Passa ai contenuti principali

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno...

Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare

Parte dell'isola vista dal ponte che la collega alla terra ferma

Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante

L'isolotto visto dalla strada principale 

1836

La chiesa del monastero di Rheinau

La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778.
Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate

Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau
Rappresentazione di fantasia - 1548

Fintan

Ancora una volta a metterci lo zampino é un monaco irlandese, così come per San Gallo o Saint Ursanne
Fintan perse i genitori e i fratelli nelle guerre interne dell'Irlanda e a causa delle deportazioni dei Vichinghi. Lui stesso fu ridotto in schiavitù e deportato nelle isole Orcadi, ma riuscì a scappare in Scozia. Lì rimase per due anni con un vescovo. Nell'845 partì in pellegrinaggio attraverso il Regno dei Franchi fino a Roma. Da lì si recò al monastero di Farfa, dove visse per un po' come monaco, poi attraverso la Reti fino alla Svevia, o meglio nel Landgraviato di Klettgau, dove entrò al servizio del nobile alemanno Wolvene. Dopo qualche anno, questi lo convinse a entrare come monaco nel suo monastero a Rheinau, cosa che fece nel 851. Dal 856 visse lì rinchiuso come incluso fino alla sua morte.

San Fintan, conte di Leinster, mentre cammina in mezzo al fuoco, protetto dalla grazia di Dio, sfugge miracolosamente alle mani dei nemici.

San Fintan, circondato dal mare e dai nemici, dopo aver fatto un voto, sfugge in mezzo alle acque usando un mantello come barca.

San Fintan, mentre era a Pfäfers, in una visione gli viene mostrata dal cielo l'isola di Rheinau e gli viene indicata come sua futura dimora.

San Fintan, seguendo l'esempio di Cristo, sfama una moltitudine di poveri con pochi cibi risparmiati dalla sua bocca.

Le sue spoglie sono conservate nella chiesa del monastero di Rheinau, nel reliquiario dell'altare di Fintan. Poco dopo la sua morte, un confratello del monastero scrisse la Vita Findani, considerata affidabile. I suoi attributi nell'arte sacra sono una colomba, un cappello ducale e l'abito monacale

Nell'XI secolo grazie al nascente culto di Fintan, nel XII secolo Rheinau conobbe un temporaneo periodo di fioritura. I legami istituiti con San Gallo nell'885, quando con 44 monaci provenienti in maggioranza dalla nobiltà regionale Rheinau era senza dubbio un convento di dimensioni ragguardevoli

Ex voto nel monastero di Rheinau. Fintan intento a scacciare i demoni mentre in basso una bellissima veduta del monastero

Il signor Conrad Götz di Reinach, ufficiale dell'esercito del principe francese, il giorno 17 dicembre 1793, presso il Volkenbach, è caduto con il suo bel cavallo giù dal monte, ma sia lui che il cavallo sono rimasti illesi grazie a un miracolo di San Fintan.

Dall'XI al XIII secolo è attestata una comunità di monache nella parte occidentale dell'isola. 


Dopo il 1200 sono documentati un priore, un cellario, un camerario e un custode, nel 1288 un maestro di scuola. La regola benedettina è attestata solo nel 1297. Il convento, a periodi abitato solo da quattro a dieci monaci provenienti da famiglie di ministeriali della regione e nel tardo Medioevo pure in difficoltà economiche

 Immagine di una scena di un romanzo nel monastero di Rheinau
Scena tratta dal romanzo breve «Juniperus»: l'abate Heinich von Wartenberg (Heinrich I, regno 1161-1206) parla dell'ex studente del monastero Gottfried von Neuenhewen nel «Vorhalle der Büsser» (Atrio dei penitenti) e gli infligge la punizione per il suo sacrilegio.
Incisione su legno

Tra la Riforma e la sua attribuzione al canton Zurigo nel 1803, Rheinau visse il suo più lungo periodo di fioritura, ma subì anche gravi attacchi. Sotto l'abate Bonaventura von Wellenberg il convento fu abbandonato (1529-1531) e quindi saccheggiato, nelle guerre di Villmergen (1656 e 1712) danneggiato, nel 1799 soppresso e saccheggiato dai Francesi e nel 1803 ripristinato

Veduta del convento di Rheinau da nord ovest. Acquaforte di Johann Jakob Aschmann, 1790 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
L'isola, collegata alla città di Rheinau da un ponte, è dominata dai campanili della chiesa conventuale in stile barocco. La chiesa dei SS. Felice e Regula (in primo piano), utilizzata inizialmente da una comunità di suore, venne ricostruita nel 1752-1753. Sull'altra parte dell'isola è visibile la cappella di S. Maddalena costruita nel 1587. Gli edifici utilitari e le locande del convento non si trovano sull'isola, ma a Rheinau, dove formano una testa di ponte.

Quando i francesi invasero la Svizzera nel 1798, i rapporti di forza cambiarono. Rheinau divenne parte del cantone di Zurigo nel 1803. 

Fanteria turgoviese davanti all'isola del monastero di Rheinau - 1811-1828

Un'inversione di tendenza a Zurigo portò al potere un governo liberale, che nel 1836 impose al monastero il divieto di ricevere novizi e approvò una legge sulla gestione dei beni. Una decisione del Gran Consiglio portò alla chiusura del monastero nel 1862, che divenne proprietà del cantone. L'ultimo abate, Leodegar Ineichen, dovette lasciare il monastero insieme ai suoi undici confratelli. Gli edifici del monastero furono convertiti in una clinica psichiatrica; la chiesa del monastero fu ceduta ai cattolici di Rheinau per essere utilizzata come chiesa parrocchiale.

Nel 1862 il Gran Consiglio zurighese soppresse l'abbazia, in cui vivevano ancora 11 monaci. Dopo lavori di ristrutturazione, gli edifici del convento ospitarono dal 1867 una clinica psichiatrica. Dal 1998 gli immobili sulla penisola di Rheinau sono affittati alla Fondazione Fintan.

Il patrimonio della biblioteca dell'abbazia è conservato principalmente nella Biblioteca centrale di Zurigo (tra cui 13'000 stampe). La maggior parte dei tesori del gabinetto d'arte di Rheinau (secondo l'inventario del 1818 ben 2300 opere) fu venduta. Al momento ne sono state localizzate ca. 200, tra cui il calice di Fintan al Museo di Cluny di Parigi e il busto-reliquario romano di S. Maurizio nel Museo nazionale svizzero.

L'opera

La chiesa del monastero di Rheinau è una delle più belle chiese barocche della Svizzera. Fu consacrata nel 1710 sotto l'abate Gerold II. Il capomastro Franz Beer di Bezau, nel Vorarlberg, costruì la chiesa e la torre nord dal 1705 al 1710 con il suo capomastro Peter Thumb e 30-40 muratori. La torre sud risale al 1578 e fungeva da ingresso all'edificio precedente, una cattedrale romanica risalente al 1114.


Entrando nella chiesa, si notano i magnifici altari laterali, allineati come quinte secondarie al centro, l'altare maggiore. Il tema principale della chiesa è Maria. Gli stucchi furono realizzati a partire dal 1708 da Franz Schmutzer di Wessobrunn, vicino a Monaco.


Il fiore all'occhiello della chiesa è l'enorme altare maggiore.
Fu consacrato nel 1732 in occasione del giubileo d'oro dell'abate Gerold II. La pala d'altare raffigura l'Assunzione di Maria in cielo ("Maria Himmelfahrt"), dipinta da Jakob Karl Stauder, con una grande corona che la sovrasta

Il pittore ticinese Francesco Antonio Giorgioli (1655 - 1725) di Meride realizzò gli affreschi secondo le indicazioni del monastero nel 1708/1709 e li dipinse con acquerelli su intonaco fresco. 

La cappella di Santa Maddalena

La classica chiesetta, quella sullo stile del video di November rain dei Guns é presente sull'isola. Durante la mia visita infatti incappo in un matrimonio


Vista della cappella di Santa Maddalena all'estremità inferiore dell'isola del monastero e del complesso monastico di Rheinau, scattata dalla riva nord-orientale del fiume Incisione su legno, 1885 (dopo il 1881, prima del 1887)

Qualche veduta

Ci sono dei libri vicino all’entrata, li sfoglio, sono (evidentemente) in tedesco. Decido quasi all’istante di NON comprarli ma abuso senza ritegno scattando numerose foto di disegni che ritraggono la chiesa nelle varie epoche.

Paesaggio fluviale di Rheinau con le cascate del Reno, l'isola del monastero e la cittadina
Prospetto del paesaggio fluviale dalle cascate del Reno fino alla doppia ansa di Rheinau vista dall'alto in direzione nord-ovest; con le penisole Schwaben e Rheinau, l'isola del monastero e la cittadina
Litografia 1880 circa (dopo il 1877, probabilmente prima del 1887)

Cartolina di Rheinau

Heinrich Keller (1778-1862) Pianta del monastero di Rheinau con la chiesa parrocchiale della cittadina. Mappa con dettagli topografici che mostra l'area del monastero e la chiesa di montagna vista dall'alto e parti della cittadina. Basata su un disegno a matita dell'artista del 1825 circa, incisione su rame del 1830.

Reliquie inquietanti

Le reliquie di due santi (San Vincenzo e San Clemente) sono ben in vista in una vetrina laterale.  NOn si tratta della prima volta che le vedo, la tipologia di Rheinau si avvicina ad un Art Attack più invasivo che va anche a ricostruire il cranio, lavorazione ben differente invece le reliquie notate a Friborgo  o le ancora più crude ad Hergiswil dove ci si é limitate a metterte le presunte ossa del santo in una teca.
A colpire sono le decorazioni degli occhi che danno un tocco decisamente horror alla decadente opera. 

San Vincenzo, o quel che ne resta

Filo dirtetto

"Filo diretto col paradiso" é il ritornello di una canzone popolare spesso intonata dalle nostre latitudini.
Ed é esattamente il primo pensiero che ho avuto vedendo questo quadro nel monastero di Rheinau

Fintan in basso a destra sembra aprire la via diretta a san Benedetto decisamente paonazzo preoccupato per l'ultimo viaggio. Un angelo fa da apripista ed é atteso a braccia aperte dall'onnipotente. 

L'ascensione dei beati di Bosch torna ora alla mente.


L'opera, dipinta ad olio su legno, è caratterizzata da uno stile manierista e mostra figure umane che, guidate da angeli, si elevano verso la luce divina, superando un paesaggio infernale. Sono presenti angeli che accompagnano i beati, creature ibride che tormentano i dannati, e una rappresentazione della luce divina che attrae i giusti verso il regno celeste. Figure di imperatori, re, cardinali, vescovi e monaci simboleggiano le diverse classi dell'umanità che aspirano alla salvezza.

Outro

La sensazione mentre si lascia un posto a cui si teneva particolarmente scoprire é doppia: da una parte si é contenti di aver ampliato il proprio bagaglio, dall'altra si ha la consapevolezza di aver scartato un altro regalo sotto l'albero e con esso quel gusto di "godimento dell'attesa" sfuma. Ma per fortuna i regali sono infiniti per chi li sa cogliere.
Dal lato puramente pratico il rientro é stato abbastanza crudo la prima mezz'ora: Rheinau si raggiunge solo in bus e una sagra non meglio definita in paese avente luogo lo stesso giorno ha fatto in modo di stipare il bus come in certi video delle ferrovie indiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...