Passa ai contenuti principali

Museo massonico Svizzero di Berna - Parte III - Templi e filosofie

Terza parte della mia prima immersione nella massoneria, con me il gentilissimo massone di 85 anni che pazientemente mi illustra con passione le varie postazioni. 

Qui la parte uno e la parte due

II GADU e le tre Grandi Luci

I Massoni lavorano «alla gloria del Grande Architetto dell'Universo» e «affermano la libertà di coscienza e rispettano tutte le convinzioni sincere». Durante i Rituali si trovano esposti «la Bibbia, la Squadra e il Compasso, le tre Grandi Luci, simboli della Massoneria». (Tatto dai Principi generali della GLSA)


L'altare non ha alcun significato sacrale. È semplicemente il posto di lavoro del Maestro in Cattedra. La Bibbia, volume della Legge sacra, e la Squadra, simbolo della giustizia, rappresentano la Legge morale. Il Compasso simboleggia l'Amore universale. Il Grande Architetto dell'Universo, per diverse religioni, può rappresentare Dio, ma può anche essere inteso come «principio supremo che, al di sopra del proprio lo, indica la trascendenza. (Homepage della GLF della Germania)

Il Tappeto della Loggia

Il Tappeto della Loggia si trova in quasi tutti i Templi delle Officine massoniche. Rappresenta schematicamente un Tempio e indica alcuni simboli massonici, tra cui la pietra grezza, giustamente chiamata così, il pavimento a mosaico, le colonne J e B e il sole e la luna. Gli ultimi due, a loro modo, incarnano la polarità del mondo interiore ed esteriore così come lo viviamo.

La pietra grezza simboleggia l'essere umano, il cui compito è quello di rivelare il gioiello sepolto nella materia, la propria identità.

I tre pilastri, conosciuti come le piccole luci, incorniciano la Stuoia della Loggia durante il lavoro rituale. 

Simboleggiano le virtù a cui il massone aspira: Saggezza, Forza e Bellezza.

Tappeto di loggia del pittore, grafico e massone svizzero Fritz Krebs (1914 - 1995)

Diversi templi massoni svizzeri




Le Obbedienze massoniche

Le Logge appartenenti alla Gran Loggia Svizzera Alpina elaborano i gradi di Apprendista, Compagno e Maestro. Esistono anche altre Organizzazioni massoniche che hanno creato ulteriori gradi da praticare ritualisticamente. In Svizzera, come Alti Gradi, sono diffusi il «Rito Scozzese
Antico e Accettato» e il «Rito Scozzese Rettificato».


Il RSAA vuole «contribuire al perfezionamento dello Stato e della società e lavorare per la dignità, la pace e la libertà di tutti gli esseri umani».

IL RSR «Ã¨ cristiano in senso lato, senza alcun dogma». Le sue basi sono «l'amore per il prossimo e l'altruismo».

L'Arco Reale è un complemento al terzo grado.

Nel Rituale il candidato cerca la Parola perduta.

La Massoneria del Marchio segue un Rituale nel quale il candidato lavora una pietra da inserire nell'Edificio. Questa, diventata perfetta, servirà da Chiave di volta. Così il candidato diventa Maestro Massone del Marchio.

Il ballottaggio

Con il ballottaggio, una forma segreta di votazione, si decidono l'assunzione di un profano, la promozione a Compagno e l'elevazione a Maestro. 

Il Cerimoniere distribuisce ai Fratelli delle palline bianche e nere. Due Fratelli lo seguono con rispettivamente un sacchetto bianco e uno nero. Per approvare la votazione ogni Fratello mette la pallina bianca nel sacchetto bianco e la pallina nera nel sacchetto nero e viceversa in caso di dissenso. Esistono, però, anche delle varianti. Il dispositivo qui esposto proviene dall'Italia.

La massoneria femminile

La prima Loggia femminile è stata fondata a Ginevra nel 1964. Oggi, in Svizzera, ne esistono venti, quattordici nella Svizzera francese, quattro nella Svizzera tedesca e due nel Ticino. L'organizzazione mantello è la Gran Loggia Svizzera Femminile.
Le Massone seguono le stesse usanze e gli stessi principi dei Massoni. Poiché storicamente la Massoneria è un'associazione maschile, la separazione ha origini storiche. Oggi le Logge maschili e quelle femminili lavorano con reciproco rispetto seguendo con profitto i loro particolari percorsi massonici.
In più, però, esistono anche Logge miste con uomini e donne, tutte affiliate alla Gran Loggia
Mista della Svizzera.


La massoneria nella filosofia e nella letteratura

Nel XVIII secolo tra i filosofi e gli scrittori c'erano nolti Massoni. Ad esempio Voltaire con «Lettres hilosophiques» e «Traité sur la Tolérance», e otthold Ephraim Lessing con «Ernst und Falk
Gespräche für Freimäurer».
Va notato che la Massoneria figura anche in opere di famosi autori non Massoni. Diviene così argomento di discussione letteraria genera-le. Esempi particolari sono i romanzi «Guerra e pace» di Leo Tolstoi, «Ulisse» di James Joyce e «La Montagna incantata» di Thomas Mann.

Voltaire, 21 novembre 1694 - 30 maggio 1778

Voltaire, ossia François Marie Arouet, fu il personaggio chiave dell'Illuminismo francese e europeo; per questo motivo il XVIII secolo viene anche chiamato «le siècle de Voltaire».

Nel 1726 Voltaire venne imprigionato alla Bastiglia; ma fu rilasciato prematuramente poiché accettò di recarsi in esilio in Inghilterra. Questo soggiorno fu determinante per lo sviluppo dei suoi pensieri critici radicali. «Liberato dalla Bastiglia, fu in Inghilterra, suo paese ospitante, che conobbe cosa significhi poter pensare liberamente senza rischiare limitazioni oppressive.
Qui passò da aristocratico esteta allo spirito critico e libero. Le sue «Lettere di Londra sugli Inglesi» (Originale 1733 in inglese, prima edizione francese: «Lettres philosophiques», 1734) sono un primo manifesto di politica, economia, libertà intellettuale e tolleranza religiosa, tutti ambiti per i quali Voltaire lottò durante tutta la sua vita, aggiungendo sovente ai suoi testi, come motto di riconoscimento, la formula Ecrasez l'infâme!» (Manfred Geier)

Voltaire Lettere filosofiche

"Le streghe hanno cessato di esistere quando abbiamo smesso di bruciarle."

"È l'amore per noi stessi che aiuta l'amore per gli altri; è attraverso i nostri bisogni reciproci che siamo utili alla razza umana; questo è l'eterno legame degli uomini."

"Ci sono pochissimi uomini veramente originali; quasi tutti si governano da soli, pensano e sentono grazie all'influenza della consuetudine e dell'educazione."

Il «Traité sur la tolérance» del 1763 di Voltaire è un documento senza tempo che spiega approfonditamente l'importanza della moderazione religiosa. È un appello a comprendere che l'uomo è troppo piccolo e insignificante per comprendere l'infinita grandezza di Dio. Contrappone la modestia alla megalomania e i sentimenti umani al dogmatismo

Laddove nasce il fanatismo religioso Voltaire si esprime sempre in modo chiaro e preciso: «Uomo, tu ti elevi al di sopra di Dio e giudichi gli altri in base al loro credo.»

Voltaire, 21 novembre 1694 - 30 maggio 1778

Nel suo ultimo anno di vita, il 7 aprile 1718, Voltaire venne iniziato nella Loggia «Les Neuf
Soeurs» di Parigi, alla presenza di 250 Massoni. Lo storico Abbé Cordier de St. Firmin era il suo Padrino. Il Conte Stroganoff, camerlengo dell'Imperatrice Caterina di Russia fu il suo preparatore, Benjamin Franklin lo introdusse in tempio.
L'accademico Lalande, il grande astronomo e Maestro in Cattedra della Loggia, lo iniziò dopo che Voltaire ebbe risposto alle domande filosofiche e morali di rito.
Lalande baciò il grembiule di Helvetius e lo donò a Voltaire. Nella sua allocuzione, Lalande ha glorificato la Massoneria la quale non esclude alcuna religione o nazione. Ha poi elogiato lo spirito umano e caritatevole dell'iniziando che Hofe aveva definito 'flagello del secolo'.

Il Crematorio a Lugano

Il Crematorio di Lugano, è un posto in cui alla sepoltura in terra si preferisce l'incenerimento delle salme, ma non solo.
Il Crematorio è stato edificato nel 1913 su iniziativa della «Società Ticinese di Cremazione», con il benestare del Gran Consiglio e del Governo del Canton Ticino, entrambi con maggioranza liberale-radicale, dopo lunghe lotte contro forze clericali e politiche conservatrici. È pertanto una vittoria del liberalismo, della laicità e del moderno pensiero scientifico. Sia nella «Società Ticinese di Cremazione» sia nel «Partito liberale-radicale», vi furono molti Massoni in posizioni determinanti.

Beneficenza

Operare per il bene dell'umanità è il compito fondamentale del Massone. Ad esempio, dopo le riunioni, ogni Massone offre un obolo per le persone bisognose. Poiché molti Fratelli si trovano settimanalmente riuniti per conferenze, colloqui o rituali, si accumulano degli importi ragguardevoli. Tutte le Logge hanno una commissione che si occupa della beneficenza.
I mezza a disposizione vengono elargiti, dopo approfondito esame, a persone singole, a organizzazioni benefiche o investiti in progetti altruistici propri

Diffusione

Rituali si concludono sempre con l'esortazione: «Andate in pace e portate nella vita profana le virtù che qui si insegnano.» 

Dunque, le virtù massoniche devono concretizzarsi nella vita di tutti i giorni. Le premesse sono la conoscenza di se e dell'autocritica.
Una delle virtù principali è l'altruismo.

 Ogni lavoro massonico si conclude, ricordando chi si trova nel bisogno, con una colletta.


Gli aspetti etici, filosofici e spirituali della Massoneria, esposti nella letteratura massonica, possono tornare utili anche in ambito politico, sociale e culturale. Poiché la Massoneria è mondialmente conosciuta sin dall'Illuminismo, la si trova citata anche nelle opera di filosofi, artisti e scrittori non massoni.

La catena fraterna universale

Cosmopolitismo e cittadinanza mondiale sono aspetti fondamentali della Libera Muratoria. I Massoni si sentono legati sia alla propria patria sia al mondo intero. Si rivolgono a tutta l'umanità e non saranno mai nazionalisti. Per Lessing la Massoneria «Ã¨ al di sopra dei pregiudizi del popolo e sa bene dove il patriottismo cessa di essere virtù». 

Vi sono Massoni in tutto il mondo ma, purtroppo, molti sono costretti di rimane nell'anonimato. Il loro cosmopolitismo e i loro sentimenti di solidarietà si manifestano nelle immagini e nell'esperienza della catena universale di fratellanza.

Diventare membri

I fratelli massoni della Gran Loggia Svizzera Alpina possono ora diventare membri attivi dell'associazione museale GLSA. I soggetti privati (signore e signori) nonché i fratelli e le sorelle di altre obbedienze possono diventare membri passivi (senza diritto di voto).
I contribuiti dei membri ammontano a un minimo di 35 franchi svizzeri (quota annuale) o a un minimo di 800 franchi svizzeri (adesione a vita).
L'adesione passiva è possibile anche per la GLSA e i membri di altre obbedienze nonché per le aziende e le istituzioni. E possibile inviare la candidatura tramite e-mail all'indirizzo: info@museodellamassoneria.ch, contributi su richiesta.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÃ’ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...