mia follia, biasimo gli eccessi della mia empia condotta:
Erano indecenti, pericolosi, criminali;
E se Dio vuole che un giorno la mia colpa sia punita, il mio riso si trasformerà in lacrime eterne.


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...