Passa ai contenuti principali

Aarau la prima capitale

Dura essere la capitale di un cantone come quello d'Argovia, cantone pieno com'é di castelli e luoghi di interesse. E infatti Aarau se la cava piuttosto male nell'esercizio, ben pochi i posti che suscitano reali emozioni.

Certo che vedendo la cartina dell'Aarau del 1612 esposta al museo di storia le aspettative potevano essere più alte

Veduta di Aarau della parte settentrionale. Olio su carta di Hans Ulrich Fisch, 1612 ca. (Stadtmuseum Aarau, Inv. 2004.10.07.S007).
Un'immagine della città, rimasta praticamente immutata dal Medioevo fino all'inizio del XIX secolo. I fossati vennero riempiti soltanto nel 1820.

Anche la ricostruzione della cittadina fa pensare ad un centro storico ricco di interesse, ma persino la microscopica Zugo riesce a vendersi meglio

Modellino presente nel museo storico di Aarau

Scorci della città

Girando per la città vecchia poi gli elementi di interesse sono piuttosto rari. Si tratta di dipinti di sottottetti 


o della classica statua sulla fontana, va comunque detto di  di ottima fattura

La Fontana della Giustizia di Aarau si trova nella piazza antistante la chiesa cittadina. Fu realizzata nel 1643 dallo scultore Hans Henz e dipinta da Balthasar Fisch. In origine la fontana si trovava un po' più a est, all'incrocio tra Rathausgasse e Kronengasse/Kirchgasse. Tuttavia, nel 1905 dovette essere spostata nella posizione attuale a causa del crescente volume di traffico. La figura della fontana è una copia, l'originale è conservato nel museo cittadino di Schlössli.

Sostanzialmente due i punti per cui ricordo Aarau, (oltre ovviamente alla doppia "Aa" iniziale che la rende di diritto primissima negli vari elenchi). 

Il primo punto é che é stata scelta come prima sede della repubblica Svizzera instaurata da Napoleone.

Aarau nella repubblica Elvetica

220 anni fa, Aarau era il centro politico della Svizzera. L'euforia fu grande, ma Aarau mantenne il suo status di capitale solo per circa cinque mesi.  

L'epoca elvetica è molto controversa nella cultura svizzera del ricordo: Se in molti cantoni e nelle loro capitali il solo pensiero di quest'epoca può far rabbrividire, in altri lascia indifferenti. Ad Aarau, tuttavia, questo periodo, in cui crollò l'Antica Confederazione Svizzera, è considerato un punto culminante della storia della città. Oggi, durante una visita guidata del capoluogo argoviese, si possono ascoltare ovunque episodi di questa parentesi elvetica...

Nel 1798, Aarau fu coinvolta in uno straordinario vortice di eventi. A gennaio, gli inviati dei Confederati si riunirono nella città di Aarau per l'ultima Tagsatzung, per riaffermare le vecchie alleanze di fronte all'imminente invasione francese. Ma non appena gli inviati lasciarono Aarau alla fine di gennaio, la città bernese, fino ad allora ben educata, provò la sua ribellione: i cittadini si staccarono da Berna e il 1° febbraio danzarono intorno a un albero della libertà eretto in fretta.

Il 27.12.1797 si riunì ad Aarau l'ultima Dieta federale, cui seguì il 25.1.1798 l'ultimo giuramento dei patti d'alleanza della vecchia Confederazione. Il 9.1.1798 si stabilì ad Aarau l'ambasciatore francese Joseph Mengaud, che con un buon numero di "patrioti" autoctoni si prodigò per far crollare il regime

Il dispiegamento di truppe bernesi riuscì a frenare ancora una volta la spinta di Aarau verso la libertà, ma solo per un breve periodo, ovvero fino alla fine della Vecchia Confederazione Svizzera, dopo la vittoria francese al Grauholz il 5 marzo.

Quando Aarau divenne capitale

Alla metà di marzo del 1798 le truppe del generale Guillaume Brune occuparono la città, che il 26 fu designata capitale della Repubblica elvetica; l'assemblea legislativa si riunì nel municipio della città, il Direttorio nella casa Zum Schlossgarten.  

I delegati dei cantoni filo-rivoluzionari concordarono di riunirsi nuovamente ad Aarau all'inizio di aprile per fondare una "Repubblica Elvetica" sul modello francese. La piccola città, che all'epoca contava appena 2.500 abitanti, divenne così il fulcro delle attività rivoluzionarie. Il 4 aprile Aarau fu nominata capitale provvisoria. Cosa fece pendere la bilancia a favore di questo inaspettato onore? L'atmosfera

La xilografia mostra l'Assemblea nazionale elvetica durante la sua prima riunione il 12 aprile 1798
nel municipio di Aarau. 
A destra dell'immagine si trova il Gran Consiglio, il cui segretario era il pastore Fisch.
Stampata nel "Messager boiteux de Vevey" del 1799.

"Pertanto, con la presente, lascio questo incarico nel grembo della comunità". Fisch si dimette da
pastore, 1.5.1798. La fondazione della Repubblica Elvetica segnò anche l'inizio di una nuova fase nella vita del pastore Fisch.
Gli fu affidata la carica di segretario del Gran Consiglio. 

La costituzione della Repubblica Elvetica vietava agli ecclesiastici di ricoprire cariche. Fisch si dimise quindi dal suo pastorato. Voleva dedicare il suo lavoro alla costruzione del nuovo Stato.

La stragrande maggioranza dei cittadini aspettava questa liberazione; gli abitanti di Aarau, istruiti e relativamente benestanti, percepirono la possibilità di liberarsi finalmente dal dominio paterno dei Graziosi Signori e di poter esercitare un'influenza nella politica federale in linea con il loro status. Fino ad allora, la carriera politica ed economica degli abitanti di Aarau si era conclusa ai confini della città. Con la coccarda di stoffa colorata sul cappello, si tuffarono nell'esperimento della democrazia.

Cappello elvetico con tesa risvoltata e coccarda verde, rossa e gialla

Anche i contemporanei erano consapevoli che, a parte il clima decisamente favorevole alla rivoluzione e la posizione relativamente centrale, non c'era molto a favore di Aarau come capitale; la carenza di infrastrutture era fin troppo evidente.

La città di Aarau ha agito in modo rapido e deciso per contrastare questa carenza. In aprile era ancora disponibile un progetto elaborato dall'architetto bernese Johann Daniel Osterrieth, che prevedeva la creazione di un nuovo quartiere a est del centro storico, raddoppiando la superficie della città.

Questo piano, intitolato "Projet d'Agrandissement de la Comune d'Aarau", gode ancora oggi del rispetto degli urbanisti per la sua razionalità e lungimiranza. Nel suo progetto, Osterrieth si concentrò sul quadro generale, non sui singoli edifici. Il concetto di edificio rifletteva le idee della rivoluzione, come la separazione dei poteri: la direzione, il parlamento e i tribunali dovevano essere ospitati in edifici diversi.

Il 3 maggio 1798, i consiglieri elvetici confermarono Aarau come capitale provvisoria. Pochi giorni dopo, l'esecutivo elvetico, il Direttorio, diede un ordine, per così dire, sul tipo di locali che la città di Aarau avrebbe dovuto fornire. C'era un'acuta carenza di spazio sia negli edifici per conferenze che in quelli residenziali. Senza eccezioni, la città mise i suoi edifici pubblici a disposizione del governo centrale e i cittadini ospitarono i funzionari elvetici.

La velocità del processo è stata impressionante: in sole quattro settimane, la città di Aarau ha acquistato i lotti edificabili, ha ordinato i materiali da costruzione e ha immediatamente iniziato a scavare per costruire gli edifici residenziali in via prioritaria, prima ancora che venissero elaborati i piani di costruzione concreti. Queste case a schiera estremamente funzionali, all'epoca all'avanguardia, sono state affrontate per prime a causa della carenza di alloggi.

Nel bel mezzo di questa euforia edilizia, alcuni membri del Parlamento svizzero hanno espresso preoccupazioni sull'idoneità di Aarau come capitale. In agosto, la maggioranza votò a favore del trasferimento della capitale a Lucerna. Quando gli elvetici si sono spostati a sud all'inizio di settembre, Aarau è stata lasciata come cantiere. Almeno gli edifici residenziali sulla Laurenzenvorstadt furono costruiti secondo i piani di Osterrieth, anche se ciò richiese fino agli anni Venti del XIX secolo. Sono diventati un monumento in pietra all'avventura della capitale.

Cos'altro ha guadagnato Aarau da questo frettoloso esperimento di democrazia? Lo spirito aperto! Aarau ha continuato a irradiare fino alla metà del XIX secolo come centro liberale della Svizzera, grazie soprattutto agli scrittori Zschokke e Troxler. Un'altra reliquia di lunga durata è il Cantone di Argovia, creato in epoca elvetica e ampliato durante il periodo della mediazione, la cui capitale Aarau è rimasta (e per lo più incontrastata) fino ad oggi.

I "Neuen Häuser" di Aarau sono gli unici edifici della nuova capitale svizzera ad aver superato la fase di progettazione. Fonte: Wikimedia

L'orologio della città

IL vero motivo perché mi ricordo dell'orologio ha origine nell'ufficio del turismo della città. La signora mi raccontò che l'orologio va caricato giornalmente a mano e c'é un uomo che si occupa di quest'oprazione quotidianamente.

La Torre superiore svetta incontrastata a destra dell'immagine

La Torre Superiore (nota anche come Obertor) è una torre porta di Aarau, in Svizzera. Si trova ai margini del centro storico, in Holzmarkt, all'incrocio tra Rathausgasse, Graben, Vorderer Vorstadt e Ziegelrain. Con un'altezza di 62 metri, la Torre Superiore è un punto di riferimento della città.

Non si sa con esattezza quando sia stata costruita la torre. Tuttavia, la sua costruzione è strettamente legata alla fondazione della città, avvenuta poco prima della metà del XIII secolo. In origine la torre era molto meno alta; arrivava all'incirca al centro delle mura ed era forse chiusa da una merlatura. A cavallo tra il XV e il XVI secolo, la torre fu ampliata con mura meno spesse.

Nel 1531 Hans Leu il Giovane dipinse il quadrante dell'orologio della torre e nel 1532 Hans Lutherer realizzò l'orologio a ruota, giunto fino a noi. Heinrich Oeschly realizzò infine la costruzione del tetto nel 1533, con un campanile posto in cima alla guglia. L'attuale struttura del tetto è in vigore dal 1580 e, a parte le ristrutturazioni, da allora sono state apportate solo piccole modifiche all'esterno. Nel 1753 l'elmo è stato rivestito con lastre di rame e nel 1868 è stata collocata in cima una sfera di rame con una banderuola.


L'Obertor, che si trova proprio accanto alla torre, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1359 e risale alle prime fortificazioni della città.

Fino alla prima espansione della città (con la costruzione di una seconda cinta muraria), esisteva un canile.La portineria esiste nella sua forma attuale almeno dal 1612.Dal 1804, la porta rimase aperta di notte. Il fossato davanti alla torre e alla porta fu riempito nel 1820.Un anno dopo fu costruita la Landjägerwache, con una facciata principale in stile classicista.Nel 1928, il passaggio attraverso la porta fu allargato per il traffico motorizzato e fu creato un secondo passaggio per i pedoni accanto ad esso.

Nel 1879

I cinque piani più bassi della torre erano un tempo utilizzati come celle di prigione, mentre il nono piano ospita l'orologio della torre. Il decimo piano ospitava l'appartamento del guardiano della torre fino al 1876, mentre l'ultimo piano contiene un carillon con undici campane. Nel campanile si trovano altre due campane, fuse a cavallo tra il XIV e il XV secolo. All'esterno della portineria è visibile il murale "Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966. Sopra l'apertura del cancello si trova un rilievo di uno stemma piramidale (Reich-Aarau-Bern).

"Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Casa Bethlehem di Svitto

Ci sono i classici, e poi, per chi sa non accontentarsi e continua a rovistare qua e la ci sono le piccole grandi chicche. Mettiamola così, sarebbe come ascoltare un CD musicale di 12 tracce e fermarsi alla nr.2 perché la hit, quella mandata alla radio fino allo sfinimento. Metterla in modalità repeat fino alla noia, fino a togliere il CD, talmente sazi da non degnarsi di ascoltare le altre tracce.  C'é invece chi ascolta una prima volta tutto il CD, senza fermarsi, e sono proprio coloro che scoprono le piccole chicche nascoste. La casa Betlemme é una di queste, vive all'ombra di Svitto, anche geograficamente é discosta dai grandi classici quali museo dei patti federali, museo nazionale e piazza del municipio La casa é la più vecchia della confederazione e solo questo é motivo di interesse. Già a guardarla da fuori si percepisce che ci troviamo davanti ad un reperto che trasuda storia da ogni cavicchio. A Svitto esiste ancora oggi un edificio - chiamato Casa Betlemme - il quale...