Passa ai contenuti principali

La falange svizzera

Una delle etichette con cui caratterizzo una determinata tipologia di post si chiama "l'era delle picche".

Essa si rifà al periodo in cui gli svizzeri salirono alla ribalta, quando inanellavano successo dopo successo e “non ce n’era più per nessuno”. Certo come la storia insegna si tratta solo di periodi, prima o poi come si arriva al potere poi inevitabilmente lo si perde, nulla é eterno.

Questo dominio non lo si deve tanto ad un abilità fisica particolare degli svizzeri, ma deriva semplicemente dal tempismo; gli svizzeri furono i primi ad introdurre una nuova tipologia per fare le battaglie. La nuova tattica di combattimento era efficace solo se alle nuove armi (molto semplici e "povere" in un certo senso) fosse applicata una ferrea disciplina. Ecco, la disciplina, quella che mancò da tutte le parti durante la Vecchia guerra di Zurigo qualche anno prima era ora il perno e chiave di successi del nuovo esercito svizzero

Soldati svizzeri e lanzichenecchi si cimentano in un combattimento corpo a corpo eccezionalmente feroce, noto come "guerra cattiva". Le lunghe aste delle lance sono le loro picche, che diventavano scomode da maneggiare se la spinta delle picche diventava troppo disorganizzata. In quel caso, alabarde e spade divennero le armi più letali. Incisione di Hans Holbein il Giovane. Albertina, Vienna.

I germi del cambiamento

I germi di un cambiamento, anzi di una vera rivoluzione militare, erano già presenti verso la fine del medioevo. Intorno alla metà del Quattrocento tutti sapevano che i montanari svizzeri avevano inventato un nuovo modo di combattere, di cui si dicevano meraviglie. Radunati in compagnie numerose e addestrati a combattere in gruppo, con un picchiere che teneva a bada la cavalleria nemica, un alabardiere per il combattimento ravvicinato e uno o due tiratori armati di balestra, o di quella primitiva arma da fuoco che era la colubrina, i fanti svizzeri non avevano paura di nessuno; e tutti quelli che li avevano visti combattere erano rimasti impressionati dalla loro efficienza. I governi erano già disposti a spendere grosse somme per assicurarsi i loro servigi come mercenari e cominciava a diffondersi l'idea che chi aveva dalla sua parte gli svizzeri godeva di un margine di vantaggio tecnico sull'avversario.

Stampa proveniente dalle cronache Svizzere di Johan Stumpf del 1586 -il costruttore di picche- fonte trovata da HROARR di R. Norling

E in verità, se tutti all'epoca sentivano che il segreto della vittoria stava nell'imparare a coordinare con efficienza diversi tipi di combattente, non c'è dubbio che l'integrazione di picca e armi da fuoco sperimentata dagli svizzeri aveva davanti a sé il futuro, molto più dell'integrazione fra uomo d'arme, cavalli leggeri e arcieri che costituiva il concetto di fondo della lancia. 
Ma fino alla seconda metà del Quattrocento gli svizzeri, benché famosi, erano ancora troppo poco presenti sui campi di battaglia, e i loro metodi erano ancora in una fase troppo sperimentale perché si possa attribuire loro grande importanza. La rivoluzione militare che trasformò il modo di combattere fra Quattro e Cinquecento si dovette senza dubbio innanzitutto agli svizzeri; ma prima di questa data la stragrande maggioranza delle guerre fu combattuta senza di loro e con metodi che non risentivano ancora della loro influenza.

L’era delle picche

La fanteria svizzera si era formata in un contesto tanto socioeconomico quanto geografico molto diverso da quello che aveva prodotto la cavalleria feudale. Si trattava di zone montane, molto popolose, abitate da contadini liberi. Questi avevano imparato a difendersi dalle aggressioni degli Asburgo e del duca di Borgogna utilizzando armi molto semplici che derivavano dagli strumenti del lavoro quotidiano: un lungo bastone su cui era legata un’ascia, ad esempio, da cui derivò l’alabarda (un’unica arma con una punta di lancia, una lama d’ascia e un uncino con cui si disarcionava il cavaliere). Poi venne la picca, ancora più lunga (arrivava a 5 o a 6 metri), con una punta di acciaio di oltre un metro per tenere lontana la cavalleria.

Picchieri di Berna, Soletta e Appenzello durante le guerre d'Italia

Gli svizzeri impararono, attraverso un costante addestramento, a manovrare gruppi di seimila uomini, ben serrati anche in marcia, in modo da non far passare incolume neanche un cavaliere.

Il maneggio della picca era difficile ed esigeva un lungo apprendistato e la marcia a passo cadenzato…Tra i 16 e i 18 anni si apprendeva il maneggio della picca e la disciplina della formazione: scuola rude dove i più deboli venivano eliminati. Veniva curato anche l’addestramento per resistere a lungo nella corsa e per agire nel corpo a corpo contro i cavalieri. In questo intervento gli addestrati scivolavano in mezzo ai cavalli galoppanti dei nemici, afferravano parando i colpi, le briglie dei cavalieri e li tiravano giù dalla sella.

 Questa macchina da guerra, assoldata da molti grandi sovrani, originariamente messa a punto per scopi puramente difensivi, divenne col tempo uno strumento efficace anche per l’attacco, dato che poteva caricare anche gli altri reparti di fanteria con una forza inarrestabile. Ciò che rendeva temibili gli svizzeri era il forte legame che li univa, quasi di natura democratica (arrivavano ad eleggere i propri ufficiali) e che faceva sì che essi combattessero compatti, con un ammirabile senso della disciplina e uno spirito di corpo sconosciuti agli eserciti feudali e ad altri mercenari. La loro attività era una vera e propria industria nazionale, tanto che le trattative per assoldarli andavano fatte direttamente con le autorità cantonali.

La regina delle battaglie

I germi di mutamento che il modo di combattere degli svizzeri aveva lasciato intravvedere fin dalla metà del Quattrocento giunsero a completa maturazione durante la lunga stagione delle guerre d'Italia, scandita da grandi battaglie come quelle di Fornovo (1495), Cerignola (1503), Agnadello (1509), Ravenna (1512), Marignano (1515) e Pavia (1525), e conclusasi con la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, che sancì per tre secoli il predominio asburgico in Italia. 
Nel corso di queste guerre, combattute sul territorio della Penisola da eserciti in cui si affiancavano truppe francesi, tedesche, spagnole e italiane, si affermò un modo di combattere radicalmente diverso da quello che abbiamo descritto nel capitolo precedente. Sia pure con progressivi aggiustamenti, questo nuovo modo di combattere avrebbe continuato a caratterizzare le guerre del Cinquecento e del primo Seicento, come le guerre di religione in Germania e in Francia, le guerre della Spagna cattolica contro i protestanti dei Paesi Bassi e dell'Inghilterra, e in parte ancora la guerra dei Trent'anni (1618-48) e la guerra civile inglese (1642-46).

Anonimo tedesco, battaglia di Pavia 1525

La più importante innovazione promossa dagli svizzeri fu l'introduzione della picca come armamento principale del soldato di fanteria. Lunga diversi metri e dotata di una punta acuta di ferro, era pressoché inutilizzabile da un combattente isolato, ma diventava un'arma formidabile quando era maneggiata da una formazione di migliaia di uomini addestrati a manovrarla tutti insieme. 

Di fronte a una fanteria armata di picca, e schierata in un massiccio quadrato profondo anche settanta file, la cavalleria non aveva praticamente nessuna possibilità di successo; il che vuol dire che di colpo, dopo molti secoli, i fantaccini divennero i dominatori dei campi di battaglia. Le squadre di cavalieri in armatura, che in precedenza formavano il nerbo di qualsiasi esercito, dovettero fortemente ridimensionare il loro ruolo, e quegli eserciti che per tradizione cavalleresca e nobiliare continuavano a fare affidamento sulla forza d'urto degli uomini d'arme a cavallo andarono incontro a delusioni cocenti, come accadde ai francesi alla battaglia di Pavia.

"Bassi ufficiali"

La sua adozione produsse conseguenze durature non soltanto tecniche, ma in senso più ampio culturali. L'uso della picca non richiedeva un addestramento individuale, ma collettivo, giacché la sua efficacia dipendeva esclusivamente dal fatto che gli uomini accalcati spalla a spalla riuscissero a manovrare correttamente quest' arma ingombrante e pesantissi-ma, senza ostacolarsi a vicenda. Nacque perciò l'esigenza di adibire degli specialisti all'addestramento delle reclute e apparvero quei "bassi ufficiali", come si disse allora, sergenti e caporali, che hanno poi conservato fino a oggi questo ruolo cruciale

Nei quadrati dei picchieri il collettivo formato dai soldati contava più delle qualità individuali; l'ordine e la disciplina cominciarono a diventare requisiti necessari, e anche di questo vennero incaricati i sottufficiali. Si scoprì l'utilità di far marciare gli uomini tutti insieme a passo cadenzato, e a questo scopo si introdusse l'uso di pifferi e tamburi per scandire i movimenti

Picchieri appoggiati da moschetti respingono un attacco di cavalleria

Affascinati da quella che sembrava loro una rinascita della legione romana o della falange macedone, i teorici rinascimentali s'impegnarono nella costruzione di una nuova scienza militare che poneva al centro dell'interesse i problemi delle formazioni da adottare, della sincronia dei movimenti e dell'addestramento collettivo, tutti concetti che avranno amplissimo sviluppo nella teoria e nella prassi militare europea.

Maladetto, abominoso ordigno

Ma la picca da sola non era sufficiente. Perché i picchieri potessero manovrare in sicurezza le loro armi micidiali, era necessario che degli ausiliari li proteggessero da attacchi inaspettati dei nemici, che avrebbero potuto farsi sotto fino a rendere impossibile la manovra delle picche. Nella fanteria del primo Cinquecento, ai picchieri si affiancavano sempre squadre di fanti armati di spada e scudo oppure di alabarda, più adatti al combattimento corpo a corpo, e altri armati di archibugio, l'antenato dei nostri moderni fucili, che sostituì abbastanza rapidamente l'arco e la balestra come arma per il combattimento a distanza. Nonostante la sua primitività, l'archibugio venne subito riconosciuto come un'invenzione destinata a trasformare l'arte della guerra. Lo dimostra, fra l'altro, l'invettiva di Ariosto contro il «maladetto, abominoso ordigno» che aveva reso superfluo e inattuale il valore dei «cavallieri antiqui».

Combattute da eserciti in cui i fanti erano ormai di gran lunga più numerosi dei cavalieri, le battaglie divennero più lunghe e più statiche. Per sfruttare al meglio le qualità difensive della fanteria, e per ridurre la vulnerabilità derivante dall'estrema lentezza di tiro degli archibugi, divenne consueto allestire sul campo di battaglia fortificazioni improvvisate, parapetti e trinceramenti, da cui era difficile scacciare un difensore ben deciso a tener duro. Nei punti più importanti di questi trinceramenti si collocavano i cannoni, che ormai accompagnavano ogni esercito. Erano pochi, molto costosi, scarsamente standardizzati e in genere di calibro troppo grosso rispetto a quello adottato più tardi per l'artiglieria da campagna, con il risultato che erano poco o per nulla maneggevoli; ma il loro fuoco, da posizioni fisse e fortificate, divenne già in quest'epoca uno degli elementi centrali intorno a cui si organizzava il combattimento.

Salari alti e vestiario di lusso

La recente storiografia militare è d'accordo nel ritenere che la trasformazione delle tecniche belliche verificatasi con l'introduzione della picca e dell'archibugio debba essere considerata una vera e propria rivoluzione. Due distinte rivoluzioni: la prima delle quali sancì il declino definitivo della cavalleria in armatura, stabilendo una volta per tutte il predominio della fanteria sui campi di battaglia. La combinazione fra la forza d'urto della picca e il tiro d'interdizione degli archibugi e dei cannoni è la chiave per capire qualcosa dei combattimenti del tardo Rinascimento.

A metà del Quattrocento un uomo d'arme poteva contare su un salario pari a cinque volte quello d'un fante, e qualunque combattente a cavallo - anche i più modesti come gli arcieri - riceveva uno stipendio almeno doppio rispetto al meglio pagato dei fanti: ma al tempo delle guerre d'Italia i combattenti a cavallo, in maggioranza cavalli leggeri, avevano salari inferiori a quelli dei fanti svizzeri.

Se questi ultimi spuntavano salari così alti è ovviamente perché erano stati loro a inventare le nuove tecniche di combattimento, e dunque erano i fanti più addestrati e temuti, quelli che facevano davvero la differenza sui campi di battaglia. Tuttavia l'iniziale predominio degli svizzeri non durò a lungo: già nei primi decenni del Cinquecento la Germania meridionale era diventata il vivaio di una fanteria altrettanto competitiva sul mercato, i lanzichenecchi.

Ovunque, i soldati amavano considerarsi superiori ai contadini o agli artigiani e ostentare anche nel vestiario un lusso che li accomunava ai gentiluomini: come osservò un contemporaneo, «ogni minimo soldatuzzo di picca secca vuol concorrere d'arme e di vestiti non solo col suo capo di squadra, ma con l'istesso capitano». Nella realtà cinquecentesca il soldato può illudersi di occupare uno "stato" prestigioso: c'è in lui ancora molto del libero professionista, con pretese di nobiltà, che formava le compagnie mercenarie del tardo Medioevo, e c'è qualcosa del gentiluomo che trae il proprio onore dal fatto di rischiare la vita per il servizio del principe.

Mercenario svizzero del XVI secolo
Il costume storicizzante riflette l'amore per la vita e per la guerra.
Il codino risale al periodo intorno al 1460.
Attaccato ai calzoni, nel XVI secolo il baccalà assunse forme sempre più sfacciate.
Questo accessorio maschile non può essere servito da protezione, come spesso si presume. 
Scomparve dopo il 1600.
Museo storia Berna


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...