Passa ai contenuti principali

Aarau la prima capitale

Dura essere la capitale di un cantone come quello d'Argovia, cantone pieno com'é di castelli e luoghi di interesse. E infatti Aarau se la cava piuttosto male nell'esercizio, ben pochi i posti che suscitano reali emozioni.

Certo che vedendo la cartina dell'Aarau del 1612 esposta al museo di storia le aspettative potevano essere più alte

Veduta di Aarau della parte settentrionale. Olio su carta di Hans Ulrich Fisch, 1612 ca. (Stadtmuseum Aarau, Inv. 2004.10.07.S007).
Un'immagine della città, rimasta praticamente immutata dal Medioevo fino all'inizio del XIX secolo. I fossati vennero riempiti soltanto nel 1820.

Anche la ricostruzione della cittadina fa pensare ad un centro storico ricco di interesse, ma persino la microscopica Zugo riesce a vendersi meglio

Modellino presente nel museo storico di Aarau

Scorci della città

Girando per la città vecchia poi gli elementi di interesse sono piuttosto rari. Si tratta di dipinti di sottottetti 


o della classica statua sulla fontana, va comunque detto di  di ottima fattura

La Fontana della Giustizia di Aarau si trova nella piazza antistante la chiesa cittadina. Fu realizzata nel 1643 dallo scultore Hans Henz e dipinta da Balthasar Fisch. In origine la fontana si trovava un po' più a est, all'incrocio tra Rathausgasse e Kronengasse/Kirchgasse. Tuttavia, nel 1905 dovette essere spostata nella posizione attuale a causa del crescente volume di traffico. La figura della fontana è una copia, l'originale è conservato nel museo cittadino di Schlössli.

Sostanzialmente due i punti per cui ricordo Aarau, (oltre ovviamente alla doppia "Aa" iniziale che la rende di diritto primissima negli vari elenchi). 

Il primo punto é che é stata scelta come prima sede della repubblica Svizzera instaurata da Napoleone.

Aarau nella repubblica Elvetica

220 anni fa, Aarau era il centro politico della Svizzera. L'euforia fu grande, ma Aarau mantenne il suo status di capitale solo per circa cinque mesi.  

L'epoca elvetica è molto controversa nella cultura svizzera del ricordo: Se in molti cantoni e nelle loro capitali il solo pensiero di quest'epoca può far rabbrividire, in altri lascia indifferenti. Ad Aarau, tuttavia, questo periodo, in cui crollò l'Antica Confederazione Svizzera, è considerato un punto culminante della storia della città. Oggi, durante una visita guidata del capoluogo argoviese, si possono ascoltare ovunque episodi di questa parentesi elvetica...

Nel 1798, Aarau fu coinvolta in uno straordinario vortice di eventi. A gennaio, gli inviati dei Confederati si riunirono nella città di Aarau per l'ultima Tagsatzung, per riaffermare le vecchie alleanze di fronte all'imminente invasione francese. Ma non appena gli inviati lasciarono Aarau alla fine di gennaio, la città bernese, fino ad allora ben educata, provò la sua ribellione: i cittadini si staccarono da Berna e il 1° febbraio danzarono intorno a un albero della libertà eretto in fretta.

Il 27.12.1797 si riunì ad Aarau l'ultima Dieta federale, cui seguì il 25.1.1798 l'ultimo giuramento dei patti d'alleanza della vecchia Confederazione. Il 9.1.1798 si stabilì ad Aarau l'ambasciatore francese Joseph Mengaud, che con un buon numero di "patrioti" autoctoni si prodigò per far crollare il regime

Il dispiegamento di truppe bernesi riuscì a frenare ancora una volta la spinta di Aarau verso la libertà, ma solo per un breve periodo, ovvero fino alla fine della Vecchia Confederazione Svizzera, dopo la vittoria francese al Grauholz il 5 marzo.

Quando Aarau divenne capitale

Alla metà di marzo del 1798 le truppe del generale Guillaume Brune occuparono la città, che il 26 fu designata capitale della Repubblica elvetica; l'assemblea legislativa si riunì nel municipio della città, il Direttorio nella casa Zum Schlossgarten.  

I delegati dei cantoni filo-rivoluzionari concordarono di riunirsi nuovamente ad Aarau all'inizio di aprile per fondare una "Repubblica Elvetica" sul modello francese. La piccola città, che all'epoca contava appena 2.500 abitanti, divenne così il fulcro delle attività rivoluzionarie. Il 4 aprile Aarau fu nominata capitale provvisoria. Cosa fece pendere la bilancia a favore di questo inaspettato onore? L'atmosfera

La xilografia mostra l'Assemblea nazionale elvetica durante la sua prima riunione il 12 aprile 1798
nel municipio di Aarau. 
A destra dell'immagine si trova il Gran Consiglio, il cui segretario era il pastore Fisch.
Stampata nel "Messager boiteux de Vevey" del 1799.

"Pertanto, con la presente, lascio questo incarico nel grembo della comunità". Fisch si dimette da
pastore, 1.5.1798. La fondazione della Repubblica Elvetica segnò anche l'inizio di una nuova fase nella vita del pastore Fisch.
Gli fu affidata la carica di segretario del Gran Consiglio. 

La costituzione della Repubblica Elvetica vietava agli ecclesiastici di ricoprire cariche. Fisch si dimise quindi dal suo pastorato. Voleva dedicare il suo lavoro alla costruzione del nuovo Stato.

La stragrande maggioranza dei cittadini aspettava questa liberazione; gli abitanti di Aarau, istruiti e relativamente benestanti, percepirono la possibilità di liberarsi finalmente dal dominio paterno dei Graziosi Signori e di poter esercitare un'influenza nella politica federale in linea con il loro status. Fino ad allora, la carriera politica ed economica degli abitanti di Aarau si era conclusa ai confini della città. Con la coccarda di stoffa colorata sul cappello, si tuffarono nell'esperimento della democrazia.

Cappello elvetico con tesa risvoltata e coccarda verde, rossa e gialla

Anche i contemporanei erano consapevoli che, a parte il clima decisamente favorevole alla rivoluzione e la posizione relativamente centrale, non c'era molto a favore di Aarau come capitale; la carenza di infrastrutture era fin troppo evidente.

La città di Aarau ha agito in modo rapido e deciso per contrastare questa carenza. In aprile era ancora disponibile un progetto elaborato dall'architetto bernese Johann Daniel Osterrieth, che prevedeva la creazione di un nuovo quartiere a est del centro storico, raddoppiando la superficie della città.

Questo piano, intitolato "Projet d'Agrandissement de la Comune d'Aarau", gode ancora oggi del rispetto degli urbanisti per la sua razionalità e lungimiranza. Nel suo progetto, Osterrieth si concentrò sul quadro generale, non sui singoli edifici. Il concetto di edificio rifletteva le idee della rivoluzione, come la separazione dei poteri: la direzione, il parlamento e i tribunali dovevano essere ospitati in edifici diversi.

Il 3 maggio 1798, i consiglieri elvetici confermarono Aarau come capitale provvisoria. Pochi giorni dopo, l'esecutivo elvetico, il Direttorio, diede un ordine, per così dire, sul tipo di locali che la città di Aarau avrebbe dovuto fornire. C'era un'acuta carenza di spazio sia negli edifici per conferenze che in quelli residenziali. Senza eccezioni, la città mise i suoi edifici pubblici a disposizione del governo centrale e i cittadini ospitarono i funzionari elvetici.

La velocità del processo è stata impressionante: in sole quattro settimane, la città di Aarau ha acquistato i lotti edificabili, ha ordinato i materiali da costruzione e ha immediatamente iniziato a scavare per costruire gli edifici residenziali in via prioritaria, prima ancora che venissero elaborati i piani di costruzione concreti. Queste case a schiera estremamente funzionali, all'epoca all'avanguardia, sono state affrontate per prime a causa della carenza di alloggi.

Nel bel mezzo di questa euforia edilizia, alcuni membri del Parlamento svizzero hanno espresso preoccupazioni sull'idoneità di Aarau come capitale. In agosto, la maggioranza votò a favore del trasferimento della capitale a Lucerna. Quando gli elvetici si sono spostati a sud all'inizio di settembre, Aarau è stata lasciata come cantiere. Almeno gli edifici residenziali sulla Laurenzenvorstadt furono costruiti secondo i piani di Osterrieth, anche se ciò richiese fino agli anni Venti del XIX secolo. Sono diventati un monumento in pietra all'avventura della capitale.

Cos'altro ha guadagnato Aarau da questo frettoloso esperimento di democrazia? Lo spirito aperto! Aarau ha continuato a irradiare fino alla metà del XIX secolo come centro liberale della Svizzera, grazie soprattutto agli scrittori Zschokke e Troxler. Un'altra reliquia di lunga durata è il Cantone di Argovia, creato in epoca elvetica e ampliato durante il periodo della mediazione, la cui capitale Aarau è rimasta (e per lo più incontrastata) fino ad oggi.

I "Neuen Häuser" di Aarau sono gli unici edifici della nuova capitale svizzera ad aver superato la fase di progettazione. Fonte: Wikimedia

L'orologio della città

IL vero motivo perché mi ricordo dell'orologio ha origine nell'ufficio del turismo della città. La signora mi raccontò che l'orologio va caricato giornalmente a mano e c'é un uomo che si occupa di quest'oprazione quotidianamente.

La Torre superiore svetta incontrastata a destra dell'immagine

La Torre Superiore (nota anche come Obertor) è una torre porta di Aarau, in Svizzera. Si trova ai margini del centro storico, in Holzmarkt, all'incrocio tra Rathausgasse, Graben, Vorderer Vorstadt e Ziegelrain. Con un'altezza di 62 metri, la Torre Superiore è un punto di riferimento della città.

Non si sa con esattezza quando sia stata costruita la torre. Tuttavia, la sua costruzione è strettamente legata alla fondazione della città, avvenuta poco prima della metà del XIII secolo. In origine la torre era molto meno alta; arrivava all'incirca al centro delle mura ed era forse chiusa da una merlatura. A cavallo tra il XV e il XVI secolo, la torre fu ampliata con mura meno spesse.

Nel 1531 Hans Leu il Giovane dipinse il quadrante dell'orologio della torre e nel 1532 Hans Lutherer realizzò l'orologio a ruota, giunto fino a noi. Heinrich Oeschly realizzò infine la costruzione del tetto nel 1533, con un campanile posto in cima alla guglia. L'attuale struttura del tetto è in vigore dal 1580 e, a parte le ristrutturazioni, da allora sono state apportate solo piccole modifiche all'esterno. Nel 1753 l'elmo è stato rivestito con lastre di rame e nel 1868 è stata collocata in cima una sfera di rame con una banderuola.


L'Obertor, che si trova proprio accanto alla torre, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1359 e risale alle prime fortificazioni della città.

Fino alla prima espansione della città (con la costruzione di una seconda cinta muraria), esisteva un canile.La portineria esiste nella sua forma attuale almeno dal 1612.Dal 1804, la porta rimase aperta di notte. Il fossato davanti alla torre e alla porta fu riempito nel 1820.Un anno dopo fu costruita la Landjägerwache, con una facciata principale in stile classicista.Nel 1928, il passaggio attraverso la porta fu allargato per il traffico motorizzato e fu creato un secondo passaggio per i pedoni accanto ad esso.

Nel 1879

I cinque piani più bassi della torre erano un tempo utilizzati come celle di prigione, mentre il nono piano ospita l'orologio della torre. Il decimo piano ospitava l'appartamento del guardiano della torre fino al 1876, mentre l'ultimo piano contiene un carillon con undici campane. Nel campanile si trovano altre due campane, fuse a cavallo tra il XIV e il XV secolo. All'esterno della portineria è visibile il murale "Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966. Sopra l'apertura del cancello si trova un rilievo di uno stemma piramidale (Reich-Aarau-Bern).

"Totentanz" (Danza della morte) dipinto da Felix Hoffmann nel 1966

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...