Passa ai contenuti principali

Oggetti misteriosi alla Barfüsserkirche di Basilea

Sarò franco, quando ho visto la locandina per la mostra temporanea nel museo di storia di Basilea non sono andato in visibilio. DI per se questo non é un male perché si evitano di farsi aspettative con il conseguente rischio che esse vengano disattese. Mi aspettavo qualcosa più legato all'arte che alla storia, e invece, per l'ennesima volta, ho dovuto ricredermi.

Volantino della mostra temporanea

Alcuni dei curiosi oggetti trattati

Oggetti misteriosi

Giusto per creare un attimo di suspence una carrellata di oggetti misteriosi. Le soluzioni infondo al post.

Oggetto misterioso Nr.1

Oggetto misterioso Nr.2

Oggetto misterioso Nr.3

Oggetto misterioso Nr.4

Oggetto misterioso Nr.5

Oggetto misterioso Nr.6

Oggetto misterioso Nr.7

Oggetto misterioso Nr.8

Oggetto misterioso Nr.9

Oggetto misterioso Nr.10

Oggetto misterioso Nr.11

Oggetto misterioso Nr.12

Oggetto misterioso Nr.13


Mentre ci si spreme le meningi alla ricerca delle soluzioni degli oggetti misteriosi una carellata di altri ormai in disuso

Sovrascarpe e un paio di scarpe da donna

Le scarpe di particolare valore, come questo paio in pelle di coccodrillo, dovevano essere protette dalla pioggia. Per gli acquazzoni imprevisti, esistevano delle soprascarpe che potevano essere ripiegate e portate in borsa come precauzione.

Metà del XX secolo // Deposito Stocker-Nolte-Stiftung, Basilea // imk 1982.3248.b, e 1982 4119.b.
Lutomirsty Schuhe AG, Zurigo, circa 1960-70 // Deposito Stocker-Nolte-Stiftung, Basilea /| Inv, 1982.3190.b.

Affilatore di lame di rasoio

Le lame dei rasoi di sicurezza sono state concepite dai produttori come prodotti usa e getta. Tuttavia, ciò contraddiceva le abitudini dei consumatori, che avevano familiarità con la riaffilatura delle lame dei modelli più vecchi. Di conseguenza, sono arrivati sul mercato diversi dispositivi che potevano essere utilizzati per affilare le lame in vari modi, ritardandone così lo smaltimento.

intorno al 1900-50 Dono D. Christ, Basilea
Inv. 1982.199. GM In prestito da Martin P. Bühler, Basilea

Draisina

La draisina o draisine è un veicolo ottocentesco, simile a una bicicletta, con due ruote allineate, di cui l'anteriore sterzante, ma senza pedali né freni, per la cui propulsione è necessario che il guidatore, seduto sul sellino come nelle attuali biciclette, eserciti una spinta puntando i piedi sul terreno. Sempre tramite l'uso dei piedi, il guidatore può anche frenare. Il materiale di costruzione era generalmente legno rinforzato con elementi di ferro.



Imballaggio per lo zucchero

Due bastoncini di zucchero
I bastoncini di zucchero, noti anche come pani di zucchero, erano tradizionalmente avvolti in carta da regalo grigio-azzurra, che veniva fissata con delle cordicelle. Il colore di questi esemplari è sbiadito perché sono stati esposti a lungo alla luce forte.
Aarberg AG, zuccherificio di Aarberg, 1940-50 circa Dono Dr. Dieter Burckhardt-Hofer, Basilea // Inv. 1989.461. Dono Martha Sarasin-Scheurer, Basilea // Inv. 1991.87.

Ghiacciaia

L'armadio in legno conteneva un grande blocco di ghiaccio sotto lo sportello superiore, che raffreddava l'interno ben isolato. L'acqua di condensa veniva convogliata in una vaschetta di raccolta sotto il pavimento tramite un sistema di tubi. Dopo qualche settimana, il blocco di ghiaccio sciolto doveva essere sostituito.
1930 circa // Dono Jürgen Libnau, Birsfelden // Inv. 1987.906.

Trappole

Trappola per topi "Capito
Il topo, attirato da un'esca, viene catturato in un tunnel di filo metallico che non gli permette di tornare indietro. Una botola lo fa cadere nel contenitore d'acqua chiuso, dove alla fine annega. Allo stesso tempo, si libera la strada per la prossima vittima.
Germania, 1910 circa // Dono di Urs e Barbara Burck-hardt-Vischer, Basilea // Inv. 2008.367.


Vaso trappola per insetti (trappola per mosche/vespe)
Nell'anello sul fondo del barattolo viene inserito un liquido che attira gli insetti:
Succo, zucchero o acqua di miele. Gli insetti attratti da questo liquido, che naturalmente volano solo verso l'alto e cercano di scappare, non possono fuggire attraverso l'apertura chiusa. Di solito annegano nel liquido.
XIX secolo // Regalo Or. Hans Lanz, Basilea // In. 1953.20.

Soffiatore di polvere

Il soffiatore, simile a un mantice, veniva riempito di polvere bianca. La parrucca, o anche i capelli naturali, venivano poi spolverati con essa. Nel XVIII secolo, i capelli bianchi erano considerati particolarmente desiderabili per i giovani.
Probabilmente Germania, XVIII secolo // Inv. 1901.206.


Gonfia gonne?


Vaso da notte versione slim



I servizi igienici, come le latrine o i gabinetti, erano spesso situati sulle pareti esterne degli edifici. Erano quindi particolarmente sgradevoli da usare di notte o in caso di malattia.
Nelle case dei benestanti, questo problema veniva risolto con l'uso della "Leibstühle" o "Nachtstühle", che conteneva un recipiente per gli escrementi. Facevano quindi parte dell'arredamento della stanza, ma non dovevano essere immediatamente riconoscibili.
Un'impressionante varietà di comodini era camuffata da mobili imbottiti o appariva come cassettiere. scatole o comodini. Era piuttosto comune camuffarli da pile di libri.

Allevamento di animali

Fin dal Medioevo, possedere uccelli canori è stato uno dei pochi modi per godere di suoni melodiosi in casa.
Fringuelli di ogni tipo e canarini erano compagni popolari nella vita quotidiana delle persone.
L'allevamento in gabbia praticato all'epoca non soddisfaceva gli standard odierni; molti uccelli dovevano vivere da soli o in condizioni anguste. Anche negli acquari il benessere degli animali era trascurato. Si dava più importanza agli aspetti decorativi delle gabbie e degli acquari che all'allevamento adeguato alla specie degli animali.


Soluzione oggetto Nr.1: porta bouquet

Il termine francese "porte-bouquet" mi si addice perfettamente, perché appartengo al mondo dell'eleganza. Nella maggior parte dei casi, i porte-bouquet erano regali fatti alle ragazze per il loro primo ballo o per il loro ingresso in società. Ci adornavano con un piccolo bouquet di fiori, senza il quale mi sentivo praticamente nuda. Il bouquet era fissato con una spilla. Ho anche una catena con un anello che la ballerina poteva mettere al dito. Questo dava un sostegno in più, in modo che non mi lasciasse cadere. È stato molto rassicurante, perché anche le belle piste da ballo sono dure!

Soluzione oggetto Nr.2: Tenditori per guanti

Siamo fatti di legno, osso, avorio e metallo. Il nostro lavoro consiste nel rendere le dita dei guanti più larghe, in modo da poterli indossare più facilmente.
I guanti venivano cuciti o lavorati a maglia molto stretti per far sembrare le mani più sottili. È soprattutto dopo il lavaggio, quando si contraggono, che è necessario il nostro aiuto. Per facilitare l'operazione, inseriamo la nostra parte anteriore in ogni dito del guanto. Poi comprimiamo il dorso. In questo modo, le metà anteriori si divaricano e allungano il tessuto (o anche la pelle) dei guanti.

Soluzione oggetto Nr.3: 

Lo si capisce già dal mio nome: la mia vita non è stata divertente, sono stato calpestato e colpito spesso.
Questo perché ero abituato a togliere gli stivali con le aste alte e strette. Prima lo facevano spesso i valletti, da cui il mio nome in tedesco: "Stielfelknecht" (scarparo). 
Sono stato contento quando sono state inventate le cerniere lampo, perché da quel momento il lavoro per me è diminuito. Perché ho la forma di un insetto? La gente deve averlo trovato divertente...


Uomo degli stivali, caricatura di Carl Spitzweg nel settimanale Fliegende Blätter, 1845

Soluzione oggetto Nr.4: Porta aghi da maglia

I nostri portaaghi sono disponibili in diverse versioni. Facciamo in modo che i cinque aghi necessari per lavorare a maglia una calza siano tenuti insieme quando li trasportiamo o li riponiamo, in modo che non si rompano e che il tessuto lavorato a maglia non scivoli dall'ago. Non capisco perché una cosa così pratica sia caduta in disuso. Continuiamo a lavorare a maglia e i punti scivolano ancora oggi dagli aghi!

Soluzione oggetto Nr.5: Panno per inchiostro

Venivo utilizzato per eliminare l'inchiostro in eccesso dal portapenne o per rimuovere le fibre di carta che vi si attaccavano.
Un tempo si usavano spesso vecchi ritagli di stoffa - stracci - per questo scopo. Anche se non si tratta di un termine peggiorativo, non mi piace molto. Sono stato realizzato appositamente per questo lavoro con feltro assorbente. Inoltre, ero un regalo molto apprezzato e utile per chiunque avesse problemi con i portapenne e l'inchiostro.

Soluzione oggetto Nr.6: ferro per arricciare

Non sono forse bello? Ben fatto e di forma nobile?
Ma sono un oggetto di uso quotidiano e ho dovuto lavorare sodo. Se riscaldato, potevo creare pieghe bellissime e durature nei tessuti. Potevo anche arricciare carta e capelli, ma dovevo stare attenta a non scaldarmi troppo. Ero molto versatile e mi piaceva molto il mio lavoro, che contribuiva a rendere più bella la vita di tutti i giorni!

Soluzione oggetto Nr.7: presine per i manici delle pentole.

Il piccolo gallo e io, il pappagallo, avevamo le nostre postazioni di lavoro al tavolo del caffè. Io, in quanto gallo grande e bello, avevo la caffettiera grande, mentre il pappagallo doveva accontentarsi della teiera piccola.
Quando questi contenitori hanno una base di metallo, diventano così caldi che non si possono tenere a mani nude. È qui che entriamo in gioco noi. Utilizziamo il nostro tessuto per isolarla così bene da poter afferrare il manico senza scottarsi. Inoltre, è una fantastica decorazione per la tavola!

Soluzione oggetto Nr.8: forbici da stoppino

Le forbici da stoppino come me sono passate di moda. Le candele di oggi bruciano in modo tale che non è necessario tagliare sempre lo stoppino.
In passato, invece, era necessario tagliare lo stoppino per evitare che diventasse troppo lungo e che la candela si spegnesse troppo velocemente e in modo irregolare. Per questo motivo intervenivo ogni pochi minuti. Già Goethe disse: "Non so cosa potrebbero inventare di meglio che se i lumi bruciassero senza essere puliti!".
Nel frattempo, il suo desiderio è stato esaudito

Soluzione oggetto Nr.9: 

Quanto mi piace ricordare i tempi in cui potevo assistere a meravigliosi balli! Attaccata al braccialetto di una ballerina, trattenevo lo strascico del suo lungo abito in modo che lei, o un compagno di ballo maldestro, non lo calpestasse. Era un compito utile e piacevole. Nel 1941 fui inviata al museo. Nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, era comunque impossibile pensare ai balli. Anche i treni lunghi, che avevo conosciuto per tutta la mia vita lavorativa, erano fuori moda. Oggi conduco una vita tranquilla nel magazzino del museo, godendomi gli scambi con gli altri oggetti della collezione.


Soluzione oggetto Nr.10: lucidatore di bottoni metallici

 Ho prestato servizio con grande impegno per l'aspetto ordinato degli uomini che indossavano uniformi, livree o cappotti con bottoni di metallo. I bottoni di una giacca o di un cappotto venivano infilati negli incavi della mia piastra di ottone. Si potevano strofinare i bottoni senza danneggiare il tessuto. Perché è questo che conta quando si indossa un capo con bottoni di metallo.
Devono brillare!

Soluzione oggetto Nr.11: ferro per la caramellizzazione

Dopo una lunga e dura vita in cucina, le cui tracce sono visibili, sono felice di poter vivere ora nel deposito del museo. La temperatura è uniforme e moderata, cosa che apprezzo molto dopo i tanti riscaldamenti della mia vita.
Infatti, ogni volta che si preparava una crème brûlée per il dessert, venivo messa con il disco rotondo nel fuoco aperto. Dovevo rimanere lì finché non ero molto, molto calda, cioè bruciante. La cuoca mi teneva poi vicino allo strato di zucchero che aveva cosparso sulla crema. Il calore trasformava lo zucchero in uno strato solido di caramello. Ma non mi è mai stato permesso di assaggiarlo!

Soluzione oggetto Nr.12:

Con le mie cinque punte, sono un tipo di pennino molto speciale. Se intinto nell'inchiostro, posso tracciare cinque linee parallele contemporaneamente.
Immaginate: cinque in un colpo solo! Per renderle dritte, è necessario un righello. In questo modo, posso trasformare qualsiasi foglio di carta in carta da spartiti.
È molto più facile comprare carta da musica già pronta, o addirittura copiarla.
Ho davvero superato la mia utilità.

Soluzione oggetto Nr.13:Porta rocchetto 

Dovrei spiegare qual era la mia funzione. In primo luogo, servivo ad attaccare un rocchetto di filo alla cintura della gonna, in modo da non doverlo tenere appositamente. Le donne e le ragazze avevano così entrambe le mani libere per i lavori manuali e potevano anche muoversi. Tra il XVI e il XIX secolo, l'attività costante era una virtù femminile, per le ragazze e le donne di tutti i ceti sociali. Oltre al mio uso pratico, ero anche una specie di gioiello, perché sono molto ordinata e fatta d'argento.


Dal libro 1001 dipinti: Strigil

In questo dipinto una donna è distesa su un divano marmoreo nel tepidarium (la zona di passaggio tra il calidarium e il frigidarium nelle antiche terme romane). Con una mano regge una piuma di struzzo, forse un ventaglio, la cui posizione strategica nasconde appena il pube (ma la piuma sembra sul punto di cadere a terra); con l'altra mano, la donna regge uno strigil, lo strumento in bronzo usato per rimuovere l'olio o il sudore dal corpo e che fu ritrovato in numerosi esemplari nelle terme di Pompei. La presenza dello strigil, dalla forma esplicitamente fallica, conferisce all'opera una sorta di autenticità archeologica; la sensualita dell'atmosfera è accentuata dal contrasto tra il tappeto di pelliccia, i cuscini in seta e il corpo nudo ha il menu contestuale


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...