Passa ai contenuti principali

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno...

Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare

Parte dell'isola vista dal ponte che la collega alla terra ferma

Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante

L'isolotto visto dalla strada principale 

1836

La chiesa del monastero di Rheinau

La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778.
Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate

Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau
Rappresentazione di fantasia - 1548

Fintan

Ancora una volta a metterci lo zampino é un monaco irlandese, così come per San Gallo o Saint Ursanne
Fintan perse i genitori e i fratelli nelle guerre interne dell'Irlanda e a causa delle deportazioni dei Vichinghi. Lui stesso fu ridotto in schiavitù e deportato nelle isole Orcadi, ma riuscì a scappare in Scozia. Lì rimase per due anni con un vescovo. Nell'845 partì in pellegrinaggio attraverso il Regno dei Franchi fino a Roma. Da lì si recò al monastero di Farfa, dove visse per un po' come monaco, poi attraverso la Reti fino alla Svevia, o meglio nel Landgraviato di Klettgau, dove entrò al servizio del nobile alemanno Wolvene. Dopo qualche anno, questi lo convinse a entrare come monaco nel suo monastero a Rheinau, cosa che fece nel 851. Dal 856 visse lì rinchiuso come incluso fino alla sua morte.

San Fintan, conte di Leinster, mentre cammina in mezzo al fuoco, protetto dalla grazia di Dio, sfugge miracolosamente alle mani dei nemici.

San Fintan, circondato dal mare e dai nemici, dopo aver fatto un voto, sfugge in mezzo alle acque usando un mantello come barca.

San Fintan, mentre era a Pfäfers, in una visione gli viene mostrata dal cielo l'isola di Rheinau e gli viene indicata come sua futura dimora.

San Fintan, seguendo l'esempio di Cristo, sfama una moltitudine di poveri con pochi cibi risparmiati dalla sua bocca.

Le sue spoglie sono conservate nella chiesa del monastero di Rheinau, nel reliquiario dell'altare di Fintan. Poco dopo la sua morte, un confratello del monastero scrisse la Vita Findani, considerata affidabile. I suoi attributi nell'arte sacra sono una colomba, un cappello ducale e l'abito monacale

Nell'XI secolo grazie al nascente culto di Fintan, nel XII secolo Rheinau conobbe un temporaneo periodo di fioritura. I legami istituiti con San Gallo nell'885, quando con 44 monaci provenienti in maggioranza dalla nobiltà regionale Rheinau era senza dubbio un convento di dimensioni ragguardevoli

Ex voto nel monastero di Rheinau. Fintan intento a scacciare i demoni mentre in basso una bellissima veduta del monastero

Il signor Conrad Götz di Reinach, ufficiale dell'esercito del principe francese, il giorno 17 dicembre 1793, presso il Volkenbach, è caduto con il suo bel cavallo giù dal monte, ma sia lui che il cavallo sono rimasti illesi grazie a un miracolo di San Fintan.

Dall'XI al XIII secolo è attestata una comunità di monache nella parte occidentale dell'isola. 


Dopo il 1200 sono documentati un priore, un cellario, un camerario e un custode, nel 1288 un maestro di scuola. La regola benedettina è attestata solo nel 1297. Il convento, a periodi abitato solo da quattro a dieci monaci provenienti da famiglie di ministeriali della regione e nel tardo Medioevo pure in difficoltà economiche

 Immagine di una scena di un romanzo nel monastero di Rheinau
Scena tratta dal romanzo breve «Juniperus»: l'abate Heinich von Wartenberg (Heinrich I, regno 1161-1206) parla dell'ex studente del monastero Gottfried von Neuenhewen nel «Vorhalle der Büsser» (Atrio dei penitenti) e gli infligge la punizione per il suo sacrilegio.
Incisione su legno

Tra la Riforma e la sua attribuzione al canton Zurigo nel 1803, Rheinau visse il suo più lungo periodo di fioritura, ma subì anche gravi attacchi. Sotto l'abate Bonaventura von Wellenberg il convento fu abbandonato (1529-1531) e quindi saccheggiato, nelle guerre di Villmergen (1656 e 1712) danneggiato, nel 1799 soppresso e saccheggiato dai Francesi e nel 1803 ripristinato

Veduta del convento di Rheinau da nord ovest. Acquaforte di Johann Jakob Aschmann, 1790 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
L'isola, collegata alla città di Rheinau da un ponte, è dominata dai campanili della chiesa conventuale in stile barocco. La chiesa dei SS. Felice e Regula (in primo piano), utilizzata inizialmente da una comunità di suore, venne ricostruita nel 1752-1753. Sull'altra parte dell'isola è visibile la cappella di S. Maddalena costruita nel 1587. Gli edifici utilitari e le locande del convento non si trovano sull'isola, ma a Rheinau, dove formano una testa di ponte.

Quando i francesi invasero la Svizzera nel 1798, i rapporti di forza cambiarono. Rheinau divenne parte del cantone di Zurigo nel 1803. 

Fanteria turgoviese davanti all'isola del monastero di Rheinau - 1811-1828

Un'inversione di tendenza a Zurigo portò al potere un governo liberale, che nel 1836 impose al monastero il divieto di ricevere novizi e approvò una legge sulla gestione dei beni. Una decisione del Gran Consiglio portò alla chiusura del monastero nel 1862, che divenne proprietà del cantone. L'ultimo abate, Leodegar Ineichen, dovette lasciare il monastero insieme ai suoi undici confratelli. Gli edifici del monastero furono convertiti in una clinica psichiatrica; la chiesa del monastero fu ceduta ai cattolici di Rheinau per essere utilizzata come chiesa parrocchiale.

Nel 1862 il Gran Consiglio zurighese soppresse l'abbazia, in cui vivevano ancora 11 monaci. Dopo lavori di ristrutturazione, gli edifici del convento ospitarono dal 1867 una clinica psichiatrica. Dal 1998 gli immobili sulla penisola di Rheinau sono affittati alla Fondazione Fintan.

Il patrimonio della biblioteca dell'abbazia è conservato principalmente nella Biblioteca centrale di Zurigo (tra cui 13'000 stampe). La maggior parte dei tesori del gabinetto d'arte di Rheinau (secondo l'inventario del 1818 ben 2300 opere) fu venduta. Al momento ne sono state localizzate ca. 200, tra cui il calice di Fintan al Museo di Cluny di Parigi e il busto-reliquario romano di S. Maurizio nel Museo nazionale svizzero.

L'opera

La chiesa del monastero di Rheinau è una delle più belle chiese barocche della Svizzera. Fu consacrata nel 1710 sotto l'abate Gerold II. Il capomastro Franz Beer di Bezau, nel Vorarlberg, costruì la chiesa e la torre nord dal 1705 al 1710 con il suo capomastro Peter Thumb e 30-40 muratori. La torre sud risale al 1578 e fungeva da ingresso all'edificio precedente, una cattedrale romanica risalente al 1114.


Entrando nella chiesa, si notano i magnifici altari laterali, allineati come quinte secondarie al centro, l'altare maggiore. Il tema principale della chiesa è Maria. Gli stucchi furono realizzati a partire dal 1708 da Franz Schmutzer di Wessobrunn, vicino a Monaco.


Il fiore all'occhiello della chiesa è l'enorme altare maggiore.
Fu consacrato nel 1732 in occasione del giubileo d'oro dell'abate Gerold II. La pala d'altare raffigura l'Assunzione di Maria in cielo ("Maria Himmelfahrt"), dipinta da Jakob Karl Stauder, con una grande corona che la sovrasta

Il pittore ticinese Francesco Antonio Giorgioli (1655 - 1725) di Meride realizzò gli affreschi secondo le indicazioni del monastero nel 1708/1709 e li dipinse con acquerelli su intonaco fresco. 

La cappella di Santa Maddalena

La classica chiesetta, quella sullo stile del video di November rain dei Guns é presente sull'isola. Durante la mia visita infatti incappo in un matrimonio


Vista della cappella di Santa Maddalena all'estremità inferiore dell'isola del monastero e del complesso monastico di Rheinau, scattata dalla riva nord-orientale del fiume Incisione su legno, 1885 (dopo il 1881, prima del 1887)

Qualche veduta

Ci sono dei libri vicino all’entrata, li sfoglio, sono (evidentemente) in tedesco. Decido quasi all’istante di NON comprarli ma abuso senza ritegno scattando numerose foto di disegni che ritraggono la chiesa nelle varie epoche.

Paesaggio fluviale di Rheinau con le cascate del Reno, l'isola del monastero e la cittadina
Prospetto del paesaggio fluviale dalle cascate del Reno fino alla doppia ansa di Rheinau vista dall'alto in direzione nord-ovest; con le penisole Schwaben e Rheinau, l'isola del monastero e la cittadina
Litografia 1880 circa (dopo il 1877, probabilmente prima del 1887)

Cartolina di Rheinau

Heinrich Keller (1778-1862) Pianta del monastero di Rheinau con la chiesa parrocchiale della cittadina. Mappa con dettagli topografici che mostra l'area del monastero e la chiesa di montagna vista dall'alto e parti della cittadina. Basata su un disegno a matita dell'artista del 1825 circa, incisione su rame del 1830.

Reliquie inquietanti

Le reliquie di due santi (San Vincenzo e San Clemente) sono ben in vista in una vetrina laterale.  NOn si tratta della prima volta che le vedo, la tipologia di Rheinau si avvicina ad un Art Attack più invasivo che va anche a ricostruire il cranio, lavorazione ben differente invece le reliquie notate a Friborgo  o le ancora più crude ad Hergiswil dove ci si é limitate a metterte le presunte ossa del santo in una teca.
A colpire sono le decorazioni degli occhi che danno un tocco decisamente horror alla decadente opera. 

San Vincenzo, o quel che ne resta

Filo dirtetto

"Filo diretto col paradiso" é il ritornello di una canzone popolare spesso intonata dalle nostre latitudini.
Ed é esattamente il primo pensiero che ho avuto vedendo questo quadro nel monastero di Rheinau

Fintan in basso a destra sembra aprire la via diretta a san Benedetto decisamente paonazzo preoccupato per l'ultimo viaggio. Un angelo fa da apripista ed é atteso a braccia aperte dall'onnipotente. 

L'ascensione dei beati di Bosch torna ora alla mente.


L'opera, dipinta ad olio su legno, è caratterizzata da uno stile manierista e mostra figure umane che, guidate da angeli, si elevano verso la luce divina, superando un paesaggio infernale. Sono presenti angeli che accompagnano i beati, creature ibride che tormentano i dannati, e una rappresentazione della luce divina che attrae i giusti verso il regno celeste. Figure di imperatori, re, cardinali, vescovi e monaci simboleggiano le diverse classi dell'umanità che aspirano alla salvezza.

Outro

La sensazione mentre si lascia un posto a cui si teneva particolarmente scoprire é doppia: da una parte si é contenti di aver ampliato il proprio bagaglio, dall'altra si ha la consapevolezza di aver scartato un altro regalo sotto l'albero e con esso quel gusto di "godimento dell'attesa" sfuma. Ma per fortuna i regali sono infiniti per chi li sa cogliere.
Dal lato puramente pratico il rientro é stato abbastanza crudo la prima mezz'ora: Rheinau si raggiunge solo in bus e una sagra non meglio definita in paese avente luogo lo stesso giorno ha fatto in modo di stipare il bus come in certi video delle ferrovie indiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...