Passa ai contenuti principali

Tutti pazzi per le reliquie

La prima volta che mi trovai faccia a faccia con delle ossa fu nel piccolo ossario adiacente la cappella per la commemorazione della battaglia di Sempach.
La prima domanda che mi sono posto é stata "chissà se sono ossa originali?"

Altra immagine ben scolpita in mente, questa volta non è per le ossa ma per il sangue, il famoso scioglimento del sangue di San Gennaro a Napoli

Due dei più "bei" esemplari di reliquie, o meglio detto, completo sono quelli visti alla cappella di San Felice a Hergiswald e quella della chiesa di San Maurizio di Friborgo

Friborgo

Nel reparto reliquiari del Musée d'art et d'histoire è esposto uno scheletro intero che suscita nei visitatori sorpresa e spavento. Si trova in una teca a muro appesa a tessuti di seta gialla, parzialmente decorati con volute e applicazioni di rose rosse.

Lo scheletro giace come un soldato romano vestito con tunica, mantello e stivali di velluto rosso.
Poggiato sulla mano sinistra del santo, il suo capo è ornato da un nimbo e da una corona di filo d'argento, lamine d'oro e vetri multicolori. Accanto alla mano destra si trova una palma di legno dorato, simbolo del martirio.

Reliquia di San felice, proveniente dalla chiesa di San Martino a Tavel - 1755/1791
San Felice, le cui ossa furono scoperte a Roma e portate nella chiesa parrocchiale di Tavel nel 1755, è uno dei famosi "santi delle catacombe". Raffigurato, come di consueto, come un soldato romano in posizione reclinata, è una perfetta illustrazione di questa forma di pietà ostentata, iniziata con la riscoperta delle catacombe nel XVI secolo e ripresa dalla Controriforma, che esercita un fascino che le nostre menti moderne difficilmente riescono a concepire oggi


Le ossa sono avvolte in un fine tulle e decorate con cordoni d'oro e d'argento, paillettes e numerose perline di vetro. In primo piano si trovano una spada di ferro e un contenitore di vetro con coperchio che protegge un'antica "bottiglia di sangue" rotta contenente un deposito oleoso rosso. Questo deposito è identificato da una striscia di carta con l'iscrizione: "Du sang de S. Felix".

Le catacombe

Nell'antica Roma era vietato seppellire i defunti all'interno delle mura cittadine per motivi igienici, quindi i morti venivano generalmente sepolti nelle necropoli (Cœmeteria) che costeggiavano le strade che uscivano dalla città.
La maggior parte di queste necropoli erano costruite all'aperto e molte non hanno resistito alla prova del tempo. D'altra parte, le sepolture in cavità sotterranee sono state conservate in molte parti del mondo romano antico, soprattutto a Roma, a causa della mancanza di spazio.
Non legato in alcun modo alla persecuzione dei cristiani, l'uso di queste tombe sotterranee era diffuso sia tra i cristiani che tra i non cristiani. 

A partire dal IX e X secolo, i cimiteri sotterranei di Roma caddero gradualmente nell'oblio. Solo il cœmeterium vicino alla Basilica di San Sebastiano rimase accessibile. Il suo nome catacumbas (vicino al burrone [?]) è addirittura all'origine della parola "catacombe", termine generico per tutte queste tombe sotterranee. La scoperta fortuita, nel 1578, dell'accesso al cœmeterium des lordani ebbe un impatto notevole: secondo l'opinione popolare, si trattava di un cimitero di martiri. Era l'epoca della Controriforma e questo evento giunse al momento giusto per rafforzare le tesi della Chiesa romana.

 Già autorizzata dalla Chiesa primitiva, la venerazione dei corpi dei santi, e più in particolare dei martiri, doveva ora subire un intenso sviluppo, incoraggiato dall'aumento del numero di reliquie fornite dalle catacombe romane. I "tombaroli" - con o senza autorizzazione papale - si misero subito al lavoro, portando alla luce notevoli quantità di ossa che furono distribuite in tutto l'Occidente cattolico.

Prima di essere spedite, queste reliquie venivano dotate di un certificato di autenticità "autentica" da parte del Vicario generale di Roma, e battezzate quando il corpo veniva ritrovato senza iscrizione, come generalmente accadeva. Sebbene dal 1643 la Congregazione dei Riti considerasse il battesimo dei santi provenienti dalle catacombe contrario alla consuetudine, esso non fu vietato; di fatto, fu praticato fino al XIX secolo.

I santi delle catacombe in Svizzera

La Guardia Svizzera Pontificia ha spesso svolto un ruolo di intermediario essenziale per soddisfare la domanda svizzera.
Il trasferimento di ossa assunse proporzioni senza precedenti nel XVII secolo. I principali clienti erano i conventi, ai quali si aggiunsero solo nel XVIII secolo un numero crescente di parrocchie. Fino alla fine del XVII secolo, queste traslazioni erano dedicate al governo delle anime secondo le dottrine della Controriforma, ma con l'aumento dei pellegrinaggi nel XVIII secolo, assunsero una dimensione economica sempre più marcata.

Anche a Friburgo furono i conventi ad acquisire i primi santi dalle catacombe. Il convento delle Orsoline ricevette le spoglie di San Fortunato nel 1663, mentre San Vittore fu trasferito nella chiesa degli Ermiti-Augustini (nel quartiere di Auge) nel 1664 e San Vito nel convento delle Visitandine nel 1657.

San Felice

Le reliquie di San Félix fanno parte della seconda "ondata" di traslazioni che si diffuse anche nelle parrocchie rurali del Cantone di Friburgo nella seconda metà del XVIII secolo. Era un "santo battezzato"; il suo nome latino Félix ("felice") godeva di particolare favore, il che spiega la presenza in molte località della Svizzera (Rheinau, Rapperswil, Wil, Lommis ecc.) di santi omonimi provenienti dalle catacombe. Purtroppo non disponiamo più dei documenti autentici che ci avrebbero fornito informazioni sulla sua esatta provenienza. È probabile che lo scheletro - come quello della maggior parte dei santi delle catacombe - sia stato "smontato" e trasportato in una cassa.

Esaminate con perizia nel 1755 dal vescovo Joseph Hubert de Boccard, le ossa furono ricomposte e disposte ad arte nel convento cappuccino di Montorge, a Friburgo. Le reliquie furono poi trasportate solennemente nella chiesa parrocchiale di Tavel e collocate in bella mostra sull'altare laterale destro. 
Da quel momento in poi, l'anniversario della traslazione fu celebrato con grande pompa, come era tradizione ovunque. Era la prima domenica dopo il 15 agosto, festa dell'Assunzione della Vergine Maria. Questa domenica era anche la festa di ringraziamento per il raccolto, una coincidenza che aumentò ulteriormente la popolarità della "domenica di San Felice". 

Nel 1787-1789, la chiesa parrocchiale di Saint-Martin de Tavel subisce importanti modifiche che interessano anche l'altare di Saint-Félix.
La parrocchia decise allora che anche l'altare del Rosario, situato a sinistra dell'altare, dovesse ospitare le reliquie di un santo. Dalle catacombe romane di Santa Priscilla, questo santo entrò in Svizzera nel 1790 con il nome di "Saint Prosper". La sistemazione delle sue reliquie nel convento cappuccino di Montorge fu anche l'occasione per "rinfrescare" l'ornamentazione di San Felice. L'attuale presentazione risale in gran parte all'intervento del 1791. Il 14 agosto 1791, i corpi di San Felice e San Prospero furono trasportati a Tavel in una solenne processione, alla presenza del vescovo Emmanuel de Lenzbourg.

Infine, nel 1837, il vecchio altare maggiore della chiesa parrocchiale di Tavel fu demolito per far posto a un nuovo altare che accolse anche le reliquie di un santo delle catacombe: Sant'Eusebio. In linea con il gusto dell'epoca, i suoi resti furono avvolti nella cera e collocati sotto la mensa dell'altare, in una disposizione meno appariscente di quella dei due reliquiari precedenti.

La fine del culto dei santi delle catacombe

Già negli anni Settanta del XIX secolo si registrano ordini di reliquie da parte delle chiese parrocchiali del Cantone di Friburgo. Tuttavia, la fede nel potere di questi "santi catacombali" si affievolì, mentre si moltiplicarono le voci critiche che ne mettevano in dubbio l'autenticità. 
Allo stesso tempo, l'atteggiamento nei confronti della morte cambiò nel corso del XIX secolo: all'ardente desiderio di glorificazione si sostituirono il rifiuto e la paura. 

I santi delle catacombe furono gradualmente rimossi dalle chiese e dei ventisette sparsi nel cantone di Fribourg, solo otto hanno mantenuto la loro collocazione originaria. 
I santi continuarono a essere venerati per diversi anni a Tavel, dove i pannelli di legno che coprivano i reliquiari venivano rimossi nei giorni di festa più importanti. Questa pratica fu però abbandonata negli anni '50, poiché la vista degli scheletri era troppo scioccante per i fedeli. 

Il Concilio Vaticano II (1962-1965) ha fatto piazza pulita di molte usanze legate al culto dei santi, che non reggevano all'analisi critica. In conformità a queste decisioni, i tre santi delle catacombe lasciarono la chiesa di Tavel quando fu restaurata nel 1965-1969 e furono trasferiti al Musée d'art et d'histoire de Fribourg. 

San Felice è ora esposto ai visitatori per essere visto, con tutto il rispetto, come un importante esempio di pietà barocca.

Hergiswald

Nel 1650 Ludwig von Wyl acquistò a Roma lo scheletro di un cosiddetto santo delle catacombe. Tali ossa di presunti martiri delle catacombe romane riscoperte nel XVI secolo erano già venerate nella chiesa francescana di Lucerna e nel monastero del cortile; il loro culto era un fenomeno tipico della Controriforma. 

La traslazione del corpo santo a Hergiswald fu celebrata nell'autunno del 1651 con una festa in cui le autorità, scolari e i tiratori della città e che fu anche stampata all'epoca. In versi ingenuamente pomposi, viene raccontata la storia del luogo di pellegrinaggio, dal fratello della foresta Hans al martire "felice" Felix, che Maria accoglie nella sua compagnia celeste; alla fine viene chiamato come il santo di Tebe Felix, l'ormai trascurato (!) patrono di Zurigo, che ora può essere onorato nella figura di Felix di Hergiswald.

Il presunto scheletro, ora chiamato reliquia, di un teschio che par sorridere: San Felice

Reliquie di Mr. O'Devany

Sfogliando poi il libro Forche e torture mi rendo conto del fanatismo dettato dalla scaramanzia e dall'ignoranza che c'era una volta attorno al vero e proprio commercio di reliquie:

Quando il vescovo Cornelius O'Devany fu decapitato a Dublino nel 1611, il boia riuscì a malapena a salvarne la testa. Mentre stava squartando lo sventurato prelato, i cittadini piombarono sul cadavere per tagliargli ciocche di capelli, inzuppare fazzoletti nel suo sangue, mozzargli le dita di mani e piedi e strappare dal cadavere mutilato quanto restava degli indumenti. I dublinesi rubarono anche le scaglie di patibolo e pezzi di corda per farne reliquie

Questa immagine contrappone O'Devany e O'Loughran (sfondo) alle sofferenze dell'arcivescovo martire del XVI secolo Dermot O'Hurley (primo piano).

La Chiesa cristiana delle origini fece enorme commercio di reliquie religiose appartenute ai martiri. Capelli, sangue, ossa e crani di santi venivano ospitati in reliquiari imponenti, che erano di capitale importanza per le finanze di cattedrali e monasteri, dal momento che i pellegrini pagavano cifre enormi per visitare le migliori reliquie a cui chiedere grazie e favori. La competizione per le reliquie migliori era agguerrita: Sant Ugo di Lincoln, per esempio, staccò a morsi due pezzi di braccio di Maria Maddalena per portarne le reliquie al suo monastero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...