Passa ai contenuti principali

Vecchia guerra di Zurigo parte 1

La vecchia guerra di Zurigo ha sconvolto la Svizzera nord orientale per alcuni anni ma a scuola non é nemmeno menzionata, proprio per questo decido di chinarmi su di essa per un approfondimento. Sarà che a conti fatti le sue conseguenze per quel che riguarda l'evoluzione e lo sviluppo della Confederazione furono trascurabili (vedi capitolo finale seconda parte). Vale però sicuramente la pena chinarsi su questa serie di episodi per capire i vari intrecci di alleanze e interessi che portarono a diverse lotte intestine, sempre ci fosse ancora qualcuno convinto che si é sempre andati d'amore e d'accordo

La situazione esplosiva é dovuta ad una serie di motivi ma la causa scatenante é un vuoto di potere venutosi a creare dopo la morte del signore di turno. Questo rischio di scatenare guerre famigliari dopo la morte del capostipite é ancora presente al giorno d'oggi: ne sanno qualcosa tutti quei film ispirati da eredità completamente inattese e destabilizzanti. Gelosie e avidità fanno il resto

Spoilerata incredibile: l'assassinio di Greifensee, 1444: l'esecuzione dei prigionieri sul ring. La rappresentazione più impressionante e commovente di questo terribile episodio di guerra civile. Il boia di Berna che svolge il suo compito e l'ecclesiastico che offre alle sfortunate vittime l'ultima consolazione.

Preambolo

 La città imperiale di Zurigo, con i suoi numerosi contatti nella regione del Lago di Costanza e sul fronte austriaco, si chiedeva se gli indisciplinati guerrieri delle Alpi fossero più affidabili a lungo termine degli Asburgo, che dal 1438 avevano fornito il re e poi l'imperatore nell'impero praticamente senza interruzioni. Il vero avversario di Zurigo non erano  gli Asburgo, ma Svitto, sicuro di sé. Svitto cercò di rafforzare le città provinciali contro le città economicamente superiori attraverso il collegamento con l'Appenzello.
Questa barriera da ovest a est metteva in pericolo le vie di comunicazione e i piani di espansione degli zurighesi, che puntavano ai passi grigionesi attraverso il Walensee.

La politica espansionistica perseguita da Zurigo per la supremazia nella Svizzera orientale fu messa in ombra dal tentativo della Casa d'Austria di riconquistare i territori persi nel corso della conquista dell'Argovia nel 1415

La vecchia guerra di Zurigo é caratterizzata da periodi di attività a periodi di calma, in particolare possiamo raggrupparla un due periodi principali.

Vecchia guerra di Zurigo parte 1 (1439-40)

Nel 1436, la morte di uno degli ultimi nobili della Svizzera portò a un conflitto. I possedimenti del conte di Toggenburgo si trovavano infatti nella zona contesa e, sebbene non avesse lasciato eredi, aveva lasciato testamenti contraddittori. La speranza di ereditare dal conte Federico VII di Toggenburgo (morto nel 1436) e di poter quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò a Zurigo, nel 1439-40, la devastazione del suo territorio e la definitiva perdita di alcuni feudi al confine tra Svitto e Zurigo.

Vecchia guerra di Zurigo parte 2 (1443-50)

Un accomodamento nei reciproci rapporti non si compì che in seguito alla cosiddetta "vecchia guerra di Zurigo" (alter Zürichkrieg, 1443-1450). 
Zurigo, che non poteva rassegnarsi alla sconfitta subita, s'impegnò in un'alleanza con l'Austria; immediatamente l'imperatore Federico III mandò a Zurigo un presidio comandato da esperti uomini d'arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un preciso diritto di Zurigo, pure i confederati non vollero subire un accordo che perturbava la loro alleanza. Perciò i cittadini di Svitto si strinsero a quelli degli altri cantoni, e inflissero a Zurigo una sconfitta, sotto le sue mura, presso St. Jakob an der Sihl (22 luglio 1443). 
L'anno seguente la posero l'assedio. 

Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria dei Confederati presso Ragaz (6 marzo 1446), la pace fu conclusa dopo lunghe trattative nel 1450. La città riebbe quasi totalmente il suo territorio devastato, ma dovette sciogliersi dal suo patto d'alleanza con l'Austria. Ormai la speranza della supremazia sulla Svizzera orientale sfumava completamente. Da allora la partecipazione di Zurigo alla Confederazione rimase definitiva.

Sull'insegna araldica di Zurigo campeggia anche lo stemma del re tedesco

Clipeo da battaglia (scudo per balestrieri) Ca. 1440 Legno con copertura in pergamena, dipinto
Museo Nazionale svizzero

In quanto città reale Zurigo é infatti sottoposta al re...

Il re sta per essere accolto in pompa magna dalla città di Zurigo

....e allo stesso tempo é alleata con la Confederazione

I cittadini di Zurigo, il 1° maggio 1351, giurano fedeltà alla Confederazione svizzera davanti a dei rappresentanti

Ma nel 1436 Zurigo rompe con la Confederazione

Il pomo della discordia é l'eredità del futuro Conte del Toggenburgo morto il 30 aprile 1436

Friedrich VII von Toggenburg - L'ultimo dei conti von Toggenburg sul letto di morte a Feldkirch; illustrazione nella Amtliche Berner Chronik (1483) di Diebold Schilling (Burgerbibliothek Bern).

La miniatura, realizzata una cinquantina d'anni dopo la morte di Friedrich VII, rispecchia l'ideale cristiano della "buona morte" veicolato in particolare dalle Artes moriendi. I sacerdoti riuniti nella stanza, assistiti da tre frati eremiti che reggono un turibolo, un cero funebre, una croce e un salterio, raccomandano l'anima del defunto a Dio (commendatio animae). La moglie addolorata (sulla sinistra) porta già il velo bianco da vedova.

Dopo la morte senza eredi dell'ultimo conte del Toggenburgo (30 aprile 1436) i territori furono lasciati al caso. Fu allora che Svitto, tentando di ottenere nuove terre, invase la maggior parte del territorio della contea, subito prima che l'esercito di Zurigo arrivasse nella zona per occupare gli stessi territori. Zurigo si scontrò così con Svitto cercando di conquistare i territori che aveva già conquistato quest'ultimo. In questo contesto intervenne per la prima volta la giunta dei confederati, dando ragione a Svitto (alleato in quel momento con Glarona).

1437 - scaramucce

"La fortezza di Neidburg nel Sarganser Land viene saccheggiata e bruciata dagli zurighesi nel1437." Il capitano Stüssi di Zurigo a cavallo, a sinistra il contingente del castello austriaco con Rudolf Kalberer di Mels che viene condotto via in catene. (Acquaforte di Johann Balthasar Bullinger nella Gazzetta di Capodanno del 1747 della Società dei Constaffatori e dei Fuochi d'Artificio di Zurigo).

Inizio prima parte

2 novembre 1440 - Scoppia la Vecchia Guerra di Zurigo combattuta tra terra e acqua


Il 24 ottobre 1440, senza dichiarazione di guerra, un esercito di Svitto e Glarona marciò alla conquista del Sarganserland per conto del conte Enrico II di Werdenberg-Sargans, che era in combutta con loro, e cacciò la guarnigione di Zurigo il 28 ottobre. In quel giorno, la città imperiale di Berna decise di sostenere Svitto in caso di guerra, ma si astenne per il momento dal dichiarare guerra. 

Il giorno seguente, il contingente di 800 uomini si spostò da Sargans a Walenstadt, dove rimasero per tre giorni. Dal 27 ottobre, i contingenti principali delle due città si riunirono sull'Etzel per attendere la reazione degli zurighesi a questa azione militare. Questi ultimi avvisarono la loro sfera d'influenza alleata, la città di Coira, il vescovo di Coira e tra gli altri anche il castello di Pfäffikon (appartenente a Rudolf III von Hohensax, abate di Einsiedeln, che il 3 febbraio 1439 rinnovò la sua carta di castello a vita con Zurigo) era ben fortificato. Per il momento, tuttavia, la città di Zurigo si astenne dallo spostarsi, evidentemente per dare a entrambe le parti il tempo di tentare una mediazione.

Mercoledì 2 novembre, Svitto e Glarona inviarono le loro dichiarazioni di guerra dopo gli infruttuosi tentativi di mediazione di Zurigo. Altre dichiarazioni di guerra arrivarono in questo giorno da Weggis a Lucerna e dalla Repubblica di Gersau, che si era liberata dall'Impero dal 1433

Il messaggero di Gersau viene sequestrato nei pressi di Pfäffikon SZ dagli zurighesi, ai quali dovrebbe consegnare la lettera di annullamento. Gli zurighesi minacciano di annegarlo. Durante la vecchia guerra di Zurigo, 1440

Il capitano zurighese Oberhofer, che si trovava nel castello di Pfäffikon, venne a conoscenza della dichiarazione di guerra lo stesso giorno e fece suonare la campana d'assalto; a quel punto gli zurighesi dei villaggi sull'Albis si misero in viaggio.

Nella notte di giovedì 3 novembre, l'esercito principale degli zurighesi, comandato dal sindaco Rudolf Stüssi, si mise in marcia sotto la loro bandiera e navigò con 40 navi attraverso il lago di Zurigo fino a Pfäffikon, dove si accampò. 

Tuttavia, in riferimento alla dichiarazione di guerra che era già stata fatta, Svitto e Glarona aprirono le ostilità da sud la mattina di venerdì 4 novembre con circa 2000 uomini. L'esercito, comandato dai Landammänner Ital Reding e Jost Tschudi, si spostò attraverso Enzenau, dove le truppe prestarono giuramento, fino al cosiddetto Moosboden, la pianura prima di Pfäffikon, dove fu allestito il campo.
Da lì, l'area intorno alle fattorie veniva saccheggiata per ottenere bestiame, cibo e beni per la casa per rifornire le truppe. In risposta ai movimenti di truppe del nemico, 

Stüssi decise di condurre l'esercito ben armato, ora forte di 6.000 uomini e con un numero considerevole di cannoni, fuori da Pfäffikon e di creare una linea di difesa a sud del villaggio. La sera di quel giorno, i due eserciti si affrontarono senza combattere. Tuttavia, a volte le due parti erano così vicine che si scambiavano provocazioni.

Pfaffikon

Da lì, Stüssi convocò le squadre del Knonaueramt. Il messaggero Kuoni Möderli, che portò le dichiarazioni di guerra a Stüssi, fu maltrattato. Lo stesso giorno, Zurigo ricevette anche le dichiarazioni di guerra della città di Wil e di Petermann von Raron.
A questo punto, i circa 1.000 contingenti di Uri e Untervaldo, che fino a quel momento si erano dimostrati mediatori e non erano nemmeno sicuri di quale parte volessero sostenere, si presentarono al ponte Teufelsbrücke sulla Sihl e cercarono di esercitare un'influenza moderatrice su Svitto e Glarona.

In questa situazione, Uri e Untervaldo - che per un breve periodo avevano anche minacciato di passare dalla parte opposta a causa della prepotenza di Svitto e Glarona - dopo lunghe discussioni e alcune dispute interne, inviarono finalmente le loro dichiarazioni di guerra alle truppe zurighesi accampate a Pfäffikon e misero in moto le loro truppe da Etzel verso il campo di Svitto-Glarona. Ciò fu ovviamente una grande sorpresa per Stüssi, che era già a conoscenza del disaccordo tra le due località
Gli zurighesi risposero il giorno stesso, di notte, che erano dispiaciuti del rifiuto, che non avevano mai agito contro un avvertimento dei Confederati e smentirono anche le voci secondo cui avevano preso del vino dagli Svevi. Si sperava che i due luoghi ritirassero le loro dichiarazioni di guerra. 

Di notte, un distaccamento degli oppositori, che avevano deciso di entrare in guerra, intraprese un'incursione a Schindellegi per assicurarsi il fianco, dove il ponte sulla Sihl fu distrutto e diverse case incendiate; alcuni danni furono arrecati anche al Sihlegg (comune di Wollerau). Il piano delle truppe di Svitto e Glarona prevedeva di avanzare contro il nemico il giorno successivo.

Zurigo si ritira

Sabato sera, gli zurighesi hanno spedito segretamente i fucili e l'equipaggiamento bellico pesante a Zurigo. All'alba, l'esercito effettivamente superiore si ritirò disorganizzato - con grande sorpresa degli avversari - sulle ormai 52 navi zurighesi, che assomigliavano a una vera e propria disfatta. Il team di Zurigo si è poi recato a Uerikon (comune di Stäfa) per discutere come procedere. Tuttavia, c'è stato un disaccordo: alcune truppe sembravano vergognarsi della ritirata precipitosa e hanno votato a favore della permanenza, mentre la maggioranza ha votato per una ritirata immediata a Zurigo, che è stata effettuata in modo altrettanto disordinato e precipitoso.

Dopo il fallimento dell'attacco a Pfäffikon SZ, gli zurighesi fuggono in barca attraverso il lago verso Zurigo. Una data probabile per la ritirata è la notte tra il 2(?) e il 3(?) novembre 1440, come scrive Kronau: "1440 ... 2 novembre ... Durante la notte fuggirono con 52 navi sulla riva destra del lago". Letteratura: Gerold Ludwig Meyer Von Knonau: Der Kanton Schwyz historisch, geographisch, statistisch geschildert

 I Confederati invadono

La precipitosa ritirata fece sì che l'area di Höfe fosse in gran parte denudata; anche un distaccamento di 500 zurighesi della regione dei laghi, che era di stanza a Wollerau e avrebbe dovuto pugnalare il nemico alle spalle, si diede alla fuga.Gli abitanti di Svitto e Glarona marciarono quindi verso Pfäffikon, dove l'abate eremita Rodolfo, che era stato in precedenza a Rapperswil, e gli abitanti del villaggio chiesero la pace e resero omaggio agli abitanti di Svitto. Questo evitò l'occupazione del villaggio, ma i contingenti di Uri e Unterwalden si mossero per mantenere l'ordine. 

Anche Wollerau e Freienbach hanno reso omaggio agli abitanti di Svitto. Il villaggio di Hurden, di fronte a Rapperswil, fu occupato da 200 uomini che attraversarono il lago con quattro navi e saccheggiarono e danneggiarono l'area intorno a Rapperswil. Le truppe Uznacher e Gastermer di stanza nei pressi di St. Gallenkappel effettuarono un attacco notturno contro Wald, durante il quale furono saccheggiati e 110 capi di bestiame caddero nelle loro mani. Poi si sono ritirati nelle loro posizioni di partenza.

Castelli e insediamenti in fiamme in aperta campagna. Stumpf non solo illustra la Guerra di Zurigo con questa xilografia, ma la utilizza anche più volte nelle sue descrizioni delle guerre. (xilografia di Stumpf)

Il 5 novembre seguì la dichiarazione di guerra di Lucerna, che spinse Zurigo ancora di più sulla difensiva, rendendo difficile per il contado zurighese difendersi dall'invasione che ora seguiva da più parti.

Domenica 6 novembre, l'esercito lucernese, forte di 1.200 uomini e in marcia attraverso Svitto e Einsiedeln, arrivò a Freienbach, dove si accampò per la notte. Nel frattempo Richterswil fu occupata da Svitto e Glarona, che ricevettero una lettera da Hugo XIV von Montfort, Maestro dell'Ordine di San Giovanni nei territori tedeschi, in cui si chiedeva di risparmiare Richterswil e Wädenswil come membri dell'Ordine. Le due comunità furono quindi obbligate a rimanere neutrali e gli abitanti di Zurigo furono rimandati a casa. La città e l'Amt di Zugo dichiararono guerra a Zurigo e chiesero rinforzi militari da Svitto e Glarona per poter agire contro il Knonaueramt, che rispose inviando 400 guerrieri a Zugo durante la notte.

Lunedì 7 novembre, l'esercito di Svitto e Glarona partì alla volta di Horgen, che fu incendiata - apparentemente contro la volontà dei due Landammänner Reding e Tschudi - e il fuoco fu successivamente spento. Il convoglio, che è stato saccheggiato ma non ha dato luogo a scontri, ha proseguito via Thalwil fino a Kilchberg. I contingenti di Lucerna, Uri e Unterwalden seguirono l'esempio e si stabilirono a Rüschlikon e Thalwil. Lo stesso giorno, le truppe di Zugo avanzarono verso il Knonaueramt, dove la popolazione dovette prestare giuramento di fedeltà e accamparsi per la notte a Kappel am Albis.

L'esercito Confederato alleato saccheggia un villaggio a Zurigo

Martedì 8 novembre le truppe di Zugo partirono e attraversarono l'Albis, distaccando alcune truppe di guarnigione per unire i loro 400 uomini alla forza principale. Lo stesso giorno, un esercito di circa 2000 soldati bernesi, che non erano ancora ufficialmente in guerra con Zurigo, avanzò attraverso l'Albis fino ad Adliswil, da dove venne preso contatto con la Svizzera centrale. Un secondo contingente bernese con cavalleria e cannoni si avvicinò alla Reuss da ovest.

 I distaccamenti dell'esercito federale nell'area del Kilchberg, che a seguito dell'unificazione erano cresciuti fino a un totale di 6.600 uomini, rimasero nelle loro posizioni e l'assedio alla città di Zurigo fu abbandonato.

 Le truppe degli otto Confederati alleati si accampano davanti a Zurigo.

Nel frattempo, Zurigo ha respinto un furto di vino da parte degli abitanti di Uznach e Gaster intercettando i predoni con diverse navi, uccidendo tre avversari e restituendo poi il bottino a Zurigo. Di conseguenza, le navi provenienti da Zurigo iniziarono ad attaccare i reparti lucernesi a Rüschlik 

Nel frattempo, l'esercito comandato da Petermann von Raron si rivolse prima contro Lommis, nel sud della Turgovia, che apparteneva a Ulrich von Lommis, che era al servizio di Zurigo (capitano delle truppe zurighesi nella battaglia di Etzel dell'anno precedente), e fece bruciare la torre che si trovava lì. Ulrich von Lommis rispose spostando 800 uomini nella piccola città di Elgg, ma dovette presto ritirarli di nuovo su ordine di Stüssi per la minaccia alla città di Zurigo, cosicché Petermann apparve presto davanti a Elgg con il suo esercito e costrinse alla resa la città e il castello e all'omaggio dei cittadini. 

Da quel momento in poi, si rivolse contro l'intera contea di Kyburg e la sovrastò con incendi e saccheggi, minacciando la violenza su un terreno fertile. Andelfingen, Ossingen, Pfäffikon ZH, Kloten, Bülach e altre località si arresero e gli resero omaggio. Questa campagna portò un gran numero di prigionieri di guerra per le successive richieste di riscatto e indusse numerosi nobili a separarsi da Zurigo, come i cavalieri Albrecht von Landenberg (Wetzikon), Kaspar von Bonstetten (Uster), Hertdegen e Friedrich von Hinwil (Greifenberg).

Durante l'assedio di Kyburg, il centro del potere di Zurigo, in cui fu catturato il castello periferico, Petermann von Raron fu invitato dagli abitanti di Svitto e Glarona a trasferirsi durante l'assedio di Grüningen. Commise l'errore di portare con sé la maggior parte della sua squadra e di lasciare indietro solo 200 uomini. Quando le truppe zurighesi avanzarono con forza nel distretto di Kyburg per dar loro manforte, 500 uomini con alcuni cavalieri sotto la guida di Heinrich Schwend riuscirono ad attaccare i trinceramenti di Petermann fuori Kyburg dopo mezzanotte e a fare prigionieri 40 Toggenburger. Gli altri hanno sfruttato l'oscurità della notte per fuggire.

Pace di Killchberg

Nonostante la richiesta di Zurigo, Berna, insieme ai suoi nobili alleati, tra cui Heinrich von Werdenberg-Sargans, dichiarò infine guerra a Zurigo l'11 novembre, ma già il 12 novembre le ostilità furono ufficialmente sospese e seguirono negoziati di pace mediati dalle città imperiali di Basilea, Costanza, Ulm, Ravensburg, Lindau, Überlingen e San Gallo, nonché da Hugo XIV von Montfort e Johann von Hewen - il fratello di Heinrich von Hewen, il vescovo di Costanza - che si conclusero il 18 novembre; ma il giorno della conclusione, gli zurighesi si lamentarono del fatto che "quello di Raron", i Wiler e i Bös-Beringer fossero ancora sul loro territorio e stessero danneggiando la loro gente.

I termini della pace erano i seguenti: Zurigo doveva revocare l'embargo sui rifornimenti, rinunciare ai suoi diritti di castello con Sargans, cedere le fattorie di Pfäffikon e Wollerau a Svitto, neutralizzare la signoria di Wädenswil, che era alleata di Zurigo, e - decisione fondamentale per il futuro - assoggettare ogni futura disputa al diritto federale. In cambio, Zurigo avrebbe riavuto il suo paesaggio. In questa situazione, gli abitanti di Zurigo non hanno avuto la possibilità di opporsi alla sentenza, ma si sono sentiti "gravemente e enormemente [molto] danneggiati" da queste condizioni. La Pace di Kilchberg fu firmata a Lucerna il 1° dicembre 1440.

Fine prima parte

Qui la seconda parte

***

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...