Passa ai contenuti principali

Oggetti misteriosi alla Barfüsserkirche di Basilea

Sarò franco, quando ho visto la locandina per la mostra temporanea nel museo di storia di Basilea non sono andato in visibilio. DI per se questo non é un male perché si evitano di farsi aspettative con il conseguente rischio che esse vengano disattese. Mi aspettavo qualcosa più legato all'arte che alla storia, e invece, per l'ennesima volta, ho dovuto ricredermi.

Volantino della mostra temporanea

Alcuni dei curiosi oggetti trattati

Oggetti misteriosi

Giusto per creare un attimo di suspence una carrellata di oggetti misteriosi. Le soluzioni infondo al post.

Oggetto misterioso Nr.1

Oggetto misterioso Nr.2

Oggetto misterioso Nr.3

Oggetto misterioso Nr.4

Oggetto misterioso Nr.5

Oggetto misterioso Nr.6

Oggetto misterioso Nr.7

Oggetto misterioso Nr.8

Oggetto misterioso Nr.9

Oggetto misterioso Nr.10

Oggetto misterioso Nr.11

Oggetto misterioso Nr.12

Oggetto misterioso Nr.13


Mentre ci si spreme le meningi alla ricerca delle soluzioni degli oggetti misteriosi una carellata di altri ormai in disuso

Sovrascarpe e un paio di scarpe da donna

Le scarpe di particolare valore, come questo paio in pelle di coccodrillo, dovevano essere protette dalla pioggia. Per gli acquazzoni imprevisti, esistevano delle soprascarpe che potevano essere ripiegate e portate in borsa come precauzione.

Metà del XX secolo // Deposito Stocker-Nolte-Stiftung, Basilea // imk 1982.3248.b, e 1982 4119.b.
Lutomirsty Schuhe AG, Zurigo, circa 1960-70 // Deposito Stocker-Nolte-Stiftung, Basilea /| Inv, 1982.3190.b.

Affilatore di lame di rasoio

Le lame dei rasoi di sicurezza sono state concepite dai produttori come prodotti usa e getta. Tuttavia, ciò contraddiceva le abitudini dei consumatori, che avevano familiarità con la riaffilatura delle lame dei modelli più vecchi. Di conseguenza, sono arrivati sul mercato diversi dispositivi che potevano essere utilizzati per affilare le lame in vari modi, ritardandone così lo smaltimento.

intorno al 1900-50 Dono D. Christ, Basilea
Inv. 1982.199. GM In prestito da Martin P. Bühler, Basilea

Draisina

La draisina o draisine è un veicolo ottocentesco, simile a una bicicletta, con due ruote allineate, di cui l'anteriore sterzante, ma senza pedali né freni, per la cui propulsione è necessario che il guidatore, seduto sul sellino come nelle attuali biciclette, eserciti una spinta puntando i piedi sul terreno. Sempre tramite l'uso dei piedi, il guidatore può anche frenare. Il materiale di costruzione era generalmente legno rinforzato con elementi di ferro.



Imballaggio per lo zucchero

Due bastoncini di zucchero
I bastoncini di zucchero, noti anche come pani di zucchero, erano tradizionalmente avvolti in carta da regalo grigio-azzurra, che veniva fissata con delle cordicelle. Il colore di questi esemplari è sbiadito perché sono stati esposti a lungo alla luce forte.
Aarberg AG, zuccherificio di Aarberg, 1940-50 circa Dono Dr. Dieter Burckhardt-Hofer, Basilea // Inv. 1989.461. Dono Martha Sarasin-Scheurer, Basilea // Inv. 1991.87.

Ghiacciaia

L'armadio in legno conteneva un grande blocco di ghiaccio sotto lo sportello superiore, che raffreddava l'interno ben isolato. L'acqua di condensa veniva convogliata in una vaschetta di raccolta sotto il pavimento tramite un sistema di tubi. Dopo qualche settimana, il blocco di ghiaccio sciolto doveva essere sostituito.
1930 circa // Dono Jürgen Libnau, Birsfelden // Inv. 1987.906.

Trappole

Trappola per topi "Capito
Il topo, attirato da un'esca, viene catturato in un tunnel di filo metallico che non gli permette di tornare indietro. Una botola lo fa cadere nel contenitore d'acqua chiuso, dove alla fine annega. Allo stesso tempo, si libera la strada per la prossima vittima.
Germania, 1910 circa // Dono di Urs e Barbara Burck-hardt-Vischer, Basilea // Inv. 2008.367.


Vaso trappola per insetti (trappola per mosche/vespe)
Nell'anello sul fondo del barattolo viene inserito un liquido che attira gli insetti:
Succo, zucchero o acqua di miele. Gli insetti attratti da questo liquido, che naturalmente volano solo verso l'alto e cercano di scappare, non possono fuggire attraverso l'apertura chiusa. Di solito annegano nel liquido.
XIX secolo // Regalo Or. Hans Lanz, Basilea // In. 1953.20.

Soffiatore di polvere

Il soffiatore, simile a un mantice, veniva riempito di polvere bianca. La parrucca, o anche i capelli naturali, venivano poi spolverati con essa. Nel XVIII secolo, i capelli bianchi erano considerati particolarmente desiderabili per i giovani.
Probabilmente Germania, XVIII secolo // Inv. 1901.206.


Gonfia gonne?


Vaso da notte versione slim



I servizi igienici, come le latrine o i gabinetti, erano spesso situati sulle pareti esterne degli edifici. Erano quindi particolarmente sgradevoli da usare di notte o in caso di malattia.
Nelle case dei benestanti, questo problema veniva risolto con l'uso della "Leibstühle" o "Nachtstühle", che conteneva un recipiente per gli escrementi. Facevano quindi parte dell'arredamento della stanza, ma non dovevano essere immediatamente riconoscibili.
Un'impressionante varietà di comodini era camuffata da mobili imbottiti o appariva come cassettiere. scatole o comodini. Era piuttosto comune camuffarli da pile di libri.

Allevamento di animali

Fin dal Medioevo, possedere uccelli canori è stato uno dei pochi modi per godere di suoni melodiosi in casa.
Fringuelli di ogni tipo e canarini erano compagni popolari nella vita quotidiana delle persone.
L'allevamento in gabbia praticato all'epoca non soddisfaceva gli standard odierni; molti uccelli dovevano vivere da soli o in condizioni anguste. Anche negli acquari il benessere degli animali era trascurato. Si dava più importanza agli aspetti decorativi delle gabbie e degli acquari che all'allevamento adeguato alla specie degli animali.


Soluzione oggetto Nr.1: porta bouquet

Il termine francese "porte-bouquet" mi si addice perfettamente, perché appartengo al mondo dell'eleganza. Nella maggior parte dei casi, i porte-bouquet erano regali fatti alle ragazze per il loro primo ballo o per il loro ingresso in società. Ci adornavano con un piccolo bouquet di fiori, senza il quale mi sentivo praticamente nuda. Il bouquet era fissato con una spilla. Ho anche una catena con un anello che la ballerina poteva mettere al dito. Questo dava un sostegno in più, in modo che non mi lasciasse cadere. È stato molto rassicurante, perché anche le belle piste da ballo sono dure!

Soluzione oggetto Nr.2: Tenditori per guanti

Siamo fatti di legno, osso, avorio e metallo. Il nostro lavoro consiste nel rendere le dita dei guanti più larghe, in modo da poterli indossare più facilmente.
I guanti venivano cuciti o lavorati a maglia molto stretti per far sembrare le mani più sottili. È soprattutto dopo il lavaggio, quando si contraggono, che è necessario il nostro aiuto. Per facilitare l'operazione, inseriamo la nostra parte anteriore in ogni dito del guanto. Poi comprimiamo il dorso. In questo modo, le metà anteriori si divaricano e allungano il tessuto (o anche la pelle) dei guanti.

Soluzione oggetto Nr.3: 

Lo si capisce già dal mio nome: la mia vita non è stata divertente, sono stato calpestato e colpito spesso.
Questo perché ero abituato a togliere gli stivali con le aste alte e strette. Prima lo facevano spesso i valletti, da cui il mio nome in tedesco: "Stielfelknecht" (scarparo). 
Sono stato contento quando sono state inventate le cerniere lampo, perché da quel momento il lavoro per me è diminuito. Perché ho la forma di un insetto? La gente deve averlo trovato divertente...


Uomo degli stivali, caricatura di Carl Spitzweg nel settimanale Fliegende Blätter, 1845

Soluzione oggetto Nr.4: Porta aghi da maglia

I nostri portaaghi sono disponibili in diverse versioni. Facciamo in modo che i cinque aghi necessari per lavorare a maglia una calza siano tenuti insieme quando li trasportiamo o li riponiamo, in modo che non si rompano e che il tessuto lavorato a maglia non scivoli dall'ago. Non capisco perché una cosa così pratica sia caduta in disuso. Continuiamo a lavorare a maglia e i punti scivolano ancora oggi dagli aghi!

Soluzione oggetto Nr.5: Panno per inchiostro

Venivo utilizzato per eliminare l'inchiostro in eccesso dal portapenne o per rimuovere le fibre di carta che vi si attaccavano.
Un tempo si usavano spesso vecchi ritagli di stoffa - stracci - per questo scopo. Anche se non si tratta di un termine peggiorativo, non mi piace molto. Sono stato realizzato appositamente per questo lavoro con feltro assorbente. Inoltre, ero un regalo molto apprezzato e utile per chiunque avesse problemi con i portapenne e l'inchiostro.

Soluzione oggetto Nr.6: ferro per arricciare

Non sono forse bello? Ben fatto e di forma nobile?
Ma sono un oggetto di uso quotidiano e ho dovuto lavorare sodo. Se riscaldato, potevo creare pieghe bellissime e durature nei tessuti. Potevo anche arricciare carta e capelli, ma dovevo stare attenta a non scaldarmi troppo. Ero molto versatile e mi piaceva molto il mio lavoro, che contribuiva a rendere più bella la vita di tutti i giorni!

Soluzione oggetto Nr.7: presine per i manici delle pentole.

Il piccolo gallo e io, il pappagallo, avevamo le nostre postazioni di lavoro al tavolo del caffè. Io, in quanto gallo grande e bello, avevo la caffettiera grande, mentre il pappagallo doveva accontentarsi della teiera piccola.
Quando questi contenitori hanno una base di metallo, diventano così caldi che non si possono tenere a mani nude. È qui che entriamo in gioco noi. Utilizziamo il nostro tessuto per isolarla così bene da poter afferrare il manico senza scottarsi. Inoltre, è una fantastica decorazione per la tavola!

Soluzione oggetto Nr.8: forbici da stoppino

Le forbici da stoppino come me sono passate di moda. Le candele di oggi bruciano in modo tale che non è necessario tagliare sempre lo stoppino.
In passato, invece, era necessario tagliare lo stoppino per evitare che diventasse troppo lungo e che la candela si spegnesse troppo velocemente e in modo irregolare. Per questo motivo intervenivo ogni pochi minuti. Già Goethe disse: "Non so cosa potrebbero inventare di meglio che se i lumi bruciassero senza essere puliti!".
Nel frattempo, il suo desiderio è stato esaudito

Soluzione oggetto Nr.9: 

Quanto mi piace ricordare i tempi in cui potevo assistere a meravigliosi balli! Attaccata al braccialetto di una ballerina, trattenevo lo strascico del suo lungo abito in modo che lei, o un compagno di ballo maldestro, non lo calpestasse. Era un compito utile e piacevole. Nel 1941 fui inviata al museo. Nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, era comunque impossibile pensare ai balli. Anche i treni lunghi, che avevo conosciuto per tutta la mia vita lavorativa, erano fuori moda. Oggi conduco una vita tranquilla nel magazzino del museo, godendomi gli scambi con gli altri oggetti della collezione.


Soluzione oggetto Nr.10: lucidatore di bottoni metallici

 Ho prestato servizio con grande impegno per l'aspetto ordinato degli uomini che indossavano uniformi, livree o cappotti con bottoni di metallo. I bottoni di una giacca o di un cappotto venivano infilati negli incavi della mia piastra di ottone. Si potevano strofinare i bottoni senza danneggiare il tessuto. Perché è questo che conta quando si indossa un capo con bottoni di metallo.
Devono brillare!

Soluzione oggetto Nr.11: ferro per la caramellizzazione

Dopo una lunga e dura vita in cucina, le cui tracce sono visibili, sono felice di poter vivere ora nel deposito del museo. La temperatura è uniforme e moderata, cosa che apprezzo molto dopo i tanti riscaldamenti della mia vita.
Infatti, ogni volta che si preparava una crème brûlée per il dessert, venivo messa con il disco rotondo nel fuoco aperto. Dovevo rimanere lì finché non ero molto, molto calda, cioè bruciante. La cuoca mi teneva poi vicino allo strato di zucchero che aveva cosparso sulla crema. Il calore trasformava lo zucchero in uno strato solido di caramello. Ma non mi è mai stato permesso di assaggiarlo!

Soluzione oggetto Nr.12:

Con le mie cinque punte, sono un tipo di pennino molto speciale. Se intinto nell'inchiostro, posso tracciare cinque linee parallele contemporaneamente.
Immaginate: cinque in un colpo solo! Per renderle dritte, è necessario un righello. In questo modo, posso trasformare qualsiasi foglio di carta in carta da spartiti.
È molto più facile comprare carta da musica già pronta, o addirittura copiarla.
Ho davvero superato la mia utilità.

Soluzione oggetto Nr.13:Porta rocchetto 

Dovrei spiegare qual era la mia funzione. In primo luogo, servivo ad attaccare un rocchetto di filo alla cintura della gonna, in modo da non doverlo tenere appositamente. Le donne e le ragazze avevano così entrambe le mani libere per i lavori manuali e potevano anche muoversi. Tra il XVI e il XIX secolo, l'attività costante era una virtù femminile, per le ragazze e le donne di tutti i ceti sociali. Oltre al mio uso pratico, ero anche una specie di gioiello, perché sono molto ordinata e fatta d'argento.


Dal libro 1001 dipinti: Strigil

In questo dipinto una donna è distesa su un divano marmoreo nel tepidarium (la zona di passaggio tra il calidarium e il frigidarium nelle antiche terme romane). Con una mano regge una piuma di struzzo, forse un ventaglio, la cui posizione strategica nasconde appena il pube (ma la piuma sembra sul punto di cadere a terra); con l'altra mano, la donna regge uno strigil, lo strumento in bronzo usato per rimuovere l'olio o il sudore dal corpo e che fu ritrovato in numerosi esemplari nelle terme di Pompei. La presenza dello strigil, dalla forma esplicitamente fallica, conferisce all'opera una sorta di autenticità archeologica; la sensualita dell'atmosfera è accentuata dal contrasto tra il tappeto di pelliccia, i cuscini in seta e il corpo nudo ha il menu contestuale


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...