Passa ai contenuti principali

Il cardinale guerriero

Se riconosciamo i personaggi mitologici svizzeri nelle persone di Tell e Nicolao della Flüe noteremo che nessuno dei due é un condottiero. E se si chiede a qualsiasi persona di menzionare un condottiero svizzero troveremo difficilmente una risposta. Per chi poi approfondisce l'argomento si renderà conto che anche gli svizzeri hanno avuto i suoi condottieri: Werner Stauffacher, Hans Waldmann, Adrian von Bubemnberg, Markus Röist, Dufur e Guisan. Tutti condottieri più o menmo conosciuti in patria ma che non possono competere con i grandi nome delle nazioni confinanti: Napoleone, Barbarossa, Carlo Magno, Garibaldi, Ivan il terribile ecc ecc.

Quelli svizzeri sono tutti condottieri, ma meno conosciuti perché occupati più che altro a mantenere intatta la piccola terra Elvetica, sostanzialmente priva di conflitti esterni da Martignano al 1798 (evidentemente tralasciando l'impegno come mercenari).

Così non c'é da stupirsi se alla battaglia dei Giganti (Marignano 1515) al comando dell'esercito, più per carisma che per tattica troviamo un cardinale: il vallesano Schiner

L’ascesa

"Un giorno sulla piazza pubblica di Sion nel Vallese un giovane scolaro cantava qualche vecchia aria delle montagne per ottenere da' suoi uditori il bisognevole onde continuare i suoi studi. Un vecchio, rapito dall'aspetto del fanciullo, lo chiama a sé, lo interroga e dice agli stanti: - Questi sarà il nostro Vescovo e il nostro Principe. -

"Il giovanetto scolaro era Matteo Schiner, nato nel piccolo villaggio di Muhlebach presso Sion da poveri contadini. Egli imparò a leggere a Sion. Di quivi andò a Zurigo, e da Zurigo a Como, ove sotto Teodoro Lucino studiò lettere. Il fanciullo non mendicava più; egli aveva, a forza di fatiche e di successi, acquistato il diritto di sedere sui banchi della scuola: a diciassette anni sapeva il greco, l'italiano ed il tedesco. Si afferma che avesse poca inclinazione pei poeti profani dell'antichità; anteponeva Boezio a Virgilio. Dopo il Vangelo, il libro che più spesso leggeva era quello Della Consolazione. Egli diceva, in un vago presentimento dell'avvenire, che avrebbe un giorno più bisogno di filosofia che non di poesia. Era del resto una di quelle anime contemplative, come se ne trovano nei paesi di montagna, che godono di star sull'alto, vicini ad un torrente o ad una valanga, per tutto ovunque la natura fisica mostra alcun che di orrido. Appena entrato negli ordini, Schinner fu chiamato a guidare una piccola parrocchia in un villaggio, ove la sua pietà, dice la cronaca, gettò ogni sorta di buoni odori. II Vescovo di Sion volle averlo vicino, e lo fece canonico della cattedrale.

Tobias Stimmes, ritratto del cardinale Schiner. Stampa grafica trama da Elegia stema bellica sinuse Masorism di Paolo Clovio, Basilca, 1515. Untenänbibliorek Bern
L'artista sciaffusano Tobias Stimmer (153) - 1584) ha ritratto postumo Mattäus Schiner come un ecclestatico guerriero, con berretto cardinalizio e spada. Il profilo spigoloso, il naso prominente e lo sguardo al rivelano una grande forza di volontà. Stimmer ha reperito il modello per il ritratto nella raccolta del suc contemporaneo, lo storico italiano Paolo Giovio, Il disegno di Stimmer, commissionato da un editore basilese, è stato stampato come silografia nel 1575, inserito nella storia della guerra di Giovio.

A Sion la cronaca ce lo presenta anche inteso a predicar mattina e sera la parola di Dio, a comporre discordie, pregare e vivere vita castissima, e tale che, morto il Vescovo, fu eletto dal popolo a proprio pastore e principe: Giulio II confermo l'elezione.

Quale cristiano e svizzero Matteo Schinner voleva la doppia indipendenza del suo paese e della chiesa romana. Ora l'una e l'altra erano minacciate dalla signoria francese in Italia.

Sui campi di battaglia

"Gli storici dicono che, dopo S. Bernardo, la parola sacerdotale non era mai stata tanto vittoriosa quanto quella del cardinale di Sion.
Uri, Unterwalden, Zug e Svitto si scuotono per portar soccorso alla chiesa minacciata, guidati da Schiner; il quale non paventa né artiglierie, né palle. Lo trovano agli antiguardi, al centro, al retroguardia, ovunque v'ha da affrontar la lancia, o da raccomandare a Dio l'anima di un moribondo, ovunque è da incuorare un fuggitivo. I suoi soldati lo amano e lo ammirano; egli sa affascinarli colla voce, colla parola e collo sguardo."


Dorme sulla neve come l'ultimo popolano, scala le rupi di ghiaccio al par di un cacciatore di camosci, e vive al campo quale un penitente, digiunando più volte la settimana, non mangiando mai carne, bevendo sempre acqua, dicendo il suo breviario mattina e sera, e rimanendo in orazione le ore intere la vigilia di una battaglia.

"L'anno 1512 Giulio II lo fece cardinale di S. Potenziana e legato in Lombardia, e alquanti giorni appresso co' suoi montanari svizzeri egli rompeva i Francesi a Novara, li rimandava nella loro Francia, indi rientrava nella sua diocesi per cantare il Te Deum in rendimento di grazia, pronto a ritornare in Italia..." 

V. Rohrbacher, Storia della Chiesa, vol. XII, lib. 83.

"Voglio lavarmi le mani 

e bere il sangue dei francesi!"

(Cardinal Schiner)

Marignano 

Di fronte alla disunione dei Confederati prima della battaglia di Marignano del 13-14 settembre 1515, Matthäus Schiner si comporta da guerrafondaio. Da Milano incita i rimanenti Cantoni ad attaccare senza indugio: ancora nel pomeriggio questi si precipitano contro le truppe francesi stazionate a Marignano. Dopo la sconfitta confederata in una battaglia durata venti ore con elevate perdite umane, circa 1'000 Confederati - tra i quali il cardinale Schiner - difendono il castello sforzesco. Il re di Francia Francesco I conclude rapidamente la pace con il Papa. L'11 ottobre 1515 il vincitore fa il suo ingresso trionfale a Milano

"Schiner era un uomo duro, e le sue parole mi hanno ferito più di tutte le lance dei suoi montanari..."

(Francesco I su Schiner)

. La stella di Schiner tramonta provvisoriamente a Roma e definitivamente nel Vallese, che deve lasciare nel 1517. Quattro anni dopo fallisce la sua candidatura al papato e Schiner muore di peste a Roma il 1° ottobre 1522.

Schiner a Marignano nel 1515

Il post Marignano

La sconfitta a Marignan indebolì la posizione di Mathieu Schiner in Italia, ma anche nel suo paese natale, il Vallese. Il litigio di lunga data con Georges Supersaxo, suo ex mentore e datore di lavoro ora votato alla causa francese, gli impedisce di tornare a Sion. Il cardinale attraversò il Passo della Furka per rifugiarsi a Zurigo, dove rimase dal 1517 al 1519 e fece amicizia con Ulrich Zwingli. I due uomini, impegnati nell'umanesimo e amici di Erasmo e Wölfli, si erano probabilmente già incontrati in Italia. Vale la pena notare che Zwingli deve la sua posizione di prete secolare del Grossmünster a una raccomandazione di Mathieu Schiner. Sebbene Schiner fosse convinto che la Chiesa cattolica avesse bisogno di una riforma, non era un riformatore.

Nel 1521, i mercenari di Zurigo e il cardinale di Sion attraversarono le zone paludose diretti a Milano.

Nel 1521, alla Dieta imperiale di Worms, prese apertamente posizione contro Martin Lutero e incontrò Erasmo. Alla morte di Papa Leone X nel 1522, Mathieu Schiner si recò a Roma, aiutò lo Stato pontificio a governare durante il periodo di transizione e partecipò al conclave. Pur essendo uno dei cardinali più in vista per la successione al Santo Padre, la sua candidatura alla sede pontificia fallì a causa dell'opposizione dei cardinali francesi della curia. Tuttavia, contribuì all'elezione di Adriano di Utrecht, un cardinale ostile alla Francia, che fu eletto Papa con il nome di Adriano VI. Mathieu Schiner morì di peste poco dopo. Fu sepolto nella chiesa romana di Santa Maria dell'Anima, l'edificio religioso nazionale del Sacro Romano Impero. La sua tomba fu saccheggiata e distrutta nel 1527 dai lanzichenecchi durante il sacco di Roma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...