Passa ai contenuti principali

Labora et labora

Si, é scritto giusto: labora et labora, perché parliamoci chiaro, se nascevi nel medioevo e non avevi il privilegio di essere un nobile o non riuscivi ad infilarti in un qualche monastero poche le varianti a disposizione: o essere ai piedi della scala sociale (mendicante, pezzente, lebbroso..) oppure lavorare molto duramente per tutta la vita per poter provvedere al proprio sostentamento. Una vita di stenti e leggermente meno miserabile di quella dei mendicanti.

Non c'é quindi da meravigliarsi se l'altezza media delle persone era più "compatta" che al giorno d'oggi: stesso principio di una macchina con la cilindrata bassa che brucia meno benzina. L'altezza media di un uomo medievale era di 168cm mentre per le donne la media era 155 cm. Stessa cosa dicasi per la speranza di vita media: uomini 42-43 anni, donne 38-39 anni (!)

Le ore, le giornate, i mesi, gli anni erano scanditi dal ritmo delle stagioni che portavano con se diversi tipi di lavorazioni. L'unica certezza é che c'era sempre molto da faticare, al freddo, al caldo, con qualsiasi tempo, 7/7, roba da far impallidire Stakanov

Le 4 stagioni

Guardando vicino a casa la chiesa di Santa Maria al castello di Mesocco offre diversi spunti di interesse per immergerci nel magico mondo delle occupazioni medievali: un ciclo che si svolge su tre ordini con un sistema unitario di incorniciature occupa la parete nord nella sua estensione d'epoca medioevale. L'altezza totale è di m 4,86 e la larghezza di m 12.

La chiesa vicino ai ruderi del castello di Mesocco

Nei codici miniati gotici a partire dal 1400, le rappresentazioni di scene di vita contadina e cavalleresca godono di vasta diffusione come immagini da calendario. Il realismo, come si è sviluppato nelle miniature lombarde all'inizio del sec. XV, trova nelle scene dei Mesi un soggetto particolarmente adatto. Esso viene scelto non di rado negli affreschi delle valli a sud delle Alpi, ad esempio nei cicli paralleli del Canton Ticino (Campione, Montecarasso, Ronco, Palagnedra) e nelle località limitrofe italiane (Maccagno, Piona, Casatenovo Brianza) Nei proverbi contadini per molto tempo si mantennero analoghi simboli.

Gli affreschi di Santa Maria al Castello di Mesocco

Il programma iconografico si svolge su tre diversi ordini. In quello di base sono rappresentate le attività dei contadini e dei nobili sotto forma di scenette legate ai mesi dell'anno. Il registro centrale narra dei santi e delle loro opere. Nel registro superiore è rappresentata la Passione di Cristo ridotta alle sole scene del Trasporto della Croce e della Crocefissione.

La composizione narrativa si rivolge direttamente ai fedeli di quel tempo e alla loro religiosità. Nelle scene dei mesi raffiguranti i mestieri, l'approvvigionamento, le malattie, i divertimenti, potevano facilmente identificarsi nobili, «borghesi» e contadini. 

Nel registro mediano appaiono i santi in qualità di intercessori e patroni: ad essi i fedeli possono rivolgersi per trovare ascolto presso il Regno dei Cieli. In due comparti, in alto, vengono illustrate le sofferenze di Cristo patite per la salvezza degli uomini. 

Osservando le scene dall'alto verso il basso, s'intuisce la solidarietà di Cristo e dei santi nei confronti dell'uomo e della sua vita quotidiana; viceversa costui, muovendosi dal basso verso l'alto si trova inserito nel processo di salvazione attraverso le sue occupazioni (il lavoro è inteso come opera che conduce alla salvezza).

Inverno

La stagione più dura. In inverno i lavori fisici sono particolarmente impegnativi. Quelli all'aperto portano all'ipotermia. Il corpo soffre di malnutrizione per carenza di cibo.
Tra le mansioni invernali ci sono anche il taglio della legna, la preparazione dei terreni, la potatura delle siepi e la riparazione di recinti ed edifici.

Codice Schürstab, trattati di astrologia e medicina, Norimberga, 
1459-1471 circa, pergamena, disegno a colori. 

Gennaio

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Gennaio: un uomo, seduto su una seggiola a braccioli. si riscalda al fuoco del camino. Al di sopra, stanno appesi prosciutti, ciambelle o salsicce: dietro di lui, un catasta di legna. Riscaldarsi e mangiar bene sono temi antichi legati al mese di gennaio

Febbraio

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Febbraio: un giovane inginocchiato ed appoggiato ad un tronco appuntisce con un'ascia un palo. Ai lati si trovano ammucchiati dei pali già lavorati. La lavorazione di questi ultimi come sostegno per le viti si trova spesso nei cicli pittorici italiani.

Marzo

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Marzo: un giovane in posizione eretta e frontale con una veste corta e le braccia alzate suona due corni ricurvi simmetricamente Suonare il corno è un tema primaverile amato e ricorrente in Italia; la capigliatura mossa suggerisce i venti di marzo e le bufere dell'equinozio. A sinistra, l'immagine simbolica di un seme germogliato. In luogo di un tipico mestiere appare qui un'antica personificazione del mese.

Primavera

L'agricoltura. In primavera si potano le viti, si preparano i campi, si semina e si concima. Il ritorno del caldo libera la gente dalle insidie dell'inverno.
Le scorte iniziano a scarseggiare e ciò conferisce un senso pratico al periodo di digiuno religioso.

Codice Schürstab, trattati di astrologia e medicina, Norimberga, 
1459-1471 circa, pergamena, disegno a colori.

Aprile

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Aprile: un giovane in costume festivo di corte (maniche a sbuffo, mantello verde, scarpe a becco d'anatra e ricca imbrigliatura) avanza su un cavallo bianco mostrando un ramo fiorito: è il messaggero della primavera, la personificazione della stagione più bella; i fiori sono un antico simbolo della bellezza giovanile.

Maggio

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Maggio: un brioso cavallo bruno trasporta una giovane coppia di cavalieri. L'uomo tiene nella mano sinistra un falco da caccia; la sua capigliatura è artisticamente intrecciata ad una corona Dietro di lui, siede la dama con una lunga veste. Sulla destra, un cane da caccia. La coppia personifica il mese dell'amore.

Giugno

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Giugno: un giovane contadino falcia l'erba (fienagione); l'espressione del suo volto è attenta i capelli sono corti; indossa una veste da lavoro con cintura ed ha i piedi scalzi. Con questa scena si riprende il ciclo delle attività rurali legate ai me

Estate

Routine quotidiana. Nel Medioevo si lavora dall'alba al tramonto. Per questo l'estate ha le giornate lavorative più lunghe. 
I lavori pesanti, corne la raccolta del fieno e della frutta, vengono svolti sia dagli uomini che dalle donne. Queste lavorano fino a poco prima del parto e riprendono subito dopo, il che rende elevato il tasso di mortalità.

Luglio

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Luglio: un mietitore, visto di profilo e chino in avanti, taglia con una falce un fascio di spighe mature Si osservi l'espressione concentrata del volto, il vestito alla moda e il cappello di paglia a larghe falde. Con la raccolta del grano l'annata si presenta al culmine della sua fecondità.

Agosto

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Agosto: un malato vestito di rosso, appoggiato ad una stampella si dirige verso un armadietto di medicinali. Ha il capo fasciato. Sui ripiani si trovano diverse bottigliette di medicine. La rappresentazione piuttosto rara, riferentesi a tipiche malattie ed epidemie estive del sud, interrompe nuovamente il ciclo dei mestieri.

Settembre

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Settembre: un bottaio con grembiule e berretto cerchia una botte battendo con un martello di legno un cuneo nel cerchio di mezzo. Questa scena, legata alla vendemmia« è la tradizionale rappresentazione del mese di settembre.

Autunno

La vendemmia e la semina. In autunno si completa il raccolto, si vendemmia e si lavora l'uva. Il proprietario del terreno riceve da un terzo fino a metà del raccolto come tassa in natura.
Un campo appena arato viene seminato con cereali. Si preferisce farlo il primo settembre, il giorno in cui si celebra Sant'Egidio, per scongiurare erbacce e incendi grazie all'intercessione del santo.

Codice Schürstab, trattati di astrologia e medicina, Norimberga, 
1459-1471 circa, pergamena, disegno a colori.

Ottobre

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Ottobre: due contadini sono intenti alla raccolta delle castagne. L'uomo con una veste logora percuote con un bastone le castagne dall'albero: la donna, dalla lunga veste con cappuccio, si china a raccogliere i frutti in un cesto. Questo soggetto è raro. In luogo dell'ingrassamento del maiale sotto la quercia, è stata scelta la scena del raccolto delle castagne legata alle attività del luogo (ai poveri, a fine mese, era permesso raccogliere liberamente le castagne). Parimenti colpisce l'espressione tormentata del contadino dai tratti caratteristici e il gozzo.

Novembre

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Novembre: è una replica del ciclo dei mesi di Montecarasso (1923). La macellazione del maiale è una rappresentazione tipica del mese di novembre.

Dicembre

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Dicembre: è una replica come quella precedente. 
La macellazione del bue è un soggetto rarissimo a sud delle Alpi

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...