Passa ai contenuti principali

Aarau la prima capitale

Dura essere la capitale di un cantone come quello d'Argovia, cantone pieno com'é di castelli e luoghi di interesse. E infatti Aarau se la cava piuttosto male nell'esercizio, ben pochi i posti che suscitano reali emozioni.

Certo che vedendo la cartina dell'Aarau del 1612 esposta al museo di storia le aspettative potevano essere più alte

Veduta di Aarau della parte settentrionale. Olio su carta di Hans Ulrich Fisch, 1612 ca. (Stadtmuseum Aarau, Inv. 2004.10.07.S007).
Un'immagine della città, rimasta praticamente immutata dal Medioevo fino all'inizio del XIX secolo. I fossati vennero riempiti soltanto nel 1820.

Anche la ricostruzione della cittadina fa pensare ad un centro storico ricco di interesse, ma persino la microscopica Zugo riesce a vendersi meglio

Modellino presente nel museo storico di Aarau

Scorci della città

Girando per la città vecchia poi gli elementi di interesse sono piuttosto rari. Si tratta di dipinti di sottottetti 


o della classica statua sulla fontana, va comunque detto di  di ottima fattura

La Fontana della Giustizia di Aarau si trova nella piazza antistante la chiesa cittadina. Fu realizzata nel 1643 dallo scultore Hans Henz e dipinta da Balthasar Fisch. In origine la fontana si trovava un po' più a est, all'incrocio tra Rathausgasse e Kronengasse/Kirchgasse. Tuttavia, nel 1905 dovette essere spostata nella posizione attuale a causa del crescente volume di traffico. La figura della fontana è una copia, l'originale è conservato nel museo cittadino di Schlössli.

Sostanzialmente due i punti per cui ricordo Aarau, (oltre ovviamente alla doppia "Aa" iniziale che la rende di diritto primissima negli vari elenchi). 

Il primo punto é che é stata scelta come prima sede della repubblica Svizzera instaurata da Napoleone.

Aarau nella repubblica Elvetica

220 anni fa, Aarau era il centro politico della Svizzera. L'euforia fu grande, ma Aarau mantenne il suo status di capitale solo per circa cinque mesi.  

L'epoca elvetica è molto controversa nella cultura svizzera del ricordo: Se in molti cantoni e nelle loro capitali il solo pensiero di quest'epoca può far rabbrividire, in altri lascia indifferenti. Ad Aarau, tuttavia, questo periodo, in cui crollò l'Antica Confederazione Svizzera, è considerato un punto culminante della storia della città. Oggi, durante una visita guidata del capoluogo argoviese, si possono ascoltare ovunque episodi di questa parentesi elvetica...

Nel 1798, Aarau fu coinvolta in uno straordinario vortice di eventi. A gennaio, gli inviati dei Confederati si riunirono nella città di Aarau per l'ultima Tagsatzung, per riaffermare le vecchie alleanze di fronte all'imminente invasione francese. Ma non appena gli inviati lasciarono Aarau alla fine di gennaio, la città bernese, fino ad allora ben educata, provò la sua ribellione: i cittadini si staccarono da Berna e il 1° febbraio danzarono intorno a un albero della libertà eretto in fretta.

Il 27.12.1797 si riunì ad Aarau l'ultima Dieta federale, cui seguì il 25.1.1798 l'ultimo giuramento dei patti d'alleanza della vecchia Confederazione. Il 9.1.1798 si stabilì ad Aarau l'ambasciatore francese Joseph Mengaud, che con un buon numero di "patrioti" autoctoni si prodigò per far crollare il regime

Il dispiegamento di truppe bernesi riuscì a frenare ancora una volta la spinta di Aarau verso la libertà, ma solo per un breve periodo, ovvero fino alla fine della Vecchia Confederazione Svizzera, dopo la vittoria francese al Grauholz il 5 marzo.

Quando Aarau divenne capitale

Alla metà di marzo del 1798 le truppe del generale Guillaume Brune occuparono la città, che il 26 fu designata capitale della Repubblica elvetica; l'assemblea legislativa si riunì nel municipio della città, il Direttorio nella casa Zum Schlossgarten.  

I delegati dei cantoni filo-rivoluzionari concordarono di riunirsi nuovamente ad Aarau all'inizio di aprile per fondare una "Repubblica Elvetica" sul modello francese. La piccola città, che all'epoca contava appena 2.500 abitanti, divenne così il fulcro delle attività rivoluzionarie. Il 4 aprile Aarau fu nominata capitale provvisoria. Cosa fece pendere la bilancia a favore di questo inaspettato onore? L'atmosfera

La xilografia mostra l'Assemblea nazionale elvetica durante la sua prima riunione il 12 aprile 1798
nel municipio di Aarau. 
A destra dell'immagine si trova il Gran Consiglio, il cui segretario era il pastore Fisch.
Stampata nel "Messager boiteux de Vevey" del 1799.

"Pertanto, con la presente, lascio questo incarico nel grembo della comunità". Fisch si dimette da
pastore, 1.5.1798. La fondazione della Repubblica Elvetica segnò anche l'inizio di una nuova fase nella vita del pastore Fisch.
Gli fu affidata la carica di segretario del Gran Consiglio. 

La costituzione della Repubblica Elvetica vietava agli ecclesiastici di ricoprire cariche. Fisch si dimise quindi dal suo pastorato. Voleva dedicare il suo lavoro alla costruzione del nuovo Stato.

La stragrande maggioranza dei cittadini aspettava questa liberazione; gli abitanti di Aarau, istruiti e relativamente benestanti, percepirono la possibilità di liberarsi finalmente dal dominio paterno dei Graziosi Signori e di poter esercitare un'influenza nella politica federale in linea con il loro status. Fino ad allora, la carriera politica ed economica degli abitanti di Aarau si era conclusa ai confini della città. Con la coccarda di stoffa colorata sul cappello, si tuffarono nell'esperimento della democrazia.

Cappello elvetico con tesa risvoltata e coccarda verde, rossa e gialla

Anche i contemporanei erano consapevoli che, a parte il clima decisamente favorevole alla rivoluzione e la posizione relativamente centrale, non c'era molto a favore di Aarau come capitale; la carenza di infrastrutture era fin troppo evidente.

La città di Aarau ha agito in modo rapido e deciso per contrastare questa carenza. In aprile era ancora disponibile un progetto elaborato dall'architetto bernese Johann Daniel Osterrieth, che prevedeva la creazione di un nuovo quartiere a est del centro storico, raddoppiando la superficie della città.

Questo piano, intitolato "Projet d'Agrandissement de la Comune d'Aarau", gode ancora oggi del rispetto degli urbanisti per la sua razionalità e lungimiranza. Nel suo progetto, Osterrieth si concentrò sul quadro generale, non sui singoli edifici. Il concetto di edificio rifletteva le idee della rivoluzione, come la separazione dei poteri: la direzione, il parlamento e i tribunali dovevano essere ospitati in edifici diversi.

Il 3 maggio 1798, i consiglieri elvetici confermarono Aarau come capitale provvisoria. Pochi giorni dopo, l'esecutivo elvetico, il Direttorio, diede un ordine, per così dire, sul tipo di locali che la città di Aarau avrebbe dovuto fornire. C'era un'acuta carenza di spazio sia negli edifici per conferenze che in quelli residenziali. Senza eccezioni, la città mise i suoi edifici pubblici a disposizione del governo centrale e i cittadini ospitarono i funzionari elvetici.

La velocità del processo è stata impressionante: in sole quattro settimane, la città di Aarau ha acquistato i lotti edificabili, ha ordinato i materiali da costruzione e ha immediatamente iniziato a scavare per costruire gli edifici residenziali in via prioritaria, prima ancora che venissero elaborati i piani di costruzione concreti. Queste case a schiera estremamente funzionali, all'epoca all'avanguardia, sono state affrontate per prime a causa della carenza di alloggi.

Nel bel mezzo di questa euforia edilizia, alcuni membri del Parlamento svizzero hanno espresso preoccupazioni sull'idoneità di Aarau come capitale. In agosto, la maggioranza votò a favore del trasferimento della capitale a Lucerna. Quando gli elvetici si sono spostati a sud all'inizio di settembre, Aarau è stata lasciata come cantiere. Almeno gli edifici residenziali sulla Laurenzenvorstadt furono costruiti secondo i piani di Osterrieth, anche se ciò richiese fino agli anni Venti del XIX secolo. Sono diventati un monumento in pietra all'avventura della capitale.

Cos'altro ha guadagnato Aarau da questo frettoloso esperimento di democrazia? Lo spirito aperto! Aarau ha continuato a irradiare fino alla metà del XIX secolo come centro liberale della Svizzera, grazie soprattutto agli scrittori Zschokke e Troxler. Un'altra reliquia di lunga durata è il Cantone di Argovia, creato in epoca elvetica e ampliato durante il periodo della mediazione, la cui capitale Aarau è rimasta (e per lo più incontrastata) fino ad oggi.

I "Neuen Häuser" di Aarau sono gli unici edifici della nuova capitale svizzera ad aver superato la fase di progettazione. Fonte: Wikimedia

L'orologio della città

IL vero motivo perché mi ricordo dell'orologio ha origine nell'ufficio del turismo della città. La signora mi raccontò che l'orologio va caricato giornalmente a mano e c'é un uomo che si occupa di quest'oprazione quotidianamente.

La Torre superiore svetta incontrastata a destra dell'immagine

La Torre Superiore (nota anche come Obertor) è una torre porta di Aarau, in Svizzera. Si trova ai margini del centro storico, in Holzmarkt, all'incrocio tra Rathausgasse, Graben, Vorderer Vorstadt e Ziegelrain. Con un'altezza di 62 metri, la Torre Superiore è un punto di riferimento della città.

Non si sa con esattezza quando sia stata costruita la torre. Tuttavia, la sua costruzione è strettamente legata alla fondazione della città, avvenuta poco prima della metà del XIII secolo. In origine la torre era molto meno alta; arrivava all'incirca al centro delle mura ed era forse chiusa da una merlatura. A cavallo tra il XV e il XVI secolo, la torre fu ampliata con mura meno spesse.

Nel 1531 Hans Leu il Giovane dipinse il quadrante dell'orologio della torre e nel 1532 Hans Lutherer realizzò l'orologio a ruota, giunto fino a noi. Heinrich Oeschly realizzò infine la costruzione del tetto nel 1533, con un campanile posto in cima alla guglia. L'attuale struttura del tetto è in vigore dal 1580 e, a parte le ristrutturazioni, da allora sono state apportate solo piccole modifiche all'esterno. Nel 1753 l'elmo è stato rivestito con lastre di rame e nel 1868 è stata collocata in cima una sfera di rame con una banderuola.


L'Obertor, che si trova proprio accanto alla torre, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1359 e risale alle prime fortificazioni della città.

Fino alla prima espansione della città (con la costruzione di una seconda cinta muraria), esisteva un canile.La portineria esiste nella sua forma attuale almeno dal 1612.Dal 1804, la porta rimase aperta di notte. Il fossato davanti alla torre e alla porta fu riempito nel 1820.Un anno dopo fu costruita la Landjägerwache, con una facciata principale in stile classicista.Nel 1928, il passaggio attraverso la porta fu allargato per il traffico motorizzato e fu creato un secondo passaggio per i pedoni accanto ad esso.

Nel 1879

I cinque piani più bassi della torre erano un tempo utilizzati come celle di prigione, mentre il nono piano ospita l'orologio della torre. Il decimo piano ospitava l'appartamento del guardiano della torre fino al 1876, mentre l'ultimo piano contiene un carillon con undici campane. Nel campanile si trovano altre due campane, fuse a cavallo tra il XIV e il XV secolo. All'esterno della portineria è visibile il murale "Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966. Sopra l'apertura del cancello si trova un rilievo di uno stemma piramidale (Reich-Aarau-Bern).

"Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...