Passa ai contenuti principali

Kunstmuseum San Gallo

Un ora, giusto un ora di tempo mi rimane per visitare il Kunstmuseum di San Gallo.
In questi anni ho imparato a conoscermi ed ho imparato a riconoscere cosa mi piace nell’arte, come per la storia il XVI secolo é una spanna sopra.
Ho dato un sbirciatina al sito del museo d'arte di San Gallo prima di partire ed ho intravisto un quadro che reputo interessante: mal che vada almeno un opera che mi attirerà la troverò

Il mistero dei pittori fiamminghi del primo Cinquecento

Nei primi tre decenni del XVI secolo, il manierismo di Anversa si sviluppò come stile distinto nel periodo di transizione tra il tardo gotico e il Rinascimento. Fu un periodo di rapido sviluppo per Anversa, che da città di provincia divenne il centro più importante del commercio europeo. Questo boom economico ebbe un impatto anche sulla produzione artistica. Per la prima volta si sviluppò un mercato dell'arte: i dipinti non erano solo commissionati per clienti specifici, ma venivano prodotti in serie nei laboratori di Anversa per una clientela anonima e internazionale che affollava la nuova metropoli. La domanda d'arte esplode e con essa la sperimentazione artistica. Nacquero dipinti vibranti, drammatici e talvolta caotici, spesso caratterizzati da figure eleganti e vestite in modo stravagante.

I pittori del Manierismo di Anversa raramente firmavano le loro opere, a meno che non fossero commissionate da clienti stranieri. Per identificare e classificare le opere anonime in termini storici dell'arte, gli esperti hanno comunemente assegnato agli artisti i cosiddetti Notnamen (nomi provvisori).

Questi nomi inventati derivano solitamente dagli elementi più distinti di un'opera cardine dell'opera dell'artista, come il luogo in cui si trova l'opera o il suo soggetto: ad esempio, "Maestro del pappagallo".

Via del Calvario

Più o meno nello stesso periodo, intorno al 1540, il pittore fiammingo Herri met de Bles (ca. 1510-1555) realizzò la spettacolare Via del Calvario.
Al centro della composizione, costruita in modo simmetrico, una bizzarra roccia ricoperta di alberi sporge da un terreno ondulato. In essa è incastonata la rappresentazione simultanea, basata su modelli medievali, della partenza da Gerusalemme, della Via Crucis e della crocifissione. L'artista traduce la Passione di Cristo in una drammatica struttura di nuvole con netti contrasti chiaro-scuro, mentre sullo sfondo la Gerusalemme celeste promette la redenzione. 

La Via del Calvario è un'emulazione di Gioacchino Patenir, che come primo artista del nord dipinse i cosiddetti paesaggi d'insieme. Mentre la rappresentazione dei dettagli in Cavalleria è "realistica", il tipo di "paesaggio del mondo" appare particolarmente artificiale nel suo aspetto complessivo, con un'atmosfera di qualità praticamente immaginaria.

Via del Calvario - Herri met de Bles - 1540 circa
Kunstmuseum di San Gallo

Nascita di Cristo con pastori danzanti

Il dipinto fiammingo Nascita di Cristo con pastori danzanti è praticamente inedito. Dipinto ad Anversa nel 1515, il pannello simile a un altare fu probabilmente realizzato in occasione di una festa religiosa. I pastori, vestiti con abiti colorati, ballano una vivace danza circolare e celebrano la nascita di Cristo. Gli angeli appaiono dalla luce celeste e li ispirano a inni di preghiera. I versi sono distribuiti su stendardi che sovrastano il dipinto dinamicamente traboccante. Un recinto di pascolo protegge la sacra famiglia nella stalla dal mondo rumoroso. Davanti ci sono altri pastori con le loro pecore, molti dei quali dotati di guanti a tre dita e della cosiddetta pala da pastore. Due mangiano, uno suona la cornamusa, mentre altri si scaldano al fuoco nel freddo invernale. 

Questa raffigurazione di genere, di origine olandese, è una rarità di grande significato artistico e storico-culturale, oltre che storico-sociale, anche se il suo autore rimane per il momento anonimo e il suo significato e la sua funzione precisi attendono ancora di essere indagati.

Nascita di Cristo con pastori danzanti - 1515 - anonimo
Kunstmuseum di San Gallo

L'estrazione della pietra della follia

Da sempre, l’uomo si è cimentato con le problematiche legate alla salute mentale, cercando, in maniera più o meno scientifica, di comprenderne le dinamiche, capirne il funzionamento, tentando anche di prevenire l’amplificarsi del fenomeno o quantomeno di arginare ulteriori peggioramenti.

Il vero problema era che, nell’antichità, quando la stessa medicina arrancava parecchio dal punto di vista scientifico e le nozioni erano poche e miste per lo più a fantasie popolari e superstizioni, risultava davvero complesso comprendere e studiare (quindi curare) una patologia mentale. Erano ancora troppo lontani gli anni della psicoanalisi e dei primi studi sull’immenso universo della mente umana; soprattutto nei secoli più antichi, vi era ancora la tendenza a voler necessariamente spiegare qualsiasi patologia attraverso processi fisici, secondo dinamiche logiche e meccanicistiche, mediante un’analisi di segni tangibili, o mediante lo studio dell’anatomia e a tutto ciò che si poteva toccare con mano; la mente umana sfugge a tutto questo!

la follia, secondo una credenza popolare, era provocata da una serie di pietre conficcate nella testa

Dunque, la malattia mentale è sempre stata avvolta da un alone di mistero, poiché nulla si conosceva di essa e così, mentre i medici azzardavano rimedì più pittoreschi che scientifici, brancolando letteralmente nel buio, i malati erano perennemente relegati ai margini della società, che li vedeva inevitabilmente come “diversi”, come soggetti devianti e pericolosi o comunque da evitare o schernire.

Una delle più curiose rappresentazioni è collegata all’estrazione della ‘pietra della follia’ ritenuta responsabile della malattia e della sua degenerazione: la follia, secondo una credenza popolare, era provocata da una serie di pietre conficcate nella testa che un medico, con una semplice operazione, poteva estrarre. Questa credenza era perfettamente in linea con le teorie ippocratiche, legate al concetto di equilibrio del corpo, che riconducevano ogni patologia ad una alterazione fisica: se un malato mostrava disturbi mentali, la causa doveva essere obbligatoriamente nella sua testa e doveva essere toccata con mano. Il cervello umano era all’epoca immaginato come un ingranaggio, la pietra della follia era appunto quell’elemento che aveva fatto inceppare il corretto funzionamento dell’ingranaggio, quindi andava rimossa.
Nonostante l’assurdità (nonché il grande dolore fisico che essa comportava), erano molti i folli che sceglievano di sottoporsi (o venivano costretti) a questa pratica chirurgica, che prevedeva l’incisione del cranio, culminando nell’atteso momento dell’estrazione di questo sassolino.

La follia, intesa come alterazione della personalità umana, è stata accolta nel grande repertorio figurativo dell’arte, ma è solo nel corso del Rinascimento che diventa oggetto di indagine

Estrazione della Pietra della Follia - Peter Quast - 1630 circa
olio su rame
altezza: 19,5 cm; larghezza: 28,5 cm 
Kunstmuseum San Gallo

Sono numerosi gli esempi dell’estrazione della pietra della follia anche definita “pierres de tête”: di seguito la rappresentazione di un seguace del fiammingo Jan van Hemessen (Estrazione della pietra della follia, XVII secolo), molto esaustivo sull’argomento che con crudo realismo mostra la pratica chirurgica in tutta la sua ferocia: chi opera è un barbiere—chirurgo, intento nell’incidere il cranio del paziente con un bisturi. Attorno a lui due donne assistenti: una prepara un misterioso unguento, forse lenitivo; a sinistra, un personaggio curioso (probabilmente un parente del malato), con le mani intrecciate, intento a pregare il Signore per la buona riuscita dell’operazione. Protagonista il folle, il quale ci viene restituito dall’artista con una realistica mimica facciale che esprime chiaramente tutto il suo dolore; da notare, appena sotto la lama del bisturi, il tanto bramato sassolino che emerge dalla ferita: la giusta ricompensa di tanto lavoro!

Un'operazione per una pietra nella testa. Dipinto a olio di un seguace di Jan Sanders van Hemessen. Hemessen, Jan Sanders van, 1500 ca. - 1563 ca.

Albrecht Dürer

Albrecht Dürer: Un pittore che sfugge all'influenza dei collezionisti

Nel Medioevo e nella prima età moderna, gli artisti erano visti come artigiani che realizzavano opere su commissione dei loro clienti.

Pochi artisti del Rinascimento riuscirono a conquistare uno status più elevato e autonomo. Infatti, al di fuori dell'Italia, solo Albrecht Dürer (1471-1528) raggiunse lo status di artista in senso moderno. I dipinti e i disegni di Dürer, destinati a collezionisti, palazzi, chiese e case private, venivano prodotti in parallelo alle sue stampe, che erano destinate a una clientela diversa, un pubblico più ampio con cui si confrontava direttamente come editore. Con i nuovi mezzi dell'incisione su rame e dell'incisione su legno, sviluppati nel XV secolo, Dürer si conquistò nuove libertà artistiche.

Le opere a stampa di Dürer comprendono poco più di cento incisioni su rame e circa 280 xilografie. Il Kunstmuseum di San Gallo conserva settantacinque stampe di Dürer, tra cui quella che probabilmente è la prima incisione dell'artista: Giovane donna attaccata dalla morte (1494/95). L'immagine raffigura una coppia impegnata in un appuntamento illecito, durante il quale l'amante maschile si rivela essere la Morte.

Incisioni di questo tipo attiravano il nuovo pubblico della borghesia urbana che desiderava veder rappresentata la propria vita quotidiana, a volte in modo profano e raccapricciante. Nel 1498, Dürer pubblica la serie di quindici xilografie Apocalisse.

Anche quest'opera religiosa cattura lo spirito del tempo: l'atmosfera minacciosa di una Germania segnata da faide, carestie, epidemie e voci sull'imminente fine del mondo.

Le 8 opere di Dürer esposte al Kunstmuseum di San Gallo



1. La tentazione dell'ozioso (il sogno del dotto)

LA TENTAZIONE DELL'OZIOSO (IL SOGNO DEL DOTTO)
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Incisione a bulino. Siglata in basso al centro.
Foglio smarginato, mm 186 x 118. Filigrana: piccola brocca
(M. 158). Bel foglio, con lievi lacune nell'angolo in alto a sinistra, in buono stato di conservazione

L'interpretazione del titolo è stata generalmente accettata dagli studiosi successivi.
la cui sintetica ed efficace descrizione: «L'uomo che dorme presso la stufa su morbidi cuscini, facile preda delle tentazioni di Satana che cerca di accendere i desideri lascivi soffiando nella sua testa con un mantice, può infatti interpretarsi come una personificazione dell'accidia; e verso di lui si rivolge con gesto invitante la dea Venere, il cui bellissimo nudo ispirato a esempi classici denota forti somiglianze con due disegni
La sfera, infine, consueto attributo della Fortuna, e il Cupido che tenta di camminare sui trampoli, sembrerebbero qui alludere alla incostanza della dea dell'Amore»

2. Giovane donna insidiata dalla morte (il violento)

GIOVANE DONNA INSIDIATA DALLA MORTE (IL VIOLENTO)
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Incisione a bulino.
Foglio mm 137 x 133. Lastra mm 113 x 100. Filigrana: stemma di città in piccolo formato, con tre torri con al di sopra un piccolo cerchio, mura merlate e porta aperta - 1570

Un vecchio nudo, irto, e scarno sedente, che sembra voler violentare una femmina vestita alla tedesca, assisa accanto a lui con uno svolazzo in alto.
La scena è una non inusuale allegoria della morte: «La morte è rappresentata come un uomo nudo orrendamente emaciato, con capelli arruffati, barba filamentosa, bocca bramosa e occhi crudeli, in atto di ghermire una giovane donna»

3.Melanconia

MELANCONIA I 
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Incisione a bulino. Siglata in basso a destra e datata 1514.
Foglio mm 240 x 190. Lastra mm 239 x 189. Senza filigrana. Bellissimo foglio, con lievi macchie, lacune risarcite appena percettibili negli angoli in alto a sinistra e in basso a destra, resti di un antico incollaggio visibili sul verso.

Dürer associa a questa grande e antica tradizione figurativa e letteraria - il corpo umano è condizionato da quattro fluidi, corrispondenti ai quattro elementi, ai quattro venti, alle quattro stagioni, alle quattro parti del giorno e alle quattro fasi dell'esistenza. Fra questi fluidi l'umore melanconico corrisponde alla fredda e asciutta terra, al ruvido Borea, all'autunno, alla sera e a un'età matura di circa sessant'anni - una seconda e più elaborata tradizione, che vede in questa donna alata anche la personificazione della Geometria, una delle sette arti liberali

4. La decapitazione di San Giovanni Battista

LA DACAPITAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Xilografia. Siglata in basso verso sinistra e datata 1510 in alto a destra.
Foglio smarginato, mm 193 x 130. Filigrana: grande corona (M.20). Bellissimo foglio, lievemente ingiallito, con una piccola lacuna nell'angolo in basso a sinistra, in buono stato di conservazione.

La scena è ambientata in una corte prospiciente le carceri dove era stato imprigionato il Battista; il carnefice ne solleva la testa mozzata per adagiarla sul piatto retto da Salome. Anche qui, come in molte altre occasioni, Dürer non indugia sull'elemento macabro, non vi sacrifica nulla della chiarezza figurativa. Wölfflin ha definito questa «un'arte della rappresentazione». In tal senso, anche il particolare più pittoresco, che magari può essere recepito come tale - il volto del carnefice, ad esempio - è il risultato di uno studio non superficiale, di una volontà di investigare la forma «saepe parum aequa»

5. San Michele che uccide il drago

SAN MICHELE CHE UCCIDE IL DRAGO
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Xilografia. Siglata in basso al centro.
Foglio mm 419 x 289. Blocco mm 390 x 280. Senza filigrana.
Dall'edizione col testo in latino di Norimberga, 1511
Foglio lievemente ingiallito, in stato di conservazione molto buono. Sul margine superiore del foglio, al di fuori della linea di contorno del blocco, il numero 203 a penna e inchiostro.

Questa xilografia illustra il dodicesimo capitolo, per la precisione i versetti 7-12. Il paesaggio sottostante, sopra il quale sta per precipitare il drago sconfitto, è di terra e di mare, secondo quanto è descritto in conclusione del versetto 12 - «Ma guai a voi terra e mare, I perché il diavolo è precipitato sopra di voi l pieno di grande furore, I sapendo che gli resta poco tempo».

6. San Giovanni che divora il libro

SAN GIOVANNI DIVORA IL LIBRO
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Xilografia. Siglata in basso al centro.
Foglio mm 418 x 288. Blocco mm 390 x 281. Senza filigrana.
Dall'edizione col testo in latino di Norimberga, 1511
Foglio ingiallito, con lievi macchie, in buono stato di conservazione. Sul margine inferiore del foglio, al di fuori della linea di contorno del blocco, il numero 201 a penna e inchiostro.

Giovanni divora il libro, come gli è stato ordinato dall'angelo possente apparso in cielo avvolto in una nube, la fronte cinta di un arcobaleno, che aveva la faccia come il sole e le gambe come colonne di fuoco (Apocalisse 10, 1). In bocca egli lo sentì dolce come il miele, ma appena lo ebbe inghiottito ne sentì nelle viscere tutta l'amarezza (10, 10).
Il paesaggio metà marino e metà terrestre, che pure è funzionale al racconto della rivelazione (le gambe dell'angelo poggiano metà sulla terra e metà sul mare), rimanda certamente lo spettatore alla tradizionale iconografia del santo nell'isola di Patmos.

7. L'apertura del quinto e sesto sigillo

L'APERTURA DEL QUINTO E SESTO SIGILLO
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Xilografia. Siglata in basso al centro.
Foglio mm 420 x 287. Blocco mm 392 x 279. Senza filigrana.
Dall'edizione col testo in latino di Norimberga, 1511 Foglio ingial-lito, in buono stato di conservazione. Sul margine interiore del foglio, al di fuori della linea di contorno del blocco, il numero 197 a penna e inchiostro.

La xilografia illustra insieme l'apertura del quinto e sesto sigillo, ovvero la preghiera delle anime dei martiri nella parte superiore, e la caduta delle stelle e il terremoto nella parte inferiore (Apocalisse 6, 9-17). Il bambino in piedi, in basso a sinistra  la madre che lo regge : «una donna accovacciata e piegata che tiene il proprio figlio davanti a sé e fa udire il proprio acuto grido attraverso lo spazio: il disperato grido di soccorso che non ha a chi rivolgersi» 

8. I quattro cavalieri

I QUATTRO CAVALIERI
(Versione esposta al Kunstmuseum di San Gallo, ridimensionato e ritagliato per evitare riflessi)
Xilografia. Siglata in basso al centro.
Foglio mm 420 x 287. Blocco mm 394 x 280. Filigrana: torre con corona. Dall'edizione col testo in latino di Norimberga, 1511, Prova un poco diseguale, tendente sul marrone. Foglio ingiallito, in buono stato di conservazione. Sul margine superiore del foglio, al di fuori della linea di contorno del blocco, il numero 196 a penna e inchiostro

Sono aperti dall'Agnello i primi quattro sigilli, ed ecco che escono, uno per volta, quattro cavalli - bianco, rosso fuoco, nero e verdastro - con i loro quattro cava-lieri, cui fu dato potere per sterminare la quarta parte della terra con la spada, con la fame, con la peste e con le fiere (Apocalisse 6, 1-8).

«Travolgere cavalcando nell'Apocalisse». Così Aby Warburg commentava questa celebre xilografia
 l'impressionante cavalcata è un'interpretazione del testo sacro secondo i principi della concentrazione e della drammatizzazione: nel Libro i «Quattro cavalieri [...] "escono fuori" uno alla volta e non entrano in contatto diretto con l'umanità», invece in Dürer «appaiono come uno squadrone compatto che carica una folla di vittime impotenti».
l'Inferno pronto a inghiottire l'umanità distesa e morente, fra cui svetta una donna inginocchiata in primo piano, già nella Bibbia di Colonia

Ferdinand Hodler

A partire dal 1987, un coraggioso lanzichenecco di Ferdinand Hodler sorveglia i visitatori sulle scale che portano al piano superiore del Kunstmuseum di San Gallo. L'artista nazionale svizzero Ferdinand Hodler (1853-1918) dipinse originariamente questo tondo di soldati svizzeri in difesa, che simboleggiano i ventisei cantoni della Svizzera, per la facciata esterna del padiglione artistico dell'Esposizione Nazionale di Ginevra del 1896.

Lanzichenecco con spada a due mani sollevata (1895/96) è dipinto nei colori di Schaffhausen, giallo e nero, ed è stato generosamente prestato al Kunstmuseum St. Gallen nel 1987 come prestito permanente dalla collezione di Charlotte e del Dr. Simon Frick per un'esposizione permanente.
Kunstmuseum di San Gallo

Bauernmalerei (Arte contadina):

È merito di Rudolf Hanhart (1924-2019), direttore del Kunstmuseum di San Gallo dal 1953 al 1989, se l'arte contadina creata in Appenzello e nel Toggenburgo è stata considerata degna di essere collezionata e se è entrata a far parte della collezione del museo. Nella sua opera fondamentale del 1959, Hanhart attribuì all'arte contadina le stesse qualità uniche che le avanguardie artistiche del XX secolo avevano associato all'arte extraeuropea: la scultura tradizionale africana, ad esempio, nel caso di Henri Matisse e Pablo Picasso.

Kunstmuseum di San Gallo

In effetti, la stessa arte contadina ha influenzato anche le avanguardie, tra cui il gruppo di artisti di Monaco Der Blaue Reiter, ed è grazie a questo riferimento che Hanhart ha potuto inserire l'arte contadina nel museo e integrarla nella collezione.

I dipinti raffiguranti la vita contadina sono noti nella Svizzera orientale fin dal XVI secolo: dipinti murali su pannelli di legno e mobili tra il 1750 e il 1850. Nel XIX secolo, i Sennenstreifen, lunghe rappresentazioni orizzontali a forma di rotolo delle tradizionali corse del bestiame alpino, su e giù per le montagne, furono realizzati per i contadini che volevano mostrare con orgoglio le loro mandrie.

Una selezione di arte contadina, realizzata nel XIX e all'inizio del XX secolo, è esposta nella Collezione Febbre, accanto ad opere realizzate da artisti con una formazione accademica formale. Un esempio di quest'ultima è il dipinto di grande formato dell'artista sangallese Emil Rittmeyer (1820-1904).

Rittmeyer fu un importante artista regionale. Figlio di un ricco industriale tessile, si specializzò nella rappresentazione di una vita rurale idilliaca. I soggetti del pittore provenivano principalmente dalle Prealpi dell'Appenzell.

STUBETEN nei Monti Sentis, Rittmeyer E. del. (Lindau 1820-1904), festa alpina sull'Alp Sol, con 2 musicisti sotto l'ombrello, in primo piano molte persone, incisione in acciaio colorata a mano, dopo l'originale, di Ernst F. gravé, Monaco di Baviera, stampata da Feh H., Fluntern ZH, intorno al 1870, 37,5x47 cm, stampa forte, decorativa, (cfr. Dr. Rusch, Appenzeller Trachten, pag. 198)
Kunstmuseum di San Gallo

Adriaen van Ostade 1610 - 1685
Contadini che bevono, 1645 circa
Olio su legno
Kunstmuseum di San Gallo, lascito Ernst Schürpf, 1945

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...