Passa ai contenuti principali

Aarau la prima capitale

Dura essere la capitale di un cantone come quello d'Argovia, cantone pieno com'é di castelli e luoghi di interesse. E infatti Aarau se la cava piuttosto male nell'esercizio, ben pochi i posti che suscitano reali emozioni.

Certo che vedendo la cartina dell'Aarau del 1612 esposta al museo di storia le aspettative potevano essere più alte

Veduta di Aarau della parte settentrionale. Olio su carta di Hans Ulrich Fisch, 1612 ca. (Stadtmuseum Aarau, Inv. 2004.10.07.S007).
Un'immagine della città, rimasta praticamente immutata dal Medioevo fino all'inizio del XIX secolo. I fossati vennero riempiti soltanto nel 1820.

Anche la ricostruzione della cittadina fa pensare ad un centro storico ricco di interesse, ma persino la microscopica Zugo riesce a vendersi meglio

Modellino presente nel museo storico di Aarau

Scorci della città

Girando per la città vecchia poi gli elementi di interesse sono piuttosto rari. Si tratta di dipinti di sottottetti 


o della classica statua sulla fontana, va comunque detto di  di ottima fattura

La Fontana della Giustizia di Aarau si trova nella piazza antistante la chiesa cittadina. Fu realizzata nel 1643 dallo scultore Hans Henz e dipinta da Balthasar Fisch. In origine la fontana si trovava un po' più a est, all'incrocio tra Rathausgasse e Kronengasse/Kirchgasse. Tuttavia, nel 1905 dovette essere spostata nella posizione attuale a causa del crescente volume di traffico. La figura della fontana è una copia, l'originale è conservato nel museo cittadino di Schlössli.

Sostanzialmente due i punti per cui ricordo Aarau, (oltre ovviamente alla doppia "Aa" iniziale che la rende di diritto primissima negli vari elenchi). 

Il primo punto é che é stata scelta come prima sede della repubblica Svizzera instaurata da Napoleone.

Aarau nella repubblica Elvetica

220 anni fa, Aarau era il centro politico della Svizzera. L'euforia fu grande, ma Aarau mantenne il suo status di capitale solo per circa cinque mesi.  

L'epoca elvetica è molto controversa nella cultura svizzera del ricordo: Se in molti cantoni e nelle loro capitali il solo pensiero di quest'epoca può far rabbrividire, in altri lascia indifferenti. Ad Aarau, tuttavia, questo periodo, in cui crollò l'Antica Confederazione Svizzera, è considerato un punto culminante della storia della città. Oggi, durante una visita guidata del capoluogo argoviese, si possono ascoltare ovunque episodi di questa parentesi elvetica...

Nel 1798, Aarau fu coinvolta in uno straordinario vortice di eventi. A gennaio, gli inviati dei Confederati si riunirono nella città di Aarau per l'ultima Tagsatzung, per riaffermare le vecchie alleanze di fronte all'imminente invasione francese. Ma non appena gli inviati lasciarono Aarau alla fine di gennaio, la città bernese, fino ad allora ben educata, provò la sua ribellione: i cittadini si staccarono da Berna e il 1° febbraio danzarono intorno a un albero della libertà eretto in fretta.

Il 27.12.1797 si riunì ad Aarau l'ultima Dieta federale, cui seguì il 25.1.1798 l'ultimo giuramento dei patti d'alleanza della vecchia Confederazione. Il 9.1.1798 si stabilì ad Aarau l'ambasciatore francese Joseph Mengaud, che con un buon numero di "patrioti" autoctoni si prodigò per far crollare il regime

Il dispiegamento di truppe bernesi riuscì a frenare ancora una volta la spinta di Aarau verso la libertà, ma solo per un breve periodo, ovvero fino alla fine della Vecchia Confederazione Svizzera, dopo la vittoria francese al Grauholz il 5 marzo.

Quando Aarau divenne capitale

Alla metà di marzo del 1798 le truppe del generale Guillaume Brune occuparono la città, che il 26 fu designata capitale della Repubblica elvetica; l'assemblea legislativa si riunì nel municipio della città, il Direttorio nella casa Zum Schlossgarten.  

I delegati dei cantoni filo-rivoluzionari concordarono di riunirsi nuovamente ad Aarau all'inizio di aprile per fondare una "Repubblica Elvetica" sul modello francese. La piccola città, che all'epoca contava appena 2.500 abitanti, divenne così il fulcro delle attività rivoluzionarie. Il 4 aprile Aarau fu nominata capitale provvisoria. Cosa fece pendere la bilancia a favore di questo inaspettato onore? L'atmosfera

La xilografia mostra l'Assemblea nazionale elvetica durante la sua prima riunione il 12 aprile 1798
nel municipio di Aarau. 
A destra dell'immagine si trova il Gran Consiglio, il cui segretario era il pastore Fisch.
Stampata nel "Messager boiteux de Vevey" del 1799.

"Pertanto, con la presente, lascio questo incarico nel grembo della comunità". Fisch si dimette da
pastore, 1.5.1798. La fondazione della Repubblica Elvetica segnò anche l'inizio di una nuova fase nella vita del pastore Fisch.
Gli fu affidata la carica di segretario del Gran Consiglio. 

La costituzione della Repubblica Elvetica vietava agli ecclesiastici di ricoprire cariche. Fisch si dimise quindi dal suo pastorato. Voleva dedicare il suo lavoro alla costruzione del nuovo Stato.

La stragrande maggioranza dei cittadini aspettava questa liberazione; gli abitanti di Aarau, istruiti e relativamente benestanti, percepirono la possibilità di liberarsi finalmente dal dominio paterno dei Graziosi Signori e di poter esercitare un'influenza nella politica federale in linea con il loro status. Fino ad allora, la carriera politica ed economica degli abitanti di Aarau si era conclusa ai confini della città. Con la coccarda di stoffa colorata sul cappello, si tuffarono nell'esperimento della democrazia.

Cappello elvetico con tesa risvoltata e coccarda verde, rossa e gialla

Anche i contemporanei erano consapevoli che, a parte il clima decisamente favorevole alla rivoluzione e la posizione relativamente centrale, non c'era molto a favore di Aarau come capitale; la carenza di infrastrutture era fin troppo evidente.

La città di Aarau ha agito in modo rapido e deciso per contrastare questa carenza. In aprile era ancora disponibile un progetto elaborato dall'architetto bernese Johann Daniel Osterrieth, che prevedeva la creazione di un nuovo quartiere a est del centro storico, raddoppiando la superficie della città.

Questo piano, intitolato "Projet d'Agrandissement de la Comune d'Aarau", gode ancora oggi del rispetto degli urbanisti per la sua razionalità e lungimiranza. Nel suo progetto, Osterrieth si concentrò sul quadro generale, non sui singoli edifici. Il concetto di edificio rifletteva le idee della rivoluzione, come la separazione dei poteri: la direzione, il parlamento e i tribunali dovevano essere ospitati in edifici diversi.

Il 3 maggio 1798, i consiglieri elvetici confermarono Aarau come capitale provvisoria. Pochi giorni dopo, l'esecutivo elvetico, il Direttorio, diede un ordine, per così dire, sul tipo di locali che la città di Aarau avrebbe dovuto fornire. C'era un'acuta carenza di spazio sia negli edifici per conferenze che in quelli residenziali. Senza eccezioni, la città mise i suoi edifici pubblici a disposizione del governo centrale e i cittadini ospitarono i funzionari elvetici.

La velocità del processo è stata impressionante: in sole quattro settimane, la città di Aarau ha acquistato i lotti edificabili, ha ordinato i materiali da costruzione e ha immediatamente iniziato a scavare per costruire gli edifici residenziali in via prioritaria, prima ancora che venissero elaborati i piani di costruzione concreti. Queste case a schiera estremamente funzionali, all'epoca all'avanguardia, sono state affrontate per prime a causa della carenza di alloggi.

Nel bel mezzo di questa euforia edilizia, alcuni membri del Parlamento svizzero hanno espresso preoccupazioni sull'idoneità di Aarau come capitale. In agosto, la maggioranza votò a favore del trasferimento della capitale a Lucerna. Quando gli elvetici si sono spostati a sud all'inizio di settembre, Aarau è stata lasciata come cantiere. Almeno gli edifici residenziali sulla Laurenzenvorstadt furono costruiti secondo i piani di Osterrieth, anche se ciò richiese fino agli anni Venti del XIX secolo. Sono diventati un monumento in pietra all'avventura della capitale.

Cos'altro ha guadagnato Aarau da questo frettoloso esperimento di democrazia? Lo spirito aperto! Aarau ha continuato a irradiare fino alla metà del XIX secolo come centro liberale della Svizzera, grazie soprattutto agli scrittori Zschokke e Troxler. Un'altra reliquia di lunga durata è il Cantone di Argovia, creato in epoca elvetica e ampliato durante il periodo della mediazione, la cui capitale Aarau è rimasta (e per lo più incontrastata) fino ad oggi.

I "Neuen Häuser" di Aarau sono gli unici edifici della nuova capitale svizzera ad aver superato la fase di progettazione. Fonte: Wikimedia

L'orologio della città

IL vero motivo perché mi ricordo dell'orologio ha origine nell'ufficio del turismo della città. La signora mi raccontò che l'orologio va caricato giornalmente a mano e c'é un uomo che si occupa di quest'oprazione quotidianamente.

La Torre superiore svetta incontrastata a destra dell'immagine

La Torre Superiore (nota anche come Obertor) è una torre porta di Aarau, in Svizzera. Si trova ai margini del centro storico, in Holzmarkt, all'incrocio tra Rathausgasse, Graben, Vorderer Vorstadt e Ziegelrain. Con un'altezza di 62 metri, la Torre Superiore è un punto di riferimento della città.

Non si sa con esattezza quando sia stata costruita la torre. Tuttavia, la sua costruzione è strettamente legata alla fondazione della città, avvenuta poco prima della metà del XIII secolo. In origine la torre era molto meno alta; arrivava all'incirca al centro delle mura ed era forse chiusa da una merlatura. A cavallo tra il XV e il XVI secolo, la torre fu ampliata con mura meno spesse.

Nel 1531 Hans Leu il Giovane dipinse il quadrante dell'orologio della torre e nel 1532 Hans Lutherer realizzò l'orologio a ruota, giunto fino a noi. Heinrich Oeschly realizzò infine la costruzione del tetto nel 1533, con un campanile posto in cima alla guglia. L'attuale struttura del tetto è in vigore dal 1580 e, a parte le ristrutturazioni, da allora sono state apportate solo piccole modifiche all'esterno. Nel 1753 l'elmo è stato rivestito con lastre di rame e nel 1868 è stata collocata in cima una sfera di rame con una banderuola.


L'Obertor, che si trova proprio accanto alla torre, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1359 e risale alle prime fortificazioni della città.

Fino alla prima espansione della città (con la costruzione di una seconda cinta muraria), esisteva un canile.La portineria esiste nella sua forma attuale almeno dal 1612.Dal 1804, la porta rimase aperta di notte. Il fossato davanti alla torre e alla porta fu riempito nel 1820.Un anno dopo fu costruita la Landjägerwache, con una facciata principale in stile classicista.Nel 1928, il passaggio attraverso la porta fu allargato per il traffico motorizzato e fu creato un secondo passaggio per i pedoni accanto ad esso.

Nel 1879

I cinque piani più bassi della torre erano un tempo utilizzati come celle di prigione, mentre il nono piano ospita l'orologio della torre. Il decimo piano ospitava l'appartamento del guardiano della torre fino al 1876, mentre l'ultimo piano contiene un carillon con undici campane. Nel campanile si trovano altre due campane, fuse a cavallo tra il XIV e il XV secolo. All'esterno della portineria è visibile il murale "Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966. Sopra l'apertura del cancello si trova un rilievo di uno stemma piramidale (Reich-Aarau-Bern).

"Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...