Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città.
L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma!
La Roma protestante
Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzera è rappresentato dal passaggio di Ginevra alla Riforma. Sotto la guida di Giovanni Calvino, la città diventa il centro del movimento evangelico europeo, guadagnandosi il soprannome di "Roma protestante"
Calvino intende fare di Ginevra un modello per l'espansione della Riforma in Europa, promuovendo una Chiesa dei puri separata dal mondo. A differenza delle Chiese statali zwingliane, l'autoamministrazione calvinista consente la formazione di comunità religiose anche in luoghi ostili, come la Francia, dove i calvinisti sono chiamati ugonotti (probabilmente una traslazione francese di Eidgenossen, confederati). Altre Chiese calviniste si formano in Scozia, in Inghilterra (Puritani), nei Paesi Bassi, in Germania, in Polonia e in altri paesi dell'Europa centrale e orientale.
La riforma calvinista navigherà coi Padri pellegrini del "Mayflower" verso l'America. Ancora oggi, milioni di persone in tutto il mondo trovano le loro radici religiose nella Confederazione svizzera.
Manuel Deutsch, Hans Rudolf, Vista di Ginevra, 1548, xilografia, Museo Internazionale della Riforma.
“Déplié” (“Aperto”): un paesaggio, tre epoche
Il fotomontaggio “Déplié” reinterpreta Il miracoloso pescaggio dei pesci, un dipinto di Konrad Witz del 1444, visibile nella sala 401 del Museo di Arte e Storia di Ginevra. È un quadro importante per il patrimonio di Ginevra: sostituendo il Lago di Ginevra al Mare di Galilea, mette insieme la scena della pesca miracolosa, che si dice risalga agli anni '30 d.C., con il paesaggio ginevrino del 1444. È famoso per essere la prima rappresentazione nella storia dell'arte di un luogo topograficamente esatto e riconoscibile.
La pesca miracolosa, 1444. Dipinto di Konrad Witz - Inventario n. 1843-0011, MAH Museo d'Arte e Storia, Città di Ginevra. Collezione precedente, 1843; Fotografo: Bettina Jacot Descombes / Flora Bevilacqua.
Nel 1444, Ginevra e la Savoia erano in pace. Sembra che, mettendo insieme il paesaggio di Ginevra con una scena sacra, anche se un po' fuori tempo, Witz volesse celebrare questo momento politico tranquillo. Inoltre, trasformando una scena del Vangelo in una storia unica e moderna del suo tempo, Witz fa diventare lo spettatore testimone del miracolo della fede (i dubbi di Pietro vengono spazzati via).
“Déplié” gioca su questo anacronismo e lo porta oltre: tra quattro ritagli del dipinto del 1444 sono inserite tre immagini della riva nel 2015 (“Les Pâquis”). A destra, un frammento del Lac Léman (Lago di Ginevra) di Ferdinand Hodler rappresenta lo stesso punto di vista, questa volta nel 1915. Diverse figure ed eventi – il battesimo, il camminare sulle acque – invitano lo spettatore a interrogarsi sul significato della religione nel nostro tempo e nel nostro spazio.
Il Lago Lemano e il Salève con i cigni, Dipinto di Ferdinand Hodler - N. inventario 1939-0046, MAH Museo d'Arte e Storia, Città di Ginevra. Acquistato nel 1939. Crediti fotografici: Museo d'Arte e Storia, Città di Ginevra, fotografo: Flora Bevilacqua 1536 – La Riforma e il primo rifugio
Le idee della Riforma iniziarono a diffondersi dal 31 ottobre 1517, quando il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero affisse sulla porta della sua chiesa a Wittenberg le 95 tesi che criticavano la Chiesa, in particolare il commercio delle indulgenze e le pratiche dell'alto clero. Queste idee presero rapidamente piede e si diffusero a Zurigo, Strasburgo, Parigi, Berna, Ginevra e in tutta Europa.
Testo originale dell'adozione della Riforma, 21 maggio 1536. © AEG R.C. 29
Dal 1477, Ginevra, Berna e Friburgo erano unite da un accordo chiamato Burgrecht. Questo accordo è stato rinnovato nel 1526.
Nel 1528, sotto la guida di Zwingli, Berna ha adottato la Riforma. A Ginevra, le tensioni tra la borghesia (il partito Eidguenot) e la nobiltà filo-sabauda (i Mammelus) si sono intensificate. Nel 1530, i Confederati mandarono le loro truppe, presero il Pays de Vaud, che era dei duchi di Savoia, e marciarono su Ginevra. I sobborghi furono distrutti e rivolte iconoclastiche devastarono le chiese. Dal 1532 in poi, Guillaume Farel, un predicatore del Delfinato, divenne il principale promotore della Riforma nella città, aiutato da altri come Antoine Froment e Pierre Viret e sostenuto da attivisti borghesi che volevano l'indipendenza. La messa fu sospesa il 10 agosto 1535 e il 21 maggio 1536 il “Conseil Général” (consiglio generale della comune borghese) rese irreversibile questa decisione.Fu ordinato di portare tutti i gioielli delle chiese al municipio e gli oggetti liturgici furono portati a fondere. Gli altari, le tombe, i dipinti e gli altri arredi sacri cattolici furono distrutti e le decorazioni ricoperte di calce. Le chiese furono trasformate in templi protestanti: Saint-Pierre, Sainte-Marie-Madeleine e Saint-Gervais servirono le parrocchie protestanti, Notre-Dame-la-Neuve divenne l'“Auditoire de Calvin” (“Auditorium di Calvino”) e il culto temporaneo si svolse a Saint-Germain.
L'adozione della Riforma fu un modo per liberarsi dai poteri tradizionali come l'imperatore, il papa, i feudatari e, a Ginevra, il duca di Savoia e il principe-vescovo. La proclamazione della Riforma a Ginevra fu anche la proclamazione di una Repubblica indipendente.
Jean Calvin, originario di Noyon in Piccardia, era un famoso studioso umanista, giurista e teologo francese. Nell'estate del 1536, dopo l'adozione della Riforma, Calvin passò per Ginevra mentre era in viaggio tra Ferrara, Parigi e Strasburgo. Guillaume Farel lo reclutò per aiutarlo nella costruzione di una chiesa riformata. In seguito, Calvino predicò senza sosta, sottolineando il ritorno alle origini del cristianesimo e spiegando la Bibbia, i Vangeli e gli Atti degli Apostoli. La sua corrispondenza internazionale è molto vasta, con 8.000 lettere conservate. Attirò a Ginevra studiosi umanisti e fondò l'Accademia, che sarebbe stata guidata da un altro francese, Teodoro di Beza. Calvino formò anche pastori per tutta l'Europa.

Jean Calvin, 1550 - © Dipinto di Tiziano
Dominio pubblico, tramite Wikimedia Commons
Negli stessi anni, Ginevra ha iniziato a rinnovare la città, buttando giù i sobborghi e migliorando le mura. Negli anni '40 del '500, la città rinnovata ha accolto i rifugiati che scappavano dalle persecuzioni religiose in Francia e in altre parti d'Europa, come le Fiandre, la penisola italiana, gli Stati iberici e l'Inghilterra. Questo periodo è diventato famoso come il Primo Rifugio.
Rifugiati arrivano al Cornavin Gate @ Alexandre Guillot, Edouard Elzingre,
Il secolo della Riforma a Ginevra, 1918.
Ginevra riformata
È una rivoluzione nel XVI secolo all'interno del cristianesimo, di cui Ginevra è uno dei centri. L'individuo è considerato libero e responsabile delle proprie convinzioni. È la Bibbia che ora fa da riferimento e non più un'autorità superiore.
La Riforma è una tappa fondamentale tra il Rinascimento e l'era moderna. Le 10 tappe del percorso a piedi (vedi sotto) collegano i luoghi simbolici della Riforma, un periodo storico che ha segnato l'architettura, l'economia e la spiritualità della città di Calvino. I primi segni a Ginevra della presenza della Riforma, movimento lanciato in Germania da Martin Lutero nel 1517, risalgono al 1525. Ci vollero circa dieci anni perché la Riforma, predicata dal francese Guillaume Farel, fosse adottata dai ginevrini tra il 1535 e il 1536. Il movimento prese davvero piede solo con l'arrivo di Giovanni Calvino nel luglio 1536. Già negli anni '40 del Cinquecento, Ginevra divenne un rifugio per i seguaci della Riforma che venivano perseguitati nei loro paesi. Questi uomini e donne trovarono a Ginevra un posto dove poter vivere la loro fede in totale libertà. Questo primo Rifugio, iniziato a metà del XVI secolo, ebbe un momento importante nel 1572 dopo il massacro di San Bartolomeo, che causò la morte di migliaia di protestanti a Parigi e in diverse grandi città della Francia.
I rifugiati principalmente francesi, ma anche italiani, inglesi e spagnoli, portarono a Ginevra il loro know-how e fornirono alla città pastori, professori, avvocati, medici, tipografi, orologiai, orafi e mercanti-banchieri che permisero il suo decollo economico.
Un secondo rifugio ebbe luogo nel XVII secolo, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), e Ginevra divenne nuovamente una città di accoglienza per i rifugiati in fuga dalla Francia. Questi ultimi rafforzarono i settori economici che resero famosa Ginevra nel XVIII secolo: l'orologeria, il settore bancario e la produzione di indiane. Consolidarono inoltre il prestigio scientifico e artistico della città. Con l'adozione della Riforma, l'influenza intellettuale e spirituale di Ginevra, la «Roma protestante», divenne notevole.1685 – La revoca dell'Editto di Nantes e il secondo esilio
Alla fine del XVI secolo, il re francese Enrico IV decise di aiutare Ginevra, che era di nuovo sotto attacco da parte della Savoia, appoggiata dalla Spagna degli Asburgo. Mise fine alle guerre di religione proclamando l'Editto di Nantes nel 1598, che garantiva la libertà di culto ai protestanti in Francia, e nel 1601 impose al duca di Savoia un primo trattato di pace, grazie al quale la Francia ottenne la Bresse, il Bugey, il Valromey e il Pays de Gex.
Ma questa tolleranza durò solo per un certo periodo: tra il 1681 e il 1686, in Francia furono condotte massicce persecuzioni contro le comunità protestanti da parte dei dragoni missionari del re Luigi XIV, su ordine del ministro Louvois, che mirava a riconvertire il paese al cattolicesimo. Nel 1685, sotto l'influenza di Louvois, Luigi XIV revocò l'Editto di Nantes. 3.000 templi furono rasi al suolo, a cominciare dal più importante, quello di Parigi, costruito fuori dalle mura a Charenton nel 1607. Il terrore spinse diverse centinaia di migliaia di rifugiati a lasciare il regno.

Dichiarazione di revoca dell'Editto di Nantes, 1698. © Fonte gallica.bnf.fr/BnF
Il Tempio di Charenton, costruito nel 1607 da Jacques II Androuet du Certeau, bruciato e ricostruito identico nel 1623 da Salomon de Brosse, e poi distrutto nel 1685. © Fonte gallica.bnf.fr/Bn
Circa 150.000 rifugiati sono passati dalla Svizzera, dove quasi 22.000 si sono stabiliti. 30.000 sono passati da Ginevra, ma solo 2.000 – industriali, artigiani, commercianti, banchieri, ufficiali, intellettuali – sono stati alla fine accolti come residenti tra il 1685 e il 1714. Questo è stato il Secondo Rifugio. La Francia si impoverì, mentre la Svizzera e Ginevra prosperarono grazie alla ricchezza e alle competenze dei rifugiati.

Un drago del re costringe un protestante a firmare un atto di conversione alla fede cattolica. «Chi può resistermi è forte», dice il drago. ©Museo Internazionale della Riforma (MIR)
1708 – Nuovi residenti, nuovo tempio
Prima del secondo rifugio, Ginevra aveva 10.000 abitanti. Con l'aumento della popolazione, gli edifici religiosi che risalivano al Medioevo non erano più sufficienti per accogliere tutti i residenti per le funzioni domenicali. Quindi, nei templi esistenti, i posti a sedere furono ridistribuiti e furono create delle gallerie aggiuntive. Inoltre, il Concistoro redasse un memorandum riguardante la costruzione di un quarto tempio nella città bassa. Vedi punto 9 del tour
Il percorso attraverso il protestantesimo a Ginevra
1. Museo internazionale della Riforma
Il MIR (Museo internazionale della Riforma) si trova nella Cour de Saint-Pierre, nella bella Maison Mallet, costruita nel 1700 dove prima c'era il chiostro di Saint-Pierre, dove nel 1536 fu votata la Riforma a Ginevra. Il progetto architettonico doveva tenere conto di diversi fattori: la numerosa famiglia del signor e della signora Mallet, il desiderio della Signoria di abbellire la Cour de Saint-Pierre e i vincoli dell'architettura locale. Completato nel 1723 su progetto dell'architetto parigino Jean-François Blondel, l'edificio suscitò un certo scalpore tra i sostenitori del rigoroso rispetto delle ordinanze suntuarie (leggi volte a limitare e regolamentare le spese e l'uso del lusso).
2. Cattedrale di San Pietro
Costruita tra il 1160 e il 1230, la Cattedrale di San Pietro ha subito importanti lavori di restauro e ricostruzione, soprattutto dopo alcuni incendi. A metà del XVI secolo, durante la Riforma, l'interno e tutti gli oggetti ornamentali furono rimossi e le decorazioni dipinte furono ricoperte. Solo le vetrate sono state mantenute.
La statua in bronzo del profeta Geremia, che si trova nella Cour Saint-Pierre a Ginevra, è stata fatta dall'artista Auguste de Niederhäusern (detto Rodo), nato a Vevey nel 1863 e morto a Monaco nel 1913. La pagina dedicata a questo artista sul sito del Dizionario dell'arte in Svizzera SIKART dice che è stato il «principale scultore svizzero della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, che ha portato in Svizzera l'arte di Rodin».
È in questo edificio che Jean Calvin predicava due volte la domenica e tutti i giorni feriali una settimana su due, davanti a un pubblico di diverse centinaia di fedeli.
La fatica di salire i 157 gradini che portano in cima alle torri è ripagata da un incredibile panorama a 360° sulla città e sul lago. Presente anche un sito archeologico sotto la Cattedrale, dove si trovano tesori che risalgono all'antichità.
3. Auditorium Calvin
Costruito nel XV secolo, questo edificio con la sua facciata semplice in stile gotico si trova proprio accanto alla Cattedrale di San Pietro. A metà del XVI secolo, i riformati di lingua straniera, inglesi, scozzesi, olandesi e italiani, si riunivano qui per celebrare il loro culto. Fu così che il riformatore John Knox predicò qui durante il periodo in cui era rifugiato a Ginevra. Fu proprio in questo luogo che decise insieme ai suoi compatrioti di tradurre la Bibbia in inglese. Questa traduzione, che divenne famosa con il nome di “Geneva Bible”, fu realizzata tra il 1556 e il 1559. Oggi l'Auditoire rimane un luogo di culto protestante.

4. Chiesa luterana
Costruito tra il 1762 e il 1766, questo edificio fu donato alla comunità germanofona di confessione luterana. Anche se condividono la stessa fede protestante, i luterani e i calvinisti hanno un po' di differenze nelle loro pratiche e dottrine. Per permettere ai luterani di praticare la loro religione a modo loro,
nel 1760 la Repubblica di Ginevra ha permesso la costruzione di questo luogo di culto, a patto che non avesse nessun segno distintivo. Così, invece di assomigliare a un tempio, l'edificio fu concepito come una classica casa a due piani su un piano terra! All'interno, lo spazio cerimoniale occupa il piano terra e il primo piano. Oggi la Chiesa luterana offre i suoi servizi a una grande comunità di fedeli in inglese, tedesco, svedese, danese, norvegese e finlandese.
A sinistra, il terzo arco da sinistra: nn passaggio non segreto, ma sicuramente insolito: il Passage des Degrés-de-Poules! Questo sentiero prende probabilmente il nome dalla somiglianza dei suoi gradini ripidi con quelli di un pollaio. La chiesa luterana é l'edificio sulla destra con le due piante in giardino
5. Collegio Calvino
L'istruzione era una delle principali preoccupazioni della Chiesa riformata, perché tutti dovevano essere in grado di leggere la Bibbia da soli per farsi un'opinione. Ecco perché il tasso di alfabetizzazione dei protestanti ginevrini era più alto di quello dei loro vicini cattolici.
Adottando la Riforma il 21 maggio 1536, il popolo ginevrino decise di creare una scuola dove tutti dovevano iscrivere i propri figli. Solo nel 1559 il progetto prese forma con la creazione del collegio e dell'accademia (l'antenata dell'Università di Ginevra). A tal fine fu costruito un edificio che esiste ancora oggi e che dal 1969 porta il nome di Collège Calvin. Questa istituzione accoglieva i ragazzi a partire dai 7 anni. L'insegnamento era principalmente letterario:
apprendimento del latino e poi del greco, studio della grammatica, della logica, della retorica, poi degli autori classici e istruzione del catechismo di Calvino. Dieci ore di lezione al giorno per sei giorni alla settimana, le giornate erano estenuanti per gli studenti.
Henry Dunant, il tizio che ha inventato la Croce Rossa, e lo scrittore argentino Jorge Luis Borges hanno frequentato questo liceo. Oggi questa scuola pubblica ha più di 800 studenti.
6. Piazza Bourg-de-Four
Eccomi nella piazza più antica di Ginevra! La piazza Bourg-de-Four è il cuore della Città Vecchia. Vero punto di convergenza di tutti i percorsi che portano a Ginevra, è diventata un luogo di fiere imperdibili a partire dall'XI secolo. Come potrete constatare, alcune case ai margini della piazza sono state sopraelevate nel corso del tempo.
Questi lavori sono stati a lungo giustificati dagli storici con la necessità di accogliere i rifugiati protestanti che arrivavano da tutta Europa a partire dal XVI secolo. Oggi bisogna però precisare che a Ginevra gli ampliamenti in altezza rispondono più spesso a una logica economica.

7. Hôtel de Ville
Da più di 500 anni, l'Hôtel de Ville è il cuore politico della città. La sua costruzione è durata quasi tre secoli e ha subito un sacco di modifiche prima di arrivare a come è oggi. Già nel 1526, fu creata una nuova istituzione politica, il Consiglio dei Duecento, che è il predecessore dell'attuale Gran Consiglio. Nel 1535, il Consiglio dei Duecento vietò la messa nella città, segnando così il passaggio di Ginevra alla Riforma.
All'ingresso n. 2, sopra la grande porta, si notano gli stemmi del Sacro Romano Impero Germanico (l'aquila a due teste coronata), al quale Ginevra fu annessa nell'XI secolo, e del vescovo (la chiave d'oro), dal quale i cittadini traggono le loro libertà e franchigie dal 1387.
Nel cortile un capolavoro del XVI secolo, la grande rampa pavimentata che permetteva di raggiungere i tre piani dell'edificio senza dover scendere da cavallo o dalla portantina.
8. Muro dei Riformatori
Costruito tra il 1909 e il 1917, questo monumento si trova in un posto simbolico: è addossato alle antiche mura della città, sotto il municipio e di fronte all'Università di Ginevra. Ha dieci statue e il motto di Ginevra:
Post Tenebras Lux (Dopo le tenebre, la luce).

Al centro, le quattro sculture principali rappresentano i personaggi più importanti della Riforma ginevrina: Guillaume Farel, Jean Calvin, Théodore de Bèze e John Knox.
Le altre sei e gli otto bassorilievi evocano i principali protagonisti ed eventi che hanno segnato, in Europa e in America, la diffusione della Riforma calvinista nel XVI e XVII secolo. Ai lati dei gradini, due stele con incisi i nomi di Lutero e Zwingli rendono omaggio agli altri due grandi riformatori del XVI secolo e a Maria Dentière, una delle prime teologhe dell'epoca.
È opera dello scultore Paul Landowski, che ha anche creato il Cristo Redentore del Corcovado a Rio.
Oliver Cromwell - I SIGNORI SPIRITUALI E TEMPORALI E I COMUNI, ORA RIUNITI IN UN'ASSEMBLEA LIBERA E RAPPRESENTATIVA DELLA NAZIONE, PER DIFENDERE E AFFERMARE I LORO DIRITTI E LE LORO LIBERTÀ, DICHIARANO CHE IL PRETESTO DI SPENDERE LEGGI CON AUTORITÀ REGALE SENZA IL CONSIGLIO DEL PARLAMENTO È ILLEGALE. CHE IMPORRE TASSE SENZA L'APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO È ILLEGALE CHE L'ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO NON SIA LIBERA - LA CARTA DEI DIRITTI
9. Tempio della Fusterie
La struttura delle tre zone portuali di Fusterie, Molard e Longemalle risale al Medioevo. Prima, quando c'erano i Romani, il lago arrivava fino alla parte bassa della Rôtisserie, mentre la riva era occupata a volte da costruzioni portuali e commerciali, probabilmente con dei moli, nelle insenature formate dalla confluenza dei torrenti e dei canali di scolo che scendevano dalla cima della collina. Con l'abbassamento delle acque, l'ascesa delle fiere e l'urbanizzazione della riva e del piano idraulico a partire dal XIV secolo, i porti furono gradualmente riqualificati, riempiti, pavimentati, arretrati oltre i terreni edificati su una nuova riva formata dietro le case e racchiusi in un unico porto riparato da paletti e catene che chiudevano la piccola baia di Ginevra.
Il porto della Fusterie fu pavimentato già nel 1410 e assegnato ai “fustiers”: bottai e carpentieri. Qui venivano scaricati, immagazzinati e commercializzati i “fustes”, grandi pezzi di legno da costruzione. Molard era il porto doganale, mentre Longemalle, dedicato al traffico locale, era il porto del grano.
Ginevra, il porto della Fusterie, tra il 1790 e il 1800.
© Stampa di Jean-François Hess - BGE - inv. 24M 02
Così, durante il Medioevo, la Fusterie era al centro delle fiere che hanno reso Ginevra uno dei primi centri commerciali d'Europa.
Il declino è arrivato nel XVI secolo, quando le fiere di Lione hanno preso il sopravvento.Ginevra, il porto della Fusterie, 1822. © Stampa di Pierre Escuyer - BGE - inv. 24P 02 06
Anche se fino al XIX secolo questa zona era spesso allagata, l'urbanizzazione del piano idrico è andata avanti, e alla fine del XVI e XVII secolo è nata una nuova strada che ha recuperato il terreno dall'acqua tra il pont de l'Île e Longemalle: “la rue Neuve de derrière le Rhône” (“la nuova strada dietro il Rodano”), che oggi è la rue du Rhône.
Fino al 1829, quando fu costruita una banchina, le case in muratura si affacciavano sull'acqua, mentre le barche continuavano ad accedere alla riva di fronte alle vecchie zone portuali. La configurazione a fila indiana delle due piazze, Fusterie e Rhône, testimonia questo spostamento del porto nel corso del tempo.
Alla fine del XVII secolo, con la ripresa dell'attività economica a Ginevra, i tre porti non erano più sufficienti ad accogliere le merci che arrivavano dal lago. Il quartiere era diventato borghese e, a partire dal 1700, le autorità presero provvedimenti per limitare l'espansione delle aree di stoccaggio.
Ginevra, porto interno, intorno al 1835.
© Litografia basata su un dipinto di Alexandre Calame - BGE - inv. 24P 02 22
Nel 1708, il governo ha nominato una commissione che ha proposto di utilizzare la piazza Fusterie. Gli abitanti, i “fustiers”, sono stati invitati a lasciare le loro case.
« Civitas di Ginevra » – Vista dal lago e dal nord, 1655.
© Stampa di Pierre Chouet - BGE - inv. 16M 03
Ci sono voluti diversi anni per raccogliere i soldi necessari. Alcuni soldi venivano da donazioni pubbliche, mentre altri venivano raccolti vendendo e affittando posti a sedere nel tempio. Ma il lascito di Jean-Antoine Lullin, un ricco banchiere-mercante, ex sindaco e mecenate della splendida casa Lullin-de-Saussure (rue de la Tertasse), morto nel 1708, si rivelò un contributo fondamentale.
Piazza Fusterie
Dopo aver valutato diversi progetti, le autorità hanno scelto quello dell'ingegnere Jean Vennes, un rifugiato di Sommières (nel dipartimento del Gard, nel sud della Francia). Vennes, che era già famoso a Ginevra dal 1697, aveva lavorato alla Camera del Consiglio dei Duecento e all'Ospedale Generale di Bourg-de-Four nel 1700.
Prima si chiamava Tempio Nuovo, ma adesso è il Tempio della Fusterie. Costruito tra il 1713 e il 1715, è stato il primo edificio religioso fatto a Ginevra dopo la Riforma. Fino ad allora, il culto protestante era stato celebrato nei templi di Saint-Pierre, Saint-Gervais e della Madeleine, antiche chiese tradizionali convertite all'interno in templi per le esigenze del nuovo culto. L'afflusso di rifugiati a seguito della revoca dell'editto di Nantes nel 1685 rese necessaria la costruzione di questo quarto edificio.
Il “Temple Neuf”, che ora si chiama Fusterie, è stato costruito seguendo il progetto del tempio Charenton che era stato distrutto, con una pianta semplice e rettangolare, tipo un edificio civile. Però, le facciate sono state progettate con un'estetica diversa.
Il tempio Charenton, che doveva essere un luogo di culto discreto per una minoranza tollerata, aveva facciate austere e severe, con solo un modesto campanile che indicava la sua funzione religiosa. A Ginevra, dove la religione riformata era al potere, i simboli religiosi erano esposti con orgoglio e talvolta mescolati a simboli civili. Per questo, il tempio Fusterie ha decorazioni esterne molto evidenti. La facciata principale, in particolare, ha un design raffinato: pilastri toscani, un attico con un orologio e volute, un frontone arrotondato con lo stemma della Repubblica e un campanile.
Il “Piano Billon” (1726) che mostra il tempio nel suo contesto urbano. © Billon, J.-M., & Lescaze, B. (1986). Piano Billon, 1726. Società ausiliaria degli Archivi di Stato.
Dentro il tempio, le 16 colonne formano un ottagono. Questa disposizione permette di nascondere negli angoli le quattro scale che portano alle gallerie. Completamente imbiancato e super illuminato, con l'unica decorazione di un orologio di fronte al pulpito, l'interno è in netto contrasto con il chiaroscuro delle chiese cattoliche.

Pianta dei posti a noleggio nel tempio della Fusterie, 1716. © AEG Société économique H 8, n. 8.
La cronologia della costruzione è stata raccontata in un testo intitolato “1715 Mémoire du temps qu'on a bâti le temple nouveau 1716” (Memoria del tempo in cui fu costruito il nuovo tempio 1716). I lavori durarono meno di due anni, dal 6 ottobre 1713 al 30 agosto 1715. Gli alberi della piazza furono piantati il 13 dicembre e la prima omelia fu celebrata il 15 dicembre.
L'interno del tempio di Fusterie, intorno al 1825. © Pierre Escuyer - BGE - Inv vg 0998 33.
Il tempio della Fusterie, o Temple Neuf, è il primo santuario urbano costruito a Ginevra dopo la Riforma.
1773 – Costruzione della fontana
L'approvvigionamento di acqua potabile è sempre stato un problema importante nelle città. Anche se Ginevra è circondata dall'acqua, per secoli gli sbocchi sul Rodano si sono trovati di fronte a una zona costiera piena di depositi organici, che rendeva l'acqua tossica. Per questo, la gente usava i pozzi e le poche fontane che c'erano erano alimentate da acquedotti o tubi che venivano da fonti lontane. Era il caso della modesta fontana di piazza Fusterie, che, secondo i documenti, fu costruita intorno al 1503.
Durante la costruzione del Temple Neuf, le autorità cittadine hanno realizzato un vecchio sogno: l'installazione di una macchina per sollevare l'acqua in grado di alimentare una serie di fontane sia nella città alta che in quella bassa.
Nel 1708 hanno stipulato un accordo con l'architetto e ingegnere francese Joseph Abeille, che si è impegnato a costruire, a proprie spese, una macchina idraulica nel braccio sinistro del Rodano, all'altezza dell'isola. Il banchiere Jean-Antoine Lullin gli diede i soldi, sperando di avere un getto d'acqua nel giardino della sua villa in rue de la Tertasse. Per la prima volta, i cittadini di Ginevra accettarono di bere l'acqua del Rodano, presa dalla parte del fiume a monte della città.
Abeille promise di fornire acqua a sufficienza per alimentare sei fontane pubbliche, per le quali lui e altri architetti furono incaricati di progettare strutture semplici e senza ornamenti. Queste fontane furono installate al Grand-Mézel, al Municipio, al Bourg-de-Four, all'Ospedale (oggi Palazzo di Giustizia), al Molard e in piazza Saint-Gervais. Il sistema era fatto da due ruote a secchi di legno, ognuna con due pompe di aspirazione e di mandata, che riempivano d'acqua filtrata in un bacino di ghiaia. L'acqua veniva poi mandata attraverso dei tubi a un serbatoio principale in un edificio in piazza Grand-Mézel. Da lì, veniva distribuita alle fontane. Per le fontane nella parte bassa della città e in fondo a Saint-Gervais, fu installato un serbatoio separato nel sottotetto dell'edificio che ospitava il sistema. Per contrastare le variazioni del livello del fiume, nel 1713 fu costruita una diga.
Abeille gestì la macchina per vent'anni e i suoi successori la vendettero nel 1728 alle autorità, che la migliorarono, la trasferirono al centro del porto e la gestirono fino al 1887.
Profilo della macchina idraulica di Ginevra. © Di Joseph Abeille – 1710 - Archivi comunali di Avignone
La macchina - Antica macchina idraulica.
© Fotografia, prima del 1884. Autore sconosciuto - CIG vg p 2378
La vista del tempio classico e della fontana, nella piazza circondata da case con tetti a cupola in legno (tranne a ovest, dove la casa Lullin-Picot aveva un frontone e un tetto a due falde), sarebbe diventata una delle immagini più famose di Ginevra nel XIX secolo.
Piazza Fusterie, 1804. © Dipinto di Christian Gottlieb Geissler (1729-1814) - CIG 20p fu 02
Nel XVIII secolo, la scelta di costruire un tempio elegante in piazza Fusterie era per mostrare il dinamismo economico del quartiere commerciale e per dare un po' di prestigio alle famiglie di patrizi e mercanti che si erano appena trasferite nelle strade e nelle piazze vicine. Questa nuova gente benestante ha ristrutturato molti edifici e ha aiutato a dare una nuova forma al quartiere.
Ginevra, Piazza della Fusterie, 1869. © Dipinto di Henri Silvestre - BGE - inv. 20p fu 06 a
Intorno al 1900, il tempio era in pessime condizioni e si parlava di buttarlo giù o di chiuderlo. Nel 1907, la legge sulla separazione tra Chiesa e Stato, che era stata inserita nella Costituzione nel 1847, è entrata in vigore, mettendo fine alla gestione comunale delle chiese. Nel 1910, il tempio passò alla Chiesa protestante. In seguito, la parrocchia, il Concistoro e la Società di Belle Arti si diedero da fare per restaurarlo con raccolte di fondi, mercatini e l'emissione di un francobollo. La Confederazione intervenne nel 1912, classificando il tempio come monumento storico.

Francobollo usato per festeggiare il restauro del tempio nel 1910
© Archivio della Chiesa protestante di Ginevra
All'interno del tempio, prima della ristrutturazione dell'edificio, 1910 © Archivi – Fondazione per la conservazione dei templi di Ginevra costruiti prima del 1907
L'interno ricorda molto quello visto nel dipinto qui sotto raffigurato e presente al
museo della riforma Il Tempio di Lione chiamato Paradiso - Jean Périssin - 1565 - Olio su tela
10. Rues Basses e Place du Molard
Già in passato, la parte bassa della città era un posto super vivace per il commercio, grazie alla vicinanza dei porti, dei mercati coperti e delle piazze. Le prime fiere risalgono alla metà del XIII secolo e la loro importanza ha contribuito a far crescere questo quartiere. La piazza del Molard è stata per secoli il cuore della vita politica ed economica di Ginevra.
Proprio in questa piazza, il 1° gennaio 1533, ci fu la prima predicazione pubblica della Riforma
Verso il 1870, la piazza era ancora chiusa sul lato del lago. Una vista dal lago, con l'arco sulla destra
Il dettaglio della torre che fungeva da una delle porte di entrata alla città e alla piazza con gli stemmi dei Cantoni alleati
Tra i ciottoli di basalto della piazza Molard ci sono 1857 ciottoli luminosi? Ricordano simbolicamente la presenza dell'acqua in questo antico porto e dicono qualcosa ai passanti nelle 6 lingue ufficiali dell'ONU.
Commenti
Posta un commento