Passa ai contenuti principali

Ferdinand Hodler

Più e più volte l'ho incrociato, ho come l'impressione che la Svizzera si sia spartita in maniera equa le suo opere esponendole un po' ovunque nel maggiori centri. Prima di vagare per musei non sapevo nemmeno della sua esistenza, poi per forza di cose ho imparato a conoscerlo: Ferdinand Hodler

Intro

La storia di Hodler si è svolta a ondate. Come "artista scandaloso", la sua partecipazione alle mostre della Secessione a Berlino e Vienna intorno al 1900 lo rese uno degli artisti più progressisti del suo tempo. 

Tuttavia, Hodler, che proveniva da una famiglia non istruita, aveva lavorato duramente per il suo successo professionale. Questo background e la sua precoce predilezione per i soggetti della vita artigiana fecero inizialmente avvicinare Hodler a socialisti come Hans Mühlestein (1887-1969).

 Osannato come grande artista svizzero alla sua morte nel 1918, l'opera di Hodler si affievolì dopo la Seconda guerra mondiale. Solo negli anni Ottanta Hodler ha conosciuto un nuovo apprezzamento in Svizzera. Riconosciuto nella storia dell'arte per la sua posizione di artista innovativo, Hodler è diventato un simbolo dei valori tradizionali per il grande pubblico. 

Manifesto di Ferdinand Hodler per una mostra delle sue opere alla Kunsthaus Zürich, 1917

L'artista

Iniziò un apprendistato a Thun presso il vedutista Ferdinand Sommer (1868). In seguito si stabilì a Ginevra (1872), dove eseguì copie di opere di Alexandre Calame e François Diday e fu ammesso da Barthélemy Menn all'Ecole de figure (1873-77) come allievo esentato dal pagamento della tassa scolastica. Dal 1874 partecipò regolarmente a concorsi ed esposizioni in Svizzera e all'estero. Nel 1877 compì probabilmente il suo primo viaggio a Parigi e dal 1877 al 1879 soggiornò in Spagna (in particolare a Madrid); nel 1881 affittò un atelier a Ginevra.


Ferdinand Hodler è un pittore che divide pubblico e critica, venerato, ma anche criticato; fin da giovane compie la scelta consapevole di non seguire i gusti e le aspettative del pubblico elvetico e di seguire la sua strada, cercando di affermarsi all’estero.

Hodler è un instancabile disegnatore. Egli ha lasciato oltre 9 000 disegni e circa 12 000 schizzi nei suoi taccuini. Il disegno ha perlopiù un valore preparatorio per l'artista le cui composizioni emergono progressivamente nel corso di molti schizzi, talvolta molto allusivi, che costituiscono le matrici di quadri dipinti a volte a oltre dieci anni di distanza.

Durante la prima guerra mondiale Hodler condannò i bombardamenti effettuati dall'artiglieria tedesca contro la Cattedrale di Reims: come rappresaglia, i musei d'arte tedeschi esclusero le sue opere. Nel 1915 la morte della sua amante, Valentine Godé-Darel, lo sconvolse notevolmente; da quest'esperienza traumatica creò una serie notevole di pitture che ne documentano la lenta ma inesorabile fine.

Ferdinand Hodler morì il 19 maggio 1918 a Ginevra, lasciando incompiute un discreto numero di opere che ritraggono la città. 

Il simbolismo

Il simbolismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo. L'obiettivo non era mai quello di fissare un'idea in modo astratto o di esprimerla direttamente, ma di rappresentarne la realtà profonda. Negli anni Novanta del XIX secolo, Hodler realizzò una serie di dipinti che testimoniano il suo interrogarsi sull'esistenza e forniscono simboli impressionanti della vita e della morte, della fede e della disperazione.

Una canzone in lontananza

Ferdinand Hodler - una canzone in lontananza (quadro al centro) 

Vista sull'infinito

Questo dipinto, commissionato per lo scalone del nuovo museo di Zurigo, è stato realizzato tra il 1907 e il 1916. La seconda versione, ora installata in loco, segue una prima tela troppo grande. Questa versione fa parte di altre tre tele di dimensioni meno monumentali.

Sulla parete a destra - vista sull'infinito di Ferdinand Hodler  
Kunsthaus Zurigo

 Hodler mostra le sue "donne nell'arte e donne nella vita" che sfilano in una comunità ideale in una panoramica. Il concetto di Hodler di ritratto "parallelo" trova espressione nell'allineamento delle cinque donne vestite con gli stessi abiti e catturate nella stessa postura. Hodler ha messo in posa ciascuna delle sue modelle in una postura individuale e le ha integrate in una composizione complessiva.

L'affare Dreyfus

Quando nel 1904 Hodler espose alla Secessione di Vienna la seconda versione de La verità, che lo avrebbe aiutato a sfondare a livello internazionale, basò il titolo dell'opera sull'affare Dreyfus.
L'ufficiale ebreo Alfred Dreyfus (1859-1935) era stato ingiustamente condannato per tradimento nel 1894 e diffamato da una campagna diffamatoria antisemita alimentata dai media. 

Il 13 gennaio 1898, il famoso scrittore Emile Zola criticò con forza questo scandalo giudiziario e questo abuso di potere in una lettera aperta al Presidente della Repubblica francese.
Il testo di Zola, J'accuse, è un appello alla giustizia e alla verità, che in seguito provocò una profonda divisione nella società europea, ma portò anche a una rigida separazione dei poteri.

Ferdinand Hodler - la Verità, 1903 - Olio su tela - Kunsthaus di Zurigo,
In prestito permanente dalla Città di Zurigo, 1930

Con la sua opera, Hodler si schierò dalla parte di Dreyfus, che fu pienamente riabilitato solo nel 1906. La verità è raffigurata come una figura femminile nuda, in grado di allontanare le figure bugiarde e oscuramente velate con il suo aspetto autorizzato.

Gallinone

ragazzo ammirato dalle donne, dipinto, 1903, olio su tela, 209x286 cm, Kunsthaus di Zurigo

La donna coraggiosa

La figura raffigurata non corrisponde affatto all'immagine di una donna ai tempi di Hodler. Con la sua forte statura e la sua ferma determinazione, sta guidando la sua barca, cullata da onde fatali, verso una destinazione sconosciuta. Solo lei è l'eroina del quadro. Tuttavia, l'esito delle sue azioni rimane aperto. Perché si trova su questa barca e sarà in grado di condurla a riva sana e salva? Hodler dipinse questo soggetto in occasione di un concorso ginevrino sul tema "Sorpresi dalla tempesta" e fu deriso dalla maggior parte dei critici per questa realizzazione artistica.

Ferdinand Hodler - La donna coraggiosa, 1886 -Kunstmuseum Basel, Inv. 1544, acquisito con il contributo dell'associazione massonica svizzera e di numerosi appassionati d'arte nel 1929.

 Il poeta tedesco Richard Dehmel (1863-1920) dedicò a Hodler una poesia nel 1912 intitolata Sturmbild e descrisse la figura come segue: 

"Fergin nella tempesta, torna indietro!
Donna, come ti affliggi! 
Non sei un uomo! 
Non ascolta, si tende 
contro il fragore delle onde che belano oltre il bordo della barca; 
continua a tendersi, a scuotersi, a remare, a lottare e a dibattersi"

Il fatto che Hodler abbia osato raffigurare anche altri tipi di donne e uomini non conformi ai soliti stereotipi depone a favore della sua apertura e rafforza la sua attualità.

Al lavoro

A Hodler viene commissionata la raffigurazione del Falciatore e del Boscaiolo, vere e proprie rievocazioni di una Svizzera fuori del tempo, la Svizzera dei lavori dei campi e di un rapporto immediato con la natura. Véritables icônes, Falciatore ed il Boscaiolo, due autentiche icone, verranno declinate in quadri di cavalletto con oltre dieci varianti per ogni soggetto.

Ferdinand Hodler - Il falciatore - 1909-1910

Il boscaiolo

La storia del Bûcheron di Hodler e dell'inizio della collezione d'arte si basa evidentemente su un caso fortunato. Un importo restituito anonimamente da un cliente della Mobiliare arrivò esattamente quando alla direzione fu offerto di acquistare il quadro. In poche parole, il denaro della donazione venne subito reinvestito nell'opera d'arte. Il motivo del boscaiolo, chiamato anche lo «spaccalegna» nel linguaggio popolare, è stato inoltre presente dal 1911 al 1958 sulle banconote svizzere da 50 franchi.


 Hodler stesso era più che insoddisfatto dalla rappresentazione in miniatura sulla banconota, e in risposta creò diverse versioni più grandi del motivo. La composizione è dominata da un rapporto di tensione tra la dimensione verticale e quella diagonale – tra la calma della natura e il movimento energico del boscaiolo.

Ferdinand Hodler - Il taglialegna, 1910 -Mostra temporanea "Im Wald" Museo Nazionale Zurigo

Unaminità

Su commissione del direttore della città di Hannover Heinrich Tramm nel 1911, il pittore svizzero Ferdinand Hodler realizzò nel 1913 per il Nuovo Municipio di Hannover il suo monumentale dipinto Unanimità, oggi installato nella Sala Hodler che porta il nome del pittore. 

Dipinto sulla scalinata del Kunsthaus di Zurigo


Il dipinto, nello stile del Simbolismo, che qui anticipa l'Espressionismo, mostra al centro Dietrich (von) Arnsborg, che il 26 giugno 1533 fece giurare ai cittadini riuniti sulla piazza del mercato (tra il Vecchio Municipio e la Chiesa del Mercato) di sostenere la nuova dottrina della Riforma della Chiesa iniziata dal teologo Martin Lutero...

Il nazionalismo

Meno noto è il sostegno attivo di Hodler al figlio Hector (1887-1920), figura chiave del movimento esperantista per la creazione di una lingua mondiale pacifista. In genere conosciamo meglio il presunto nazionalismo di Hodler, o i dipinti che oggi vengono interpretati come nazionalisti. Il punto di partenza è il monumentale Banchetto di Turner di Hodler, che rendiamo nuovamente accessibile in una mostra per la prima volta dal 1998. A prima vista, il dipinto mostra solo uomini. Raffigurando giovani ginnasti, Hodler ha scelto un soggetto patriottico. I tratti del viso e le posture altamente individualizzate dei giovani atleti sono particolarmente affascinanti per gli spettatori di oggi. Contrariamente alle aspettative, l'automatismo del senso di appartenenza a una nazione era nuovo all'epoca in cui questo quadro è stato creato, poiché il concetto di "nazione" stava iniziando ad affermarsi solo gradualmente.


La storia culturale dell'"alterità", cioè la definizione del proprio gruppo in contrapposizione a un altro, è emersa soprattutto durante l'Illuminismo (1650-1800) per stabilire la gerarchia tra uomini e donne. Se oggi si chiede alle persone a cosa sentono di appartenere, i risultati variano, con comunità quali: Occupazione, genere, etnia, religione, famiglia, nazionalità, partito, movimenti civici, ecc.
"I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo". Questa osservazione del filosofo Ludwig Wittgenstein (1889-1951), formulata nel 1922, dimostra in modo memorabile perché l'espansione del linguaggio con nuovi termini di attribuzione è un campo così importante per la negoziazione dei diritti, ma può anche diventare un punto di contesa di fronte ai venti contrari. Siete invitati a sperimentare il potere delle affiliazioni in modo ampliato.

Guglielmo Tell

Mentre il più famoso monumento di Tell si trova ad Altdorf ed è stato realizzato da Richard Kissling nel 1895, il dipinto più popolare dei balestrieri di Hodler si trova oggi nel Museo d'Arte di Soletta.

Ferdinand Hodler - Guglielmo Tell -1897

Hodler dipinse due diverse versioni dell'eroe nazionale nel 1895 e nel 1897. Quella sotto esposta, estremamente rara e probabilmente vista l'ultima volta circa 120 anni fa, fu commissionata per l'Esposizione Nazionale di Ginevra del 1896. 

Ferdinand Hodler - Guglielmo Tell -1895

Il principio della narrazione dell'eroe nazionale si è consolidato nell'Europa della fondazione dello Stato nazionale nel XIX secolo. La narrazione segue spesso un combattente solitario che riesce ad affermarsi contro forze esterne e solitamente superiori. Le dimensioni del quadro, oltre tre metri, suggeriscono che la figura di Tell corrisponde alle dimensioni naturali di un essere umano. Il suo volto appare qui insolitamente giovane, mentre noi lo ricordiamo collettivamente come un uomo completamente barbuto sulla cinquantina. Ciò che accomuna le due versioni è la figura a gambe larghe in una posa dinamica e asimmetrica che esprime polpacci e ginocchia muscolosi e una parte superiore del corpo vittoriosa con un'espressione facciale sporgente e pietrificata in un paesaggio alpino roccioso.

Valentine Godé-Darel

Nella primavera del 1908, Hodler incontrò la parigina Valentine Godé-Darel, di 20 anni più giovane, e la utilizzò come modella per diverse composizioni. Nonostante lei fosse malata di cancro, nell'ottobre del 1913 ebbero una figlia sana, Paulette. Hodler disegnò e dipinse la sua amata fino alla sua morte, avvenuta il 25 gennaio 1915. Realizzò un ciclo di dipinti commoventi che ritraevano la progressione della malattia, l'agonia e la morte in uno stile di spietata veridicità.

Disegno della morente Valentine Godé-Darel - 24 gennaio 1915 -  Kunstmuseum Basel

Nella natura

I paesaggi di Hodler esprimono una stessa vicinanza con una natura svizzera non contaminata da qualsiasi presenza umana. Il pittore ha essenzialmente dipinto i paesaggi svizzeri, rivolgendo la propria attenzione a molti soggetti: montagne rinomate e temute come l'Eiger e il Mönch e la Jungfrau, laghi come quello di Thoune o di Ginevra, ma anche alberi, rocce, frane, torrenti nel sottobosco e ghiacciai.

Ferdinand Hodler - Albero sul lago di Brienz visto da Bödeli - 1906

Secondo Hodler, la pittura di paesaggio deve "mostrar[ci] una natura nobilitata, semplificata, privata da ogni dettaglio insignificante". Il paesaggio hodleriano è caratterizzato dall'eliminazione di quello che è secondario e irregolare, la soppressione della prospettiva aerea e cromatica, a vantaggio di una ricomposizione monumentale e decorativa che culmina con le ultime vedute del lago di Ginevra che prefigurano l'astrazione.


Ferdinand Hodler -Il lago di Ginevra di sera da Chexbres - 1895 
Kunstmuseum Zurigo

Il ghiacciaio di Grindenwald

All'epoca di Hodler, il ghiacciaio di Grindelwald, nella regione di Berna, era uno dei ghiacciai svizzeri più facilmente accessibili ai turisti. Era quindi già il soggetto di dipinti di artisti come Caspar Wolf e un'attrazione per il turismo alpino nato nel XVIII secolo. Mentre il ghiacciaio inferiore di Grindelwald si è ritirato dal 1850, la parte superiore esiste ancora oggi. Ma anch'essa ha continuato a sciogliersi a causa dei cambiamenti climatici provocati dall'uomo. Grazie alle lezioni tenute a Gand dallo scienziato naturalista Carl Vogt (1017-1006) alla fine degli anni '70, Hodler si interessò molto alle formazioni geologiche, interesse che si rifletté anche in molti dei suoi dipinti di paesaggio.

 In quest'opera, il pittore ha disposto la roccia e il ghiaccio in segmenti e ha separato chiaramente le masse di ghiaccio, roccia e neve. Il formato verticale fa apparire il ghiacciaio imponente.

Ascese e cadute

Ebbi la possibilità di vedere al Museo Alpino svizzero una serie di rare opere di grandi dimensioni di Hodler. La mostra si intitola "Salita e caduta" di alpinisti.

Il pezzo forte dell'esposizione era una serie di sette quadri che originariamente facevano parte di una mostra dioramica molto più ampia sul tema degli alpinisti.

Hodler realizzò i dipinti - originariamente alti sette metri - per l'esposizione mondiale di Anversa del 1894. Nel 1915, l'enorme opera fu suddivisa in sette esposizioni più piccole sotto la supervisione di Hodler.



Soldati guerre e guerrieri

A partire dall'inizio del XX secolo, infatti, Hodler è acclamato come uno dei maggiori decoratori e pittori di storia: dalla Svizzera e dalla Germania gli giungono importanti commesse. Dalla metà degli anni ottanta del XIX secolo, Hodler aveva rappresentato tramite immagini gli episodi fondanti della storia svizzera e rinnovato profondamente la concezione della pittura di storia e della decorazione murale. Tutto questo gli procurò molti attacchi.


Marignano, Morat e Näfels

I primi due lavori svizzeri realizzati da Hodler nell'ambito delle battaglie e che furono al centro di feroci polemiche sono, rispettivamente, la decorazione del Palazzo delle Belle Arti in occasione dell'Esposizione nazionale svizzera del 1896 svoltasi a Ginevra e, inoltre, quella che in Svizzera, per circa due anni (1898-1900), è passata alla storia come la "disputa degli affreschi" riguardanti la raffigurazione di La Ritirata di Marignano per il museo nazionale svizzero di Zurigo. L'artista viene criticato per la distanza rispetto alla storia, per l'assenza del sentimento dell'eroismo che, in genere, viene esaltato da una pittura di storia più descrittiva e narrativa.
Hodler espone in Europa, in particolare negli ambienti vicini alla Secessione di Vienna dove viene ammirato come uno dei principali decoratori del momento alla stregua del suo amico Gustav Klimt, i cartoni raffiguranti l'ambientazione di Marignano.

Sul capitolo Marignano ne ho parlato ampiamente qui

Tuttavia, dovranno passare dieci anni prima che gli sia commissionata anche la decorazione della parete opposta a quella in cui si trova La Ritirata di Marignano. Hodler sceglie di illustrare una vittoria riportata dalla Confederazione elvetica su Carlo il Temerario: La Battaglia di Morat. L'episodio raffigurato, che è altresì l'ultima ambientazione storica dell'artista che vi lavora a partire dall'estate del 1915 in Francia e che lascerà incompiuta nel 1917, segna il compimento del radicale progetto di semplificazione del genere messo in atto da Hodler. L'artista rinnova profondamente questo programma facendo ricorso a colori vivaci distribuiti in aplat ovvero in maniera uniforme e alla potenza espressiva.

Picchieri svizzeri a Morat, museo di stroria e d'arte di Ginevra
Studio di Hodler per il dipinto commissionato dal museo nazionale di Zurigo. Hodler non riuscì a terminarlo in quanto soppraggiunse la morte

Ferdinand Hodler - Battaglia di Näfels - 1896-1897

La partenza degli studenti di Jenens per la Guerra d'Indipendenza nel 1813

Dopo i primi successi a Parigi e Vienna, il pittore svizzero Ferdinand Hodler si fece conoscere anche in Germania e ricevette un numero crescente di importanti commissioni. La Società degli Amici dell'Arte di Jena e Weimar, ad esempio, ordinò un murale come regalo per l'anniversario dell'Università di Jena.


 Il motivo doveva essere la marcia degli studenti di Jena nelle guerre di liberazione contro Napoleone nel 1813. Hodler dipinse gli studenti con l'uniforme del Corpo Libero di Lützow. Il quadro fu installato all'Università di Jena nel 1909.

Ferdinand Hodler a Friborgo

"E soprattutto non dimenticate i miei amici friborghesi e in particolare Léon Genoud, perché sono stati loro a confortarmi e a incoraggiarmi in un momento della mia vita in cui, dannazione, ne avevo più bisogno". È nel maggio 1918, pochi giorni prima della sua morte, che Ferdinand Hodler fa questa raccomandazione al suo amico e biografo Carl Albert Loosli.

Nel 1896, Léon Genoud, direttore del Museo Industriale di Friburgo, invitò Hodler a insegnare disegno e pittura alla Scuola di Arti e Mestieri. Gli allievi di Hodler all'epoca erano membri di famiglie patrizie appartenenti alla Société fribourgeoise des Amis des Beaux-arts, oltre ad alcuni giovani artisti.

Veillard errant dan le bruillard - verso 1897 -olio su tela 
museo storia e arte Friborgo

Il soggiorno di Ferdinand Hodler a Friburgo fu segnato anche dalla conferenza "La missione dell'artista", tenuta il 12 marzo 1897 su richiesta di Max de Diesbach, presidente della Société des Amis des Beaux-Arts. In essa l'artista sviluppò la sua percezione dell'arte e i principi del parallelismo. Questa conferenza è un testo fondamentale per comprendere la teoria dell'arte di Hodler.

La presenza di Ferdinand Hodler a Friburgo coincide con un periodo di rinnovamento culturale, segnato non solo dalla fondazione dell'Università, ma anche dal completamento dello straordinario ciclo di vetrate Art Nouveau di St-Nicolas del giovane artista polacco dözef Mehoffer, di cui Hodler aveva sostenuto il progetto.

Toro friborghese - verso 1879 - Ferdinand Hodler  
museo storia e arte Friborgo

L'alpigiano scende dall'alpe, verso 1896 -olio su tela - Ferdinand Hodler 
museo storia e arte Friborgo

Altro

Ferdinand Hodler - Red Star Line, Anversa-New York - 1910

Fuori dal museo

Esco dal museo, le immagini mi scorrono nella mente, riaffiorano e all'improvviso mi sembrano riapparire in una vetrina del centro....


...o semplicemente mi sono spinto troppo in la?

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...